PS4/PS5 METAL GEAR SOLID: MASTER COLLECTION Vol.1

  • Autore discussione Autore discussione zaza50
  • Data d'inizio Data d'inizio
Pubblicità
Nonostante la componente narrativa e cinematografica sia diventata sempre più rifinita e centrale nei giochi di oggi manca quella voglia di sperimentazione, si sfruttano intro ben rodate già viste altrove (anche decine di volte in altri media) invece di puntare a fare intro mai viste e che sorprendono da tutti i punti di vista, lo stesso vale anche per l'intro di SOTC: un cavallo che cammina sopra ad un dirupo, supera vari panorami, un ponte ed entra in un tempio, ma cavolo si mangia il 90% delle intro di oggi.
Va comunque detto che é sempre più difficile stupire. Succede, per esempio l'inizio di Expedition 33 per me ha quella brillantezza e ricercatezza, ma chiaramente sono casi rari perché bene o male é difficile non entrare nel già visto. Ma é una sedimentazione che c'è anche in altri media. Il cinema é combinato anche peggio, ma forse perché é più anziano
 
Va comunque detto che é sempre più difficile stupire. Succede, per esempio l'inizio di Expedition 33 per me ha quella brillantezza e ricercatezza, ma chiaramente sono casi rari perché bene o male é difficile non entrare nel già visto. Ma é una sedimentazione che c'è anche in altri media. Il cinema é combinato anche peggio, ma forse perché é più anziano
Che poi lo stesso Exp é abbastanza derivativo
 
Ma più che altro è sempre incredibile come, già all'epoca ci avresse preso riguardo alla mole di informazioni che negli anni avrebbe intasato la rete e il modo di pensare.

Oggi dico ci vorrebbe davvero un'IA che filtri tutta la porcheria in rete. :asd:

Stessa cosa l'importanza dei corrieri in un mondo devastato da una piaga, in tempo Covid, in quarantena, se non ordinavi da mangiare online rischiavi di morire di stenti.

Quando si dice che la fortuna favorisce la mente preparata.
 
Che poi lo stesso Exp é abbastanza derivativo
Eh sì ma per forza, é uscita talmente tanta roba che é chiaro che stupire nel 2000-2005 era più facile di oggi 🤣
Post automatically merged:

Ma più che altro è sempre incredibile come, già all'epoca ci avresse preso riguardo alla mole di informazioni che negli anni avrebbe intasato la rete e il modo di pensare.

Oggi dico ci vorrebbe davvero un'IA che filtri tutta la porcheria in rete. :asd:

Stessa cosa l'importanza dei corrieri in un mondo devastato da una piaga, in tempo Covid, in quarantena, se non ordinavi da mangiare online rischiavi di morire di stenti.

Quando si dice che la fortuna favorisce la mente preparata.
C'è da dire che in realtà erano tanti i prodotti, letterali e filmanti, che trattavano questo tema da molto tempo prima. É piu efficace il fatto che lo faccia con il videogioco, e come sfrutti anche concetti come aspettative/attaccamento e concetti di controllo ludico ai fini del racconto, e il fatto che sei tu stesso 'vittima'. Ma, i temi in sé non sono avanguardistici, massimo il modo in cui sono trattati in modo talmente acuto da non farlo invecchiare mai, ma al contrario. Parlando di MGS2, ovviamente.
 
Eh sì ma per forza, é uscita talmente tanta roba che é chiaro che stupire nel 2000-2005 era più facile di oggi 🤣
Post automatically merged:


C'è da dire che in realtà erano tanti i prodotti, letterali e filmanti, che trattavano questo tema da molto tempo prima. É piu efficace il fatto che lo faccia con il videogioco, e come sfrutti anche concetti come aspettative/attaccamento e concetti di controllo ludico ai fini del racconto, e il fatto che sei tu stesso 'vittima'. Ma, i temi in sé non sono avanguardistici, massimo il modo in cui sono trattati in modo talmente acuto da non farlo invecchiare mai, ma al contrario. Parlando di MGS2, ovviamente.
Mi è pure piaciuto il concetto di "cattivo" in questo capitolo, Solidus alla fine voleva la libertà, togliersi dal giogo dei Patriots. Sbagliava nei modi, ma in fin dei conti non era malvagio da essere un pazzo terrorista.

In tutte le sue opere forse gli unici veri cattivi sono Volgin e Higgs, antagonisti che vogliono potere e distruzione, anzi Higgs in DS 2 solo e semplice vendetta, niente motivazioni secondarie, ideali o mezzi termini, questo mi piace di lui.
 
Mi è pure piaciuto il concetto di "cattivo" in questo capitolo, Solidus alla fine voleva la libertà, togliersi dal giogo dei Patriots. Sbagliava nei modi, ma in fin dei conti non era malvagio da essere un pazzo terrorista.

In tutte le sue opere forse gli unici veri cattivi sono Volgin e Higgs, antagonisti che vogliono potere e distruzione, anzi Higgs in DS 2 solo e semplice vendetta, niente motivazioni secondarie, ideali o mezzi termini, questo mi piace di lui.

In realtà pure Volgin aveva una sua filosofia. Nel concetto del mondo unito di The Boss ci credeva davvero. Semplicemente, é il più disgustoso perché é un maniaco sadico. E si, anche Ocelot é sadico (e infatti anche lui é umanamente molto criticabile) ma la bestialità di Volgin genera un disprezzo che verso altri personaggi non provi.

L'unica vera particella impazzita é stata Higgs, che é una versione di Liquid Snake più estrema e senza freni. Di base, Liquid incarta anche lui i discorsi di libertà legati all'equilibrio e al bilanciamento (ma perché il mondo di MGS1 era ancora coerente con quello di MG1 e MG2, che i seguiti hanno sempre più rimangiato), ma prevalentemente cerca più una scusa per seguire la sua 'natura', e in ogni caso prevale come un Higgs l'odio e il desiderio vendicativo.

Solidus non é diverso dagli altri. C'è in realtà una potenziale retcon, perché nella conversazione telefonica finale con Ocelot sembra che in realtà gli interessi anche dominare il mondo (e si fa chiamare pure Re, non a caso) e se ne fa in giro con un mantello... quindi tanto disinteressato al potere non mi pare (anche se a Raiden lo nega) 🤣 Sicuramente, anela a togliere il trono ai Patriots e pensa che se si sostituisce a loro può creare un mondo migliore e più libero, ma penso ci sia anche una certa ipocrisia in lui. E, prevalentemente, sa che deve vivere poco e ha bisogno del grande gesto rivoluzionario per farsi ricordare, ma non credo abbia a cuore il destino delle persone davvero, e credo che sia totalmente privo di empatia. Quindi, potrebbe avere degli intenti nobili, ma umanamente non é tanto meglio di Volgin... forse, meno disgustoso perché é meno gratuito nella violenza. Ma, a volte quando si dice che nei giochi di Kojima non ci sono buoni e cattivi... Meh 🤣 Ci sono anche i personaggi gridi, sicuramente (Gray Fox ed Amelie in primis) ma le distinzioni ci sono eccome.
 
Che belle le cutscene dei cattivoni di mgs3 che se la cantano fra di loro (con gesti smargiassi continui) e fanno cose brutte. ADORO il doppiaggio di Volgin, sembra un cattivo che potrebbe arrivare da ken shiro. È un gioco molto divertito, diretto e "maschio". MOLTO diverso dagli altri mgs, ma nondimeno ancora oggi affascinantissimo. Negli anni avevo sviluppato una leggera avversione per snake eater, ma è innegabile che ci sia una cura fuori di melone in tutto.

Sto anche cercando di ascoltarmi tuuuutte le conversazioni radio che posso (qualche animale l'avrò saltato ahimè). E si, diverse volte negli scambi con paramedic si percepiscono differenze fra BB e il figlioccio. I flirt sono più goffi e timidi. C'è in generale una tacca di "charme" in meno nel babbo. Anche il trasporto con cui descrive il cqc a sigint non è quello di un solid di fronte agli strumenti utilizzati nei precedenti mgs.
Bello, anzi bellissimo. Che fosse accidentale o voluta è cmq una sfumatura che valorizza il racconto.

Bellissimo poi quando para medic cita il film "on the beach" , vent'anni dopo quello spettro è tornato in un lavoro kojimiano :sisi:
Post automatically merged:

Mi è pure piaciuto il concetto di "cattivo" in questo capitolo, Solidus alla fine voleva la libertà, togliersi dal giogo dei Patriots. Sbagliava nei modi, ma in fin dei conti non era malvagio da essere un pazzo terrorista.

In tutte le sue opere forse gli unici veri cattivi sono Volgin e Higgs, antagonisti che vogliono potere e distruzione, anzi Higgs in DS 2 solo e semplice vendetta, niente motivazioni secondarie, ideali o mezzi termini, questo mi piace di lui.
Diciamo che se dovessi scegliere il male minore fra solidus e il dominio IA del GW dei patriots...eh. Mi tapperei il naso e il mio voto andrebbe a Sears, nonostante sia una merdaccia.
Ho sempre provato disagio in quello scontro finale dall'esito predeterminato.
 
Ultima modifica:
Che belle le cutscene dei cattivoni di mgs3 che se la cantano fra di loro (con gesti smargiassi continui) e fanno cose brutte. ADORO il doppiaggio di Volgin, sembra un cattivo che potrebbe arrivare da ken shiro. È un gioco molto divertito, diretto e "maschio". MOLTO diverso dagli altri mgs, ma nondimeno ancora oggi affascinantissimo. Negli anni avevo sviluppato una leggera avversione per snake eater, ma è innegabile che ci sia una cura fuori di melone in tutto.

Sto anche cercando di ascoltarmi tuuuutte le conversazioni radio che posso (qualche animale l'avrò saltato ahimè). E si, diverse volte negli scambi con paramedic si percepiscono differenze fra BB e il figlioccio. I flirt sono più goffi e timidi. C'è in generale una tacca di "charme" in meno nel babbo. Anche il trasporto con cui descrive il cqc a sigint non è quello di un solid di fronte agli strumenti utilizzati nei precedenti mgs.
Bello, anzi bellissimo. Che fosse accidentale o voluta è cmq una sfumatura che valorizza il racconto.

Bellissimo poi quando para medic cita il film "on the beach" , vent'anni dopo quello spettro è tornato in un lavoro kojimiano :sisi:
Post automatically merged:


Diciamo che se dovessi scegliere il male minore fra solidus e il dominio IA del GW dei patriots...eh. Mi tapperei il naso e il mio voto andrebbe a Sears, nonostante sia una merdaccia.
Ho sempre provato disagio in quello scontro finale dall'esito predeterminato.
La maggior impacciataggine credo sia dovuta solo all'insperienza. Deve essere una via di mezzo tra Raiden e Solid che é tra il novellino e il soldato esperto. Chiaramente, é più vicino a quest'ultimo, ma é stato un escamotage per creare il personaggio 'poco vissuto' ma che venisse accettato anche dal pubblico che rivoleva Solid, e ci é riuscito. Però, é più una differenza di esperienza in quel caso che caratteriale, anzi a volte Naked per citare il 'figlio' usa delle frasi da uomo stra vissuto (le stesse di MGS1) che stanano leggermente di più nel suo contesto, anche se può reggere perché anche se non ha ancora compiuto grandi imprese (questa é la prima, la sua Operetion Intruder 313) non viene da ricordi repressi o VR.
Tolto ciò, il novizio impacciato l'ha sempre rappresentato meglio con Raiden e, infatti, resta il suo atto di coraggio piu grande proprio per questo. Naked é molto furbo, come lo é tutto il 3.
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top