Mr. Jim Oak
Surfer & Sailor
Offline
Comunque il fatto che in un anno ci siano tre main Atlus ancora mi confonde, non mi rendo conto della timeline in cui sto vivendo, ai tempi di Ps2 era un miracolo trovare una copia.
Segui il video qui sotto per vedere come installare il nostro sito come web app sulla tua schermata principale.
Nota: Questa funzionalità potrebbe non essere disponibile in alcuni browser.
Pubblicità
4 titoli main Atlus di cui uno fatto da vanillaware e tranquillamente goty se non fosse strategicoComunque il fatto che in un anno ci siano tre main Atlus ancora mi confonde, non mi rendo conto della timeline in cui sto vivendo, ai tempi di Ps2 era un miracolo trovare una copia.
Io mai giocato un loro prodotto, non so perché, ma mi attira Metaphor.Comunque il fatto che in un anno ci siano tre main Atlus ancora mi confonde, non mi rendo conto della timeline in cui sto vivendo, ai tempi di Ps2 era un miracolo trovare una copia.
Madonna sì l'altro giorno riflettevo sui miei ultimi acquisti e pensavo che nell'ultimo mese praticamente ho comprato all'80% giochi Atlus main, tutti pagati poco, tutti "mattoni", e non ne rimpiango nemmeno uno.Comunque il fatto che in un anno ci siano tre main Atlus ancora mi confonde, non mi rendo conto della timeline in cui sto vivendo, ai tempi di Ps2 era un miracolo trovare una copia.
E se arriva la remaster di Raidou svengo proprio. Quello lo bramo.Madonna sì l'altro giorno riflettevo sui miei ultimi acquisti e pensavo che nell'ultimo mese praticamente ho comprato all'80% giochi Atlus main, tutti pagati poco, tutti "mattoni", e non ne rimpiango nemmeno uno.
La soluzione è molto semplice, skippa tutti i dialoghi dei SL se li senti pesanti e stop.Dico anche la mia sulla discordia dei Social Links perchè così uppo il topic, che ultimamente langue
Premessa: amo Atlus.
Ho giocato Persona 3, Stella Deus e Persona 5 e credo che nessuna SH riesca a trasmettere picchi d'arte come i titoli atlus in materia jrpg, imho.
Il Chara Design è DIO e in particolare nei Persona adoro la presenza di figure spesso raccontate egregiamente, con tematiche realistiche, in un contesto pseudoreale.
Adoro anche e soprattutto i pg secondari nei Persona, quelli che spesso nemmeno puoi controllare ed è questa cura che mi fa letteralmente impazzire.
Inoltre i titoli Atlus sono quelli che mi portano a passare più tempo nel web per cogliere info, artworks ecc.
Insomma, sarebbe tutto perfetto...Se non fosse che...
... quando alla fine li compro e ci gioco, un senso di pesantezza mi raggiunge dopo tot ore.
E in parte è dovuto proprio ai SL, che per quanto intriganti nel concetto e nello sviluppo delle sottotrame, alla lunga diventano snervati in alcuni loro aspetti, oltre che appunto un pò "bambineschi" nelle dinamiche, cosa del resto inevitabile trattandosi di Liceali.
Ma ecco, avessero fatto un Persona con pg di 30 anni, sicuramente ne avrei giocato di più (discorso egoistico, lo so...Ne ho 38).
Altro aspetto che soffro (nei persona) è il CS.
Di per sè lo gradirei pure, ma ODIO il concetto delle "Weak", che ti porta a pushare sempre la stessa strategia: magia elementare + attacco di mischia...Sempre così.
E' avvilente avere 25 tipi di attacchi diversi e sapere che puoi ridurti sempre a questa strategia per dominare le sfide casuali (salvo alcuni boss che godono di un gran bel livello di sfida, va detto).
Poi c'è anche una maledizione che mi pervade, quando gioco titoli Atlus:
So gia' cosa state per dire: parli di titoli che nemmeno hai finito?
- Stella Deus - Droppato dopo 40 h: mi si fuse la Ps2 e non l'ho più comprata/riparata...Ancora rimpiango il non averlo finito.
- Persona 3 Fes (ps2) - Droppato dopo circa 60 h: Soffrivo il tartarus nella sua ripetitività, il CS e l'abbondanza di SL che alla lunga mi pesavano sempre più.
- Persona 5: Droppato dopo 9 h...Mi si è crashato il salvataggio su Ps4 e ora si è rotto pure il carrello per i Disk (a pensarci bene ho sfiga con le console...
).
Eh...
E vi dirò: sto per iniziare Catherine: Full body, che ho giocato nella Demo e ho deciso di comprare di recente su PS.
E dire che io odio i Puzzle game"
Ma è più forte di me...
Atlus è come una droga per me.
Tutto questo per dire che capisco chi muove critiche ma capisco pure chi adora i titoli Atlus alla follia.
E quanto a Pancrazio?
Scrivo in questo topc, quindi vi lascio immaginare.
Però il Chara Design del protagonist* è orrendo, lasciatemelo dire.
Lo comprerò quando prenderò una Ps5....che quasi sicuramente mi si romperà mentre lo gioco, come tradizione vuole.
![]()
Il topic si è rianimato comunque.
Boh per me invece i Palazzi sono come i topic del forum. In ognuno prendono vita i desideri distorti di una persona: ad esempio quello di Rebirth è una grossa vallata nitida controllata da Otrebor e il suo desiderio è rappresentato da una TV LG, oppure nel topic di FFXVI c'è Derrikrose con il modellino della Normandy.Che poi vorrei capire perché Persona 5 non ha "temi maturi". Scusate ma secondo me o non siate state attenti alla trama o forse eravate concentrati troppo dal setting scolastico. Persona 5 si ispira fortemente al misticismo ebraico. Il Memento altri non è che l'Albero del Male di William Gray. L'ultimo dungeon di P5 è letteralmente il Qliphoth della Kabbalah. Il primo boss è Asmodeo.
Per quale motivo non hai ancora giocato Persona 5 the Royal??Io mai giocato un loro prodotto, non so perché, ma mi attira Metaphor.
Aspetterò un po' perché ho migliaia di giochi da recuperare :(
Beh oddio dipende che intendi per main. Persona 3 è un remake, Shin megami tensei una riedizione con migliori QOl rimane Metaphor come main.Comunque il fatto che in un anno ci siano tre main Atlus ancora mi confonde, non mi rendo conto della timeline in cui sto vivendo, ai tempi di Ps2 era un miracolo trovare una copia.
Questo é un complimentone <3Krauron è Akechi
Akechi P5 vanillaQuesto é un complimentone <3
AssolutamenteQuindi ricapitolando il mio pensiero, P5 è chiaramente un gioco dalla scrittura e dal target shonen, ma mi sembra un po' esagerato banalizzarlo a prodotto per "ragazzi" quando qua dentro mi risulta che ci sono molti avidi fruitori di prodotti shonen che non si sono mai sentiti cerebralmente dequalificati per questo.
Ma è tutto l'output SEGA che fa paura, hanno un ritmo indemoniato.Comunque il fatto che in un anno ci siano tre main Atlus ancora mi confonde, non mi rendo conto della timeline in cui sto vivendo, ai tempi di Ps2 era un miracolo trovare una copia.
Il prodotto shonen non è per ragazzi. Shonen, seinen va ad identificare il target auspicabile di pubblico ma ad oggi serve più per delineare quanto possono mostrare nel manga e quanto no.e anche lì è sempre borderline, shingeki no kyojin e death note sono shonen mentre One punch Man è un seinenComunque boh ragazzi, a me questa cosa di Persona 5 da adolescenti mi sembra un po' un condizionamento collettivo dato dall'ambientazione scolastica.
A me sembra un gioco che corrisponde perfettamente ai canoni del genere shonen, né più né meno, con tutti i suoi limiti (tipo enfatizzare in alcuni casi concetti e dialoghi molto educorati, sorvolare su scene di gore, non approfondire in maniera importante tematiche oscure)...però allo stesso modo P5 ha una scrittura complessivamente buona per la lunghezza del gioco e per i temi trattati, un'idea accattivante per quel che riguarda il gruppo. Cioè sinceramente nel panorama di jrpg a impostazione shonen ne asfalta parecchi, ad averne più spesso una scrittura tipo P5 (ripeto, da SHONEN, non mi venite a fare paragoni con il vostro gioco maturo e da adulti, per ogni gioco c'è target e target).
A questo punto voi mi direte: "ma Sparda lo stai a dire tu stesso, un prodotto shonen è un prodotto per ragazzi, quindi dov'è la contraddizione?" concettualmente non c'è, ma nella realtà non ho MAI sentito tutto questo "snobismo" verso altri prodotti videoludici shonen su queste stesse pagine di forum, anche perché non è che abbiano una scrittura così radicalmente superiore rispetto a P5. Tipo la maggior parte dei FF, non si legge spesso dire che sono giochi "da adolescenti" (anzi forse non l'ho mai letto, tolto qualche perculamento verso FFX, onestamente ingiusto).
E se vogliamo fare un paragone col mondo degli anime, non mi risulta che qualcuno qui dentro si vergogni di dire che vede i vari Demon Slayer, MHA, JJK...voglio dire, a qualche topic di distanza ci sta mezzo forum a fapparsi sul Sparking Zero che deve uscire
Quindi ricapitolando il mio pensiero, P5 è chiaramente un gioco dalla scrittura e dal target shonen, ma mi sembra un po' esagerato banalizzarlo a prodotto per "ragazzi" quando qua dentro mi risulta che ci sono molti avidi fruitori di prodotti shonen che non si sono mai sentiti cerebralmente dequalificati per questo.
Per quanto riguarda Fantazio, giusto per non finire completamente OT, a me dall'impostazione estetica già sembra pescare a sua volta totalmente a piene mani dal fantasy shonen, ve lo dico sinceramente. Poi so che hanno parlato del fatto che con questo gioco vogliono toccare temi maturi. Ma anche P5 tocca temi maturi, ma vi potrei dire lo stesso anche per P3, o per cambiare totalmente genere, anche per Catherine (e il paragone qui è particolarmente calzante). Secondo me il vostro problema più che con i temi è con la loro esecuzione, perché non basta il tema "maturo"...se poi viene eseguito "alla shonen" non vi piacerà comunque.