Manga e Anime News | Tutte le novità dal paese del Sol Levante

Pubblicità
Da Enterbrain, Fellows! (Q): Nuova rivista per mangaka esordienti





La rivista bimensile Fellows! della Enterbrain ha annunciato che lancerà una speciale edizione trimestrale della rivista dal titolo Fellows (Q) a partire dal 15 Novembre. La nuova rivista si concentrerà soprattutto sulle opere di nuovi ed esordienti artisti. Il primo numero conterà 484 pagine e costerà 530 yen (circa 6.87 $). La "Q" che accompagna il titolo Fellows sta a significare "quiet".

Kaori Mori (Emma) disegnerà per il primo numero un one-shot tratto dal suo manga A Bride's Story. La prima uscita della rivista però prevederà anche one-shot tratto dal manga Ran to Haiiro no Sekai di Aki Irie (Blue School), e, in aggiunta, ci sarà anche il manga Hachiya Otome no Makyuu di Satoshi Fukushima (Sumire no Hana) che passerà dalla rivista ufficiale Fellows! a Fellows! (Q).

La rivista pubblicherà in totale lavori di 26 artisti ed ogni volume presenterà una cover realizzata di volta in volta da artisti differenti. La copertina del primo volume sarà realizzata da Natsuko Takahashi (Shiro Shishi no Kodomo-tachi) che ovviamente pubblicherà anche il suo one-shot all'interno del magazine.

Fonte : Mangaforever


 
Kuroko no Basket ad Aprile in TV



Nuove informazioni sull’adattamento televisivo di Kuroko no Basket (Kuroko no Basuke) giungono dal numero 51 di Weekly Shonen Jump di Shueisha. L’anime, realizzato da Production I.G (Ghost in the Shell, Usagi Drop), andrà in onda da Aprile ma le prime immagini saranno mostrate, alla presenza dei doppiatori, il 17 Dicembre in occasione del Jump Festa.

Lo staff vede Shunsuke Tada (Il Principe del Tennis) alla regia, Noboru Takagi (Baccano!) alla sceneggiatura e Yoko Kikuchi (Junjo Romantica) al character design; Kensho Ono (Jun Tendo in Onigamiden) darà la voce a Tetsuya Kuroko, Yuuki Ono (Kazuichi Arai in Kimi ni Todoke) a Taiga Kagami.

Il manga sportivo di Tadatoshi Fujimaki racconta di Tetsuya Kuroko, un ragazzo che ai tempi delle medie era il sesto giocatore, il giocatore fantasma, dell’imbattibile team della scuola i cui cinque membri erano soprannominati “Generazione dei Miracoli”. Al liceo i ragazzi scelgono scuole diverse e Kuroko entra nella squadra di basket dell’istituto superiore Seirin, dove, insieme a Kagami, mira a portare la squadra nel campionato interscolastico e affrontare gli ex-compagni.

Corti anime dall’Università di design di Kobe



L’Università di design di Kobe ha lanciato un canale su Youtube per mostrare i lavori dei suoi studenti. Si inizia con due corti, il primo mette in scena la battaglia tra divinità della prosperità e della sfortuna, l’altro una Notte Silenziosa natalizia:






 
Ultima modifica da un moderatore:
Novità sulla quarta stagione di Natsume Yujin-cho



Il sito ufficiale della trasposizione animata dello shojo manga sovrannaturale di Yuki Midorikawa ha diffuso nuove informazioni sulla quarta serie televisiva intitolata Natsume Yujin-cho Shi. Innanzi tutto l’anime andrà in onda a partire dal 2 Gennaio su TV Tokyo all’1:30 del mattino; la sigla di apertura “Ima, kono toki.” (“Ora, questo momento”) verrà eseguita dal duo folk Hiiragi, mentre quella di chiusua, “Takaramono” (“Tesoro”), sarà interpretata da Marina Kawano (A-Channel).

Lo staff è riunito ancora una volta sotto la direzione di Takahiro Omori (Durarara!!) e vede Sadayuki Murai alla composizione della serie, Akira Takata al character design e Tatsuo Yamada al design degli Yokai. Brains Base (Mawaru PenguinDrum) realizza le animazioni.

Natsume Yujin-cho racconta le avventure di Takashi Natsume, un adolescente in grado di vedere fin da bambino gli spiriti della tradizione folkloristica nipponica, il quale riceve in eredità da sua nonna il Libro degli Amici nel quale sono scritti i nomi degli yokai che la defunta sconfisse in gioventù. Aiutato dall’amico/nemico Nyanko-sensei, un potente spirito di nome Madara che ha preso le sembianze di un paffuto gatto di ceramica, Takashi si troverà di episodio in episodio ad affrontare i casi degli yokai che bussano alla sua porta per riavere il proprio nome e sciogliere il patto che li lega al libro, ma anche di quelli che intendono appropriarsi dei poteri del libro.

35izncx.jpg


Fonte : Animeforever


 
Yurumates da 4-koma e OAD a serie TV sugli eterni studenti non ammessi



È stato annunciato che il manga 4-koma Yurumates di saxyun riceverà un adattamento anime televisivo, maggiori dettagli verranno rivelati sulla rivista Monthly Manga Club della casa editrice Takeshobo il 4 dicembre.

News24060.jpg


La commedia gag si incentra su Yurume, una "ronin", ossia una diciottenne neo-diplomata, che non è ancora stata ammessa all'università. La ragazza si trasferisce nella periferia di Tokyo per concentrarsi sullo studio per i temutissimi esami di ammissione e finisce nella "Maison du Wish", un complesso di appartamenti pieno di "Ronin veterani". I coinquilini hanno tentato, con poco successo, di superare gli esami di ammissione anno dopo anno, non demordono e non trovano alcun altro vero scopo nella vitaIl manga, edito dal 2007 ad oggi in 3 volumi, ha già ispirato 2 progetti OAD, il primo nel marzo 2009, il secondo: Yurumates ha? nel giugno del 2011; in entrambi i casi si è trattato di una realizzazione in animazione flash, invece l’anime per la TV sarà prodotto con le convenzionali tecniche 2D.




Fonte consultata: Anime News Network


 
“Moonlight Mile” di Yasuo Otagaki (Planet Manga) va in pausa a tempo indeterminato




Dalle pagine del numero 24 di Big Comic Superior arriva l’annuncio che la serie di “Moonlight Mile”, manga creato da Yasuo Otagaki, si prenderà una pausa. Non è stato specificato per quanto tempo la serializzazione rimarrà in sospeso, non essendo stata indicata alcuna data relativa ad una possibile ripresa.

Al momento si sa solo che Otagaki è al lavoro su un progetto che prenderà forma la prossima primavera, mentre a breve, l’autore realizzerà la copertina del sesto numero di Miracle Jump, in vendita da dicembre.

Per quanto riguarda invece “Front Mission – Dog Life and Dog Style”, l’altra opera in corso che vede Otagaki in veste di sceneggiatore, affiancato dal disegnatore C. H. Line, sembra che la serializzazione continuerà regolarmente sulle pagine di Young Gangan. Il 24 dicembre è inoltre prevista l’uscita dell’ottavo volume del manga.

Fonte : Mangaforever


 
Baby, please kill me anime: video promozionale con l'opening



Ad un evento speciale nel negozio Gamers di Akihabara è stato proiettato il video della opening della serie Kill Me Baby / Baby, please kill me in onore del lancio dell’anime nel prossimo gennaio:






 
Ultima modifica da un moderatore:
In arrivo la II serie anime per Cardfight!! Vanguard



Il produttore di giochi di carte Bushiroad ha annunciato che è in lavorazione la seconda stagione anime di Cardfight!! Vanguard, ma durante l’evento "Cardfight!! Vanguard & Milky Holmes Press Conference (Winter)" è stato anche rivelato che l'ending sarà a cura del cast di Tantei Opera Milky Holmes, e sarà la sigla di chiusura da gennaio a marzo.

Inoltre è stato mostrato il character design concettuale di Akira Ito per i protagonisti Aichi Sendo e Toshiki Kai, per questa nuova edizione.

Per accompagnare l’uscita del nuovo anime verranno anche lanciati: il sesto “Booster Pack” di carte e due “Trial Decks”, uno per Aichi, l’altro per Kai.

Nella prima serie Aichi Sendou è un ragazzino timido delle medie, che preferisce indugiare nel passato piuttosto che guardare al futuro, quando era piccolo gli è stata donata una carta chiamata "Blaster Blade" ed è l’unica cosa che lo fa andare avanti. Ma ecco irrompere sulla scena Kai Toshiki, un estroverso ragazzo delle superiori, che fa conoscere ad Aichi il gioco"Vanguard". Quando i partecipanti si affrontano finiscono sul pianeta "Klay". Aichi si appassiona immediatamente al gioco e coinvolge i suoi amici Misaki Togura e Kamui Katsuragi, ed altri come il suo nuovo rivale Kai, il quale si rivela essere uno dei migliori giocatori.

L’anime è stato ispirato dal omonimo gioco di carte ed è nato dalla collaborazione di Akira Ito, il creatore del manga Yu-Gi-Oh! R, spin-off di Yu-Gi-Oh; Satoshi Nakamura (Duel Masters); e Takaaki Kidani, presidente della Bushiroad. La prima stagione ha debuttato nel gennaio del 2011, è tutt'ora in corso e si avvicina ai 50 episodi.

News24079.jpg







Lo Studio Gonzo per una scuola d'animazione a Singapore



Lo studio di animazione Gonzo sta collaborando con la ArtFusion Media School di Singapore per creare una nuova scuola d’animazione in stile anime. Sviluppare la formazione di anime all’estero ed espandere il mezzo in paesi stranieri pur rimanendo centrato in Asia, è l'obiettivo principale del programma. Ma anche La crescente richiesta di anime e la loro popolarità internazionale, ha anche ispirato la creazione di tale collaborazione.

Fondata nel 2007, la ArtFusion Media School offre già corsi di modellazione 3D, animazione dei personaggi, arte concettuale, ed effetti visivi digitali, invece la nuova partnership offrirà a breve termine classi destinate agli appassionati stranieri di animazione giapponese. Gonzo afferma che nonostante un gran numero di appassionati di anime viva a Singapore, ci sono pochi corsi di animazione in stile giapponese disponibili nel paese.

News20790.jpg

I partner sperano inoltre di creare accordi di licenza internazionale per accogliere i desideri di altri paesi per la formazione nella creazione di anime; e con questo obiettivo in mente, la compagnia di produizione nipponica e ArtFusion Media School hanno pianificato di offrire corsi a lungo termine nel loro programma di educazione anime in futuro.

La collaborazione riconosce che ci sono molti appassionati di anime in paesi stranieri, che potrebbero voler creare anime, ma l'impossibilità di un viaggio in Giappone, la difficoltà di comprensione del giapponese, e altri ostacoli glielo impediscono. In definitiva gli ideatori di questo progetto vogliono aiutare gli aspiranti sviluppatori di anime a superare tali ostacoli.

Progetto segreto per Madoka Magica

L’account twitter ufficiale dell’anime di Akiyuki Shinbo, Gen Urobuchi e SHAFT ha annunciato l’apertura di un sito ufficiale dedicato a un progetto segreto su Puella Magi Madoka Magica.

I contenuti del progetto verranno rivelati prossimamente, per ora i visitatori possono ascoltare delle frasi pronunciate da Madoka tra cui troviamo:

“Ricordo chiaramente Homura, anche ora”

“Penso che sia una cosa davvero meravigliosa che qualcuno possa essere felice attraverso i miracoli e la magia”

“Farò in mondo che nessuna preghiera finisca in disperazione!”

“Anche voi siete le mie migliori amiche, da ora in poi”

“Le preghiere in favore di qualcun altro sono senza dubbio le più forti”

“A tutti voi, il più piccolo dei miracoli può accadere”

“Formiamo una squadra Puella Magi ancora una volta”

La serie, da cui sarà tratta una trilogia cinematografica, è stata licenziata per l’Italia da Dynit, che dopo la trasmissione in streaming sottotitolata su PopcornTv la pubblicherà in homevideo in tre edizioni blu-ray, dvd e collector’s edition.

Blood-C: The Last Dark è il titolo del film, da Clamp e Production I.G



Il numero di Gennaio del mensile Young Ace di Kadokawa svelerà Sabato che il titolo del lungometraggio animato di Blood-C sarà The Last Dark. La pellicola, annunciata contestualmente alla serie televisiva andata in onda da Luglio a Settembre, debutterà nelle sale il 2 Giugno: realizzato da Clamp e Production I.G, già responsabili dell’anime tv diretto da Tsutomu Mizushima, il film segue la conclusione del bagno di sangue della serie e sarà ambientato a Tokyo, dove Saya cercherà di consumare la propria vendetta nei confronti di chi l’aveva privata dei ricordi.

oh77gw.jpg




Fonte consultata: Anime News Network ; Mangaforever


 
Anime per Asa Made Jugyou Chu! commedia ecchi con cross dressing



Da una fascetta pubblicitaria posta ad avvolgere il secondo volume del manga Asa made Jugyō Chu! (titolo che in giapponese fa un gioco di parole tra “A lezione dal Mattino!” e “Sbaciucchiate findal Mattino!), realizzato dal duo Akiyoshi Ohta e Munyu, si apprende che lo stesso manga verrà trasposto in una serie anime.

La produzione pare essere appena stata avviata ma senza ulteriori dettagli che però dovrebbero arrivare insieme al prossimo numero del Magazine Comic Alive pubblicato dalla Media Factory, rivista mensile che ha iniziato a pubblicare il manga dal 2008.

La storia ruota attorno a Yuuki Kagami, un ragazzo che riesce a entrare nella scuola da lui più ambita con una borsa di studio, ma che per errore viene messo nel dormitorio femminile nel quale i maschi sono rigidamente interdetti. Di fronte alla possibilità di essere espulso decide di travestirsi da ragazza ma in aggiunta finisce in stanza con la sua Insegnante responsabile Ayana Kakinozaka…

News24081.jpg






FOnte : Animeclick


 
Berserk L'età dell'oro: date e titoli del secondo e terzo film



Ok, Berserk Ôgon Jidai-hen I - Haô no Tamago (Berserk L'età dell'oro - L'uovo del Re) deve avere degli addetti stampa da paura, tanto che riescono a far parlare del film ogni settimana. Ma questa volta le informazioni riguardano il secondo e il terzo film della saga L'età dell'oro (che coprirà dal terzo al tredicesimo volumetto del manga di Kentaro Miura).

Il secondo film si intitolerà Berserk Ōgon Jidai-Hen II - Doldrey Kôryaku (Berserk L'età dell'oro II - Battaglia per Doldrey), uscirà a giugno e avrà una durata di 100 minuti.

Il terzo film, che concluderà la saga, si intitolerà Berserk Ōgon Jidai-Hen III - Kōrin (Berserk L'età dell'oro III - Discesa, ma la parola descent, usata nella fonte, può voler dire anche invasione o discendenza) avrà una durata di 110 minuti, uscirà verso la fine del 2012 e la storia scaverà inesorabilmente negli abissi del dark fantasy.

In pratica ci basterà aspettare circa un anno per completare la visione dell'intero arco narrativo.

Gundam Ace: torna Yas con The Origin 0083, novità su Crossbone Gundam



Il numero di Gennaio di Gundam Ace, uscito oggi in Giappone, vede il lancio di alcune nuove serie. Tra queste abbiamo la prima parte di Mobile Suit Gundam The Origin: Artesia 0083, che segna il ritorno di Yoshikazu Yasuhiko dopo la conclusione di Origini: in questa side story troviamo Sayla Mass all’inseguimento “di un certo uomo” tre anni dopo la conclusione della Guerra di Un Anno.

Debutta anche un nuovo manga di Yuuichi Hasegawa, già annunciato a Settembre: dal titolo Mobile Suit Crossbone Gundam: Ghost, è ambientato nell’U.C. 0153, 20 anni dopo il precedente Crossbone Gundam, e si inserisce nella cornice temporale della serie animata Mobile Suit V Gundam, diretta da Yoshiyuki Tomino nel 1993.

Riprende la serializzazione di “Onihime VS” di Dall Young Lim (Aflame Inferno) e Soo Hyon Lee



Dalle pagine di Comic Valkyrie #35 arriva l’annuncio che sul prossimo numero della rivista, in vendita dal 27 gennaio, riprenderà la serializzazione di “Onihime Vs“. Il manhwa scritto da Dall Young Lim (Aflame Inferno, in italiano da Star Comics) e disegnato da Soo-Hyon Lee, era stato sospeso un anno e mezzo fa.

Attanagliato dalla sua fragilità e convinto di essere solo un peso per chi gli sta intorno, Setsuna Kawashigi è sul punto di suicidarsi, quando si trova di fronte un uomo misterioso che gli fa un’offerta incredibile.

L’uomo infatti propone a Setsuna di pagargli dieci milioni di yen in cambio della sua vita, a condizione che dopo un anno, il ragazzo ponga fine alla sua esistenza in un modo che sarà l’uomo misterioso stesso a scegliere.

Il giorno dopo la conclusione del contratto, Setsuna al risveglio si ritrova davanti due bellissime ragazze, Kanna e Rena, due principesse oni incaricate di proteggerlo, ma anche di consumare il suo cuore nell’arco di un anno.

Precure All Stars New Stage al cinema dal 17 Marzo




Uno speciale coupon ha rivelato la data di uscita del nuovo film cinematografico delle Pretty Cure: Precure All Stars New Stage: Mirai no Tomodachi (Precure All Stars New Stage: Amici del futuro) sarà distributo nelle sale il 17 Marzo, e rappresenta la quarta pellicola a riunire le protagoniste delle varie serie.

La storia è ambientata nel quartiere Minato Mirai di Yokohama e vede le Pretty Cure affrontare il ritorno di Fusion, il villain del primo film della serie all stars, intenzione a distruggere ogni cosa e a far sprofondare il mondo nelle tenebre.

Production I.G al lavoro su My Sweet Umadonna



È stato lanciato il sito del progetto My Sweet Umadonna, che vede collaborare Production I.G con la Japan Racing Association. Il lavoro è ambientato nel mondo delle corse dei cavalli (uma in giapponese) ed è presentato con la frase che recita “ Giorni preziosi trascorsi con le ragazze — come un cavallo. E così, tu diventerai un cavallo”.

Verrà rivelato ufficialmente sul numero di Gennaio di Dengeki Hobby Magazine della ASCII Media Works in vendita in questi giorni, mentre l’11 Dicembre sarà mostrato al pubblico.

Lo scrittore Sagu Aoyama (Ro-Kyu-Bu!) scrive lo scenario, Kouji Ogata (Boogiepop Phantom) disegna i personaggi, mentre Production I.G si occupa delle animazioni e della computer grafica.

Tra le doppiatrici troviamo Aki Toyosaki (Yui in K-On!!, Charlotte in Berserk), Rina Satou (Rinko in Yondemasuyo Azazel-san) e Aya Endo (Sheryl in Macross Frontier).

Fonti consultate:


Manga News



Anime News Network



Mangaforever



 
High School DXD promo per il Servo della bellissima Demone



La compagnia giapponese Media Factory (recentemente acquisita dal gruppo Kadokawa) ha rilasciato negli scorsi giorni un primo video promozionale, della lunghezza di poco più di 2 minuti, per High School DxD, nuovo anime in arrivo a Gennaio tratto dalle light novel di Ichiei Ishibumi.

Nel video è possibile ascoltare la canzone "Trip -innocent of D-" del gruppo Larval Stage Planning (Baka to Test II) che presumibilmente entrerà nella colonna sonora dell'anime.

Sul versante dello staff di produzione troviamo invece lo studio TNK (11Eyes, School Days) con alla regia ci sarà Tetsuya Yanagisawa (UFO Princess Valkyrie OAV), la sceneggiatura generale verrà affidata a Takao Toshioka (Sekirei, Lettee Bee) mentre il character design farà capo a Gotou Jyunji (School Days, Ikkitousen Xtreme Xecutor).






 
Takehiko Inoue premiato dalla sua città natale



Lo scorso venerdì Takehiko Inoue, celebre autore di grandi capolavori a fumetti come “Slam Dunk” e “Vagabond”, è stato insignito dalle autorità della sua città natale, Isa, nella prefettura di Kagoshima, del Medal of Honor with Dark Blue Ribbon.

Questo riconoscimento viene assegnato a coloro che donano cifre superiori ai cinque milioni di yen alle istituzioni, al fine di contribuire al benessere della collettività.

Inoue, infatti, ha contribuito per una cifra che non é stata resa nota, tramite il furusato nouzei, ossia il sistema di tassazione locale. E’ la prima volta che nella prefettura di Kagoshima il premio viene assegnato per un contributo donato in questo modo. Il mangaka ha richiesto che la sua donazione vada a favore dei bambini e sia finalizzato alla promozione della salute dei giovani a Isa.

Nisemonogatari: spot tv sulle note della ending



Il sito ufficiale di Nisemonogatari ha diffuso un video promozionale accompagnato da “Naisho no Hanashi”, sigla di chiusura dell’anime interpretata dal suo femminile ClariS e composta da Ryo dei supercell (Guilty Crown, Black Rock Shooter).






 
Moonlight Mile,in Italia per Panini, va in pausa a tempo indeterminato




Sul numero 24 di Big Comic Superior, in vendita dal 25 novembre, è stata annunciata una pausa, di cui non è stata precisata la durata, per Moonlight Mile, manga di Yasuo Otagaki, edito in Italia da Panini Comics.

Trama: Goro Saruwatari ed il suo amico Jack F. Woodbrigde condividono la passione per l’alpinismo. Inizialmente i personaggi ci sono presentati nell'intento di scalare l'Everest, l'ultima vetta che gli manca alla collezione. Giunti in cima, non senza difficoltà, i due ammirano il mondo dal punto più alto, ma avendo ottenuto ogni impresa "terrestre" i due guardano il cielo e vedono una stazione spaziale.

Da allora il loro nuovo obiettivo sarà arrivare nello spazio. Da questo punto in poi le loro vite si separano, Goro diventerà un operaio specializzato dalle enormi capacità, mentre Lostman si darà alla vita militare, diventando un pilota di shuttle.

News24127.jpg

Nel contempo si è anche saputo che Otagaki sarà coinvolto in un grande progetto la prossima primavera, e che si è inoltre occupato della copertina del numero 6 della rivista Miracle Jump, in vendita da dicembre.

Infine, l'altra serie dell'autore, Front Mission: Dog Life and Dog Style, in cui Otagaki si occupa solo della sceneggiatura, essendo disegnata da C.H.Line, continuerà ad essere pubblicata su Young Gangan e l'ottavo volumetto uscirà la vigilia di Natale.

Naoki Urasawa illustra il racconto per bambini “Naita Akaoni”




Il prossimo mercoledì l’editore Shogakukan rilascerà il volume “Naita Akaoni“, popolare racconto per l’infanzia di Hirosuke Hamada, la cui copertina e le cui illustrazioni interne saranno realizzate da Naoki Urasawa (“Pluto”, “20th Century Boys”). Il volume, di 48 pagine, sarà interamente a colori, e sarà messo in vendita al prezzo di 1470 yen. La prima edizione del racconto venne pubblicata nel dicembre 1965 a cura di Kaseisha.

La favola racconta di Akaoni, un demone rosso che viveva su una montagna. Akaoni aveva sempre voluto diventare amico degli umani, e per questo davanti alla porta di casa, aveva affisso un cartello che recitava : “Tutti sono benvenuti nella mia dimora. Ci sono dolci deliziosi e anche un ottimo tè”. Ma gli umani, pieni dei pregiudizi sui demoni, non si avvicinavano allacasa del demone.

Akaoni, triste e sfiduciato, si arrabbiò e ruppe il cartello. Proprio in quel momento difficile, ricevette la visita del suo amico Aoioni, un demone tutto blu, che ascoltata la storia di Akaoni, si ingegnò per trovare una soluzione…

“Naita Akaoni” è stato anche adattato in un film dal titolo “Friend – Momonokeshima No Naki”, in uscita nelle sale nipponiche il prossimo 17 dicembre. Il lungometraggio è prodotto da Takashi Yamazaki e Ryuuichi Yagi.

Fonti consultate:


Manga News



Wikipedia



Mangaforever






 
Anime per il videogioco Ai Mi! Moe Can Change!



Il sito ufficiale del videogame Ai Mi! Moe Can Change! del produttore Ambition ha annunciato che è in lavorazione un OVA (original video anime) per il titolo. Per ora non si hanno maggiori informazioni oltre all’annuncio.

Il gioco per cellulari nella versione base è gratis, e presenta molte ragazze moe bishoujo che devono essere allevate e cambiate d’abito. Il giocatore inizia con un programma beta test per android, che si svilupperà con i cambi d’abito.

News23987.jpg






Smile Precure Nona stagione televisiva per le Pretty Cure



A quanto pare le previsioni del sottoscritto non vanno mai a buon fine se non nel caso io dichiari che le stesse verranno in futuro smentite dai fatti. E puntualmente tale smentita arriva.

Se nella precedente news relativa all'annuncio del quarto film del filone Pretty Cure All Stars personalmente pronosticavo una continuazione della serie Suite Precure con una nuova stagione, le fonti ufficiali sono arrivate pronte con la smentita.

È infatti appena arrivata dalla giapponese TV Asahi la conferma di una nuova serie televisiva per le leggendarie guerriere che arriverà nella prossima primavera. E sarà una serie del tutto nuova intitolata Smile Precure e per essa è già pronto il logo ufficiale (visibile qui in basso).

In rete è poi rimbalzata una misteriosa immagine con quelle che potrebbero essere le nuove protagoniste (la potete vedere subito in alto al seguente link). Essa è però da prendere con ampio beneficio del dubbio per la nota riservatezza e parsimonia con cui la Toei Animation fa trapelare novità sui nuovi personaggi di questo brand.

Makoto Yukimura (Vinland Saga) disegna una striscia per Gundam Ace




E’ stato reso noto che Makoto Yukimura, brillante autore di “Planetes” (Planet Manga) e di “Vinland Saga” (Star Comics), epopea storica ambientata al tempo dei Vichinghi, ha contribuito a realizzare uno yonkoma per il numero di gennaio di Monthly Gundam Ace, in uscita il 26 gennaio.

L’autore si è cimentato con alcuni degli avvenimenti della serie di “Mobile Suit Gundam“.

Nuova serie per Mizu Sahara (My Girl)



Mizu Sahara, autrice nota al pubblico italiano per le sue opere “My Girl” (J-Pop) e “La voce delle stelle” (d/visual), ha debuttato con una nuova serie sulle pagine di Comic Zenon.

“Itsuya-San”, questo il titolo dell’opera, segue le vicende di un’insegnante che si trasferisce in una piccola comunità, dove si trova a risolvere i problemi dei suoi studenti e delle loro famiglie.

Trailer di Kenshin Samurai Vagabondo: Shin Kyoto Hen I



Disponibile il video promozionale della prima parte di Rurouni Kenshin: Shin Kyoto Hen, progetto che festeggia i quindici anni della serie televisiva tratta dal manga originale di Nobuhiro Watsuki pubblicato in italiano da Star Comics.

Shin Kyoto Hen costituisce un remake in due parti dell’omonimo arco narrativo del manga, in particolare ci mostrerà la battaglia tra Kenshin e Makoto dal punto di vista di Misao Makimachi.

Lo staff vede il ritorno, dopo l’esperienza degli adattamenti precedenti, del regista Kazuhiro Furuhashi, del compositore della colonna sonora Noriyuki Asakura e dello Studio Deen alla realizzazione delle animazioni; Mari Okada (Hourou musuko, AnoHana) scrive le sceneggiature, Hiro Kaburaki (Kimi ni Todoke) è il regista degli episodi mentre Hiromitsu Hagiwara (Saint Beast) è il nuovo character designer.

L’anime godrà di proiezioni cinematografiche in anteprima per una settimana a partire dal 17 Dicembre.






 
Ultima modifica da un moderatore:
Udon: Mascotte Moe per vendere



Il gruppo del Progetto Sanuki della Prefettura di Kagawa ha sviluppato degli udon noodle liofilizzati che mostrano un personaggio moe sulla confezione. La confezione del Mizuki Kagawa no Honba Sanuki Udon (Sanuki Udon fatto in casa di Mizuki Kagawa) attesta la seguente frase “Innamorati dell’udon ♥“. L’udon di Sanuki è una delle specialità della Prefettura di Kagawa.

Il Progetto Sanuki ha creato delle mascotte moe con protagonista una sincera, ma a votle strampalata ragazza delle superiori che vive nella città di Zentsūji, nella Prefettura di Kagawa. Un amico dello staff del Progetto Sanuki ha realizzato il personaggio per i noodle in modo da promuovere la regione.

Il pacco di udon viene creato con i metodi locali della Prefettura di Kagawa, ed il brodo proviene da un negozio specializzato ed affermato. Il Progetto Sanuki produrrà solo 1.000 pacchi degli udon noodle moe, e li venderanno al Chara☆Fest, un evento anime che si svolgerà nella Prefettura di Kagawa, ed anche online su Amazon.co.jp.

Ormai il Giappone è diventata la terra della moeficazione, dagli agenti di polizia per la prevenzione dei crimini, al sake moe (venduto tra le altre cose anche a Lucca Comics dall’edizione del 2010)… ormai si fa veramente di tutto per farsi pubblicità e vendere!

udon3.jpg



Fonte : Nanoda


 
Maki Murakami (Gravitation) rilancia la sua serie “Kimi No Unaji Ni Kanpai!”



Lunedì Maki Murakami, autrice di “Gravitation”, ha rilanciato la sua opera “Kimi No Unaji Ni Kanpai!” sul secondo numero di Comic Spica (Gentosha). La Murakami aveva lasciato il progetto della serie oltre dieci anni fa.

La nuova serie, dal titolo “Kimi No Unaji Ni Kanpai! R” segue le vicende di Shintarou Yamada, un comune studente, incaricato di proteggere i mostri dai cacciatori che intendono sterminarli.

La prima serie originariamente era stata pubblicata sulle pagine di Comic Birz, e i due volumi verrano riproposti da Gentosha in una speciale edizione, che sarà messa in vendita dal 24 dicembre.

Fonte : Mangaforever


 
Anime per Houzuki-san-chi no Aneki, innamorato della sorella crudele




Una pubblicità della Kadokawa Shoten ha rivelato che Houzuki-san-chi no Aneki (Hozuki-san Chi no Aneki - The Brother and Sister of the Houzuki Family) sarà adattato in anime.

News24269.jpg

Il manga 4-koma di Ran Igarashi è stato lanciato sulla rivista Young Ace nel 2009, ma ora viene serializzato su 4-Koma Ace, e il suo quarto volume è atteso per il 13 dicembre.

“L’anormale commedia di genere sister-complex” segue le vicende di Goro Houzuki, un ragazzo delle superiori che ha una sorellastra maggiore non consanguinea: Haru. L’egocentrica Haru, è ben cosciente dei sentimenti di Goro e si diverte a stuzzicarlo e torturarlo, mortificandolo giorno dopo giorno.

Tomoko Ninomiya mamma per la seconda volta






Il marito di Tomoko Ninomiya, popolare autrice di “Nodame Cantabile” (Star Comics), ha annunciato sul blog della moglie che la mangaka ha dato alla luce il loro secondogenito il 24 novembre. Madre e figlio stanno bene, e il piccolo pesa 2,9 chili.

In vista del parto, la Ninomiya, che aveva già avuto un figlio nell’ottobre del 2008, si è presa una pausa dal tavolo da disegno per maternità nell’ultimo mese di gravidanza.

n.d.MM : centra poco con l'argomento qui trattato ma comunque tante felicitazioni

//content.invisioncic.com/a283374/emoticons/smile.png​










Regista e designer di Toradora! e AnoHana su Ano Natsu de Matteru



In estate Megami Magazine ha annunciato il nuovo anime originale ideato dal duo responsabile di Onegai Teacher, lo scrittore Yousuke Kuroda, anche noto per aver sceneggiato e composto serie come Trigun, Hellsing Ultimate, Highschool of The Dead e Saint Seiya Hades Inferno & Elysion, e il character designer originale Taraku Uon.

Il numero di Gennaio della stessa rivista della Gakken informa che a questi si aggiunge il duo composto dal regista Tatsuyuki Nagai e dal character designer Masayoshi Tanaka, i quali hanno già collaborato ricoprendo gli stessi ruoli in Toradora! e AnoHana. La sigla di apertura, scritta da KOTOKO (Hayate the Combat Butler) e composta da Shinji Orito (Onegai Teacher), è interpretata da Ray; quella di chiusura è scritta e interpretata da Nagi Yanagi (), sulla musica di Tomoyuki Nakazawa (Shakugan no Shana).

Ano Natsu de Matteru è una commedia scolastica adolescenziale cha per protagonisti due ragazze di nome Ichika Takatsuki e Remon Yamano e un ragazzo di nome Kaito Kirishima. Andrà in onda da Gennaio a Marzo 2012.

TV Anime per Thermae Romae?



Un volantino pubblicitario della Kadokawa indica la possibilità che Thermae Romae di Mari Yamazaki possa godere di una trasposizione animata televisiva. Non si tratta quindi di un annuncio ufficiale, ma, vista la popolarità del manga e il live action in uscita, è verosimile aspettarsi che il rumor si concretizzi quanto prima.

Fonte consultata: Anime News Network ; Mangaforever


 
Ultima modifica da un moderatore:
Il bishoujo videogame Love, Election & Chocolate diventa anime



L’edizione di gennaio del magazine Dengeki G della casa editrice ASCII Media Works annuncia che è in lavorazione un adattamento anime per Love, Election & Chocolate (Koi to Senkyo to Chocolate) un videogioco per pubblico adulto di sprite/fairys.

Il videogame per Windows del 2010 segue le vicende di Yuuki Oojima, che frequenta una mega accademia con oltre 6.000 studenti e salvare il suo club di cucina dall'abolizione, decide di candidarsi per la posizione di presidente del consiglio studentesco.

Opening del videogame:






 
Hyou-ka: You can't escape nuovo mystery anime per Kyoto Animation



Il sito ufficiale di Kyoto Animation ha annunciato che è in produzione un anime per la TV, ispirato alla mystery novel adolescenziale Hyou-ka: You can't escape di Honobu Yonezawa.

Hotaru è un ragazzo a cui piace stare per conto suo, ciò nonostante viene coinvolto dalla sorella nel club scolastico di letteratura. Qui scopre alcuni dettagli su un incidente occorso 33 anni orsono allo zio di un attuale membro. Il ragazzo, che non si spreca mai in nulla, viene affiancato nelle sue investigazioni da una ragazza con spiccate abilità inquisitive.

News24295.jpg

La serie di light novel è stata pubblicata dall’etichetta Kadokawa Sneaker Bunko, la stessa delle novel di Haruhi Suzumiya; originariamente si è trattato di un volume unico, che è stato premiato al V Kadokawa School Novel Prizes nella categoria Young Mystery & Horror, poi tale successo ha fatto sì che il titolo diventasse una serie e al momento ha all’attivo 5 volumi.

Yonezawa ha già scritto i romanzi misteriosi Shoshimin, i quali sono stati adattati in diverse serie manga, la più famosa tra esse è Shunki Gentei Ichigo Tart Jiken (The Case of the Springtime Limited-Edition Strawberry Tart) di Anko Manjuya.

Kadokawa: non è in progetto una terza stagione di Haruhi Suzumiya





Secondo il sito web J-Cast News la Kadokawa Shoten non avrebbe in cantiere un terza stagione dell'anime per La Malinconia di Haruhi Suzumiya (trasmessa in Italia su Rai 4).

News21322.jpg

I fatti sono più o meno questi: J-Cast News ha chiesto lumi ad un rappresentante della casa editrice riguardo alcuni post di Aya Hirano, attrice, cantante e doppiatrice di Haruhi, lasciati sul suo acount Twitter a inizio settimana:

Adesso sto iniziando un certo qualcosa in un certo posto. Hmmm...Quando potrò dirvi di che si tratta? (¨;


Tutto fatto stamattina con il mio lavoro ~♪ Ho fatto un rituale di purificazione per “un certo lavoro” allo stesso Hanazono Shrine che ho visitato appena 2 giorni fa. Eheheh (´∀') Solo che questo lavoro è un segreto!

J-Cast ci dice che il rappresentante della Kadokawa non ha saputo rispondere direttamente alle domande riguardo i post della Hirano, aggiungendo però che non è in progetto una terza stagione per Haruhi.

Dalle light novel di Nagaru Tanigawa sono state tratte 3 serie anime, oltre quella già citata, La Malinconia di Haruhi Suzumiya (2009), Suzumiya Haruhi-chan no Yuuutsu; un film La scomparsa di Haruhi Suzumiya; e un manga, edito in Italia da JPop come le light novel.

Intervista a Hiro Mashima, l'acclamato autore di Fairy Tail



Ospite al New York Comic Con, annuale convention dedicata al mondo del fumetto e dell’intrattenimento, Hiro Mashima (Rave), mangaka di successo, si lascia intervistare ai microfoni di Anime News Network.

Al centro della discussione la seria animata di Fairy Tail, le tematiche che in essa si affrontano, e i segreti per la ricerca della giusta ispirazione.

Questi, e molti altri, i contenuti di un’interessante intervista che vi mostriamo nel dettaglio.

ANN: L’ultima volta in cui abbiamo chiacchierato è stata nel 2008. Da allora, Fairy Tail ha avuto il suo adattamento animato. Quali sono le tue impressioni sull’anime?

Mashima: Mi sono divertito moltissimo, anche solo partecipando in maniera passiva a questo progetto.

Al tempo della nostra prima intervista, non potevo, altrimenti ve ne avrei già parlato. Avevo una gran voglia di farlo.

ANN: Qual è la parte del manga che più ti è piaciuta nella sua versione anime?

Mashima: Il solo vedere Natsu e Happy muoversi sullo schermo, mi ha fatto sentire estremamente realizzato. Ci sono dei limiti negli effetti che posso trasmettere attraverso i miei disegni nel manga, la trasposizione animata di quelle scene è qualcosa di bellissimo.

ANN: Leggi manga e guardi anime da quando eri ragazzino, se si, quali erano i tuoi preferiti?

Mashima: Dragon Ball, e gran parte delle opere di Hayao Miyazaki.

ANN: Quand’è che hai deciso di diventare un mangaka?

Mashima: Tutto è iniziato proprio ricopiando e ricalcando i disegni delle opere su menzionate, e prima che me ne rendessi effettivamente conto, stavo diventando un professionista. Essere un mangaka è ciò che ho sempre fortemente voluto.

ANN: La lealtà verso la famiglia, verso gli amici, è un qualcosa che ricorre con una certa frequenza in Fairy Tail. E’ un sentimento a cui dai una particolare importanza?

Mashima: Assolutamente si. In passato, i miei amici mi hanno aiutato molto, e voglio che ciò traspaia anche nel mio manga. E’ da questo che ha veramente origine Fairy Tail. Ma a causa dei miei recenti impegni, la lista delle amicizie nel mio cellulare s’è drasticamente ridotta (ride).

ANN: Monster Hunter Orage si basa sul franchise di videogiochi Monster Hunter. Partendo da ciò, Monster Hunter Orage è un manga che chiunque, anche coloro i quali non conoscono bene il gioco, può apprezzare? E inoltre, quanto è diversa la creazione di un manga che si ispira ad un mondo di fantasia che non è il tuo, rispetto a Fairy Tail che ti appartiene in tutto e per tutto?

Mashima: Certo, la prima cosa di cui mi sono reso conto è che non potevo stravolgere il mondo creato dagli autori originali, così ne ho avuto pieno rispetto. In ogni caso, ci sono parecchie somiglianze, la visione del mondo di Monster Hunter è davvero simile a quella che solitamente dipingo nei miei manga, per cui non è stato così difficile.

ANN: In Fairy Tail, spesso il personaggio “cattivo” trova il modo di redimersi. Tu credi nelle seconde occasioni, e che qualsiasi individuo possa essere redento?

Mashima: Nella maniera più assoluta. D’altronde, io do un forte valore alla vita, ed è qualcosa che ho ben chiaro nella mia testa. Qualche volta disegno la morte dei miei personaggi, e può sembrare che questi non abbiamo la mia stessa interpretazione del valore della vita, ma non ho mai disegnato di un personaggio realmente già morto che ritorna alla vita; non è qualcosa che io dipingo nei miei manga.

ANN: Fairy Tail è un manga estremamente fantasioso. Nasconde un sacco di sorprese al suo interno, ed è molto divertente. Com’è venuta fuori l’idea per i personaggi e per la storia, e cosa fai quando rimani a corto d’ ispirazione?

Mashima: L’idea per i personaggi di Fairy Tail, e la sua storia, è nata per caso, anzi, in realtà non ne ero nemmeno consapevole. E’stata una cosa spontanea. Va detto, però, che penso costantemente a nuove idee per i miei manga. Anche adesso, o mentre venivo qui dalla stanza del personale, in un angolo della mia mente, io elaboro nuove idee. Ma quando proprio non riesco a pensare a niente di nuovo, ci dormo su. Ho soltanto bisogno di cambiare i miei sentimenti e le mie emozioni.

Tantei Toshi Densetsu: il nuovo giallo di NisiOisin (Bakemonogatari)



L'account Twitter ufficiale per le light novel di Kodansha ha confermato che NisiOisin, autore di Bakemonogatari, lancerà il 6 dicembre, sul terzo numero della rivista Mephisto, la sua nuova serie: Tantei Toshi Densetsu (Leggende urbane poliziesche).

Kodansha ha anche confermato che Koimonogatari (di cui potete ammirare la copertina qui a lato), ultimo libro della “seconda stagione” della saga Monogatari, uscirà il 22 dicembre. Per festeggiare l'evento, la casa editrice sta organizzando un NisiOisin Festival, offrendo buoni alle persone che compreranno alcuni libri della saga, il box in Blu-ray di Bakemonogatari o tutta la Song & Soundtracks collection della serie. Infine sono in vendita anche i calendari scolastici per il 2012 ispirati alle avventure di Araragi e co., con illustrazioni tratte da tutte le opere fino a Koimonogatari.

Vi ricordiamo inoltre che, come annunciato tempo fa, sono in lavorazione gli adattamenti anime di altri due volumi della saga Monogatari: una serie televisiva per Nisemonogatari e un anime film per Kizumonogatari.

Bakemonogatari è incentrato su Koyomi Araragi, uno studente liceale del terzo anno che è quasi ritornato completamente umano dopo essere diventato per breve tempo un vampiro. Un giorno, una sua compagna di classe di nome Hitagi Senjōgahara, nota per non parlare mai con nessuno, cade dalle scale finendo tra le braccia di Koyomi. Lui scopre così che il peso della compagna è quasi nullo, sfidando le leggi della fisica. Dopo essere stato minacciato da lei, che non voleva che il suo segreto venisse scoperto, Koyomi le offre il suo aiuto, e la presenta a Meme Oshino, un uomo senza-tetto di mezza età che aiutò in precedenza Koyomi a ritornare umano.

News24270.jpg








Il design dei nuovi Cyborg 009 di Kenji Kamiyama



Il sito ufficiale di 009 Re:Cyborg, il nuovo film animato ispirato al classico dei manga di Shotaro Ishinomori diretto da Kenji Kamiyama e realizzato da Production I.G, mostra il nuovo look dei nove protagonisti già trapelato nel trailer e nei video del dietro le quinte:

v5xwmp.jpg


20iie08.jpg


t86he9.jpg


16k51rq.jpg


Lo staff del film vede:Regia e Sceneggiatura: Kenji Kamiyama (Ghost in The Shell: Stand Alone Complex Solid State Society)

Musica: Kenji Kawai (Maison Ikkoku, Devilman)

Character Design: Gatou Asou (Seirei no Moribito)

Direzione delle Animazioni: Daisuke Suzuki

Direzione artistica: Yusuke Takeda (Ghost in the Shell: Stand Alone Complex)

Produzione del Progetto: Hiroaki Matsuura

Produttore: Tomohiko Ishii

Co-Produzione: Production I.G/Sanzigen

Distribuzione: Production I.G/T-Joy

Uscirà al cinema nell’Autunno del 2012.




Fonte consultata: Anime News Network ; Mangaforever


 
Ultima modifica da un moderatore:
Kadokawa: non è in progetto una terza stagione di Haruhi Suzumiya




Ecco, avevo appena finito di postare nel topic pieno di speranze e tu mi bruci tutto //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/1.gif

 
Ecco, avevo appena finito di postare nel topic pieno di speranze e tu mi bruci tutto //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/1.gif
già , non possiamo farci nulla purtroppo :cry:

Se non minacciarli di sterminare le loro famiglie :morristend:
 
Ultima modifica da un moderatore:
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top