Switch 2 Mario Kart World | 5 Giugno

  • Autore discussione Autore discussione iaCCHe
  • Data d'inizio Data d'inizio
Pubblicità
Ma infatti, come ho già detto, e come hai detto anche tu, ognuno fa le sue valutazioni soggettive.
Le tue sono positive, altri invece hanno pareri negativi sul prezzo. Non è un attacco a prescindere, come tu lo definisci, bensì, ripeto, valutazioni negative soggettive.
Hai ragione, ma io mi riferivo a tutto ciò che è stato detto dal 2 aprile ad oggi, ogni diavolo di discussione verteva sul prezzo del gioco e della console, ci sono stati attacchi da ogni parte su qualsiasi componente dell’offerta Switch 2 che partivano dal prezzo; basta vedere le chat di debosciati che in ogni live scrivevano “Drop the Price” senza alcuna logica e interesse verso il gioco che veniva stremmato. Ne sono state scritte e dette di tutti i colori, questo intendevo con “attacchi a prescindere”.

Se te o chi per te, mi dice “si bello ma non voglio spendere 90 euro per un gioco che giocherei 20 ore” (boh tiro a caso) nessuno dice nulla, son gusti
 
Hai ragione, ma io mi riferivo a tutto ciò che è stato detto dal 2 aprile ad oggi, ogni diavolo di discussione verteva sul prezzo del gioco e della console, ci sono stati attacchi da ogni parte su qualsiasi componente dell’offerta Switch 2 che partivano dal prezzo; basta vedere le chat di debosciati che in ogni live scrivevano “Drop the Price” senza alcuna logica e interesse verso il gioco che veniva stremmato. Ne sono state scritte e dette di tutti i colori, questo intendevo con “attacchi a prescindere”.

Se te o chi per te, mi dice “si bello ma non voglio spendere 90 euro per un gioco che giocherei 20 ore” (boh tiro a caso) nessuno dice nulla, son gusti
Non classificarli come branco di debosciati a prescindere. Tutti stanno dicendo la stessa cosa perché, forse, è oggettivamente vera. È compito di Nintendo ascoltare la propria clientela se vuole avere successo con la console.
 
E daje. Se proprio vogliamo accettare come normalità il fatto che i giochi ormai avranno dei prezzi diversi l'uno rispetto all'altro, allora dobbiamo mettere in chiaro che non è normale accettare il fatto che il prezzo venga stipulato in base alla presunta esperienza che ne farà il giocatore, ma dalla qualità dell'offerta. Per esempio, se io faccio una pizza con ingredienti di bassa qualità la farò pagherò di meno rispetto a una pizza fatta con il meglio del meglio, ma questo non ci dice niente su quanto potrà piacere una pizza o l'altra. Io però te lo dico "guarda la mia pizza costa di più perché di metto la farina del molino fatato e la mozzarella di venere". È quest'ultimo passaggio che manca nella comunicazione di Nintendo. Dà per scontato che ci faremo andare giù tutto perché i suoi giochi, che tanto amiamo, li possiamo giocare solo sulle loro console e alle loro condizioni.
Dal punto di vista oggettivo ha senso quello che dici, ma allora ti faccio la domanda: la qualità di un gioco come si giudica? E chi la giudica? Mario kart world è un gioco di qualità o no?

Perchè hai ragione a dire che si dovrebbe valutare la qualità dell’offerta, ma andando a decidere se è di qualità o meno si ricade nel soggettivo, e allora poi si cade su costi e know-how, perchè altrimenti non mi viene in mente come giudicare il prezzo troppo alto o meno
 
Boh, secondo me sono inaccettabili 90 € (N O V A N T A E U R O) per qualsiasi titolo a prescindere dai contenuti che ci sono. I valori produttivi saranno pure più alti di ogni altro Mario Kart ma ogni serie di successo ha un budget uguale/maggiore al precedente. Wui è una commistione tra una scelta commerciale di voler riscuotere la fiducia coltivata su Switch e voler riversare sul consumatore i costi do gestione della distribuzione fisica. Per me è una porcata e lo dico da persona che si è tappata il naso e ha pagato 90€ per averlo fisico insieme alla console.

Poi MK puó anche vincere questa scommessa per la portata dell'IP ma non per questo la vinceranno anche gli altri titoli in questo range di prezzo
 
Non classificarli come branco di debosciati a prescindere. Tutti stanno dicendo la stessa cosa perché, forse, è oggettivamente vera. È compito di Nintendo ascoltare la propria clientela se vuole avere successo con la console.
Ma non si esprime così un opinione per quanto sia vera, siamo nell’epoca dei social, ma così non serve a nulla, ma chissà quanti di quei soggetti erano effettivamente interessati o meno
 
Dal punto di vista oggettivo ha senso quello che dici, ma allora ti faccio la domanda: la qualità di un gioco come si giudica? E chi la giudica? Mario kart world è un gioco di qualità o no?

Perchè hai ragione a dire che si dovrebbe valutare la qualità dell’offerta, ma andando a decidere se è di qualità o meno si ricade nel soggettivo, e allora poi si cade su costi e know-how, perchè altrimenti non mi viene in mente come giudicare il prezzo troppo alto o meno
Semplice, ci si basa sul mercato. Moltissimi giochi che hanno avuto, magari, dei costi superiori rispetto a Mario Kart World, sono costati 70 euro all'uscita e oggi costano molto di meno.
 
Boh, secondo me sono inaccettabili 90 € (N O V A N T A E U R O) per qualsiasi titolo a prescindere dai contenuti che ci sono. I valori produttivi saranno pure più alti di ogni altro Mario Kart ma ogni serie di successo ha un budget uguale/maggiore al precedente. Wui è una commistione tra una scelta commerciale di voler riscuotere la fiducia coltivata su Switch e voler riversare sul consumatore i costi do gestione della distribuzione fisica. Per me è una porcata e lo dico da persona che si è tappata il naso e ha pagato 90€ per averlo fisico insieme alla console.

Poi MK puó anche vincere questa scommessa per la portata dell'IP ma non per questo la vinceranno anche gli altri titoli in questo range di prezzo
Eccomi, anche io preso Switch 2 + mario kart fisico.

Mi ha fatto piacere spendere 90€ per un gioco? NO
So già da ora che ci passerò talmente tante ore, sia da solo che in compagnia, da giustificare la mia spesa? Per me assolutamente sì

Ma sia chiaro che non invito assolutamente a spendere 90€ agli indecisi, quelli è molto meglio che lo prendano in bundle digital con la console (qualcosa dovranno pur giocare al day 1 no?) oppure spenderli in altri giochi per altre piattaforme o per giochi futuri per switch 2.

Non temete che, se dovesse vendere male, saranno i primi ad abbassarlo alla prima occasione, come fecero con il Nintendo 3DS, che poco dopo il lancio venne pesantemente scontato perché vendeva male. Non credo succederà con MKW, troppo atteso e importante, ma ci siamo capiti :)
Io non ci rinuncio a MKW al day 1, pur dovendo sborsare 90€, ma se non siete d'accordo con il prezzo, sono il primo a invitarvi a non comprarlo e spenderli in altri giochi (ad esempio) per PC o PS5. Forse sembrerà un discorso contorto, ma non mi sento un "debole": li spendo perché per me (soggettivamente) ne vale la pena, ma se secondo voi non vale la pena, a maggior ragione allora NON supportateli.

E comunque sia, su amazon francese sta a 69,99 + 5€ di spedizione, per esempio
 
Semplice, ci si basa sul mercato. Moltissimi giochi che hanno avuto, magari, dei costi superiori rispetto a Mario Kart World, sono costati 70 euro all'uscita e oggi costano molto di meno.
E quali sono i costi di MKW? Io non li so.

Ribadisco che non sto difendendo la scelta dei 90 euro, dico solo che non ho tutte le informazioni necessarie per dire che costa troppo, o costa di più di Super Mario Wonder (per tirare a caso un nome).

Per dire questo abbiamo bisogno di più informazioni
 
E quali sono i costi di MKW? Io non li so.

Ribadisco che non sto difendendo la scelta dei 90 euro, dico solo che non ho tutte le informazioni necessarie per dire che costa troppo, o costa di più di Super Mario Wonder (per tirare a caso un nome).

Per dire questo abbiamo bisogno di più informazioni
A livello di costi, dubito fortemente che sia giustificabile, onestamente. Stanno testando il mercato, sta a noi accettare o cedere. Io ho ceduto, perché per me varrà ogni centesimo e anche di più
 
Posto che i 90 euro richiesti per l'edizione fisica e l'80 per la edizione digitale sono una cifra assurda, 70 euro per entrambe era il valore giusto per il lancio.
Ora è difficilissimo capire il budget e i costi dietro MK World e DK Bananza, sia perchè sono titoli diversissimi, sia perchè non abbiamo né il gioco e nemmeno i crediti sotto mano per capire quante persone ci hanno lavorato.
Due considerazioni posso farli...

-Per quanto la distruttibilità del terreno di DK Bananza sia una meccanica che al giorno d'oggi sa stupire a livello di realizzazione pratica costruire un mondo di gioco come quello di DK è molto più facile di un Mario Kart World. C'è gente che si è stupita di quanto poco pesi Bananza ma in realtà l'ho trovato piuttosto normale, i mondi sono si costruiti manualmente ma la loro fisicità e texturing è tutta calcolata dall'engine. Questo significa che anche a livello di playtest e terraformazione del level design, il cambiamento del terreno è un qualche cosa che gli sviluppatori possono apportare in pochi secondi e l'engine fa tutto il resto. E i mondi, che sembrano avere lo scope di quelli di Odyssey, sembrano a "compartimenti stagni" quindi è possibile cambiare anche drasticamente diversi elementi senza creare grossi problemi.
-In Mario Kart le piste sono interamente fatte a mano e anche la terraformazione del mondo, a pelle non mi sembra roba generata con i classici tool di generazione mappe, ma mi sembra fatto tutto a mano, rocce comprese. Integrare delle piste come quelle di MK in un open world e interconnetterle tra loro lancia anche delle sfide maggiori lato lavoro che sta dietro, una curva da modificare comporta una modifica anche del terreno adiacente e magari anche il punto di collegamento con le strade e quindi del traffico delle macchine. Inoltre c'è un LOD (level of detail, ovvero come il modello scala di complessità sulla base della distanza) ben più complesso da gestire per le piste proprio per via della natura OW. Poi abbiamo 50+ personaggi e ciasucuno ha animazioni uniche così come i costumi presentano animazioni diversi per gli stessi personaggi.
 
A livello di costi, dubito fortemente che sia giustificabile, onestamente. Stanno testando il mercato, sta a noi accettare o cedere. Io ho ceduto, perché per me varrà ogni centesimo e anche di più
Probabile, ma non lo so comunque. Per me è una chiara scelta di marketing per fare up selling sulla console da 509, e il messaggio che costano tanto gli è arrivato; prevedo che non vedremo cosi tanti giochi a 90, forse 7/8 in un’intera generazione, e forse esagero anche.

Ci vorrà comunque tempo per capire la scelta e l’impatto che avrà
 
che poi oltretutto si rischia di aprire il vaso di pandora, nel momento in cui passi il messaggio che un gioco può avere un costo sul mercato in base al valore di produzione questa cosa potrebbe essere cavalcata da qualsiasi sh che a loro modo di vedere potrebbero ritenere i loro sforzi sottovalutati e quindi alzare i prezzi a loro volta, passi per giochi leggendari come i GTA e compagnia cantanti, quel gioco unico per cui potremmo pure fare uno sforzo, ma a quel punto ubisoft? con i suoi assasin creed (che per loro sono giochi di punta su cui contare)? o activision con cod? visto che vende tanto, o quelli che con callisto protocol pensavano di presentare al mondo il primi AAAA della storia etc., se passasse sta cosa per noi giocatori ci sarebbe un brutto risvolto della medaglia ma proabilmente anche per l'indusria stessa che si acccartorcerebbe su stessa ancor di più di come è ora.

larian ha fatto un capolavoro e penso che a livello produzione loro budget sia stato alto eppure il gioco è stato venduto a prezzo standard, sicuramente visto il successo il gioco non è calato facilmente e visti i numeri è stato possibile arricchirlo di contenuti, fa' strano dirlo, GRATUITI fino a una settimana fa'
Post automatically merged:

Probabile, ma non lo so comunque. Per me è una chiara scelta di marketing per fare up selling sulla console da 509, e il messaggio che costano tanto gli è arrivato; prevedo che non vedremo cosi tanti giochi a 90, forse 7/8 in un’intera generazione, e forse esagero anche.

Ci vorrà comunque tempo per capire la scelta e l’impatto che avrà
probabilmente spingeranno altre infornate di console con altri bundle del genere, con il nuovo mario, con il nuovo zelda etc

che ci vorrà tempo per capire come sarà indirizzato il mercato è palese, comunque l'interesse verso la qualità di nintendo è sempre alta, quindi chi è interessato prenderà a prescindere console e giochi nel primo momento, bisogna vedere come reagirà quella fetta di mercato che si mi piace ma non so'
 
Ultima modifica:
E quali sono i costi di MKW? Io non li so.
Neanche io li so. Ma se hanno speso il doppio di quanto hanno speso su Tears of the Kingdom/Mario Odyssey/gioco tripla A random, c'è da farsi qualche domanda seria, perché l'offerta non sembra giustificare il costo. Li avranno spesi in grigliate? Allora mi rode pagarle io.
 
Io giuro devo ancora capire come farà l’acquirente medio a spendere 6-700 euro fra console giochi e accessori
 
Io giuro devo ancora capire come farà l’acquirente medio a spendere 6-700 euro fra console giochi e accessori
Prenderà il bundle a 510 e si farà bastare quelle che ha, toh ecco 20 euro di custodia. Il resto è tutta roba appunto accessoria, non necessaria.
 
Posto che i 90 euro richiesti per l'edizione fisica e l'80 per la edizione digitale sono una cifra assurda, 70 euro per entrambe era il valore giusto per il lancio.
Ora è difficilissimo capire il budget e i costi dietro MK World e DK Bananza, sia perchè sono titoli diversissimi, sia perchè non abbiamo né il gioco e nemmeno i crediti sotto mano per capire quante persone ci hanno lavorato.
Due considerazioni posso farli...

-Per quanto la distruttibilità del terreno di DK Bananza sia una meccanica che al giorno d'oggi sa stupire a livello di realizzazione pratica costruire un mondo di gioco come quello di DK è molto più facile di un Mario Kart World. C'è gente che si è stupita di quanto poco pesi Bananza ma in realtà l'ho trovato piuttosto normale, i mondi sono si costruiti manualmente ma la loro fisicità e texturing è tutta calcolata dall'engine. Questo significa che anche a livello di playtest e terraformazione del level design, il cambiamento del terreno è un qualche cosa che gli sviluppatori possono apportare in pochi secondi e l'engine fa tutto il resto. E i mondi, che sembrano avere lo scope di quelli di Odyssey, sembrano a "compartimenti stagni" quindi è possibile cambiare anche drasticamente diversi elementi senza creare grossi problemi.
-In Mario Kart le piste sono interamente fatte a mano e anche la terraformazione del mondo, a pelle non mi sembra roba generata con i classici tool di generazione mappe, ma mi sembra fatto tutto a mano, rocce comprese. Integrare delle piste come quelle di MK in un open world e interconnetterle tra loro lancia anche delle sfide maggiori lato lavoro che sta dietro, una curva da modificare comporta una modifica anche del terreno adiacente e magari anche il punto di collegamento con le strade e quindi del traffico delle macchine. Inoltre c'è un LOD (level of detail, ovvero come il modello scala di complessità sulla base della distanza) ben più complesso da gestire per le piste proprio per via della natura OW. Poi abbiamo 50+ personaggi e ciasucuno ha animazioni uniche così come i costumi presentano animazioni diversi per gli stessi personaggi.
come hanno scritto anche sopra non svaluti un tuo prodotto con una differenza prezzo? fai uscire due giochi importanti nel primo anno kart e donkey kong, passi il messaggio che i giochi avranno un costo in base a budget, contenuti e via dicendo, però uno costa 90 il massimo e l'altro 80 il prezzo che è quello di mercato per altri giochi, quindi implicitamente non dici al mondo che donkey kong è meno importante di kart? che poi non è vero, è il gioco che me lo ha fatto venir piu duro di tutti durante la presentazione.

capisco un progetto di primaria importanza possa avere una valutaizone diversa rispetto a progetti secondari, tipo kart, smash, mario, zelda etc. a fronte di un mario tennis, golf e similari ma differenziare da titolo a titolo mi pare azzardato
 
come hanno scritto anche sopra non svaluti un tuo prodotto con una differenza prezzo? fai uscire due giochi importanti nel primo anno kart e donkey kong, passi il messaggio che i giochi avranno un costo in base a budget, contenuti e via dicendo, però uno costa 90 il massimo e l'altro 80 il prezzo che è quello di mercato per altri giochi, quindi implicitamente non dici al mondo che donkey kong è meno importante di kart? che poi non è vero, è il gioco che me lo ha fatto venir piu duro di tutti durante la presentazione.

capisco un progetto di primaria importanza possa avere una valutaizone diversa rispetto a progetti secondari, tipo kart, smash, mario, zelda etc. a fronte di un mario tennis, golf e similari ma differenziare da titolo a titolo mi pare azzardato
Questa distinzione comunque l'abbiamo già avuto con Switch, Mario Odyssey costava 10 euro in meno di BotW (60 contro 70).
 
Prenderà il bundle a 510 e si farà bastare quelle che ha, toh ecco 20 euro di custodia. Il resto è tutta roba appunto accessoria, non necessaria.

In realtà pensavo all’acquirente tipo, il non super appassionato, il ragazzino che se la fa regalare dalla nonna.. sono cifre toste
 
In realtà pensavo all’acquirente tipo, il non super appassionato, il ragazzino che se la fa regalare dalla nonna.. sono cifre toste
Diciamo che quelli non sono i primi acquirenti di una console nei primi 2 anni, quel tipo di clientela si raggiunge solitamente da fine del secondo anno, inizio del terzo. Immagino che gli ingegneri di Kyoto stiano già lavorando ad un modello più economico tipo la Lite.
 
Diciamo che quelli non sono i primi acquirenti di una console nei primi 2 anni, quel tipo di clientela si raggiunge solitamente da fine del secondo anno, inizio del terzo. Immagino che gli ingegneri di Kyoto stiano già lavorando ad un modello più economico tipo la Lite.
Vero..
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top