Manga e Anime News | Tutte le novità dal paese del Sol Levante

Pubblicità
Shakugan no Shana III Final ~ 3 minuti del 1° episodio



Sono stati rilasciati sul web tre minuti del primo episodio di Shakugan no Shana III Final, al debutto sui piccoli schermi nipponici l’8 ottobre:



[video=youtube;ilTOS-EV7Kk]



 
Ultima modifica da un moderatore:
Nuova serie OVA per To Heart: ToHeart2 Dungeon Travelers



Il rivenditore online Amazon ha inserito nell'elenco delle prossime vendite una nuova serie anime in formato OVA dal titolo ToHeart2 - Dungeon Travelers, tratto dall'omonimo gioco di ruolo in 3D. La vendita del primo dvd in versione Blu-Ray è prevista per il 22 febbraio 2012.

Il gioco prende i personaggi dal visual novel To Heart2 della AQUAPLUS, inseriti poi nel gioco di ruolo fantasy; la compagnia giapponese ha rilasciato questo gioco per la piattaforma portatile PSP lo scorso giugno.

Jun'ichi Sakata (ToHeart2Ad, ToHeart2 Adplus, ToHeart2 Adnext) si sta occupando della direzione del progetto anime. Masahide Yanagisawa, Kenichirou Katsura e Yasuhisa Kato ancora una volta si stanno invece occupando dell'adattamento del character design dei personaggi, creati originariamente da Misato Mitsumi, Hisashi Kawata, Tatsuki Amazuyu e Takeshi Nakamura, esattamente come hanno già fatto per i precedenti progetti di To Heart2.

Il cast sarà formato da:

Yurina Hase/Konomi Yuzuhara

Shizuka Itou/Tamaki Kosaka

Noriko Rikimaru/Manaka Komaki

Hitomi Nabatame/Yuma Tonami

Sayori Ishizuka/Sango Himeyuri

Konami Yoshida/Ruri Himeyuri

Ryoko Ono/Sasara Kusugawa

Ema Kogure/Maryan

Rio Natsuki/Lucy Maria Misora

Saki Nakajima/Karin Sasamori

Rina Satou/Yuki Kusakabe

Kousuke Toriumi/Yuji Kosaka

Jun Fukuyama/Takaaki Kono

Il primo volume includerà anche una breve storia come bonus extra, mentre l'edizione limitata del volume allegherà un grande poster e un CD musicale.

Inoltre tramite l'account ufficiale Twitter, AQUAPLUS e la società di produzione Frontier Works hanno confermato il progetto anime e hanno anche aggiunto che il secondo dei due volumi sarà disponibile il 21 marzo 2012.


 


-----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

 









Scryed ALTERATION: TAO: trailer per l'OVA riedizione della serie



Sul sito ufficiale di Scryed ALTERATION, dedicato al progetto per il decimo anniversario della serie Scryed, è stato postato un trailer ufficiale di TAO, la prima parte di due nuovi OVA.

Trama: 22 anni fa, uno strano fenomeno ambientale nella prefettura di Kanazawa ha causato al terreno spaccature e dislivelli vertiginosi provocando altezze mai viste prima e creando un'area isolata conosciuta come The Lost Ground. Kazuma è un giovane mercenario che vive a The Lost Ground, cercando ogni lavoro che possa garantirgli il sostentamento all'interno di quell'ambiente rigido, ed è anche uno dei pochi dotati dell'abilità Alter che gli permette di ricoprire il suo braccio destro e il tronco del corpo con una lega metallica. Quando Kazuma si imbatte in Ryho, membro dell'organizzazione HOLY, proposito della quale è catturare e sopprimere coloro che essi chiamano Native Alter Users, inizia un'epica rivalità.

Gli OVA, intitolati rispettivamente TAO e QUAN, non sono altro che il riadattamento dei 26 episodi della serie televisiva. La nuova edizione prevede nuove sequenze, masterizzazione in HD e nuovo doppiaggio con il cast originale.

Per celebrare l'uscita, le due parti saranno proiettate in alcuni cinema del Giappone, prima dell'edizione in DVD/Blu-ray: TAO il 19 Novembre 2011 mentre QUAN nella primavera dell'anno prossimo.

Trailer per Scryed ALTERATION: TAO





 


-----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

 










Sekai de Ichiban Tsuyoku Naritai! Da Idol a pro-wrestler



Sembra che ultimamente in Giappone sia scoppiata la moda delle donne wrestler, perché dopo l'annuncio di una trasposizione in live action di Koko ga Usawa no El Palacio (Benvenuti al El Palacio manga di Takao Aoyagi), la fascetta che avvolge il primo volume del manga Sekai de Ichiban Tsuyoku Naritai! di ESE e Kiyohito Natsuki rivela che è in lavorazione un adattamento anime per questo wrestling-franchise, nato da una serie di lightnovel per il web.

La storia parla di Sakura la vocalist leader del gruppo idol Sweet, popolare in tutto il Giappone, e segue la sua scelta improvvisa di diventare una wrestler professionista.

La novel è serializzata sul magazine web Comic Earth Star di Earth Star Entertainment dal dicembre del 2010.

Invece il manga è stato lanciato negli scorsi mesi sullo stesso sito, e ora è stato raccolto in un volume per l'appunto, la cui edizione limitata recherà in allegato un drama CD interpretato da: Aki Toyosaki nel ruolo di Sakura Hagiwara, Youko Hikasa come Erena la co-vocalist delle Sweet, Rie Tanaka nei panni della wrestler Kazama, Hitomi Nabatame, e Shizuka Itou.

News22834.jpg



Fonte : Animeclick


 
Ultima modifica da un moderatore:
Gundam AGE Anime: preview dell'opening, e i primi 3 episodi



Mancano oramai poco meno di due settimane al lancio della nuova serie animata Gundam AGE, ed il sito ufficiale della serie animata in questi giorni è ricco di rivelazioni, informazioni e video. Il progetto è nato dalla collaborazione fra la Sunrise e il gruppo Level- 5, sviluppatore di videogiochi noto per diversi videogame di successo come: Dark Cloud, Professor Layton, Inazuma Eleven.

Contrariamente a quanto da tempo si dava per accertato, non saranno i Jam Project a realizzare la opening della nuova serie, ma, a sorpresa, la giovanissima band di Hokkaido dei Galileo Galilei,che ha da poco rilasciato il suo primo album. Il titolo della opening è Asu e (To Tomorrow)

Il singolo, il settimo per il gruppo, verrà messo in vendita il 17 dicembre ma a partire dal 2 novembre potrà essere scaricato tramite il sistema ChakuUta.

Gundam AGE PV 3


Gundam AGE Preview To Tomorrow


Lo saga di Gundam AGE coprirà un intero secolo e tre generazioni di piloti di Gundam. Nell'anno AG 101 (Generazione Avanzata) - diverse centinaia di anni dopo l'emigrazione umana nello spazio - un nemico sconosciuto (UE) attacca improvvisamente la colonia spaziale Angelo e la distrugge. Questa tragedia in seguito è diventata nota come "Il giorno in cui Angel è caduto dal cielo", ossia il giorno in cui è esplosa una guerra totale non dichiarata.

La saga ha inizio quando la colonia di Nora, dove si è rifugiato il giovane Flit Asuno, che pochi anni prima ha visto morire la madre proprio per mano di questi terribili creature, viene assalita. Su Nora, in segreto, Flit Asuno ha sviluppato una tecnologia consegnatagli dalla madre per riattivare un misterioso Mobile Suit, molto più potente di quelli a disposizione della Federazione.

Le riviste giapponesi hanno reso disponibili brevi riassunti dei primi tre episodi che vi riproponiamo mantenendo i titoli in inglese.

Gundam AGE - Episodio 01: Savior Gundam

Flit, divenuto orfano dopo l'attacco alla sua colonia spaziale da parte dei misteriosi UE, viene allevato nella base dell'esercito della Federazione Terrestre sulla colonia Nora. Nella base Flit riesce a creare il Mobile Suit Gundam, un antico messia basato sui progetti contenuti nell'AGE Device ricevuto dalla madre in fin di vita. Improvvisamente Nora viene attaccata dai nemici, e Flit decide di attivare il Gundam.

Gundam AGE - Episodio 02: The Power of Age

Sotto l'assalto delle forze nemiche l'isola spaziale di Nora è sull'orlo del collasso, il comandante della base spaziale federale, Bruiser decide di evacuarne gli abitanti; anche Flit, a bordo del Gundam, cerca di fuggire dalla colonia e nel farlo si imbatte in una giovane ragazza, Yurin Le Ciel, che non è riuscita a scappare in tempo. Per soccorrerla Flit perde tempo, malgrado riesca a raggiungere lo spazio aperto, viene intercettato, quindi si scontra con gli UE e deve attivare senza altro indugio l'AGE SYSTEM!


Gundam AGE - Episodio 03: Distorted Colony


Mentre continua a scorrere il contdow per la fine di Nora... La giovane Yurin, salvata da Flit, viaggia con lui nello spazio a bordo del Gundam. Insieme si imbatteranno in un nuovo oscuro modello di Mobil Suits nemico. Il capitano Grodek, che controlla il nucleo della colonia, guida l'astronave Diva nelle operazioni di evacuazioni ma...
Lo staff della serie è ben assortito e come annunciato comprende diversi membri dello staff della serie Gundam 00: la regia è stata affidata ad un veterano del gruppo Sunrise, il regista Susumu Yamaguchi, con una lunga carriera alle spalle nelle serie legate al mondo di Gundam, in diversi ruoli, ora come animatore, ora come direttore delle animazioni, fra le altre opere ricordiamo la serie Dendoh, inoltre come regista deve la sua fama all'aver diretto il secondo, il terzo ed il quarto film dedicati alla saga del mitico Sergente Keroro; la storia e la series composition sono state affidate ad Akihiro Hino presidente della Level 5; il character design è stato affidato ad Michinori Chiba, (Gundam 00 che dovrà convertire per l'animazione i disegni originali del geniale Takuzo Nagano, creatore grafico dei giochi Inazuma Ileven e Professor Layton; infine il mechanical design è stato affidato a tre star come Kanetake Ebikawa, (Mobile Suit Gundam 00, Full Metal Panic!), Junya Ishigaki ( Macross Frontier, Mobile Suit Gundam V) e Kenji Teraoka (Mobile Suit Gundam 00, Code Geass: Lelouch of the Rebellion)

La ending della serie è affidata a Minami Kuribayashi, il suo titolo è "Kimi no Naka no Eiyuu" (L'eroe dentro di te).

La serie andrà in onda a partire dal 9 ottobre.


 


-----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

 










My Name is Noda... Maid Noda. Seconda serie drama in arrivo!






Dal manga di Aya Tsuge arriva la seconda stagione drama per My Name is Noda (Noda to Moushimasu.), grazie al successo raggiunto con i venti episodi della prima serie.

Noriko Eguchi, 31 anni, ritornerà a dare il volto a Noda, una donna bruttina, con una vistosa treccia e gli occhiali, che lavora part-time frequentando al contempo le lezioni universitarie. Al suo fianco rivedremo Tomizawa, collega della protagonista, interpretata ancora una volta dalla ventenne Yuka Masuda delle AKB48.

Sono stati inoltre confermati il regista e il vice regista della prima serie, mentre ancora non sono emersi ulteriori dettagli in merito al resto del cast.

Nel mese di giugno 2010 il manga aveva già ispirato una miniserie composta da tre corti, nell'ambito del gruppo di episodi pilota raccolti con il titolo "Aoyama 1seg Kaihatsu". Classificatasi come vincitrice assoluta del progetto e votata con ampio margine dai telespettatori, l'opera si è quindi guadagnata la possibilità di divenire una serie regolare, poi andata in onda tra ottobre 2010 e aprile 2011.

Il nuovo drama debutterà sul canale digitale 1seg 2 il 6 ottobre a mezzanotte e mezza, e successivamente su E Tele l'8 ottobre, sempre di proprietà di NHK.

La bella Masuda ha così commentato la ripresa del drama: "Conosco il manga soltanto a spizzichi e bocconi, ciononostante mi piace Noda e il suo personaggio. Se persone come lei esistessero veramente, penso che andremmo davvero d'accordo".

My Name is Noda è serializzato sulle riviste josei KISS e Kiss Plus di Kodansha; l'editore ha rilasciato a febbraio il terzo volume dell'opera, che rimane da noi sinora inedita.


 


-----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

 








NisiOisin: tv anime per Nisemonogatari e trailer per il film di Kizumonogatari



Il prossimo anno due light novel di NisiOisin, autore tra le altre cose del manga Medaka Box, verranno portate in animazione da Shaft.

La prima è Kizumonogatari, da cui verrà tratto un lungometraggio animato; il sito ufficiale del progetto ospita un primo trailer di questo prequel di Bakemonogatari, altra opera del medesimo autore:


La seconda è Nisemonogatari e costituisce il sequel del già citato Bakemonogatari; la storia è ambientata nel ventunesimo secolo e ruota attorno alle “Fire Sisters”, Tsukihi e Karen Araragi. Nisemonogatari verrà trasposto come serie televisiva che andrà in onda da Gennaio; verrà diretta da Akiyuki Shinbo (Puella Magi Madoka Magica) e godrà del character design di Akio Watanabe (Bakemonogatari). A seguire il trailer:





 


-----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

 








Un trailer annuncia il film animato di Steins;Gate



L’ultimo episodio di Steins;Gate ha riservato una piacevole sorpresa agli appassionati spettatori della serie: dopo i titoli di coda un breve trailer ha annunciato l’uscita di un lungometraggio animato che uscirà il prossimo anno.






 
Ultima modifica da un moderatore:
Gundam Unicorn IV: il secondo PV in anteprima dal Giappone




Mentre sono in corso di preparazione alla Shibuya CCLemon Hal i lavori di allestimento per la presentazione del quarto OAV della serie Mobile Suit Gundam UC: "At the Bottom of the Gravity Well". Attraverso il proprio canale You Tube Bandai Anime Channel ha rilasciato un secondo incredibile OAV dedicato a questo nuovo episodio della saga creata sulla base del romanzo illustrato di Harutoshi Fukui e pubblicato sulla rivista Gundam ACE di Kadokawa Shoten, rivista di punta per gli appassionati degli universi del Gundam nipponico e mondiale.

Il nuovo episodio sarà scaricabile a partire dal 12 Novembre dal sistema Playstation Network giapponese, americano e per alcuni paesi europei quali Germania, Francia, Inghilterra; il medesimo giorno saranno realizzate alcune proiezioni speciali in vari cinema giapponesi, mentre per i Blu Ray ed i DVD dovremo aspettare il 2 Dicembre 2011.

Gundam Unicorn: At the Bottom of the Gravity Wel- Trailer 1



In questo episodio, tutto ambientato sulla Terra, ritorna uno dei personaggi più noti dell’intero Universal Century: il comandante Bright Noah. Malgrado la sua esperienza militare e con i Newtype in particolare, o forse proprio a causa di queste sue esperienze, l’ufficiale viene malvisto da alcuni degli alti gradi dell’Esercito Federale è stato relegato a compiti secondari. Guidando l’unica nave a disposizione. la sperimentale Ra Cailum, egli viene incaricato di investigare su quanto sta accadendo e sullo Scrigno di Laplace.
Gundam Unicorn: At the Bottom of the Gravity Wel-2 Trailer



Benagher Link, nato e cresciuto nello spazio, dovrà confrontarsi sia con le difficili condizioni ambientali della Terra, un pianeta dove nè la pioggia nè la gravita sono regolate artificialmente, ed affrontare le truppe, non dome, dell’elite dei superstiti delle forze di combattimento dell’esercito di Neo Zeon rimaste sul pianeta e adattatesi alla difficile realtà del Pianeta Verde. Riuscirà il Gundam Unicorn a contrastare i mezzi, alcuni dei quali solo in apparenza antiquati ed inefficienti, e a far fronte alle tattiche di guerriglia, di questo pugno di abili e determinati combattenti guidato da Kirk Yonem Zeon? E soprattutto riuscirà ad affrontare il Fantasma del Mare guidato dalla diciottenne Loni Garvey?

Per tutti e quattro gli episodi la regia della serie è stata affidata a Kazuhiro Furuhashi (Le Chevalier D’Eon, Rurouni Kenshin, Zipang), la sceneggiatura a Yasuyuki Mutou (Afro Samurai: Resurrection, Le Chevalier D’Eon, Persona -trinity soul) mentre il character design resta affidato a Kumiko Takahashi, (Card Captor Sakura, Ouran High School Host Club, Witch Hunter Robin), che si è saputo ben confrontare con i disegni originali di Yasuhiko Yoshikazu.

I Mobile Suit, invece, sono opera di Kunio Okawara, ma il mecha design dell’anime è nelle mani di Hajime Katoki, Yoshinori Sayama, Junya Ishigaki e Nobuhiko Genma. La Theme song del 4° episodio è B-Bird, del gruppo dei Earthmind.


 


-----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

 









Momo e no Tegami: adattamento manga



Con l’uscita del numero di novembre di Monthly Asuka di Kadokawa Shoten inizierà la serializzazione dell’adattamento a manga del film d’animazione di Lettera per Momo (Momo e no Tegami) di Hiroyuki Okiura e Production IG. Akiko Kitami, noto per aver scritto diversi manga sulla rivista, sta disegnando il manga, mentre il film uscirà in Giappone per la Golden Week del 2012.

“Cara Momo” – vi erano solo queste due misere parole sull’ultima lettera lasciata dal defunto padre della ragazza. Momo e sua madre si erano appena trasferite da Tokyo in una piccola cittadina di campagna che si affaccia sul Mare Interno, un cittadina che riposa su un’isoletta circondata da pittoresche casette a da una natura incontaminata. Anche se la nostra protagonista stava iniziando una nuova vita, non riusciva ad evitare un ricorrente pensiero: “Padre, cosa volevi scrivere veramente in quella lettera?” Ecco, un giorno accade un evento, che movimenta la quieta routine di Momo, la protagonista trova un antico libro nella soffitta di casa e da quel momento cominciano a verificarsi strani fenomeni tutt’intorno a lei.

Hiroyuki Okiura, animatore esperto e regista di Jin-Roh The Wolf Brigade, ha diretto e scritto la sceneggiatura per il film prodotto da Production IG. Il film è stato proiettato questo mese al Toronto International Film Festival, mentre nel mese di Agosto è stato rilasciato un trailer da un minuto circa con sottotitoli in inglese.

FOnte : ANimeclick ; ANN ; Nanoda





 
Ultima modifica da un moderatore:
Dopo due serie TV, arriva l'anime film per To Aru Majutsu no Index



Il sito ufficiale e l'account di Twitter dell'anime franchise Toaru Majutsu no Index hanno annunciato, che è in lavorazione un lungometraggio per il titolo. Dopo la prima rivelazione al Dengeki Bunko Autumn Festival 2011 di domenica scorsa, maggiori informazioni si avranno soltanto l'11 ottobre, all'uscita del magazine Dengeki Bunko di ASCII Media Works.

News22857.jpg


Il terzo volume di Shinyaku To Aru Majutsu no Index, il sequel della lightnovel To Aru Majutsu no Index di Kazuma Kamachi uscirà il 10 dicembre; e intanto le novel hanno già ispirato 2 serie anime per la TV, e anche To Aru Kagaku no Railgun ha ispirato un franchise tutto suo.

Fonte consultata: Anime News Network


 
Ultima modifica da un moderatore:
Dopo due serie TV, arriva l'anime film per To Aru Majutsu no Index



Il sito ufficiale e l'account di Twitter dell'anime franchise Toaru Majutsu no Index hanno annunciato, che è in lavorazione un lungometraggio per il titolo. Dopo la prima rivelazione al Dengeki Bunko Autumn Festival 2011 di domenica scorsa, maggiori informazioni si avranno soltanto l'11 ottobre, all'uscita del magazine Dengeki Bunko di ASCII Media Works.

News22857.jpg


Il terzo volume di Shinyaku To Aru Majutsu no Index, il sequel della lightnovel To Aru Majutsu no Index di Kazuma Kamachi uscirà il 10 dicembre; e intanto le novel hanno già ispirato 2 serie anime per la TV, e anche To Aru Kagaku no Railgun ha ispirato un franchise tutto suo.

Fonte consultata: Anime News Network

Fantastico....non vedo l'ora di vederlo:nev:

 
Edizione speciale per il vol. 37 di Negima



E’ stato reso noto che il volume 37 di “Negima Magister Negi Magi“, la cui uscita è prevista per il 17 febbraio 2012, potrà vantare un’edizione limitata. In allegato al manga, infatti, sarà disponibile il dvd del film tratto dal fumetto di Ken Akamatsu, uscito lo scorso 27 agosto.

Questa edizione speciale costerà 4980 Yen. In Italia “Negima” è pubblicato da Star Comics che al momento ha rilasciato i primi 14 volumi.


 


-----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

 








Nuova serie in arrivo per Tsubasa Fukuchi (La legge di Ueki)



Sulle pagine del numero 47 di Shonen Sunday, in uscita il prossimo 10 ottobre, esordirà la nuova fatica di Tsubasa Fukuchi.

L’autore de “La legge di Ueki” (Star Comics), infatti, inizierà la serializzazione di “Anaglu Mole“, una storia che segue le vicende di Rutile un ragazzo che viene dallo spazio.

FOnte : Mangaforever


 
Ultima modifica da un moderatore:
Anime per Sword Art Online, intrappolato in una realtà virtuale




Le immagini stampate su delle buste, che sono state distribuite al Dengeki Bunko Autumn Festival 2011, hanno rivelato la messa in cantiere di due nuovi anime, tratti da altrettante light novel di Reki Kawahara: Sword Art Online e Accel World, qui vi parleremo del primo, mentre dedichiamo un'altra notizia al secondo.

News22866.jpg
Kazuto "Kirito" Kirigaya, un genio della programmazione, entra in una realtà virtuale interattiva con pluralità di giocatori (una realtà "massively multi-player online" o "MMO") denominata "Sword Art Online". Il problema sta nel fatto che, una volta entrati, se ne può uscire solo vincitori, completando il gioco, perché il game over equivale a morte certa del giocatore.

Kawahara ha lanciato le light novel, con le illustrazioni di abec, nel 2009, e la Kadokawa ne ha rilasciato l'VIII volume in agosto.

Il titolo vanta anche già due serie manga nel magazine Dengeki Bunko, entrambe iniziate nel 2010: la prima, di Tamako Nakamura, segue la storia princiapale; invece la seconda, di Minami-Jūjisei, è uno spinoff.

È interessante notare che il Kono Light Novel ga Sugoi! della Takarajimasha Inc, ha stilando la top 10 delle light novel del 2011 e 10 su 10 sono sate o saranno adattate in anime: Toaru Majutsu no Index, Baka to Test to Shoukanjuu, Bungaku Shoujo, Seitokai no Ichizon, Oreimo, Durarara!!, Kamisama no Memo-chou, Boku wa Tomodachi ga Sukunai, Ben-To, e Sword Art Online, per l'appunto.


 


-----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

 









Trailer di Appleseed XIII – Yogen



Bandai Channel ha diffuso il trailer della seconda compilation cinematografica della serie di video animati che reimmagina il manga di Masamune Shirow, nei cinema giapponesi dal 24 Ottobre:


Il progetto Appleseed XIII si compone di 13 OVA e di due film riassuntivi per le sale, di cui Yogen è la pellicola conclusiva, cui a breve si aggiungerà anche un manga.

Fonte consultata: Anime News Network ; ANimeclick


 
Ultima modifica da un moderatore:
Lawful Drugstore (CLAMP) torna a novembre e cambia nome



Dopo l’annuncio del ritorno di Lawful Drugstore (Gouhou Drug), è stata appena resa nota un’altra importante novità su questa serie. Stando infatti a quanto comunicato sulle pagine di Young Ace, a partire dal numero 12 della rivista, in uscita a novembre, il manga firmato dalle CLAMP cambierà nome, e si chiamerà “Drug & Drop“.

Per l’occasione il manga vanterà la cover dedicata e alcune tavole a colori.


 


-----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

 











Crossover tra Bakuman e Sket Dance




Dopo Gintama è il turno dei personaggi di Bakuman di incontrare lo Sket Group: Weekly Shonen Jump n. 43 annuncia che è in preparazione Bakuman x Sket Dance, crossover tra le due trasposizioni animate dei manga Shueisha composto da tre episodi, di cui due in onda a Ottobre e uno a Novembre.

Il 24 Ottobre il settimanale che ospita i due manga fornirà informazioni sulla storia, i personaggi protagonisti e la messa in onda.


 


-----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

 











Spot tv di Mirai Nikki



Il sito ufficiale di Mirai Nikki ha diffuso un breve spot televisivo della trasposizione del manga omonimo di Sakae Esuno:






 
Ultima modifica da un moderatore:
Haiyore! Nyaruko-san diventa una serie anime by Xebec



Uno spot promozionale per la commedia Haiyore! di Manta Aisora ha annunciato che è stato dato il via ad un nuovo adattamento anime per la light novel, prodotta da XEBEC.

Protagonista della storia è Nyaruko-san (Nyarlathotep), una divinità informe Cthulhu del caos in grado di assumere qualsiasi forma desideri. A dispetto del nome, Nyaruko non appare molto temibile, infatti, tra le molte forme a sua disposizione, la divinità preferisce apparire con le sembianze di una normale e graziosa ragazza dai capelli d'argento. Proprio in questa veste Nyaruko incontrerà Mahiro Yasaka, uno studente perseguitato dagli alieni, aiutandolo nella sua disperata fuga.

Aisora ha lanciato la serie con le illustrazioni realizzate da Koin (Kanokon: The girl who cried Fox) nel 2009 con la Softbank Creative Corp., che ne ha pubblicato il settimo volume lo scorso aprile. I romanzi hanno già ispirato la realizzazione di un video e di una breve serie televisiva animata in flash dalla DLE Inc.

News22892.jpg



Fonte : Animeclick


 
I Cyborg 009 ritornano in un film animato 3D di Kenji Kamiyama: info e trailer



Il regista Kenji Kamiyama, famoso per aver diretto serie come Moribito e Ghost in the Shell Stand Alone Complex, ha rivelato il suo nuovo lavoro al termine della proiezione di Ghost in the Shell Stand Alone Complex Solid State Society 3D al cinema Wald 9 di Shinjuku.

Si tratta di un lungometraggio animato in 3D ispirato al cult di Shotaro Ishinomori, Cyborg 009, dal titolo 009 Re:Cyborg. La pellicola, realizzata da Production I.G, è ambientata nel 2013 e uscirà nelle sale nel corso dell’autunno del 2012.

A seguire il trailer di presentazione del film:






 
Ultima modifica da un moderatore:
CLAMP: Lawful Drugstore cambia pelle e diventa..."Drug & Drop"




Attraverso la rivista Young Ace #11 apprendiamo che la ripresa del manga Gouhou Drug (Lawful Drugstore) del gruppo CLAMP avverrà con una modifica al titolo dell'opera.

I nuovi capitoli saranno pubblicati con il titolo Drug & Drop, trascrivibile dal giapponese anche come "Drag and Drop", un termine colloquialmente usato e riconosciuto nel linguaggio informatico; non è stata tuttavia ancora confermata la motivazione addotta dalle autrici riguardo alla variazione del titolo, né come esattamente esso debba essere trascritto.

Come vi avevamo anticipato, il nuovo corso del manga debutterà il 4 novembre; il primo capitolo conterrà anche alcune pagine a colori, oltre all'onore della copertina della rivista Young Ace #12 di Kadokawa Shoten, e alla ristampa dei volumi già pubblicati in patria, di cui vi proponiamo a fondo pagina le nuove illustrazioni.

Fonte : Animeclick


 
Anime per Accel World adolescenza, bulli, maialino e realtà virtuale



Le immagini stampate su delle buste, che sono state distribuite al Dengeki Bunko Autumn Festival 2011, hanno rivelato la messa in cantiere di due nuovi anime, tratti da altrettante light novel di Reki Kawahara: Accel World e Sword Art Online, qui vi parleremo del primo, mentre dedichiamo un'altra notizia al secondo.

Siamo nel 2046, Haruyuki un ragazzo delle medie viene continuamente maltrattato dai bulli, per via del suo sovrappeso, che lo fa apparire simile ad un maialetto. Durante un autunno il protagonista incontra Kuroyukihime, la ragazza più bella della scuola, che gli cambia la vita grazie ad un misterioso software. Haruyuki viene a conoscenza dell'esistenza di un mondo virtuale denominato "Accel World", lì egli diventa "Burst Linker," un particolare paladino che protegge la principessa.

Kawahara ha lanciato le light novel con le illustrazioni di HIMA nel 2009, e la Kadokawa ne ha rilasciato VIII volume in giugno. Il titolo vanta anche già due serie manga nel magazine Dengeki Bunko, entrambe iniziate nel 2010: la prima di Hiroyuki Aigamo segue la storia principale; invece la seconda, di Ryuryuu Akari è uno spinoff. La serie ha vinto il XV Dengeki Novel Prizes.

News22887.jpg




 


-----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

 










6° Anniversario per la rivista Dengeki Maoh!



Per festeggiare in grande stile i 6 anni di pubblicazione, nel numero di Dicembre, la rivista Dangeki Maoh della ASCII Media Works avrà ben 1000 pagine!

La rivista uscirà il 27 Ottobre e sarà appunto il doppio del volume normale e anche il logo della rivista cambierà, proprio per festeggiare i 6 anni di attività.

Cosa ci sarà in questo numero di Dicembre?

Bhe oltre a continuare la serializzazione delle varie serie della rivista, in questo numero verranno lanciate 3 nuovi manga . Verranno pubblicati i primi capitoli di: Goldfish Bowl Horoscope di Shizuki Morii , Mame Sengoku Basara di Youichi Katou, e Senkou no Kuredoneira di Rei (May Day Dreaming! , Tales of the Abyss). Questo numero inoltre annuncerà che la mangaka Ikumi Katagiri (Are You Alice?, Zanbara) illustrerà un nuovo manga basato sulla serie di giochi God Eater Burst e God Eater 2 (il sequel ancora in fase di sviluppo) per il numero di Febbraio della rivista.

Questo ricco numero di Dicembre avrà anche alcuni oggetti dei protagonisti dei manga di IDOLM@STER 2 e Persona 4, anch’essi serializzati sulla rivista.


Fonte : Animeclick ; Nanoda



 
Ultima modifica da un moderatore:
UN-GO: nuovo trailer e info sull’anime degli autori di Fullmetal Alchemist



Parte il 13 Ottobre su noitaminA la nuova serie animata dello Studio Bones diretta da Seiji Mizushima e scritta da Shou Aikawa, duo responsabile della prima trasposizione animata di Fullmetal Alchemist.

Il sito ufficiale di UN-GO ospita il secondo trailer dell’anime, accompagnato da estratti di How To Go, la sigla di apertura degli School Food Punishment, e di Fantasy, la sigla di chiusura dei Lama:


Per ingannare l’attesa dell’inizio della serie dal 5 Ottobre Fuji TV manderà in onda una serie di corti di 15 secondi, dal titolo Il Diario di Inga, che vede i protagonisti in versione super deformed; verranno diffusi anche sul sito ufficiale dell’anime dopo il debutto televisivo.

Di UN-GO è previsto anche uno speciale episodio O che uscirà solo al cinema.

Fonte : Mangaforever


 
Riprende la serializzazione di Liar Game di Shinobu Kaitani



In concomitanza con la notizia della realizzazione del secondo live action di “Liar Game“, è stato reso noto che il manga di Shinobu Kaitani riprenderà la serializzazione a partire dal mese di novembre sulle pagine di Young Jump, dopo una pausa durata un anno.

In Italia “Liar Game” è licenziato da Planeta De Agostini, che però non ha ancora pubblicato alcun volume. Questa la trama tratta dal sito dell’editore:Un bel giorno arriva a casa vostra un pacco con dentro cento milioni di yen in contanti. Ad accompagnare il pacco c´è una cartolina che recita: “Congratulazioni! Lei è stato estratto tra centomila persone per partecipare al Liar Game Tournament”. Così inizia il Liar Game. Il gioco ha una sola regola: passati trenta giorni dall´inizio della partita, dovrete restituire tutti i cento milioni che vi sono stati affidati, mentre potrete trattenere la cifra che avrete sottratto all´avversario che vi è stato indicato. Attenzione, però: se perderete tutto o parte della cifra originaria, vi ritroverete con un debito di pari valore da rifondere… Di chi potete fidarvi? Quest´opera scioccante ritrae le debolezze degli uomini di fronte al denaro.


Fonte : Mangaforever


 
Kodansha lancerà il 20 ottobre Monthly Shonen Magazine +



La casa editrice giapponese Kodansha lancerà il prossimo 20 ottobre una nuova rivista dal titolo Monthly Shonen Magazine +. La rivista includerà delle storie autoconclusive di autori provenienti dalla rivista Monthly Shonen Magazine e di nuovi artisti, pubblicando anche tutte le serializzazioni della rivista Kodansha E-no, non più in pubblicazione dallo scorso giugno.

News22855.jpg

Andando nei particolari, la nuova rivista sarà caratterizzata dal ritorno di Sakura Wars (Sakura Taisen: Manga-ban Dainibu) di Ikku Masa e da Red Eyes di Jun Shindo.

Ci sarà inoltre un nuovo manga incentrato sul basket dal titolo Near Boys creato da Eiji Nonaka, autore di Cromartie High School, un one-shot tratto dal manga Ironfist Chinmi Gaiden di Takeshi Maekawa, uno tratto dal manga Noragami di Toka Adachi e una storia tratta dal manga Pumpkin Scissors di Ryoutarou Iwanaga disegnato però da Nobu Ōtsuki.

La nuova rivista stamperà inoltre un crossover tratto dalle due serie manga Q.E.D. e C.M.B., create da Motohiro Katou.


 


-----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

 










Termina “Kizudarake No Jinsei” di Tatsuya Saruwatari (Tough)



Dopo aver debuttato nell’estate nel 2006, è stato annunciato che “Kizudarake No Jinsei“, manga di Tetsuya Saruwatari, si concluderà sul doppio numero 21-22 di Business Jump, in vendita da mercoledì. La serie dovrebbe pertanto contare in totale 15 o 16 volumi. Saruwatari è noto in Italia per la sua opera “Tough”, pubblicata nel nostro Paese da Planet Manga.

Kizudarake No Jinsei segue le vicende di Jinsei, membro della yakuza, la cui vita cambia dopo aver salvato una ragazza.

Fonte Consultata: Anime News Network ; Animeclick ; Mangaforever


 
Ultima modifica da un moderatore:
Dog Days II: Ritorno alla Repubblica di Biscotti



Dalla sezione anime del distributore nipponico HMV, e ancor prima da uno special evento Live tenutosi a Tokyo, arriva l’annuncio del via alla produzione di una seconda stagione per l’anime fantasy Dog Days.

La nuova serie sarà sempre prodotta dallo studio Seven Arcs (famoso per Magical Girl Lyrical Nanoha ma produttore anche di Asura Cryin’ e Sekirei) per la regia di Keizo Kusakawa e il charachter design di Osamu Sakata.

La storia di Dog Days è ambientate nella fantastica Repubblica di Biscotti che sta affrontando una grave crisi dovuta al movimento dei Galette Leo Knights. La principessa Millhiore, per difendere la sua nazione, cerca di evocare da un altro mondo un "eroe" che loro chiamano Shink, il quale si rivela essere un giovane ragazzo delle scuole superiori che vive sulla terra.

All’evento live, chiamato Dog Days Live Special, erano presenti vari membri dello staff della produzione e alcuni dei doppiatori del cast tra cui Mamoru Miyano (voce dell’eroe evocato Shinku) e Nana Mizuki (nell’anime Nanami Takatsuki, ma già famosa cantante e voce in svariati ruoli tra cui ad esempio Fate Testarossa da Nanoha o Hinata in Naruto) che si è esibita dal vivo cantando “Scarlet Knight”, Opening della prima serie.

Dog Days Opening - Scarlet Knight



Fonte : Animeclick



 
Terzo trailer di Guilty Crown, dal regista di Death Note e Highschool of the Dead



È disponibile da ieri sul sito ufficiale dedicato il terzo video promozionale della nuova serie che Production I.G sta realizzando per la stagione autunnale di noitaminA, Guilty Crown:


La serie, che debutterà il 13 Ottobre insieme a UN-GO e ci terrà compagnia fino a Marzo affiancandosi a Black Rock Shooter, è diretta da Tetsuro Araki, responsabile delle riduzioni animate di Death Note e Highschool of the Dead.

FOnte : Animeforever


 
Senhime Zesshou Symphogear: anime TV a base di battaglie musicali




L’edizione di novembre del mensile Newtype di Kadokawa Shoten annuncia, che il prossimo gennaio debutterà una serie anime originale: Senhime Zesshou Symphogear.

La trama segue due ragazze che fanno parte di un’unità vocale denominata “Zweiwing”, impegnata in una strenue lotta a difesa dell’umanità contro la grave minaccia, “Noise”.

Il progetto è stato ideato dal compositore Noriyasu Agematsu della band Elements Garden e dal produttore di videogiochi Akifumi Kaneko (Wild Arms), quest’ultimo curerà anche il copione; mentre Tatsufumi Itou (Shugo Chara! Party!) dirigerà il progetto per Encourage Films, con il character design di Dan Yoshii (Ontama!); inoltre Satoshi Koike sarà a capo dell’animazione, Okama si occuperà del “creature design”, e Thomas Romain sarà l’art director.

News22987.jpg

Per ora conosciamo 4 nomi del cast di doppiaggio: Nana Mizuki, Minami Takayama, Aoi Yuuki, e Yuka Iguchi.

Il sito ufficiale dell’anime aprirà al seguente indirizzo: http://www.symphogear.com


 


-----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

 










Lucky Red presenta Arrietty – Il mondo segreto sotto il pavimento, dal 14 Ottobre al cinema






LUCKY READ

presentaARRIETTY


IL MONDO SEGRETO SOTTO IL PAVIMENTO


(Karigurashi no Arrietty)

DAL 14 OTTOBRE AL CINEMA

un film di

Hiromasa Yonebayashi

sceneggiatura di

Hayao Miyazaki e Keiko Niwa

(Giappone 2010, animazione, 94 minuti)

CAST TECNICORegia: Hiromasa Yonebayashi

Pianificazione e sceneggiatura: Hayao Miyazaki

Sceneggiatura: Keiko Niwa

Produttore: Toshio Suzuki

Produttore esecutivo: Koji Hoshino

Musica: Cécile Corbel

Supervisione all’animazione: Megumi Kagawa, Akihiko Yamashita

Scenografie: Yoji Takeshige, Noboru Yoshida

Color Design: Naomi Mori

Direzione immagine digitale: Atsushi Okui

Montaggio: Rie Matsubara

Sound designer / Mixaggio re-recording. Koji Kasamatsu

Direzione ADR: Eriko Kimura

SINOSSI

Sotto il pavimento di una grande casa situata in un magico e rigoglioso giardino alla periferia di Tokyo, vive Arrietty, una minuscola ragazza di 14 anni, con i suoi altrettanto minuscoli genitori. La casa è abitata da due vecchiette, che naturalmente ignorano la presenza di questa famiglia in miniatura.

Tutto ciò che Arrietty e la sua famiglia possiedono, lo “prendono in prestito”: strumenti essenziali come la cucina a gas, l’acqua e il cibo; e ancora tavoli, sedie, utensili, o prelibatezze come le zollette di zucchero. Tutto viene preso in piccolissime quantità, così che le padrone di casa non se ne accorgano.

Un giorno Sho, un ragazzo di 12 anni che deve sottoporsi a urgenti cure mediche in città, si trasferisce nella casa delle vecchiette. I genitori di Arrietty le hanno sempre raccomandato di non farsi vedere dagli umani: una volta visti, i piccoli abitanti devono lasciare il luogo in cui sono stati scoperti. L’avventurosa ragazzina, però, non li ascolta, e Sho si accorge della sua presenza. I due ragazzi iniziano a confidarsi l’uno con l’altra e, in breve tempo, nasce un’amicizia…

NOTE DEL PRODUTTORE

Credo fosse l’inizio dell’estate 2008 quando Hayao Miyazaki mi propose questo progetto per la prima volta. All’epoca, però, io avevo in testa un altro tipo di film, e quindi continuavamo a discutere, perché nessuno dei due voleva accantonare la propria idea: ma continuando così non saremmo arrivati ad alcun risultato, pertanto decisi di arrendermi.

Circa 40 anni fa Miyazaki e Isao Takahata scrissero l’adattamento di The Borrowers. Un bel giorno, poi, Miyazaki si è ricordato di quell’adattamento e mi ha raccomandato di leggere i libri di Mary Norton, insistendo perché se ne facesse un film. Sarà per tenere cara la memoria degli anni giovanili, di Miyazaki e Takahata, non so… tuttavia posso confermare che questo genere di cose capitano non di rado allo Studio Ghibli.

«Ma perché The Borrowers proprio ora?», ho chiesto a Miyazaki. La risposta era ben argomentata: «L’idea della storia sul “prendere in prestito” è intrigante e perfettamente attuale. L’era del consumo di massa sta per concludersi perché viviamo in una brutta crisi economica e la possibilità di “prendere in prestito” invece che comprare ciò che ci serve indica la direzione verso cui il mondo si sta avviando».

A Miyazaki piace agire rapidamente quando pensa di avere una buona idea, così mi ha subito mandato la seguente proposta di progetto:

Basato su The Borrowers di Mary Norton

L’ambientazione cambierà dall’Inghilterra degli anni ’50 al Giappone di oggi. Il nostro quartiere di Koganei sarà perfetto come location.

Sotto il pavimento della cucina di una vecchia casa abita una famiglia di persone minuscole: una ragazza di 14 anni di nome Arrietty e i suoi genitori.

La famiglia in miniatura si procura il fabbisogno quotidiano “prendendolo in prestito” dagli umani che abitano sopra il pavimento.

Non si tratta però di una famiglia di creature soprannaturali o dotate di poteri magici.

Combattono contro i topi, gli scarafaggi, le termiti, fuggono dagli insetticidi, o dalle trappole per gli insetti e dalle esche intrise di acido borico. Le persone minuscole conducono una vita modesta e prudente, attenta a non attirare l’attenzione degli umani.

Il padre di famiglia è forte e coraggioso: è lui che si avventura nelle pericolose missioni di “prese in prestito”. Con senso di responsabilità, la madre protegge e gestisce il focolare domestico. Arrietty è una ragazza sensibile e curiosa. In loro sopravvive la tradizione delle famiglie vecchio stampo. Il mondo normale è una novità attraente quando ad osservarlo sono persone alte 10 cm. Questi minuscoli personaggi che lavorano, si muovono e usano i loro oggetti saranno meravigliosi da animare.

La storia sarà il ritratto della loro vita quotidiana, specie gli incontri, gli scambi e l’addio tra Arrietty e un ragazzo umano che le è diventato amico. Ma mostrerà anche come sfuggiranno a una calamità che verrà loro inflitta da un umano malvagio: saranno costretti a lasciare la casa e a vivere nei campi.

Nella speranza che questo lavoro offra conforto e coraggio alle persone che vivono in questi tempi caotici e insicuri…

Il film inizialmente si intitolava Chiisana Arrietty (Piccola Arrietty). Pensavo fosse una scelta un po’ audace, così ho chiesto a Miyazaki di spiegarmi il senso del titolo. La risposta stava nel piacere che il suono della parola “Arrietty” gli forniva. Tuttavia questo titolo non comunicava quel senso di “prendere in prestito” che aveva spinto Miyazaki a sollecitare la realizzazione del film. Quando gli ho espresso i miei dubbi ha immediatamente cambiato il titolo in Karigurashi no Arrietty, cioè “Arrietty, colei che prende in prestito”.

Chi dirigerà il film?

Una questione tutt’altro che semplice. Studio Ghibli fino ad allora aveva prodotto film diretti alternativamente da Isao Takahata e Hayao Miyazaki, ma entrambi sono piuttosto avanti con gli anni. Certo, sono due “anziani di successo”, ma è indubbio che ci sono limiti fisici agli sforzi che una persona di quell’età può sostenere. Così, esattamente come abbiamo affidato al giovane Goro Miyazaki la regia de I racconti di Terramare, anche per questo progetto avevamo bisogno di un giovane regista. Ma chi?

In situazioni come queste, Miyazaki di solito mi considera l’unico responsabile delle decisioni dello Studio, senza pensare che certe questioni richiedono almeno un po’ di tempo per pensarci su.

L’unico nome che mi è balzato in mente è stato quello di Hiromasa Yonebayashi, “Maro” (è il suo soprannome). «Che ne pensi di Maro?», ho chiesto. Miyazaki mi ha guardato esterrefatto. «Suzuki, da quanto tempo il suo nome ti gira per la testa?». «Saranno due o tre anni», ho risposto, mentendo spudoratamente!

In realtà non avevo la più pallida idea se a Maro andasse o meno di dirigere un film. Maro è il miglior animatore dello Studio Ghibli. Per Ponyo sulla scogliera ha diretto l’animazione della scena in cui Ponyo corre su enormi onde alla ricerca di Sosuke: Miyazaki era rimasto molto impressionato dal risultato.

«Bene, allora chiamiamolo e parliamogli!», ha detto Miyazaki. Maro ci ha subito raggiunto dal suo Nibariki Studio e Miyazaki è andato diretto al punto, mostrandogli una copia di The Borrowers e dicendogli: «Maro, ecco il nostro prossimo progetto. E tu lo dirigerai!». Di fronte alla sua incredulità, Miyazaki ed io siamo scoppiati a ridere.

Nei suoi primi passi alla regia Maro cercava il parere di Miyazaki su qualunque cosa, ma quando si è trattato di disegnare gli storyboard ha capito perfettamente che doveva arrangiarsi e ha informato Miyazaki che non l’avrebbe più disturbato con la continua richiesta di consigli. Il grande capo gli ha risposto: «Ben detto ragazzo! Sii coraggioso!».



 


-----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

 









Il regista di Gurren Lagann fonda un nuovo studio di animazione



Attraverso Twitter l’animatore Masahiko Ohtsuka ha dichiarato di aver fondato un nuovo studio di animazione insieme a Hiroyuki Imaishi, regista di Gurren Lagann, e altri collaboratori.

Ohtsuka ammette che lo studio è ancora di piccole dimensioni, ma ha aggiunto che i suoi membri si impegneranno per realizzare lavori interessanti. Stando all’animatore il numero di Novembre di Newtype, in vendita dall’8 Ottobre, pubblicherà un articolo di una pagina sullo studio accompagnato da una illustrazione di Imaishi.

Ohtsuka ha lavorato insieme a Imaishi in opere della Gainax come FLCL, Gurren Lagann e Panty & Stocking with Garterbelt; da almeno questa estate il sito ufficiale dello studio responsabile di Gunbuster e Nadia non elenca più i due animatori tra i componenti dello staff.

FOnte : Mangaforever ; Animeclick


 
Ultima modifica da un moderatore:
Sony Pictures: Onigamiden - Legend of the Millennium Dragon



Tramite il sito Anime News Network, siamo venuti a conoscenza dell'intenzione di Sony Pictures di distribuire in Italia il film d'animazione Onigamiden (Legend of the Millennium Dragon), realizzato dal regista Hirotsugu Kawasaki e dallo Studio Pierrot.

Abbiamo atteso qualche tempo prima di comunicarvi questa notizia, perché non eravamo certi che questo annuncio avrebbe riguardato anche il nostro paese; ma ora, grazie al sito di Terminal Video, sappiamo che questo lungometraggio arriverà da noi nei prossimi mesi e scopriamo che verrà proposto, sia in versione DVD, che Blu-Ray, rispettivamente ai prezzi di 16,99 € e 21,99 €.

Sony Pictures acquisisce Onigamiden, anime storico fantasy!

Il film dello Studio Pierrot e del regista Hirotsugu Kawasaki è in vendita anche negli Usa dal 4 ottobre con il titolo alternativo Legend of the Millennium Dragon, è proposto in formato combo pack Blu-Ray/DVD al prezzo di $45,99 e anche in formato DVD. Prima dell'uscita ufficiale, è stato proiettato in anteprima al Premiere Anime Expo di Los Angeles il 1°luglio.

La storia ruota intorno ad un ragazzo di 15 anni, che compie un viaggio indietro nel tempo di 1200 anni, ritrovandosi nell'ex capitale del Giappone, Kyoto, nel periodo Heian, nel bel mezzo di una guerra tra Oni (demoni) e umani.

Il film è tratto da una light novel in due volumi, scritta da Takafumi Takada nel 2004, e doveva uscire nella sale nell'ottobre 2010, ma a causa di ritardi, è stato proiettato in Giappone soltanto dal 29 aprile 2011.

Sony Pictures distribuirà il film, con doppiaggio in, Inglese, Tedesco, Francese, Spagnolo, Italiano, Portoghese, Giapponese e Thailandese, con sottotitoli in Inglese e le altre lingue per i non udenti.

- Trailer -






 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top