PS4 Metal Gear Survive

ps4 retail
Pubblicità
Vero, ma Sons of Liberty a parte essere meno pesante perché comunque avrà circa tre ore di filmati in meno, che non sono pochi, ha il pregio di avere un'esplosione narrativa proprio sul finale. Ovvio però che chi si lamenta della sensazione di non giocare molto riflette la cosa sia a MGS2 che a MGS4, ma gli amanti della saga si fanno coccolare dalla trama. Guns of The Patriots di suo è un gran bel vedere anche, pure più di Sons of Liberty per ragioni tecniche, difatti alle prime giocate non nego di esserne stato soddisfatto, è ragionando a freddo che ne capisci le debolezze, inversamente al secondo capitolo che più passa il tempo migliora, seppur a livello autoriale perché come "gioco" è ovvio che sia invecchiato, anche se ai tempi era incredibile.
GotP punta troppo sul fanservice, sui sentimenti. Appare fin da subito come un capitolo che vuole farsi piacere per forza. Al contrario di SoL, che già si presentava ai fans con un protagonista diverso da Solid Snake.

Invero, esclusa la solita questione dei filmati e dialoghi codec soporiferi, che tendevano a spezzettare troppo il ritmo di gioco, la parte giocabile di GotP l'ho apprezzata. Ho apprezzato pure le Boss Fight contro le B&B, specialmente quella a Shadow Moses, benchè fin da subito siano state molto criticate (almeno per quanto io ricordi).

Ecco dal punto di vista del gameplay Shadow Moses ad esempio non sono riuscito ad apprezzarla.

Il gioco si presentava con un buon stealth, nuovi movimenti del protagonista (gli stessi rivisti in tPP), un gunplay tra i migliori della serie. Questi sono punti fermi, per quanto concerne la qualità. Per quanto mi riguarda, sarebbe bastato equilibrare come durata la parte ludica con quella narrativa. Fine.

Non mi ha convinto la Octo Camo, preferivo le vecchie uniformi mimetiche di Snake Eater, ma a livello di trama ci può stare, dato il contesto futuristico/moderno in cui è ambientata l'ultima avventura di Solid Snake.

Anche SoL ai tempi si presentava con un gameplay rinnovato, risultando ancora oggi un titolo godibile. Basti pensare alla semplice possibilità di poter mirare con il PSG 1 senza necessariamente doversi stendere a terra (tanto per citare una).

Oppure particolari come quello del Tanker che se restavi troppo sotto la pioggia potevi prenderti un raffreddore, lo starnuto di Solid attirava le guardie. Sono cure ai dettagli che possono sembrare stupiddagini ma valli a trovare anche nei giochi d'oggi. :sisi:

 
Ultima modifica da un moderatore:
(Parlo al presente perché per me questa saga rimarrà sempre attuale)...

Tutti sti problemi per i filmati nel 4... Si possono anche saltare eh.

Inoltre certi sono interattivi: i flashback e le figate col MK per esempio...

Spiare Solid che fuma di nascosto nel Nomad non ha prezzo :rickds:

 
Riguardo l'offline della saga,ti hanno gia detto tutto i ragazzi,riguardo l'online invece,purtroppo no,non è comparabile al precedente MGO di MGS4:tragic:
magari provarlo da un amico e ci giochi un po e valuti meglio,anche se difficilmente credo ti piacerà:morris82:
Allora mi sa che passo. Avrei preso subito il 5 se l online era simile a quello di GotP (il 4) ma in questo caso il tempo di giocarmi tutti i vecchi capitoli ora non c'è l ho, quindi amen.. Vedrò magari in futuro se avrò voglia e tempo di scoprire la saga. Non ha senso che prendo il 5 e basta adesso... Grazie a tutti delle risposte e chiarificazioni

 
Ma è il topic di Survive o quello dell'effetto nostalgia per i bei Metal Gear che furono? Usate i topic dei rispettivi giochi, per leggere un commento dedicato al gioco bisogna leggersi pagine e pagine di wall post e commenti sui precedenti MGS...non siete OT, di più!!! :asd:

A parte le cose già dette, ovvero che con non ha niente a che fare con i capitoli canonici e che da questi ricicla alcune meccaniche, non è un capolavoro ma è un buon gioco che si trascina però il fardello del nome Metal Gear. La storia insegna che un certo Modern Warfare, senza il titolo Call of Duty, non se lo sarebbe filato nessuno in seguito ad un sondaggio di diverso tempo fa. Quella di Konami è stata una mossa dettata dal marketing e dal fatto che avrebbero dovuto creare ad hoc tante cose se avessero voluto creare una nuova Ip, cosa non conveniente e da qui il prezzo budget.

La trama è forse l'aspetto che convince di meno, ma per il resto il gameplay e la struttura sono molto interessanti. Dopo le prime ore si inizia ad apprezzare davvero quello che Survive ha da offrire, all'inizio si avverte davvero il senso di pericolo e di angoscia dovuta dalla mancanza di risorse, armi ed equipaggiamento. Dopo le cose migliorano ma il tasso di sfida rimane comunque ben bilanciato, dove vieni premiato se corri dei rischi ma allo stesso tempo devi calcolare che davvero puoi perdere quanto di buono fatto ed aver buttato risorse e tempo per cercarle. Ad esempio: dopo aver resistito a tre ondate di vaganti per completare una missione, dovevo fare ritorno al campo base ma mi sono perso nel muro di polvere e stavo quasi per finire l'ossigeno. Potevo scegliere tra ritornare alla base in maniera automatica tramite l'opzione (ma avrei perso tutte le risorse accumulate), cercare di tornare da solo alla base o di tentare di riattivare un teletrasporto nelle vicinanze per teletrasportarmi alla base. Ho scelto l'ultima opzione, mi è andata bene e sono tornato alla base sano e salvo ma soprattutto con tutte le risorse accumulate.

L'esperienza survival è anche di un certo livello, non solo perché devi continuamente bere/mangiare/curarti ma bisogna pure esplorare per cercare quei materiali di cui hai bisogno. Ed il gioco ti porta quasi sempre a decidere se tentare di esplorare per altri cinque minuti o rientrare in fretta alla base. Quando poi hai fame/sete e poco ossigeno, e devi farti cinque minuti di traversata tra 10/20 vaganti senza poter correre allora diventa davvero una questione di sopravvivenza, che in altri giochi magari non trovi.

Poi se ci mettiamo tutta la parte gestionale, le difese stile tower defense ed una coop multigiocatore (carina ma niente di clamoroso), allora capisci che non è così brutto come sembrava. Eppure provando la beta non mi aveva lasciato buone impressioni, semmai il contrario. Però poi c'è sempre la community tossica (di cui tanti sviluppatori si stanno lamentando ogni volta di più) che spara sentenze senza né averlo provato né avere un background videoludico che gli permetta anche solo di posare il dito sulla tastiera...

 
Ma è il topic di Survive o quello dell'effetto nostalgia per i bei Metal Gear che furono? Usate i topic dei rispettivi giochi, per leggere un commento dedicato al gioco bisogna leggersi pagine e pagine di wall post e commenti sui precedenti MGS...non siete OT, di più!!! :asd:
Ma chissene, se avessi chiesto consigli nei topic dei giochi vecchi di 10 anni fa non mi avrebbe risposto Nessuno.

Detto questo, ringrazio tutti gli utenti che mi hanno spiegato un pò le differenze.

Ora si può tornare a parlare del survive

 
Ma chissene, se avessi chiesto consigli nei topic dei giochi vecchi di 10 anni fa non mi avrebbe risposto Nessuno.Detto questo, ringrazio tutti gli utenti che mi hanno spiegato un pò le differenze.

Ora si può tornare a parlare del survive
E questo ci sta, però si è OT già diverse pagine e prima della tua richiesta. Infatti mi chiedo dove siano i mod...

 
Reiteriamo e vediamo se sta volta ascoltate

Vista la bellezza del titolo un po' di OT lo si tollera ma non è il topic di MGSIV (Sezione Retrogames), né di MGSV (Sezione PS4), né un topic di confronto della saga (che potete comodamente aprire in Gamesdome). Date un taglio a tutto ciò che non sia MG Rising o strettamente collegato ad esso:sisi: Da ora inizio a cancellare la roba OT.
Da qui in avanti cancello i post che non hanno pertinenza con MG Survive, per quanto belli e ben argomentati possano essere; è giusto garantire a chi vuole info sul gioco di poterle ricevere senza dover scartabellare in un mare di post sulla Metal Gear Saga in generale (senza manco citare il Survive per giunta)!

:ahsisi:

 
Ultima modifica da un moderatore:


Sorry non avevo letto il post sopra.

 
Ultima modifica da un moderatore:
Questo è un buon giorno per vergognarsi di essere fanboy di Metal Gear :trollface:

No vabbé una roba così non gliela compro manco a 10€ per tenerla in collezione assieme a tutti gli altri Metal Gear, e pensate che ho comprato Animal Crossing Amiibo Festival.

 
C'è qualcuno qua dentro che lo ha comprato ?

 
Questo aborto non esiste,cancellatemi la memoria,perfavore.
Al posto di survive potevano chiamarlo davvero die :imfao:

- - - Aggiornato - - -

C'è qualcuno qua dentro che lo ha comprato ?
Difficile :sad2:

 
TOCCO DI KOJIMA

Abbiamo aperto la recensione dicendo che l'influenza di Hideo Kojima è presente in maniera sorprendente all'interno di un prodotto come Metal Gear Survive, che sulla carta avrebbe dovuto prendere una strada completamente diversa. Lo stile narrativo del Maestro viene ripreso durante le fasi introduttive della storia, così come sul finale, mettendo in campo situazioni davvero spettacolari e talvolta persino toccanti. È un po' la chiusura di un cerchio, che però lungo il tragitto incontra grosse incertezze e soluzioni discutibili sul fronte dell'interazione fra i personaggi che si ritrovano ad abitare nel nostro campo base. Il "capitano", il nostro avatar, sembra svolgere un ruolo passivo in queste dinamiche e la cosa a un certo punto dà sui nervi, così come appaiono eccessivamente stereotipate determinate figure. Lo stile è però prettamente giapponese, siamo dalle parti di Resident Evil (non l'ultimo, però), ci sono rimandi a una certa tradizione cinematografica e la direzione strizza l'occhio agli episodi classici di Metal Gear Solid più spesso di quanto ci si aspetti.

lo hanno scritto seriamente su un sito concorrente, tra le righe si può intravedere l'iban che hanno dato a konami

 
TOCCO DI KOJIMAAbbiamo aperto la recensione dicendo che l'influenza di Hideo Kojima è presente in maniera sorprendente all'interno di un prodotto come Metal Gear Survive, che sulla carta avrebbe dovuto prendere una strada completamente diversa. Lo stile narrativo del Maestro viene ripreso durante le fasi introduttive della storia, così come sul finale, mettendo in campo situazioni davvero spettacolari e talvolta persino toccanti. È un po' la chiusura di un cerchio, che però lungo il tragitto incontra grosse incertezze e soluzioni discutibili sul fronte dell'interazione fra i personaggi che si ritrovano ad abitare nel nostro campo base. Il "capitano", il nostro avatar, sembra svolgere un ruolo passivo in queste dinamiche e la cosa a un certo punto dà sui nervi, così come appaiono eccessivamente stereotipate determinate figure. Lo stile è però prettamente giapponese, siamo dalle parti di Resident Evil (non l'ultimo, però), ci sono rimandi a una certa tradizione cinematografica e la direzione strizza l'occhio agli episodi classici di Metal Gear Solid più spesso di quanto ci si aspetti.

lo hanno scritto seriamente su un sito concorrente, tra le righe si può intravedere l'iban che hanno dato a konami
Magari è vero, non l'abbiamo giocato

:sard::sard::sard::sard::sard::sard::sard::sard::sard::sard::sard::sard::sard::sard::sard::sard::sard::sard::sard::sard::sard::sard::sard::sard::sard::sard::sard::sard::sard::sard::sard::sard::sard::sard::sard::sard::sard::sard::sard::sard::sard::sard::sard::sard::sard::sard::sard::sard::sard::sard::sard::sard::sard::sard::sard::sard::sard::sard::sard::sard::sard::sard::sard::sard::sard::sard::sard::sard::sard::sard::sard::sard::sard::sard::sard::sard::sard::sard::sard::sard::sard::sard::sard::sard::sard::sard::sard::sard::sard::sard::sard::sard::sard::sard::sard::sard::sard::sard::sard::sard::sard::sard::sard::sard::sard::sard::sard::sard::sard::sard::sard:
8PsTGAg.gif
:sard::sard::sard::sard::sard::sard::sard::sard::sard::sard::sard::sard::sard::sard::sard::sard::sard::sard::sard::sard::sard::sard::sard::sard::sard::sard::sard::sard::sard::sard::sard::sard::sard::sard::sard::sard::sard::sard::sard::sard::sard::sard::sard::sard::sard::sard::sard::sard::sard::sard::sard::sard::sard::sard::sard::sard::sard::sard::sard::sard::sard::sard::sard::sard::sard::sard::sard::sard::sard::sard::sard::sard::sard::sard::sard::sard::sard::sard::sard::sard::sard::sard::sard::sard::sard::sard::sard::sard::sard::sard::sard::sard::sard::sard::sard::sard::sard::sard::sard::sard::sard::sard::sard::sard::sard::sard::sard::sard::sard::sard::sard::sard::sard::sard::sard::sard::sard::sard::sard::sard::sard::sard::sard::sard::sard::sard::sard::sard::sard::sard::sard::sard::sard::sard::sard::sard::sard::sard::sard::sard::sard::sard::sard::sard::sard::sard::sard::sard::sard::sard::sard::sard::sard::sard::sard::sard::sard::sard::sard::sard::sard::sard::sard::sard::sard::sard::sard::sard::sard::sard::sard::sard::sard::sard::sard::sard::sard::sard::sard::sard::sard::sard::sard::sard::sard::sard::sard::sard::sard::sard::sard::sard::sard::sard::sard::sard::sard::sard::sard::sard::sard::sard::sard::sard::sard::sard::sard::sard::sard::sard::sard::sard::sard::sard::sard::sard::sard::sard::sard::sard::sard::sard::sard::sard:
 
Ultima modifica da un moderatore:
il tocco del bonifico per la recensione

edit

ho visto quale è il sito di quella recensione, ma vabbè di che stiamo a parlare :asd:

lo stesso sito dove tutti i redattori storici che hanno mandato avanti la baracca e creato tutto se ne sono andati o cmq messi da parte in ruoli sempre marginali, ed è pieno di articoli senza senso per farsi due click facili su roba che centra poco e niente sui videgiochi, i kotaku dei poveri insomma

non mi stupisce il votone per konami giusto per tenerseli buoni e magari avere il bannerino per pigliare i soldi in pubblicità o farsi invitare alle preview, che pagliacciata :asd:

l'ho detto che avrebbe preso voti alti da qualcuno nonostante tutto

 
Ultima modifica da un moderatore:
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top