PS4 Metal Gear Survive

ps4 retail
Pubblicità
Alla fine hanno chiarito la questione dell'always online? :asd:

scusa ma quali sarebbero i mg buoni senza kojima se questo e' il primo gioco dove non mette le mani?
Parla degli spin off.

 
scusa ma quali sarebbero i mg buoni senza kojima se questo e' il primo gioco dove non mette le mani?

E quali sarebbero? Gli spin off?


Che la saga fosse giunta alla fine lo si era capito dal 4 :ahsisi:

Cmq per me con PP ( delusione totale :bah!: ) finisce definitivamente MGS....quindi possono farne uscire quanti ne vogliono!!!!!:stema:

PS: sono propio curioso di vedere come andranno le vendite di questo Survive :ahsisi:
Metal Gear Solid Ghost Babel per quanto fosse un giochino per Game Boy non aveva nulla da invidiare ai lavori di Hideo Kojima.

Le Snake Tales, presenti nella versione Substance di Sons of Liberty, non sono state scritte da Kojima ma le ho trovate narrativamente geniali.

I Metal Gear Ac!d per quanto essendo giochi che utilizzano un sistema strategico a turni con l'ausilio di carte virtuali avesse poco a che vedere con la saga Solid in termini di gioco, come trama e narrazione sono ai livelli dei normali Metal Gear a tutti gli effetti.

Metal Gear Solid Portable Ops anche se non ha la direzione artistica di Peace Walker viene da molti appassionati preferito a quest'ultimo (quindi preferito a un titolo di Kojima) potendo le basi di quelli che poi sono stati sia PW che TPP.

Infine anche Metal Gear Rising per quanto decisamente eccessivo ed esagerato e molto sopra le righe riesce a essere un titolo più che apprezzabile, nonostante sia marcata l'appartenenza a un altro genere.

In oltre non ho giocato Metal Gear Mobile, che è uscito per cellulari, ma ne ho letto la trama e fidatevi che non è da sottovalutare.

I capitoli grossi sono sicuramente grandi titoli, ma la saga canonica appunto non riusciva a reggersi in piedi nemmeno con Kojima e persino gli spin off non realizzati da lui ad un certo punto facevano più bella figura.

Kojima a prescindere già da prima di TPP doveva abbandonare la saga per fare qualcosa di nuovo (adesso finalmente lo sta facendo, ma per me con enorme ritardo) ma se la saga doveva continuare avrei preferito titoli di quella portata o anche piccoli what if come sono sempre stati per l'appunto gli spin off della serie.

Invece questo Survive, per quanto lo consideri pur sempre uno spin off e non un capitolo principale, lo ritengo il primo veramente sotto tono, e il fatto che non ci sia Kojima non c'entri niente perché anche senza di lui una decenza si può ottenere e il passato lo dimostra. Tanto il suo stile artistico resta altrove e MAI dovrebbe tornare a Metal Gear.

 
Alla fine hanno chiarito la questione dell'always online? :asd:


Parla degli spin off.
in realta neppure quelli visto che han avuto tutti la supervisione di kojima, questo ripeto e' il primo gioco dove non centra nulla

 
in realta neppure quelli visto che han avuto tutti la supervisione di kojima, questo ripeto e' il primo gioco dove non centra nulla
Kojima non ha lavorato agli spin off, la maggior parte sono difatti storie alternative che non sono state canoniche. Persino Portable Ops che era stato venduto e pubblicizzato come titolo canonico venne decanonizzato in futuro da Kojima perché non c'era la sua mano sopra.

Anzi, ai tempi Kojima si lamentava della scena in cui Raiden affrontava il Ray in Rising, ma non partecipando al progetto non aveva diritti nel farla rimuovere.

 
Ultima modifica da un moderatore:
Kojima non ha lavorato agli spin off, la maggior parte sono difatti storie alternative che non sono state canoniche. Persino Portable Ops che era stato venduto e pubblicizzato come titolo canonico venne decanonizzato in futuro da Kojima perché non c'era la sua mano sopra.
Anzi, ai tempi Kojima si lamentava della scena in cui Raiden affrontava il Ray in Rising, ma non partecipando al progetto non aveva diritti nel farla rimuovere.
per nulla, anche quelli sono dei kojima production, attenzione che giochi non prodotti direttamente non vuol dire che non ci abbia messo mano, son stati tutti supervisionati o con lui come direttore

 
Ma qualcuno veramente penserà che questo sarà un buon gioco? :rickds: E' palese la spremitura qua da parte di konami, inutile negarlo su. :asd:

 
Ma qualcuno veramente penserà che questo sarà un buon gioco? :rickds: E' palese la spremitura qua da parte di konami, inutile negarlo su. :asd:
e' l'esatto opposto, NESSUNO si aspetta non un buon gioco, ma neppure un gioco decente, sicuro floppa alla grandissima, ma chi lo sa, magari un miracolo, risulta divertente, fanno una beta, se uno ha tempo si puo' sempre provare ;)

 
e' l'esatto opposto, NESSUNO si aspetta non un buon gioco, ma neppure un gioco decente, sicuro floppa alla grandissima, ma chi lo sa, magari un miracolo, risulta divertente, fanno una beta, se uno ha tempo si puo' sempre provare ;)
Mah, miracolo, da Konami :yakuza: come no :cipry:
Inviato dal mio SONY XPERIA Z3 utilizzando Tapatalk

 
per nulla, anche quelli sono dei kojima production, attenzione che giochi non prodotti direttamente non vuol dire che non ci abbia messo mano, son stati tutti supervisionati o con lui come direttore
Kojima Production era appunto il team di sviluppo, ma il dilemma era "Metal Gear senza Kojima" e quelli appunto non sono realizzati da Kojima. In ogni caso dalle sue dichiarazioni non ha mai messo becco nei lavori al di fuori dei titoli da lui realizzati, se ne sempre fregato poco (per quanto egocentrico appunto). Infatti mai è stata dichiarata la sua supervisione, anzi addirittura rilasciarono un DataBase ufficiale che Kojima nemmeno aveva letto ne approvato :rickds: Kojima si è dedicato ai titoli da lui realizzati, punto.

 
Metal Gear Solid Ghost Babel per quanto fosse un giochino per Game Boy non aveva nulla da invidiare ai lavori di Hideo Kojima. Le Snake Tales, presenti nella versione Substance di Sons of Liberty, non sono state scritte da Kojima ma le ho trovate narrativamente geniali.

I Metal Gear Ac!d per quanto essendo giochi che utilizzano un sistema strategico a turni con l'ausilio di carte virtuali avesse poco a che vedere con la saga Solid in termini di gioco, come trama e narrazione sono ai livelli dei normali Metal Gear a tutti gli effetti.

Metal Gear Solid Portable Ops anche se non ha la direzione artistica di Peace Walker viene da molti appassionati preferito a quest'ultimo (quindi preferito a un titolo di Kojima) potendo le basi di quelli che poi sono stati sia PW che TPP.

Infine anche Metal Gear Rising per quanto decisamente eccessivo ed esagerato e molto sopra le righe riesce a essere un titolo più che apprezzabile, nonostante sia marcata l'appartenenza a un altro genere.

In oltre non ho giocato Metal Gear Mobile, che è uscito per cellulari, ma ne ho letto la trama e fidatevi che non è da sottovalutare.

I capitoli grossi sono sicuramente grandi titoli, ma la saga canonica appunto non riusciva a reggersi in piedi nemmeno con Kojima e persino gli spin off non realizzati da lui ad un certo punto facevano più bella figura.

Kojima a prescindere giÃ* da prima di TPP doveva abbandonare la saga per fare qualcosa di nuovo (adesso finalmente lo sta facendo, ma per me con enorme ritardo) ma se la saga doveva continuare avrei preferito titoli di quella portata o anche piccoli what if come sono sempre stati per l'appunto gli spin off della serie.

Invece questo Survive, per quanto lo consideri pur sempre uno spin off e non un capitolo principale, lo ritengo il primo veramente sotto tono, e il fatto che non ci sia Kojima non c'entri niente perché anche senza di lui una decenza si può ottenere e il passato lo dimostra. Tanto il suo stile artistico resta altrove e MAI dovrebbe tornare a Metal Gear.
Li ho giocati tutti tranne ghost babel e le snake tales. Il mio spin off preferito (dopo in primis Peace Walker

:trollface:
e in secundis Phantom pain

:trollface: :trollface: :trollface:
)

E' il primo acid, che ho sempre considerato geniale e molto riuscito come spin off a parte qualche trovata stupida di bilanciamento. Narrativamente e' una trama da qualsiasi videogioco con un paio di colpi di scena, che scimmiotta metal gear ma non si avvicina minimamente ad attirare l'attenzione come un Kojima game. Lo consiglio ad ogni fan di metal gear, ma piu' per I cameo che per la trama :asd:

Acid 2 poi, snellisce il gameplay ma trasforma il tono serioso di acid in un'accozzaglia di nemici che manco considererei storia. Grossa delusione per me.

Portable ops faceva davvero soffrire giocarci, soprattutto all'inizio quando dovevi grindare soldati risparmiando le unita' decenti e dovendo usare per forza le reclute che spesso e volentieri rimanevano senza benzina a meta' missione :asd: Si salva per aver inventato il concept della big boss army (che ci stava) e I filmati shinkawiani, calling of the night e per aver mostrato gray fox (motivo vero della decanonizzazione imho, poi I fratelli maltesi l'hanno sgamato e via di metanarrativa :asd:). Lo reputo un titolo che meritava piu' rispetto avendo creato l'ossatura su cui Kojima ha lavorato per 7 anni, ma non lo rigiocherei manco sotto tortura. Peace Walker lo asfalta almeno quanto la main saga asfalta PW.

Rising e' molto piacevole, ma forse quello che vuole meno essere uno spin off di metal gear. Hanno messo un decimo dei riferimenti che potevano mettere, l'hanno collocato nel futuro, ha un boss finale talmente cesso che pare dire "cosa competo a fare con la storia di Kojima? Questo e' un action cazzone, c'e' Raiden solo perche' ci paga Konami". Mentre I piani originali di Konami erano renderlo canon come PW :asd:

Insomma per me hai una visione un po' distorta degli spin off di metal gear. Il peggior MG di Kojima (PW, GZ, TPP, a voi la scelta) e' mille volte piu' interessante di qualunque episodio senza Kojima.

Konami adesso se e' furba e vuole incassare ancora qualcosa da MGS in primis parte con remake/porting a nastro, ed eventualmente ci infila qualche capitolo puramente cameo tipo acid che aveva le carte coi filmatini della saga o metal gear online coi personaggi iconici. Survive e' un suicidio e tentano quella via solo perche' hanno una bomba di gameplay che possono riciclare. Ma hanno tutta la fanbase contro come manco il reboot di dmc, floppera' terribilmente ma onestamente chissefotte. Non mi fa ne' caldo ne' freddo se mettono due parole in un titolo se questo non ci prova neanche a scimmiottare il nostro MG. Mi sento piu' in pace cosi che con Kojima in un ufficio/sgabuzzino/torture room obbligato a dover creare un MGS CINQUE ... e ringrazio Hideo per aver esser riuscito a limitare al minimo I danni alla main saga, anche se poteva sfancularli e farmi un paio di Death Stranding nel frattempo al posto di due interessanti spin off, migliori di tutti gli spin off passati e futuri di un'azienda che senza di lui non ha piu' nulla da dire.

PW e V SPIN OFF. Non CINQUE. Ripeto il mio concetto per chi non avesse colto il mio punto di vista da vecchio babbeo ultraconservatore.

 
Non serve, ed è anche anti discorsivo, pensare l'uno dell'altro nell'avere una "visione distorta" perché potrebbe esserci in campo persino il gusto personale di entrambi. Nel senso che puoi benissimo aver apprezzato quei titoli meno di quanto abbiano fatto altri o viceversa (o probabilmente hai anche frainteso in parte il mio concetto)

Riprendendo il mio concetto, che è stato estremizzato, ho parlato di "giochi dignitosi" e non di titoli dalla grande intensità artistica. Sono per l'appunto spin-off, titoli minori creati per console e piattaforme minori che sono prevalentemente portatili, quindi è ovvio che non possono essere confrontati con i capitoli principali che oltre appunto ad essere progetti più grossi e ambiziosi hanno anche ricevuto più valenza dall'industria stessa.

Il mio messaggio era un altro, ovvero far notare che anche senza Kojima possono venire dei Metal Gear decenti e comunque bei titoli, e direi anche giusto visto che sono piccoli progetti e niente di grosso, che comunque se realizzato un ipotetico Metal Gear senza Kojima con un minimo di ambizione e non su cellulari e gameboy, o console dimenticabili come PSP, potrebbe comunque venirne fuori un bel titolo. Poi ovvio che lo stile artistico di Kojima è suo, e una sua impronta autoriale e ce l'ha solo lui, ma per quello abbiamo Death Stranding. Il "Metal Gear di Kojima" è finito, e sarebbe finito anche se non avesse lasciato Konami (è da Sons of Liberty che vuole lasciare la saga in mano a qualcun altro, segno che non avrebbe voluto che finisse con lui) che poi noi abbiniamo Metal Gear allo stile di Kojima va bene, è naturale perché così l'abbiamo conosciuto e così ci abbiamo giocato, ma comunque quello che intendevo che pure senza Kojima, per quando DIFFICILMENTE possa raggiungere quei livelli di impatto, non possa comunque essere un titolo DEGNO o comunque GODIBILE che non sfiguri la saga come sembra faccia questo Survive (perché qualsiasi degli spin off da me elencati è sicuramente più dignitoso di questo nuovo "spin off")

Sugli Ac!d un po' ho da dissentire. Prima di tutto nel tuo commento non sono stati contestualizzati, perché ricordo ancora una volta che benché minori sono comunque progetti piccoli a budget minimo fatti tanto per far uscire qualcosa su PSP col nome di Metal Gear con una modalità di gioco che nemmeno c'entra nulla (Portable Ops era ben più ambizioso e finanziato) quindi un titolo come quello potevano anche non avercela proprio una trama. Il fatto che venga solo detto che abbia "la trama di un normale gioco" è un grosso complimento, perché significa che un minimo di impegno c'è stato (e difatti la trama era gestita dal co-sceneggiatore dei primi tre Solid, mica uno qualunque) che certo, non si può pretendere che in un giochino così piccolo dove non vi è nemmeno un doppiaggio o delle cutscene possa raggiungere i livelli di un Metal Gear Solid, ma comunque nonostante i grossi limiti la trama è buona, a me è piaciuta e se si scava si possono trovare dei spunti riflessivi degni comunque della saga (e pretendere in un titolino del genere il senso della vita come nella saga è assai ingiusto e insensato). Non è un capolavoro, ma nemmeno una vergogna per la saga anzi, è uno spin-off che comunque nonostante appartenga a un genere diverso (gioco di carte) rispetta la sua materia ed è questo il messaggio che volevo dire, e non cadere nell'infantile ovvietà : "Eh, ma i giochi di Kojima sono più belli!" e grazie al cavolo :rickds:

Comunque sia, è sbagliatissimo considerare Peace Walker e The Phantom Pain come spin off. Sono giochi PRINCIPALI che fanno strettamente parte della time line ufficiale della saga (da cui Portable Ops e tutti gli altri sono esclusi). Il fatto che TU li consideri in quel modo non li rende assolutamente tali. Lo stesso Peace Walker era stato invitato ai fan dallo stesso Kojima di considerarlo come il "Metal Gear Solid 5" e in effetti lo è, solo che il suo essere sotto tono è giustificato dall'essere un titolo per PSP (quando, paradossalmente, è più apprezzato di TPP che è invece un titolo grosso su console di ultima generazione).

Peace Walker stesso ha avuto più lavoro e più concentrazione di quello che ebbe Portable Ops (che comunque era un titolo di transizione realizzato nel mentre la Kojima Production dedicava tutte le forze alla realizzazione di Guns of The Patriots). Eppure anche senza Kojima è venuto fuori un brutto Metal Gear? Direi assolutamente di no. È stato comunque il primo Metal Gear con GamePlay classico ad approdare su PSP e per quanto ludicamente inferiore a Peace Walker (che evolveva la formula di MGS4) il buon Portable Ops aveva comunque a parer mio non una trama geniale (scopiazza troppo Shadow Moses, questo lo concedo) ma comunque più interessante, emotiva e volendo coinvolgendo di quella di Peace Walker, che io personalmente ho trovato terribile. Quindi no, per me Peace Walker anche se fosse uno spin off (e non lo è) sul campo narrativo per me è inferiore anche agli Ac!d, si salvano forse perché lo stile e la narrazione di Kojima è una qualità, ma la sostanza è veramente terribile da generarmi una sorta di repulsione. Sarà anche il gusto personale, ma di base ho trovato un insieme di personaggi dimenticabili, persino odiosi, e un nemico con delle motivazioni pressoché illogiche che alla fin fine per me era pure peggio di una "trama normale" mascherata solo dal fatto che Kojima te la sa buttare. Però alla fin fine, mi è rimasto più impresso e mi è rimasto più simpatico Portable Ops.

E non iniziamo a parlare di Phantom Pain, perché se ha lasciato qualcosa a qualcuno beato lui che ci ha speso il prezzo piano senza pentirsene, e poco mi importa della "trovata artistica geniale" se la sostanza manca.

Ma nemmeno ne faccio una colpa a Kojima, che per me (se mai mi smentirà) si era davvero scocciato di questa saga che i fan stessi non l'accettano se non c'è la mano sua sopra.

Ora appunto, non penso assolutamente che un non-kojima possa ridarci un titolo dal genio di Sons of Liberty, dalla cura narrativa di Snake Eater o del carisma del primo Metal Gear Solid (a meno che non trovino un genio capace di miracoli) ma comunque un buon sviluppatore, rispettoso verso la saga, e un buon team di sviluppo con buoni sceneggiatori potrebbero comunque, anche senza Kojima, tirar fuori per lo meno un buon gioco che sappia rispettare l'eredità della saga e del passato lavoro di Kojima. Non è impossibile. Se poi la trama principale sia chiusa su questo nessuno ci mette la mano sul fuoco, perché quella time line è di Kojima (non a caso gli Ac!d, tanto per ricitarli, e il buon Ghost Babel fanno parte di time line alternative o "what if" così come le Snake Tales che io adoro, e sarebbe un buon modo di utilizzare il brand SE proprio deve essere utilizzato... per lo meno meglio di come stanno facendo con Survive, dove lo spirito della saga non si respira nemmeno in mezza immagine).

Concludo, non sto dicendo che gli spin off sono come i Metal Gear Solid di Kojima, ed è anche ridicolo capire questo dalle mie parole, e essendo appunto "progettini piccoli" fatti nell'attesa dei Metal Gear Solid canonici sono senza pretese già di loro, ma nonostante questo SONO dei Metal Gear DECENTI che non tradiscono lo spirito della saga, nel loro piccolo, e forse regalano qualche emozione in più di The Phantom Pain. Tutto qui, non c'è nulla di distorto se non ammettere la cosa più logica del mondo, ovvero l'importante non è chi fa un gioco.... ma come questo viene fuori. Il Metal Gear di Kojima o il gioco di Kojima è suo... ma il buon Metal Gear ci può stare lo stesso, o almeno sicuramente meglio di Survive.

E spero che il mio discorso questa volta venga preso con equilibrio e contestualizzato. Buona sera.

 
Ultima modifica da un moderatore:
Il boss finale di Rising è una metafora del potere dei pochi, come anche il Metal Gear :asd: Nulla di epocale, ma mi è sempre piaciuto come messaggio :sisi: E pad alla mano - ad esclusione della parte in cui si deve usare lo zandatsu e quindi se non si è imparato si è nella cacca - è molto ben realizzata.

Poi che sia una trashata che ha portato alla creazione del meme "Nanomachines, son" è un altro discorso. :asd:

Desidero tantissimo un seguito di Rising, me frega della trama, in un action possiamo avere pure un personaggio che è un tocco di legno, ma se a gameplay convince va benissimo :asd:

 
Ultima modifica da un moderatore:
Il boss finale di Rising è una metafora del potere dei pochi, come anche il Metal Gear :asd: E pad alla mano - ad esclusione della parte in cui si deve usare lo zandatsu e quindi se non si è imparato si è nella cacca - è molto ben realizzata. Poi che sia una trashata che ha portato alla creazione del meme "Nanomachines, son" è un altro discorso. :asd:


Desidero tantissimo un seguito di Rising,
me frega della trama, in un action possiamo avere pure un personaggio che è un tocco di legno, ma se a gameplay convince va benissimo :asd:
Siamo in due, quanto lo desidero anche io.

 
Ok hai analizzato tanti fattori, espresso un opinione personale e detto molte cose,

il problema è dove vuoi andare a parare onestamente, mi spiego meglio:

dici che i capitoli spin off non sono cosi tanto inferiori ai capitoli main e quindi più ambiziosi, alcuni addirittura superiori,

dici che "grazie al cavolo che sono migliori perchè più grossi" appunto, dici che anche senza Kojima escono dei giochi decenti,

il problema sta qua, dici l'ovvio, è OVVIO che un gioco se fatto bene Kojima o non Kojima può essere comunque decente, si ma...e quindi ^_^ ?

qualsiasi gioco può essere fatto bene ed uscire decente, quindi qualsiasi spin off che non abbia la mano del suo autore principale può uscire un gioco decente,

quindi onestamente non capisco i tuoi wall of text che ripetono la medesima cosa,

tutto quello che dici si può riassumere in:

-alcuni capitoli main seppur molto belli e ambiziosi possono risultati inferiori agli spin off

-alcuni spin off sono addirittura superiori ai capitoli main, o comunque sono giochi decenti

be...mi pare normale che un gioco se fatto bene ne esce decente, ripeto quindi non capisco il senso di tante parole.

Ma è un mio parere personale, mi trovavo percaso a passare di qui e non capivo come mai tutto quel testo, una volta letto ho capito che....cioè...senza offesa ma non seriva tantissimo, dici l'ovvio :sisi:

ps: e anche io ho preso il vizio di ripetermi dieci volte :asd:

 
Ultima modifica da un moderatore:
Ok hai analizzato tanti fattori, espresso un opinione personale e detto molte cose,il problema è dove vuoi andare a parare onestamente, mi spiego meglio:

dici che i capitoli spin off non sono cosi tanto inferiori ai capitoli main e quindi più ambiziosi, alcuni addirittura superiori,

dici che "grazie al cavolo che sono migliori perchè più grossi" appunto, dici che anche senza Kojima escono dei giochi decenti,

il problema sta qua, dici l'ovvio, è OVVIO che un gioco se fatto bene Kojima o non Kojima può essere comunque decente, si ma...e quindi ^_^ ?

qualsiasi gioco può essere fatto bene ed uscire decente, quindi qualsiasi spin off che non abbia la mano del suo autore principale può uscire un gioco decente,

quindi onestamente non capisco i tuoi wall of text che ripetono la medesima cosa,

tutto quello che dici si può riassumere in:

-alcuni capitoli main seppur molto belli e ambiziosi possono risultati inferiori agli spin off

-alcuni spin off sono addirittura superiori ai capitoli main, o comunque sono giochi decenti

be...mi pare normale che un gioco se fatto bene ne esce decente, ripeto quindi non capisco il senso di tante parole.

Ma è un mio parere personale, mi trovavo percaso a passare di qui e non capivo come mai tutto quel testo, una volta letto ho capito che....cioè...senza offesa ma non seriva tantissimo, dici l'ovvio :sisi:

ps: e anche io ho preso il vizio di ripetermi dieci volte :asd:
Mi piace scrivere tanto e non mi piace sintetizzare perché ho la mania dell'analisi anche nelle stupidaggini, ma capisco che questa cosa può pesare ma purtroppo è il mio modo di fare.

Per il resto, si sono consapevole di aver detto ovvio, ma l'ho ripetuto all'inverosimile perché è ricorrente il pensiero che non possa esserci un Metal Gear decente senza Kojima o comunque senza Kojima ci dobbiamo trovare per forza un Survive. Quindi si, è una cosa ovvia ma la dico all'inverosimile perché non è considerata. La saga era già finita prima di Peace Walker, di base non avrebbe senso consitinuarla, ma se proprio deve continuare e si vuole sfruttare il titolo gli altri spin off hanno dimostrato che sj può tentare qualcosa di più fedele allo spirito della serie che un Metal Gear Survive e non per forza un titolo orribile che disonora Metal Gear.

 
Mi piace scrivere tanto e non mi piace sintetizzare perché ho la mania dell'analisi anche nelle stupidaggini, ma capisco che questa cosa può pesare ma purtroppo è il mio modo di fare.
Per il resto, si sono consapevole di aver detto ovvio, ma l'ho ripetuto all'inverosimile perché è ricorrente il pensiero che non possa esserci un Metal Gear decente senza Kojima o comunque senza Kojima ci dobbiamo trovare per forza un Survive. Quindi si, è una cosa ovvia ma la dico all'inverosimile perché non è considerata. La saga era già finita prima di Peace Walker, di base non avrebbe senso consitinuarla, ma se proprio deve continuare e si vuole sfruttare il titolo gli altri spin off hanno dimostrato che sj può tentare qualcosa di più fedele allo spirito della serie che un Metal Gear Survive e non per forza un titolo orribile che disonora Metal Gear.
I wall of text piacciono pure a me e li faccio pure,

la cosa non è che non è considerata, è che essendo ovvia non si sta li a dirla :asd: ,

comunque alla fine possiamo lamentarci quanto vogliamo, questo stesso gioco è la conferma che se vogliono prenderci per il sedere, lo fanno tranquillamente, e lo faranno sempre, Konami o pinco pallino che sia.

 
Non so perché, ma guardando il video di presentazione della campagna singleplayer m'è salito un hype bestiale per Death Stranding :predicatore:

 
Il boss finale di Rising è una metafora del potere dei pochi, come anche il Metal Gear :asd: Nulla di epocale, ma mi è sempre piaciuto come messaggio :sisi: E pad alla mano - ad esclusione della parte in cui si deve usare lo zandatsu e quindi se non si è imparato si è nella cacca - è molto ben realizzata. Poi che sia una trashata che ha portato alla creazione del meme "Nanomachines, son" è un altro discorso. :asd:

Desidero tantissimo un seguito di Rising, me frega della trama, in un action possiamo avere pure un personaggio che è un tocco di legno, ma se a gameplay convince va benissimo :asd:
Per quel che mi riguarda tutta la vita Rising che questo Survive. :asd:
Inviato dal mio SONY XPERIA Z3 utilizzando Tapatalk

 
Invece di questo Survive, l'occasione era buona per tirare fuori un VR Special Mission. :sisi:

 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top