Hyou-ka: You can't escape nuovo mystery anime per Kyoto Animation
Il sito ufficiale di Kyoto Animation ha annunciato che è in produzione un anime per la TV, ispirato alla mystery novel adolescenziale Hyou-ka: You can't escape di Honobu Yonezawa.
Hotaru è un ragazzo a cui piace stare per conto suo, ciò nonostante viene coinvolto dalla sorella nel club scolastico di letteratura. Qui scopre alcuni dettagli su un incidente occorso 33 anni orsono allo zio di un attuale membro. Il ragazzo, che non si spreca mai in nulla, viene affiancato nelle sue investigazioni da una ragazza con spiccate abilità inquisitive.
La serie di light novel è stata pubblicata dall’etichetta Kadokawa Sneaker Bunko, la stessa delle novel di Haruhi Suzumiya; originariamente si è trattato di un volume unico, che è stato premiato al V Kadokawa School Novel Prizes nella categoria Young Mystery & Horror, poi tale successo ha fatto sì che il titolo diventasse una serie e al momento ha all’attivo 5 volumi.
Yonezawa ha già scritto i romanzi misteriosi Shoshimin, i quali sono stati adattati in diverse serie manga, la più famosa tra esse è Shunki Gentei Ichigo Tart Jiken (The Case of the Springtime Limited-Edition Strawberry Tart) di Anko Manjuya.
Kadokawa: non è in progetto una terza stagione di Haruhi Suzumiya
Secondo il sito web J-Cast News la Kadokawa Shoten non avrebbe in cantiere un terza stagione dell'anime per La Malinconia di Haruhi Suzumiya (trasmessa in Italia su Rai 4).
I fatti sono più o meno questi: J-Cast News ha chiesto lumi ad un rappresentante della casa editrice riguardo alcuni post di Aya Hirano, attrice, cantante e doppiatrice di Haruhi, lasciati sul suo acount Twitter a inizio settimana:
Adesso sto iniziando un certo qualcosa in un certo posto. Hmmm...Quando potrò dirvi di che si tratta? (¨;
Tutto fatto stamattina con il mio lavoro ~♪ Ho fatto un rituale di purificazione per “un certo lavoro” allo stesso Hanazono Shrine che ho visitato appena 2 giorni fa. Eheheh (´∀') Solo che questo lavoro è un segreto!
J-Cast ci dice che il rappresentante della Kadokawa non ha saputo rispondere direttamente alle domande riguardo i post della Hirano, aggiungendo però che non è in progetto una terza stagione per Haruhi.
Dalle light novel di Nagaru Tanigawa sono state tratte 3 serie anime, oltre quella già citata, La Malinconia di Haruhi Suzumiya (2009), Suzumiya Haruhi-chan no Yuuutsu; un film La scomparsa di Haruhi Suzumiya; e un manga, edito in Italia da JPop come le light novel.
Intervista a Hiro Mashima, l'acclamato autore di Fairy Tail
Ospite al New York Comic Con, annuale convention dedicata al mondo del fumetto e dell’intrattenimento, Hiro Mashima (Rave), mangaka di successo, si lascia intervistare ai microfoni di Anime News Network.
Al centro della discussione la seria animata di Fairy Tail, le tematiche che in essa si affrontano, e i segreti per la ricerca della giusta ispirazione.
Questi, e molti altri, i contenuti di un’interessante intervista che vi mostriamo nel dettaglio.
ANN: L’ultima volta in cui abbiamo chiacchierato è stata nel 2008. Da allora, Fairy Tail ha avuto il suo adattamento animato. Quali sono le tue impressioni sull’anime?
Mashima: Mi sono divertito moltissimo, anche solo partecipando in maniera passiva a questo progetto.
Al tempo della nostra prima intervista, non potevo, altrimenti ve ne avrei già parlato. Avevo una gran voglia di farlo.
ANN: Qual è la parte del manga che più ti è piaciuta nella sua versione anime?
Mashima: Il solo vedere Natsu e Happy muoversi sullo schermo, mi ha fatto sentire estremamente realizzato. Ci sono dei limiti negli effetti che posso trasmettere attraverso i miei disegni nel manga, la trasposizione animata di quelle scene è qualcosa di bellissimo.
ANN: Leggi manga e guardi anime da quando eri ragazzino, se si, quali erano i tuoi preferiti?
Mashima: Dragon Ball, e gran parte delle opere di Hayao Miyazaki.
ANN: Quand’è che hai deciso di diventare un mangaka?
Mashima: Tutto è iniziato proprio ricopiando e ricalcando i disegni delle opere su menzionate, e prima che me ne rendessi effettivamente conto, stavo diventando un professionista. Essere un mangaka è ciò che ho sempre fortemente voluto.
ANN: La lealtà verso la famiglia, verso gli amici, è un qualcosa che ricorre con una certa frequenza in Fairy Tail. E’ un sentimento a cui dai una particolare importanza?
Mashima: Assolutamente si. In passato, i miei amici mi hanno aiutato molto, e voglio che ciò traspaia anche nel mio manga. E’ da questo che ha veramente origine Fairy Tail. Ma a causa dei miei recenti impegni, la lista delle amicizie nel mio cellulare s’è drasticamente ridotta (ride).
ANN: Monster Hunter Orage si basa sul franchise di videogiochi Monster Hunter. Partendo da ciò, Monster Hunter Orage è un manga che chiunque, anche coloro i quali non conoscono bene il gioco, può apprezzare? E inoltre, quanto è diversa la creazione di un manga che si ispira ad un mondo di fantasia che non è il tuo, rispetto a Fairy Tail che ti appartiene in tutto e per tutto?
Mashima: Certo, la prima cosa di cui mi sono reso conto è che non potevo stravolgere il mondo creato dagli autori originali, così ne ho avuto pieno rispetto. In ogni caso, ci sono parecchie somiglianze, la visione del mondo di Monster Hunter è davvero simile a quella che solitamente dipingo nei miei manga, per cui non è stato così difficile.
ANN: In Fairy Tail, spesso il personaggio “cattivo” trova il modo di redimersi. Tu credi nelle seconde occasioni, e che qualsiasi individuo possa essere redento?
Mashima: Nella maniera più assoluta. D’altronde, io do un forte valore alla vita, ed è qualcosa che ho ben chiaro nella mia testa. Qualche volta disegno la morte dei miei personaggi, e può sembrare che questi non abbiamo la mia stessa interpretazione del valore della vita, ma non ho mai disegnato di un personaggio realmente già morto che ritorna alla vita; non è qualcosa che io dipingo nei miei manga.
ANN: Fairy Tail è un manga estremamente fantasioso. Nasconde un sacco di sorprese al suo interno, ed è molto divertente. Com’è venuta fuori l’idea per i personaggi e per la storia, e cosa fai quando rimani a corto d’ ispirazione?
Mashima: L’idea per i personaggi di Fairy Tail, e la sua storia, è nata per caso, anzi, in realtà non ne ero nemmeno consapevole. E’stata una cosa spontanea. Va detto, però, che penso costantemente a nuove idee per i miei manga. Anche adesso, o mentre venivo qui dalla stanza del personale, in un angolo della mia mente, io elaboro nuove idee. Ma quando proprio non riesco a pensare a niente di nuovo, ci dormo su. Ho soltanto bisogno di cambiare i miei sentimenti e le mie emozioni.
Tantei Toshi Densetsu: il nuovo giallo di NisiOisin (Bakemonogatari)
L'account Twitter ufficiale per le light novel di Kodansha ha confermato che NisiOisin, autore di Bakemonogatari, lancerà il 6 dicembre, sul terzo numero della rivista Mephisto, la sua nuova serie: Tantei Toshi Densetsu (Leggende urbane poliziesche).
Kodansha ha anche confermato che Koimonogatari (di cui potete ammirare la copertina qui a lato), ultimo libro della “seconda stagione” della saga Monogatari, uscirà il 22 dicembre. Per festeggiare l'evento, la casa editrice sta organizzando un NisiOisin Festival, offrendo buoni alle persone che compreranno alcuni libri della saga, il box in Blu-ray di Bakemonogatari o tutta la Song & Soundtracks collection della serie. Infine sono in vendita anche i calendari scolastici per il 2012 ispirati alle avventure di Araragi e co., con illustrazioni tratte da tutte le opere fino a Koimonogatari.
Vi ricordiamo inoltre che, come annunciato tempo fa, sono in lavorazione gli adattamenti anime di altri due volumi della saga Monogatari: una serie televisiva per Nisemonogatari e un anime film per Kizumonogatari.
Bakemonogatari è incentrato su Koyomi Araragi, uno studente liceale del terzo anno che è quasi ritornato completamente umano dopo essere diventato per breve tempo un vampiro. Un giorno, una sua compagna di classe di nome Hitagi Senjōgahara, nota per non parlare mai con nessuno, cade dalle scale finendo tra le braccia di Koyomi. Lui scopre così che il peso della compagna è quasi nullo, sfidando le leggi della fisica. Dopo essere stato minacciato da lei, che non voleva che il suo segreto venisse scoperto, Koyomi le offre il suo aiuto, e la presenta a Meme Oshino, un uomo senza-tetto di mezza età che aiutò in precedenza Koyomi a ritornare umano.
Il design dei nuovi Cyborg 009 di Kenji Kamiyama
Il sito ufficiale di 009 Re:Cyborg, il nuovo film animato ispirato al classico dei manga di Shotaro Ishinomori diretto da Kenji Kamiyama e realizzato da Production I.G, mostra il nuovo look dei nove protagonisti già trapelato nel trailer e nei video del dietro le quinte:
Lo staff del film vede:Regia e Sceneggiatura: Kenji Kamiyama (Ghost in The Shell: Stand Alone Complex Solid State Society)
Musica: Kenji Kawai (Maison Ikkoku, Devilman)
Character Design: Gatou Asou (Seirei no Moribito)
Direzione delle Animazioni: Daisuke Suzuki
Direzione artistica: Yusuke Takeda (Ghost in the Shell: Stand Alone Complex)
Produzione del Progetto: Hiroaki Matsuura
Produttore: Tomohiko Ishii
Co-Produzione: Production I.G/Sanzigen
Distribuzione: Production I.G/T-Joy
Uscirà al cinema nell’Autunno del 2012.
Fonte consultata: Anime News Network ; Mangaforever