Switch Metroid Prime 4: Beyond | 4 Dicembre

Pubblicità
Si ma la libertà che ti da un platform non te la da un FPA.
Mario te lo puoi reinventare tutte le volte, basta banalmente che "salti" e tutto il resto è un foglio bianco, non ha nemmeno una lore particolarmente stringente quindi ti puoi permettere di piazzarlo anche nello spazio e funziona bene comunque :asd:
Come puoi fare decine di Zelda a Hyrule, mantenendo la tematica fantasy senza grossi scossoni (il più grosso forse si è avuto con gli ultimi 2 per gli elementi robotici, ma anche lì parliamo di cambiamenti che non rivoltano l'ambientazione)

Con Metroid secondo me molti confondono la sfiga della serie con delle limitazioni intrinseche.
È un action-adventure in prima persona su pianeti ALIENI. Puoi inventarti la qualunque.
A livello di ambientazione hai molte meno limitazioni di un fantasy.
A livello di gameplay sei una cacciatrice di taglie intergalattica che usa poteri e gadget.
Puoi veramente crearci di tutto, sia rimanendo ancorato all'influenza di Alien, sia spingendoti più sulla space opera con elementi più o meno GDR.

E consideriamo che Metroid Prime ha all'attivo 3 titoli, tutti usciti piuttosto ravvicinati negli anni 2000, non è una saga che si è ripetuta molto
 
Come puoi fare decine di Zelda a Hyrule, mantenendo la tematica fantasy senza grossi scossoni (il più grosso forse si è avuto con gli ultimi 2 per gli elementi robotici, ma anche lì parliamo di cambiamenti che non rivoltano l'ambientazione)

Con Metroid secondo me molti confondono la sfiga della serie con delle limitazioni intrinseche.
È un action-adventure in prima persona su pianeti ALIENI. Puoi inventarti la qualunque.
A livello di ambientazione hai molte meno limitazioni di un fantasy.
A livello di gameplay sei una cacciatrice di taglie intergalattica che usa poteri e gadget.
Puoi veramente crearci di tutto, sia rimanendo ancorato all'influenza di Alien, sia spingendoti più sulla space opera con elementi più o meno GDR.

E consideriamo che Metroid Prime ha all'attivo 3 titoli, tutti usciti piuttosto ravvicinati negli anni 2000, non è una saga che si è ripetuta molto
Premessa: io non dico che non si possa fare un Prime 4/5/6, che siano finite le idee o che abbiano milkato la formula.
Assolutamente no.
Dico che Nintendo è molto abile nel reinventare le sue IP e sarei stato molto più incuriosito di vedere cosa poteva venirne fuori rimescolando le carte, piuttosto che un "semplice" Prime 4.

Detto questo proprio Zelda si stava arenando in una formula che era diventata una gabbia dorata e da cui facevano fatica ad uscire.
La serie è esplosa con BotW che finalmente ha avuto il coraggio di rimettere in discussione determinati dogmi.

Poi non è che tutte le IP Nintendo debbano usare questo approccio, Pikmin è in salute e alla fine "è sempre quello", però su certe IP lo capisco più che su altre.
 
Premessa: io non dico che non si possa fare un Prime 4/5/6, che siano finite le idee o che abbiano milkato la formula.
Assolutamente no.
Dico che Nintendo è molto abile nel reinventare le sue IP e sarei stato molto più incuriosito di vedere cosa poteva venirne fuori rimescolando le carte, piuttosto che un "semplice" Prime 4.

Detto questo proprio Zelda si stava arenando in una formula che era diventata una gabbia dorata e da cui facevano fatica ad uscire.
La serie è esplosa con BotW che finalmente ha avuto il coraggio di rimettere in discussione determinati dogmi.

Poi non è che tutte le IP Nintendo debbano usare questo approccio, Pikmin è in salute e alla fine "è sempre quello", però su certe IP lo capisco più che su altre.
Sisi, su questo sono d'accordo e come metodologia effettivamente ha 'salvato' Zelda.

Dicevo soltanto che puoi tranquillamente fare un Prime 5 (che poi sarebbe come dire che Breath of the Wild è Zelda 9) e apportare tutte le migliorie che mutano la formula.

Posto che, come detto, Prime non viene da una serie senza intoppi di titoli, è una saga che ha avuto una sorta di "età dell'oro" nel 2000 e poi è sparita al primo titolo opinabile prodotto da un team esterno.
E che ha avuto chiaramente sfiga appena hanno annunciato di riproporre un continuo della saga :asd:
 
Ho letto una teoria interessante e a cui non avevo pensato

Premessa: Nintendo effettivamente non inserisce mai elementi a caxxo nei giochi

Ecco secondo questa teoria
la funzione che ha la moto non sarebbe solo quella di farti spostare velocemente, ma in combo con la psiche ne farebbe il conduttore grazie al quale Samus può attraversare lo spazio-tempo se viene raggiunta una certa velocità

E tenuto conto dei vari riferimenti ai viaggi nel tempo, di cui uno spiattellato nel retro della cover, mi sembra una teoria verosimile
 
Ho letto una teoria interessante e a cui non avevo pensato

Premessa: Nintendo effettivamente non inserisce mai elementi a caxxo nei giochi

Ecco secondo questa teoria
la funzione che ha la moto non sarebbe solo quella di farti spostare velocemente, ma in combo con la psiche ne farebbe il conduttore grazie al quale Samus può attraversare lo spazio-tempo se viene raggiunta una certa velocità

E tenuto conto dei vari riferimenti ai viaggi nel tempo, di cui uno spiattellato nel retro della cover, mi sembra una teoria verosimile
e
serve lo scenario desertico vuoto per raggiungere le 88 mph teorizzate da ritorno al futuro, cosa impossibile nella tipica ambientazione metroidiana densa di elementi

tutto torna :ryan:
 
io so solo che della serie prime comprai, ma mai finii il terzo capitolo su wii ed ho preso al remastered del primo su switch, ma non l'ho ancora iniziata :sadfrog:.... e so anche che sicuramente prendero' questo al dayone :lol:
 
Ho letto una teoria interessante e a cui non avevo pensato

Premessa: Nintendo effettivamente non inserisce mai elementi a caxxo nei giochi

Ecco secondo questa teoria
la funzione che ha la moto non sarebbe solo quella di farti spostare velocemente, ma in combo con la psiche ne farebbe il conduttore grazie al quale Samus può attraversare lo spazio-tempo se viene raggiunta una certa velocità

E tenuto conto dei vari riferimenti ai viaggi nel tempo, di cui uno spiattellato nel retro della cover, mi sembra una teoria verosimile
Grande Giove! Bisogna superare le 88 miglia orarie
 
Premesso che il gioco lo prenderò all'uscita perché é uno di quei titoli che mi ha spinto a comprare subito S2, l"amaro in bocca che permane a me, e credo pure ad altri, é dovuto al ricordo di Prime che all'epoca fu avanguardia tecnica e ludica ( per me l'impatto fu pari a Half Life 2 su PC per dire) mentre ora la paura di trovarsi in mano un titolo fuori tempo massimo é tanta.
 
Però da questo punto di vista, secondo voi in cosa è fuori tempo massimo? Cosa necessiterebbe per svecchiarlo?
 
Però da questo punto di vista, secondo voi in cosa è fuori tempo massimo? Cosa necessiterebbe per svecchiarlo?
ho letto velocemente il tutto e onestamente non capisco il concetto di svecchiamento su prime. tolte le vendite che come discorso hanno senso ma lato utenza trovano sempre il tempo che trovano. molti giochiusciti e acclamati oggi fanno cose che metroid prime 1 faceva al tempo per cui mi fa ridere il metroid va svecchiato. detto ciò deve essere presentato bene.
ripensavo ai poteri psionici, e per ora sono un samus apre la porta anzichè con il gancio con le dita . devono vendere la meccanica perchè se penso ad una cosa "recente" che vi si avvicina penso alla magione di dishonored 2 e quando e come venne presentata all'epoca.

spero veramente tanto in un direct dedicato fatto bene o anteprime di provati che snocciolano il prodotto.

per dread ricordo che ad un mese e mezzo le fecero, giusto?
 
per dread ricordo che ad un mese e mezzo le fecero, giusto?
Dread non ebbe alcun direct ma una promozione durata si un mese e qualcosa di celebrazione e build up della serie.

Da questo punto di vista il 4 si pone al 100% come seguito del 3 (la nave iniziale di Samus è quella finale del 3), ma a livello puramente narrativo non so quanto siano influenti i capitoli precedenti, paradossalmente ha più legame con Hunters e Federation Force, in fondo la storia del Phazon si era chiusa con il 3.
 
Dread non ebbe alcun direct ma una promozione durata si un mese e qualcosa di celebrazione e build up della serie.

Da questo punto di vista il 4 si pone al 100% come seguito del 3 (la nave iniziale di Samus è quella finale del 3), ma a livello puramente narrativo non so quanto siano influenti i capitoli precedenti, paradossalmente ha più legame con Hunters e Federation Force, in fondo la storia del Phazon si era chiusa con il 3.
si di dread parlavo di provati(accoppiati alla switch oled).
è da aprile che vediamo la stessa demo di giocato. anche solo scritto qualcosa di nuovo farebbe piacere ecco
 
Però da questo punto di vista, secondo voi in cosa è fuori tempo massimo? Cosa necessiterebbe per svecchiarlo?
personalmente avrei cambiato l'approccio al combat. Quello che ho visto è ancora troppo "tank" e legato al ritmo dei Prime del passato, nonché ad alcune funzioni tipo il lock on, che trovo poco divertenti in un gioco dove, fpa o non fpa, ad un certo punto devi sparare ai mostri.
Magari acquisendo delle abilità verrò stupito, ma abbiamo già visto degli scontri coi boss e sinceramente non mi hanno fatto salire proprio la voglia di giocarci.
E come detto tante volte, questo non avrebbe spostato di una virgola l'aspetto avventuroso del gioco.

Per il resto, la presenza di sezioni ow, per quanto al momento possano lasciare perplessi, quantomeno apre uno spiraglio sulla possibilità che il team abbia trovato un modo azzeccato di unire la formula metroidvania a quella più liberamente esplorativa di tale genere, apportando quindi in qualche modo una novità alla struttura che potrebbe dare buoni risultati. Su questa cosa sono sinceramente curioso, anche se la moto non mi fa impazzire e figuriamoci il modo in cui si presenta l'hub.
 
personalmente avrei cambiato l'approccio al combat. Quello che ho visto è ancora troppo "tank" e legato al ritmo dei Prime del passato, nonché ad alcune funzioni tipo il lock on, che trovo poco divertenti in un gioco dove, fpa o non fpa, ad un certo punto devi sparare ai mostri.
Magari acquisendo delle abilità verrò stupito, ma abbiamo già visto degli scontri coi boss e sinceramente non mi hanno fatto salire proprio la voglia di giocarci.
E come detto tante volte, questo non avrebbe spostato di una virgola l'aspetto avventuroso del gioco.

Per il resto, la presenza di sezioni ow, per quanto al momento possano lasciare perplessi, quantomeno apre uno spiraglio sulla possibilità che il team abbia trovato un modo azzeccato di unire la formula metroidvania a quella più liberamente esplorativa di tale genere, apportando quindi in qualche modo una novità alla struttura che potrebbe dare buoni risultati. Su questa cosa sono sinceramente curioso, anche se la moto non mi fa impazzire e figuriamoci il modo in cui si presenta l'hub.
Esattamente quello che penso io, hai centrato il punto.
 
Sinceramente non credo debba essere ribaltata o rivista la formula dei prime, piu che altro ce ne sono pochi in giro di questo tipo e la stessa serie ha già 2 anime, quella 2d e quella 3d, al massimo andrei a migliorare/perfezionare certi elementi come possono essere lo shooting, la varietà dei nemici e gli elementi opzionali che ci sono in giro. Sinceramente non credo serva una rivoluzione, basterebbe replicare cosa fece l’1 inteso come bilanciamento e ammodernarlo con le giuste modifiche (banalmente dei segnalibri da mettere sulla mappa o renderla più interattiva, cose di questo tipo).
Che poi mi sembra stiano provando a cambiare un paio di cose, alla fine i poteri psichici, la moto, l’openmap e lo
spostarsi nel tempo
potrebbero essere cose interessanti sui piatto, da vedere ovviamente come saranno implementate.
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top