Ufficiale Microsoft Game Studios | Xbox Game Studios + Zenimax + Activision Blizzard King |

ufficiale
Pubblicità
Io son contento per l'arrivo di quei platform.

Agli xbox studios mancano alcune cose, per quelli che sono i miei gusti: la grande narrativa playstation (forse irraggiungibile), i grandi souls (forse proprietà esclusiva di from, in fondo), e i grandi platform. Con questa acquisizione mettono a posto l'ultimo; i souls son quasi sempre terze parti multipiatta, mentre le esperienze Sony le recupero più in là.

Su avventure grafiche e indie, col game pass ci siamo alla grande comunque.
 
Io sono contento perché tolto COD il resto è tutta roba non in prima persona e considerando che con i first si stanno concentrando davvero troppo su sparatutto e co-op ci voleva proprio qualcosa di diverso da aggiungere. Se poi esce tutto multi frega poco, mi basta poter giocare titoli come Spyro 4 e senza sborsare un euro oltre l'abbonamento :ahsisi:
 
Ma scherzi ha fatto un'operazione da 70 miliardi per la sua azienda e per gli azionisti.... e Phil Spencer giusto a dicembre sornione che ha preso una posizione senza fare riferimenti a nomi o situazioni specifiche...ovviamente stavano trattando da mesi!

Questo sicuro, ma cmq kotic è troppo malvisto e simbolo del male dell'industry...
Lo riempiranno di soldi e lo spediscono secondo me..
 


:morristenda:
 
Solo Warzone continuerà il supporto multipiattaforma. Gli altri titoli saranno esclusivi (eccetto il CoD 2022, e forse il 2023 su cui girano voci di accordi già in atto). E' lo stesso iter di Zenimax.
 
Solo Warzone continuerà il supporto multipiattaforma. Gli altri titoli saranno esclusivi (eccetto il CoD 2022, e forse il 2023 su cui girano voci di accordi già in atto). E' lo stesso iter di Zenimax.
Io non ne sono molto sicuro, parlano talmente spesso di cloud gaming che potrebbero lasciare più o meno invariate le cose su console. Diciamo che mi sembrano talmente proiettati verso il futuro - e questa acquisizione pare confermarlo - da ""ignorare"" la Sony del presente.
 
Io non ne sono molto sicuro, parlano talmente spesso di cloud gaming che potrebbero lasciare più o meno invariate le cose su console. Diciamo che mi sembrano talmente proiettati verso il futuro - e questa acquisizione pare confermarlo - da ""ignorare"" la Sony del presente.
E' la stessa cosa di Zenimax. "Non hanno speso X miliardi per regalare i giochi alla concorrenza". I giochi già concordati (tipo i CoD già vincolati al marketing Sony) usciranno, Warzone continuerà ad essere supportato a vita (perché è già presente su PS, e porta un cash flow ridicolmente alto), ma il resto diventerà esclusiva. Come naturale che sia.

Alla fine l'ago di tutto (al di là di WoW che vive la sua vita su PC al momento, e Candy Crush che è Mobile e tale resterà) sono I CoD annuali, ed ha senso vincolarli al GP.
 
E' la stessa cosa di Zenimax. "Non hanno speso X miliardi per regalare i giochi alla concorrenza". I giochi già concordati (tipo i CoD già vincolati al marketing Sony) usciranno, Warzone continuerà ad essere supportato a vita (perché è già presente su PS, e porta un cash flow ridicolmente alto), ma il resto diventerà esclusiva. Come naturale che sia.

Alla fine l'ago di tutto (al di là di WoW che vive la sua vita su PC al momento, e Candy Crush che è Mobile e tale resterà) I CoD annuali sono la cosa più importante, ed ha senso vincolarli al GP.
Ma se andiamo bene a vedere non hanno mai detto che TES etc saranno esclusivamente sul Pass/Xbox, hanno sempre fatto giri di parole... Il discorso che sto facendo e che ha fatto pure Spencer è che la concorrenza per loro sono compagnie con risorse simili e queste acquisizioni servono per pararsi il didietro in futuro.

Rimanendo nel presente, già mettere al D1 un CoD annuale è una bella spinta, certo farlo esclusivo potrebbe essere enorme ma potrebbe essere pure recepito male dalla sua fanbase
 
Ma se andiamo bene a vedere non hanno mai detto che TES etc saranno esclusivamente sul Pass/Xbox, hanno sempre fatto giri di parole... Il discorso che sto facendo e che ha fatto pure Spencer è che la concorrenza per loro sono compagnie con risorse simili e queste acquisizioni servono per pararsi il didietro in futuro.

Rimanendo nel presente, già mettere al D1 un CoD annuale è una bella spinta, certo farlo esclusivo potrebbe essere enorme ma potrebbe essere pure recepito male dalla sua fanbase
Per TES a dire il vero c'è già una dichiarazione in tal senso
 
Me lo immagino che mentre lavora con Photoshop sporca ripetutamente lo schermo che South Park levati proprio
Post automatically merged:


Arrivarono prima che si formalizzasse l'acquisizione mi pare :sisi:
Queste acquisizioni le stanno facendo in memoria di Falo (che potrebbe tornare con un bel dito medio alzato. Anzi no, che resti dov'è così Spencer si compra anche Capcom) e per far lavorare kilobrillo "il crucco"

Sarebbe la cosa più logica da fare
Ma se andiamo bene a vedere non hanno mai detto che TES etc saranno esclusivamente sul Pass/Xbox, hanno sempre fatto giri di parole... Il discorso che sto facendo e che ha fatto pure Spencer è che la concorrenza per loro sono compagnie con risorse simili e queste acquisizioni servono per pararsi il didietro in futuro.

Rimanendo nel presente, già mettere al D1 un CoD annuale è una bella spinta, certo farlo esclusivo potrebbe essere enorme ma potrebbe essere pure recepito male dalla sua fanbase
Ho espresso anche io perplessità su Cod esclusivo ma è ciò che va fatto. Se spendi 75mld tra Zenimax e Activision lo fai per far crescere esponenzialmente tutto il tuo business, dagli abbonamenti ad hardware e accessori. Oltre a vendere giochi, si intende.
Non ha senso ora ritenere che con starfield, tes, fallout, Cod etc in esclusiva non si venda un numero enorme di console e che la gente resti in massa su PlayStation.
Se invece pensa che il plus sia dare Cod a 13€ al mese (Cod si gioca tutto l'anno. L'abbonamento non conviene assolutamente rispetto all'acquisto) e tenerlo su PlayStation il business Xbox non crescerà più di tanto nel suo insieme
 
Ma se andiamo bene a vedere non hanno mai detto che TES etc saranno esclusivamente sul Pass/Xbox, hanno sempre fatto giri di parole... Il discorso che sto facendo e che ha fatto pure Spencer è che la concorrenza per loro sono compagnie con risorse simili e queste acquisizioni servono per pararsi il didietro in futuro.

Rimanendo nel presente, già mettere al D1 un CoD annuale è una bella spinta, certo farlo esclusivo potrebbe essere enorme ma potrebbe essere pure recepito male dalla sua fanbase
Per Tes é già stato detto ufficialmente che uscirà solo su xbox e pc, non ci sono più interpretazioni da dare. Per Cod la fanbase se sono davvero fan del gioco si compreranno un xbox, 299 euro e passa la paura.
 
Se i CoD fossero stati esclusivi una decina di anni fa, invece del Kinect, sarebbe finita la console war :asd:
 
CoD fa numeri importanti anche quando un capitolo vende molto di meno rispetto all'altro, però se un domani diventasse esclusiva non è detto che sposterebbe gli equilibri o perlomeno non credo che si sposterebbero di molto (Bonucci docet :asd:), soprattutto se la serie continua a essere altalenante dal punto di vista qualitativo. Poi bisognerebbe vedere come coesisterebbero due FPS arcade come Halo e CoD che, seppur diversi, potrebbero pestarsi un po' i piedi a vicenda. CoD su Xbox fa numeri molto più bassi rispetto a PlayStation, quindi se ci sarebbe un boost di giocatori (difficile quantificare quanti milioni di giocatori) sarebbe solo per l'esclusività e non per un reale interesse o necessità visto che con Halo e Gears si può anche fare a meno di CoD.

Renderlo multipiattaforma come lo è adesso farebbe comunque guadagnare a Microsoft bei soldi dalle copie vendute su PlayStation perché, anche se verrebbe inserito al D1 sul Game Pass, difficilmente chi possiede una console Sony ne acquisterebbe una Microsoft solo per giocarci a costo zero, alla fine 70/80€ annuali non cambiano la vita al giocatore medio o ai fan della serie. Fermo restando che l'intenzione di prendere Series X c'è tutta in futuro, o magari potrei andare di Series S se riesco a trovarla di nuovo a un prezzo stracciato, ma di certo vista l'abbondanza del Game Pass diciamo che Call of Duty o le altre IP di Activision sarebbero un di più e poco altro.

Poi magari Sony tira fuori un suo FPS arcade o decide di rilanciare Killzone e Socom, a quel punto l'hardcore gamer può fare tranquillamente a meno di Call of Duty così come gli utenti PlayStation hanno fatto a meno di Halo e Gears finora. Poi sarà il mercato a dire se l'acquisizione di Activision sposterà gli equilibri o meno, sempre che l'Antitrust non metta il naso nell'affare o Microsoft decida di adottare una politica meno rigida sui giochi first party (ma poco ci credo).
 
CoD fa numeri importanti anche quando un capitolo vende molto di meno rispetto all'altro, però se un domani diventasse esclusiva non è detto che sposterebbe gli equilibri o perlomeno non credo che si sposterebbero di molto (Bonucci docet :asd:), soprattutto se la serie continua a essere altalenante dal punto di vista qualitativo. Poi bisognerebbe vedere come coesisterebbero due FPS arcade come Halo e CoD che, seppur diversi, potrebbero pestarsi un po' i piedi a vicenda. CoD su Xbox fa numeri molto più bassi rispetto a PlayStation, quindi se ci sarebbe un boost di giocatori (difficile quantificare quanti milioni di giocatori) sarebbe solo per l'esclusività e non per un reale interesse o necessità visto che con Halo e Gears si può anche fare a meno di CoD.

Renderlo multipiattaforma come lo è adesso farebbe comunque guadagnare a Microsoft bei soldi dalle copie vendute su PlayStation perché, anche se verrebbe inserito al D1 sul Game Pass, difficilmente chi possiede una console Sony ne acquisterebbe una Microsoft solo per giocarci a costo zero, alla fine 70/80€ annuali non cambiano la vita al giocatore medio o ai fan della serie. Fermo restando che l'intenzione di prendere Series X c'è tutta in futuro, o magari potrei andare di Series S se riesco a trovarla di nuovo a un prezzo stracciato, ma di certo vista l'abbondanza del Game Pass diciamo che Call of Duty o le altre IP di Activision sarebbero un di più e poco altro.

Poi magari Sony tira fuori un suo FPS arcade o decide di rilanciare Killzone e Socom, a quel punto l'hardcore gamer può fare tranquillamente a meno di Call of Duty così come gli utenti PlayStation hanno fatto a meno di Halo e Gears finora. Poi sarà il mercato a dire se l'acquisizione di Activision sposterà gli equilibri o meno, sempre che l'Antitrust non metta il naso nell'affare o Microsoft decida di adottare una politica meno rigida sui giochi first party (ma poco ci credo).
Se secondo te l'acquisizione di uno dei maggiori publisher della terra non sposterebbe gli equilibri con i prodotti in esclusiva ti consiglio di rivedere le tue opinioni
 
ora non possono mettere i TfB e i Beenox solo su COD, anche perchè hanno mille studi, quindi mi aspetto novità su Crash e Spyro, nel corso di quest'anno:uhmsisi:
azzardo un Spyro 4 dai TfB, e un CTR 2 dai Beenox.
Comunque hanno preso nel pacchetto pure un certo TENCHU:asd:
 
ora non possono mettere i TfB e i Beenox solo su COD, anche perchè hanno mille studi, quindi mi aspetto novità su Crash e Spyro, nel corso di quest'anno:uhmsisi:
azzardo un Spyro 4 dai TfB, e un CTR 2 dai Beenox.
Comunque hanno preso nel pacchetto pure un certo TENCHU:asd:
io gli farei fare prima di subito il remake di Banjo
Ca**o
e chiaramente Spyro 4, Crash 5, XboxTR etc
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top