Manga e Anime News | Tutte le novità dal paese del Sol Levante

Pubblicità
La città di Tomioka celebra Matsumoto con il “Leiji World Summit”



Il 15 e 16 luglio prossimi avrà luogo il “Leiji World Summit”, un evento volto a celebrare il genio creativo di Leiji Matsumoto, autore di celebri opere, divenute vere e proprie icone a livello internazionale, quali “La Corazzata Yamato”, “Capitan Harlock” o “Galaxy Express 999”.

La manifestazione si terrà nella città di Tomioka, nella prefettura di Fukushima, e si inserirà nell’ambito del piano di ricostruzione della città, cui fa parte anche l’iniziativa della Joushin Electric Railway Company, che per questa occasione svelerà uno dei suoi treni decorato con le immagini dei personaggi di “Galaxy Express 999”.

Matsumoto stesso ha disegnato il poster simbolo del summit, e il 15 luglio parteciperà in prima persona all’evento, per una sessione di autografi. Il giorno seguente ci sarà inoltre una proiezione degli anime firmati dal sensei, performance live delle colonne sonore e anche una gara di cosplay.

La città di Tomioka, promotrice e finanziatrice del summit, ha in progetto di rendere annuale questo evento, che sarà per lo più ad entrata libera, ad eccezione della parte dedicata al cosplay.

Stando a quanto riportato sul Nikkan Sports dell’11 gennaio scorso, inoltre, Matsumoto è al lavoro sull’anime di “Ozuma”, ben trent’anni dopo averne creato la sceneggiatura. Ma non è tutto. Il celebre autore, infatti, ha recentemente rivelato di avere in progetto un film de “La corazzata spazio-temporale Mohoroba”, che dovrebbe vedere la luce nel 2013, oltre a una nuova serie anime, “Zero Desigze”, e alla concretizzazione del live-action di “Galaxy Express 999”.

Fonte : Mangaforever


 
I vincitori del 57° Shogakukan Manga Awards del 2012 sono...



La giuria dei 57° Shogakukan Manga Awards ha annunciato i vincitori del 2012, ognuno di essi riceverà una statuetta di bronzo ed un premio in denaro di 1 millione di yen (circa 10.000 euro), il 2 marzo, alla tradizionale cerimonia presso l’Imperial Hotel di Tokyo.

La commissione giudicante di quest’anno includeva: Mitsuru Adachi, Akira Oze, Mitsuyo Kakuta, Kaiji Kawaguchi, Chiho Saito, Kenshi Hirokane, il giornalista Bourbon Kobayashi e Buronson.

In edizioni passate il premio è stato assegnato anche ad opere pubblicate da differenti case editrici, ma quest’anno i vincitori giocano tutti in casa:











Anime per Tasogare Otome×Amnesia: com'è morto il fantasma smemorato?



Arrivano nuove informazioni sull’anime Dusk Maiden of Amnesia (Tasogare Otome Amunejiia), al debutto ad aprile 2012, sono state pubblicate delle schede personaggi sul sito ufficiale (guardale nella galleria a fondo pagina) e sono stati anche rivelati i relativi doppiatori:

News24891.jpg

Teiichi Niiya sarà interpretato da Tsubasa Yonaga (Aichi Sendou in Cardfight!! Vanguard, Tsutomu Komano in Chihayafuru).

Yuuko Kanoe sarà doppiato da Yumi Hara (Takane Shijou in The Idolm@ster, Sawa Yamauchi in Sket Dance).

Kirie Kanoe avrà la voce di Eri Kitamura (Karen Araragi in Bakemonogatari, Sayaka Miki in Mahou Shoujo Madoka Magica).

Momoe Okonogi sarà doppiata da Misato Fukuen (Yoshika Miyafuji in Strike Witches, Motoe Nono e Nene in Blood-C).

Inoltre l’opening sarà interpretata da Konomi Suzuki, vincitrice del V ANIMAX All-Japan Anime Song Grand Prize, mentre sarà prodotta da Aki Hata, che ha realizzato, tra gli altri, i temi musicali di La Malinconia di Haruhi Suzumiya e Saki.

Fonte : Mangaforever











Fonte consultata: Crunchyroll


 
Rivelati alcuni dettagli sullo spinoff Code Geass: Soubou no Oz



Sull’uscita di marzo di Hobby Japan sono stati rivelati alcuni dettagli su Code Geass : Soubou no Oz (traducibile con Code Geass: la riflessione di Oz), un "doppio" spinoff, ispirato a Code Geass: Lelouch of the Rebellion, che sarà lanciato contemporaneamente su due magazine differenti - sia sullo stesso Hobby Japan che su Newtype Ace di Kodakawa Shoten - narrando la storia da due diversi punti di vista.

News25328.jpg

Nelle immagini, che potete vedere qui sopra, viene accennata la biografia dei personaggi: Orpheus Zevon è un giovane terrorista che pilota il Knightmare Frame (KMF) Byakuen; Aldrin Zevon, invece, appartiene all’unità antiterrorismo dell’Impero di Britannia dei Glinda Knights e pilota un KMF Lancelot Grail (lo stemma dell’unità di Glinda indica che il nome è una citazione ispirata alla strega buona de Il Mago di Oz).

La storia sarà scritta da Shigeru Morita dello Studio Nue, Eiji Nakata, il disegnatore dei Knightmere nella serie televisiva, ha disegnato le nuove unità, seguendo il mechanical designer Kenji Teraoka, che ha collaborato anch’egli al precedente progetto; infine, sempre dalla serie televisiva, il character designer Takihiro Kimura ha preparato le bozze per i personaggi.

La Bandai preparerà le versioni in action figure dei mecha presenti nell’anime. La Sunrise aveva annunciato il progetto all’inizio del mese.

Termina Kyoko Karasuma Y-Files: in Italia per Ronin Manga




Kyoko Karasuma Y-Files ( Karasuma Kyouko no jikenbo ), il manga con la storia di Ouji Hiroi e i disegni di Yusuke Kozaki, terminerà il 29 febbraio sulla rivista Comic Birz e il X nonché ultimo volume sarà in vendita il 24 marzo.

News25326.jpg

A volte la polizia brancola nel buio, incapace dare una risposta razionale ad alcuni delitti. Perciò, a volte, è necessario cercare le risposte nel campo dell’irrazionale, o quanto meno in tutto ciò che viene ritenuto tale comunemente. Nel corso dei secoli le creature leggendarie del folclore e della mitologia giapponese si sono mescolate agli esseri umani, e hanno imparato a vivere tra loro, quasi clandestinamente, cercando di non farsi notare. Ma anche tra oni, tengu, kappa, tanuki e altri ‘yokai’ ci sono efferati criminali: è proprio in questi casi che interviene Kyoko Karasuma del Dipartimento di Polizia di Asakusa, esperta di creature leggendarie del folclore e della mitologia giapponese, nonché del loro modus operandi. (Trama tratta dal sito dell'editore italiano Ronin Manga)

La serie è stata pubblicata dal 2002 dalla casa editrice Gentosha, invece in Italia ne detiene i diritti Ronin Manga .

Kyoko Karasuma Y-Files: la data della conclusione



Sapevamo che il decimo tankobon del thriller sovrannaturale di Ohji Hiroi e Yusuke Kozaki sarebbe stato quello finale. Tuttavia la sua uscita, inizialmente prevista per Novembre 2011, è stata rimandata al 24 Marzo 2012 dal momento che nell’ultimo anno non ci sono stati capitoli a sufficienza. A dare l’annuncio è stato il disegnatore Kozaki attraverso Twitter, il quale ha comunicato che il capitolo conclusivo verrà pubblicato sul numero di Aprile di Comic Birz della Gentosha (che ospita la serie dal 2002) in vendita dal 29 Febbraio.

Kozaki ha da poco debuttato su Young GanGan di Square Enix con una nuova serie dal titolo Dounyatsu.

Kyoko Karasuma Y-Files è pubblicato in italiano da Ronin Manga, che finora ha proposto i primi quattro volumi.

A volte la polizia brancola nel buio, incapace dare una risposta razionale ad alcuni delitti.Perciò, a volte, è necessario cercare le risposte nel campo dell’irrazionale, o quanto meno in tutto ciò che viene ritenuto tale comunemente.

Nel corso dei secoli le creature leggendarie del folclore e della mitologia giapponese si sono mescolate agli esseri umani, e hanno imparato a vivere tra loro, quasi clandestinamente, cercando di non farsi notare. Ma anche tra oni, tengu, kappa, tanuki e altri ‘yokai’ ci sono efferati criminali: è proprio in questi casi che interviene Kyoko Karasuma del Dipartimento di Polizia di Asakusa, esperta di creature leggendarie del folclore e della mitologia giapponese, nonché del loro modus operandi. Con gli strepitosi disegni di Yusuke Kozaki, già character designer della serie animata “Speed Grapher”, un sorprendente serial di mistero, azione e detection che fonde tra loro tre generi tra i più amati del fumetto del Sol Levante!

Gli yokai (spiriti giapponesi) irrompono nella cronaca nera quotidiana!







Fonte consultata: Anime News Network ; Animeclick ; MAngaforever


 
Classifica: 25 serie che non ti stancheresti di rivedere



Come ogni volta, gli otaku giapponesi hanno stilato questa classifica di serie animate tanto belle che possono essere viste e riviste senza mai venire a noia, e la classifica dà un’ampia dimostrazione che il moe conta relativamente, la cosa importante sono i personaggi e la trama…

1. Bakemonogatari

 


2. Working!!


 


3. Puella Magi Madoka Magica


 


4. Mahou Shoujo Lyrical Nanoha


 


5. The IdolMaster


 


6. K-ON!


 


7. Gintama


 


8. Mobile Suit Gundam Seed


 


9. The Melancholy of Haruhi Suzumiya


 


10. Clannad After Story


 


11. To Aru Kagaku no Railgun


 


12. Scryed


 


13. Neon Genesis Evangelion


 


14. Card Captor Sakura


 


15. Macross Frontier


 


16. Fate/Zero


 


17. Lucky Star


 


18. Hanasaku Iroha


 


19. Higurashi no Naku Koro Ni


 


20. Sayonara Zetsubou Sensei


 


21. Full Metal Panic? Fumoffu


 


22. Fullmetal Alchemist


 


23. Hikaru no Go


 


24. Gunbuster


 


25. Nadia: The Secret of Blue Water




Fonte : Nanoda


 
Silver Diamond di Shiho Sugiura si conclude con 26 volumi




Dal volume di marzo della rivista Ichirichi apprendiamo che Silver Diamond, il manga di Shiho Sugiura, terminerà nel numero di maggio della rivista Ichirichi in vendita il 20 marzo. Invece il ventiseiesimo ed ultimo volume, della serie che ha cominciato la sua pubblicazione nel dicembre 2003, uscirà il 20 maggio.

News25257.jpg

Un giorno, il giovane Rakan, che vive da solo, scopre nel suo giardino simile a un campo, un uomo privo di coscienza e stranamente vestito con abiti del passato… Da allora, il suo destino cambierà in una grande avventura, che unirà i due uomini per sempre.

Il manga è ancora inedito in Italia.

Fonte consultata: Manga News





 
Anime per il videogioco Ai Mi! Moe Can Change!



Il sito Animate.tv ha rilasciato un video promozionale di 11 secondi per l’OVA (original video anime) Moe Can Change!:



[video=youtube;ondAsR-U8ac]



 
L'autrice di Yankee-kun to Megane-chan inizia un nuovo manga



Miki Yoshikawa, autrice del manga Yankee-kun to Megane-chan, ha postato sul suo account Twitter la conferma che darà inizio alla serializzazione di un nuovo manga nel dodicesimo numero di quest'anno della rivista Monthly Shonen Magazine della Kodansha in uscita il 22 febbraio. L'autrice non ha ancora fornito nessun particolare aggiuntivo, riguardo a quella che sarà la trama del suo nuovo lavoro.

La Yoshikawa ha terminato la commedia scolastica Yankee-kun to Megane-chan con la rivista Weekly Shōnen Magazine, sempre della Kodansha, lo scorso maggio dopo cinque anni e 211 capitoli, in totale raccolti in 23 volumi.

La serie ha ispirato anche un drama in 10 episodi, andato in onda da aprile a giugno del 2010 sulla rete televisiva giapponese TBS. Hiroki Narimiya (Gokusen, Honey & Clover, Bloody Monday) ha interpretato il protagonista maschile Daichi, mentre Riisa Naka (Kami no Shizuku) ha vestito i panni di Hana.

La Yoshikawa ha inoltre pubblicato di recente un one-shot con ambientazione scolastica dal titolo Maō no Kyōshitsu lo scorso settembre nel numero di ottobre nella rivista Bessatsu Shōnen Magazine. Per quanto riguarda invece la disponibilità italiana dell'opera Yankee-kun to Megane-chan, purtroppo il manga rimane in Italia ad oggi ancora inedito.

Ozuma nuovo anime di Leiji Matsumoto: cloni in un mare di sabbia



Per ora non abbiamo nuove immagini, oltre alla taeser home page della precedente notizia, ma è stato rivelato il cast di doppiaggio del nuovo progetto di Leiji Matsumoto, Ozuma:

Tetsuya Kakihara (Fairy Tail – Natsu, Sfondamento dei cieli Gurren Lagann - Simon) ricoprirà il ruolo del protagonista Sam, il giovane uomo alla ricerca dell’enigmatica forma di vita Ozuma; Rie Tanaka (Chobits - Chii; Mobile Suit Gundam SEED - Lacus Clyne) interpreterà la ragazza mistica Maya, in fuga dai cloni. Altri personaggi rilevanti saranno: una ragazza di nome Mimei interpretata da Ayumi Fujimura (Kaichou wa Maid-sama! - Misaki Ayuzawa); Bainasu il capitano donna doppiata da Atsuko Tanaka (Ghost in the Shell - Major Motoko Kusanagi); e Gido Gairaa, il misterioso comandante dell’armata Theseus, che avrà la voce di Sho Hayami (07-Ghost - Ayanami).

Sono stati rivelati anche i doppiatori per i ruoli minori:

Il generale Danga: Takaya Kuroda

Bokusu Rafu: Takehito Fujinuma

Runa Noguchi: Sakiko Uran

Tom: Kazuma Horie

Yamu: Yumiko Kobayashi

Kun: Takurou Nakakuni

Ejibōra Gii: Toshiharu Sakurai

Rokusanda Umai: Kazuya Tatekabe

Infine Kousuke Yamashita, che in passato ha composto le musiche per la serie di videogame Nobunaga's Ambition, del live-action Hana Yori Dango, e di Digimon Xros Wars, si occuperà della colonna sonora del progetto.

Si conclude “Tokyo Tribe 3″ di Santa Inoue



Come già era stato annunciato qualche tempo fa, lo scorso giovedì Santa Inoue ha confermato tramite la sua pagina Twitter che concluderà il suo manga “Tokyo Tribe 3” sul numero di marzo della rivista di moda Ollie, in uscita il 14 febbraio.

Questo sequel della serie principale “Tokyo Tribes”, iniziato da Inoue nel 2008, sarà infine raccolto in cinque volumi, l’ultimo dei quali sarà rilasciato il 28 febbraio.

Riprende la serializzazione di “Saiyuki Reload Blast” di Kazuya Minekura



Buone notizie per tutti i fan di Kazuya Minekura. Stando infatti a quanto riportato sulle pagine di Zero-sum di marzo, la mangaka, dopo una lunga pausa dal tavolo da disegno, presa forzatamente nell’agosto 2010 a causa di seri problemi di salute, riprenderà finalmente la serializzazione di “Sayuki Reload Blast“.

Il nuovo capitolo della saga sarà pubblicato sul numero di maggio di Zero-sum, in uscita il 28 marzo.

“Saiyuki Reload Blast” ha iniziato la pubblicazione nel 2009, e costituisce il terzo arco narrativo dell’opera più nota della Minekura, “Gensomaden Saiyuki”, che rivisita la celebre leggenda dello scimmiotto di pietra narrata in “Viaggio in Occidente”, e segue ancora una volta le avventure del gruppo di Sanzo, giunto infine in India.

In Italia le tre serie “Gensomaden Saiyuki”, “Saiyuki Reload” e il prequel “Saiyuki Gaiden” sono pubblicati da Dynit, mentre “Saiyuki Reload Blast” è al momento inedito.

Berserk: nuovo trailer di sei minuti per il primo film



La data di uscita si avvicina, e per stuzzicare l’appetito degli appassionati Yahoo! Japan ha diffuso un nuovo trailer di ben 6 minuti di Berserk Ōgon Jidai-Hen I: Haō no Tamago. Il video offre una panoramica sulla storia e introduce i protagonisti sulle note della canzone principale composta da Susumu Hirasawa (Berserk TV) e della ending di Ai:






 
Ultima modifica da un moderatore:
Ayumi Watanabe dirige Uchu Kyodai – Fratelli nello spazio



L’account twitter ufficiale della trasposizione animata televisiva di Uchu Kyodai – Fratelli nello spazio ha confermato che a dirigere il progetto è stato designato Ayumi Watanabe, veterano regista e direttore delle animazioni di numerosi lungometraggi animati dedicati a Doraemon.

Watanabe dirigerà anche un’altro anime televisivo tratto da un seinen di Kodansha: Nazo no Kanojo X - Mysterious Girlfriend X, anch’esso previsto per Aprile.

Anime per Upotte!! ragazze e fucili di precisione antropomorfizzati



Sono stati rivelati lo staff ed il cast per l’anime Upotte!!, che debutterà sul servizio in streaming online Nico Nico Douga nell’aprile 2012.

News25351.jpg

Takao Kato (Buso Renkin; Pandora Hearts; To Love-Ru) dirige il progetto presso lo studio Xebec, mentre Naruhisa Arakawa (Blue Seed; D.N.Angel; Onigamiden - Legend of the Millenium Dragon) si occupa della sceneggiatura; mentre Akio Takami (Buso Renkin; Kanokon; Ladies versus Butlers!) adatta il character design del manga di Kitsune Tennouji all’animazione.

Il cast di doppiaggio è capeggiato da Iori Nomizu (Sora no otoshimono - Nymph; Kore wa Zombie desu ka? – Haruna) nel ruolo di Funko (FNC) e da Misuzu Togashi (Mirai Nikki - Yukiteru Amano) nei panni di Ichiroku (M16A4).

Invece gli altri personaggi sono:

Kaori Sadohara - Shigu (SG550)

Misato - Eru (L85A1)

Saeko Zōgō - Ichiyon (M14)

Mina - Faru (FAL L1A1)

Mami Kosuge - Jiisuri (G3A3)

Termina lo yuri Kuchibiru Tameiki Sakurairo, inizia Yume Yume Utsutsu



Si conclude anche il manga yuri Kuchibiru Tameiki Sakurairo (Baci, sospiri e color ciliegia) di Milk Morinaga, con il recente ultimo numero della rivista Comic High! di Futabasha; gli ultimi due tankobon usciranno in contemporanea nel mese di aprile.

E' stato inoltre già confermato che il mese di giugno vedrà il debutto di una nuova serie per l'autrice.

News25323.jpg

In Kuchibiru Tameiki Sakurairo sono narrate diverse storie d'amore tra ragazze liceali.

La serie aveva debuttato su Comic Yuri Hime di Ichijinsha, salvo poi trasferirsi su Comic High! lo scorso settembre, con la serializzazione degli ultimi capitoli.

Nello stesso numero si avvia inoltre il manga Yume Yume Utsutsu (Sogno sogno realtà) di Kazumi Mitsuki.

Il manga, una storia d'amore e d'orrore, è incentrato su due ragazze coetanee. Yuiko ha perso il fratello maggiore, morto suicida, e la cugina Mikako si trasferisce da lei per l'estate; Mikako cela un segreto, ma non sarà l'unico mistero da svelare... le due ragazze vivranno una peculiare esperienza che avrà a che fare con una strana specie di farfalla nera...

Gundam: il manga di Tsutomu Nihei è pronto al lancio



Stando alla terza uscita di Gundam Ace, il numero 4 della rivista di casa Kadokawa in vendita dal 25 Febbraio ospiterà il debutto del manga di Tsutomu Nihei (Blame!) annunciato in estate. Il titolo provvisorio della serie è Triad GM.

Baku Tech! Bakugan Battle diventa un anime



A quanto sembra la serie di Bakugan non terminerà con Bakugan Battle Brawlers Mechtanium Surge, la quarta stagione animata dedicata al franchise del gioco di carte di Bakugan, ma continuerà con l’adattamento animato del manga di Baku Tech! Bakugan di Shingo.

Come indica il titolo questo manga è un rifacimento al gioco di carte e alla serie tv che noi tutti conosciamo, fatta eccezione per la presenza della scritta “Baku Tech!” nel tito0lo dovuta alle capacità quasi impareggiabili di Harubaru Hinode, il protagonista di questa saga.



Uta no Prince-sama: annunciata seconda stagione anime




In Giappone si è tenuto lo special event “Uta no Prince-sama – Maji Love 1000%” dove, durante lo svolgimento dell’evento, lo staff della serie animata ha annunciato la realizzazione di una seconda stagione animata per questi titolo.

La prima stagione di Uta no Prince-sama è stata trasmessa in Giappone nell’estate del 2011 ed è stata realizzata da A-1 Pictures.

L’anime si basa sul gioco romantico di Broccoli creato per PsP uscito in due versioni: Amazing Aria, nel dicembre del 2010 e Sweet Serenade, nel febbraio del 2011.

Uta-no-prince-sama_A12509-7.jpg

La storia è incentrata sulla bella Nanami Haruka, una ragazza che spera di diventare compositrice. La realizzazione del suo sogno si fa più vicina quando riesce ad entrare nell’Accademia Saotome, che prepara idol e compositori, accoppiandoli fino al conseguimento della laurea. Haruka viene affiancata a ben tre ragazzi che aspirano a diventare idol: il vivace Ittoki Otoya, l’intelligente Shinomiya Natsuki e il tranquillo Hijirikawa Masato. Suo compito sarà quello di scrivere le canzoni in modo tale da far risaltare le qualità dei tre ragazzi. La sua convivenza con i tre, però, non sarà facile, in quanto nella scuola vige un’unica, ma severa regola: è vietato innamorarsi del proprio partner, pena l’espulsione immediata. Riuscirà la ragazza a non cedere alla tentazione?

Fonte consultata: Anime News Network ; Mangaforever ; MAL ; Nanoda


 
Ultima modifica da un moderatore:
Shinichiro Watanabe: da Cowboy Bebop a Sakamichi no Apollon, primo PV



Sono stati resi noti i nomi del cast al lavoro sulla trasposizione animata di Sakamichi no Apollon, josei manga di Yuki Kodama in corso di serializzazione su Flowers di Shogakukan. Alla regia troviamo Shinichiro Watanabe, celebre regista di Cowboy Bebop e Samurai Champloo; il character design è curato da Nobuteru Yuki di Record of Lodoss War ed Escaflowne, mentre Yoshimitsu Yamashita (Hyouge Mono) è il direttore delle animazioni. La sceneggiatura è opera di Ayako Katoh (Chihayafuru) e Yuuko Kakihara (Sora no Otoshimono); Yoko Kanno, già collaboratrice di Watanabe in Macross Plus e Cowboy Bebop, compone la colonna sonora; le animazioni, infine, sono prodotte dal nuovo Studio Mappa di Masao Maruyama (co-fondatore della Madhouse) e da Tezuka Productions.

A seguire il primo video promozionale:



[video=youtube;nzY6Y-AHEaw]



 
Sora no Otoshimono: iniziati i lavori per una terza serie dell'anime



Il sito ufficiale della casa editrice Kadokawa, dedicato all'opera Sora no Otoshimono, ha iniziato a mandare in streaming un video promozionale, per riconfermare che i lavori per la terza stagione sono iniziati:






 
Black Rock Shooter in italiano su Nico Nico dal 3 febbraio



Nico Nico Douga, servizio di streaming online, rilascerà la serie anime Black Rock Shooter in contemporanea mondiale, con sottotitoli in ben 8 lingue, il 3 febbraio.

News25418.jpg

Sottotitoli, lingue e nazioni coinvolte:

Italiano: Italia

Inglese: United States, Canada

Francese: Francia, Belgio, Principato di Monaco, Svizzera, Andorra

Tedesco: Germania

Spagnolo: Spagna, Messico, Cile, Argentina

Coreano: Corea del Sud

Cinese tradizionale: Taiwan

Cinese semplificato: Cina, Singapore

Per festeggiare il lancio planetario, sempre il 3 febbraio, vi sarà uno speciale evento alla sala congressi Nicofarre di Tokyo.

Lo streaming con i sottotitoli ad uso internazionale non sarà accessibile dal territorio nipponico, ove invece la serie debutterà nel contenitore di seconda serata noitaminA di Fuji TV il 2 febbraio.

Sakamichi no Apollon, su noitaminA un anime d'amore, musica e anni '60



Attraverso il primo trailer e il sito web ufficiale dell'anime Sakamichi no Apollon riceviamo la conferma che questo progetto riunirà il regista di Cowboy Bebop, Shinichiro Watanabe (Macross Plus, Samurai Champloo) e la compositrice Yoko Kanno (Macross Plus/Frontier, Escaflowne, Ghost in the Shell: Stand Alone Complex).

Al character design vedremo Nobuteru Yuki (Record of Lodoss War, Escaflowne, Space Battleship Yamato 2199) mentre Yoshimitsu Yamashita (Bleach) è incaricato della supervisione delle animazioni.

Infine, Ayako Katoh (Chihayafuru) e Yuuko Kakihara (Persona 4 The Animation) si occuperanno a quattro mani della sceneggiatura; l'anime sarà prodotto da MAPPA/Tezuka Productions.

Prima di lasciarvi al trailer e ad alcune immagini in anteprima, in fondo all'articolo, vi ricordiamo che l'anime di Sakamichi no Apollon è tratto dall'omonimo manga di Yuki Kodama e debutterà nel contenitore noitaminA di Fuji TV ad aprile.

L'opera cartacea ha invece da poco conseguito il premio nella Categoria Generale alla 57° edizione dei Shogakukan Manga Awards.

Sakamichi no Apollon ~ Teaser trailer



[video=youtube;nzY6Y-AHEaw]



 
Code:Breaker, ecco il cast principale dell’anime



Verso fine settembre 2011, vi avevo riportato la notizia che, il manga di Code:Breaker di Akimine Kamijyo, avrebbe ricevuto una trasposizione animata.

Ebbene, sulle pagine del settimo numero di Weekly Shōnen Magazine del 2012, sono stati annunciati i nomi dei doppiatori giapponesi che presteranno le loro voci a Ogami Rei e Sakura Sakurakōji, i due protagonisti principali del manga.

In base a quanto riportato sulla rivista:

Ogami verrà doppiato da Nobuhiko Okamoto (Rin Okumura “Ao no Exorcist“, Eiji Nizuma “Bakuman“, Miki “Beelzebub“, Usui “Kaichō wa Maid-sama!“, Accelerator “To Aru Majutsu no Index“)Sakurakōji avrà la voce di Yōko Hikasa (Junko Hattori “Ichiban Ushiro no Daimaō“, Reias Gremory “High School DxD“, Nobara Yukinokōji “Inu x Boku SS“, Mio Akiyama “K-On!“, Sera/Seraphim “Kore wa Zombie Desu ka?“, Izumi Takanashi “Working !!“).

Code-Breaker-17.jpg

“Guardando fuori dal finestrino di un pullman in movimento, Sakurakouji Sakura nota un gruppo di persone bruciare vive da una fiamma di colore blu, e accanto a loro un ragazzo illeso della sua stessa età. Il giorno dopo torna sul luogo dello strano avvenimento, ma non vi è traccia nè di cadaveri nè di qualsiasi tipo di prova dell’omicidio. Una volta arrivata a lezione, Sakura scopre che un nuovo studente si è trasferito nella sua classe, lo stesso ragazzo che aveva visto sul luogo dello strano incendio e che indossa un solo guanto di colore blu sulla mano sinistra.“

Il manga è stato lanciato nel giugno del 2008 su questa rivista e ad oggi Kodansha ha rilasciato 17 volumi, mentre l’edizione italiana curata da Panini Comics è composta da 12 volumi.

Concludo segnalandovi che questo è il secondo manga di Kamijyo che viene adattato ad anime, il primo fu il manga di Samurai Deeper Kyo realizzato tra il 1999 e il 2006 e pubblicato in Italia da Planet Manga, mentre la serie animata fu trasmessa in Giappone nel 2002 e nonostante l’anime presenti un doppiaggio italiano datato 2008 ad opera di Fool Frame è attualmente inedito nel nostro paese.

Murata (Eyeshield 21) svela dettagli del suo nuovo manga



E’ tramite il suo account di twitter che Yuusuke Murata (Eyeshield 21) ha rivelato, tramite Twitter, i primi dettagli del suo nuovo manga.

La nuova serie sarà realizzata con il web manga ONE (Onepunchman) e narrerà di una ragazza magica in grado di utilizzare delle armi con poteri soprannaturali e dalle fattezze di cilindri idraulici.

Ulteriori informazioni sulla serie e dove sarà pubblicata, saranno rilasciate più avanti dallo stesso Murata.

Nel frattempo vi ricordo che Murata ha concluso nel 2009 il manga di Eyeshield 21, realizzato nel 2002 con Riichirou Inagaki; mentre nel 2010 ha lavorato assieme a Yasuo Ohtagaki (Moonlight Mile) alla creazione di Donten Prism Solar Car, una serie manga composta da 2 volumi completi.

Eyeshield è disponibile nei suoi 37 volumi completi presso Panini Comics, mentre Moonlight Mile è edito solo fino al quinto volume da Planet Manga che ne ha sospeso la pubblicazione, mentre in madre patria la sua serializzazione è ancora in corso ed è giunta al 22esimo volume.

Yasunori Mitsunaga (Princess Resurrection) torna con una nuova serie



Dalle pagine di Shonen Sirius di marzo arriva l’annuncio dell’imminente debutto della nuova serie di Yasunori Mitsunaga.

La nuova fatica dell’autore di “Princess Resurrection”, in Italia da Star Comics, prenderà avvio sul numero di aprile della rivista, la cui uscita è prevista per il prossimo 25 febbraio.

Al momento non sono stati svelati ulteriori dettagli in merito, ma questo nuovo progetto si andrà ad aggiungere agli altri quattro titoli che il mangaka ha attualmente in corso: “Princess Resurrection” (Shonen Sirius, mensile), ”Kantantei D&W” (Gekkan Young King, mensile), “Shinbashi Nomiko” (Grand Jump Premium, mensile) e “Demon 72″ (solo sceneggiatura, Good! Afternoon, bimestrale) .

Fonte: ANN ; Mangaforever ; Nanoda ;


 
Ultima modifica da un moderatore:
Acchi Kocchi, un anime per la tsundere e l'asociale occhialuto



Avete appreso qualche tempo fa i nomi dello staff tecnico che lavorerà all'anime di Acchi Kocchi; non è ancora stata comunicata una data precisa di rilascio per la serie, tuttavia l'uscita di febbraio di Manga Time Kirara Carat di Houbunsha svela nel frattempo l'intero cast di doppiatori e indica il mese di aprile per la messa in onda.

Al recente Comiket 81 svoltosi a Tokyo è stato inoltre presentato un primo teaser trailer, che vi proponiamo di seguito.

Ma ecco i professionisti coinvolti:

- Rumi Ookubo (Yuruyuri) sarà Tsumiki Miniwa;

- Nobuhiko Okamoto (Ao no Exorcist) sarà Io Otonashi

- Kaori Fukuhara (Lucky Star, A-Channel) interpreterà Hime Haruno:

- Hitomi Nabatame (Ikki Tousen, Gantz, Nodame Cantabile) darà la voce a Mayoi Katase;

- infine Shintarō Asanuma (Seitokai Yakuindomo, Guin Saga, Bokurano, Da Capo II, Nodame Cantabile Paris Hen e Finale) sarà Sakaki Inui.


Acchi Kocchi ~ Teaser trailer












Laissée pour Comte, si conclude il manga della panettiera...contessa?



Apprendiamo dal web che il prossimo 24 febbraio si concluderà lo shoujo manga Laissée pour Comte, edito sulla rivista Gekkan Asuka di Kadokawa Shoten.

Mireille ha sedici anni ed è una ragazza fresca e solare, che nutre il sogno di vincere il primo premio come migliore artigiana panettiere della città.

Durante l'assenza della madre, la ragazza viene condotta a forza nella dimora dei Bernhardt, la famiglia che ha adottato il fratello gemello Frédérick, e qui apprenderà una terribile verità sulle loro vite: Il fratello Frédérick è fuggito con la fidanzata del principe... toccherà quindi a Mireille impersonare Frédéric, conte di Bernhardt, almeno fintantoché lui non verrà ritrovato!

News25346.jpg

La serie, pubblicata in Giappone sin dal 2008, arriverà a contare nel complesso sei tankobon e vanta i disegni di Isuzu Shibata e la sceneggiatura di Mimori Seike.

Il manga è ad oggi inedito in Italia.

Sondaggi: Studio Ghibli, quale il miglior personaggio femminile?















Debutta il nuovo manga di Soo-Hyon Lee e Dall Young Lim (Aflame Inferno)



Nuova serie al via in questi giorni sul numero di marzo di Comic Alive. Ha infatti debuttato il nuovo manga “Sai: Taker – Futari No Artemis“, scritto da Dall Young Lim (Aflame Inferno) e disegnato da Soo-Hyon Lee.

La trama verte intorno alla brama di molti malintenzionati decisi a mettere le mani dulla Sai, un nuovo tipo di energia. Kyoya Nanase è un liceale qualunque, che si accompagna sempre a due sorelle. Un giorno, il ragazzo si ritrova suo malgrado a stringere un patto con un oggetto magico che gli permetterà di utilizzare la Sai, mentre fa il suo ingresso in scena una misteriosa donna…

Fonte consultata:


Anime News Network



Mangaforever



Animeclick



 
De Tarame Mousouryoku Opera, nuovo manga per Bisco 'Host Club' Hatori



Pubblicato sul numero di marzo di Lala, è uscito qualche giorno fa Detarame Mōsōryoku Opera di Bisco Hatori: l'atteso manga, edito come di consueto da Hakusensha, si è rivelato essere uno one-shot.

Hifumi è una studentessa che, per il rotto della cuffia, ha passato gli esami di ammissione. Stremata per le fatiche dello studio, non riesce a credere ai propri occhi quando, un giorno, alcune strane figure escono dal suo armadio e le chiedono aiuto per salvare l'universo parallelo da cui provengono!

Ricordiamo che la Hatori ha concluso nel 2010 il suo più celebre manga, Ouran Koukou Host Club (Host Club - amore in affitto), che vive di continua popolarità grazie al recente drama andato in onda a luglio; alla serie farà inoltre seguito un film live in uscita nei cinema il 17 marzo, nonché un drama spin-off per telefono cellulare.

Kuzu! - Spinoff per il manga Crows di Hiroshi Takahashi



Il quarto numero annuale della rivista Young Champion, edita da Akita Shoten, ha annunciato che uno spinoff del manga Crows di Hiroshi Takahashi, sarà lanciato nel prossimo numero. Dai Suzuki (Drop) creerà il nuovo manga di gangster intitolato Kuzu!.

News25417.jpg

La nuova serie sarà incentrata sul personaggio originale del manga Tatsuo Kuzugami, che è il figlio di un boss yakuza. Nella sua vita solitaria, Tatsuo affronta molte sfide come il delinquente più forte del mondo.

Il manga originale Crows conta 26 volumi, e Planet Manga sta pubblicando il suo sequel Worst in Italia. Crows ha anche ispirato un adattamento a due episodi anime OAV, Koukou Butouden Crows del 1994. Sono stati prodotti anche due film prequel live-action, Crow Zero e Crow Zero II, diretti da Takashi Miike.

Akita Shoten rilascerà il quinto numero annuale di Young Champion il giorno di San Valentino.

Fonte consultata:


Anime News Network






 
Uscite manga in Giappone 23-29 Gennaio 2012













Anime per Gokujyo, un liceo femminile di ribelli senza regole



Il sito ufficiale per la serie anime Gokujyo-. ~ Gokurakuin Joshi Koryo Monogatari ha annunciato che nemmeno il terzo episodio andrà in onda, come invece era previsto per lunedì.

News25431.jpg

Il sito ha sostituito la pagina di scuse pubblicata in precedenza con un'altra: se prima i motivi erano stati legati, secondo alcuni, a "varie circostanze" e secondo altri alla censura, adesso le scuse citano la "stupidità" del contenuto dell'episodio come causa della mancata messa in onda.

Ancora una volta quindi sarà solo il sito DMM.com a mandare poi in onda il terzo episodio gratuitamente per un periodo limitato a partire dal 6 febbraio.

In uscita due OVA per Kenichi, il discepolo più forte della storia.




Se vi ricordate, qualche tempo fa, vi avevamo detto che sarebbero stati realizzati un numero non meglio precisato di OVA tratti da Shijou saikyou no deshi Kenichi (Kenichi, il discepolo più forte della storia) di Syun Matsueda. Ebbene, adesso abbiamo notizie più precise: il primo OVA uscirà come allegato al numero 46 del manga, previsto per il 14 marzo, mentre, sul numero nove di Weekly Shonen Sunday di Shogakukan, è stato annunciato che un secondo OVA sarà abbinato al numero 47 che dovrebbe uscire a maggio.

News18839.jpg

Protagonista della storia è il giovane Kenichi Shirahama, un ragazzo di buon cuore ma molto pavido e perciò sottomesso a tutti i bulli e campioni sportivi della scuola. La sua vita è però destinata a cambiare grazie all’incontro con Miu Furinji, una bella e prosperosa compagna di scuola di cui il ragazzo si innamora all’istante e che si rivela essere abilissima nelle arti marziali. Per amore della bella Miu, Kenichi si ritroverà ad iscriversi al Ryozanpaku, il dojo di arti marziali gestito dall’imponente Hayato “L’invincibile superuomo” Furinji, il nonno della ragazza.

Inoltre, nello stesso comunicato, viene anche detto che l’inizio della serie anime sarà disponibile sulla versione web del magazine dopo l’uscita del primo DVD.

Fonte Consultata:


Anime News Network



CAMMOT.jp



 
Ultima modifica da un moderatore:
Phin Brain: anime seconda stagione



Se pensavate che la serie animata di Phin Brain: Kami no Puzzle, l’anime enigmistico dei puzzle, terminasse qui… vi sbagliavate. Infatti lo studio Sunrise ha annunciato che ad aprile andrà in onda la seconda stagione di questo anime dedicato ai puzzle.

La storia ruoterà ancora intorno a Kaito, il detentore del braccialetto di Orpheus, e i suoi amici. In più sulla scena apparirà un nuovo avversario pronto a dar battaglia a Kaito per il possesso del Phin Brain.

La serie debutterà in Giappone il prossimo 8 aprile.

Phin-Brain-Kami-no-Puzzle_A12271-13.jpg

Per chi non conosce, o non ha ancora visto questo anime, sappia che il protagonista della storia è Kaito, una matricola della prestigiosa scuola “Root Academy” ed è appassionato di enigmi. Proprio grazie alla sua passione ed alla sua capacità di ragionamento, viene scelto come uno dei candidati per il “Phi Brain“.

Ma un giorno, insieme alla sua amica d’infanzia Nonoha, e guidato dal dispositivo mobile datogli dal presidente del consiglio studentesco, Kaito si imbatte nell’“Irrisolvibile Enigma” situato nei sotterranei della scuola. Questi non è altro che “l’Enigma del Filosofo” una minaccia creata da un’organizzazione definita “POG“. Risolvendo l’enigma, il protagonista viene soprannominato “Solver“: assieme a Nonoha e agli altri solver, dovrà quindi combattere l’organizzazione.

La prima stagione, composta da 25 episodi, è stata diretta da Junichi Sato (Aria, Kaleido Star, Princess Tutu) e sceneggiata da Mayori Sekijima (Juushin Enbu: Hero Tales); mentre la storia originale è stata attribuita a Hajime Yatate, pseudonimo che indica lo staff creativo della Sunrise.

Oltre all’anime esiste anche un manga, la cui serializzazione è iniziata sul terzo volume di Newtype Ace di Kadokawa Shoten ed è realizzato da Yoshiki Togawa, l’autore di Cloverfield – Kishin e Battle Spirits: Dan.

Fonte: ANN ; Nanoda


 
Zetman staff, cast e schede personaggi per l'anime in onda ad aprile



Il sito ufficiale di Zetman, serie anime per la TV attesa per aprile, ha rilasciato un primo video promozionale di 90 secondi:

per vedere il video clicca su questo link

La musica in sottofondo è a cura del compositore italiano Gabriele Roberto (SPEC, Paco and the Magical Book).

Ashura da Toei: quasi divorato dalla madre cerca di sopravvivere



La Toei aveva annunciato, nel 2010 al Tokyo International Anime Fair, di aver dato il via ai lavori di un nuovo progetto animato basato sul manga Ashura di George Akiyama.

Ma allora non era stato rivelato nulla più, che un’immagine di un ragazzino insanguinato, che esce da una non meglio definita capanna o grotta; ora invece veniamo a sapere che il lungometraggio animato uscirà nei cinema nipponici ad agosto 2012 e Keiichi Satou (Tiger & Bunny, Karas) dirigerà il progetto di adattamento di questo manga degli anni 70 dai toni foschi.

La storia tratta realtà scomode senza peli sulla lingua, segue la dura lotta per la sopravvivenza di un ragazzino durante una prolungata carestia nel medio evo in Giappone. Tutto inizia con un tragico episodio: la madre del protagonista, Ashura, ridotta agli stenti e impazzita dalla fame, cerca di uccidere suo figlio per cibarsene.

La Toei ha adattato in precedenza in film anche un altro lavoro di Akiyama: Haguregumo nel lontano 1982.

Uchu Kyodai: staff e cast dell’anime dal 1 Aprile 2012 in TV



Il numero 10 di Morning ha reso noti lo staff e il cast della trasposizione animata televisiva del manga di Chuya Koyama pubblicato in italiano da Star Comics. Al regista Ayumu Watanabe si aggiungono Makoto Uezu (Carnival Phantasm, Kamisama Dolls) alla composizione della serie, Toshiyuki Watanabe (Metal Armor Dragonar) alla colonna sonora, Katsuyoshi Kobayashi (Cowboy Bebop) alla direzione del suono e Hiroshi Kato (Evangelion, Slayers) alla direzione artistica. Le animazioni sono prodotte da A-1 Pictures (AnoHana, Blue Exorcist).

Il cast di doppiatori include Hiroaki Hirata (Kotetsu in Tiger & Bunny) nel ruolo di Mutta e KENN (Judai in Yu-Gi-Oh! GX) in quello di Hibito, i due fratelli che sognano lo spazio fin da bambini; Miyuki Sawashiro (Celty in Durarara!!) interpreta l’allieva astronauta Serika Ito, Masako Ikeda (Maetel in Galaxy Express 999)è l’astronoma Sharon.

Uchu Kyodai debutterà domenica 1 Aprile alle 7:00 su YTV e NTV e altre 27 stazioni televisive nipponiche.

One Piece: dettagli sulla storia del New World Arc Film



Vi abbiamo riportato la notizia della produzione di un film animato di One Piece, supervisionato dallo stesso creatore Eiichiro Oda, ambientato per la prima volta nel nuovo arco narrativo New World. Toei ha rivelato alcuni dettagli della storia della pellicola diretta da Tatsuya Nagamine (Digimon Movie, One Piece Movie 8), dicendo che racconterà lo scontro tra la ciurma di Cappello di Paglia e il suo nemico più forte di sempre: un uomo chiamato “Z”; Toei ha poi aggiunto che il film mostrerà l’eroica battaglia tra Rufy e “Z” e ha confermato l’uscita nei cinema giapponesi per Dicembre.

L’ultimo lungometraggio di One Piece è stato Strong World del 2009, a cui sono seguiti il mediometraggio dello scorso Marzo One Piece 3D: Mugiwara Chase e il corto One Piece 3D Gekisō! Trap Coaster a Dicembre 2011.

Yumi Unita: nuovo manga per l’autrice di Usagi Drop



La mangaka Yumi Unita (Bunny/ Usagi Drop) ha rivelato che il 25 gennaio lancerà un nuova serie manga sulla rivista online Digital Kiss di Kodansha.

Questa nuova serie sarà realizzata tramite l’utilizzi di vari disegni, modelli e screentones e sarà composta da due pagine per capitolo, che uscirannno il 25 di ogni mese.

Nel nostro paese l’artista è nota sin dal 2006 grazie al manga di Guardami, pubblicato su Manga San di Kappa Edizioni e, prossimamente, grazie a GP Publishing per il manga di Usagi Drop, realizzato tra il 2005 e 2011 per la rivista Feel Young di Shodensha, dove ha pubblicato anche la versione spin-off: Usagi Drop Bangaihen.

“Tornato a casa per il funerale del nonno, Daikichi, 30 anni, scopre che il vecchio ha avuto una figlia da una recente relazione con una donna molto più giovane. Il resto della famiglia, palesemente in imbarazzo, ha già deciso di non voler avere nulla a che fare con la piccola e silenziosa Rin. In uno scatto d’orgoglio Daikishi decide di prendersene cura, scoprendo poi che crescere una bambina è tutt’altro che semplice. Eppure Rin riesce lentamente a scalfire quel guscio duro che l’uomo si era creato attorno e forse sarà proprio lei, seppure così piccola, a guidarlo alla ricerca di un nuovo amore…“

Oltre al manga vi sono anche: una serie animata basata sul manga e trasmessa nell’estate del 2011 su Fuji Tv all’interno di Noitamina, e un lungometraggio cinematografico in live-action uscito anch’esso durante la stagione estiva.

Fonte consultata: Anime News Network ; Mangaforever ; Nanoda


 
Ginga e Kickoff fa tornare l'animazione su NHK-G con calciatori prof.



L’emittente televisiva nipponica NHK ha rivelato, tramite il sito ufficiale dedicato a Ginga e Kickoff!! (Kickoff to the Galaxy!!), che il tiolo, atteso per l’aprile 2011, sarà trasmesso in anteprima alla fine di marzo sul canale affiliato BS Premium, per le sue prime 5 puntate e poi tornerà sulla rete NHK General.

Inoltre viene annunciato lo staff di produzione:

Regia: Kounosuke Uda (One Piece, Lovely Complex)

Series composition: Takashi Yamada (Mini 4WD, Heartcatch Pretty Cure)

Produzione dell’animazione: TYO Animations (Tamayura, B gata H kei)

Produzione: NHK, NHK Enterprises, NAS

Completato Gundam The Origin: Artesia 0083 di Yoshikazu Yasuhiko



Il numero di Marzo del mensile Gundam Ace di Kadokawa Shoten, uscito il 26 Gennaio, ha ospitato la seconda e ultima parte di Gundam The Origin: Artesia 0083. Il breve manga è una side story della rilettura a fumetti che Yoshikazu Yasuhiko ha tratto dalla prima serie della lunga e fortunata saga di Gundam: ambientato tre anni dopo la conclusione della Guerra di Un Anno, ha per protagonisti Sayla Mass e Kai Shiden.

Termina Black Jack Aoki Mirai di Hitoshi Iwaaki e Masaaki Nakayama



Il 9 Febbraio sulle pagine di Weekly Shonen Champion n. 9 si concluderà la serie Black Jack Aoki Mirai ispirata al classico di Osamu Tezuka. Il manga è scritto da Hitoshi Iwaaki (Kiseiju – L’Ospite Indesiderato) e disegnato da Masaaki Nakayama (Flagman), i quali ci hanno raccontato i casi del celebre medico senza licenza ormai vicino alla sessantina.

Fonte consultata: Anime News Network ; Mangafprevcer


 
Ultima modifica da un moderatore:
Ad aprile anime per Uchu Kyodai - Fratelli nello spazio



L’uscita numero 10 del 2012 del magazine Morning di Kodansha ci fa conoscere qualche particolare in più sull’anime Uchu Kyodai (Space Bros), atteso per aprile; in particolare sono stati annunciati lo staff e il cast. È anche stato lanciato il sito ufficiale della serie animata per la TV all’indirizzo http://uchukyodai.com/, all’apertura della homepage compare un video in flash che utilizza a mo’ di slide tavole simil-manga.

News25468.jpg

Ayumu Watanabe (Doraemon: Nobita no Kyoryu [2006], Doraemon: Nobita to Midori no Kyojin Den) dirigerà il progetto; Makoto Uezu (School Days, Kore wa Zombie desu ka?) si occuperà dell’editing dei copioni; Toshiyuki Watanabe (Sailor Moon R) comporrà le musiche in collaborazione col direttore del suono Katsuyoshi Kobayashi (Banner of the Stars, Cowboy Bebop); Hiroshi Kato (Neon Genesis Evangelion) sarà l’art director; il tutto per la produzione di A-1 Pictures.

Hiroaki Hirata (Tiger & Bunny - Kotetsu, One Piece - Sanji) ricoprirà il ruolo di Mutta;

KENN (Yu-Gi-Oh! GX - Juudai, Druaga no To - the Aegis of Uruk - Jil) doppierà Hibito Nanba;

Miyuki Sawashiro (Bakemonogatari - Suruga Kanbaru, Durarara!! - Celty) recita nel ruolo di un altro astronaute in erba, Serika Itou;

Masako Ikeda (Galaxy Express 999 - Maetel) darà la voce all’astronomo Sharon.

Spin-off per “Sakamichi no Apollon”, vincitore dello Shogakukan Manga Award



Su Flowers di marzo è stato reso noto che “Sakamichi No Apollon”, manga di Yuuki Kodama, reduce dalla vittoria dello Shogakukan Manga Award come miglior manga nella categoria generale, avrà uno spin-off.

Questa storia parallela prenderà avvio sul numero di maggio della rivista, in vendita dal 28 marzo prossimo.

Le serie principale è ambientata in una città di provincia della prefettura di Nagasaki nella seconda metà degli Anni Sessanta; racconta di un ragazzo di nome Kaoru Nishimi, il quale, a causa dei continui trasferimenti di città in città per il lavoro del padre, ha sempre avuto grande difficoltà ad ambientarsi a scuola. Nel 1966 si trasferisce in un nuovo liceo e questa volta le cose sembrano destinate ad andare diversamente: prima fa amicizia con la capoclasse Ritsuko Mukae e poi con Sentaro Kawabuchi, uno studente considerato da tutti un ragazzaccio. I tre troveranno un argomento in comune nella musica jazz e Kaoru inizierà ad apprezzare la nuova città.

Ad Aprile noitaminA ospiterà l’adattamento animato televisivo del manga, diretto da Shinichiro Watanabe di Cowboy Bebop e Samurai Champloo.

Spin-off per Vampir di Natsumi Itsuki (GP Manga)



Natsumi Itsuki lancerà uno spin-off per il suo seinen sovrannaturale sulle pagine del numero di Maggio di Afternoon della Kodansha, in vendita dal 25 Marzo. La storia sarà ambientata nella Londra del XIX secolo.

Vampir è disponibile in italiano grazie a GP Publishing, che ha pubblicato tutti e cinque i tankobon finora usciti in Giappone; a questo indirizzo potete leggere una recensione dei primi due volumi a cura della nostra Francesca Guarracino, da cui estrapoliamo la trama dell’opera:

“Ryo finisce in ospedale dopo che una ragazza, gettandosi nel vuoto, gli è precipitata addosso. Nonostante si risvegli dal coma senza apparenti complicazioni, nel minuto in cui il suo cuore ha cessato di battere, qualcosa è cambiato: il colore dei capelli, quello degli occhi, ma soprattutto, il ragazzo ha acquisito il potere di vedere gli spiriti.

Contaminato dalla morte, anche se solo per pochi istanti, Ryo dovrà fare i conti con il misterioso Barone, che attende nell’ombra per prendere il suo corpo, guidato dall’enigmatica Cantarella alla scoperta della sua nuova esistenza a metà tra il mondo dei vivi e quello dei morti.”

Fonte : Mangaforever ; Nanoda ; ANN


 
Il produttore Takeda annuncia un film per Star Driver



Seiji Takeda, produttore principale per i progetti anime trasmessi dalla stazione televisiva MBS ha rivelato all'evento Anime Business Forum+ 2012 alla Digital Hollywood University di Tokyo che è in cantiere il progetto per una versione cinematografica di Star Driver, la serie anime realizzata dallo Studio Bones per un totale di 25 episodi.

La storia è ambientata su un'isola immaginaria verdeggiante chiamata Southern Cross (Croce del Sud). Una notte, un ragazzo di nome Takuto Tsunashi viene ritrovato privo di coscienza da Wako e Sugata. Al suo risveglio a casa di Sugata il ragazzo racconta di essersi trasferito li per frequentare il liceo dell'isola, il Southern Cross High School. Iscritto, Takuto comincia a fare nuove conoscenze e amicizie sino a che il ragazzo non scoprirà di trovarsi in uno spazio alternativo popolato da giganti cyborg.

Takuya Igarashi (Soul Eater, Ouran High School Host Club) ha diretto la serie insieme allo sceneggiatore Yoji Enokido (La rivoluzione di Utena), al character designer Yoshiyuki Ito (Fullmetal Alchemist, Soul Eater) e al compositore Satoru Kousaki (La malinconia di Haruhi Suzumiya, Bakemonogatari).

Takeda ha anche rivelato che Atsushi Takahashi, assistente alla regia dell'opera Spirited Away and Magical Shopping Arcade Abenobashi, dirigerà il film Blue Exorcist già annunciato in precedenza., mentre Reiko Yoshida (Bakuman, K-ON!!, Neko no Ongaeshi) ne sta scrivendo la sceneggiatura.

Kazuo Koike svela nuovi dettagli sulla sua storia ispirata da “Madoka Magica”



Dopo le anticipazioni rivelate qualche tempo fa, domenica scorsa Kazuo Koike ha infine svelato un’anteprima del suo nuovo progetto “Mahou Shojo Mimitsuki Mimi No QED”.

L’acclamato autore di “Lone Wolf & Cub” (Planet Manga) ha affermato di aver tratto ispirazione dal confronto con Gen Urobuchi, autore e sceneggiatore di opere come “Puella Magi Madoka Magica”, che si è tenuto nell’ambito della settima rappresentazione del Koike Kazuo No Nico Nico Character Juku net show.

Nel corso dello spettacolo, Koike ha mostrato online agli spettatori uno schizzo dei personaggi della sua ultima fatica, annunciando che nella distribuzione del progetto sarà coinvolto anche Nico Nico Seiga, versione slide-show del popolare sito di streaming Nico Nico Douga.

Il settantaseienne mangaka ha inoltre sottolineato il contributo di Urobuchi, dal quale ha detto di aver appreso nuove tecniche di narrazione, aggiungendo poi l’auspicio di riuscire a coinvolgerlo in futuro nello sviluppo della storia.

In precedenza, Koike aveva anticipato che “Mahou Shojo Mimitsuki Mimi No QED” verterà sulle vicende di una ragazza dai poteri magici, in missione tra gli umani per apprendere i segreti della tecnologia. Alla base dell’intero lavoro, come più volte affermato dall’autore, l’idea di riportare in auge il fascino della magia in un mondo talmente sviluppato da aver accantonato questo tipo di forza soprannaturale a favore della scienza e della medicina, che hanno permesso di rendere concrete attività che in passato erano ritenute impossibili se non, appunto, realizzabili esclusivamente con qualche stegoneria.

Ad illustrare la storia, sarà chiamata una studentessa di ingegneria, ambito di studi dove la presenza femminile, tematica molto forte nel progetto di Koike, è eccessivamente ridotta.

Sakasama no Patema: il film diventerà un manga



E’ dal sito ufficiale di Sakasama no Patema (Patema Inverted), il nuovo film d’animazione di Yosuhiro Yoshiura (Time of Eve) che giunge la notizia del via libera per la realizzazione di un adattamento a manga. La versione cartacea di Patema sarà pubblicata nel mese di maggio 2012 su Monthly Big Gangan di Square Enix.

petema.jpg

La storia è ambientata in un mondo sotterraneo, pieno di tunnel che si diramano dappertutto.

Le persone vivono vite piacevoli e tranquille, nonostante vivano in spazi oscuri, ristretti ed indossino abiti di protezione.

A Patema, la principessa di uno dei villaggi del sottosuolo, piace esplorare i tunnel. Il suo luogo preferito è una “zona pericolosa“, interdetta agli abitanti del suo villaggio e, sebbene lei lo sappia, la sua curiosità non può tenerla distante. In più nessuno ha mai spiegato di che tipo di pericolo si tratti. Ma un giorno, in uno dei suoi viaggi in quei luoghi, Patema si trova davanti ad eventi inaspettati: dove i segreti nascosti vengono alla luce, la storia inizia a dischiudersi.

Il film, prodotto da Purple Cow Studio Japan (Yozakura Quartet Hoshi no Umi OAV), uscirà nelel sale giapponesi quest’anno e vedrà Yoshiura nel ruolo di scrittore e regista.

In precedenza Yoshiura aveva scritto: “Ho fatto per quasi tutto il tempo “storie al chiuso”, dai tempi dell’università fino a Time of Eve, ma penso che sia tempo di uscire fuori. Questa nuova animazione è… semplicemente una storia di “una ragazza che incontra un ragazzo” e “un ragazzo che incontra una ragazza”. È una storia estremamente rigorosa ma anche estremamente strana.“

Fonte Consultata: Anime News Network ; Nanoda ; ANN


 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top