Il tema "La guerra ci cambia". Le B&B vorrebbero in teoria mostrare i cambiamenti che la guerra può portare che sono : pazzia, ira, pianto, spavento.
Solo che, sapendo che i Cobra non sono stati "capiti", Kojima ha deciso di metterci un backgroud in modo che potessero creare empatia al pubblico, ma la cosa fallisce miseramente. Le loro storie stesse sono troppo tirate, eccessivamente drammatiche e "malate", come la bambina costretta a uccidere i genitori o la ragazzina che si mangia il fratellino per sopravvivere... andiamo questo è proprio roba da manga
In ogni caso appunto, queste sono emozioni che Snake già ha affrontato e superato dopo tanti anni d'esperienza. Non a caso, lui resta impassibile davanti a questi boss, quasi se ne frega, persino ai racconti di Drebin non mostra un minimo di dispiacere e se ne esce con frasi del tipo "E questo dovrebbe commuovermi?" con la più grande freddezza possibile. Perché Snake è un vecchio cavallo di battaglia, invecchiato sia di corpo che di testa, e queste cose per lui sono "normali" per così dire.
E qui appunto, metterci un protagonista scollegato a questi nuovi boss è già errato. In MGS3 per lo meno Naked Snake era un "ragazzo" per così dire, la barba lo fa sembrare più vecchio ma aveva all'incirca dieci anni in meno di Snake in MGS2, quindi il suo processo psicologico aveva senso. Old Snake non ha nulla da acquisire, ma credo perché Kojima abbia voluto dare a Snake non il ruolo di chi subisce qualcosa, che sia un'emozione o un insegnamento, ma qualcuno che lo dona, infatti è descritto un po' come un "messia" purificatore, e infatti il ruolo di Snake non è eliminare quelle emozioni dal suo cuore, bensì dal cuore di quelle ragazze, e lo stesso Drebin lo conferma che è lui a "liberarle". Quindi si, in MGS4 Snake assume il ruolo di vero e proprio "salvatore dell'anima".