Ufficiale Metroid | Discussioni libere su tutta la serie

  • Autore discussione Autore discussione Space Hunter
  • Data d'inizio Data d'inizio
ufficiale
Pubblicità
I festeggiamenti per l'anno prossimo seguiranno quelli sfarzosi del venticinquesimo  :sisi:


 
Ultima modifica da un moderatore:
I festeggiamenti per l'anno prossimo seguiranno quelli sfarzosi del venticinquesimo  :sisi:

Mi sa che c'era poca voglia di festeggiare per via di quella sòla di Other M uscita un anno prima :sadfrog:

 
Ultima modifica da un moderatore:
È possibile acquistare sullo shop un qualsiasi capitolo di Metroid, anche come virtual console? Ho cercato con Google ma trovo solo un collection che sarebbe dovuta uscire a Giugno 2020, ma che non trovo da nessuna parte
 
È possibile acquistare sullo shop un qualsiasi capitolo di Metroid, anche come virtual console? Ho cercato con Google ma trovo solo un collection che sarebbe dovuta uscire a Giugno 2020, ma che non trovo da nessuna parte
Tecnicamente non è stata annunciata alcuna collection, anche se è molto rumoreggiata assieme ad un capitolo nuovo e il già annunciato Prime 4.
Al momento sono disponibili solo il primo capitolo per Nes e Super Metroid, accessibili solo iscrivendosi al Nintendo Switch Online che ti da accesso ad una libreria con diversi titoli Nes e Snes
 
È possibile acquistare sullo shop un qualsiasi capitolo di Metroid, anche come virtual console? Ho cercato con Google ma trovo solo un collection che sarebbe dovuta uscire a Giugno 2020, ma che non trovo da nessuna parte

Se fai l'abbonamento online di Switch hai a disposizione i titoli più famosi di NES e SNES, quindi puoi giocare a Metroid e Super Metroid.
 
È possibile acquistare sullo shop un qualsiasi capitolo di Metroid, anche come virtual console? Ho cercato con Google ma trovo solo un collection che sarebbe dovuta uscire a Giugno 2020, ma che non trovo da nessuna parte

Se vuoi un consiglio, non cominciare da quello Nes, che è un titolo obsoleto e frustrante e lanciati prima su super Metroid, che invece non è invecchiato di un giorno ed è un capolavoro.
 
Pensavo che i retro avessero assunto qualcuno :asd:
 
Se vuoi un consiglio, non cominciare da quello Nes, che è un titolo obsoleto e frustrante e lanciati prima su super Metroid, che invece non è invecchiato di un giorno ed è un capolavoro.
E la miseria! Tempo di finire Ratchet, mi getto sul primo Zelda e poi su Metroid per iniziare le loro saghe. Devo preoccuparmi? :asd:
 
Ragazzi, ho finalmente fatto il primo passo nella serie Metroid con, beh, il primo Metroid. Quanto avevate ragione... :sadfrog:
Apprezzo il rigore filologico che stai applicando ma davvero, se ti risulta complicato e frustrante lascialo stare :asd: Se riesci a recuperare un game boy Advance usato a due lire, o un DS, c'è lo splendido remake (Metroid zero Mission) che lo trasforma magicamente in un giocone (ha pure delle sessioni inedite). Cioè, per l'epoca era magnifico metroid 1 ma adesso secondo me è solo un tormento. A meno che non lo si giochi coi punti salvataggio della versione nes mini.
 
Apprezzo il rigore filologico che stai applicando ma davvero, se ti risulta complicato e frustrante lascialo stare :asd: Se riesci a recuperare un game boy Advance usato a due lire, o un DS, c'è lo splendido remake (Metroid zero Mission) che lo trasforma magicamente in un giocone (ha pure delle sessioni inedite). Cioè, per l'epoca era magnifico metroid 1 ma adesso secondo me è solo un tormento. A meno che non lo si giochi coi punti salvataggio della versione nes mini.
Infatti sto trovando ESTREMAMENTE difficile ogni aspetto del gioco: sparo con basso range ed ancorato a due sole direzioni, fisica dei salti, orientarsi (a confronto il primo Zelda è lineare)...
E se poi muori all'ultima sezione di una zona, riparti dall'inizio della stessa :phraengo:
 
Io l'ho finito... mesi fa, per la seconda volta: oh, a me piace tantissimo anche il primo su NES :rickds: (e senza save state strani, l'ho proprio giocato come si deve :sard: )

Però sì, capisco che è bello tosto, soprattutto per scovare alcune aree. :sisi:
Zero Mission comunque è favoloso, sicuramente per chi non vuole buttarsi sull'originale, quella è un'ottima opzione.
Post automatically merged:

Infatti sto trovando ESTREMAMENTE difficile ogni aspetto del gioco: sparo con basso range ed ancorato a due sole direzioni, fisica dei salti, orientarsi (a confronto il primo Zelda è lineare)...
E se poi muori all'ultima sezione di una zona, riparti dall'inizio della stessa :phraengo:
Forza e coraggio :sisi:
Apprezzerò sempre e comunque chi parte dalle basi :asd:

Per lo meno, io sono di questa filosofia, sono estremamente testardo e voglio partire dalle origini.
 
e senza save state strani, l'ho proprio giocato come si deve
Come hai fatto? Insegnami, maestro :phraengo:
voglio partire dalle origini.
Finalmente qualcuno che mi capisce. Mi sono sempre visto dare del pazzo :sadfrog:
Post automatically merged:

sono estremamente testardo
Idem. Non sopporto essere battuto da un gioco. Forse anche per questo vado sempre di massima difficoltà fin dalle prime run.
 
Infatti sto trovando ESTREMAMENTE difficile ogni aspetto del gioco: sparo con basso range ed ancorato a due sole direzioni, fisica dei salti, orientarsi (a confronto il primo Zelda è lineare)...
E se poi muori all'ultima sezione di una zona, riparti dall'inizio della stessa :phraengo:
partire dall'inizio è interessante, per una ricostruzione storica. Poi dipende dal tipo di giocatore eh, c'è chi accetta la frustrazione e la difficoltà ed anzi la reputa un valore aggiunto. è un lavoro da retrogamer puro.
Io non ho tutta questa pazienza e i titoli NES proprio non mi piacciono da nessun punto di vista :asd: Poi credo che sia anche un problema estetico: sono giochi difficili con meccaniche obsolete e gameplay legnosi che si presentano, al contempo, con una manciata di pixel che non mi aiutano ad immergermi mai nel mondo di gioco. La forza dei titoli SNES è che visivamente sono immortali, perché la pixel art dei 16 bit travalica il tempo come una illustrazione o un dipinto. Ho giocato molti titoli SNES difficilissimi che però erano responsivi e soprattutto molto belli da vedere e quindi mi invogliavano ad andare avanti. Coi titoli NES, mi sento sempre privato di tutti i punti di riferimento. Poi non c'è manco il trascorso nostalgico, visto che i titoli della mia infanzia sono quelli a 16 bit.

Comunque dopo ti tocca metroid 2 per game boy, allora. Che è l'unico metroid che non ho mai giocato. Dovrei recuperarlo anche io.
 
Come hai fatto? Insegnami, maestro :phraengo:
Finalmente qualcuno che mi capisce. Mi sono sempre visto dare del pazzo :sadfrog:

Idem. Non sopporto essere battuto da un gioco. Forse anche per questo vado sempre di massima difficoltà fin dalle prime run.
Tante imprecazioni varie :rickds:

No no, ma quale pazzo, per me stai andando benissimo :asd:
Poi oh, sti cazzì, chi giudica in questo modo non capisce quanto è bella la passione per il retrogame. :ahsisi:
Capisco chi non ne ha voglia per x/y motivi (e ci sta, perché comunque c'è del vero sbattimento in tutto questo) o chi comunque preferisce altri tipi di approcci, ma tutto il resto è fuffa.


partire dall'inizio è interessante, per una ricostruzione storica. Poi dipende dal tipo di giocatore eh, c'è chi accetta la frustrazione e la difficoltà ed anzi la reputa un valore aggiunto. è un lavoro da retrogamer puro.
Io non ho tutta questa pazienza e i titoli NES proprio non mi piacciono da nessun punto di vista :asd: Poi credo che sia anche un problema estetico: sono giochi difficili con meccaniche obsolete e gameplay legnosi che si presentano, al contempo, con una manciata di pixel che non mi aiutano ad immergermi mai nel mondo di gioco. La forza dei titoli SNES è che visivamente sono immortali, perché la pixel art dei 16 bit travalica il tempo come una illustrazione o un dipinto. Ho giocato molti titoli SNES difficilissimi che però erano responsivi e soprattutto molto belli da vedere e quindi mi invogliavano ad andare avanti. Coi titoli NES, mi sento sempre privato di tutti i punti di riferimento. Poi non c'è manco il trascorso nostalgico, visto che i titoli della mia infanzia sono quelli a 16 bit.

Comunque dopo ti tocca metroid 2 per game boy, allora. Che è l'unico metroid che non ho mai giocato. Dovrei recuperarlo anche io.
Capisco molto bene il discorso, perché mi ci ritrovo nella prima frase. Più che altro... sì, i titoli in 16 bit sono allucinanti, per tantissimi motivi. (ovvio che anche io AMO e amerò sempre di più un Super Metroid, dato che siamo in tema), però comunque ho sentito anche dei patiti del retrogames che, diversamente da noi, amano tremendamente quei pochi pixel dell'era precedente. Insomma, si va anche lì a gusti.
Io non mi faccio tanti problemi, sono curiosissimo e mi immergo totalmente nel titolo (con gameplay e grafica, ovviamente, datati) come lo faccio anche nei film, sia che sono usciti nel 1960 come "La maschera del demonio" di Bava, sia che siano come "La forma dell'acqua" di Del Toro del 2017. :asd: (poi per carità, cinema e videogame sono diversi, ma era per rendere l'idea)

Devo passare anche io a quello :sisi: Sinceramente non vedo l'ora, amo la serie. (poi, più avanti, mi riogiocherò anche i due Remake, ufficiale e non)
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top