KakamiOkatso
Novizio
- Iscritto dal
- 30 Giu 2017
- Messaggi
- 1,012
- Reazioni
- 356
Offline
Confermo tutto perché io c'ero. Appena posso rispondo ma é na tristezza vedere come certi capolavori immortali non vengano riconosciuti che non so se ce la farò
Post automatically merged:
Ecco appunto fermiamoci qui
Post automatically merged:
Peccato che in questo caso non abbiamo un "autore" di riferimento quindi il paragone non sussiste
Post automatically merged:
É come dire paragono una cinquantenne rifatta (ma bellissima ragazza da giovane) ad una ventenne di oggi. Perché dovrei fare questo paragone? É totalmente stupido senza contesto
Post automatically merged:
Tipo? No perché se andiamo pure a sminuire l'originale hai proprio un problema di oggettività
Post automatically merged:
Ahhh quindi se si chiamava DE invece che Delta andava bene, apposto
E ha senso paragonare la cinquantenne rifatta con le ventenni sgradevoli ?

Comunque che c’entra il titolo? Mafia DE è stato venduto a 40€, senza sconti, e nessuno lo ha mai spacciato per un gioco “nuovo di zecca”. Delta invece sta a 80, e quindi è logico che uno lo approcci come prodotto attuale, non come “pezzo da museo tirato a lucido”.
E poi oh, se io ho problemi di oggettività allora siamo nel campo dell’imposizione, e lì non mi piace più. Tu hai tanto amore e rispetto per il classico, e va benissimo, ma difendere ogni pelo come se fosse perfetto non è cercare la verità: è attaccamento emotivo. A volte mi sembra quasi che tu abbia giocato solo quello 20 anni fa e che ora ti dia fastidio sentirne criticare i limiti.
Ma la realtà è che esempi concreti ci sono, e se li hai provati davvero lo sai anche tu. Il punto è che non si tratta di “odiare” Snake Eater: io stesso lo amo, l’ho rigiocato fino allo sfinimento. Però è falso dire che non se ne sia mai discusso: nei forum di 20 anni fa era normalissimo che si parlassero anche dei difetti, spesso con toni accoglienti. È oggi che si è creato questo clima da “intoccabile”, dove appena fai un’analisi un po’ severa passi subito per miscredente.
Paradossalmente, il difetto più grosso di MGS3 non è nemmeno nel gioco, ma negli appassionati che lo hanno messo su un piedistallo dove non si può più ragionare liberamente. E questo vale per ogni titolo su cui non si può dire niente perché la massa ha deciso l'etichetta che lo rende in automatico meglio, in ogni aspetto, di ogni altra cosa.
Ultima modifica: