PS5 Metal Gear Solid Δ: Snake Eater | Konami + Virtuos | 28 Agosto 2025

Pubblicità
mgs si era gia snaturato da peace walker in poi.
Sinceramente non sono d'accordo.

Lo stesso MGSV (che è il peggiore dei 5) ha ancore bei tratti kojimiani.

Ed è un discorso il mio che trascende la qualità: Bioshock 2 non è affatto brutto ma non "regge" il confronto emotivo con gli altri due.

Quindi si, possono tranquillamente fare altri MGS bellissimi ma non saranno di Kojima. E questa assenza, per chi si è affezionato al suo modus operandi, è un limite invalicabile.
 
Sinceramente non sono d'accordo.

Lo stesso MGSV (che è il peggiore dei 5) ha ancore bei tratti kojimiani.

Ed è un discorso il mio che trascende la qualità: Bioshock 2 non è affatto brutto ma non "regge" il confronto emotivo con gli altri due.

Quindi si, possono tranquillamente fare altri MGS bellissimi ma non saranno di Kojima. E questa assenza, per chi si è affezionato al suo modus operandi, è un limite invalicabile.
il 5 si salva per il gameplay ma è un pessimo mgs ,roba che lo provi e lo butti dopo 20 minuti da fan .
 
il 5 si salva per il gameplay ma è un pessimo mgs ,roba che lo provi e lo butti dopo 20 minuti da fan .
Il MGS va riletto nell'ottica delle condizioni in cui ha lavorato lui e il suo studio sotto Konami in quegli anni. Roba che i gulag parevano rifugi turistici
 
per certe cose si , la scelta di renderlo in quel modo non centrano niente le condizioni
C'entra tutto con la Konami, dal fatto di "doverlo rendere per forza aperto" alle varie meccaniche che strizzano l'occhio al futuro online. Poi l'ambiente dove lavori è fondamentale per tutto
 
Konami con l'open world non ha niente a che vedere, erano anni che voleva fare un open world.
 
This

Raga, non siate convinti sempre al 100% che senza il creatore originale esca sempre fuori un orrore, in alcuni casi il risultato può pure essere migliore, è difficile trovare gente adatta, ma altri sviluppatori =/ porcheria annunciata
Un'opera fortemente autoriale come MGS ti fidi a darla in mano ad altri?
 
C'entra tutto con la Konami, dal fatto di "doverlo rendere per forza aperto" alle varie meccaniche che strizzano l'occhio al futuro online. Poi l'ambiente dove lavori è fondamentale per tutto
konami non centra niente sulle scelte di design , l'unica cosa è aver segato il progetto e quindi niente capitolo 3 , ma il gioco strutturalmente doveva essere quello che è l'evoluzione di quella di peace walker.
 
Konami con l'open world non ha niente a che vedere, erano anni che voleva fare un open world.
Io so il contrario ma vabbè la verità la sa solo Kojima. Sta di fatto che MGSV con mille e passa difetti è ancora un signor gioco. Poi certo, perde contro tutti i capitoli principali ma resta un bellissimo titolo con MOOOLTI difetti ma grande personalità e carattere
 
Io so il contrario ma vabbè la verità la sa solo Kojima. Sta di fatto che MGSV con mille e passa difetti è ancora un signor gioco. Poi certo, perde contro tutti i capitoli principali ma resta un bellissimo titolo con MOOOLTI difetti ma grande personalità e carattere
Concordo, oltre ad aver un gameplay che ancora oggi fa scuola a tutta la robaccia Ubisoft (e al 90% delle produzioni moderne) e ha al suo interno dei momenti da top tier della saga MGS.

MGSV è sicuramente un titolo controverso per molte ragioni, ma parliamo sicuramente di un prodotto di livello superiore con delle punte di eccellenza incredibili e dal forte stampo Kojimano. Sa tanto di occasione persa per una serie di difetti, ma resta comunque un grandissimo titolo.

E no, una saga autoriale come MGS non può avere futuro senza il suo creatore, se non tramite remake grafici.
 
Io so il contrario ma vabbè la verità la sa solo Kojima. Sta di fatto che MGSV con mille e passa difetti è ancora un signor gioco. Poi certo, perde contro tutti i capitoli principali ma resta un bellissimo titolo con MOOOLTI difetti ma grande personalità e carattere
Kojima si è intestardito con l'open world quando in realtà non ne è in grado, doveva fare un sand-box alla Ground Zeroes allora si ma il Fox-Engine l'ha creato appunto per gestire open world.

Ma il gameplay di MGSV è la naturale evoluzione del brand oltre ad essere uno dei picchi della gen appena conclusa.
 
Concordo, oltre ad aver un gameplay che ancora oggi fa scuola a tutta la robaccia Ubisoft (e al 90% delle produzioni moderne) e ha al suo interno dei momenti da top tier della saga MGS.

MGSV è sicuramente un titolo controverso per molte ragioni, ma parliamo sicuramente di un prodotto di livello superiore con delle punte di eccellenza incredibili e dal forte stampo Kojimano. Sa tanto di occasione persa per una serie di difetti, ma resta comunque un grandissimo titolo.

E no, una saga autoriale come MGS non può avere futuro senza il suo creatore, se non tramite remake grafici.
Al netto dei suoi difetti strutturali, è senz'altro lo stealth game migliore degli ultimi dieci anni e i plot twist e impronta di Kojima si vedono ovunque, a partire dal personaggio di Skull Face.
 
Al netto dei suoi difetti strutturali, è senz'altro lo stealth game migliore degli ultimi dieci anni e i plot twist e impronta di Kojima si vedono ovunque, a partire dal personaggio di Skull Face.
Intro e atto 1 sono da 11/10, nella seconda parte il gioco vive di picchi contrastanti, si passa da parti riciclate o troppo diluite (alcune lasciate in sospeso e colmate dalle cassette audio) a momenti da brividi per originalità e bellezza, poi il finale (abbastanza telefonato e forzato) comunque a me è piaciuto.

Nonostante i suoi difetti, MGSV rimane tranquillamente tra i massimi esponenti della passata gen e della saga stessa.
 
Un'opera fortemente autoriale come MGS ti fidi a darla in mano ad altri?
Se l'autore in questione ha un tocco fedele a quello dell'originale sì, anzi, in certi casi, come ripeto spesso, autori giovani con idee più fresche possono aggiungere tanto
Il problema è trovare gente abbastanza talentuosa, ma di giovani bravi e pieni di idee ce ne sono
MGSV, problemi di sviluppo o meno, ha una trama abbastanza squallida rispetto alla tradizione della saga, personalmente l'ho trovata un disastro ma ovviamente gusto personale
Post automatically merged:

Al netto dei suoi difetti strutturali, è senz'altro lo stealth game migliore degli ultimi dieci anni e i plot twist e impronta di Kojima si vedono ovunque, a partire dal personaggio di Skull Face.
Skull l'ho trovato sprecatissimo, mesi, anni di build up e poi, nel gioco effettivo, si riduce a niente più che una macchietta

Sul gameplay nulla da obiettare, è forse il gioco più appagante pad alla mano che abbia mai provato, sicuramente nella top 5 di sempre
 
I difetti più gravi di MGSV li ho percepiti nel gameplay, a livello di trama la saga è finita con MGS4 ed era ovvio che tutto quello che sarebbe venuto dopo sarebbe stato per "milkare" il franchise. Se vogliamo essere ancora più esatti già MGS2 doveva essere l'ultimo capitolo, ma conosciamo la storia. The Phantom Pain ha comunque dei bei momenti ed una vena di originalità che deriva anche dal fatto che Kojima era proiettato su altre storie (vedi Project Ogre, Silent Hills, poi Death Stranding, ecc.).
Nel gameplay la saga ha settato sempre nuovi standard dell'action-stealth (escludendo la parentesi Peace Walker data l'origine PSP), TPP lo fa a metà. Un po' per lo sviluppo rushato, un po' per l'open world, un po' per downgrade dei boss e dell'IA (rispetto a European Extreme), un po' per demeriti del team, in ogni caso raggiunge un 9/10 rispetto a quell'obiettivo diventando uno dei migliori giochi della generazione appena trascorsa. MGS2-3 erano e sono straordinari tuttora, così come i primi due atti di MGS4, TPP sta sotto a quei mostri sacri, per la trama sì ma anche e soprattutto per il gameplay.

Remake e seguiti dentro Konami sono difficili da immaginare. Mancano le menti che hanno creato MGS, oltre ovviamente al director.
 
Se l'autore in questione ha un tocco fedele a quello dell'originale sì, anzi, in certi casi, come ripeto spesso, autori giovani con idee più fresche possono aggiungere tanto
Il problema è trovare gente abbastanza talentuosa, ma di giovani bravi e pieni di idee ce ne sono
MGSV, problemi di sviluppo o meno, ha una trama abbastanza squallida rispetto alla tradizione della saga, personalmente l'ho trovata un disastro ma ovviamente gusto personale
Post automatically merged:


Skull l'ho trovato sprecatissimo, mesi, anni di build up e poi, nel gioco effettivo, si riduce a niente più che una macchietta

Sul gameplay nulla da obiettare, è forse il gioco più appagante pad alla mano che abbia mai provato, sicuramente nella top 5 di sempre
Immagino non sia stato nemmeno facile lavorare per l'ennesima volta su un protagonista/antagonista come BB e ricollegarsi a MG 1987 di 30 anni fa.

Comunque MGS sono Kojima, Fukushima, Murata ecc, tutti nomi che hanno dato una certa impronta autoriale alla saga, altri talenti emergenti proprio non ce li vedo.
 
Ma voi fareste fare "2021 Odissea nello Spazio" senza Kubrick?

Ripeto, non c'entra proprio la qualità. Io sono sicuro che se Druckmann facesse MGSVI sarebbe un grandissimo gioco ma non sarebbe mai "a Kojima Game"
 
La trama è il vero problema

Finale insulso davvero
non riuscivano a costruire il background ad un personaggio nuovo? Invece no, ma seriamente un avatar? :rickds: quando ho finito il gioco stavo per piangere dalla delusione e non scherzo, ho avuto un brivido di disgusto e ci ho messo mesi a riprendermi dal colpo

Chico dov'è? Giù l'elicottero e stop? ( fu segato in fase di sviluppo, c'era il concept da adulto)
Davvero nessun riferimento a Frank Jaeger? Campbell? Uno dei migliori personaggi della saga, ovvero Ocelot, ridotto a comparsa tra l'altro totalmente fuori dal personaggio come carattere e tutto?
Capitolo 5 eliminato
Eli sostanzialmente senza epilogo alla sua storia, va via col metal gear e stop?
Solo alcuni dei grossissimi difetti
Post automatically merged:

Immagino non sia stato nemmeno facile lavorare per l'ennesima volta su un protagonista/antagonista come BB e ricollegarsi a MG 1987 di 30 anni fa.

Comunque MGS sono Kojima, Fukushima, Murata ecc, tutti nomi che hanno dato una certa impronta autoriale alla saga, altri talenti emergenti proprio non ce li vedo.
Quello sicuramente no, però mi pare di ricordare che il tipo che aiutava Kojima con le trame sia ancora a bordo, e lavori in Konami
Lui sarebbe un discreto candidato :ahsisi:
 
A me di MGSV è piaciuta la trama diciamo 'di base',
Sostanzialmente il capitolo 1 e tutta la parte che si concentrava su Skull Face come villain, senza quindi considerare tutto quello che veniva dopo.

Non metto in dubbio comunque che questa parte le prende un po' da quanto si è visto negli altri capitoli della saga, e il gioco poi diventa frammentato in modo deciso e triste in tutto ciò che viene dopo. Però per quanto mi riguarda è riuscito comunque a intrattenermi.
De facto ci sarebbe comunque spazio per raccontare altro e chiudere in modo decente quanto non è stato fatto da MGSV. I dubbi su una possibilità del genere li avete già esposti voi in tutte le salse anche in discussioni negli anni passati, quindi preferisco non ripetere cose già dette :morris2:
 
Ma voi fareste fare "2021 Odissea nello Spazio" senza Kubrick?

Ripeto, non c'entra proprio la qualità. Io sono sicuro che se Druckmann facesse MGSVI sarebbe un grandissimo gioco ma non sarebbe mai "a Kojima Game"
Ho capito cosa intendete, ed avete ragione, però al tempo stesso si può mantenere una certa fedeltà all'opera originale senza per forza copiarla ( Toyotaro coff coff :asd: )
Sicuramente meglio che lasciar morire la saga, non sono mai stato né sarò mai d'accordo con i " lasciate riposare la saga in pace, è finita col capitolo x"

Se a me va di giocare altri MGS, perchè dovrei privarmi delle speranze solo perchè una cerchia di tizi non ne vuole assolutamente altri? :asd: l'opzione " ignoratelo e non compratelo " è sempre valida (discorso generico ovviamente, non riferito al forum)
Post automatically merged:

A me di MGSV è piaciuta la trama diciamo 'di base',
Sostanzialmente il capitolo 1 e tutta la parte che si concentrava su Skull Face come villain, senza quindi considerare tutto quello che veniva dopo.

Non metto in dubbio comunque che questa parte le prende un po' da quanto si è visto negli altri capitoli della saga, e il gioco poi diventa frammentato in modo deciso e triste in tutto ciò che viene dopo. Però per quanto mi riguarda è riuscito comunque a intrattenermi.
De facto ci sarebbe comunque spazio per raccontare altro e chiudere in modo decente quanto non è stato fatto da MGSV. I dubbi su una possibilità del genere li avete già esposti voi in tutte le salse anche in discussioni negli anni passati, quindi preferisco non ripetere cose già dette :morris2:
Basterebbe solo coprire la storia del vero Big Boss in quegli anni, a me sinceramente a pensare che non abbiano mai toccato il salvataggio di Naomi, Frank Jaeger - ci sarà nu cazz di motivo per cui ha ottenuto la più alta onorificenza di Foxhound o no? :asd: - il salvataggio di Sniper Wolf bambina, fa male il cuore

Insomma, non mi puoi raccontare vita, morte e miracoli di BB e lasciarmi un buco di trama così grande, non ha senso
Dobbiamo davvero accettare che si sia nascosto e basta, mentre un suo sosia faceva tutto il lavoro sporco? Sappiamo benissimo che in quegli anni sia successo molto, molto altro
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top