maxbazer
Professionista
- Iscritto dal
- 7 Mar 2010
- Messaggi
- 2,349
- Reazioni
- 104
Offline
Terza puntata della retrospettiva della serie Metal Slug, è il turno di Metal Slug X
CAPITOLO 3: METAL SLUG X (1999)
Grazie alla politica degli aggiornamenti, delle patch correttive e dei Dlc (alcuni li apprezzano, altri li detestano) i titoli di oggi hanno vita più lunga e quindi non era assolutamente necessario sviluppare uno dietro l’altro nuovi titoli, ma visto che in passato non era possibile in nessun modo correggere e supportare un titolo a lungo l’unica possibilità di guadagno che avevano le società era sviluppare in continuazione titoli su titoli e così faceva anche la SNK in quegli anni, così dopo la pubblicazione di Metal Slug 2 il Metal Slug Staff si era subito messa al lavoro per Metal Slug X che doveva essere stato in principio un titolo Speciale. Infatti l’idea alla base di Metal Slug X era quello di realizzare un titolo che faceva coesistere le ambientazioni di Metal Slug e Metal Slug 2, il tutto arricchito da ambientazioni, armi e veicoli completamenti inediti e si pensava che doveva avere anche i percorsi alternativi, un’idea ripresa per Metal Slug 3. Sfortunatamente a causa della tiepida accoglienza di Metal Slug 2, dovuto principalmente ai suoi difetti tecnici, gli sviluppatori si sono accordati con SNK nel cambiare aspetto a Metal Slug X che da capitolo Speciale è stato trasformato in un Remix di Metal Slug 2, un Metal Slug 2 diverso, arricchito e soprattutto privo di imperfezioni tecniche. Detto questo è vero che Metal Slug X non può essere considerato a tutti gli effetti un vero e proprio capitolo della serie, ma è sbagliato anche definirlo una semplice riedizione di Metal Slug ed ecco i motivi. Prima di tutto la difficoltà rispetto a Metal Slug 2 è stata incrementata, niente di impossibile comunque anche se ci sono un paio di passaggi fetenti, poi per quanto riguarda il comparto narrativo la storia di Metal Slug X è la stessa di Metal Slug 2. Come già brevemente citato nella retrospettiva di Metal Slug 2 proprio a cominciare da Metal Slug X Fio sarà doppiata da una doppiatrice diversa da Eri, poi la soundtrack è stata remixata/ritoccata anche per una maggiore pulizia sonora e una profonda ricollocazione dei nemici, dei prigionieri e degli oggetti rendendo Metal Slug X un’esperienza radicalmente (o quasi) diversa da quella di Metal Slug 2. Aggiunte e modifiche più grosse riguardano i livelli, malgrado i livelli sono sostanzialmente gli stessi di Metal Slug 2, come il cambio dell’ora del giorno e l’aggiunta del tramonto e del crepuscolo (assenti nei due precedenti capitoli della serie), una maggiore presenza di oggetti “Cibo” con cui è possibile ingrassare ed assumere la forma “Fat” (infatti sarà possibile diventare grassi in tutti i livelli tranne i primi 2, diversamente da Metal Slug 2 dove era possibile diventare “Fat” solo nel quarto livello), poi oltre alla ricollocazione dei nemici sono presenti anche nuovi nemici come i cani mummia del secondo livello. Da notare che in Metal Slug X il boss del primo livello, l’aereo “The Keesi II”, è assente per dare spazio ad “Iron Nokana MK II” (il Boss del quinto livello del primo Metal Slug), ma “The Keesi II” è comunque presente sotto forma di Sub-Boss nel terzo livello, poi un veicolo dallo stesso aspetto di Shoe e Karn (i due speciali carri armati Boss del quarto livello del primo Metal Slug) compare come Sub-Boss nel quinto livello, insomma due Boss del primo Metal Slug fanno ritorno in Metal Slug X. Anche l’armamentario del quartetto protagonista ha ricevuto modifiche ed aggiunte non da poche, tanto per cominciare il Camel Slug ha ottenuto un tipo di sparo differente mentre compare una seconda versione del Metal Slug, ossia il Metal Slug Type-R (noto anche come Golden Metal Slug, dotato di maggiore velocità di spostamento e salti di alti), poi oltre alle nuove armi “Iron Lizard” (lucertole robot che viaggiano a rasoterra provocando esplosioni), “Enemy Chaser” (i missili inseguenti), il “Drop Shot” (bolle di metallo rimbalzanti che esplodono, per molti è considerata l’arma più inutile della serie :D) e per finire la rarissima “Super Granade” (il lanciagranate, lo si trova una sola volta in tutto il gioco ed offre una potenza di fuoco micidiale, è davvero potente). Sono stati aggiunti anche lo “Stone” (le pietre come alternativa alle granate base, si sono delle pietre che paradossalmente risultano più efficaci delle granate :D) e le versioni potenziate della Mitragliatrice pesante, del Fucile, del Lanciafiamme, del Lanciarazzi e del Laser (riconoscibili grazie al fatto che le loro casse lampeggiano) che rispetto alle loro controparti normali hanno una maggiore potenza e gittata di fuoco capaci di provocare danni catastrofici contro l’esercito della Ribellione. Ricapitolando con ambientazioni in cui viene cambiata l’ora del giorno, ricollocamento dei nemici, prigionieri ed oggetti con l’aggiunta di nuovi nemici e nuove armi ed oggetti rende Metal Slug X quasi alla pari di un capitolo ufficiale della serie e non una semplice riedizione di Metal Slug 2, ma anche Metal Slug X non è stato assente da elementi inizialmente pensati per poi essere scartati anche quando era stato deciso di trasformarlo in una versione potenziata/alternativa di Metal Slug 2. Quelli più noti sono “L’uomo vestito di rosso” come semplice NPC, che doveva avere reazioni diverse in base alle azioni del giocatore e dei nemici, ma è stato scartato probabilmente per evitare coinvolgimenti dei civili (fatta eccezione del quinto livello del primo Metal Slug dal 2 in poi il coinvolgimenti dei civili è del tutto azzerato o quasi), ed uno speciale carro armato che sarebbe stato consegnato al giocatore per affrontare il Boss finale, ma poi essere sostituito con il semplice Metal Slug (esattamente come avviene in Metal Slug 2). Tali elementi scartati, tra cui ben 56 aree inutilizzate, possono essere visualizzati, almeno in parte, grazie al Debug del gioco (una cosa che i fan probabilmente conoscono sicuramente), inoltre esiste un bug in cui sul punteggio può comparire una F tra i numeri del punteggio. Per concludere il tutto molti, non tutti, degli elementi scartati dalla prima versione di Metal Slug X saranno riutilizzati per Metal Slug 3, il sequel dell’X, e poi curiosamente i titoli di coda propone la Galleria del primo Metal Slug con delle immagini inedite relative a Metal Slug 2 (come l’immagine di Eri e Fio). La versione per Playstation include una nuova versione dell’Another Mission (diversa da quella che si vede nel primo Metal Slug che sono tre mini giochi con i prigionieri come protagonisti), ossia composta da mini giochi e prove di abilità per il giocatore.
Se mi sono scordato qualcosa oppure conoscete altri particolari fatemelo sapere cortesemente.
Riguardo al carro armato speciale sfortunatamente non sono riuscito a trovare un'immagine, ma sono certo che era stato creato per Metal Slug X un nuovo tipo di carro armato per poi essere sostituito dal classico Metal Slug.
CAPITOLO 3: METAL SLUG X (1999)
Grazie alla politica degli aggiornamenti, delle patch correttive e dei Dlc (alcuni li apprezzano, altri li detestano) i titoli di oggi hanno vita più lunga e quindi non era assolutamente necessario sviluppare uno dietro l’altro nuovi titoli, ma visto che in passato non era possibile in nessun modo correggere e supportare un titolo a lungo l’unica possibilità di guadagno che avevano le società era sviluppare in continuazione titoli su titoli e così faceva anche la SNK in quegli anni, così dopo la pubblicazione di Metal Slug 2 il Metal Slug Staff si era subito messa al lavoro per Metal Slug X che doveva essere stato in principio un titolo Speciale. Infatti l’idea alla base di Metal Slug X era quello di realizzare un titolo che faceva coesistere le ambientazioni di Metal Slug e Metal Slug 2, il tutto arricchito da ambientazioni, armi e veicoli completamenti inediti e si pensava che doveva avere anche i percorsi alternativi, un’idea ripresa per Metal Slug 3. Sfortunatamente a causa della tiepida accoglienza di Metal Slug 2, dovuto principalmente ai suoi difetti tecnici, gli sviluppatori si sono accordati con SNK nel cambiare aspetto a Metal Slug X che da capitolo Speciale è stato trasformato in un Remix di Metal Slug 2, un Metal Slug 2 diverso, arricchito e soprattutto privo di imperfezioni tecniche. Detto questo è vero che Metal Slug X non può essere considerato a tutti gli effetti un vero e proprio capitolo della serie, ma è sbagliato anche definirlo una semplice riedizione di Metal Slug ed ecco i motivi. Prima di tutto la difficoltà rispetto a Metal Slug 2 è stata incrementata, niente di impossibile comunque anche se ci sono un paio di passaggi fetenti, poi per quanto riguarda il comparto narrativo la storia di Metal Slug X è la stessa di Metal Slug 2. Come già brevemente citato nella retrospettiva di Metal Slug 2 proprio a cominciare da Metal Slug X Fio sarà doppiata da una doppiatrice diversa da Eri, poi la soundtrack è stata remixata/ritoccata anche per una maggiore pulizia sonora e una profonda ricollocazione dei nemici, dei prigionieri e degli oggetti rendendo Metal Slug X un’esperienza radicalmente (o quasi) diversa da quella di Metal Slug 2. Aggiunte e modifiche più grosse riguardano i livelli, malgrado i livelli sono sostanzialmente gli stessi di Metal Slug 2, come il cambio dell’ora del giorno e l’aggiunta del tramonto e del crepuscolo (assenti nei due precedenti capitoli della serie), una maggiore presenza di oggetti “Cibo” con cui è possibile ingrassare ed assumere la forma “Fat” (infatti sarà possibile diventare grassi in tutti i livelli tranne i primi 2, diversamente da Metal Slug 2 dove era possibile diventare “Fat” solo nel quarto livello), poi oltre alla ricollocazione dei nemici sono presenti anche nuovi nemici come i cani mummia del secondo livello. Da notare che in Metal Slug X il boss del primo livello, l’aereo “The Keesi II”, è assente per dare spazio ad “Iron Nokana MK II” (il Boss del quinto livello del primo Metal Slug), ma “The Keesi II” è comunque presente sotto forma di Sub-Boss nel terzo livello, poi un veicolo dallo stesso aspetto di Shoe e Karn (i due speciali carri armati Boss del quarto livello del primo Metal Slug) compare come Sub-Boss nel quinto livello, insomma due Boss del primo Metal Slug fanno ritorno in Metal Slug X. Anche l’armamentario del quartetto protagonista ha ricevuto modifiche ed aggiunte non da poche, tanto per cominciare il Camel Slug ha ottenuto un tipo di sparo differente mentre compare una seconda versione del Metal Slug, ossia il Metal Slug Type-R (noto anche come Golden Metal Slug, dotato di maggiore velocità di spostamento e salti di alti), poi oltre alle nuove armi “Iron Lizard” (lucertole robot che viaggiano a rasoterra provocando esplosioni), “Enemy Chaser” (i missili inseguenti), il “Drop Shot” (bolle di metallo rimbalzanti che esplodono, per molti è considerata l’arma più inutile della serie :D) e per finire la rarissima “Super Granade” (il lanciagranate, lo si trova una sola volta in tutto il gioco ed offre una potenza di fuoco micidiale, è davvero potente). Sono stati aggiunti anche lo “Stone” (le pietre come alternativa alle granate base, si sono delle pietre che paradossalmente risultano più efficaci delle granate :D) e le versioni potenziate della Mitragliatrice pesante, del Fucile, del Lanciafiamme, del Lanciarazzi e del Laser (riconoscibili grazie al fatto che le loro casse lampeggiano) che rispetto alle loro controparti normali hanno una maggiore potenza e gittata di fuoco capaci di provocare danni catastrofici contro l’esercito della Ribellione. Ricapitolando con ambientazioni in cui viene cambiata l’ora del giorno, ricollocamento dei nemici, prigionieri ed oggetti con l’aggiunta di nuovi nemici e nuove armi ed oggetti rende Metal Slug X quasi alla pari di un capitolo ufficiale della serie e non una semplice riedizione di Metal Slug 2, ma anche Metal Slug X non è stato assente da elementi inizialmente pensati per poi essere scartati anche quando era stato deciso di trasformarlo in una versione potenziata/alternativa di Metal Slug 2. Quelli più noti sono “L’uomo vestito di rosso” come semplice NPC, che doveva avere reazioni diverse in base alle azioni del giocatore e dei nemici, ma è stato scartato probabilmente per evitare coinvolgimenti dei civili (fatta eccezione del quinto livello del primo Metal Slug dal 2 in poi il coinvolgimenti dei civili è del tutto azzerato o quasi), ed uno speciale carro armato che sarebbe stato consegnato al giocatore per affrontare il Boss finale, ma poi essere sostituito con il semplice Metal Slug (esattamente come avviene in Metal Slug 2). Tali elementi scartati, tra cui ben 56 aree inutilizzate, possono essere visualizzati, almeno in parte, grazie al Debug del gioco (una cosa che i fan probabilmente conoscono sicuramente), inoltre esiste un bug in cui sul punteggio può comparire una F tra i numeri del punteggio. Per concludere il tutto molti, non tutti, degli elementi scartati dalla prima versione di Metal Slug X saranno riutilizzati per Metal Slug 3, il sequel dell’X, e poi curiosamente i titoli di coda propone la Galleria del primo Metal Slug con delle immagini inedite relative a Metal Slug 2 (come l’immagine di Eri e Fio). La versione per Playstation include una nuova versione dell’Another Mission (diversa da quella che si vede nel primo Metal Slug che sono tre mini giochi con i prigionieri come protagonisti), ossia composta da mini giochi e prove di abilità per il giocatore.
Se mi sono scordato qualcosa oppure conoscete altri particolari fatemelo sapere cortesemente.
Riguardo al carro armato speciale sfortunatamente non sono riuscito a trovare un'immagine, ma sono certo che era stato creato per Metal Slug X un nuovo tipo di carro armato per poi essere sostituito dal classico Metal Slug.