Switch Master Detective Archives: Rain Code

Pubblicità
Press Start ha dato 8,5

P.S. se qualcuno è interessato e lo vuole prendere a basso prezzo, mi può scrivere ;)
 
Rain Code unsurprisingly excels where Danganronpa always has: it’s a masterclass of storytelling and building anticipation. I laughed, cried and felt betrayed, both in my role as Yuma Kokohead and as a fan of Danganronpa. The story of Rain Code is the video game equivalent of an earworm. It will always be on the periphery of your thoughts, reminding you that the quest for truth is often convoluted and ugly. And that’s all the more reason that it should prevail.
4 su 5

Exactly as I hoped, Master Detective Archives: Rain Code finished with a big, dramatic, last-chapter reveal that Too Kyo Games is known for. Is there a name for a twist that is so over the top and melodramatic that it’s actually good? Well, Rain Code achieves it. Part of the twist was so charmingly cliché that I couldn’t help but smile at it.

I liked the world and characters of Rain Code a lot, and if the prefix title Master Detective Archives is any indication, Too Kyo Games and Spike Chunsoft might be planning more. If they manage to improve on the Mystery Labyrinth mechanics, it might replace Danganronpa in my heart… okay, unlikely, but who knows?
7.5


There’s a lot to like here, a lot of creative ideas at play, but too many elements stand in the way of Master Detective Archives: RAIN CODE for it to be a true gamechanger. I can certainly recommend it, especially to those looking for another murder mystery not unlike the best of Phoenix Wright, but its attempts at also feeling like the next Persona leads it down a slightly fumbled path. I did enjoy my time here, however, and I remain hopeful it finds an audience that leads to future projects for the World Detective Organisation and its Master Detectives.
7
 
78

 
Buone recensioni, sono più che felice di supportare questo titolo al D1 :sisi:

Non riuscirò a giocarci subito per via di FFXVI, ma sarà il primo della fila una volta finito il titolo di Square
 
Due siti concorrenti rispettivamente 8.4 ed 8,5.

Ah, è tradotto in italiano.

Se interessa a qualcuno, lo vendo ad ottimo prezzo. Contattatemi, occasione fugace :sisi:
 
Lo sto giocando, Switch è una console che deve andare assolutamente in pensione perchè è incredibile come non riesca a reggere nemmeno un titolo del genere. Spero arrivi presto una qualche patch, perchè è blurry as hell.
 
Lo sto giocando, Switch è una console che deve andare assolutamente in pensione perchè è incredibile come non riesca a reggere nemmeno un titolo del genere. Spero arrivi presto una qualche patch, perchè è blurry as hell.
una delle critiche maggiori del gioco
io già con bayonetta 3 ho pianto. zelda me lo sto facendo andare giù a fatica
sta console oramai è alla frutta
 
Lo sto giocando, Switch è una console che deve andare assolutamente in pensione perchè è incredibile come non riesca a reggere nemmeno un titolo del genere. Spero arrivi presto una qualche patch, perchè è blurry as hell.
Tipico problema dei giochi a basso budget che usano Unrel Engine :asd:
Basta vedere Pikmin 4 che usa lo stesso motore e di come non soffre questi problemi
 
Tipico problema dei giochi a basso budget che usano Unrel Engine :asd:
Basta vedere Pikmin 4 che usa lo stesso motore e di come non soffre questi problemi
non so bayonetta 3 e zelda su che motore girano , ma fanno schifo uguale
non voglio il pelo nel naso , per quello ho la ps5 ma oramai sta console è spompa. è nata vecchia nel 2017 ma riusciva a tenere botta , ora no. almeno dal mio punto di vista
prego dio che se esce metroid prime 4 esca sulla nuova console
 
non so bayonetta 3 e zelda su che motore girano , ma fanno schifo uguale
non voglio il pelo nel naso , per quello ho la ps5 ma oramai sta console è spompa. è nata vecchia nel 2017 ma riusciva a tenere botta , ora no. almeno dal mio punto di vista
prego dio che se esce metroid prime 4 esca sulla nuova console
Per Bayo te lo concedo, è un titolo nato con un art design bruttino quindi i difetti grafici si notano anche di più.
Ma lamentarsi pure di Zelda ce ne vuole :asd:
 
Per Bayo te lo concedo, è un titolo nato con un art design bruttino quindi i difetti grafici si notano anche di più.
Ma lamentarsi pure di Zelda ce ne vuole :asd:
permettimi
ok che i gusti sono gusti ma poi ci sono cose oggettive nella vita credo. vuoi dirmi che Zelda totk non è un effetto blur unico ? magari sono io che mi sbaglio col termine , ma blur da quanto so io è l'effetto sfuocato . dire che quando guardi il panorama di zelda non pare tutto sfuocato e slavato boh
 
permettimi
ok che i gusti sono gusti ma poi ci sono cose oggettive nella vita credo. vuoi dirmi che Zelda totk non è un effetto blur unico ? magari sono io che mi sbaglio col termine , ma blur da quanto so io è l'effetto sfuocato . dire che quando guardi il panorama di zelda non pare tutto sfuocato e slavato boh
Non sarà 4k ma non è neanche messo così male come lo descrivi
 
Non sarà 4k ma non è neanche messo così male come lo descrivi
dai su siamo oggettivi. c'è arte che non riesce a esprimersi per via di un comparto tecnico davvero alla frutta
tornando su rain code si vede già dai trailer che sta a pezzi come design . peccato perchè a livello di gioco pare carino . lo prendo quasi sicuramente ma condivido con l'utente di prima che sta console è ora che vada in pensione
 
dovreste seriamente cominciare a distinguere le capacità della macchina da chi ci lavora :asd:
Io amo Switch, ma ci sono dei limiti che su altre console portatili grazie a certe tecnologie non accade. Guarda anche Zelda migliorato grazie all'FSR ma ancora lontano dall'essere visibile decentemente su una TV 4K (Testato sia sul monitor che uso con l'Elgato che su una tv vera e propria) senza contare che l'ottimizzazione che hanno Zelda e Pikmin è magia che può usare solo chi sviluppa direttamente sulla console e non terze parti.

Switch 2 è necessaria solo per poter includere certe tecnologie che possono aiutare a rendere tutto visivamente più bello, per il resto non ne sentirei la mancanza.
 
Io amo Switch, ma ci sono dei limiti che su altre console portatili grazie a certe tecnologie non accade. Guarda anche Zelda migliorato grazie all'FSR ma ancora lontano dall'essere visibile decentemente su una TV 4K (Testato sia sul monitor che uso con l'Elgato che su una tv vera e propria) senza contare che l'ottimizzazione che hanno Zelda e Pikmin è magia che può usare solo chi sviluppa direttamente sulla console e non terze parti.

Switch 2 è necessaria solo per poter includere certe tecnologie che possono aiutare a rendere tutto visivamente più bello, per il resto non ne sentirei la mancanza.
Eh ma ripeto, Pikmin e Master Detective girano sullo stesso motore, ovvero l'Unreal Engine, quindi di base utilizzano già le stesse tecnologie, sono gli sviluppatori a dover saper come sfruttarle al meglio. Poi si, con una console più potenti, gli sviluppatori possono otimizzare anche di meno senza chissà che perdite, però ci sono esempi di giochi recenti che comunque anche su console più performanti, non è che siano tutto sto gran che, tipo Sonic Frontier che ha un forte pop-in anche altrove.
La differenza, in questo caso, è più il budget e gli sviluppatori dietro al gioco e la scelta di un engine dove il rischio di fare un "mattone" di performance sono alte... avessero virato su Unity per esempio magari veniva meglio perchè di base è un motore più leggero... ma anche per quest'ultimo, Atlus lo ha usato per Souls Hacker e gira male anche su Series S ad esempio.
 
Eh ma ripeto, Pikmin e Master Detective girano sullo stesso motore, ovvero l'Unreal Engine, quindi di base utilizzano già le stesse tecnologie, sono gli sviluppatori a dover saper come sfruttarle al meglio. Poi si, con una console più potenti, gli sviluppatori possono otimizzare anche di meno senza chissà che perdite, però ci sono esempi di giochi recenti che comunque anche su console più performanti, non è che siano tutto sto gran che, tipo Sonic Frontier che ha un forte pop-in anche altrove.
La differenza, in questo caso, è più il budget e gli sviluppatori dietro al gioco e la scelta di un engine dove il rischio di fare un "mattone" di performance sono alte... avessero virato su Unity per esempio magari veniva meglio perchè di base è un motore più leggero... ma anche per quest'ultimo, Atlus lo ha usato per Souls Hacker e gira male anche su Series S ad esempio.
Perdonami, ma tra Pikmin e Master Detective c'è una differenza enorme: uno è un team interno, l'altro no. Quindi è ovvio che pur essendo sullo stesso motore ci sono prestazioni differenti, ci sono le conoscenze che sono totalmente diverse nello sviluppo. Una console "nuova" servirebbe banalmente per evitare di dover essere team interni per fare girare decentemente la roba ma dare più risorse a tutti. Poi ovviamente gli interni avranno la MAGIA di poter far girare a un livello superiore i giochi, senza però creare questo incredibile dislivello.
 
Perdonami, ma tra Pikmin e Master Detective c'è una differenza enorme: uno è un team interno, l'altro no. Quindi è ovvio che pur essendo sullo stesso motore ci sono prestazioni differenti, ci sono le conoscenze che sono totalmente diverse nello sviluppo. Una console "nuova" servirebbe banalmente per evitare di dover essere team interni per fare girare decentemente la roba ma dare più risorse a tutti. Poi ovviamente gli interni avranno la MAGIA di poter far girare a un livello superiore i giochi, senza però creare questo incredibile dislivello.
Non esiste la magia e non parliamo neanche di un engine proprietario con tutte le caratteristiche interne di ottimizzazioni specifiche per la macchina e la tipologia di gioco... ma di un engine pubblico non esistono operazioni nascoste agli sviluppatori comuni :asd:
Anzi, per Nintendo è anche la prima volta che usa l'Unreal Engine.
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top