Riflessione Meritiamo di estinguerci?

Pubblicità
Io compravo gli scatoli interi di bustine di figurine. :rickds:
Io I box delle carte del Signore degli Anelli, ma penso che questa sia solo la prova che nelle giuste condizioni anche questi strumenti diventano gioco d'azzardo :trollface:
 
Leggendo di come i ragazzini di oggi spendano soldi con la carta dei genitori, mi viene in mente di quando da piccolo andai a fare la spesa in un negozietto del mio paese. Ricordo che mi ritrovai 20 mila lire di resto in tasca e corsi a comprare qualche bustina di carte Pokemon (spendendo 18mila lire se non erro).
In una trovai Dark Charizard, feci i salti di gioia... Peccato che la felicità termino' improvvisamente al mio rientro a casa, quando mio padre mi domandò dove fosse il resto dei soldi che mi aveva dato per la spesa...

Comunque, incuriosito, ho provato CoD mobile (con il controller Xbox), non male devo dire. Peccato mi dia un po' di nausea.

Inviato dal mio M2102J20SG utilizzando Tapatalk
 
Ma infatti come quelli che ti regalavano gli album davanti la scuola :asd:
Lo fanno anche adesso ma una volta era la trappola perfetta.
 
Quante gomme di merda per Volpi e Poggi :facepalm:

Quoto ricordo con l'album completo beccavi la maglietta della tua squadra preferita e con una sola figurina mancante il pallone di calcio della Nike della Serie A e ovviamente mancando entrambe arrivederci e baci, e rilancio per chi è della mia età con le famosissime buste rosse e buste gialle in edicola che contenevano random, cavolate di plasticate e una serie di figurine inguardabili della serie "Pilù e i suoi amici" :rickds:
 
Anche io parlo da ignorante del fenomeno e vorrei capirci :asd:

Però la cosa delle figurine "ni" cioè se le compri e le preservi è vero che acquistano valore e le puoi rivendere ma non è il loro fine ultimo ed è pure difficile da prevedere il loro corso. Non credo valga a differenziare le due cose.

Chiudono i server e le perdi, è vero. Però il loro utilizzo è stato fatto nel tempo in cui serviva

Il problema e' che questi giochi sfruttano un pattern studiato dall'azzardo: propongono offerte in continuazione dopo tot partite, carte rare ed epiche omaggio come se fossero bustine di crack. Gli spenders sono pochi e di solito quelli che lo fanno ci si rovinano.
Quindi l'AOV sembra basso se preso ad utente pro capite, ma prendendo l'infognato medio(cioe' chi spende piu' di pochi euro o spende proprio) si raggiungono volumi da slot machine.
 
Per me comunque c'è da valutare il fatto che la crescita è dovuta, anche e soprattutto, al grosso ampiamento che ha avuto e sta avendo il bacino di utenza dei videogiochi in generale, più che ad una virata dei gusti o abitudini della gente.
Insomma se prima i videogiocatori erano 100, e i ricavi si dividevano tra mercato console/pc tradizionale e altre robe legate al gaming tradizionale, adesso sono 500 ma i giocatori facenti parte della categoria più tradizionale sono aumentati solo di 50, mentre gli altri 350 nuovi è utenza che vive i videogiochi come giochi sul cellulare e quando si estende al mercato console lo fa con prodotti affini (F2P con microtransazioni).

Quindi insomma non perforza "noi" siamo in diminuzione (anzi sicuramente i gamer tradizionali sono aumentati con l'aumentare di tutta l'industria), semplicemente ora nel conteggio rientrano anche persone che prima non c'erano.

Ergo penso e spero che prodotti che come target hanno quei 150 continuino ad esistere (e fin'ora non si può dire il contrario, visto che nella gen appena passata di giochi di qualità per il pubblico dei gamer tradizionali ne sono usciti)
 
Ergo penso e spero che prodotti che come target hanno quei 150 continuino ad esistere (e fin'ora non si può dire il contrario, visto che nella gen appena passata di giochi di qualità per il pubblico dei gamer tradizionali ne sono usciti)
La mia paura è proprio questa. Non ne capisco quasi nulla di economia, ma sono abbastanza sicuro che a livello di investimento un titolo mobile con micro ecc.. rappresenti un rischio molto minore rispetto al classico tripla A, quindi non mi stupirei se un domani una EA, Activision (giusto per citare le più "amate" :asd: ) decidessero di voler fare soldi facili con questi non-giocatori. Vero, il rischio al giorno d'oggi è quasi nullo, però quando penso a ste cose mi viene sempre in mente il caso Konami, dove se 15 anni fa mi avessero detto che una sh storica come questa avrebbe smesso di fare giochi per dedicarsi ai pachinko mi sarei fatto una grossa risata.
 
La mia paura è proprio questa. Non ne capisco quasi nulla di economia, ma sono abbastanza sicuro che a livello di investimento un titolo mobile con micro ecc.. rappresenti un rischio molto minore rispetto al classico tripla A, quindi non mi stupirei se un domani una EA, Activision (giusto per citare le più "amate" :asd: ) decidessero di voler fare soldi facili con questi non-giocatori. Vero, il rischio al giorno d'oggi è quasi nullo, però quando penso a ste cose mi viene sempre in mente il caso Konami, dove se 15 anni fa mi avessero detto che una sh storica come questa avrebbe smesso di fare giochi per dedicarsi ai pachinko mi sarei fatto una grossa risata.
Da Konami ci sta Yu-Gi-Oh :asd:
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top