Manga e Anime News | Tutte le novità dal paese del Sol Levante

Pubblicità
Finalmente Arrietty al cinema... lo bramavo da troppo tempo dato che non ero riuscito ad andare all'anteprima che avevano fatto qualche mese fa.

Spero anche in un'edizione in BR oltre al DVD (quando uscirà).

 
Finalmente Arrietty al cinema... lo bramavo da troppo tempo dato che non ero riuscito ad andare all'anteprima che avevano fatto qualche mese fa.Spero anche in un'edizione in BR oltre al DVD (quando uscirà).
Spero di vederlo pure io in BD >.<

 


---------- Post added at 12:47:59 ---------- Previous post was at 10:51:39 ----------

 




“Vampire Princess” si avvia alla conclusione



Stando a quanto reso noto con il ventunesimo capitolo di “Vampire Princess” (Kyuuketsuhime), il manga di Toshiki Hirano e Narumi Kakinouchi si concluderà con la pubblicazione del prossimo episodio.

Nessuna comunicazione ufficiale in merito alla data di uscita del capitolo 22, ma dato che l’ultima puntata del fumetto è stata resa disponibile sul sito di Flex Comix lo scorso 6 ottobre e rimarrà online fino al primo dicembre prossimo, è lecito supporre che il capitolo finale verrà pubblicato dopo questo periodo. In Italia “Vampire Princess” è stato annunciato da Planet Manga, che però ne ha rimandato l’uscita a data da destinarsi; la saga originale dei medesimi autori, “Vampire Princess Miyu“, e lo spin-off “Vampire Princess Yui” debutteranno invece a breve per Goen.

 
Ultima modifica da un moderatore:
“Kaika No Susume”: debutta lo spinoff de “Il destino di Kakugo” di Takayuki Yamaguchi



Mercoledì scorso, sulle pagine di Champion RED Ichigo (Akita Shoten), è iniziata la serializzazione dello spinoff de “Il destino di Kakugo” (Kakugo No Sasume), manga di Takayuki “Shigurui” Yamaguchi, edito nel nostro Paese da Dynit.

“Kaika No Susume“, questo il titolo dello spinoff, sarà disegnato da Shizuku Ichigono, e sarà ambientato in una Tokyo post-apocalittica a costante rischio di attacco da parte di mostri. Protagonista delle vicende la studentessa Tomoe Kurosu, il cui fratello si trova ad essere coinvolto in un incidente, e che deve trasferirsi in un distretto in rovina.


 


-----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

 










Nuova serie anime per il mahjong scolastico "Saki" di Gonzo?



Tramite un poster è stato annunciato che la nuova serie animata televisiva di Saki precedentemente rivelata, adatterà anche il manga spinoff Saki Achika-hen episode of side-A (Saki Achika-hen episodio del lato A), dell'artista Aguri Igarashi (Bamboo Blade). L'anime sarà presentato in anteprima la prossima primavera; maggiori dettagli saranno forniti nella rivista Monthly Shonen Gangan, edita da Square Enix, il 12 ottobre.

Fonte : Animeclick ; Mangaforever


 
Ultima modifica da un moderatore:
Justeem - Anime sui super Robot da studio AIC




Nato solo nel 1982, lo studio di animazione AIC (Anime International Company Inc) è assurto a fama mondiale grazie ad una serie di lavori di grande impatto sul pubblico quali: Tenchi Muyo, Bastard, Strike Witches 2, Oreimo, senza dimenticare l'attesa serie Persona 4 Animation, prodotta da AIC Asta, una delle sette divisioni della compagnia; le altre sono: "AIC Build", "AIC Classic", "AIC Digital", "AIC PLUS+", "AIC Spirits" e "AIC Takarazuka".

Nel suo prossimo futuro la compagnia produrrà una nuova serie animata dedicata al mondo dei super-robot: Justeen.

News23006.jpg

La storia è ambientata in un futuro in cui l'umanità ha iniziato l'espansione nello spazio, ma si trova a doversi confrontare con una misteriosa entità, liberatasi 17 anni prima dall'inizio della vicenda, il suo nome è Justeen.

Studio Noix, studio di registrazione nippnico, ha iniziato la selezione il doppiatore del protagonista della serie: Taiga Amakake, un sedicenne studente del primo anno delle superiori, che sente su di se la pressione del confronto con il fratello maggiore, una persona con un brillante futuro.

I candidati, professionisti o amatori, indipendentemente dall'età o dal sesso, possono inviare il loro curriculum, entro il 18 ottobre.

Remake per Arashi no Yoru ni dal regista di Shiki



Nel 2005 Gisaburo Sugii (Touch, Street Fighter II The Animated Movie) aveva diretto per il Group Tac l’adattamento cinematografico del racconto per l’infanzia Arashi no Yoru ni di Yuichi Kimura, pubblicato in italiano in dvd da One Movie con il titolo Amicinemici – Le avventure di Gav & Mei.

Dallo stesso libro Tetsuro Amino, regista di Iria – Zeiram The Animation, Macross 7 e Shiki, trarrà una trasposizione televisiva in computer grafica che andrà in onda su TV Tokyo da Aprile 2012. La presentazione ufficiale della serie descrive Arashi no Yoru ni come una storia che attraverso la inusuale amicizia tra un lupo e una capretta affronta i temi della tolleranza e della lealtà a dispetto delle differenze, sottolineando il messaggio che una bella amicizia può nascere tra appartenenti a culture e background tanto diversi.

Il progetto vede collaborare le giapponesi Bandai Visual, Duckbill Entertainment e Baku Enterprise con lo studio di animazione di Singapore Sparky Animation, il quale ha in cantiere anche un’altra serie, insieme allo studio nipponico Drawiz, dal titolo provvisorio di Tocori The Ghost: questa racconta le avventure e l’amicizia tra un ragazzino e il suo amico fantasma.

Fate/Zero: due stagioni e sequenze inedite per l’home video



Il numero di Novembre di Newtype, da oggi nei negozi giapponesi, riporta due notizie interessanti per tutti gli appassionati della saga di Fate/Stay Night e in particolare del suo prequel, che Aniplex e Nico Nico stanno trasmettendo gratuitamente in tutto il mondo dalla scorsa settimana.

Fate/Zero verrà suddiviso in due stagioni: la prima, di tredici episodi, andrà in onda da Ottobre a Dicembre; la seconda, che riprende la numerazione dall’episodio 14, ci terrà compagnia in Primavera da Aprile a Giugno. La decisione della suddivisione, spiega il produttore Atsuhiro Iwakami (Bakemonogatari, Blood-C, Colorful, Puella Magi Madoka Magica), è stata presa per mantenere la qualità costante lungo tutta la serie.

Ad accompgnare le stagioni due cofanetti Blu-ray che raccoglieranno la serie; i box conterranno “l’edizione originale” degli episodi, che presenteranno sequenze non trasmesse in televisione.

Realizzato da ufotable sotto la direzione di Ei Aoki (Hourou Musuko), Fate/Zero è tratto dai romanzi di Gen Urobuchi e racconta la quarta Guerra del Graal scoppiata a Fuyuki dieci anni prima gli eventi narrati in Fate/Stay Night.

Fonte : Animeforever ; ANimeclick


 
Ultima modifica da un moderatore:
Novità per Fukuchi (Ueki) e Itosugi (Aki Sora): Anaglu Mole e Uwakoi



qualche notizia su alcune serie di prossima uscita in Giappone e che potrebbero interessare anche noi.

Comunciamo con Tsubasa Fukuchi, autore di La Legge di Ueki, edito in Italia da Star Comics, che su Shonen Sunday numero 47, in vendita dal 19 ottobre prossimo, inizierà una nuova serie intitolata: Anaglu Mole.

Il manga seguirà le vicende di Rutile, un giovane ragazzo poliziotto proveniente dallo spazio a cui, fin da quando era piccolo, viene detto che il “Mondo degli umani” è terribile. È così che cominciano le sue avventure.

La seconda e ultima segnalazione riguarda invece l'autore di Aki Sora (opera trasposta anche in OVA), Mashiro Itisugi, che, sull'uscita di novembre di Monthly Young King di Shonen Gahosha, lancerà la sua nuova serie manga Uwakoi.

Siamo di fronte ad un nuovo, "rischioso" triangolo amoroso, tra il giovane Yukiteru, la ragazza con cui egli ha una storia: l'amica d'infanzia Yuno, e la nuova amica di lei, Rena, che arriva a scompigliare le carte in tavola con i suoi strani segreti. Il triangolo potrebbe non risolversi nel modo che pensiamo...

Sword Art Online e Accel World diventano anime



Tramite Moonphase Diary e alcune immagini distribuite presso l’evento del Dengeki Bunko Autumn Festival 2011 scopriamo che i romanzi di Reki Kawahara, Sword Art Online e Accel World, diventeranno due anime.

La storia di Sword Art Online ruota attorno a Kazuto “Kirito” Kirigaya: un programmatore geniale che entra nel mondo di Sword Art Online, un mondo virtuale di massively multi-player online (MMMO). L’unico modo per fuggire da questo mondo è cancellare il gioco, solo che con la scritta “Game Over” viene annunciata anche la morte del giocatore.


Kawahara ha pubblicato il romanzo illustrato da abec, nel 2009 e Kadokawa Group Publishing ha rilasciato l’ottavo volume nel mese di agosto. Tamako Nakamura ha prodotto l’anno scorso l’adattamento a manga pubblicato su Dengeki Bunko Magazine di ASCII Media Works, mentre Minami-Jujisei sta lavorando al manga spin-off.

Nell’edizione del 2011 di Kono Light Nove ga Sugoi! guidebook di Takarajimasha Inc. per la top 10 dei romanzi sono apparsi molti titoli noti già adattati ad anime e tra di essi figurava anche Sword Art Online, l’unico fino a quel momento privo di un adattamento animato.

Gli altri titoli erano: To aru Majutsu no Index, Baka to Test to Shokanju (Baka and Test – Summon the Beasts), Bungaku Shojo, Seitokai no Ichizon, Ore no Imouto ga Konnani Kawaii Wake ga Nai (Oreimo), Durarara!!, Kamisama no Memo-cho, Boku wa Tomodachi ga Sukunai e Ben-To.


Accel World racconta la storia di Haruyuki, un ragazzo delle medie vittima del bullismo. Un giorno d’autunno del 2046, incontrerà la Black Snow Princess Kuroyukihime, la ragazza più bella della scuola e la sua vita cambierà. Attraverso un misterioso software, Haruyuki scoprirà l’esistenza di Accel World, un mondo virtuale che aumenta le capacità mentali, con alcuni effetti collaterali, facendolo diventare Linker Burst, un cavaliere a difesa di una prinpessa.

Il romanzo è stato serializzato nel 2009 con le illustrazionei di HIME e l’ottavo volume è stato rilasciato nel mese di giugno da Kadokawa Publishing Group.

Questo titolo ha vinto il massimo riconoscimento nel 15th Dengeki Novel Prizes, attirando l’attenzione di Hiroyuki Aigamo, il realizzatore dell’adattamento a manga pubblicato fin dall’anno scorso su Dengeki Bunko Magazine, mentre Ryuryu Akari sta realizzando la versione spin-off.

Per entrambi i romanzi la casa editrice ha programmato un evento che durerà dalle 2:00 alle 2:40 pm locali, in cui annuncierà la forma in cui saranno rilasciati questi titoli.

To Aru Majutsu no Index: il Film



Il sito ufficiale e l’account twitter di To Aru Majutsu no Index (Riguardo ad un certo Indice magico) hanno confermato la produzione di un adattamento cinematografico per questo titolo. L’annuncio era stato dato durante il Dengeki Bunko Autumn Festival 2011.

Maggiori informazioni saranno rilasciate con l’uscita di Degeki Bunko Magazine di ASCII Media Factory, in vendita dall’11 Ottobre in Giappone.

Nel frattempo in Giappone uscirà per il 10 Dicembre il terzo volume di Shinyaku To Aru Majutsu no Index, il light novel sequel scritto da Kazuma Kamachi.

Per chi non l’avesse scordato il primo romanzo di To Aru Majutsu no Index ha ispirato la creazione di due serie animate e uno spin-off intitolato To Aru Kagaku no Railgun (Riguardo ad un certo scientifico Railgun) e la loro trasposizione a manga.

Fonti consultate:


Manga News



ANN



Nanoda



Animeclick



 
Negima: il film col volume 37



Tramite il sito web ufficiale di Negima giunge la notizia che il volume 37 del manga di Maho Sensei Negima, in vendita dal prossimo 17 Febbraio in Giappone, avrà in allegato, nella versione limitata, il DVD Negima: Anime Final, il film uscito in Giappone il 27 Agosto.

Il prezzo di questa edizione sarà di ¥ 4980 (circa 49 €).

In Italia il manga è stato ripubblicato da capo da Star Comics, dopo il brusco stop avvenuto ad opera di Play Media Company, fermatasi con la pubblicazione dell’undicesimo volume. Attualmente l’edizione italiana è arrivata al rilascio del volume 15 previsto per il mese di Ottobre.

Fonte: Nanoda


 
Termina Vampire Princess sequel di Vampire Princess Miyu



Il 21° capitolo di Vampire Princess annuncia che il prossimo sarà anche l'ultimo; il manga, che viene distribuito via web sul sito Flex Comix, è serializzato da Toshiki Hirano e Narumi Kakinouchi dal gennaio 2010, e al momento conta 4 volumi. Il 21° capitolo sarà online dal 6 ottobre fino al 1 dicembre, il 22° non si sa.

Siamo nell'era Meiji, Yui si è improvvisamente trasferita al Kaede Juku, un prestigioso istituto. La ragazza conosce Yuu, la figlia di un ricco imprenditore, e nasce tra loro una profonda amicizia. La vita scorre pacificamente, tuttavia c'è qualcosa di misterioso in Yuu…

Quest'ultimo manga si pone come sequel di Vampire Princess Miyu, del 1988 di Narumi Kakinouchi, titolo in 10 volumi, che ha già goduto di altri due adattamenti manga: New Vampire Princess Miyu (sequel del 1995 in 5 volumi), e Vampire Princess Yui: Kanonshou (spin-off del 2002 in 8 volumi); nonché di due adattamenti animati, realizzati dallo studio AIC: un OVA del 1988-89 in 4 puntate, e un remake televisivo dell'OVA tra il 2001 e il 2002, in 26 episodi, andati in onda anche in Italia su MAN-GA nel 2011 e disponibili grazie a Yamato Video.

Si conclude lo spin-off di “Kiss & Never Cry” di Yayoi Ogawa (GP Publishing)



Il prossimo 8 dicembre, data di uscita del numero di gennaio di Kiss+, giungerà a conclusione “Kiss & Never Cry+”, lo spinoff del manga “Kiss & Never Cry” di Yayoi Ogawa (Sei il mio cucciolo, Baroque). I cinque capitoli saranno inclusi nell’undicesimo e ultimo volume della serie, la cui uscita è prevista per la prossima primavera.

Lo spinoff aveva debuttato lo scorso aprile, esordendo pochi mesi dopo la conclusione della storia principale, serializzata dal 2006 e terminata a dicembre 2010. In Italia “Kiss & Never Cry” è pubblicato da GP Publishing.

Trigger è il nuovo studio di Hiroyuki “Gurren Lagann” Imaishi



Pochi giorni fa vi abbiamo riportato la notizia della fondazione di un nuovo studio di animazione da parte di Hiroyuki Imaishi e di altre personalità provenienti da Gainax. Lo studio ha ora un nome, Trigger, e l’8 Ottobre sono stati lanciati il sito e l’account facebook ufficiali.

L’home page presenta un’illustrazione di Imaishi, regista di Gurren Lagann e Panty & Stocking, che è anche disponibile per il download come wallpaper.

Il sito informa che la compagnia è stata costituita lo scorso 22 Agosto; Masahiko Ohtsuka ha il ruolo di direttore rappresentativo, mentre Imaishi e il produttore di Panty & Stocking, Kazuya Masumoto, sono membri del consiglio di amministrazione.

Lo studio cerca personale, che deve avere meno di 25 anni, buone capacità comunicative, avere conoscenza di Mircrosoft Excel e Adobe Photoshop e avere una patente di guida; il compenso è di € 1.500 mensili per gli stagisti di 3 mesi, e di € 1.800 mensili per gli impiegati regolari.

Le intenzioni di Trigger sono di produrre lavori interessanti nonostante le piccole dimensioni dello studio; Newtype dedica alla nuova realtà una pagina di introduzione all’interno del numero di Novembe.

Fonte consultata: Anime News Network ; Mangaforever


 
Ultima modifica da un moderatore:
Su Young Gangan terminano tre serie



Stando a quanto riportato sul numero 20 di Young Gangan, sul prossimo numero della rivista, in vendita in patria dal 21 ottobre, giungeranno a conclusione ben tre serie.

La prima a congedarsi dal suo pubblico è “Hameln No Violin Hiki – Shchelkunchik” di Michiaki Watanabe. La serie, sequel de “Il violinista di Hamelin” del 1991 (Comic Art), che aveva debuttato nel gennaio 2008, dovrebbe quindi contare in totale otto o nove volumi.

La trama segue le vicende dell’energico e ambizioso Schel, salvato in tenera età dalle grinfie di un mostro Mozoku da un generale dei MagiCorps. Sognando di diventare un grande stregone, Schel si trasferisce nella capitale, dove si iscrive alla scuola di magia dei MagiCorps. Qui incontra Great, un violinista che usa la magia, figlio del grande eroe Hamel, e che condivide lo stesso sogno del protagonista.Anche “Yuzuko Peppermint” di Masaru Gotsubo e Dai Sato si appresta a concludersi, dopo una serializzazione di tre anni che porterà a una raccolta di otto o nove tankobon.

Protagonista della serie è Yuzuko, rimasta sola al mondo dopo la morte della nonna. All’ombra di una misteriosa organizzazione, dopo aver visto la sua famiglia sterminata da uno psicopatico, pian piano si rivelano i segreti della vita di Yuzuko, finchè il suo potere si manifesta…Infine, si conclude “Hanamaru Youchien” di Yuto. Il manga, che aveva esordito nel 2006, e può vantare un adattamento animato, realizzato nel 2010, si comporrà quindi di undici volumi.

Al centro della storia la piccola Anzu e le sue compagne di scuola, la timida Koume e l’eccentrica Hiiragi. Mentre queste ultime sono impegnate a far sì che il maestro Tsuchida noti Anzu, la protagonista sembra essere molto più interessata a Yamamoto, supervisore della classe vicina.


Fonte : Mangaforever


 
Terzo OAD per Yondemasuyo, Azazel-san di Production I.G



Il sito ufficiale di Kodansha ha annunciato che il 23 Marzo 2012 verrà distribuito il terzo OAD ispirato all’irriverente commedia Yondemasuyo, Azazel-san di Yasuhisa Kubo. Il dvd verrà allegato all’edizione limitata dell’ottavo tankobon del manga, come già successo coi volumi 4 e 5; della durata di circa 25 minuti, trasporrà l’arco narrativo di Lucifero.

Alla regia ritroviamo Tsutomu Mizushima (Blood-C), che si riunirà a Production I.G dopo l’esperienza dei precedenti video e della serie televisiva in 13 puntate trasmessa a Primavera.







Il manga originale, serializzato sulla rivista seinen Evening dal 2007 e candidato ai Manga Taisho Award del 2009, racconta i casi che l’investigatore privato Akutabe affronta con l’aiuto della sua assistente Sakuma e dei demoni infernali — Azazel in primis — che evoca.

 
Sora no Kiseki: i primi 6,5 minuti dei sentieri del cielo



Il sito ufficiale di Eiyuu Densetsu: Sora no Kiseki (The Legend of Heroes: Trails in the Sky) ha rilasciato i primi 6 minuti e mezzo dell’anime:



[video=youtube;bYgV-QTUKgw]



 
Si conclude in Giappone Otaku no Musume-san (La figlia dell'Otaku)



Apprendiamo dal web che nel numero # 11 della rivista Monthly Dragon Age di questo mese è stato pubblicato il capitolo conclusivo del celebre manga Otaku no Musume-san di Stu-Hiro.

Morisaki Kouta, 26 anni, lavora come assistente di un famoso mangaka ed è un otaku della peggior specie: colleziona figures erotiche, passa le notti giocando ai gal game, non rinuncia a una sola puntata del suo anime preferito e disegna anche doujinshi vietate ai minori.

Innamorato dell'amministratrice del condominio dove abita, Kouta trascorre le sue giornate circondato da vicini di casa più strampalati di lui, finché un giorno accade l’inimmaginabile. Una bambina di 9 anni bussa alla sua porta e lo chiama "papà"! Un papà immaturo dovrà imparare a convivere con una figlia probabilmente più responsabile di lui in un condominio frequentato da gente completamente fuori di testa.

La serie aveva debuttato nel 2006 per Kadokawa Shoten ed arriverà a contare nel complesso undici tankobon, l'ultimo dei quali sarà rilasciato nel mese di dicembre 2011.

In Italia l'opera è disponibile dal mese di settembre per Magic Press con il titolo La figlia dell'Otaku.

A dicembre debutta Grand Jump Premium, nuova rivista seinen di Shueisha



Stando a quanto comunicato sulle pagine del doppio numero 21-22 di Super Jump, Shueisha si appresta a debuttare con una nuova rivista, la cui è uscita è prevista per dicembre.

Grand Jump Premium sarà il nuovo contenitore seinen a cadenza mensile, che raccoglierà le seguenti serie da Business Jump:

Edogawa Ranpo – Ijinkan di Yamaguchi Masakazu

Saint Merry No Ribbon di Jiro Taniguchi e Itsura Inami

Shinbashi Nomiko di Yasunori Mitsunaga

Hakui No Kanojo di Mika Hisaka

Sulla rivista troveranno anche spazio alcuni dei manga di Super Jump:

Jigoku No Alice di Jiro Matsumoto

Kimi No Knife di Yua Kotagawa

Kimi to Boku No Ashiato – Time Travel Kasuga Kenkyuusho di Kumichi Yoshizuki

Moshi Koko Yakyuu No Joshi Manager Ga Drucker No Management Wo Yondarara di Asu Tsubaki e Natsumi Iwaki

Gokko di Hiroyuki Shouji

Chariko Chinpui di Benkyo Tamaoki e Rintarou Koike

Dr. Dmat – Gareki No Shita No Hippocrates di Hiroshi Takano e Akio Kikuchi

Bin – Shonshi Iden di Kouji Hoshino.

Grand Jump Premium potrà inoltre contare su alcune nuove serie, tra cui le nuove opere di Kei Satomi e Jun’ichi Noujo, i cui titoli non sono ancora stati resi noti. A questi manga si aggiungerà poi Oui Chef ! di Hiyoko Kobayashi e Araki Joh.

Anche Seiki Tsuchida, Norifusa Mita e Ranjou Miyake dovrebbero entrare a far parte della nutrita scuderia di mangaka della nuova rivista, anche se non è ancora dato sapere se contribuiranno con nuove serie o con storie autoconclusive.

Lupin III: un trailer per i 40 anni dal regista di Redline



Catsuka ha diffuso un video dedicato a Lupin III che vanta i disegni di Takeshi Koike, regista di Redline, in cui viene mostrato il logo del quarantesimo anniversario della prima serie animata:


Nonostante il video sia stato realizzato per il pachinko Catsuka afferma che faccia parte del reboot della saga, che dopo 22 mesi tornerà in televisione con un nuovo speciale dal titolo Lupin III: Chi no Kokuin ~Eien no Mermaid~, in onda il 2 Dicembre su NTV.

Per la primavera del prossimo anno è invece prevista l’uscita della collezione Lupin III Master File in dvd e Blu-ray disc.

Fonte : Animeclick ; Mangaforever


 
Manga per il film A letter to Momo di Hiroyuki Okiura (Akira,GITS)



Nel numero di novembre della rivista Asuka di Kadokawa Shoten inizierà la serializzazione di un manga tratto dal nuovo film d'animazione A Letter to Momo di Hiroyuki Okiura: alla sceneggiatura dell'opera cartacea ci sarà Akiko Kitani, la quale non è nuova ad altri manga pubblicati su Asuka. il rilascio del film avverrà invece nella primavera del 2012 durante la Golden Week.

Il film vanta l'esperienza di Hiroyuki Okiura, animatore chiave e regista di Jin-Roh, che ha progettato, scritto e diretto il film per Production I.G (Ghost in the Shell, Kill Bill 1) dopo un lavoro durato ben sette anni. In un quinquennio invece Yūko Hara, tastierista della band Southern All Stars, ha realizzato la theme del film "Uruswashimahoroba ~Utsukushii Basho~".

La Première mondiale è avvenuta recentemente al Toronto International Film Festival, mentre il trailer è stato reso disponibile lo scorso agosto:

A Letter to Momo ~ Trailer






 
Loveplus Rinko Days: termina il manga di Seo Kouji



I manga LovePlus: Rinko Days, di Seo Kouji (autore di molte opere quali Suzuka, A Town Where You Live e Cross Over), ispirato al celebre videogioco di incontri Love Plus, si conclude sulle pagine del numero uno della rivista giapponese Bessatsu Shônen Magazine (di casa Kodansha), in vendita da venerdì 9 dicembre. La serie sarà così composta da soli due tankobon.

Love-plus.png


Qualche piccolo accenno di trama:

Il padre di Aikawa Wataru deve trasferisi all’estero. Wataru vede questo cambiamento come un’ottima opportunità per rendersi indipendente e decide di restare in Giappone. Anche se è un nuovo studente, il professore di storia chiede a Wataru di diventare il nuovo responsabile della biblioteca. Appena arrivato in biblioteca Wataru deve cercare una persona, non conoscendola, vaga per la scuola alla sua ricerca. Incrociando due ragazze per i corridoi scopre che la ragazza che cerca non è ben voluta a causa del suo cattivo carattere.

Questa ragazza si chiama Kobayakawa Rinko, ma qual’è la causa del suo caratteraccio?

Fonte: MangaNews ; Nanoda


 
Duo mangaka + musicista = Scissors Sisters, le majokko parrucchiere



Un nuovo majokko si profila all'orizzonte, e si tratterà di un'opera creata da un duo di fratelli!

Il musicista DAIGO della band BREAKERZ e la sorella maggiore Eiki Eiki, mangaka autrice di Dear Myself e Train☆Train, stanno collaborando nella creazione di una nuova serie manga del tipo maho shoujo intitolata Scissors Sisters.

I disegni saranno affidati all'illustratrice MARICO e il primo capitolo debutterà in concomitanza con l'uscita della nuova rivista Altima Ace di Kadokawa Shoten il 18 ottobre; al magazine sarà inclusa anche un'intervista al duo di fratelli, le cui domande verteranno su come è stato ideato il manga.

In Scissors Sisters il focus sarà su un salone di parrucchiere gestito da cinque sorelle: dotate di poteri magici, le ragazze possono utilizzare i loro strumenti di lavoro per combattere a difesa della Terra e mantenere la pace.

Tra le altre opere, su Altima Ace saranno pubblicati anche i seguenti manga:

- Kami-sama☆Permanent, il nuovo lavoro di Jinsei Kataoka e Kazuma Kondou (Eureka Seven);

- Baka ga Zenra de Yattekuru di Hiroto Ida, tratto dall'opera originale di Hitoma Iruma;

- Busta! di Eiri Iwamoto;

- Mahou Shounen no Sodatekata di Yuu Mori;

- Fate/Zero Black di mendori, tratto dall'opera di Gen Urobuchi;

- Kangaero di Mayu Taumi.

“Bokura Ga Ita – Noi c’eravamo” (Flashbook) si avvia alla conclusione



Dalle pagine del numero di novembre di Betsucomi arriva la notizia dell’imminente conclusione di “Bokura Ga Ita (Noi c’eravamo)”. Il manga di Yuuki Obata terminerà infatti con la pubblicazione del capitolo 70, che uscirà sul numero di marzo della rivista, in vendita dal 13 febbraio.

La serie, che ha esordito nell’aprile del 2002 per poi essere adattata in anime nel 2006, sarà raccolta infine in sedici volumi, l’ultimo dei quali è previsto per la prossima primavera. I primi quindici volumi vantano finora una tiratura che supera i dieci milioni di copie.

“Bokura Ga Ita” è pubblicato in Italia da Flashbook. Questa la trama, tratta dal sito dell’editore :

Nanami è una vivace e graziosa quindicenne che, al primo giorno delle scuole superiori, non chiede altro dalla vita se non l’opportunità di farsi molti nuovi amici. Il destino, però, ha per lei altri progetti: oltre all’amicizia, Nana troverà l’amore. Ma l’amore, diversamente dalle favole, non porta solo gioia. Si apre per Nana un mondo nuovo, fatto di dubbi, incertezze, piccole gioie, paure, speranze, illusioni, pensieri, tristezza. A metterla di fronte a sé stessa, spingendola verso il lento percorso che dall’adolescenza conduce verso l’età adulta, è la sua tribolata relazione con Yano, il principe azzurro del suo cuore, che dietro a un sorriso solare e un’aria un po’ sfrontata nasconde un triste e difficile passato con cui entrambi i giovani dovranno confrontarsi.




Fonte : Mangaforever ; Animeclick


 
Anime TV per: Amici Nemici - Le avventure di Gav e Mei



Il regista Tetsuro Amino (Shiki, Macross 7, SD Mobile Suit Gundam Mk II - V) ha annunciato che dirigerà una nuova serie, realizzata in animazione compiuterizzata, basata sul libro per bambini di Yuichi Kimura, Arashi no Yoru ni Gisaburô Sugii (One Stormy Night). Per la produzione di questo progetto è nata una collaborazione fra la compagnia giapponese Duckbill Entertainment, Baku Enterprise, la Bandai Visual e la Singapore Sparky Animation, si tratta della prima collaborazione fra compagnie giapponesi e compagnie di Singapore. La trasmissione della serie è programmata per essere trasmessa su TV Tokyo nel mese di aprile 2012.

Il primo adattamento del romanzo è stato realizzato dal gruppo TAC (ormai sciolto per bancarotta), nel 2005, diretto da Gisaburo Sugii,ed è sato presentato anche in Italia con il titolo tradotto dell'inglese: Amici Nemici - Le avventure di Gav e Mei. Il film si fregia di fondali ricchi di dettagli, bei colori, e si può facilmente notare, anche nel video che segue, come vi sia cura per il dettaglio anche quando i personaggi sono in movimento.

Mei, una giovane ed ingenua pecorella, fuggendo da un violento temporale, rimane isolata dal suo gregge e si rifugia in una capanna. Scopre molto presto di non essere sola. Il buio impedisce ai due occupanti di vedersi, mentre un fortissimo raffreddore non consente loro di annusarsi, durante la conversazione, mentre fuori infuria la tempesta, si convincono di appartenere alla stessa specie, perché hanno molto in comun. Al di là della paura per i tuoni: entrambi corrono per sopravvivere e stimano la lealtà e l'amicizia. Prima di lasciarsi, senza essersi visti, si danno appuntamento per un picnic "al buio" il giorno dopo, con una parola d'ordine per potersi riconoscere. E' in questo modo che Mei incontra Gav il lupo. Dopo lo shock iniziale, decidono di continuare a frequentarsi e Gav stesso aiuta Mei a scappare dai propri compagni predatori. Gli anziani delle due tribù si adirano con i giovani e cercano di convincerli a tradirsi l'un l'altro. I due amici scelgono la fuga, pur di non rinunciare alla loro amicizia, ma non sarà così facile conservarla.

Attraverso questa fiaba per bambini viene narrata una storia, che tocca temi ben importanti come: l'accettazione delle diversità, la possibilità della convivenza fra persone che provengono da culture differenti, temi di grande attualità ieri, nel 1994 anno in cui Kodansha pubblicò il primo volume dell'opera di Kimura, nel 2005, anno in cui venne pubblicato il settimo volume e realizzata la prima versione animata e di grande attualità, ancora di più, oggi.

Amici Nemici - Le avventure di Gav e Mei - AMV






 
Guilty Crown: da noitaminA a Shonen GanGan



Il 13 Ottobre sulle frequenze di Fuji Tv, spazio noitaminA, parte Guilty Crown, il nuovo progetto di Production I.G (Ghost in the Shell) diretto da Tetsuro Araki (regista delle trasposizioni di Death Note e Highschool of the Dead).

In concomitanza con la trasmissione dell’anime il numero di Novembre (in vendita da Mercoledì) di Monthly Shonen GanGan, rivista di Square Enix che ha ospitato Fullmetal Alchemist, ha iniziato la serializzazione della trasposizione manga. Shion Midzuki disegna, Yousuke Miyagi sceneggia.

Il sito ufficiale del magazine propone un’anteprima del primo capitolo, visionabile a questo indirizzo, e dei wallpaper, scaricabili da questa pagina.

La storia si svolge nella Tokyo del 2039, dopo che lo scoppio del virus sconosciuto chiamato Lost Christmas ha posto il Giappone sotto il controllo dell’organizzazione multinazionale GHQ.Shu Ohma è un diciassettenne che ha un potere psichico nella sua mano destra: l’Abilità del Re, che gli permette di estrarre oggetti o armi dai suoi amici. Shu ha sempre evitato di causare problemi, ma la sua vita cambia quando incontra Inori Yuzuriha, una ragazza che milita in un gruppo di guerriglieri della resistenza.






Un nuovo Tiger & Bunny su Miracle Jump, sotto il segno di Masakazu Katsura



Una cover della supereroina Blue Rose realizzata da Masakazu Katsura tiene a battesimo il nuovo manga tratto dalla serie animata supereroistica della Sunrise, Tiger & Bunny. Katsura, character designer dell’anime, aveva realizzato un one shot pubblicato su Young Jump ad Agosto.

Il tie-in ha debuttato sul numero 5 del magazine Miracle Jump di Shueisha, in vendita dall’11 Ottobre, con i disegni di Hiroshi Ueda, conosciuto in Italia per Full Metal Panic! Sigma edito da Planet Manga, e i testi di Erika Yoshida, che ha già contribuito alle sceneggiature dell’anime.

Forte del grande successo riscosso, Tiger & Bunny ha già ispirato diverse antologie a fumetti e una serie regolare di Mizuki Sakakibara ospitata da settembre sulla nuova Newtype Ace di Kadokawa.

Fonte : Animeclick ; Mangaforever


 
Ultima modifica da un moderatore:
Film animato per Fairy Tail di Hiro Mashima



Attraverso la newsletter Comic Plus Kodansha ha rivelato che Fairy Tail verrà trasposto in un lungometraggio animato cinematografico previsto per Agosto 2012. Maggiori informazioni verranno rilasciate prossimamente.

Il manga di Hiro Mashima, pubblicato in Italia da Star Comics, ha già ispirato un anime televisivo e tre OAD allegati ai tankobon della serie.

Natsu e il suo gatto Happy giungono nella città di Harujion, dove si dice sia arrivato un famoso mago di nome Salamander. Ma, per qualche motivo, la sua ottima reputazione sembra non corrispondere alla realtà dei fatti, dato che silenziosamente inizia ad adescare ragazze e renderle sue schiave. Nella rete finisce pure Lucy, giovane aspirante maga che sogna di entrare a far parte della mitica congregazione denominata Fairy Tail: insospettito, Natsu decide di intervenire, e scopre qualcosa di incredibile…Iniziano finalmente le fantastiche avventure di Fairy Tail, la nuova attesissima serie fantasy di Hiro Mashima!


Fonte : Mangaforever


 
Dicembre è il mese di Saint Seiya



Stando al sito di Akita Shoten Dicembre sarà il mese dedicato ai Santi di Atena, dal momento che nell’ultimo mese dell’anno si concentreranno diverse uscite dedicate alla saga di Masami Kurumada che quest’anno festeggia il venticinquesimo anniversario.

L’8 Dicembre verranno pubblicati il secondo tankobon di Saint Seiya The Lost Canvas Gaiden di Shiori Teshirogi e il quarto di Saint Seiya Next Dimension – La Leggenda del Re degli Inferi di Masami Kurumada, il quale, inoltre, dopo dieci mesi di pausa, sempre a Dicembre riprenderà la serializzazione di quest’ultimo sulle pagine di Shonen Champion.

Il 20 Dicembre sarà invece la volta di Saint Seiya Episode G vol. 19 di Megumu Okada.

Per quanto riguarda le pubblicazioni italiane, invece, a Dicembre Planet Manga pubblicherà il numero 46 di Saint Seiya The Lost Canvas (i numeri 44 e 45 sono previsti per Ottobre e Novembre); vista la notizia della pubblicazione in madrepatria del quarto tankobon l’uscita del terzo volume italiano di Next Dimension si fa più vicina, dal momento che Jacopo Costa Buranelli di J-POP ha dichiarato al proposito: “Quando uscirà il 4 in Giappone, noi faremo bruciare il nostro cosmo.”

FOnte : Mangaforever


 
Saki: Achiga-hen – L’anime in primavera 2012



Sulle pagine del nuovo numero di Monthly Shonen Gangan di Square Enix è stato annunciato che l’adattamento animato televisivo di Saki: Achiga-hen episode of side-A, il manga spin-off della serie Saki, andrà in onda nella primavera del 2012 in Giappone

Il manga Saki Achiga-hen è stato pubblicato a settembre sulla Monthly Shone Gangan ed è scritto da Ritz Kobayashi, lo stesso autore di Saki, il manga seinen sul mahjong, ed illustrato da Aguri Igarashi (Bamboo Blade).

Nell’opera originale si narra di Saki Miyanaga, una studentessa del primo anno delle superiore, odia il Mahjong dal momento che i suoi genitori la costringono sempre a giocare, “punendola” a prescindere dall’esito del gioco (se vince, i suoi genitori si irritano, se perde, ci rimette i soldi scommessi).

Per questo ha imparato a mantenere il suo punteggio sempre a zero, senza ne vincere ne perdere. Ciononostante il suo amico delle medie Kyotaro la convince ad iscriversi al club di mahjong della scuola. Scoperta la sua abilità, i membri del club la convincono a provare a vincere una partita, cosa che saki riesce a fare con facilità. Inizia così il torneo scolastico..

Fonte : Nanoda


 
Anime per Kokoro Connect, 5 studenti si scambiano i corpi tra loro



La catena di negozi Gamers ha postato online un’immagine di una copertina esclusiva la “Kokoro Next Nise Random”, che rivela il prossimo adattamento in anime della light novel Kokoro Connect di Sadanatsu Anda. Yukiko Horiguchi, celebre per aver ricoperto il ruolo di character designer negli anime di K-On! e Lucky Star, illustra la serie di novel.

News23118.jpg

La commedia adolescenziale racconta di uno strano fenomeno che accade nel club culturale della Yamahoshi Academy: i 5 membri membri maschili del club si scambiano i corpi tra loro.

Famitsu Bunko, etichetta di Enterbrain, ha lanciato la novel nel 2010, e il suo 5° volume è uscito a maggio 2011. Nel frattempo è cominciata anche la serializzazione di un manga curata da CUTEG sul magazine Famitsu Comic Clear

 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top