Stai usando un browser non aggiornato. Potresti non visualizzare correttamente questo o altri siti web. Dovreste aggiornare o usare un browser alternativo.
Voglio farmi un regalo per il black friday.
Il ballottaggio finale è
ReFantazio Vs Rebirth.
Due giochi completamente diversi direte voi ma appunto non so quale scegliere.
Ho sia persona 5 royale che SMT V vengeance, nessuno dei due mai finito. Mi attira tantissimo lo stile ma dopo un po di ore li trovo pesantucci, sopratutto pensando alla gestione del tempo visto che mi piace prendere le cose con calma.
Su Rebirth, non ho ancora giocato nemmeno il remake (che l ho appena scaricato), non ho mai giocato l'originale perché ho iniziato dall'8. Mi fa paura però che siano appunto dei remake e che qualche meccanica possa sapere un po di "vecchio".
Amo Jrpg vecchia scuola. Suikoden ad esempio (ho appena finito Eyuden Choronicle), amo gli xenoblade. Un parere secco?
Voglio farmi un regalo per il black friday.
Il ballottaggio finale è
ReFantazio Vs Rebirth.
Due giochi completamente diversi direte voi ma appunto non so quale scegliere.
Ho sia persona 5 royale che SMT V vengeance, nessuno dei due mai finito. Mi attira tantissimo lo stile ma dopo un po di ore li trovo pesantucci, sopratutto pensando alla gestione del tempo visto che mi piace prendere le cose con calma.
Su Rebirth, non ho ancora giocato nemmeno il remake (che l ho appena scaricato), non ho mai giocato l'originale perché ho iniziato dall'8. Mi fa paura però che siano appunto dei remake e che qualche meccanica possa sapere un po di "vecchio".
Amo Jrpg vecchia scuola. Suikoden ad esempio (ho appena finito Eyuden Choronicle), amo gli xenoblade. Un parere secco?
Finito Metaphor in 120h. Mi è piaciuto molto tuttavia rimane un po' di delusione perchè mi sarei aspettato di più per un titolo con delle aspettative così alte. E' sicuramente il miglior gioco Atlus pubblicato negli ultimi anni. Non è invece il miglior titolo del trio Hashino/Soejima/Meguro. Nonostante non mi abbiano dato così fastidio, ci sono dei difetti alquanto grossolani. E non mi riferisco al comparto tecnico. Non è un titolo perfetto ma i pregi superano di gran lunga i difetti. Specialmente per la storia e per quello che vuole raccontare. In Metaphor sono abbastanza evidenti le influenze di Persona, di Digital Devil Saga e di Etrian Odyssey. Siamo ben lontani da quel "ReThink Fantasy RPG" dei lontani concept video del 2017. Più che "ripensare", l'RPG fantasy viene "adattato" allo stile di gioco Atlus. Da DDS prende in prestito il combat system e la progressione dei pg. Le abilità Sintesi di Metaphor non sono altro che le Combo di DDS. Il sistema degli Archetipi ricalca in qualche modo gli Atma Avatar e il Mantra System. La possibilità di schierare i membri del party in prima fila o nelle retrovie è invece un riferimento ad Etrian Odyssey. Sul combat system di per sè non c'è molto da dire. I combattimenti non sono così impegnativi se si conosce il Press Turn ma come livello di difficoltà è sicuramente più difficile di un Persona. Una cosa che ho notato è che qui gli Archetipi non hanno abilità passive che permettono di annullare, riflettere o assorbire gli attachi elementali. Puoi soltanto resistere o schivare. Quindi non puoi usare la classica strategia di avere nel party qualcuno in grado di dimezzare i turni del nemico. Solamente completando le tre quest secondarie finali e sconfiggendo un nemico raro nel dungeon finale che si ottengono degli equipaggimenti che annullano determinati attacchi. Sempre nell'ultimo dungeon si ottengono anche le armi più potenti di ogni Archetipo. L'unica difficoltà che ho trovato è stata a inizio gioco con la gestione del MP del gruppo. A difficile si consumano molti più MP e prima di avere il party quasi completo ci sono pochi oggetti e poche abilità che li rispristinano. Se il combat system è ottimo non posso dire lo stesso per tutto il resto. Metaphor copia gli aspetti più negativi di Persona 3 e di Persona 4: i dungeon anonimi e il reskin dei nemici. Nella storia principale ci sono solamente tre dungeon davvero lunghi, di cui uno che è la riproduzione di Shinjuku Perduta di Etrian Odyssey. In quelli secondari vengono riciclati tre asset (foresta, torre, caverna). Metaphor condivide pure con i Persona il sistema a calendario, i social link e le statistiche sociali. Questi tre elementi hanno una coerenza nel gioco e non sono messi lì forzatamente. Rispetto a Persona, ho trovato meno tedioso livellare i legami e le virtù regali. Qui non ti devi preoccupare di scegliere la risposta adatta visto che il rank up dei legami è automatico se c'è il giusto livello di virtù. Ottima anche l'idea che quest'ultime aumentino anche completando le secondarie. Altra cosa positiva sono le varie QoL come i consumabili divisi in quattro categorie. Da rivedere la dinamica del viaggio, che è l'aspetto che mi ha deluso di più visto che il tema del viaggio è stato il concept iniziale di Persona 5. Il viaggio consiste semplicemente nel vedere dei sfondi prerenderizzati di giorno e stare accampati nel trasvettore di notte. Storia e scrittura dei personaggi ovviamente di alto livello. Storia che all'inizio può sembrare banale ma non lo è. L'ansia delle persone è uno dei temi trattati nel gioco. In Euchronia tutto dipende da quest'ultima: la divisione della società in tribù, gli Archetipi, gli Umani, il Magla. Anche il concetto di Fantasia/Fantasy viene rielaborato. Generalmente il Fantasy viene descritto come qualcosa fuori dalla realtà. Ma tutto dipende da quale realtà viviamo. In Metaphor la Fantasia è il mondo ideale. La nostra realtà imperfetta può benissimo essere la Fantasia per gli abitanti di Euchronia. Qui abbiamo un ribaltamento di prospettiva e anche una velata critica alla società moderna. Pure la storia purtroppo non è esente da difetti, in particolare il ritmo della narrazione. Tutti gli eventi più importanti vengono racchiusi nel punultimo mese di gioco e a pochi giorni di distanza.
Nel giro di tre giorni abbiamo la finta morte di Luois, l'uccisione di Forden e di Fidelio, il sacrifico di Rella, la scontro a Grand Trand e viene svelata la verità sul principe e sugli Elda.
Non capisco perchè rushare questi eventi quando dopo hai a disposizione 20 giorni per prepararti ai due dungeon finali. Inoltre, è quasi palese che tutta la parte sull'Accademia di Magia sia stata tagliata. Mi sarei aspettato un dungeon lì e invece arrivo e subito di boss fight. Ovviamente questo accavallamento di eventi si ripercuote negativamente sulla caratterizzazione di certi personaggi.
Mi riferisco in particolare a Rella. Nel gioco viene poco approfondita. Il casato Cygnus e il rapporto tra lei e Forden viene accennato solamente alla fine. E stiamo parlando di colei che ha lanciato la maledizione al Principe. Anche le motivazione di Junah, sulla scelta di essere una spia per conto di Grius, mi sono sembrate poco chiare.
Ma a parte queste, tutti i personaggi del gioco li ho trovati ottimi. Nessuno che fosse anonimo. Personalmente, Luois è il personaggio migliore del gioco. Il protagonista invece non mi ha fatto impazzire e penso che ad averlo penalizzato sia stata questa sua eccessiva gentilezza. Infatti il protagonista il più delle volte viene quasi oscurato dai suoi compagni. Se non sbaglio, questa è la seconda volta che Atlus doppia il proprio MC. Personalmente ho preferito Ringo di Soul Hackers 2. Voto: 9 -
Protagonista col principe, Basilio con il Royal Berseker, Hulky con Royal Knight e Junah Royal Personal Master
Cerco di infliggere debolezza con Junah, Hulky mi fa da scudo/abilità prese contro le debolezze, Basilio e Protagonista tirano mazzate
Ha un botto di turni ogni volta e a volte me li leva e me ne lascia solo uno
Protagonista col principe, Basilio con il Royal Berseker, Hulky con Royal Knight e Junah Royal Personal Master
Cerco di infliggere debolezza con Junah, Hulky mi fa da scudo/abilità prese contro le debolezze, Basilio e Protagonista tirano mazzate
Ha un botto di turni ogni volta e a volte me li leva e me ne lascia solo uno
Ma hai ucciso tutti i boss in quegli ascensori che portano ai cristalli? Farlo indebolisce il boss e mi pare eviti proprio quella cosa sui turni se non ricordo male.