Lo shojo fantasy Tableau Gate di Rika Suzuki (GP) diventa mensile
Attraverso la nona uscita della rivista Princess Gold, in vendita in questi giorni in Giappone, è stato reso noto che il manga Tableau Gate di Rika Suzuki verrà trasferito su un altro magazine con diversa cadenza: la rivista di destinazione sarà Gekkan Princess, pertanto anche la serializzazione dell'opera passa da quindicinale a mensile, mentre invariato rimane l'editore Akita Shoten.
Il prossimo capitolo del manga, che conterà 41 pagine di cui alcune a colori, sarà pubblicato su Gekkan Princess # 11 in vendita dal 6 ottobre 2011; con l'occasione, la copertina della rivista sarà dedicata proprio a Tableau Gate, e sarà presente in allegato un booklet di illustrazioni interamente a colori.
Satsuki Hikawa è uno studente che vive con il nonno, un commerciante d’arte sempre in viaggio alla ricerca di manufatti preziosi. Quando quest’ultimo gli recapita a casa uno strano libro raffigurante dei tarocchi, la vita di Satsuki viene totalmente sconvolta. Satsuki si trova in una situazione a dir poco surreale: a sentire la ragazza dovrà recuperare tutti i simboli mancanti nel libro, altrimenti… succederà qualcosa di terribile! Qual è il suo ruolo in tutta questa vicenda? Che significato hanno quegli strani simboli che generano mostri, e com’è possibile recuperare quelli mancanti?
Giunto in patria all'ottavo volumetto, ricordiamo che lo shoujo fantasy Tableau Gate viene pubblicato in Italia da GP Publishing.
-----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
Strike Witches the Movie: annunciato il rilascio per primavera 2012
Qualche giorno prima dello svolgersi del recente Comiket, presso alcune stazioni ferroviarie nei dintorni dell'area fieristica sono stati diffusi alcuni poster promozionali relativi al film di Strike Witches.
Dopo il teaser trailer presentato a fine 2010, apprendiamo quindi che il rilascio di Strike Witches the Movie è previsto per la primavera del 2012, e le vicende narrate saranno interamente inedite; oltre allo staff tecnico coinvolto nel progetto, il poster conferma inoltre che sarà lo studio AIC ad occuparsi della produzione del film, come già era avvenuto per la seconda serie anime. D'altra parte, Gonzo aveva a sua volta segnalato che pur avendo realizzato la prima serie animata non avrebbe preso parte al film.
Hiroki Matsumoto si occuperà degli sfondi, mentre Noriko Mashiko sarà agli effetti speciali, Koji Yamakawa alle illustrazioni e Aiko Shinohara sulle rifiniture, per la regia e direzione generale di Kazuhiro Takamura.
Ricordiamo che il progetto inter-mediale su Strike Witches nasce come colonne illustrate su giornali, per poi espandersi con light novel e manga per Kadokawa Shoten; come già segnalato, sono state in seguito realizzate due serie animate da Gonzo e AIC, oltre che videogiochi per diverse piattaforme.
La storia è ambientata a metà del ventesimo secolo di un mondo molto simile alla Terra. Protagoniste della vicenda sono alcune giovani ragazze reclutate per combattere i misteriosi Neuroi, artefici di un’invasione su larga scala del pianeta, attuata con mezzi combattenti simili ad aerei e, soprattutto, con la diffusione di un gas venefico, letale per gli esseri umani. Ultima linea di difesa sono le Witches, equipaggiate con una speciale Striker Unit di potenziamento che consente loro di volare e adottare armamenti altrimenti impossibili da maneggiare per una persona comune.
-----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
Xebec e Production I.G realizzano Rinne no Lagrange
Il magazine Young Gangan della Square Enix ha rivelato lo staff al lavoro sulla serie televisiva Rinne no Lagrange: Flower declaration of your heart, che andrà in onda il prossimo anno.
Production I.G ha ideato il soggetto originale; Tatsuo Sato di Nadesico è il regista generale, con Toshimasa Suzuki (Fafner) alla regia della serie.
Il supervisore delle sceneggiature è Shotaro Suga (Darker Than Black), che inoltre le stenderà insieme a Shigeru Morita (Gundam Seed, Blood+), Yuuichi Nomura (Overman King Gainer), Hiroshi Oonogi (Macross, RahXephon), Tooko Machida (Wolf’s Rain, Kuragehime) ed Eiji Umehara (Appleseed XIII).
Il character design originale è di Haruyuki Morisawa, adattato per l’animazione da Takushige Norita (Break Blade) e Chizuru Kobayashi (Pandora Hearts). Xebec (Nadesico, Break Blade) realizza le animazioni.
Suga si occuperà anche del manga che Young Gangan ospiterà dal 2 Settembre: si tratta di una storia alternativa disegnata da Kimitake Yoshioka.
-----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
A Ottobre la nuova saga di One Piece
Il numero di Ottobre di V Jump di Shueisha, uscito oggi in Giappone, conferma che da Domenica 2 Ottobre la serie animata di One Piece entrerà nell’arco narrativo “Mondo Nuovo”.
L’anime inizierà quindi la trasposizione della saga che Eiichiro Oda ha lanciato sulle pagine di Shonen Jump nell’Ottobre dello scorso anno, dopo quattro settimane di pausa, con il capitolo 595; i capitoli in questione sono stati raccolti a partire dal volume best seller 61, che in Italia Star Comics pubblicherà nei prossimi mesi.
L’anime televisivo di One Piece è realizzato da Toei Animation: partito nel 1999 ha tagliato il traguardo dei 500 episodi.
-----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
Guilty Crow: annunciato il cast
Sono online sul sito web di Guilty Crow, il nuovo anime di Tetsuro Araki (Death Note; Highschool of the Dead) e Production I.G., i nomi dei seiyuu. La serie farà il suo debutto durante il periodo autunnale su Fuji TV, nella fascia a tarda notte di Noitamina.
I seiyuu/doppiatori sono:
Shu Ouma: Yuuki Kaji (Miwa Konekomaru “Ao no Exorcist“, Takami Yoh “Deadman Wonderland“, Bastia Lyon “Fairy Tail“, Finnian “Kuroshitsuji“, Shion “No.6“, Hasegawa Subaru “Ro-Kyu-Bu!“, Kurusu Kaoru “Uta no☆Prince-sama♪ Maji Love 1000%“)
Gai Tsusugami: Yuuichi Nakamura (Okazaki Tomoya “Clannad“, Gray “Ice Boy” Fullbuster “Fairy Tail“, Greed “Fullmetal Alchemist Brotherhood“, Sanada Ryuu “Kimi ni Todoke“, Kousaka Kyousuke “Oreimo“, Tsukiyomi Ikuto “Shugo Chara“, Tsukimiya Ringo “Uta no☆Prince-sama♪ Maji Love 1000%“)
Yuzuriha Inori: Ai Kayano (Honma Meiko “Anohana“, Shinozaki Ayaka “Kamisama no Memochou“, Tachibana Isana “Yumekui Merry“)
Ayase Shinomiya: Kana Hanazawa (Tachibana Kanade “Angel Beats!“, Moriyama Shiemi “Ao no Exorcist”, Shiro “Deadman Wonderland”, Dunois Charlotte “Infinite Stratos“, Zange “Kannagi“,
Sakamachi Kureha “Mayo Chiki!“, Ruri “Kuroneko, Shironeko” Gokou “Oreimo”, Kusano “Sekirei“, Yuki Mikan “To Love-Ru“)
Tsugumi: Ayana Taketatsu (Martinozzi Eclair “Dog Days“, Maresato Alice “Highschool of the Dead“, Nakano Azusa “K-On!“, Kousaka Kirino “Oreimo”)
Hare: Yu Shimamura (Alice “Chi’s New Address“, Iinchou “Homamori Himari“, Kurumi “Needless“, Takagami Toru “Wagaya no Oinari-sama“)
La serie è stata curata da Yoshino Hiroyuki (Code Geass; Dance in the Vampire Bund; Macross Frontier) e Okochi Ichiro (Code Geass), che hanno anche realizzato il copione, mentre il character design e le musiche sono state composte da due esponenti della band Supercell, rispettivamente Redjuice e Ryo, leader della band.
Trama:
Tokyo 2039, il Giappone è caduto sotto il controllo dell’organizzazione multinazionale GHQ, dopo lo scoppio, nel 2029, di una epidemia provocata da un virus sconosciuto denominato “Lost Christmas” (il Natale perduto). Ohma Shu, un ragazzo di 17 anni, possiede un’abilità molto particolare, il “Potere del Re“, che permette alla sua mano destra di estrarre armi o attrezzi dai corpi dei suoi amici. Il ragazzo ha sempre tentato di tenersi fuori dai guai e nasconde il suo dono, almeno finché non incontra Yuzuriha Inori, una ragazza membro della resistenza e si scontra col suo rivale Gai Tsutsugami, un giovane pilota della guerriglia.
Fonte consultata: Manga News ; World of the Anime ; Mangaforever ; Nanoda