PS4/PS5 METAL GEAR SOLID: MASTER COLLECTION Vol.1

  • Autore discussione Autore discussione zaza50
  • Data d'inizio Data d'inizio
Pubblicità
Quella sul 4 è una paura legata a dei rumor sulla sua assenza, ma dai siamo ottimisti sarebbe assurdo fare una collection senza il 4. Alla fine è l'unico sforzo che devono fare rimasterizzarlo dalla versione PS3.
 
Sicuro che ci mettono il 4? Qui si fantasticava più su quelli usciti per le portatili per il secondo volume :hmm:
Sincero? Non ci metterei la mano sul fuoco. Però sarebbero veramente degli infami a non metterla.
 
Premetto che Mgs1 e Mgs2 li ho giocati allo sfinimento mentre il 3 l’ho finito solo una volta.
Ma a proposito della cura maniacale per i dettagli e l’interattività, sbaglio o nel terzo episodio è un po’ venuta meno questa caratteristica? E per come li ricordo io anche nel 4 e nel 5 (e dunque anche nei due DS) è pieno di piccoli dettagli sfiziosi ma non si raggiungono mai i livelli di MGS2.
No ma anche mgs3 e 4 (ma pure pp) son pieni di chicche e dettagli. Basta pensare alla fauna di snke eater o ai milioni di easter eggs e meccaniche nascoste di guns of the patriots. O ancora la "modularità" dei gadget in PP (ma anche nei ds). Semplicemente secondo me in mgs2 tutti i microdettagli stupiscono ancor di più per il balzo galattico dal primo capitolo. Certo è che snake eater si concentra su altro (ambiente naturale e reazioni credibili ad esso).
Post automatically merged:

Quella sul 4 è una paura legata a dei rumor sulla sua assenza, ma dai siamo ottimisti sarebbe assurdo fare una collection senza il 4. Alla fine è l'unico sforzo che devono fare rimasterizzarlo dalla versione PS3.
Io ricordo una quantità di marchi/marchette abbastanza grossa, anche tralasciando quelle più evidenti a sony. Avranno un bel pò di lavoro da fare (e senza la pappa pronta dei blue point). Speriamo. Io comunque non ho particolari problemi a tornarci su ps3, averlo in una collection sarebbe giusto uno sfizio da completista. Capisco però che sia un peccato mortale non vederlo nei marketplace contemporanei, a differenza degli altri.
 
Io ricordo una quantità di marchi/marchette abbastanza grossa, anche tralasciando quelle più evidenti a sony. Avranno un bel pò di lavoro da fare (e senza la pappa pronta dei blue point). Speriamo. Io comunque non ho particolari problemi a tornarci su ps3, averlo in una collection sarebbe giusto uno sfizio da completista. Capisco però che sia un peccato mortale non vederlo nei marketplace contemporanei, a differenza degli altri.
No be' anche io ce l'ho su PS3 per ogni evenienza, ma vorrei che venisse liberato da un hardware vecchio di 2 Gen e che più gente potesse giocarlo preservandolo oltre la possibile morte di PS3.

Per me è l'unica roba a cui devono lavorare. PW, MGSV, PO si fanno da soli. Devono investire su una sola cosa: rimasterizzare il 4.
 
Altre considerazioni sparse di queste prime 4 ore su mgs2:

-La parte col discorso dei marines è gustosissima. In mezzo al gruppo si scorgono soldati in mutande, altri che addormentano. Quando li addormenti tu con i dardi rimangono in piedi, nella stessa posizione :asd:
Dolph che li risveglia con esercitazioni improvvisate che rischiano di rivelare snake. Le foto e i commenti di Otacon a quelle più strambe.

-il metal gear ray è un capolavoro di mecha design. Favoloso. Grande figaggine anche Ocelot quando si fa i gesti col revolver e mette tutti in riga.

-il colonnello """campbell""" è doppiato da paura. Sapendo cosa ci aspetterà più avanti il lavoro svolto su di lui appare ancor più consapevole e riuscito.

-Dead cell. La presentazione di Vamp e Fortune è peak cinema. Grande carisma per entrambi, un vero peccato che la seconda venga lasciata da parte (sopratutto dal punto di vista della boss fight, se così si può chiamare). Forse da questo punto di vista hanno tirato un pò troppo il freno a mano, ci voleva un membro in più del gruppetto (magari il gia citato "Chinaman" poi confluito nelle idee per Vamp). Rispetto a foxhound e cobra unit sono un pò sacrificati, considerando anche lo splendido concept dietro di loro.
Ma tra poco affronterò Fatman, boss fight che ho sempre apprezzato molto.

-Raiden. Ho sempre considerato fighissima la trovata del Kojimone e apprezzo anche Jack come personaggio, già qui. Un pivellino tra sbruffonaggine e paura.
Tra l'altro il continuo relazionarsi con Pliskin è davvero perfetto per tratteggiare la "leggenda" di Snake, un eroe che dà il suo meglio quando parla e si sbottona con il suo interlocutore. Ne guadagna tantissimo in carisma.

-graficamente continuano a vedersi dettagli sconvolgenti: riflessi sugli specchi, sui pavimenti e pure quelli del sole sulla telecamera in prima persona. Il guano, le ronde dei soldati quando uno di pattuglia non risponde più alla radio. Le bombe nascoste nei peggiori pertugi (ammetto che quella nella sala caldaie mi frega sempre, ogni volta che ci rigioco :asd: )
 
Se non mettono il 4 nella seconda Collection allora sono matti da legare
Be sarebbe il piatto forte di una probabile Collection Vol2, dato che è un capitolo main ed è rimasto solo su Ps3.
Sincero? Non ci metterei la mano sul fuoco. Però sarebbero veramente degli infami a non metterla.
Potrebbero metterlo anche in un volume 3 :azz:

Ma questa è una remastered? Non mi ricordo più :hmm: la ricordavo più come una "pulitura", tipo i filtri delle foto.
Paragonato a Tomb Raider dove hanno fatto un lavorone sulla grafica poligonale, come si posiziona questa raccolta?
 
Per me l'ideale sarebbe:
Vol2:
-peace walker
-mgs 4
-mgs 5 (gz+pp)
Così da chiudere in maniera ordinata la produzione kojimiana.

Poi un bel vol. "Extra" con tutti gli spin off non kojimiani:
-rising
-portable ops
-acid 1 e 2
-ghost babel*
*sempre che non ci siano vincoli nintendari di qualche tipo come con twin snakes
 
GZ e TTP secondo me non li includono in una collection.

TPP è abbastanza grosso da poterlo abbinare a GZ e chiedere ancora 60 €. Anzi, fate pure 70.
 
Ultima modifica:
GZ e TTP secondo me non li includono in una collection.

TPP è abbastanza grosso da poterlo abbinare a GZ e chiedere ancora 60 €.
Ah ma infatti dico divisione "ideale". C'e troppo valore nella collection che immagino io, al massimo faranno mgs4+peace walker e bona li.
A pensarci bene sarebbe figa pure la doppietta mgs4 e rising, che tematicamente sono affini (e entrambi tesori da "restaurare")
 
No ma anche mgs3 e 4 (ma pure pp) son pieni di chicche e dettagli. Basta pensare alla fauna di snke eater o ai milioni di easter eggs e meccaniche nascoste di guns of the patriots. O ancora la "modularità" dei gadget in PP (ma anche nei ds). Semplicemente secondo me in mgs2 tutti i microdettagli stupiscono ancor di più per il balzo galattico dal primo capitolo. Certo è che snake eater si concentra su altro (ambiente naturale e reazioni credibili ad esso).
Post automatically merged:


Io ricordo una quantità di marchi/marchette abbastanza grossa, anche tralasciando quelle più evidenti a sony. Avranno un bel pò di lavoro da fare (e senza la pappa pronta dei blue point). Speriamo. Io comunque non ho particolari problemi a tornarci su ps3, averlo in una collection sarebbe giusto uno sfizio da completista. Capisco però che sia un peccato mortale non vederlo nei marketplace contemporanei, a differenza degli altri.
L’altro giorno ho provato a sparare a un tubo dentro la fabbrica in DS2 e non è successo nulla…
 
Quella sul 4 è una paura legata a dei rumor sulla sua assenza, ma dai siamo ottimisti sarebbe assurdo fare una collection senza il 4. Alla fine è l'unico sforzo che devono fare rimasterizzarlo dalla versione PS3.
Ho bisogno di MGS4 su Steam. Ho ancora la PS3 con MGS4 ma vorrei rifarmi l'ennesima run in 4K-60fps e averlo anche disponibile al volo su Steam Deck. Speriamo 🙏. Konami e fallo sto sforzo
 
:shrek:

Pensa un pò, in un gioco di consegne open world dove lo stealth si concentra al 97% in spazi aperti
Beh se dopo 25 anni non sei in grado di replicare la stessa cura dei dettagli nei pochi spazi al chiuso del tuo gioco solo perché devi fare enormi mappe vuote.
Allora preferisco tornare tutta la vita ai sandbox curatissimi in ogni particolare di tre (!) generazioni fa.
 
Beh se dopo 25 anni non sei in grado di replicare la stessa cura dei dettagli nei pochi spazi al chiuso del tuo gioco solo perché devi fare enormi mappe vuote.
Allora preferisco tornare tutta la vita ai sandbox curatissimi in ogni particolare di tre (!) generazioni fa.
:shrek:

La cura in un videogioco è costruita intorno ai concept ludici relativi. In un open world sarà legata a dinamiche e dettagli del mondo aperto, a differenza di un titolo con ambienti circoscritti. Gli ambienti di ds2 son pieni di dettagli ambientali sensati e ludicamente "utili", l'interazione con gli stessi attraverso i tool messi a disposizione è modulare, "emergente" tanto quanto quella dei dardi su estintori e tubi in un mgs. Roba sostanzialmente inutile in un ds.
Cambia semplicemente il focus.
Vale anche per titoli più affini a livello strutturale, come snake eater.
 
Ultima modifica:
Beh se dopo 25 anni non sei in grado di replicare la stessa cura dei dettagli nei pochi spazi al chiuso del tuo gioco solo perché devi fare enormi mappe vuote.
Allora preferisco tornare tutta la vita ai sandbox curatissimi in ogni particolare di tre (!) generazioni fa.
Poi magari lamentiamoci che i giochi impiegano 7 anni ad uscire e l’industria AAA è insostenibile :asd:
 
Poi magari lamentiamoci che i giochi impiegano 7 anni ad uscire e l’industria AAA è insostenibile :asd:
Beh sto dicendo esattamente il contrario. Preferisco giochi piccoli ma più curati nei dettagli.
Mgs V, DS 1 e 2 mi piacciono da morire. Ma per me il Kojima migliore lo abbiamo visto quando il suo game design (e anche le sue narrazioni) non era diluito negli open world.
Post automatically merged:

:shrek:

La cura in un videogioco è costruita intorno ai concept ludici relativi. In un open world sarà legata a dinamiche e dettagli del mondo aperto, a differenza di un titolo con ambienti circoscritti. Gli ambienti di ds2 son pieni di dettagli ambientali sensati e ludicamente "utili", l'interazione con gli stessi attraverso i tool messi a disposizione è modulare, "emergente" tanto quanto quella dei dardi su estintori e tubi in un mgs. Roba sostanzialmente inutile in un ds.
Cambia semplicemente il focus.
Vale anche per titoli più affini a livello strutturale, come snake eater.
Traduci cosa intendi per “modulare” ed “emergente”. Può voler dire tutto e niente e soprattutto da quel che intuisco non c’entra nulla col discorso.
Io non sto parlando del gameplay. In mgs2 c’erano un sacco di dettagli che erano inutili ai fini del gameplay ma erano comunque divertenti da scovare.

Sicuramente avere spazi più piccoli da gestire ti consente di curare meglio tutti questi dettagli.

Posso preferire l’approccio del vecchio Kojima pur amando i suoi nuovi giochi? Oppure no?
 
Ultima modifica:
Beh sto dicendo esattamente il contrario. Preferisco giochi piccoli ma più curati nei dettagli.
Mgs V, DS 1 e 2 mi piacciono da morire. Ma per me il Kojima migliore lo abbiamo visto quando il suo game design (e anche le sue narrazioni) non era diluito negli open world.
Ma anche in DS2, nonostante l’open world, c’è una cura maniacale per i dettagli. Semplicemente sono altre tipologie di dettagli, legate a meccaniche di gioco più rilevanti e non ad interni che magari visiti una volta sola e poi te ne dimentichi per le restanti 90 ore di gioco.
La linea tra attenzione per i dettagli ed inutile spreco di risorse è molto sottile
 
Beh sto dicendo esattamente il contrario. Preferisco giochi piccoli ma più curati nei dettagli.
Mgs V, DS 1 e 2 mi piacciono da morire. Ma per me il Kojima migliore lo abbiamo visto quando il suo game design (e anche le sue narrazioni) non era diluito negli open world.
Post automatically merged:


Traduci cosa intendi per “modulare” ed “emergente”. Può voler dire tutto e niente e soprattutto da quel che intuisco non c’entra nulla col discorso.
Io non sto parlando del gameplay. In mgs2 c’erano un sacco di dettagli che erano inutili ai fini del gameplay ma erano comunque divertenti da scovare.

Sicuramente avere spazi più piccoli da gestire ti consente di curare meglio tutti questi dettagli.

Posso preferire l’approccio del vecchio Kojima pur amando i suoi nuovi giochi? Oppure no?
Come game design non saprei, come narrazione forse si, sul OW diventa tutto un po' diluito. Preferirei comunque una via di mezzo alla Ground Zeroes, con mappe di medie dimensioni ( vabbè in Ground Zeroes è solo una ma ci siamo capiti) dove puoi unire la libertà di approccio a una maggior cura facilitata dal contesto più limitato (fermo restando che adoro sia MGS pre V che DS2 quindi qualsiasi direzione prenderá va bene lo stesso).
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top