Manga e Anime News | Tutte le novità dal paese del Sol Levante

Pubblicità
Ottava serie per Le bizzarre avventure di Jojo: Jojolion




News19896.jpg

Solo poche righe e un immagine, ma decisamente importanti per tutti gli appassionati di Hirohiko Araki: come confermato nella figura qui a lato, è stata infatti annunciata sul quinto numero di Ultra Jump l'ottava serie della "bizzarra" saga di Jojo, che avrà per titolo: Le Bizzarre Avventure di Jojo: Jojolion.

Sull'opera non si sa ancora molto, tranne che debutterà a maggio sul prossimo numero di Ultra Jump e che si svolgerà in un paese chiamato Morio Cho, nome che dovrebbe ricordare qualcosa a coloro che sono arrivati almeno alla quarta serie.

Per quanto riguarda Le bizzarre avventure di Jojo: Steel Ball Run, che, come vi avevamo già detto, terminerà questo mese, si è saputo che il 23° volumetto uscirà in Giappone il 19 Maggio, mentre l'ultimo, il 24, il 3 Giugno.

Trama: È il 1890 quando il magnate Stephen Steel organizza una gara di corsa a cavallo il cui premio per il vincitore sarà l'incredibile somma di cinquanta milioni di dollari! Il percorso si snoda attraverso i mille pericoli degli Stati Uniti, da San Diego a New York, e fra i partecipanti troviamo ogni genere di personaggio, per estrazione sociale e provenienza geografica: inizia così la grande avventura di J.Lo Zeppelie e Johnny Joestar!
 
3 nuove serie per 3 autrici: Aya Nakahara, Kazue Kawahara e Mitsuba Takanashi



Nel quarto numero della rivista Betsuma Sister, in vendita da lunedi prossimo, vedremo la pubblicazione dei seguenti capitoli speciali e racconti brevi:

Un nuovo capitolo per Enren Debut, seguito di Koko Debut, di Kazue Kawahara (Copertina e pagine a colori)

Un racconto breve di Aya Nakahara dal titolo Honey Going (Pagine a colori)

Un capitolo speciale di 40 pagine per Benniiro Hero di Mitsuba Takanashi dal titolo Beniiro Capsule.

Le tre autrici sono note rispettivamente per le seguenti opere: Crimson Hero (Mitsuba Takanashi), High School Debut (Kazue Kawahara), Lovely Complex (Aya Nakahara).

Fonte : MAnga4Ever


 
Nuova serie sul Baseball per il maestro Mitsuru Adachi



Dopo le buone notizie destinate ai fan di Hirohiko Araki per l’annunciata serializzazione di un nuovo capitolo della sua opera più famosa (Le Bizzarre avventure di Jojo) è ora il turno degli estimatori del maestro Mitsuru Adachi rallegrarsi per l’arrivo di un nuovo lavoro del loro mangaka preferito.

Come infatti si riporta nel ventunesimo volume del settimanale Weekly Shonen Sunday di Shogakukan, Adachi inizierà a partire dal volume successivo la serializzazione di un nuovo manga incentrato sul baseball (sport già protagonista di opere quali Touch e Slow Step), aggiungendo quindi un nuovo tassello al filone caro all’autore che attraverso lo sport mette in scena storie in cui trovano ampio spazio vicende sentimentali e i problemi relativi all’adolescenza.

La nuova serie avrà il titolo Asaoka Koko Yakyu-Bu Nisshi - Over Fence (Over Fence - Il giornale del club di Baseball del Liceo Asaoka). La storia si incentrerà su Midori, la manager della squadra di baseball del liceo Asaoka.

Il tema manageriale si rivela dunque “in voga” attualmente visto che anche Moshidora, uno degli anime ora iniziati nella nuova stagione TV, ha per protagonista la manager di una squadra di baseball liceale (il romanzo da cui è tratto ha tra l’altro venduto dal 2009 ad oggi più di 2 milioni di copie).

Fino al 2010 Adachi ha pubblicato la sua opera Cross Game sullo stesso Shonen Sunday e attualmente lavora sulle serie Idol Ace e Q&A (su Monthly Shonen Sunday) a cadenza variabile.

In Italia Cross Game è pubblicato da Flashbook, ma molte sono le sue opere pubblicate da editori vari.

News19905.jpg



 


-----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

 








Terzo promo per l'OVA di Saiyuki Gaiden, 500 anni prima di Saiyuki



Sul sito ufficiale è stato rilasciato il terzo video promozionale per l'uscita del primo OVA di Saiyuki Gaiden, dopo il primo e il secondo promo centellinati nei mesi scorsi.

News15386.jpg

Il manga Saiyuki Gaiden è terminato lo scorso luglio con il 33° capitolo, per un totale di 4 volumi.

L’autrice, Kazuya Minekura, prima del terribile intervento a cui si è dovuta sottoporre, aveva già annunciato altri due capitoli della saga: si tratta di Saiyuki Ibun, un altro prequel, ambientato ancora prima della storyline del Gaiden e incentrata sul personaggio di Komyo, e Saiyuki RELOAD Blast. Confidiamo che l'uscita di questi OVA siano uno stimolo in più per portare a termine i suoi propositi. Intanto la mangaka debutterà sul numero 20 della rivista Ward, in vendita dal 16 Marzo, con una serie di illustrazioni.

Saiyuki Gaiden narra le storie del mondo delle divinità di cui i protagonisti di Saiyuki sono le loro rispettive incarnazioni terrene. Saggezza, colpi di scena, comicità e profondità di contenuti dispiegheranno i risvolti di un passato lontano ben cinquecento anni...


3° trailer Saiyuki Gaiden












 
Bloody Monday (Star Comics): termina la II serie, inizia la III



Termina oggi in Shounen Magazine # 21 Bloody Monday Season 2 - Pandora no Hako, manga di Koji Megumi e Tadashi Agi, iniziato nel 2009, e l'VIII volume nonchè finale sarà rilasciato 17 maggio. Per una serie che termina, ne ricomincia subito una nuova: la successione viene annunciata nell'ultimo capitolo della seconda stagione, insieme alla rivelazione che la terza sarà anche l'ultima. Il nuovo titolo debutterà lunedì 8 giugno in Shounen Magazine # 28.

Nella prima serie un terribile virus compare in Russia e fa strage tra parte della sua popolazione. Scopo: sconosciuto. Due soli indizi: una misteriosa donna, "Maya", e "Bloody Monday", la parola chiave di un progetto. Nella lontana città di Tokyo, Fujimaru Takagi, uno studente del secondo anno della scuola superiore Mishiro Gakuin, viene incaricato dal PSST (Public Security Intelligence Agency) di indagare sull'accaduto. Questi grazie alle sue grandi capacità di hacker, dovrà analizzare i files presenti in una memory stick rinvenuta dalla PSST. Nel frattempo qualcuno arriva in Giappone, deciso a recuperare la memory stick, e nel contempo il padre di Fujimaru viene misteriosamente accusato di aver ucciso il suo superiore. Ora il ragazzo è deciso più che mai a scoprire la verità dietro questo Bloody Monday, ed a salvare se ed il suo paese.

La seconda serie prende il via due anni dopo il termine delle vicende della prima.

In Italia Star Comics ha acquisto i diritti della prima stagione da Kodansha, e ha pubblicato 8 volumi.

News19908.jpg




 


-----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

 











Italia 1: via dal pomeriggio Naruto Shippuden e Sailor Moon




Come appreso originariamente dalla rivista TV Sorrisi & Canzoni, da oggi, lunedì 18 aprile, Italia 1 sospenderà la programmazione degli Anime del pomeriggio.

News19910.jpg

Al posto delle puntate inedite di Naruto Shippuden e delle repliche di Sailor Moon, andranno in onda due episodi in prima visione del telefilm Zack e Cody sul ponte di comando. Questa la decisione del direttore di rete Luca Tiraboschi, che ha affermato in un’intervista al quotidiano Libero:

“Toglieremo i cartoni per i bambini e lasceremo quelli per universitari come I Simpson e Futurama. Punteremo sulle sit com: Camera cafè con una nuova edizione e le repliche di Love Bugs per poi valutare se registrarne di nuove.”

Sailor Moon e il mistero dei sogni viene ora trasmesso ogni mattina alle 08.20.

Riportiamo il nuovo palinsesto del pomeriggio di Italia 1:

13.40 – I Simpson14.05 – I Simpson

14.35 – Futurama

14.55 – How I Met Your Mother

15.25 – Zack e Cody sul ponte di comando

16.25 – Zeke e Luther

16.50 – Camera Cafè

17.25 – Camera Cafè Ristretto

17.35 – Love Bugs

18.10 – Cotto e mangiato
In passato era già capitato che l’emittente togliesse gli Anime dal lunchtime, ma stavolta, in seguito alle affermazioni di Tiraboschi, il quale sembra puntare, oltre alle già menzionate sit com, ai nuovi programmi in arrivo sulla rete, come Plastik, Uman – Take Control e la nuova edizione de La pupa e il secchione, non sappiamo se si tratti di una pausa temporanea o definitiva.

Vi terremo aggiornati.


 


-----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

 









Duke Nukem, dal videogame al fumetto da IDW



Correva l’anno 1996 quando gli schermi dei PC furono invasi dall’FPS capolavoro noto come Duke Nukem 3D.

Il seguito ufficiale sta per essere rilasciato entro l’anno dopo la più lunga gestazione che la storia dei videogames ricordi, e già questa è una grossa notizia. Ma ancora più grosso è il fatto che, grazie alla IDW Publishing (The Ghoul, Savior 28, Angel), il Duca approda anche sui fumetti americani con una miniserie tutta sua: DUKE NUKEM: GLORIOUS BASTARD.

Della trama non si sa ancora nulla, se non che ritroveremo tutta la pacconaggine a cui siamo abituati dal marchio e che i nemici da affrontare saranno dell’ordine di belle dame francesi, maiali dallo spazio e UFO nazisti viaggiatori nel tempo (!). Caratteristica fondamentale del personaggio è la sua irriverenza e cattiveria nei confronti dei nemici che, c’è da scommetterci, saranno riproposti anche in forma cartacea.

Gli autori sono Tom Waltz, Xermanico e Luis Antonio Delgado, artefici anche dello one-shotDUKE NUKEM FOREVER incluso nell’edizione limitata dell’omonimo gioco.

Il Duca sta tornando, gente!


 


-----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

 









Onomatopee: Kappa Edizioni e Ronin Manga dice la sua



Nella pagina Facebook di Ronin Manga era scoppiata una polemica da parte di alcuni lettori riguardo le onomatopee non adattate nel primo volume di Don Dracula di Osamu Tezuka. La casa editrice ha espresso, attraverso quello che sembra essere un vero e proprio comunicato stampa, la propria posizione.

A fine comunicato un sondaggio per il lettori di MangaForever che riguarda proprio questo argomento.

Gentili lettori, onde evitare il diffondersi di informazioni errate, come i più attenti avranno già verificato, Ronin Manga pubblica albi contenenti TRE differenti tipologie di adattamento onomatopeico:

completamente adattato

adattato con ‘sottotitoli’

accompagnato da tabella di hiragana e katakana.

Dal punto di vista editoriale, la differenza nei costi è inesistente tra la tipologia (2) e la tipologia (3), quindi preghiamo tutti di interrompere ogni illazione su questo fronte, poiché sarebbe del tutto infondata.

Dal punto di vista di amanti dell’opera originale, invece, desideriamo porre l’accento sul fatto che l’adattamento con ‘sottotitoli’ (2) deturpa la tavola a fumetti molto più dell’adattamento grafico completo (1). Infatti, mentre l’adattamento completo (1) va a riempire grossomodo le stesse aree dell’onomatopea originale, il ‘sottotitolo’ (2) forza una lettura della tavola in maniera erronea, con continue deviazioni, impedendo all’occhio di seguire il percorso impostato dall’autore. Dopo aver valutato le varie possibilità, Ronin Manga ha sperimentato tutte e tre le varianti, e dai risultati ottenuti finora siamo già in grado di immaginare che in futuro continueranno a esistere solo le tipologie (1) e (3), anche per via delle sempre più numerose richieste da parte degli autori di NON intervenire graficamente sulle tavole da loro disegnate.

Ricordiamo che, per la stessa ragione, il fumetto giapponese in Italia è passato progressivamente dal ribaltamento della tavola (lettura occidentale, da sinistra a destra) a mantenere la tavola intatta (lettura orientale, da destra a sinistra). Lo stesso tipo di polemiche nacque allora, eppure oggi qualsiasi lettore di manga sostiene che un manga vada letto ‘alla giapponese’, ovvero come è stato concepito dall’autore, tesi lanciata e sostenuta all’epoca da Akira Toriyama e Tsukasa Hojo, che fecero da testa di ponte per tutti gli altri autori, che li seguirono negli anni a venire richiedendo espressamente agli editori occidentali di non ‘ribaltare’ le loro opere.

Dunque, per quanto riguarda le onomatopee, non è certo intenzione di Ronin Manga pretendere che il proprio pubblico impari la lingua giapponese per poter leggere le onomatopee originali (per questo vi consigliamo invece i pratici manuali di Kappa Edizioni riportati nel link in basso, “IL GIAPPONESE A FUMETTI” e “IL GIAPPONESE COI MANGA”), ma riteniamo che un piccolo sforzo per imparare hiragana e katakana possa contribuire più di ogni altra cosa (forse anche più del non-ribaltamento della tavola) ad apprezzare l’opera originale così come è stata concepita da un autore.

I due alfabeti sillabici giapponesi si imparano a memoria in un paio di settimane, specie leggendoli in continuazione all’interno dei manga. Confrontati con i lunghi mesi (anni) che sono stati necessari a insegnare al pubblico italiano ad accettare la lettura ‘alla giapponese’, l’apprendimento di alcuni caratteri di un’altra lingua non dovrebbe riservare alcun tipo di problema e, anzi, potrebbe perfino giovare, visto il livello di intorpidimento e passività a cui spesso il nostro cervello è sottoposto quotidianamente da media come la televisione: imparare cose nuove e allenare la memoria è sempre e solo qualcosa di positivo.

Per concludere, invitiamo a mantenere le discussioni di qualsiasi argomento con moderazione e serenità, evitando illazioni di qualsiasi genere, e, in particolar modo, offese personali ad autori, editor, collaboratori, case editrici italiane (anche concorrenti) e straniere, e in particolar modo ad altri utenti di questa pagina facebook.

Da oggi, chiunque dovesse rendersi responsabile di comportamenti irrispettosi delle normali regole di convivenza civile sarà ritenuto responsabile delle eventuali conseguenze. Permetteteci di ricordare a tutti che bello della rete è poter condividere le proprie opinioni, di qualsiasi genere esse siano, ma evitando sia di propagare disinformazione, sia di offendere il prossimo.

Tornando a noi, a breve annunceremo i nuovi titoli (e autori) previsti per il prossimo inverno sotto il marchio Ronin Manga, per cui vi invitiamo a tenere d’occhio questa pagina in modo da ottenere le informazioni (ufficiali) prima di chiunque altro.


 







 


-----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

 






 




 

 

 


Nuovo anime per Kenshin Samurai Vagabondo



Il numero di Giugno del magazine Jump Square di Shueisha annuncia che è stata approvata la produzione di un nuovo progetto animato per Rurouni Kenshin di Nobuhiro Watsuki, la cui trasposizione animata televisiva (inedita in Italia) compie quest’anno il quindicesimo anniversario.

Maggiori dettagli verranno diffusi sui prossimi numeri della rivista contenitore, che attualmente ospita il manga Embalming (in Italiano da Planet Manga) di Watsuki.

Conosciuta nel nostro Paese come Kenshin Samurai Vagabondo, la serie a fumetti originale è stata pubblicata da Star Comics; per quanto riguarda gli adattamenti animati, invece, Dynit ha disponibile in catalogo il film Kenshin Samurai Vagabondo – The Movie Requiem per gli Ishin-shishi e la serie di OVA Kenshin Samurai Vagabondo Memorie Del Passato, mentre la collana da edicola Japan Animation di De Agostini ha presentato in due dvd gli OVA Kenshin Samurai Vagabondo Il Capitolo del Tempo, licenziati in Italia da Shin Vision.

Jump Square segnala inoltre che tra fine Agosto e Ottobre usciranno in Giappone i Blu-ray delle due serie di OVA e del lungometraggio. Il mese scorso è stato pubblicato un nuovo gioco per Sony PSP, Rurouni Kenshin, Meiji Kenkaku Romantan Saisen.

Fonte : Animeclick ; Manga4Ever


 
Termina il manga di Durarara!!...anzi no!



Parafrasando la celebre rubrica de La settimane enigmistica, forse non tutti sanno che Durarara!!, uno degli anime più apprezzati della passata stagione, anche dall'utenza di AnimeClick, ha un omonimo adattamento manga sulla rivista G-Fantasy.

News12605.jpg

Ora però, sulla medesima rivista, è stato comunicato che l'opera di Akiyo Satorigi, debuttata nell'aprile del 2009, si è conclusa sul numero in vendita questa settimana e sarà composta pertanto di quattro volumetti, di cui l'ultimo uscirà il 27 giugno.

Ma i fans non hanno neanche avuto il tempo di rattristarsi, dato che, di seguito, è stato annunciato anche - che sempre su G-Fantasy - debutterà presto Durarara!! - Dai 2 Shou, che dal titolo sembra essere una seconda serie del manga.

Durarara!! nasce inizialmente come una light novel di Ryohgo Narita (storia) e di Suzuhito Yasuda (disegni), serie composta attualmente da nove volumi.

Durarara! narra di un insolito gruppo di persone che si riuniscono a Ikebukuro, Tokyo: un giovane che anela a una vita non-mondana, un teppista, un giovane che si occupa di informazione "per divertimento", un medico del mercato nero, un liceale ossessionato dalla magia, ed un "cavaliere senza testa" in sella ad una moto nera come la pece. Queste persone insolite si fanno partecipi di una serie di storie anormale e cervellotiche, ma che lasciano spazio anche all'amore.


 


-----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

 














Katai Shinsho 0 di Chiyo Kenmotsu continua la sua pubblicazione solo on-line




Dalle pagine dello Shonen Sunday arriva l’annuncio della conclusione della pubblicazione cartacea di Katai Shinsho 0, manga di Chiyo Kenmotsu. La serie, che aveva debuttato nel febbraio 2010, continuerà su Club Sunday, il sito di manga on-line di casa Shogakukan.

La trama segue le vicende di Narutaki Soutaro e Izumo Momo, due Medici dell’Ombra, impegnati a contrastare i Byouma, armi biologiche create da antichi stregoni, che minacciano di infettare e uccidere l’umanità.

Fonte : Manga4Ever ; ANimeclick


 
Termina in Giappone Shi-ki in Ita.per Star Comics, un'estate di paura



Giusto l'8 aprile vi abbiamo riportato il comunicato riguardante l'anteprima di Shi-ki ("Demone cadavere"), il nuovo acquisto della Star Comics, e oggi vi possiamo annunciare che la serie sarà composta da 12 volumi, e terminerà in Jump Sq #07, il 4 giugno prossimo. Il XII volume è atteso per l'autunno del 2011, ma non è ancora stata indicata una data certa di rilascio.

News19916.jpg

Il manga horror con i disegni di Ryu Fujisaki (Hoshin Engi - Waq Waq) e la storia di Fuyumi Ono, è serializzato da Shueisha dal dicembre del 2007; ed è tratto dalla lightnovel dello stesso Fuyumi Ono, originariamente pubblicata in due parti da Shinchosha nel 1998, e poi ristampata in 5 parti nel 2002.

Inoltre dal titolo è stato ricavato anche un anime, prodotto da Aniplex e Daume, trasmesso in 22 episodi, dal luglio al dicembre 2010, su Fuji TV nell'ambito del suo contenitore di seconda serata noitaminA. Sono in arrivo anche due OVA: l'ottava e la nona uscita in Blu-Ray e DVD, conterranno un episodio inedito ciascuna. L'VIII disco uscirà il 25 maggio 2011 e conterrà il 21° episodio e l'inedito 20.5 "Dai Futatō to Han wa", mentre il IX in vendita il 22 giugno 2011 conterrà l'episodio 22 e l'inedito 21.5 "Dai Futatō-ichi to Han wa".

Intorno agli anni novanta, a Sotoba, un remoto villaggio di milletrecento anime immerso nelle montagne del Giappone, vengono trovati i cadaveri di tre abitanti del posto morti in condizioni insolite, ma che il dottore Toshio Ozaki classifica come vittime di una misteriosa epidemia. Nello stesso momento, un giovane di nome Natsuno Yuki si trasferisce con la sua famiglia proprio in quel villaggio e fa la conoscenza di Megumi Shimizu, una ragazza della sua stessa età. Da quel momento, si aprirà il sipario su una serie di eventi sempre più grotteschi e terrificanti, che porteranno gli abitanti del villaggio ad affrontare una spaventosa minaccia: possibile che siano stati presi di mira dai vampiri? (Trama tratta dal sito dell'editore Star Comics).
 
Kamisama Dolls, le bambole divine si animano



Il sito ufficiale dell'anime Kamisama Dolls ha rilasciato un video promozionale "Girls Side" di 96 secondi:








 
PV del IV volume di Saint Seiya - The Lost Canvas II



TMS Entertainment ha rilasciato un video promozionale di 92 secondi per il IV volume della seconda stagione di Saint Seiya: The Lost Canvas - Meiō Shinwa, che uscirà in DVD e Blu-ray il 18 maggio, con gli episodi 20 e 21:








 
Nuovo manga per Higurashi; termina Umineko Episode 3. tr



Come vi abbiamo annunciato a fine febbraio, Karin Suzuragi ha terminato Higurashi no Naku Koro ni Kai - Matsuribayashi-hen, ma non rimarrà a lungo senza disegnare, infatti, comincerà Higurashi no Naku Koro ni Rei - Saikoroshi-hen, l'ennesimo seguito per il popolare franchise, in Gangan Joker# 07, in vendita dal 22 giugno.

Antefatto: Ecco la storia di Hinamizawa, una ridente cittadina agricola dell'entroterra Giapponese dolcemente adagiata in una valle tra delle verdi colline, abitata da fieri cittadini molto legati alle tradizioni. Siamo nel caldo giugno del 1983, Keiichi Maebara si trasferisce con la sua famiglia da Tokyo in queste campagne; qui trova la giusta pace e serenità, inserendosi in un attivo gruppetto che impegna il pomeriggio in giochi da tavola e di ruolo. Quello che potrebbe sembrare un comune slice of life, con una forte sterzata, cambia subito direzione, e prende la via del thriller psicologico, fino a spingersi nel campo dell'horror sanguinolento, gore

Trama: Due mesi dopo gli eventi di Matsuribayashi-hen, Rika cade in coma dopo un incidente in bici, e si risveglia in un mondo totalmente diverso, in cui non si è verificata nessuna delle tragedie dei precedenti archi. Ma qualcuno è molto infastidito da questa piega che hanno preso gli eventi...

News17755.jpg

Invece Kei Natsu terminerà Umineko no Naku Koro ni Episode 3: Banquet of the Golden Witch in Gangan Joker # 06, in vendita dal 21 maggio; e il quinto nonché ultimo uscirà il 22 agosto.

Antefatto: Umineko no Naku Koro ni è ambientato in un'isola di nome Rokkenjima, il 4 e il 5 Ottobre 1986. L'isola è di proprietà di Kinzo, il capo della benestante famiglia degli Ushiromiya, che ivi risiede. L'anziano è ormai prossimo alla morte e otto membri della famiglia arrivano sull'isola per decidere come dividere l'eredità di Kinzo. Oltre a tre altri membri della famiglia, sul posto risiedono anche cinque domestici e il medico personale di Kinzo. Dopo l'arrivo degli otto familiari, sul luogo si scatena un ciclone e, poco dopo, la gente inizia a morire misteriosamente…

Trama: Qui l'attenzione è focalizzata sul risolvere l'enigma del epitaffio di Beatrice. Vengono introdotti nuovi personaggi e vengono forniti alcuni dettagli sul passato di Eva e Beatrice, dal loro punto di vista. Per la terza volta gli omicidi dell'isola di Rokkenjima si ripetono senza mai giungere ad una fine definitiva. La strega Beatrice e Battler continuano a combattere per cercare di annientarsi a vicenda. Viene messo in luce il desiderio ardente di Eva di diventare il capo della famiglia Ushiromiya, spodestando il fratello maggiore Krauss.

Il manga di Umineko è composto da una serie incomincaita nel 2008, con la trama sviluppata da 07th Expansion (produttore della visual novel da cui tutto si origina) e edita da Square Enix, il titolo è formato da un sottobosco di cicli in più volumi, in fattispecie:

Umineko no Naku Koro ni Episode 1: Legend of the Golden Witch: 4 volumi, terminato

Umineko no Naku Koro ni Episode 2: Turn of the Golden Witch: 5 volumi, terminato

Umineko no Naku Koro ni Episode 3: Banquet of the Golden Witch: terminerà con 5 volumi

Umineko no Naku Koro ni Episode 4: Alliance of the Golden Witch: 4, in corso

Umineko no Naku Koro ni Chiru Episode 5: End of the Golden Witch: 1, in corso

Umineko no Naku Koro ni Chiru Episode 6: Dawn of the Golden Witch: primo volume in pre-pubblicazione

Umineko no Naku Koro ni Chiru Episode 7: Requiem of The Golden Witch: atteso in primavera

Inoltre vi sono dei volumi unici:

Umineko Biyori: Rokkenjima e Youkoso!!;Umineko Douri no Peru-san; Umineko no Naku Koro ni EpisodeX Rokkenjima of Higurashi crying.


Fonte : Animeclick



 
Upotte!! di Kitsune Tennouji trasposto in animazione



Sull’ultima copertina del manga di Kitsune Tennouji, Upotte!!, è stato dato l’annuncio che il manga sarà presto adattato in animazione e che i lavori sono già cominciati.

Upotte!! è uno yonkoma manga, letteralmente manga di quattro pannelli.

Gli yonkoma sono strip umoristiche che consistono generalmente in gag divertenti e parodie. I quattro pannelli, di uguale dimensione, sono ordinati dall’alto al basso e in essi la breve storia raccontata si svolge seguendo determinati cliché e uno stile denominato “Kishōtenketsu”, che descrive la struttura e lo sviluppo della narrativa cinese e giapponese.

Il primo pannello (Ki) getta le basi per la storia e introduce l’ambientazione. Il secondo pannello (Shō) sviluppa le fondamenta della storia accennata nel primo pannello. Nel terzo pannello (Ten) si raggiunge l’apice della narrazione, nel quale accade un evento imprevisto. Il quarto pannelo (Ketsu), da ultimo, mostra la conclusione e gli effetti di quanto successo nel terzo pannello.

Avevamo parlato di questo genere di manga proprio a proposito della rivista della Kadokawa Shoten che al momento ospita Utoppe!!, 4-Koma Nano Ace. Precedentemente il manga era stato serializzato sul primo volume di Young Ace, nel 2009, per poi trasferirsi su 4-Koma Nano Ace e apparire mensilmente sul mensile Shōnen Ace.

La storia racconta di un insegnante appena assunto che si trova a insegnare in una scuola dove le studentesse femminili dimostrano di essere dotate di una mira eccellente, rivelandosi nient’altro che delle mitragliatrici d’assalto antropomorfe.

Il secondo volume del manga, con raccolte le strisce umoristiche pubblicate finore, uscirà la prossima settimana.

Tra le altre pubblicazioni firmate da Kitsune Tennouji i manga Edens BoWy, Orfina e Orfina SAGA. Edens BoWy è stato trasposto in animazione nel 1999.

Un’altra informazione scritta sulla copertina del manga rivela che Kitsune Tennouji lancerà una nuova serie dal titolo The Gunners sul numero di giugno di Young Ace, che sarà disponibile dal 2 Maggio.

Di Upotte!! era stato rilasciato dalla Kadowaka un mese prima della sua pubblicazione, nel 2009, un video promozionale.


 


-----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

 









Termina il manga Dosei Mansion di Hisae Iwaoka



Dal sesto numero della rivista Ikki ci giunge la notizia della conclusione del manga Dosei Mansion di Hisae Iwaoka. La serie terminerà nel settimo numero della rivista, in vendita dal 25 maggio, e sarà composta in totale da 7 volumi.

La serie che aveva debuttato nel 2005 è ambientata in un lontano futuro in cui la razza umana ha evacuato la terra per preservarla. Gli esseri umani vivono in una struttura a forma di anello che circonda la terra . La società all’interno dell’anello e altamente stratificata: ad un piano più alto, infatti, corrisponde una maggiore importanza delle persone che vi risiedono.

Mitsu, figlio di un umile lavavetri, si è appena diplomato dalle medie e scopre all’improvviso che il padre è improvvisamente scomparso e dato per morto. Il giovane ragazzo per poter vivere prende la decisione di continuare il lavoro del padre che lo porterà a conoscenza di come vivono tutte le diverse classi della società e lo metterà a dura prova sia fisicamente che mentalmente.

Le opere dell’autrice sono inedite in Italia.


 


-----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

 










Il nuovo look per i quindici anni di Kenshin Samurai Vagabondo




Pochi giorni fa è stato annunciato un nuovo progetto animato per Rurouni Kenshin in occasione del quindicesimo anniversario della serie televisiva tratta dal manga di Nobuhiro Watsuki.

Ora sono stati diffusi un’immagine che ci mostra il nuovo look del protagonista Kenshin Himura e il nuovo logo celebrativo:

Al momento non si conoscono né lo studio e lo staff che realizzeranno l’anime né se si tratterà di un remake dell’intera storia o della sola trasposizione dell’arco conclusivo del manga originale.

Fonte : ComicBlog , MAnga4EVer


 
News19529.jpg




Stasera alle 21:00 tutti sintonizzati su Rai 4 per godersi Summer Wars




//content.invisioncic.com/a283374/emoticons/bzv7yXY.png


 
Il grande sogno di Maya: nuovo stop per il manga fino in estate



Attraverso il numero 6 della rivista BetsuHana, in vendita dal prossimo martedì in Giappone, apprendiamo che il popolare manga Il grande sogno di Maya (Glass no Kamen) di Suzue Miuchi andrà incontro ad una nuova pausa.

Stavolta però non si tratterà di una sospensione sine die.

La serie riprenderà infatti in estate, molto probabilmente in agosto: i nuovi capitoli saranno inoltre serializzati in concomitanza con l'uscita del 47° e attesissimo tankobon.

Ricordiamo che il manga, che si sta avvicinando alla sua fase finale, era stato ripreso in mano dalla Miuchi nel 2008 proprio là dove era stato interrotto, al volume 42, dopo una pausa durata ben 4 anni.

L'opera è pubblicata in Italia per Star Comics, che ha recentemente dato alle stampe il volume 46, l'ultimo sinora disponibile.

Fonte : Animeclick


 
GP Publishing, novità di Giugno 2011: Bakuon Rettou/Detonation Island, Kingdom, xxxHOLiC: Another HOLiC



Dal GP Previews 3, le uscite GP Publishing previste per Giugno 2011:

Kingdom #1di Yasuhisa Hara

Volumi pubblicati in Giappone: 19 Serie in corso Periodicità: bimestrale

Collana: Solo per libreria Formato: 13×18 cm Pagine: 176, b/n Prezzo: € 5,90 con sovraccoperta

Milioni di anni sono passati dai tempi delle leggende, in cui il mondo degli uomini e quello degli dei erano così vicini da essere tutt’uno ed erano i sogni a cambiare la realtà.

Erano i tempi della “Guerra dei 500 anni”, il periodo degli stati combattenti. Kingdom è la storia di un ragazzo di nome Xin, che si trasformò in un grande generale, e di tutte le prove che sostenne per afferrare il suo destino.

Un fantasy targato Shueisha che vi terrà col fiato sospeso.

Detonation Island #1

di Tsutomu Takahashi

Volumi pubblicati in Giappone: 15 serie in corso Periodicità: mensile

Collana: Solo per libreria Formato: 13×18 cm Pagine: 240, b/n Prezzo: € 6,90 con sovraccoperta

Siamo negli anni ‘80 e i genitori di Takashi, preoccupati per il figlio che cresce in un “brutto” quartiere, decidono di trasferirsi in una delle zone più tranquille di Tokyo. Takashi, che non vede l’ora di fare nuove amicizie, segue i suoi nuovi compagni e partecipa a un Motoraduno. Il mondo dei Biker è una vera rivelazione per il giovane che decide di unirsi a una gang di motociclisti! Anche se prima… deve trovare una moto!

Dall’autore di Sidooh un manga metropolitano e brutale che non potete perdere!

Hello Spank #2

di Shunichi Yukimuro e Shizue Takanashi

Volumi pubblicati in Giappone: 7 – serie conclusa Periodicità: mensile

STANDARD EDITION

Collana: GP Manga 21 Formato: 11,5×17,5 cm Pagine: 208, b/n Prezzo: € 3,90

DELUXE EDITION

Collana: Solo per libreria Formato: 11,5×17,5 cm Pagine: 208, b/n Prezzo: € 5,90 con sovraccoperta

Continuano le avventure di Aiko, la dolce ragazzina che, perduto il padre, misteriosamente scomparso in mare, trova conforto nel simpatico, scontroso e allo stesso tempo tenero cagnolino Spank. Tra disavventure amorose, gatte altezzose, micioni tigrati, cambi d’abito e situazioni comiche a non finire, prosegue lo splendido manga di Shunichi Yukimuro e Shizue Takanashi.

Dopo il successo di Sailor Moon un altro meraviglioso classico che non potete perdere!

Sailor Moon #8

di Naoko Takeuchi

Volumi pubblicati in Italia: 6 Volumi pubblicati in Giappone: 16 – serie conclusa Periodicità: mensile

STANDARD EDITION

Collana: GP Club 16 Formato: 11,5×17,5 cm Pagine: 252, col. e b/n Prezzo: € 4,50

DELUXE EDITION

Collana: Solo per libreria Formato: 11,5×17,5 cm Pagine: 252, col. e b/n Prezzo: € 5,90 con sovraccoperta

Continua la ricerca dei tre talismani, necessari per ottenere un tesoro leggendario. Tra misteriosi nemici e nuovi alleati, Usagi e le altre guerriere Sailor dovranno riuscire a emergere dalla coltre di segreti che copre questa nuova avventura, in cui nulla è come sembra. Dalla splendida matita di Naoko Takeuchi, continua il successo di Pretty Guardian Sailor Moon, in una nuova versione, riveduta e corretta dall’autrice stessa, con un nuovo lettering e una nuova traduzione, sempre più spettacolare!

Alice: my fanatic rabbit #1

di QuinRose e PSYCHE Delico

Volumi pubblicati in Giappone: 1 Periodicità: aperiodico

Collana: Solo per libreria Formato: 13×18 cm Pagine: 176, b/n Prezzo: € 5,90 con sovraccoperta

Dopo una battuta di Alice, il leprotto Elliot scoppia a ridere. Questo provoca l’ira di Blood Dupre, che lo colpisce duramente. Alice, sconsolata, cerca di difenderlo allontanando il cappellaio matto e prestandogli soccorso. Che sia il preludio a una nuova storia d’amore?

Dopo il successo di Alice In Heartland, proseguono le avventure dei personaggi del romanzo di Lewis Carroll, rivisti in una nuova, straordinaria trasposizione. Tra amori irrazionali, litigi violenti, pistole, asce e orologi, Alice dovrà capire cosa si nasconde dentro al suo cuore tormentato.

xxxHOLiC: Another HOLiC

di Ohkawa Ageha, NisiOsin e CLAMP

Collana: Solo per libreria Formato: 15×21 cm Pagine: 160, col. e b/n Prezzo: € 16,50 con sovraccoperta

Nulla avrebbe potuto terrorizzare di più Kimihiro che capitare per caso nel bizzarro negozio dei desideri della snervante Yuko Ichihara. Ma la donna gli ha promesso di scacciare gli spiriti malefici che lo tormentano, questo a patto che Kimihiro rispetti il contratto e paghi la sua parcella.

Comincia così l’avventura bizzarra e misteriosa del romanzo ufficiale di XXXHOLIC, la saga delle Clamp che ha conquistato prima il Giappone e poi l’Italia.

Non perdete la ricchissima edizione cartonata deluxe con carta di pregio, tavole e poster a colori appositamente realizzate dalle Clamp nella storia inedita scritta dal mitico NisiOsin, già autore del romanzo Death Note: another note.

Blazer Drive #8

di Seishi Kishimoto

Volumi pubblicati in Italia: 7 Volumi pubblicati in Giappone: 9 serie conclusa Periodicità: quadrimestrale

Collana: GP Rival 22 Formato: 11,5×17,5 cm Pagine: 208, b/n Prezzo: € 3,90

Passo dopo passo, l’avventura di Daichi e degli altri componenti della sua gilda si avvia alla conclusione, in un crescendo di azione, scontri terribili e poteri inaspettati. La battaglia per accaparrarsi i Mystickers più potenti, infatti, è ormai giunta alle ultime, più feroci battute. Basterà il coraggio di Daichi a sgominare un’ondata di malvagità che non sembra poter essere fermata?

Dal talento del maestro Seishi Kishimoto, un action manga da leggere tutto di un fiato!

Megamind #3

Volumi pubblicati in Italia: 2 Volumi pubblicati in America: 3 Serie completa Periodicità: mensile

Collana: GP Twilight 5 Formato: 17×26 cm Pagine: 48, col. Prezzo: € 3,00

Da una parte, il più grande genio del male mai esistito. Dall’altra, il più brillante e valoroso supereroe del mondo. Lo scontro è inevitabile: ma questa volta l’esito potrebbe non essere quello che voi tutti aspettate!

GP Publishing, in collaborazione con Ape Entertainment, è orgogliosa di presentare il fumetto ufficiale tratto dal più recente successo cinematografico DreamWorks: Megamind!

Xblade #10

di Tatsuhiko Ida e Satoshi Shiki

Volumi pubblicati in Italia: 9 Volumi pubblicati in Giappone: 11 serie in corso Periodicità: bimestrale

Collana: Solo per libreria Formato: 13×18 cm Pagine: 192, b/n Prezzo: € 3,90

Ogni guerriero deve avere una spada, ogni spada deve appartenere a un vero guerriero, e si sa, è la spada che sceglie chi la brandisce. Per questo Haru e Mana si sono incontrati, per questo insieme potranno sopravvivere alla violenza di una Tokyo post apocalittica in cui solo i più forti possono raggiungere il proprio destino.

Il manga metropolitano di Tatsuhiko Ida e Satoshi Shiki giunge al suo culmine narrativo in una spirale di magia e azione che vi lascerà senza fiato.

Countdown 7 Days #1

di Karakara Kemuri

Volumi pubblicati in Giappone: 4 Serie in corso Periodicità: bimestrale

Collana: Solo per libreria Formato: 13×18 cm Pagine: 176, b/n Prezzo: € 5,90 con sovraccoperta

Hanasuke è morto, e l’ha realizzato solamente quanto Mitamura, un ragazzo con gli occhiali e i capelli neri, gliel’ha confermato. La notizia ha decisamente rattristato Hanasuke, ma Mitamura si offre di spiegargli un modo per poter tornare in vita. Tuttavia, in cambio, ha bisogno di aiuto per trovare qualcuno, e lo deve fare entro sette giorni.

Finalmente il nuovo misterioso, adrenalinico thriller di Karakara Kemuri!

Oguna

di Kazuki Nakashima e Kararakara Kemuri

Volumi pubblicati in Giappone: 1 Volume Unico

Collana: Solo per libreria Formato: 13×18 cm Pagine: 176, b/n Prezzo: € 5,90 con sovraccoperta

Dopo il successo di Takeru, scoprite la storia di Oguna, sfuggente principe di Amamikado, da sempre in conflitto col terribile padre, l’Imperatore Ootarashi Mikado.

Il talento di Kararakara Kemuri, ancora una volta al servizio di una storia di cappa e spada, vi trascinerà in una favola senza tempo in cui il Bene e il Male sono forze tangibili che muovono il cuore dei guerrieri più forti e temibili e in cui il destino, forgiato nella lama di una spada maledetta, può cambiare il mondo.

Devil & Devil #2

di Yuki Miyoshi

Volumi pubblicati in Italia: 1 Volumi pubblicati in Giappone: 15 Serie conclusa Periodicità: bimestrale

Collana: GP Fiction 16 Formato: 11,5×17,5 cm Pagine: 192, b/n Prezzo: € 3,90

Durante il loro 101° scontro, Ios e Sword, angelo e demone, gravemente feriti, cadono sulla terra. Per sopravvivere in questa dimensione, sono costretti a prendere in prestito i corpi di due gemelli: Kanna e Soma. Ma per una angelo e un demone la vita sulla Terra é tutt’altro che semplice!

Dall’inferno è arrivato qualcuno intenzionato a uccidere Sword e Ios non se la passa certo meglio: c’è chi comincia ad avere sospetti sull’improvviso mutamento di personalità del bulletto che ha posseduto!

Rental Magica #2

di Makoto Sanda e Akiho Narimiya

Volumi pubblicati in Italia: 1 Volumi pubblicati in Giappone: 5 Serie conclusa Periodicità: bimestrale

Collana: Solo per libreria Formato: 11,5×17,5 cm Pagine: 192, b/n Prezzo: € 5,90 con sovraccoperta

Già è difficile essere un ragazzino fifone, talmente pauroso da non sopportate il tocco dei gatti e i film dell’orrore. Ma per Iba Itsuki la vita diventa un vero tormento quando, per recuperare l’eredità del padre scomparso diversi anni prima, scopre di essere il presidente dell’azienda di famiglia: Astral, maghi a noleggio. Potrà un codardo vedersela con streghe, stregoni, demoni e avversari agguerriti come i rivali di Goetia, la società dei Maghi Oscuri?

Scopritelo nel secondo, avvincente, numero di Rental Magica!

Karoku #2

di Kanetamaru

Volumi pubblicati in Giappone: 7 Serie conclusa Periodicità: mensile

Collana: Solo per libreria Formato: 13×18 cm Pagine: 192, b/n Prezzo: € 5,90 con sovraccoperta

La tranquilla notte di Edo è sconvolta dagli scontri tra gli Shinobi, guerrieri della passata era che non riescono a trovare pace in una nuova epoca segnata dalla armonia. Sì perché certi torti non possono essere dimenticati e il desiderio di vendetta può essere la più forte delle ossessioni. Ne sa qualcosa Hana, quarto Hattori Hanzo, che ha visto il suo clan distrutto da un vile complotto. Nascosta sotto le veci di una locandiera, aspetta il momento giusto per ripagare i traditori con la loro stessa terribile moneta. Dalla matita di Kanetamaru, un romanzo ninja che vi terrà col fiato sospeso.

Rain #2

di Takumi Yoshino e Megumi Sumikawa

Volumi pubblicati in Italia: 1Volumi pubblicati in Giappone: 4 serie in corso Periodicità: bimestrale

Collana: Solo per libreria Formato: 13×18 cm Pagine: 176, b/n Prezzo: € 5,90 con sovraccoperta

Il tradimento è compiuto, il regno di Sankuwar è caduto. L’impero di Zarmain ormai domina il continente con le sue armate possenti e la sua stretta di ferro. Ma la speranza non è ancora svanita: le forze dei sopravvissuti si sono riunite attorno al generale Rain… Potrà un geniale spadaccino sconfiggere un esercito?

La principessa Shellfa ne è sicura, in lui c’è qualcosa di più che una spada veloce e una lingua tagliente. Ne è talmente sicura che ha scommesso su di lui il destino del suo popolo e la sua stessa vita.

Say “I Love You” #4

di Kanae Hazuki

Volumi pubblicati in Italia: 3 Volumi pubblicati in Giappone: 6 Serie in corso Periodicità: bimestrale

Collana: GP Generation 17 Formato: 11,5×17,5 cm Pagine: 160, b/n Prezzo: € 4,40

Finalmente Mei si sta lasciando andare e, dopo aver conosciuto più a fondo Yamato, inizia a credere che nel cuore del suo bellissimo compagno di classe ci sia un posto speciale per lei. Dopo anni d’isolamento e solitudine autoimposta, per paura di soffrire ancora, ora Mei è pronta ad amare e a cercare un vero rapporto con un’altra persona. Ma come farà a superare i turbamenti della gelosia e i commenti delle malelingue?

Continua lo struggente manga di Kanae Hajiki, sempre più delicato, sempre più romantico.

Ninja Life #5

di Shoko Conami

Volumi pubblicati in Italia: 4 Volumi pubblicati in Giappone: 9 serie in corso Periodicità: mensile

Collana: GP Maniac 16 Formato: 11,5×17,5 cm Pagine: 192, b/n Prezzo: € 3,90

Troppe preoccupazioni assillano la povera Beni, divisa tra l’amore per Kagetora e il rispetto per il padre. Come se non bastasse, dal passato emergono alcuni nemici della sua guardia del corpo a rendere la sua vita ancora più difficile e pericolosa. Vorrebbe solo scappare, trovare un posto in cui vivere felice assieme al suo Ninja, lontano dai problemi e dalle avversità. Ma sulla terra esiste un luogo del genere? O forse occorre cercarlo in un altro tempo?

Continua la fresca e appassionante storia d’amore che Shoko Conami ci racconta col suo stile leggero e appassionato.

MÄR #6

di Nobuyuki Anzai

Volumi pubblicati in Italia: 5 Volumi pubblicati in Giappone: 15 Serie conclusa Periodicità: bimestrale

Collana: GP Kids 15 Formato: 11,5×17,5 cm Pagine: 208, b/n Prezzo: € 3,90

Continuano le avventure di Ginta che, finito per caso nel magico MÄR Heaven, deve difendere la sua ÄRM Babbo da chi vuole rubarla e usarne il potere per prendere il controllo del mondo. La minaccia dell’Armata degli Scacchi, infatti, è sempre più tangibile e solo il suo incredibile coraggio, assieme all’aiuto dei compagni Dorothy e Jack, può salvare il regno dalla loro terribile smania di potere.

Dal maestro Nobuyuki Anzai un manga che presto vedrete in onda su Italia 1!

Hammer Session #3

di Namoshiro Tanahashi e Yamato Koganemaru

Volumi pubblicati in Italia: 2 Volumi pubblicati in Giappone: 11 Serie conclusa Periodicità: bimestrale

Collana: Solo per libreria Formato: 11,5×17,5 cm Pagine: 208, b/n Prezzo: € 5,90 con sovraccoperta

Continuano le folli, incredibili, efficacissime lezioni del truffatore “Otowa n.4”, che sotto la falsa identità di Takeda Shindo, professore di matematica, ha deciso di cambiare la vita dei suoi studenti con delle vere e proprie “Hammer Session”!

Tra problemi adolescenziali, yakuza, pericoli e situazioni in cui essere scoperto è senza dubbio il minore dei mali, il manga di Namoshiro Tanahashi e Yamato Koganemaru è il meglio che gli appassionati di School Manga, come GTO e Rookier, possono trovare in fumetteria.

Club Paradiso #14

di Ai Morinaga

Volumi pubblicati in Italia: 13 Volumi pubblicati in Giappone: 14 Serie conclusa

Collana: Solo per librerie Formato: 11,5×17,5 cm Pagine: 176, b/n Prezzo: € 4,90

All’insegna dell’ironia e della golosità della simpatica Hana, Club Paradiso si appresta a giungere al termine, ma i colpi di scena non sono finiti! Tra gite e viaggi imprevisti in località da sogno, Hana, sempre circondata dai fedeli amici del club di Hockey e protagonista di divertenti avventure, si trova di fronte a un’improba scelta: decidere di cedere ai corteggiamenti di Izumi o Natzuki, oppure continuare con lo stile di vita rilassato e familiare di tutti i giorni.

Ai Morinaga ci regala, con la consueta dose di comicità, un finale da non perdere!

Holy Talker #6

di Rando Ayamine

Volumi pubblicati in Italia: 5 Volumi pubblicati in Giappone: 6 Serie in corso Periodicità: aperiodico

Collana: Solo per libreria Formato: 11,5×17,5 cm Pagine: 224, b/n Prezzo: € 3,90

Lo scontro con l’ex apostolo Sinclair è imminente, e le pareti dell’inferno non sembrano poter contenere la rabbia di Renga e la determinazione di Amakusa.

Il Comitato Esecutivo della scuola del Sacro Giglio Bianco, finalmente riunito, deve vedersela col nemico più pericoloso in circolazione, un nemico che conosce tutte le sue mosse. Ma soprattutto, cosa si nasconde nel passato della famiglia Takayama? E perché Renga non sembra riuscire a ricordare nulla della sua infanzia? Continuano le avventure degli studenti esorcisti di Holy Talker in un volume ricco di azione e colpi di scena!

Alive #20

di Tadashi Kawashima e Adachitoka

Volumi pubblicati in Italia: 19 Volumi pubblicati in Giappone: 21 Serie conclusa Periodicità: bimestrale

Collana: Solo per libreria Formato: 11,5×17,5 cm Pagine: 192, b/n Prezzo: € 5,90 con sovraccoperta

Sullo sfondo di una città ormai in guerra, si consuma lo scontro tra Taisuke e Hirose, uno scontro che è molto di più che una battaglia tra due vecchi amici… Speranza contro disperazione, rinascita contro distruzione, vita contro annichilimento. L’epopea di Alive volge al termine e tutti i nodi e i misteri ancora irrisolti piano piano vengono al pettine.

L’affascinante manga di Tadashi Kawashima e Adachitoka, sempre più ricco di colpi di scena e sviluppi imprevedibili, ci dimostra come un manga possa toccare le vette della letteratura.

//content.invisioncic.com/a283374/emoticons/bzv7yXY.pngCLICCATE QUI PER SCARICARE LA NEWSLETTER GP PUBLISHING IN PDF //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/bzv7yXY.png​



PS: il file PDF pesa 16 mb e verrà caricato direttamente da Browser , motivo per cui se non disponete di una buona connessione questo protrebbe temporaneamente bloccarsi

 
Aki Sora cede al decreto anti-loli: fine delle serie incestuose?



Arrivano le prime sforbiciate dovute al decreto cosiddetto "anti-lolicon". A farne le spese è stata l'opera Aki Sora, stando a quanto riportato sull'account Twitter del suo autore, Masahiro Itosugi. Per farvi capire di cosa stiamo parlando e per chi non conoscesse il manga vi riportiamo la trama:

Aki e Sora sono due fratelli che hanno condiviso un legame intimo fin dall'infanzia. Raggiunta la maggiore età capiscono di provare un sentimento molto profondo l'uno per l'altra; decidono però di tenere tutti all'oscura della loro relazione, soprattutto Nami la gemella di Sora, che all'oscuro di quello che sta accadendo nella sua famiglia, presenta il fratello alla sua amica Kana Sumiya. Eppure anche Nami sembra provare qualcosa per qualcuno di molto vicino a lei, spera quindi di riuscire a mantenere questo mistero incestuoso dentro di sè. Riusciranno i componenti della famiglia Aoi a mantenere i loro segreti per sempre?

L'autore ha affermato che a luglio dovrebbe essere interrotta la pubblicazione del primo e del terzo volume del manga a causa delle scene di incesto presenti al loro interno, rimarcando però che non è l'oscenità delle scene il motivo della censura ma il tipo di relazione tra i protagonisti.

Itosugi ha concluso affermando che è una grande sconfitta per la cultura dei manga il fatto che uno dei temi dell'opera sia stato proibito come da ordinanza del Governo Metropolitano di Tokyo.

Un soluzione potrebbe essere quella di rendere Aki Sora un titolo per adulti, ma in quel caso i punti vendita e gli editori dovrebbero essere cambiati e ciò rende difficilmente percorribile, se non impossibile, questa via.

La motivazione data alla censura, che non sta nell'oscenità di alcune scene, bensì nell'incesto, getta delle ombre su un genere che è stato molto prolifico nell'ultimo anno: basti pensare a Onii-chan no koto nanka zenzen suki janain dakara ne e soprattutto a Oreimo.

Cosa succederebbe se lo stesso principio fosse applicato ad un intero tipo di opere? Siamo di fronte alla fine di un genere?


 


-----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

 









Manyuu Hiken Chou: Una prosperosa spadaccina nel periodo Taihei Edo



Il canale YouTube di Manyuu Hiken Chou ha rilasciato un primo “oppai” video promozionale di 62 secondi :








 
To Aru Hikushi e no Tsuioku, il trailer del film



Sono in corso le ultime rifiniture sul lungometraggio animato ispirato a To Aru Hikushi e no Tsuioku (Ricordi di un certo aviatore), le light novel di Koroku Inumura (testi) e Haruyuki Morisawa (disegni) che quest'anno godranno dell'uscita di un nuovo adattamento a opera dello studio Madhouse e TMS Entertainment. La data del rilascio non è stata ancora comunicata alla stampa specializzata tuttavia ora è disponibile un video promozionale che mostra alcune scene aeree rese in computer grafica nonché un assaggio della particolare atmosfera che permea l'intera opera.








 
Gate 7 delle CLAMP pubblicato all’estero da quest’estate



Sul sito ufficiale del famoso quartetto di Osaka composto Nanase Ohkawa, Mokona, Tsubaki Nekoi e Satsuki Igarashi, note col nome di CLAMP è stato dato l’annuncio che il loro ultimo manga, Gate 7, sarà pubblicato negli Stati Uniti dalla casa editrice Dark Horse Comics a partire da quest’estate.

Il manga ha cominciato a essere pubblicato all’estero solo di recente. A Hong Kong proprio questo mese, mentre già è comparso su rivista in Sud Corea e Taiwan. La rivista francese Animeland ha annunciato una pubblicazione di quattro mesi del manga a Marzo.

Gate 7 è uno shōnen manga, inizialmente pubblicato come one-shot nel 2010, per poi diventare una serie regolare a partire dal 2011, sulla rivista Jump Square della Shueisha.

La pubblicazione del manga in patria era già stata annunciata nel 2008, tuttavia in quel momento le CLAMP erano alle prese con la pubblicazione di Tsubasa RESERVoir CHRoNiCLE e xxxHOLiC, così il progetto è slittato al 2010 quando, per la neonata rivista Jump Square, molti mangaka famosi hanno presentato alcuni manga autoconclusivi.

La serie è stata ripresa nel febbraio di quest’anno, con lo stesso titolo. Il capitolo autoconclusivo è da considerarsi come un prologo e ancora non è chiaro se sarà pubblicato all’interno del primo tankōbon.

La storia raccontata in Gate 7 è di argomento fantastico e vede come protagonista un ragazzo delle scuole superiori di nome Chikahito Takamoto che, durante la visita a un tempio a Kyoto, incontra tra personaggi dotati di strani poteri, Hana, Sakura e Tachibana, in un mondo a metà tra la coscienza, il mondo reale e il subconscio.

Gate7_2-208x300.jpg

Già nel primo capitolo, come tradizione nell’universo CLAMP, vengono presentati dei cross-over con altre serie delle stesse autrici. In particolare, il complesso appartamenti in cui abita Chikahito è lo stesso di Chobits e Kobato e appare anche in xxxHOLiC e la scuola frequentata dal protagonista è la stessa scuola privata di Watanuki sempre di xxxHOLiC.

La Haksan Culture Company coreana, la Tongli Publishing taiwanese, la Hong Kong Tong Li Publishing di Hong Kong, la Viz Media Europe francese, la Dark Horse Comics americana, la New Pop brasiliana, la EMA tedesca e la Norma Editorial spagnola pubblicheranno il manga in volume da quest’estate, non sarebbe strano quindi se anche qui in Italia la pubblicazione del manga fosse annunciata a breve.


 


-----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

 










Dynit presenta: Gurren Lagann Childhood's End



Riportiamo il comunicato apparso sul sito di Dynit riguardante il film animato Gurren Lagann Childhood's End :

Simon abita nel villaggio sotterraneo di Jiha e come tutto il resto dell'umanità è condannato a vivere sottoterra. Il suo amico Kamina ha fondato la brigata Gurren e mira a risalire in superficie, sobillando chiunque gli capiti a tiro. Grazie all'incontro con Yoko e al combattimento contro un Gunmen, i due avranno l'occasione che stavano aspettando! E allora... Vai Simon! Sfonda i cieli con la tua trivella!

News19999.jpg

Questa edizione presenta un comparto video HIGH QUALITY, ottenuto da un down-scale del nuovo master HD giapponese, per una qualità video senza precedenti.

• Contiene un booklet: 24 pagine pagine di approfondimenti, disegni e interviste.

DATI TECNICI:

• Formato video: 16:9

• Formato audio: Italiano Dolby Digital 5.1, Giapponese Dolby Digital 5.1

• Sottotitoli: Italiano

• Durata: 120 minuti ca

Bonus DVD:

• Parrallel Works (1-4)

• Trailer promozionale ed. italiana

• D-trailers





[video=youtube;gxDleb-tXQE]



 
Giappone: termina Cloth Road (GP); riprende Honey Bitter (Dynit)



Attraverso la pianificazione delle uscite della casa editrice Shueisha per il mese di giugno apprendiamo che il volume11 di Cloth Road, che verrà rilasciato il 17 giugno, sarà l'ultimo. La serie di Hideyuki Kurata alla trama e Okama ai disegni si concluderà in Ultra Jump # 06, in vendita dal prossimo maggio 19.

Seguiamo la storia di un aspirante designer che però odia la sua vita: il padre morente, la fidanzata prostituta, il suo insuccesso, dato che la sua unica acquirente di abiti è una pusher. Nel momento più basso della sua vita, però, il destino gli presenta la sorella gemella, e... (Trama dell'editore italiano, GP Publishing).

News19997.jpg

La rivista Cookie # 06, in vendita dal 27 aprile rivela due informazioni:

1 - Dopo quasi un anno di assenza Honey Bitter, manga di Miho Obana (Partner - Andante - Il giocattolo dei bambini - Rossana - Miho Obana Trilogy - Il giocattolo dei bambini - Rossana - La Villa dell'Acqua) farà il suo ritorno su Cookie # 07, il 26 maggio.

Protagonista di questa storia è Shuri Otokawa, tirocinante dell'FBI a New York. I compiti di Shuri non si limitano a quelli di una comune agente, sconfinando nel paranormale: è infatti in grado di percepire il verificarsi di eventi futuri legati alle persone con cui viene in contatto, e di leggere la mente. Nel privato, il suo potere ha allontanato da Shuri gli amici, timorosi d'essere spiati nel proprio privato, e persino l'amata mamma.

Sembra quindi impossibile, per la ragazza, condurre una vita normale: ha avuto una sola storia d'amore, dalla quale è uscita ferita e con delle ottime ragioni per evitare gli uomini. Finché incontra il collega Yota Kubo... un tipo davvero molto speciale, completamente pazzo di lei! (trama tratta dal sito dell'editore italiano, Dynit)

2 - Mari Okazaki (12 Kagetsu - Shibuya Love Hotel) rilascerà il terzo capitolo della sua nuova serie di racconti brevi, Tomodachi Ijou, in Cookie # 07, in vendita dal 26 maggio. Questo capitolo sarà intitolato Kaya No Naka.

Fonte : Animeclick


 
Online il primo episodio di Golden Kids dall'autore di Capitan Tsubasa



Il primo episodio dell'anime calcistico Golden Kids è disponibile gratuitamente in streaming grazie ad un'esclusiva applicazione per gli anime su iPhone e altri dispositivi iOS. Il nuovo anime è basato su una storia di Youichi Takahashi padre del famosissimo Capitan Tsubasa.

L'applicazione ha debuttato a gennaio, in due versioni: con doppiaggio giapponese e inglese, ma solo ora il primo episodio viene fornito gratuitamente, e sono stati anche abbassati i costi per le puntate successive.








 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top