Manga e Anime News | Tutte le novità dal paese del Sol Levante

Pubblicità
Anime per Danshi Kokosei no Nichijo,vite quotidiane di maschi al liceo



Attraverso il sito Gangan Online l'editore Square Enix ha annunciato il via libera per un anime tratto dal web manga Danshi Kōkōsei no Nichijō - Daily Lives of High School Boys di Yasunobu Yamauchi, previsto per gennaio 2012.

La commedia racconterà le ordinarie vicende di Tadakuni, Hidenori, Yoshitake e altri loro compagni di scuola in un istituto liceale maschile, con piglio divertente ma al contempo realistico.

L'anime verrà prodotto da Sunrise e vedremo Shinji Takamatsu (Gintama, School Rumble) alla regia con la collaborazione di Ai Yoshimura (direzione episodi di Gintama, Oreimo); Yoshinori Yumoto (Battle Spirits: Brave, Strait Jacket) invece supervisionerà le animazioni e curerà il design dei personaggi.

E' stato reso noto anche il cast di doppiaggio, con professonisti di un certo tenore:

Miyu Irino (Shaoran in Tsubasa): Tadakuni

Tomokazu Sugita (Gintoki in Gintama): Hidenori

Kenichi Suzumura (Hikaru Hitachiin in Ouran Koukou Host Club): Yoshitake

Noriko Hidaka (Satsuki in Totoro, Jean in Il Mistero della pietra azzurra): Bungaku Shōjo

Aoi Yūki: Ringo-chan

Ayahi Takagaki (Durarara!!): sorella di Tadakuni

Daisuke Namikawa (Italy in Hetalia): Motoharu

Yuuki Ono (Kimi ni Todoke): Karasawa

Hiroki Yasumoto (Germany in Hetalia): Vice Preside

Akira Ishida (Gaara in Naruto): Preside

Nobuhiko Okamoto (Tiger&Bunny): Mitsuo

Yu Kobayashi (Negima, School Rumble): Yanagin

Yukana (Tessa in Full Metal Panic): Habara

Chiwa Saito (Aika in Aria): Ikushima

Il manga originale di Yamauchi ha debuttato nel 2009, e conta ad oggi quattro tankobon, l'ultimo dei quali uscito ad aprile 2011.



Novità per Fukuchi (Ueki) e Itosugi (Aki Sora): Anaglu Mole e Uwakoi





Errata Corrige! È uscito il primo capitolo Anagle Mole di Tsubasa Fukuchi e la storia è molto diversa da quella fornita dalla fonte (solitamente molto attendibile) precedentemente consultata. La trama corretta, che sembra anche adeguarsi meglio al titolo (dato che si riferisce ad una "mole", una "talpa", e si parla di sottosuolo) dovrebbe essere la seguente:

Siamo in un mondo in cui alcune persone vivono sulla superficie del pianeta mentre altre sottoterra. Un gruppo di abitanti del sottosuolo cospira per invadere la società sovrastante, ma prima, per capire le vite e i comportamenti di quelle persone, vengono pianificate delle spedizioni sulla superficie. Tra le spie c'è anche il giovane Teisatsu che viene del tutto disorientato dalle abitudini e dagli incontri che gli capitano durante la sua missione.

Tour!: termina il manga di Akira Otani



Apprendiamo dal capitolo 69 che il manga Tour!, di Akira Otani (noto in Italia per Lost+Brain) terminerà con il capitolo 70 previsto per venerdì 4 novembre sul sito di manga online di Shogakukan, Club Sunday. L’ottavo ed ultimo volume verrà rilasciato venerdì 16 dicembre!

Le avventure del manga Tour! sono iniziate nel lontano novembre 2009 su Shônen Sunday per poi essere trasferito nel sito di manga online Club Sunday.

tour.png

Qualche piccolo accenno di trama:

L’autore ci porta nel bel mezzo del ciclismo su strada dove seguiremo le avventure di Hiiro il cui padre è un ex campione di questa disciplina. Hiiro vuole seguire le orme del padre ed in particolare vorrebbe partecipare al Tour de France.


Fonte consultata:


Anime News Network ; Animeclick ; Nanoda



 
Ultima modifica da un moderatore:
Queen's Blade Rebellion. Dopo gli OAV in arrivo anche una serie TV



Direttamente dal mensile giapponese Hobby Japan, veniamo a sapere che è stata avviata la produzione di una nuova serie televisiva per Queen’s Blade, anime famoso anche per le prosperose forme delle sue protagoniste.

Ad essere adattato un anime sarà l’arco narrativo Queen’s Blade Rebellion, la cui storia è ambientata quattro anni dopo gli eventi che hanno portato alla conclusione del torneo Queen’s Blade e ruota attorno ad Annelotte, principessa ribelle di un regno lontano che impugna la spada contro la tirannia della nuova regina.

Tratto da un gioco da tavolo di stampo fantasy, ispirato all’americano Lost Worlds, in cui i giocatori si sfidano in duelli a turni seguendo le regole di libri illustrati ciascuno dedicato ai vari personaggi, Queen’s Blade ottiene così la terza serie animata che fa da seguito alla prima Rurou no Senshi e alla seconda Gyokuza o Tsugu Mono, più la precedente serie di OAV Utsukushiki toushi-tachi.

Per il Rebellion invece sono in arrivo per questo autunno già due OAV che presumibilmente anticipano alcuni eventi della storia e che usciranno insieme all’edizione speciale del nuovo capitolo per il game book originale.

Queen's Blade Rebellion - OAV Trailer






 
Crunchyroll. Novità in streaming per l'autunno 2011

Riportiamo, pur con un po di ritardo sull'inizio della stagione televisiva, dovuto a una lunga fase di deinizione delle nuove serie proposte, le novità anime diffuse in streaming dal portale americano Crunchyroll per l'autunno 2011. Come sempre si farà riferimeno alle sole serie visibili anche dagli utenti italiani

Shinriaku!? Ika-Musume

Si tratta della seconda serie per questo anime tratto dall'omonimo manga di Masahiro Anbe, serializzato dal 2007 su Weekly Shonen Champion dalla casa editrice Akita Shoten.

Ritorna con nuove avventure, Ika-Musume la ragazza calamaro emersa dalle profondità dell’oceano per conquistare la superficie e soggiogare gli uomini inquinatori. Tuttavia i suoi piani di conquista della Terra vengono bloccati da due ragazze che la costringono a lavorare in un ristorante come cameriera e "produttrice" di nero di seppia.

La prima stagione è già totalmente disponibile in streaming sullo stesso portale con tutti gli episodi.

Kimi to boku

Tratto dal manga omonimo di Kiichi Hotta (iniziato nella rivista Gangan Powered nel 2004, attualmente edito su Monthly G Fantasy), appartenente al filone della commedia adolescenziale, Kimi to Boku guadagna una trasposizione animata in due stagioni da 13 episodi l'una.

La trama ruota attorno a quattro ragazzi che si conoscono sin dall'infanzia: i bei gemelli Yuta e Yuki Asaba, l'effeminato Shun Matsuoka, e il primo della classe Kaname Tsukahara.

Anche se non sono necessariamente buoni o cattivi amici, i quattro continuano a frequentarsi, un po' per inerzia, anche durante il liceo. E proprio alle superiori si unisce al quartetto un nuovo acquisto: lo studente per metà giapponese Chizuru Tachibana, appena trasferitosi in città, per completare il quadretto che ritrae la vita quotidiana di un gruppo di adolescenti, e dei gatti di quartiere...

Kimi to boku sarà però disponibile solo per gli utenti titolari di abbonamento premium.

Poche novità insomma rispetto alla già più ricca stagione estiva, lo stesso non si può dire per gli utenti americani per i quali sono disponibili sarie di punta quali Fate/Zero, il nuovo Hunter x Hunter o Kyoukai Senjou no Horizon.

Rimangono comunque disponibili per gli utenti non-USA tutte le serie diffuse in precedenza e i simulcast ancora in atto come Naruto Shippuden e Sket Dance

Moto Hagio adatta Ju Jikan



La rivista Shosetsu Hoseki dell’editore Kobunsha ospita, a partire dal numero di Novembre, un nuovo lavoro in due parti di Moto Hagio, adattamento del racconto breve omonimo di Yu Nagashima.

Ju Jikan (Dieci ore) ha per protagoniste le sorelle orfane di padre di una povera famiglia del nord del Giappone; oltre alla prima metà del manga, il magazine ospita anche il commento di Nagashima.

La versione manga di Ju Jikan si inserisce in un progetto più ampio che vuole adattare a fumetti diversi lavori di Nagashima.

Di Moto Hagio, nume tutelare dello shojo manga, Ronin Manga ha da poco pubblicato il primo volume di Edgar e Allan Poe.

Immagini del film di Berserk, dal 4 Febbraio al cinema



Il sito ufficiale della trilogia cinematografica tratta dal manga di Kentaro Miura ha diffuso nuove immagini del primo atto, Berserk Ōgon Jidai-Hen I: Haō no Tamago, e ci informa che la pellicola uscirà nei cinema il 4 Febbraio invece che a Gennaio; dal 29 Ottobre sarà possibile acquistare i biglietti in prevendita, che saranno accompagnati dall’omaggio di un Behelit in cinque colori diversi e da un altro gadget ancora segreto. I biglietti premium saranno in vendita da Dicembre.

http://www.animemovieforever.net/10256/immagini-del-film-di-berserk-dal-4-febbraio-al-cinema

Fonte Utilizzata:


Crunchyroll



Crunchyroll lista anime (utenti Italia)



Mangaforever



 
Ultima modifica da un moderatore:
Si conclude “Fudanjuku Monogatari” di Arina Tanemura



Sul numero 22 di Margaret è stato reso noto che Arina Tanemura è in procinto di concludere la sua serie “Fudanjuku Monogatari“, che si congederà dal suo pubblico sul successivo numero della rivista, in vendita dal 5 novembre.

Il manga si compone di sette capitoli autoconclusivi, uno per ciascun membro del gruppo, che verranno raccolti prossimamente in volume, la cui uscita è prevista per il prossimo anno.

Fudanjuku è la controparte maschile del gruppo femminile di idol Nakano Fujo Sisters, un gruppo di cantanti otaku che hanno conquistato l’attenzione della Tanemura in occasione del primo concerto cui la mangaka ha avuto modo di assistere.

Fonte : Mangaforever


 
Data di uscita per Tibetan Dog di Madhouse



Lo studio Madhouse ha annunciato che Tibetan Dog, film animato coprodotto con la Cina, uscirà nelle sale giapponesi il 7 Gennaio 2012.

La pellicola è tratta da un romanzo cinese campione di vendite e racconta di un bambino metà tibetano che viaggia verso il Tibet per raggiungere suo padre a seguito della morte della madre.

Masayuki Kojima (Piano Forest) dirige, Naoki Urasawa è autore del character design originale.



FOnte : Animeforever


 
Ultima modifica da un moderatore:
Amagami SS+ Plus: l’anime a gennaio 2011




Dall’ account twitter ufficiale di Amagami SS giunge la conferma della produzione seconda stagione già annunciata lo scorso agosto.

La conferma della messa in onda per gennaio 2012 di questa seconda stagione, giunge anche dal sito ufficiale di TBS, che ha aggiornato la home page con un immagine promozionale.

Il cast di Amagami SS+ plus sarà lo stesso della passata stagione, mentre lo staff sarà diverso. Alla regia troveremo Tomoki Kobayashi, come compositore ci sarà Noburu Kimura e come scenografo ci sarà Touko Michida.

La serie di Amagami SS nasce nel 2010 dall’adattamento animato dell’omonimo gioco di appuntamenti realizzato da Enterbrain per Playstation 2.

Protagonista della storia è Junichi Tachibana, un normale liceale al secondo anno che cerca in tutti i modi di trovare la sua anima gemella. A causa di una brutta esperienza Junichi si sente particolarmente a disagio durante il periodo natalizio, tuttavia proprio a Natale dovrà giocarsi l’ultima possibilità per far colpo sulla bella Haruka Morishima o su una delle sue compagne di classe.

Seguendo la tradizione degli harem, ognuna delle protagoniste avrà un segmento di storia interamente dedicato, ricalcando così la struttura del videogioco originale; in aggiunta anche la sigla finale sarà personalizzata e verrà cantata di volta in volta da una ragazza diversa.

Oltre al gioco e all’anime esistono anche dei CD Drama, antologie illustrate e dei manga intitolati: Amagami, disegnato da Taro Shinonome e pubblicato su Young Animal di Hakusensha, Amagami Sincerely Yours, di Kotetsu Sakura e serializzato su Famitsu Comic Clear e Amagami Love Goes On!, di Ryuya Kamino, lanciato su Dengeki Maoh di ASCII Media Work.


Fonte: World of the Anime ; nanoda

 
Nuovi manga per N.Kakinouchi e T.Fujisawa: Fairy Jewel e Another Side



La rivista Dengeki Japan, della casa editrice ASCII Media Works, rivela che Narumi Kakinouchi, autrice della saga di Vampire Princess, inizierà un nuovo manga nell’uscita del magazine del 25 novembre: Fairy Jewel.

Il fantasy romantico è incentrato su Matama, una fata innamorata di un umano, che per questo a sua volta vuole assumere spoglie umane. Ma per esaudire il suo desiderio dovrà passare un esame e ottenere 100 punti, riuscirà nella sua impresa?

Ricordiamo che Vampire Princess terminerà a dicembre su Softbank, mentre la mangaka sta ancora serializzando un’altra opera su Afternoon: Yakushiji Ryouko no Kaiki Jikenbo, con pubblicazione a cedenza irregolare.

Invece, sempre il 25 novembre, Tohru Fujisawa (GTO) inizierà Shibuya Hachikou-Mae -another side- (letteralmente: Di fonte all’uscita della stazione di Shibuya- un altro lato-) sulla stessa rivista. Fujisawa ha appena finito Shonan 14 Days, ma è già al lavoro su un suo spinoff in tre capitoli, al debutto in novembre.

La storia parla di Aoyama, lo scout numero 1, egli "scruta costantemente le strade affollate della capitale in cerca di boccioli di fiore che possano sbocciare" nei trendy cabaret club di Shibuya, il cuore della vita notturna di Tokyo.

Danshi Koukousei no Nichijou: annunciato l’anime






Il sito web ufficiale di GanGan Online di Square Enix ha annunciato che il manga di vita scolastica di Danshi Koukousei no Nichijou (Daily Lives of High School Boys) di Yasunobu Yamauchi diventerà un anime. La serie debutterà in Giappone nel mese di gennaio del 2012.

Come indica il titolo la storia narrerà le esperienze quotidiane di Tadakuni, Hidenori, Yoshitake e altri studenti delle superiori. Yamauchi ha pubblicato il manga nel 2009 e il quarto volume è uscito lo scorso aprile.

Sul sito di GanGan e in quello della fonte, potete vedere il primo trailer dedicato all’anime.

Staff

Director: Takamatsu Shinji (Gintama, School Rumble)

Assistant Director: Yoshimura Ai (episode director of “Gintama”)

Character Design and General Animation Director: Yumoto Yoshinori (“Battle Spirits: Shounen Gekiha Dan”)

Production Studio: Sunrise

Cast:

Tadakuni: Irino Miyu

Hidenori: Sugita Tomokazu

Yoshitake: Suzumura Kenichi

Bungaku Shoujo: Hikasa Yoko

Ringo-chan: Yuki Aoi

Tadakuni’s sister: Takagaki Ayahi

Motoharu: Namikawa Daisuke

Karasawa: Ono Yuki

Presidente del consiglio studentesco: Ishida Akira

Vice Presidente: Yasumoto Hiroki

Mitsuo: Okamoto Nobuhiko

Yanagin: Kobayashi Yu

Habara: Yukana

Ikushima: Saito Chiwao.

Le sigle di apertura e chiusura saranno rispettivamente cantate da Mix Speaker’s, Inc e Jinkaku Radio.

Fonte consultata: Manga-News ; Animeclick : Nanoda


 
Ultima modifica da un moderatore:
Promo per Tales of Symphonia - The United World, OVA finale della saga



Animate.tv ha rilasciato un trailer di 43 secondi per la prima uscita di Tales of Symphonia the Animation: The United World (Sekai Tougou Hen), e il PV presenta la theme song "Honto Uso" di Me.

Tales of Symphonia nasce come un videogioco di ruolo nel 2003, prodotto da Namco, è È il quinto titolo della serie Tales of, e si pone come remoto prequel di Tales of Phantasia. Colette è una predestinata. È lei la prescelta dal Mana per rigenerare la morente terra di Sylvarant. La posta in palio questa volta è grande: il mondo sta morendo, l’albero della vita è ormai essiccato e solo Colette, accompagnata dai suoi amici d’infanzia Lloyd e Genis, dal suo insegnante Raine e dal mercenario Kratos, avrà la forza di imbarcarsi in una fantastica avventura con l’obiettivo di rigenerare l’intero mondo di Sylvarant!

Questo sarà l’ultimo progetto OVA del franchise Tales of Symphonia, e si comporrà di due volumi, il primo uscirà il 23 novembre 2011, mentre il secondo è atteso per una non meglio definita data del 2012.

Il primo volume allegherà, nella sua versione limitata, dei corti animati a mo’ di bonus, ma vi sarà anche una versione alternativa, TalesRing Symphonia, che avrà come extra le registrazioni del programma radiofonico dedicato al progetto. Entrambe le versioni includeranno una confezione illustrata da Akira Matsushima; un soundtrack CD con l’ending; un libretto speciale, contenente design di produzione e sceneggiature; e delle cartoline.

Il progetto animato di Tales of Symphonia è nato nel 2007 con una mini-serie Ova di 4 puntate, poi è proseguito con Tales of Symphonia - Tethe`alla Chapter nel 2010, con altri 4 episodi.

Tales of Symphonia the Animation: The United World Episode, PV:









 
Termina Kiss of Rose Princess – Il bacio della rosa per Planet Manga



Gekkan Asuka di dicembre, in vendita da lunedì 31 ottobre, annuncia che Kiss of Rose Princess – Il bacio della rosa (Barajou no Kiss), manga di Aya Shouoto (SLH - Stray Love Hearts), terminerà sull’uscita di febbraio del magazine, già disponibile il 24 dicembre. Così la serie, pubblicata dall’estate del 2008, si attesterà sui 9 tomi.

La giovane Anis non ama i gioielli: le basta quell’unico, meraviglioso girocollo che il padre le regalò da bambina con il monito di non toglierlo mai. Un giorno però il girocollo si stacca, e spalanca ad Anis le porte di un mondo che non avrebbe mai immaginato nemmeno potesse esistere…

(Trama tratta dal sito dell'editore italiano)

In Italia il manga di Kadokawa Shoten è disponibile grazie a Panini Comics - Planet Manga.

Fonte : Animeclick


 
Ôsama to Fushigi no Shiro, novità per M.Mitsuki (Honey Blood)



La mangaka Miko Mitsuki (Honey Blood) è di nuovo alle prese con una nuova serie che ha debuttato con il numero #21 di Sho-comi di Shogakukan, disponibile in Giappone dal 5 ottobre.

Finora non molto altro si conosce su Ôsama to Fushigi no Shiro (Il re ed il castello misterioso) se non, a grandi linee, la trama che così vi presentiamo:

Mitsu è una ragazza qualunque, tanto ordinaria quanto Hiroto è, invece, un giovane piuttosto intelligente, che frequenta una scuola di "geni".

Si tratta dello stesso istituto in cui si reca anche Mitsu, ammessa per non si sa bene quale "miracolo". Che sorpresa, per la ragazza, scoprire che il "re" Hiroto nasconde un lato molto sadico!

M. Sahara (My Girl) lancia Itsuya-san,dopo Tetsugaku Letra e trilogia



Attraverso il numero di dicembre della rivista Comic Zenon di Tokuma Shoten apprendiamo che Mizu Sahara (My Girl, La voce delle Stelle) lancerà una nuova serie intitolata Itsuya-san.

News23430.jpg

Il manga verrà serializzato all'interno del prossimo numero del magazine, in vendita dal 25 novembre, che conterrà anche il secondo capitolo, di tre complessivi, della più recente storia breve dell'autrice intitolata Bus Hashiru -Sakuramachi Teiryûjo; l'ultima parte sarà Yubikiri Hime e uscirà in Giappone il 25 dicembre 2011 mentre il primo dei tre racconti, Fuyu no Hana, è previsto su Comic Zenon #12 del 25 ottobre.

L'autrice è tuttora all'opera anche un'altra serie: ad aprile 2011 aveva infatti debuttato lo shonen manga Tetsugaku Letra su Monthly Sunday di Shogakukan, giunto già al primo tankobon.

Tetsugaku Letra: Kimitaka Ichinose è un liceale pigro e svogliato, cui piace andarsene a zonzo.

Un giorno incontra una ragazza diversa dalle altre... Takara Fujimoto è una giovane proprio come lui, anch'essa liceale. La storia si dipana sulla vita quotidiana dei due.

Ricordiamo infine che la Sahara è autrice anche di alcuni boys-love con lo pseudonimo di Sumomo Yumeka.

Waltz: termina lo spin-off de “Il principe delle Tenebre”



Al termine del quinto volume, in vendita da mercoledì 12 ottobre, apprendiamo che Waltz, il manga di Megumi Osuga e Kotaro Isaka, si concluderà con il sesto volume, la cui uscirà è prevista per la prossima primavera. La serie dovrebbe completarsi tra febbraio e marzo sulla rivista giapponese Gessan (di casa Shogakukan ). La coppia è conosciuta in Italia per la realizzazione di “Il principe delle Tenebre” (Maou: Juvenile Remix ) e Waltz non è altro che uno spin-off proprio de “Il principe delle Tenebre”, pubblicato dalla casa editrice italiana GP Publishing.

waltz-1.jpg

Qualche piccolo accenno di trama:

Maou – Juvenile Remix “La cicala”, dietro questo pseudonimo si nasconde un killer cinico e impulsivo. Nei bassi fondi la semplice menzione del suo nome ha scosso il gangster più coraggiosi. Ma chi è veramente l’assassino e quali sono le sue motivazioni? Confronto … Coraggio … Determinazione … Per scoprirlo dovrete immergervi in un vortice di sangue!





Brave 10 S: l’anime a gennaio



La trasposizione animata di Brave 10 S (Spiral), il sequel di Brave 10 di Kairi Shimotsuki (Sengoku Basara) sarà presentato in Giappone nel mese di gennaio del 2012.

Nel cast, oltre ai doppiatori:

Toshiyuki Morikawa (Naraku “InuYasha”, Grifis “Berserk”) nel ruolo di Kirigakure Saizo, Kana Ueda (Rin Tohsaka “Fate/stay night”) per Isa Nami, Hiroaki Hirata (Sanji “One Piece”, Sha Gojo “Saiyuki”) per Sanada Yukimura, annunciati ad agosto su Magazine Charaby ci saranno anche:

Kazuya Nakai (Ryuji Suguro “Blue Exorcist”, Roronoa Zoro “One Piece”, Shizuka Dōmeki “xxxHolic”) nel ruolo di Nezu Jinpachi;

Kazunari Tanaka (Monzaemon “Digimon Frontier”, Hiroshi Yamanaka “Zatchbell”) per Miyoshi Seikai Nyudo;

Izumi Kitta (Mao Aikawa “Dragon Crisis!”, Cleo Brand “Freezing”, Cordelia Glauca “Tantei Operam Milky Holmes”) come Ben-maru.

Il manga è ambientato nella famosa epoca Sengoku (1478-1605): in quel periodo il Giappone era suddiviso in una miriade di stati e staterelli in continua lotta fra loro per la supremazia sui territori circostanti, tra faide, massacri e guerre civili.

Su questo sfondo, l’autrice ci racconta la leggenda dei Dieci Eroi di Sanada, eccezionali guerrieri ninja al servizio del daimyo (la carica feudale più importante) Sanada Yukimura, ergendo al ruolo di protagonista la figura di Kirigakure Saizou, uno degli shinobi più letali della storia.

La trama si svolge attorno all’incontro dell’eroe con la protagonista femminile, Isanami, giovane e graziosa sacerdotessa di Izumo sopravvissuta alla distruzione del suo santuario. Accortasi delle incredibili abilità di Saizou, la ragazza ne richiede la protezione per essere scortata al casato di Sanada Yukimura, a cui il gran sacerdote, suo precettore, le ha intimato di chiedere aiuto.

Saizou e Isanami si ritroveranno quindi a diventare due delle guardie del corpo di Sanada, e saranno protagonisti di un’avventura pericolosa e mortale, durante la quale incontreranno nuovi compagni, come il leggendario ninja Sarutobi Sasuke, e nemici inarrestabili come il famoso samurai Hattori Hanzo.

In Italia il manga Brave 10 è distribuito da Panini Comics.

Fonti consultate:


Manga News II



Animeclick



ANN



Nanoda



 
Manga Nippon Mukashi Banashi: tornano le leggende nipponiche in anime






Il gruppo di artisti e ballerini Moscow Mule Family ha rivelato che il 6 novembre, alle 07:45, debutterà su Chiba TV una nuova serie anime dedicata alle leggende del folklore nipponico: Nihon Omoshiro Mukashi Banashi (letteralmente Interessanti storie di Folklore Giapponesi).

5-gatsu-byou Mario, un artista del gruppo, conosciuto per il suo lavoro presso il canale Nico Nico Douga, ha ideato il progetto e concepito il charter design, mentre l’esordiente Katsunari Mochizuki dirigerà la serie, per la produzione degli studi Akiba Koubou e CRO SSPHERE.

News23426.jpg

Si tratta di un omaggio alla serie classica degli anni 70 Manga Nippon Mukashi Banashi, da noi meglio conosciuta come Fior di Favole, Leggende Giapponesi, tornata molto in voga grazie ad una messa in onda di repliche su Tokyo Broadcasting Systems lo scorso aprile e durante il mese di ottobre, l’anime ha inaspettatamente battuto per ascolti molti prodotti in prima visione, meritandosi così una rivisitazione.

Junjou Mistake spinoff di Junjou Romantica diventa anime



Ciel Tres Tres, magazine della casa editrice Kadokawa, annuncia che è in arrivo un adattamento anime per Junjou Mistake, spinoff side story di Junjo romantica di Shungiku Nakamura. Lo yaoi drammatico del 2008 è composto da un volume unico, da noi inedito.

Asahina si prende cura del suo amico d’infanzia Isaka, che è segretamente innamorato di lui. Tuttavia sembra che le attenzioni amorose di Asahina siano rivolte verso il padre di Isaka....

Invece Junjou Romantica è stato adattato in 2 serie animate per la TV da Studio DEEN in 12 puntate ciascuna, nel 2008.

Lo stesso studio di produzione ha anche realizzato due serie animate e due OVA per un altro lavoro di Shungiku Nakamura: Sekai-ichi hatsukoi - Onodera Ritsu no baai, nel corso del 2011.

Infine anche Hybrid Child, un altro boys-love manga di Shungiku Nakamura in volume unico, riceverà un adattamento animato.

News23460.jpg

Sekai-ichi hatsukoi (6 volumi, dal 2008, in corso) e Junjou Romantica (14 volumi, dal 2002, in corso) sono entrambi inediti in Italia.

Il character design dell’anime di Zetman



Il blog ufficiale della trasposizione animata televisva del seinen supereroistico di Masakazu Katsura, pubblicato in italiano da Star Comics, mostra i settei con gli studi per il character design dei protagonisti Jin e Kouga:

Jin, l’alter ego di Zetman, è doppiato da Daisuke Namikawa (Kimi ni todoke, Hunter x Hunter), mentre Kouga ha la voce di Mamoru Miyano (Light in Death Note).

vynuad.jpg


voapna.jpg


9r87wl.jpg

Lo staff:

Regia: Osamu Nabeshima (Saint Seiya The Lost Canvas)Sceneggiatura: Atsuhiro Tomioka (Trinity Blood)

Character design : Hirotoshi Takaya (Hakugei: Legend of the Moby Dick)

Musiche: Gabriele Roberto

Realizzazione animazioni: TMS Entertainment

Zetman andrà in onda dall’Aprile del prossimo anno.



Fonte consultata: Anime News Network ; Mangaforever


 
Ultima modifica da un moderatore:
K-On!: anteprima di Singing!, ending del film



Il sito ufficiale del film dedicato a K-On!, celebre serie animata tratta dal manga omonimo di kakifly, stuzzica l’appetito degli appassionati con un’anteprima del tema di chiusura Singing!, non ancora inserito nei precedenti video promozionali.

K-On! sarà nei cinema dal 3 Dicembre, e ci racconterà il viaggio delle protagoniste in Inghilterra.



Fonte : Animeforever



 
Ju Jikan:remake manga di Moto Hagio dal romanzo breve di Nagashima



Il numero di novembre della rivista Shōsetsu Hōseki di Kobunsha ha visto la celeberrima mangaka Moto Hagio alle prese con un personale riadattamento della storia breve Jū Jikan (10 ore) di Yū Nagashima.

La storia è imperniata attorno a delle sorelle orfane di padre, in una povera famiglia nel nord del Giappone.

Oltre alla prima delle due parti in cui sarà suddivisa la storia, nella rivista sono stati pubblicati anche i commenti di Nagashima.

Il lavoro della Hagio fa parte di un progetto più ampio che ruota per l'appunto attorno alle opere di Nagashima, molte delle quali verranno rivisitate da altri mangaka per celebrare i dieci anni di carriera del romanziere.

Ricordiamo che di Moto Hagio in Italia finora sono giunte la storia breve Siamo in 11!, mentre Edgar e Allan Poe è in corso di pubblicazione per Ronin Manga.

News23416.jpg






Black Rock Shooter diventa una serie TV per noitaminA




News23468.jpg

Il sito ufficiale della serie anime Black Rock Shooter ha rilasciato un nuovo video promozionale, in cui i nomi dei componenti dello staff sono deliberatamente oscurati, fatta eccezione per il character designer originale huke e per gli studi di produzione Ordet e Sanzigen:






 
Ultima modifica da un moderatore:
High Score 4-koma gag scolastico diventa anime



Il sito ufficiale dell’anime High Score, tratto dallo shoujo di Chinami Tsuyama, ha rivelato che la serie debutterà in TV a stagione autunnale inoltrata, il 28 novembre su KIDS STATION, alle 20:56.

News23444.jpg

Inoltre sono stati annunciati alcuni dettagli relativi allo staff e al cast.

Hajime Kurihara (Pugyuru, Digi-girl Pop!) dirigerà l’anime per la produzione di DLE Inc.; invece Azuma Tani (Double-J, Haiyoru! Nyaruani - Remember My Love) parteciperà al progetto in qualità di consulente creativo e si occuperà della composizione della serie.

Passando al cast, vengono annunciati i ruoli dei doppiatori:

Eri Kitamura (doppiatrice di videogiochi) sarà Megumi Fujiwara

Ikumi Hayama (Motoko Mihoro in Honto ni Atta! Reibai-sensei e in Sakiko Matsuoka Mitsudomoe) sarà Kaori Tachibana

Yu Kobayashi (Kyōka Kanejō in B gata H kei; Nice Holystone in Baccano!; Clain in Fractale; Mariya Shidō in Maria Holic) sarà Emika Matsumoto

Katsuyuki Konishi (doppiatore di videogiochi) sarà Masamune Matsumoto

Takahiro Sakurai (doppiatore di videogiochi) sarà Kyosuke Masuda

Anime per Hakkenden - Touhou Hakken Ibun, spada demoniaca e chiesa



Il magazine Ciel Tres Tres, dopo aver annunciato la realizzazione di una versione animata Junjou Mistake, spinoff side story di Junjou Romantica, rivela che anche il manga di Miyuki Abe (disegni e trama) e Bakin Takizawa (trama): Hakkenden - Touhou Hakken Ibun (Strange story of eight east dogs – La strana storia degli otto cani dell’est) sarà adattato in anime.

L’opera reimmagina il classico sui samurai Nansou Satomi Hakkenden, in versione soprannaturale e con elementi che lo rendano più graditi al gentil sesso. Il romanzo epico giapponese di Takizawa Bakin, del XIX secolo, in 106 volumi, che si ispira a sua volta ad un romanzo storico cinese noto come Suikoden, narra la storia degli otto samurai che servirono il clan Satomi durante la tumultuosa epoca Sengoku (1478-1605 circa).

News23480.jpg

Cinque anni prima degli eventi narrati nel filone principale, tutti gli abitanti del villaggio di Ootsuka erano caduti vittima di una pestilenza, tutti tranne uno. Il sopravvissuto non aveva altro desiderio che seguire il destino dei sue due migliori amici nella tomba, tuttavia in punto di morte un misterioso uomo gli aveva proposto un patto, che avrebbe riportato indietro i suoi cari. Da allora avevano trovato rifugio presso una chiesa non lontano da un villaggio. Intanto la chiesa imperiale comincia ad interessarsi alla ricerca della demoniaca spada 'Murasame', che si dice ‘contenga la vita’. Qual è la connessione tra questa spada, la devastante epidemia, e i sopravvissuti?

Il fantasy shoujo è stato serializzato a partire dal 2005, nei suoi 13 volumi, su Ichiraci della casa editrice Tosuisha; poi i diritti sono stati acquistati da Kadokawa Shoten, che ne ha ristampato i primi 13 volumi, e ne ha ripreso la serializzazione sul magazine Asuka Ciel.

Invece il classico Nansou Satomi Hakkenden ha già ispirato The Hakkenden, due miniserie OVA di AIC, da 6 e 7 puntate nel 1990 e nel 1993, raccolte da noi da Dynit in un'unica serie da 13 puntate; oltre ad una serie TV in 26 del 1999: Shin Hakkenden, ambientata nel futuro, quest’ultima è stata acquistata da Mediaset e trasmessa con poco successo nel 2005, per poi essere riproposta a partire dal 2009 sulle reti del digitale terrestre. Infine nel 2010 è stato inaugurato un progetto multisettoriale per il manga fantasy-yaoi Gakuen Hakkenden di Ko Amami e Aki Kuruwa: un adattamento teatrale e un nuovo anime.



Major: due nuovi OAV




E’ dalle pagine del numero 48 di Weekly Shonen Sunday di Shogakukan che giunge la notizia della realizzazione di due nuovi ed ultimi OAV per Major, il manga sul basaball di Takuya Mitsuda.

Questi nuovi OAV saranno due episodi basati sull’ultimo arco narrativo del manga intitolato World Series, non apparsi nella serie tv.

Il primo episodio sarà in vendita con il primo volume speciale del manga, in vendita dal 16 dicembre in edizione limitata con una copia dei volumi 75 e 76 del manga, mentre il secondo episodio, di cui non si sa ancora la data di rilascio, sarà venduto con i volumi 77 e 78 finale dell’opera.

L’ultimo numero del manga è stato pubblicato in Giappone nel luglio del 2010 dopo 16 anni dalla sua prima pubblicazione. Nel 1996, a soli due anni dalla sua nascita, Major fu premiato come miglior shonen allo Shogakukan Manga Award.

“Shigeharu Honda è un battitore di successo nella Major. Suo figlio Goro gioca invece nella Little League, e spera di poter seguire un giorno le orme del padre. Momoko Hoshino è la maestra di scuola di Goro, ed è la prima donna verso cui Shigeharu ha mostrato interesse dopo la morte della mamma di Goro. Le sorti di questi tre individui sono destinate ad intrecciarsi sul campo di baseball; ma una indicibile tragedia incombe sulla famiglia, e reclamerà tutto ciò che col tempo è stato faticosamente ricostruito.“

Oltre al manga esiste anche un adattamento animato televisivo composto da sei stagioni prodotte da NHK e Studio Hibari. Il primo episodio della prima stagione fu trasmesso nel novembre del 2004, mentre l’episodio finale della sesta stagione è andato in onda nel settembre del 2010. Nel 2008 venne realizzato anche un film animato intitolato “Major Yujo no Winning Shot” e nel 2010 fu la volta del primo OAV.

Fonte consultata: Anime News Network ; Nanoda


 
One Piece: nuovo anime in 3D a Dicembre



opo One Piece 3D: Mugiwara Chase, uscito lo scorso Marzo in coppia con Toriko 3D: Kaimaku Gourmet Adventure!!, Toei Animation è al lavoro su un nuovo cortometraggio realizzato in 3D stereoscopico previsto per il 1 Dicembre.

Il titolo è One Piece 3D Gekisō! Trap Coaster, durerà 12 minuti e sarà proiettato nel corso di eventi ai parchi a tema Lagunasia della prefettura di Aichi e Huis Ten Bosch della prefettura di Nagasaki, alla Landmark Tower di Yokohama e alla NTT CRED Hall della prefettura di Hiroshima.

Di seguito la locandina promozionale:

14plw7.jpg



Fonte : Animeforever


 
Fate/Zero: promo e novità sui Blu-ray



Il 7 Marzo in Giappone verrà commercializzato il primo box dell’edizione home video di Fate/Zero, adattamento animato dei romanzi omonimi di Gen Urobuchi in corso di trasmissione gratuita mondiale, di cui segue il promo:


Il cofanetto raccoglie la prima stagione della serie, e ripartisce i 13 episodi su 5 Blu-ray; oltre a contenere sequenze non trasmesse in televisione (la cosiddetta edizione originale), l’edizione home video godrà di extra scritti da Kinoko Nasu di Type Moon e dei sottotitoli inglesi.

Allegati ai Blu-ray due cd, uno contenente un cd drama originale supervisionato da Urobuchi l’altro la prima parte della colonna sonora di Yuki Kajiura, e il libro Fate/Zero Animation Material che raccoglie interviste allo staff, illustrazioni e contenuti vari sulla produzione della serie.

Gli altri bonus consistono nella raccolta dei trailer e dei 7 spot televisivi, e delle sigle di apertura e chiusura senza scritte.

La confezione è in digipack, con l’illustrazione del box realizzata dal character designer Takashi Takeuchi; le specifiche tecniche prevedono video in 16:9 a 1080p, audio LPCM 2.0 48KHz/24bit.

Il prezzo di listino è di 39.900 Yen.

Fonte : Animeforever


 
Anime per Baby, Please Kill Me!



Sono stati rivelati lo staff e il cast per la serie anime Baby, Please Kill Me! (Kill Me Baby).

News23489.jpg


- Mutsumi Tamura sarà l’assassina Sonya,

- Ai Takabe (Fumi Manjoume in Aoi hana - Sweet Blue Flowers) sarà la ninja Agiri Goshiki,

- Chinatsu Akasaki (Nanami Akasaki in Sacred Seven) sarà Yasuna Oribe, la tonta amica di Sonya.

Yoshiki Yamakawa (Hatsukoi Limited) dirige la serie per J.C. Staff, Hideki Shirane (Yumekui Merry, Hidan no Aria) cura il copione, mentre Shinya Hasegawa (Sailor Moon, Ikkitousen, Otome youkai Zakuro) si occupa del character design.

PV dell'80° Comiket








Da Kadokawa nuovi manga per Milky Holmes e Queen's Blade Rebellion




Titoli che hanno già visto la luce o proseguono in forma di anime che proseguono con nuove storie anche in forma cartacea. Nel numero di Dicembre della rivista Monthly Comp Ace (su cui trova casa anche Mahou Shoujo Lyrical Nanoha Vivid e su cui sono stati pubblicati spin-off di Code Geass e Gurren Lagann) della Kadokawa partiranno infatti due nuovi manga rispettivamente dedicati a Tantei Opera Milky Holmes e a Queen’s Blade Rebellion.

Il primo sarà un manga comico realizzato da Monta Tokita e farà da seguito alla prima serie dedicata a Milky Holmes disegnata da Sorahiro Mizushima che si è conclusa lo scorso Gennaio.

Il secondo manga sarà invece l’adattamento in manga della nuova serie Queen’s Blade: Rebellion e vedrà all’opera Iku Nanazaki che in precedenza aveva già lavorato a un altro manga dedicato alla serie: Queen’s Blade: Hide and Seek.

Per l’arco narrativo del Rebellion il manga si affianca dunque alle già previste uscite nella nuova serie di game books che nell’anime di cui sono già stati annunciati due OAV precursori e una nuova serie TV.

Sempre sullo stesso numero di Comp Ace ci sarà anche un nuovo manga, Ougon Musoukyoku di Junka Morozumi, spin-off di Umieko no Naku Koro ni in cui i personaggi sono trasportati in un ambientazione da fighting game.

Aquarion Evol in TV da Gennaio 2012




Il sequel di Aquarion ha ora una data di messa in onda. La stazione televisiva nipponica Family Gekijyo ha reso noto che Aquarion Evol verrà trasmesso a partire da Gennaio 2012.

Il nuovo progetto di Shoji Kawamori è stato annunciato lo scorso Febbraio attraverso un trailer proiettato con Macross F Sayonara no Tsubasa; tramite il proprio account youtube, poi, Media Factory ha diffuso il primo video promozionale ad Aprile, seguito ad Agosto dal trailer e dal Sousei trailer.






 
Anime e 2 manga per la light novel Papa no Iukoto wo Kikinasai!



Starchild, etichetta della casa discografica King Record ha annunciato lo staff e il cast della serie Papa no Iu Koto o Kikinasai! (Listen to Me, Girls. I Am Your Father! – Ascoltatemi, ragazze. Sono vostro padre!), in una conferenza in diretta via streaming, ed ha anche rivelato che sono in produzione le action figures targate Nendoroid, nonché un gioco per la PSP.

Il titolo al debutto il prossimo gennaio, è diretto da Itsuro Kawasaki (The Legend of the Legendary Heroes; Sengoku Basara; Rental Magica; Bronze Zetsuai since 1989), lo assiste alla regia Kei Oikawa dello studio feel, studio che si occupa della produzione. Il copione è curato da Naruhisa Arakawa (Blue Seed; DNAngel; Erementar Gerad), che inoltre coordinerà lo staff di animatori in cui figurano: Yoshimi Narita, Masaharu Amiya e Keiichirou Ochi. Invece Takashi Mamezuka adatta il characeter design originale, di Yuka Nakajima della novel, all’animazione.

News23488.jpg

Ed ecco il cast di doppiaggio:

- Wataru Hatano (Chikuma Koshirou e Kouga Danjou in Basilisk - Kouga Ninpou Chou; Sam Houston in Terra e...; Ayase Yuuto in Nogizaka Haruka no Himitsu) - Yūta Segawa

- Sumire Uesaka - Sora Takanashi

- Eri Kitamura (Seira in Mermaid Melody - Principesse Sirene (seconda serie); Saya in Blood+; Kokutou Mikiya in Kara no kyoukai; Clan Kaname e Touya Rima in Vampire Knight; Kamijou Hiroki in Junjou Romantica; Kawashima Ami in Toradora!; Gray Fullbuster e Kana Alberona in Fairy Tail; Takagi Saya in Highschool of the Dead; Miki Sayaka in Mahou shoujo ★ Madoka Magica; Tatiana Wisla in Last Exile) - Miu Takanashi

- Hiromi Igarashi (Enjou Tomoe in Kara no kyoukai 5: Paradox Spiral; Hyoudou Aoi in Kaichou wa Maid-sama!) Hina Takanashi

- Yui Horie (Honda Tooru in Fruits Basket; Narusegawa Naru in Love Hina; Cross Yuuki in Vampire Knight; Kushieda Minori in Toradora!; Ushiromiya Maria in Umineko no naku koro ni) - Raika Oda

- Daisuke Ono (Koizumi Itsuki in Haruhi Suzumiya; Ushiromiya Battler in Umineko no Naku Koro ni; Heiwajima Shizuo in Durarara!!; Sebastian Michaelis in Kuroshitsuji; Sion Astal in The Legend of the Legendary Heroes) - Kōichi Nimura

- Junji Majima - Shuntarō Sako

- Sayaka Ohara (Ichihara Yuuko in xxxHOLiC; Alicia Florence in Aria the Animation; Erza Scarlet in Fairy Tail; Beatrice in Umineko no Naku Koro ni; Rika no Haha in Higurashi no Naku Koro ni Rei) - Yuri Takanashi

inoltre la Kitamura canterà la opening, mentre Horie canterà l’ending: "Coloring", la prima sarà in vendita l’8 febbraio, invece la seconda dal 18 gennaio; ma questi due singoli saranno preceduti da dei “character song” CD che cominceranno ad uscire il 9 novembre.

Spot per il primo character song CD, Sora-Iro, for Sora Takanashi (Uesaka):






 
Detective Dog Sherdock manga, un investigatore dal fiuto infallibile



Sul numero 47 di Weekly Shonen Magazine di Kodansha è iniziata la pubblicazione di “Detective Dog Sherdock”, nuovo manga di Yuma Ando (Psychometrer, Shibatora) che scrive la storia, e di Yuuki Satou (Ushiro no Shindere-san, Yokai no Oisha-san) che realizza i disegni del manga, basato sul personaggio di Sherlock Holmes creato da Arthur Conan Doyle.

Il manga re immagina il personaggio del famoso detective come un cane parlante di nome Sherdock. Il cane detective deve risolvere enigmi nel tentativo di sventare misteriosi crimini.

Il numero 47 di Weekly Shonen Magazine presenterà i primi due capitoli del manga di Ando. Nella storia, Sherdock inizia ad investigare su un caso di omicidio.

Sherlock Holmes è un personaggio a cui sono stati dedicati diversi anime e manga: lo Studio Ghibli di Hayao Miyazaki ha creato un film animato dal titolo “Meitantei Holmes: Aoi Ruby no Maki / Kaitei no Zaihō no Maki” nel 1984, dove Sherlock Holmes era rappresentato come un cane parlante. Legato a quel film è la serie “Sherlock Hound” trasmesso in Giappone da novembre 1984 a maggio 1985.

La casa editrice Asahi Shimbun Publications, l’anno scorso ha pubblicato il manga “Sherlock Holmes wa Kage ni Sasayaku” di Toya Ataka.

Ikkitousen ultimo promo per i nuovi OAV in uscita al cinema




News22129.jpg

Ikkitousen ritorna così in forma di anime a circa un anno di distanza dall'ultima serie Xtreme Xecutor. Non è ancora definito se il nuovo Ikkitousen: Shūgaku Toushi Keppu-roku sarà una serie TV o uno speciale, sebbene nel comunicato si parli di "original video anime".

In Italia l'anime di Ikkitousen è di fatto inedito, mentre il manga originale di Yuji Shiozaki è pubblicato da JPOP.

Dal suo canale Youtube l'editore ha anche rilasciato un primo video promozionale che vi agevoliamo.

Ikkitousen: Shūgaku Toushi Keppu-roku - Trailer






 
Infaticabile Toru Fujisawa: su Gekkan Hero’s debutta con “Soul Reviver”



In contemporanea con la serializzazione di ben due opere, dalle pagine di Gekkan Hero’s, il nuovo contenitore seinen di casa Shogakukan, arriva l’annuncio che l’infaticabile Toru Fujisawa è in procinto di debuttare con un nuovo progetto, che sarà pubblicato a partire dal numero di gennaio della rivista, in uscita il primo dicembre.

Questo nuovo manga dell’autore di GTO si intitolerà “Soul Reviver“, una serie di cui Fujisawa curerà la sceneggiatura e il character design, affidando i disegni alle matite di Manabu Akishige.

“Soul Reviver” è una storia incentrata sul mondo degli shinigami, gli dei della morte, e ha come protagonista una ragazza mezza umana e mezza shinigami, incaricata di accompagnare le anime dei defunti nell’aldilà.

Fujisawa inoltre, come già vi avevamo annunciato nei giorni scorsi, è al lavoro su “Shibuya Hachiko Mae – Another Side“, che esordirà il 25 novembre prossimo, e ha ripreso recentemente in mano il suo “GTO Shonan 14 days”, realizzando lo spin-off “Black Diamond“.

In arrivo lo spin-off di Rozen Maiden (Peach-Pit)



Dalle pagine di Ribon, nota rivista shojo di Shueisha, arriva l’annuncio che sul numero in uscita il primo dicembre Haru Karuki inizierà la serializzazione dello spin-off “Rozen Maiden dolls talk”.

La serie originaria “Rozen Maiden”, creata dalle Peach-Pit, è edita in Italia da Flashbook, che ha recentemente annunciato tramite il suo direttore editoriale che porterà nel nostro Paese anche il sequel del manga.

La data di uscita del nuovo Rurouni Kenshin – Kenshin Samurai Vagabondo



Il numero di Dicembre della rivista Jump Square di Shueisha ha annunciato che la prima parte della coppia di OVA dedicati a Kenshin Samurai Vagabondo verrà presentato dal 7 Dicembre in due cinema giapponesi, il Sunshine di Ikebukuro a Tokyo e il Cine-Libre di Osaka, che lo proietteranno per una sola settimana.

Rurouni Kenshin: Shin Kyoto Hen porta in animazione l’arco narrativo di Kyoto del manga originale di Nobuhiro Watsuki pubblicato in Italia da Star Comics, e si inserisce nel contesto dei festeggiamenti del quindicesimo anniversario della serie televisiva; è in produzione anche una trasposizione dal vivo.

Lo staff è composto da membri che hanno lavorato al precedente adattamento animato televisivo, il regista Kazuhiro Furuhashi, il compositore della colonna sonora Noriyuki Asakura, e lo Studio Deen a realizzare le animazioni; e da nomi nuovi come Mari Okada (Hourou musuko, AnoHana) che scrive le sceneggiature, Hiro Kaburaki (Kimi ni Todoke) che dirige gli episodi e Hiromitsu Hagiwara (Saint Beast) che firma il nuovo character design.

FOnte : Mangaforever


 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top