PS4/PS5 Marvel's Guardians of the Galaxy

Pubblicità
Ieri ho visto anche il film, vol 2, che non avevo visto all'epoca.
Posso confermare che hanno fatto un lavoro più che ottimo con questo gioco.
Spero in seguito ed altri titoli fatti con la stessa passione di questo.
 
Fatti i primi 4 capitoli e staccato pochi minuti all'inizio del 5°.
Tempo di gioco fino a ora, quasi 9 ore.

Mamma mia... quanto poco oltre che pessimo marketing hanno fatto quei dementi di Square e quanto brutto pregiudizio si è beccato sto gioco pre uscita.
"Ma è un dlc di Avengers!! Ma che schifo i design dei personaggi!! Ma tecnicamente fa pietà!!! ecc...ecc...ecc

Io mi unisco tranquillamente al coro di lodi che "grazie al cielo" sto leggendo in tutta la rete post uscita.

Lo dico da persona non particolarmente appassionata di roba Marvel e che anzi ormai da 5 anni e passa è totalmente oberata da quest'ultima, tanto da non fregargliene più nulla e anzi bestemmiare quando viene annunciato roba nuova in campo gaming.
Lato film/serie mi sono trascinato fino a Endgame per concludere l'arco iniziato nel 2008 e poi ho chiuso totalmente.

Per ora veramente super sorpresona e da uno che adora gli action adventure cinematici alla ND la sparo li, questo potrebbe addirittura rivelarsi il mio gioco preferito dell'anno.
Sia chiaro non sto affermando che "è il migliore dell'anno", ma nonostante questo per me a livello personale/soggettivo potrebbe rivelarsi il preferito.
82 di media direi "al momento" molto conservativo quando in generale non pare affatto da meno di tutta la roba che ha preso 87/88 in questo e altri anni.

Anche lato giochi supereroistici per ora potrei piazzarlo subito dopo i migliori Batman.
Apprezzato Spiderman degli Insomniac lato gameplay e storia ma la struttura openworld e le attività secondarie ripetitive/semplicistiche ferme allo Spiderman 3 PS3 del 2007che annacquano il tutto mi pesano moltissimo sulla sua valutazione totale.

Comunque, riguardo GOTG parto col dire che la scrittura tra script degli eventi e dialoghi per me è veramente top.
Si facevano confronti coi film. Raga per me nel peggiore dei casi questo come scrittura è tranquillamente al loro livello e anzi per me è pure meglio.
Gamora e Drax infinitamente meglio qua e vabbè in generale si passa 100 volte più tempo con tutti quindi anche gli altri ne escono meglio.

Questo è il core team di Deus Ex con tutti i suoi lead e si vede di brutto, non la branca di Shadow of Tomb Raider che invece era orripilante lato scrittura.

La cosa pazzesca è la quantità di dialoghi dei guardiani tra quelli automatici a nastro e quelli interattivi con l'ambiente.
Non scherzavano quando dicevano "più del doppio della media dei Deus Ex."
Vi assicuro che non si è mai vista una cosa del genere in un action adventure.

Prendete la tipica bellissima interazione dei dialoghi in game a cui ci ha abituato ND e moltiplicatela per 1000.
È veramente quasi impossibile trovare un momento in cui stiano zitti se non ovviamente per questioni di trama dove si esige il silenzio, ma anche in quei casi forse è più probabile che bisbiglino:asd:

Battute e controbattute davvero ben scritte tra tutti i personaggi che caratterizzano divinamente quest'ultimi e il loro rapporto, sia lato comico che serio/emozionale.
Tutti perfettamente contestualizzati nell'ambiente in cui ci si trova e a cosa sta succedendo in quel momento.

Hanno praticamente registrato una valanga di dialoghi che caratterizzano quasi ogni metro di ambientazione e tutto quello che accade a quell'interno tra eventi di storia scriptati e tue personali interazioni.
Prendetela con calma, esplorate e lasciate scorrere, si viene continuamente intrattenuti.
Magari ad alcuni da fastidio ma io adoro questo genere di cose ed è praticamente un sogno che si avvera.

Lato grafico/artistico giocato in modalità qualità 4K HDR su 65 pollici è veramente una gioia per gli occhi.
Texture dettagliatissime, ambientazioni esterne/interne super caratterizzate e varie, modelli poligonali dei guardiani e loro animazioni facciali ottime.
Qualche elemento a se tipo acqua, fuoco meno convincente e alcuni punti più furbi con una mole poligonale non all'altezza di altri, ma come impatto generale è tranquillamente tra i più belli che ci siano.

Doppiaggio italiano ottimo, nel primo trailer doppiato la voce italiana di Starlord non mi aveva completamente e invece è perfetto.
Anche gli altri mi piacciono tutti.
Tra l'altro almeno in cuffia e con la giusta impostazione è tra i mixaggi migliori che esistano con le voci che si sentono belle alte e perfettamente in quasi ogni genere di situazione, al massimo basta abbassare un cincillino gli effetti e si è a posto.

Lato combat system, che è quello che ha fatto più discutere. Diciamo che non va assolutamente valutato per le prime ore.
Il gioco parte veramente mooooooolto lentamente, per un bel quantitativo di ore si è iper limitati e il combat non fa una bella impressione.
Non aiuta neanche che i primi nemici siano tutti molto semplici e "buffi".
Però pian piano si stanno sbloccando sempre più abilità e mosse che stanno decisamente migliorando e arricchendo la situazione.

L'unica critica del combat system che per ora mi sento di fargli è di essere un pò macchinoso, specie per lanciare le abilità davvero troppi tasti da premere.
Probabilmente alla fine rimarrà la cosa meno eccitante del gioco ma non credo sarà manco la peggio merda che sembrava quando è stato presentato.

Sarebbe stato bello poter combatter direttamente anche con gli altri guardiani?
Assolutamente, avrebbe migliorato enormemente la situazione, ma per ora diciamo che mi pesa meno del previsto ed è ancora lontano dall'essere completamente sviluppato. Rivaluterò in seguito.

Lato gameplay generale, anche li inizialmente parte molto limitato e lento ma via via che si avanza si stanno sbloccando sempre più abilità d'interazione che sono semplici ma comunque molto caruccie e contribuiscono a comporre una formula di esplorazione e interazione piacevole che porta a una buona varietà.

Ogni singolo guardiano ha della abilità specifiche che oltre al combattimento servono anche per avanzare/interagire nel livello e via via che si avanza se ne aggiungono sempre di più tra hackerare, infilarsi in cunicoli, spostare oggetti pesanti, tagliare, arrampicarsi ecc.
Ah vi do un consiglio, sbagliate sempre il guardiano a cui comandare l'interazione dell'ambiente lasciando sempre per ultimo quello che deducete sia giusto.
Sperimentate un pò, ci sono dialoghi e interazioni uniche anche negli sbagli:asd:

Livelli dalla struttura ovviamente lineare ma meno opprimenti di quanto credessi.
Alcuni leggermente più aperti di altri con piacevoli zone esplorative secondarie, tutte sempre ricolme di dialoghi ed eventi interattivi aggiuntivi.
L'astronave "Milano" fa da hub un pò alla Mass Effect e si usa per avanzare nella storia spostandosi automaticamente da un ambientazione all'altra.

C'è come sappiamo anche un sistema di scelte che diversifica alcuni eventi narrativi ed esplorativi e di gameplay.
Non credo sia niente di troppo complesso ma ci sta.
Alcune scelte possono accorciare/allungare il percorso in un livello, altre possono finire col farti fare una fase in stealth o allo sbaraglio ecc...

Ah bella presenza d'informazioni scritte che arricchiscono un botto la lore dell'universo tra schede di ogni personaggio e nemico, diario personale, descrizione di ogni ambientazione.
Tutti file belli lunghetti tra l'altro, non si limitano a due righe in croce.

In giro per le mappe puoi trovare diari che approfondiscono ulteriormente oltre a collezionabili specifici che sbloccano ulteriori conversazioni per ogni guardiano a bordo dell'astronave.
C'è anche uno scanner alla Batman con cui si possono individuare le cose interagibili e pure questo offre informazioni uniche su tantissimi elementi naturali/tecnologici delle ambientazioni.

Se dovessi raccogliere le critiche al momento mi limito a:
  • Macchinosità del combat system e al suo partire troppo limitato per molte ore fino a che non sblocchi nuove mosse/abilità.
  • Un pò di sporcizia generale, tra bug/glitch di vario tipo, compenetrazioni /incastramenti con l'ambiente.
Ma per il resto complimentoni a Eidos. Ci hanno messo veramente tanto cuore.

Tra l'altro pare pure lunghetto per il genere.
Se uno esplora per bene, fa le interazioni secondarie, legge e lascia scorrere tutti i bellissimi dialoghi probabilmente supera tranquillamente le 20 ore.

Poi oh queste le mie impressioni tenendo conto che sono ancora abbastanza all'inizio.
Ma in definitiva se a uno piace un action adventure spaziale cinematico alla ND, al momento, per me è davvero un gioiello e vale assolutamente il prezzo pieno.
 
Ultima modifica:
Una cosa che non mi piace è che, come dicevano pure le recensioni, la voce di Gamora (quella italiana almeno) c'entra poco con il personaggio.
Troppo scanzonata per me.
È l'unica cosa a farmi storcere il naso.
 
Fatti i primi 4 capitoli e staccato pochi minuti all'inizio del 5°.
Tempo di gioco per ora quasi 9 ore.

Mamma mia... quanto poco oltre che pessimo marketing hanno fatto quei dementi di Square e quanto brutto pregiudizio si è beccato sto gioco pre uscita.
"Ma è un dlc di Avengers!! Ma che schifo i design dei personaggi!! Ma tecnicamente fa pietà!!! ecc...ecc...ecc

Io mi unisco tranquillamente al coro di lodi che "grazie al cielo" sto leggendo in tutta la rete post uscita.

Lo dico da persona non particolarmente appassionata di roba Marvel e che anzi ormai da 5 anni e passa è totalmente oberata da quest'ultima, tanto da non fregargliene più nulla e anzi bestemmiare quando viene annunciato roba nuova in campo gaming.
Lato film/serie mi sono trascinato fino a Endgame per concludere l'arco iniziato nel 2008 e poi ho chiuso totalmente.

Per ora veramente super sorpresona e da uno che adora gli action adventure cinematici alla ND la sparo li, questo potrebbe addirittura rivelarsi il mio gioco preferito dell'anno.
Sia chiaro non sto affermando che "è il migliore dell'anno", ma nonostante questo per me a livello personale/soggettivo potrebbe rilevarsi il preferito.
82 di media direi "al momento" molto conservativo quando in generale non pare affatto da meno di tutta la roba che ha preso 87/88 questo e altri anni.

Anche lato giochi supereroistici per ora potrei piazzarlo subito dopo i migliori Batman.
Apprezzato Spiderman degli Insomniac lato gameplay e storia ma la struttura openworld e le attività secondarie ripetitive/semplicistiche ferme allo Spiderman 3 PS3 del 2007che annacquano il tutto mi pesano moltissimo sulla sua valutazione totale.

Comunque, riguardo GOTG parto col dire che la scrittura tra script degli eventi e dialoghi per me è veramente top.
Si facevano confronti coi film. Raga per me nel peggiore dei casi questo come scrittura è tranquillamente al loro livello e anzi per me è pure meglio.
Gamora e Drax infinitamente meglio qua e vabbè in generale si passa 100 volte più tempo con tutti quindi anche gli altri ne escono meglio.

Questo è il core team di Deus Ex con tutti i suoi lead e si vede di brutto, non la branca di Shadow of Tomb Raider che invece era orripilante lato scrittura.

La cosa pazzesca è la quantità di dialoghi dei guardiani tra quelli automatici a nastro e quelli interattivi con l'ambiente.
Non scherzavano quando dicevano "più del doppio della media dei Deus Ex."
Vi assicuro che non si è mai vista una cosa del genere in un action adventure.

Prendete la tipica bellissima interazione dei dialoghi in game a cui ci ha abituato ND e moltiplicatela per 1000.
È veramente quasi impossibile trovare un momento in cui stiano zitti se non ovviamente per questioni di trama dove si esige il silenzio, ma anche in quei casi forse è più probabile che bisbiglino:asd:

Battute e controbattute davvero ben scritte tra tutti i personaggi che caratterizzano divinamente quest'ultimi e il loro rapporto, sia lato comico che serio/emozionale.
Tutti perfettamente contestualizzati nell'ambiente in cui ci si trova e a cosa sta succedendo in quel momento.

Hanno praticamente registrato una valanga di dialoghi che caratterizzano quasi ogni metro di ambientazione e tutto quello che accade a quell'interno tra eventi di storia scriptati e tue personali interazioni.
Prendetela con calma, esplorate e lasciate scorrere, si viene continuamente intrattenuti.
Magari ad alcuni da fastidio ma io adoro questo genere di cose ed è praticamente un sogno che si avvera.

Lato grafico/artistico giocato in modalità qualità 4K HDR su 65 pollici è veramente una gioia per gli occhi.
Texture dettagliatissime, ambientazioni esterne/interne super caratterizzate e varie, modelli poligonali dei guardiani e loro animazioni facciali ottime.
Qualche elemento a se tipo acqua, fuoco meno convincente e alcuni punti più furbi con una mole poligonale non all'altezza di altri, ma come impatto generale è tranquillamente tra i più belli che ci siano.

Doppiaggio italiano ottimo, nel primo trailer doppiato la voce italiana di Starlord non mi aveva completamente e invece è perfetto.
Tra l'altro almeno in cuffia e con la giusta impostazione è tra i mixaggi migliori che esistano con le voci che si sentono belle alte e perfettamente in quasi ogni genere di situazione, al massimo basta abbassare un cincillino gli effetti e si è a posto.

Lato combat system, che è quello che ha fatto più discutere. Diciamo che non va assolutamente valutato per le prime ore.
Il gioco parte veramente mooooooolto lentamente, per un bel quantitativo di ore si è iper limitati e il combat non fa una bella impressione.
Non aiuta neanche che i primi nemici siano tutti molto semplici e "buffi".
Però pian piano si stanno sbloccando sempre più abilità e mosse che stanno decisamente migliorando e arricchendo la situazione.

L'unica critica del combat system che per ora mi sento di fargli è di essere un pò macchinoso, specie per lanciare le abilità davvero troppi tasti da premere.
Probabilmente alla fine rimarrà la cosa meno eccitante del gioco ma non credo sarà manco la peggio merda che sembrava quando è stato presentato.

Sarebbe stato bello poter combatter direttamente anche con gli altri guardiani?
Assolutamente, avrebbe migliorato enormemente la situazione, ma per ora diciamo che mi pesa meno del previsto ed è ancora lontano dall'essere completamente sviluppato. Rivaluterò in seguito.

Lato gameplay generale, anche li inizialmente parte molto limitato e lento ma via via che si avanza si stanno sbloccando sempre più abilità d'interazione che sono semplici ma molto caruccie e contribuiscono a comporre una formula di esplorazione e interazione piacevole creando una buona varietà.

Ogni singolo guardiano ha della abilità specifiche che oltre al combattimento servono per avanzare/interagire nel livello e via via che si avanti se ne aggiungono sempre di più tra hackerare, infilarsi in cunicoli, spostare oggetti pesanti, tagliare, arrampicarsi ecc.
Ah vi do un consiglio, sbagliate sempre il guardiano a cui comandare l'interazione dell'ambiente e lasciate sempre per ultimo quello che deducete sia giusto.
Sperimentate un pò, ci sono dialoghi e interazioni uniche anche negli sbagli:asd:

Livelli dalla struttura ovviamente lineare ma meno opprimenti di quanto credessi.
Alcuni leggermente più aperti di altri con piacevoli zone esplorative secondarie, tutte sempre ricolme di dialoghi ed eventi interattivi aggiuntivi.
L'astronave "Milano" fa da hub un pò alla Mass Effect e si usa per avanzare nella storia spostandosi automaticamente da un ambientazione all'altra.

C'è come sappiamo anche un sistema di scelte che diversifica alcuni eventi narrativi ed esplorativi e di gameplay.
Non credo sia niente di troppo complesso ma ci sta.
Alcune scelte possono accorciare/allungare il percorso in un livello, altre possono finire col farti fare una fase in stealth o allo sbaraglio ecc...

Ah bella presenza d'informazioni scritte che arricchiscono un botto la lore dell'universo tra schede di ogni personaggio e nemico, diario personale, descrizione di ogni ambientazione.
Tutte belli lunghetti tra l'altro, non sono due righe in croce.

In giro per le mappe puoi trovare diari che approfondiscono ulteriormente oltre a collezionabili specifici che sbloccano ulteriori conversazioni per ogni guardiano a bordo dell'astronave.
C'è anche uno scanner alla Batman con cui si possono individuare le cose interagibili e pure questo offre informazioni uniche su tantissimi elementi naturali/tecnologici dei livelli.

Se dovessi raccogliere le critiche al momento mi limito a:
  • Macchinosità del combat system e al suo partire troppo limitato per molte ore fino a che non sblocchi nuove mosse/abilità.
  • Un pò di sporcizia generale, tra bug/glitch, compenetrazioni /incastramenti con l'ambiente.
Ma per il resto complimentoni a Eidos. Ci hanno messo veramente tanto cuore.

Gioco che pare pure lunghetto tra l'altro per il genere.
Se uno esplora per bene, fa le interazioni secondarie, legge e lascia scorrere tutti i bellissimi dialoghi probabilmente supera tranquillamente le 20 ore.

Poi oh queste le mie impressioni tenendo conto che sono ancora abbastanza all'inizio.
Ma in definitiva se a uno piace un action adventure spaziale cinematico alla ND, al momento, per me è davvero un gioiello e vale assolutamente il prezzo pieno.
Fra voi ed altri state diventando troppi. Mi sa devo comprarlo prima del previsto XD
 
Beh si. Nel concetto rimane un gioco ludicamente e strutturalmente da era della 3, in se che non faccia niente di nuovo ne neanche di grosso a livello di situazioni o simili, però il gioco è buono, non un gioco che consiglierei a chi vuole un AAA diverso dal solito o che esca dal seminato o che sia profondo, no, sarebbe totalmente sconsigliato in quel caso, però in se è un gioco discreto o buono, che si fa giocare abbastanza bene e con sempre abbastanza voglia di continuare, scorre molto bene insomma. Un gioco che si prende molto i suoi tempi, anche solo narrativamente, ma neanche dal ritmo lento o inizio moscio ma anzi abbastanza costante, anche la trama si fa man mano più interessante quindi bene. Insomma di certo non è Spidey, rimangono ancora i fiori all'occhiello della Marvel moderna, e figurati i Batman, ma meglio di Avengers e in generale sicuramente meglio di quanto non sembrasse quanto fu presentato, lo stesso CS è più divertente pad alla mano che non i video pur essendo ben poco profondo, quindi gioco sul discreto o buono e sicuramente meritevoli se interessati per un motivo o l'altro. Insomma nonostante non abbia grandi meriti ludici o strutturali, non faccia niente di nuovo e neanche ci provi, e altre cose, rimane un gioco meritevole e che si fa giocare, quindi non cosa da poco.
Spero che questo spinga gli sviluppatori a capire che dovrebbe dedicare più tempo a titoli single player piuttosto che inbarcarsi in titoloni multiplayer incasinati GaaS come avengers..
 
Spero che questo spinga gli sviluppatori a capire che dovrebbe dedicare più tempo a titoli single player piuttosto che inbarcarsi in titoloni multiplayer incasinati GaaS come avengers..
Vista la fredda accoglienza ricevuta da questo titolo è più facile che capiscano il contrario invece...
 
Vista la fredda accoglienza ricevuta da questo titolo è più facile che capiscano il contrario invece...
o potrebbero capire che la strada è giusta, ma avrebbero dovuto farlo un pò più moderno dal punto di vista game design.. io spero per questo..
 
o potrebbero capire che la strada è giusta, ma avrebbero dovuto farlo un pò più moderno dal punto di vista game design.. io spero per questo..
Il gioco non ha un level design stantio o poco moderno, a meno che per moderno non si intenda per forza mappe grosse e aperte, ma sarebbe un errore.
Per essere un gioco lineare le mappe funzionano bene, sono ben fatte e ci sono diversi anfratti e svincoli secondari esplorabili utilizzando le varie interazioni ambientali dei compagni che portano a collezionabili.
Il problema è che questo gioco è stato accolto con grande pregiudizio e marchiato già da prima dell'uscita come un avengers reskinnato, cosa che non è assolutamente e a quanto sembrerebbe le vendite ne stanno risentendo.
 
Il gioco non ha un level design stantio o poco moderno, a meno che per moderno non si intenda per forza mappe grosse e aperte, ma sarebbe un errore.
Per essere un gioco lineare le mappe funzionano bene, sono ben fatte e ci sono diversi anfratti e svincoli secondari esplorabili utilizzando le varie interazioni ambientali dei compagni che portano a collezionabili.
Il problema è che questo gioco è stato accolto con grande pregiudizio e marchiato già da prima dell'uscita come un avengers reskinnato, cosa che non è assolutamente e a quanto sembrerebbe le vendite ne stanno risentendo.
a parte i pregiudizi, che sicuramente ci sono e ci saranno stati, io mi riferisco a quanto letto nelle varie recensioni, cioè che lo stile delle mappe e del gameplay ricorda fortemente i titoli generazione PS3
 
Comunque sia le recensioni e i giocatori ne hanno e ne stanno parlando bene, può vendere sul lungo periodo, non diamolo per spacciato.
 
Ma infatti l'accoglienza fredda c'è stata solo pre uscita (e purtroppo ha fatto suoi danni) ma dopo solo lodi sia da critica che soprattutto dall'utenza.

Screenshot-2021-11-08-at-15-15-50-Marvel-s-Guardians-of-the-Galaxy-su-Steam.png
Screenshot-2021-11-08-at-15-17-10-Marvel-s-Guardians-of-the-Galaxy.png


Comunque sono andato avanti dal mio scorso post dove avevo fatti i primi 4 capitoli e ora ho appena concluso l'8°, tempo di gioco 16 ore.

Riconfermo tutto quello che ho detto prima, produzione colossale per varietà di ambientazioni, sfruttamento dell'immaginario, asset unici, personaggi.
Fino ad ora per i miei gusti da amante di action adventure narrativi sta veramente diventando il mio gioco preferito dell'anno.
Assurdo Square che disastro ha combinato nel marketing di sta perla.

Ovvio ha i suoi difetti, il combat è ancora mezzo sviluppato e sta sensibilmente migliorando anche se sicuramente rimarrà la cosa meno eccitante dell'insieme perché ritengo sia troppo macchinoso nei comandi.

Nessun problema invece col design/mappe dei livelli. Mi sembrano critiche un pò esagerate.
Certo non sono complessi e vastissimi come ci ha abituato TLOU2, ma non mi sembrano affatto vecchi.
Sono per lo più lineari ma per niente opprimenti e anzi alcuni offrono una buona dose di esplorazione secondaria
Cioè per dire, la location Knowhere (Ovunque) è stupenda, non me l'aspettavo manco che lo realizzassero cosi grande.

Per me poi la scrittura, il ritmo della narrazione, tutto lo sviluppo narrativo dei personaggi e della vicenda (nel contesto dell'ip ovviamente) è veramente bellissimo, decisamente il cuore che alimenta il gioco.
Grazie alla valanga e qualità di parlato c'è una quantità di dettagli e caratterizzazione pazzesca per ogni evento che raramente si è visto in un action adventure. Ti senti proprio sazio d'informazioni su qualunque cosa accada.
 
Ultima modifica:
Ma infatti l'accoglienza fredda c'è stata solo pre uscita (e purtroppo ha fatto suoi danni) ma dopo solo lodi sia da critica che soprattutto dall'utenza.

Screenshot-2021-11-08-at-15-15-50-Marvel-s-Guardians-of-the-Galaxy-su-Steam.png
Screenshot-2021-11-08-at-15-17-10-Marvel-s-Guardians-of-the-Galaxy.png


Comunque sono andato avanti dal mio scorso post dove avevo fatti i primi 4 capitoli e ora ho appena concluso l'8°, tempo di gioco 16 ore.

Riconfermo tutto quello che ho detto prima, produzione colossale per varietà di ambientazioni, sfruttamento dell'immaginario, asset unici, personaggi.
Fino ad ora per i miei gusti da amante di action adventure narrativi sta veramente diventando il mio gioco preferito dell'anno.
Assurdo Square che disastro ha combinato nel marketing di sta perla.

Ovvio ha i suoi difetti, il combat è ancora mezzo sviluppato e sta sensibilmente migliorando anche se sicuramente rimarrà la cosa meno eccitante dell'insieme perché ritengo sia troppo macchinoso nei comandi.

Nessun problema invece col design dei livelli.
Certo non sono complessi e vastissimi come ci ha abituato TLOU2 ma non mi sembrano affatto vecchi.
Sono per lo più lineari ma per niente opprimenti e anzi alcuni offrono una buona dose di esplorazione secondaria (Cioè stupendo il Knowhere, non me l'aspettavo manco che lo realizzassero cosi grande)

Per me poi la scrittura, il ritmo della narrazione, tutto lo sviluppo narrativo dei personaggi e della vicenda (nel contesto dell'ip ovviamente) è veramente bellissimo, decisamente il cuore che alimenta il gioco.
Grazie alla valanga e qualità di parlato c'è una quantità di dettagli e caratterizzazione pazzesca per ogni evento che raramente si è visto in un action adventure. Ti senti proprio sazio d'informazioni su qualunque cosa accada.
Meglio giocare prestazioni o quality?
 
Meglio giocare prestazioni o quality?
Sinceramente non ho minimamente provato "prestazioni" appena ho letto che la risoluzione è 1080p invece del solito 1440.
Su un 65 pollici ne risentirebbe troppo.
Ho comunque letto da alcuni che in realtà risulta più dettagliato dei classici 1080p quindi forse hanno fatto un buon lavoro di upscaling ma non ho provato.

Messo subito "qualità" e sinceramente a 30 fps lo trovo giocabilissimo, anche perché il pacing alla fine è molto lento e rilassato.
Poi in 4K HDR ha veramente un bell'impatto.
Era tanto che non tornavo ai 30 e avevo timore, invece ha un buon frametime e una volta abituato risulta decentemente fluido.
 
Ultima modifica:
a parte i pregiudizi, che sicuramente ci sono e ci saranno stati, io mi riferisco a quanto letto nelle varie recensioni, cioè che lo stile delle mappe e del gameplay ricorda fortemente i titoli generazione PS3
Non ho letto nessuna recensione, ma critica un po' nonsense a parer mio, in quanto le mappe sono abbastanza in linea con qualsiasi altro gioco lineare story driven sulla piazza (giusto i ND fanno un po' testo a parte), seguendo questo ragionamento sarebbero tutti giochi da ps3.
Sembra quasi che ormai debbano esserci per forza mappe se non OW comunque grosse e liberamente esplorabili, per quanto mi riguarda più giochi lineari ci sono sulla piazza e meglio è, altro che struttura vecchia...
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top