PS5 Metal Gear Solid Δ: Snake Eater | Konami + Virtuos | Disponibile

Pubblicità
Confermo tutto perché io c'ero. Appena posso rispondo ma é na tristezza vedere come certi capolavori immortali non vengano riconosciuti che non so se ce la farò
Post automatically merged:


Ecco appunto fermiamoci qui
Post automatically merged:


Peccato che in questo caso non abbiamo un "autore" di riferimento quindi il paragone non sussiste
Post automatically merged:


É come dire paragono una cinquantenne rifatta (ma bellissima ragazza da giovane) ad una ventenne di oggi. Perché dovrei fare questo paragone? É totalmente stupido senza contesto
Post automatically merged:


Tipo? No perché se andiamo pure a sminuire l'originale hai proprio un problema di oggettività
Post automatically merged:


Ahhh quindi se si chiamava DE invece che Delta andava bene, apposto

E ha senso paragonare la cinquantenne rifatta con le ventenni sgradevoli ? 🤣 Si, se vuoi parlare di attualità é chiaro che non prendi il peggio ma il meglio. Troppo comodo così.

Comunque che c’entra il titolo? Mafia DE è stato venduto a 40€, senza sconti, e nessuno lo ha mai spacciato per un gioco “nuovo di zecca”. Delta invece sta a 80, e quindi è logico che uno lo approcci come prodotto attuale, non come “pezzo da museo tirato a lucido”.

E poi oh, se io ho problemi di oggettività allora siamo nel campo dell’imposizione, e lì non mi piace più. Tu hai tanto amore e rispetto per il classico, e va benissimo, ma difendere ogni pelo come se fosse perfetto non è cercare la verità: è attaccamento emotivo. A volte mi sembra quasi che tu abbia giocato solo quello 20 anni fa e che ora ti dia fastidio sentirne criticare i limiti.

Ma la realtà è che esempi concreti ci sono, e se li hai provati davvero lo sai anche tu. Il punto è che non si tratta di “odiare” Snake Eater: io stesso lo amo, l’ho rigiocato fino allo sfinimento. Però è falso dire che non se ne sia mai discusso: nei forum di 20 anni fa era normalissimo che si parlassero anche dei difetti, spesso con toni accoglienti. È oggi che si è creato questo clima da “intoccabile”, dove appena fai un’analisi un po’ severa passi subito per miscredente.

Paradossalmente, il difetto più grosso di MGS3 non è nemmeno nel gioco, ma negli appassionati che lo hanno messo su un piedistallo dove non si può più ragionare liberamente. E questo vale per ogni titolo su cui non si può dire niente perché la massa ha deciso l'etichetta che lo rende in automatico meglio, in ogni aspetto, di ogni altra cosa.
 
Ultima modifica:
Ma qui dentro dopo un mese ancora gli stessi discorsi? :segnormechico:
 
Boh ragazzi… ma parlare di “capolavoro oggettivo” nell’arte e nell’intrattenimento non ha senso e è limitante.
Per fortuna oggi si respira un’aria diversa se davvero anni fa non potevi dire nulla che ti saltavano addosso adesso invece leggo critiche dure ma sensate. Magari non tutti ci si trovano d’accordo ma non per questo sono sbagliate
 
Peccato che in questo caso non abbiamo un "autore" di riferimento quindi il paragone non sussiste
In realtà sì. Nel linguaggio dei videogiochi il ruolo del director è paragonabile a quello del regista nel cinema. Nel titolo originale la regia apparteneva a Hideo Kojima, mentre nel remake di Delta i director accreditati sono tre: Yuji Korekado, Yu Sahara e Youta Tsutsumizaki. Il loro lavoro non è stato quello di reinterpretare, ma di riprodurre fedelmente le scelte di Kojima, esattamente come fece Gus Van Sant con Psycho di Hitchcock. Se parlassimo di cinema, nessuno lo considererebbe un “restauro”, ma un esercizio di replica formale
 
Boh ragazzi… se devo fare il recupero storico tirato a lucido mi prendo la Collection e spendo molto meno. Questo è un remake da 80 bombe, quindi sì, lo gioco come se fosse un gioco nuovo. Lo stanno vendendo così, non come semplice amarcord.
Si ma Snake Eater originale ormai è stato tirato fin troppo a lucido. Non ce la faceva più. A forza di alzare la risoluzione è diventato tutto triangolare e spigoloso.
Tipo i Vip che invecchiano e si fanno continui lifting al viso, poi paiono dei burattini del Carnevale.

Normale invece fare un remake grafico, completo, come questo e magari esigere un certo prezzo.

Qui ora vedi persino le zampette dei ragni. Il culo se lo sono fatti qui, non si può negare, pure nei contenuti.
 
Si ma Snake Eater originale ormai è stato tirato fin troppo a lucido. Non ce la faceva più. A forza di alzare la risoluzione è diventato tutto triangolare e spigoloso.
Tipo i Vip che invecchiano e si fanno continui lifting al viso, poi paiono dei burattini del Carnevale.

Normale invece fare un remake grafico, completo, come questo e magari esigere un certo prezzo.

Qui ora vedi persino le zampette dei ragni. Il culo se lo sono fatti qui, non si può negare, pure nei contenuti.

Il lavoro sulla grafica di Delta é chiaro ma le aree sono piccole e già progettate vent’anni fa, quindi il “farsi il culo” è relativo. Da solo non giustifica il prezzo pieno e se fosse cosi altri remake dovrebbero costare 160€.
 
Era solo un prototipo realizzato dai fan, ma ci sognavo (Codec in tempo reale, un giorno fatelo. Lo avevano progettato per MGS2 ma non sono mai riusciti a implementarlo per i limiti tecnici)

 
Krauron l’unico problema è che l’hanno venduto a 80 euro. Un remake prettamente grafico con qualche piccola aggiunta a livello di gameplay.
La gente sicuramente ha preferito giochi nuovi o altro.
80 euro non sono così facili da spendere ormai
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top