PS5 Metal Gear Solid Δ: Snake Eater | Konami + Virtuos | 28 Agosto 2025

Pubblicità
Ma io mi riferisco alla stabilità in generale. Il frame rate.

Qui hanno sparato a bomba il ray tracing, sono stati in grado di gestire il tutto?
Oblivion è da risistemare. :asd:
Appunto! Questi sono lavori che hanno lavoro di restauro estetico. Se escono da sistemare tecnicamente, partono bocciati
 
Se stava a 50 euro ovviamente tutti i discorsi sarebbero stati molto diversi :asd:
Hanno approfittato che si chiama MGS.

C'è sempre da dire che bisogna valutare ogni lavoro di remake, in MGS 3 non c'era molto altro da aggiustare, rispetto a quanto lo hanno rimodernizzato loro. Hanno aggiunto i movimenti di MGS 4 e TPP, cosa non da poco, maggior focus sull'aspetto grafico, sui dettagli (fango ecc.), tutta la flora e sopratutto la fauna (con animazioni mai viste prima). Insomma quello che aveva decretato immenso questo capitolo.
 
Ma che cazz la nuova intro è praticamente un trailer che spoilera tutti i momenti salienti del gioco, ok che è un remake di un gioco di 20 anni fa ma azzo.
Hanno pure tolto tutti i nomi dello staff che strisciavano (anche perchè 3/4 dei titoli appare sempre Kojima che fa mille robe:asd:)

Comunque c'è poco da fa la vecchia intro era molto più elegante.
Diciamo che questa è un pò l'unica perplessità, l'operazione di remake sembra molto buona fino a che restano vicini all'originale ma appena deviano un minimo e fanno qualcosa di nuovo tipo sta intro artisticamente si vede subito che è molto standard e ci manca la mano di un autore dietro.
 
Ultima modifica:
Io comunque la sto avendo qualche piccola perplessità su questo progetto. Non so voi.
Io sono hyppato come una bestia :asd:



Ma che cazz la nuova intro è praticamente un trailer che spoilera tutti i momenti salienti del gioco.
Hanno pure tolto tutti i nomi dello staff che strisciavano (anche perchè 3/4 dei titoli appare sempre Kojima che fa mille robe:asd:)

Comunque c'è poco da fa la vecchia intro era molto più elegante.
Diciamo che questa è un pò l'unica perplessità, l'operazione di remake sembra molto buona fino a che restano vicini all'originale ma appena deviano un minimo e fanno qualcosa di nuovo tipo sta intro artisticamente si vede subito che è molto standard e ci manca la mano di un autore dietro.
La nuova intro è opera dello stesso autore che ha creato quella originale nel 2004, Kyle Cooper.
Lo stesso che ha fatto l'intro di MGS2.
Title designer di MGS2, MGS3, MGSV, Death Stranding e Death Stranding 2 On the Beach
Lavora con Kojima da più di 20 anni.
 
Io sono hyppato come una bestia :asd:




La nuova intro è opera dello stesso autore che ha creato quella originale nel 2004, Kyle Cooper.
Lo stesso che ha fatto l'intro di MGS2.
Title designer di MGS2, MGS3, MGSV, Death Stranding e Death Stranding 2 On the Beach
Lavora con Kojima da più di 20 anni.

Minchia peggio ancora se c'è davvero dietro lui :morristenda:, avrei tranquillamente scommesso che fosse fatta da un signor nessuno.
Mi auguro fosse bello svogliato allora perché è una rivisitazione di un generico che si fa fatica a crederci.
Cioè è un montaggio da trailer iper standard in confronto alla vecchia, boh veramente strano.

Che poi pure recentemente ha fatto bella roba quindi manco si può di che sia rincoglionito 20 anni dopo.
 
Ultima modifica:
Ma che cazz la nuova intro è praticamente un trailer che spoilera tutti i momenti salienti del gioco.
Hanno pure tolto tutti i nomi dello staff che strisciavano (anche perchè 3/4 dei titoli appare sempre Kojima che fa mille robe:asd:)

Comunque c'è poco da fa la vecchia intro era molto più elegante.
Diciamo che questa è un pò l'unica perplessità, l'operazione di remake sembra molto buona fino a che restano vicini all'originale ma appena deviano un minimo e fanno qualcosa di nuovo tipo sta intro artisticamente si vede subito che è molto standard e ci manca la mano di un autore dietro.
Si spoilerare la scena di Big Boss e Ocelot giù nel canale di Groznji Grad non è proprio il massimo.
Doveva ragionare che alcuni giocheranno per la prima volta per davvero questo gioco.
 
ma ludicamente non mi sembra ci siano passi avanti rispetto a Subsistence.

Non direi così a dire il vero. A livello di gameplay sarà come giocare Snake Eater come se fosse Phantom Pain e non si può dire che questo non cambi nulla......già la sola camminata accovacciata (e non c'è solo quella) ti cambia abbastanza il mondo rispetto a Subsistence :asd:
 
In tutta sincerità, alla luce di Death Stranding 2 il 26 giugno non sono più così convinto di dover rigiocare un titolo che ha quasi 20 anni sul groppone...
Il passato ormai è passato, soprattutto per un titolo story-driven come questo.

Comunque hanno pubblicato la intro... A me non piace :sard:
Il gioco ara oggi comunque il 90% almeno delle produzioni quindi non sarei troppo preoccupato
 
Il gioco ara oggi comunque il 90% almeno delle produzioni quindi non sarei troppo preoccupato

Basta prenderlo per quello che è . Chi lo conosce lo sa a memoria, se si sono limitati al rifacimento grafico e svecchiamento del gameplay hanno già fatto quello che dovevano fare. Non devono toccare Niente e non aggiungere niente perché non sono capaci.
La community di mgs è molto molto esigente e attaccata morbosamente ai vecchi titoli e non penso vogliano correre il rischio di essere linciati
 


Presenting: The OPENING MOVIE Δ Version from METAL GEAR SOLID Δ: SNAKE EATER, releasing August 28!


We're sharing Kyle Cooper's completely re-done opening sequence in the remake, accompanied by a new recording of the theme song performed by Cynthia Harrell!


And, you can look forward to enjoying the staff credits and interactive elements from the original, included in the in-game version of the opening.
 
Ultima modifica:
Troppo meglio l'originale, sia stilisticamente che come concetto, l'originale lascia completamente spazio all'immaginazione, questa è una banale anticipazione degli eventi.
 
Non direi così a dire il vero. A livello di gameplay sarà come giocare Snake Eater come se fosse Phantom Pain e non si può dire che questo non cambi nulla......già la sola camminata accovacciata (e non c'è solo quella) ti cambia abbastanza il mondo rispetto a Subsistence :asd:
In realtà questa cosa non la vedrei a priori come un punto a favore finché non si prova :unsisi:
Nel senso, ok tutto bellissimo, ma inserire delle meccaniche di movimento incrementate in un titolo con un game design di venti anni fa, boh, il rischio di rompere qualcosa c'è. Paradossalmente il fatto che sia un remake perlopiù tecnico mi fa a capocciate con le introduzioni di PP se non hanno adeguato determinate cose anche nel level design. Tutto è da valutare insomma.
 
Hanno approfittato che si chiama MGS.

C'è sempre da dire che bisogna valutare ogni lavoro di remake, in MGS 3 non c'era molto altro da aggiustare, rispetto a quanto lo hanno rimodernizzato loro. Hanno aggiunto i movimenti di MGS 4 e TPP, cosa non da poco, maggior focus sull'aspetto grafico, sui dettagli (fango ecc.), tutta la flora e sopratutto la fauna (con animazioni mai viste prima). Insomma quello che aveva decretato immenso questo capitolo.
Per me, aggiungere non significa aggiustare. Ovvio che nel 2005 c'erano pochi elementi da correggere, e le varie rivisitazioni in parte l'hanno fatto (certo, la maggior immediatezza dei menú la potevano mettere pure prima) e comunque alla fine di MGS4 io vedo solo potersi accovacciars e mirare liberamente, cosa che avevano gia implementato su 3ds... (E già basta per rompere un pochino in gioco, seppur non ai livelli di TTS).

Il fatto é questo. Un Remake, per essere di valore (e pari a un gioco nuovo) deve riconcepire il gioco con le possibilitá del 2025, andando oltre i limiti che c'erano nel 2005.

Questo non significa cambiare. Significa poter fare di più. Per esempio, oggi in quanti modi si può sfruttare la fauna, e gli animali, per fare lo stealth? Puoi rincocepire le mappe in modo da rendere quell'esperienza ancora più attuale, e ciò non significa che il gioco originale non fosse straordinario per la sua epoca, significa che era straordinario per quelli che erano i limiti della PS2. Mettere l'accovacciata e la mira libera (cosa che faceva già Splinter Cell nella stessa epoca) non é assolutamente un salto generazionale. É semplicemente imbellire il gioco. E se con Oblivion posso capire che si sia tenuti stretti perché il gioco é veramente enorme, con Snake Eater che non é proprio la produzione che punta alla quantità...

E si, ci si accontenta. Ma la mentalità del "era un capolavoro e non andava toccato" allora doveva farci stare bene le remastered 🤣

Se oggi mi annunciassero uno stealth nella giungla, io mi aspetto molte piú possibilità. Questo é un gioco vecchio con la grafica vecchia, ed é sfizioso, ma già di natura dimenticabile, come lo é stato già Oblivion (che, li, mi sta bene, perché rifare da capo Oblivion sarebbe eccessivo, e graficamente la versione base era pure peggio di mgs3 nonostante la PS3)
 
Troppo meglio l'originale, sia stilisticamente che come concetto, l'originale lascia completamente spazio all'immaginazione, questa è una banale anticipazione degli eventi.
A favore, quella originale era composta principalmente dai primi trailer. Difatti, non c'è nemmeno il modello lo Snake definitivo nell'originale (ovvero, anche il modello del Solid del 2 un po' ringiovanito)

Credo fosse una delle prime cose che avevano fatto. Adesso, ovviamente é la prima volta che fanno l'opening con il materiale definitivo
Post automatically merged:

In realtà questa cosa non la vedrei a priori come un punto a favore finché non si prova :unsisi:
Nel senso, ok tutto bellissimo, ma inserire delle meccaniche di movimento incrementate in un titolo con un game design di venti anni fa, boh, il rischio di rompere qualcosa c'è. Paradossalmente il fatto che sia un remake perlopiù tecnico mi fa a capocciate con le introduzioni di PP se non hanno adeguato determinate cose anche nel level design. Tutto è da valutare insomma.

Che, appunto, non é una novità. Lo faceva già la versione per 3DS (e non era il massimo)
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top