Ufficiale Microsoft Game Studios | Xbox Game Studios + Zenimax + Activision Blizzard King |

ufficiale
Pubblicità
Per Tes é già stato detto ufficialmente che uscirà solo su xbox e pc, non ci sono più interpretazioni da dare. Per Cod la fanbase se sono davvero fan del gioco si compreranno un xbox, 299 euro e passa la paura.
Però non hanno mai usato l'espressione "sarà esclusivo" sempre giri di parole pure nell'intervista di novembre scorso.
Poi vabbè TES esce minimo nel 2026 e per allora tutti daranno per scontato che sia esclusiva.
Per CoD invece penso che ci potrebbe essere una reazione alla Rise of Tomb Raider, ma non conoscendone la community, non so quanto possa essere vero
 
Magari i TfB potrebbero sviluppare anche una nuova ip platform
 
Se secondo te l'acquisizione di uno dei maggiori publisher della terra non sposterebbe gli equilibri con i prodotti in esclusiva ti consiglio di rivedere le tue opinioni

Non è una storia già scritta o del tutto scontata perché dall'altra parte non è che c'è un'azienda nata ieri, bensì uno dei tre colossi che ha una fanbase comunque importante dove non tutti i fan sono interessati alle IP esclusive di Microsoft. Se poi MS decide di rendere CoD multipiattaforma allora chi acquisterebbe una Series X/S solo per giocarci sul Game Pass? Non molti, visto che l'affezione a un brand non vale 70 euro risparmiati al D1. Discorso differente se diventa esclusiva ma anche qui bisogna vedere quanto degli X milioni di giocatori di CoD su PlayStation comprerebbero una console Microsoft o si abbonerebbero al Game Pass, perché mica tutti i fan hanno 300 o 500 euro da spendere, al più rinunciano a giocarci che le alternative in termini di FPS non mancano.

Gli stessi giochi Bethesda abbracciano un pubblico ben preciso che non è quello casual dei grandi numeri, quindi per capire se gli equilibri si sposteranno (e per spostarsi intendo in maniera pesante, altro che Bonucci) bisognerà vedere quanti fan dei giochi Bethesda si abboneranno al GP o acquisteranno una console Microsoft per giocare a Starfield, il nuovo TES e il futuro Fallout. Se già Starfield spinge in avanti i profitti di MS e li toglie a Sony allora è probabile che con CoD potrebbe (uso il condizionale perché qui nessuno è esperto di proiezioni economiche o ha la palla magica) esserci un flusso di entrate/giocatori/appeal in favore di Microsoft.

Gli effetti delle acquisizioni comunque si vedono a lungo termine, ma non dimentichiamoci che comunque ci sono tanti giocatori PC che nemmeno hanno bisogno di fare il GP o acquistare una console Xbox visto che con Windows possono accedere alle esclusive anche pagando e senza abbonamenti. Ecco, imporsi sul mercato PC è importante e Sony l'ha capito, mentre Microsoft è maestra in quel settore per ragioni più che ovvie. Di certo Xbox è in una posizione di vantaggio a livello di studi e soprattutto economici, però anche con una forza economica nettamente migliore secondo me Sony e Nintendo continueranno a far bene con o senza CoD o Fallout in esclusiva.

Ripeto nel caso il concetto non fosse chiaro, la piega sarebbe del tutto diversa se a CoD, Crash, Diablo, TES e Fallout aggiungiamo serie come AC, Rainbow Six e le altre di Ubisoft, oppure quelle di EA come FIFA, Madden e compagnia bella. In quel caso Microsoft si troverebbe in una posizione predominante e praticamente riuscirebbe a ribaltare la situazione creando un vero e proprio monopolio.
 
FJaeEBAWQAQvPoo
 
al più rinunciano a giocarci che le alternative in termini di FPS non mancano
Nonostante condivida parte del tuo pensiero sulla fanbase che non si sposta, su questo punto ti vorrei far notare che FPS come CoD non ce n'è a meno che non vogliamo considerare quello che è diventato BF2042 :sard:
Ci sono diversi tipi FPS, ma dello stesso genere di CoD non mi pare
 
Nemmeno come Halo ci sono e lo stesso dicasi di DOOM, se si aggiungerà probabilmente anche CoD allora Xbox sarà ancor di più il post migliore dove giocare gli shooter più importanti e amati dal pubblico.
 

Comunque per Call of Duty e il resto delle IP Activision varrà, a mio parere, il discorso delle IP Bethesda: i titoli futuri saranno disponibili nelle piattaforme dove è disponibile il Game Pass. Non si scappa da lì.
I giochi già cross-platform (es. CoD Warzone) rimarranno tali. L'unica cosa è sapere, ovviamente, l'accordo di marketing e per i contenuti esclusivi in anteprima tra Activision e PlayStation che durata ha, in quel caso, come è successo per Deathloop e Ghostwire Tokyo, non penso che Microsoft si metterà in mezzo, quindi magari qualche altro Call of Duty uscirà multi. Ma terminati quegli accordi si andrà nello scenario descritto inizialmente...
 
Nemmeno come Halo ci sono e lo stesso dicasi di DOOM, se si aggiungerà probabilmente anche CoD allora Xbox sarà ancor di più il post migliore dove giocare gli shooter più importanti e amati dal pubblico.
Oltre che tutti i Gdr sul mercato, per chi ama questi due generi non c'é altra soluzione che entrare nel l'ecosistema MS.
 
Non credo che COD sia giocabile benissimo con xcloud in streaming...quindi penso che con l'esclusivita' faccia vendere vagonate di console :sisi:
 
Non è una storia già scritta o del tutto scontata perché dall'altra parte non è che c'è un'azienda nata ieri, bensì uno dei tre colossi che ha una fanbase comunque importante dove non tutti i fan sono interessati alle IP esclusive di Microsoft. Se poi MS decide di rendere CoD multipiattaforma allora chi acquisterebbe una Series X/S solo per giocarci sul Game Pass? Non molti, visto che l'affezione a un brand non vale 70 euro risparmiati al D1. Discorso differente se diventa esclusiva ma anche qui bisogna vedere quanto degli X milioni di giocatori di CoD su PlayStation comprerebbero una console Microsoft o si abbonerebbero al Game Pass, perché mica tutti i fan hanno 300 o 500 euro da spendere, al più rinunciano a giocarci che le alternative in termini di FPS non mancano.

Gli stessi giochi Bethesda abbracciano un pubblico ben preciso che non è quello casual dei grandi numeri, quindi per capire se gli equilibri si sposteranno (e per spostarsi intendo in maniera pesante, altro che Bonucci) bisognerà vedere quanti fan dei giochi Bethesda si abboneranno al GP o acquisteranno una console Microsoft per giocare a Starfield, il nuovo TES e il futuro Fallout. Se già Starfield spinge in avanti i profitti di MS e li toglie a Sony allora è probabile che con CoD potrebbe (uso il condizionale perché qui nessuno è esperto di proiezioni economiche o ha la palla magica) esserci un flusso di entrate/giocatori/appeal in favore di Microsoft.

Gli effetti delle acquisizioni comunque si vedono a lungo termine, ma non dimentichiamoci che comunque ci sono tanti giocatori PC che nemmeno hanno bisogno di fare il GP o acquistare una console Xbox visto che con Windows possono accedere alle esclusive anche pagando e senza abbonamenti. Ecco, imporsi sul mercato PC è importante e Sony l'ha capito, mentre Microsoft è maestra in quel settore per ragioni più che ovvie. Di certo Xbox è in una posizione di vantaggio a livello di studi e soprattutto economici, però anche con una forza economica nettamente migliore secondo me Sony e Nintendo continueranno a far bene con o senza CoD o Fallout in esclusiva.

Ripeto nel caso il concetto non fosse chiaro, la piega sarebbe del tutto diversa se a CoD, Crash, Diablo, TES e Fallout aggiungiamo serie come AC, Rainbow Six e le altre di Ubisoft, oppure quelle di EA come FIFA, Madden e compagnia bella. In quel caso Microsoft si troverebbe in una posizione predominante e praticamente riuscirebbe a ribaltare la situazione creando un vero e proprio monopolio.
ti sei risposto da solo.
Se uno è fan dei giochi Bethesda si compra Xbox. Perchè mai si dovrebbe comprare Sony se è fan di altri giochi?
è un non senso

Non c'è bisogno di EA, Ubisoft o Capcom, quello sarebbe chiaramente il colpo di grazia. Già ora le cose sono cambiate. Bisogna farsene una ragione.

Poi, io personalmente non penso assolutamente che Sony o Nintendo non faranno bene. Anzi.
Credo che Xbox crescerà molto, moltissimo. Soprattutto in USA e UK
 
Praticamente dall'anno prossimo non avere Xbox equivale ad essere zoppi, e questo è assurdo visto se pensiamo a com'era ridotta MS fino a poco tempo fa.
 
 
Ultima modifica:
Nemmeno come Halo ci sono e lo stesso dicasi di DOOM, se si aggiungerà probabilmente anche CoD allora Xbox sarà ancor di più il post migliore dove giocare gli shooter più importanti e amati dal pubblico.
Beh Halo e Doom non hanno lo stesso appeal di CoD che è uno dei giochi col pubblico più grande, poi certo tutti insieme fanno un bel valore
Non credo che COD sia giocabile benissimo con xcloud in streaming...quindi penso che con l'esclusivita' faccia vendere vagonate di console :sisi:
In competitivo magari no, ma per chi gioca casual potrebbe essere un'ottima alternativa
 
Non è una storia già scritta o del tutto scontata perché dall'altra parte non è che c'è un'azienda nata ieri, bensì uno dei tre colossi che ha una fanbase comunque importante dove non tutti i fan sono interessati alle IP esclusive di Microsoft. Se poi MS decide di rendere CoD multipiattaforma allora chi acquisterebbe una Series X/S solo per giocarci sul Game Pass? Non molti, visto che l'affezione a un brand non vale 70 euro risparmiati al D1. Discorso differente se diventa esclusiva ma anche qui bisogna vedere quanto degli X milioni di giocatori di CoD su PlayStation comprerebbero una console Microsoft o si abbonerebbero al Game Pass, perché mica tutti i fan hanno 300 o 500 euro da spendere, al più rinunciano a giocarci che le alternative in termini di FPS non mancano.
Più che altro ormai credo che la percentuale tra chi gioca a Warzone e chi il multy classico del CoD annuale vada molto a favore di Warzone (purtroppo, imho :asd: ) quindi c'è da vedere quanto realmente può penalizzare Sony il non avere CoD.

Io comunque spero che MW2 venga messo sul pass anche se l'acquisizione non sarà ancora completa :asd:
 
Oltre che tutti i Gdr sul mercato, per chi ama questi due generi non c'é altra soluzione che entrare nel l'ecosistema MS.

Non è che ora usciranno GDR solo su Xbox eh, ma logicamente se uno è patito di questi generi avrà ampia scelta o dovrà rinunciare a certe serie.

ti sei risposto da solo.
Se uno è fan dei giochi Bethesda si compra Xbox. Perchè mai si dovrebbe comprare Sony se è fan di altri giochi?
è un non senso

Non c'è bisogno di EA, Ubisoft o Capcom, quello sarebbe chiaramente il colpo di grazia. Già ora le cose sono cambiate. Bisogna farsene una ragione.

Poi, io personalmente non penso assolutamente che Sony o Nintendo non faranno bene. Anzi.
Credo che Xbox crescerà molto, moltissimo. Soprattutto in USA e UK

Mi sono risposto da solo perché mi sa che il concetto che voglio esprimere l'ho capito solo io, e non so se sia un bene o un male :asd:

Si parla di equilibri che sono cambiati o destinati a cambiare e l'errore che fanno in tanti è quello di dare solo peso alle acquisizione e al numero di studi first party, quando in realtà sono tanti i fattori da prendere in considerazione. Ora il vento è favorevole a Microsoft ma non è che di punto in bianco Sony e Nintendo sono destinate a scomparire a breve o a "perdere la generazione" solo perché uno dei tre competitor sta investendo pesantemente, perché magari le due giapponesi sono soddisfatte della loro filosofia e continueranno a portarla avanti pure se MS dovesse acquistare Ubisoft e EA in una sola transazione. A me interessa poco chi vince, chi perde o ci rimette, alla fine non mi farei problemi a possedere più console come ho fatto la scorsa generazione e farò probabilmente altrettanto, anche se in generale non mi garba proprio la piega che sta prendendo la società moderna dove con i soldi compri tutti, sticazzi degli equilibri e della concorrenza equa e leale, e questo vale dal calcio alla vita di tutti i giorni.

Secondo me però non riuscite a guardare le cose nell'insieme e con occhio critico, perché alla fine c'è un equilibrio ben consolidato tra Nintendo, Sony e Microsoft che per spezzarlo o ribaltarlo ce ne vuole, e in tal caso i risultati si vedranno semmai a metà o più probabilmente a fine generazione. E no, se finora Switch e PS5 dominano le classifiche hardware nonostante l'acquisizione di MS di Bethesda, stai pur certo che i loro big money continueranno a farli pure nel 2023 o comunque quando la nuova acquisizione verrà portata a termine, perché le IP di Activision sono galline dalle uova d'oro ma pure un Super Mario qualsiasi e uno Spider-Man qualunque vendono milioni di copie e aiutano la vendita dell'hardware. Microsoft ha talmente di quei miliardi che camperebbe tranquillamente senza la divisione gaming che comunque frutta introiti molto importanti, quindi le acquisizioni rafforzano la loro visione di un'ecosistema ampio e a 360 gradi e hanno comunque un risvolto economico.

E francamente ha senso parlare di equilibrio quando comunque Sony e Microsoft (meno intendo, tranne sul mobile) si stanno aprendo maggiormente al mondo PC e verso il cloud gaming? In un certo senso sì, ma alla fine non è nemmeno necessario acquistare una console quando basta un abbonamento e una connessione per giocare alle migliori esclusive. Poi magari Microsoft farà un solo boccone della concorrenza e Sony verrà ridimensionata, ma il mercato è talmente imprevedibile che ai giapponesi basterebbe unire le forze e una fusione tra PlayStation e Nintendo cambierebbe gli scenari, ma anche in quel caso riterrei prematuro parlare del Giappone che domina sull'America, perché poi bisognerebbe pure vedere cosa ne verrebbe fuori da uno scenario per la verità poco plausibile ma non del tutto impossibile.

Poi è ovvio che il fan incallito di Bethesda sceglierà tutta la vita l'ecosistema di Microsoft, ma bisogna sempre vedere quanti effettivamente migreranno da una piattaforma all'altra e quali numeri faranno Starfield e compagnia bella. Se uno è fan delle avventure di Naughty God o di Mario è altrettanto scontato che si indirizzerà su altri lidi. Quindi sì, con Ubi e EA dalla parte di Microsoft gli equilibri potranno davvero cambiare nel giro di pochi anni ma bisogna sempre vedere di quanto si sposteranno (secondo me di molto) perchè, RIPETO, da una parte c'è un colosso e dall'altra non è che ci siano due nani, e ora come ora anche con CoD esclusiva MS secondo me PlayStation 5 e Switch venderanno lo stesso bene (Nintendo non è mai andata d'accordo con CoD, quindi...). Però se già a DOOM, Fallout, CoD e Crash aggiungici pure AC o FIFA, quindi giochi third party che vendono milioni di copie al pari di CoD, allora già in quel caso uno si potrebbe sì sbilanciare ma con cognizione di causa.

Secondo me questa sarà una generazione molto più equilibrata e personalmente vedo Microsoft in vantaggio a lungo andare, dalla prossima però il divario potrebbe aumentare se Sony non risponderà con una strategia ben precisa. Poi resta tutto da vedere, però io da estimatore dei tre brand (Nintendo un po' meno, per quanto ci sia cresciuto con Mario e co.) andrei un po' cauto sul salire sul carro dei vincitori di uno o deprimermi su quello dell'altro, in ogni caso la competizione è buona per i destinatari finali, il monopolio non tanto anche se in questo caso è prematuro usare quel termine.

Praticamente dall'anno prossimo non avere Xbox equivale ad essere zoppi, e questo è assurdo visto se pensiamo a com'era ridotta MS fino a poco tempo fa.

Non credo, c'è talmente varietà di giochi che se uno possiede solo Switch/PS5/Xbox Series può fare a meno di altre piattaforme, ma è anche vero che i giocatori onnivori hanno più scelta grazie al catalogo di Game Pass. Molto dipende dalle esigenze di ogni persona, io continuo a fare a meno di un PC da gaming e non mi sento affatto zoppo, così come non potrebbe sentirsi zoppo chi gioca a Candy Crush o a Fortnite su dispositivi mobile. Ci si perde tanto, ovvio, però da qui a definire zoppa una line-up di giochi ce ne vuole, perché bene o male i tre competitor hanno un parco esclusive davvero importante

PS: ecco, se Warzone o Fortnite diventassero esclusive allora paradossalmente ci potrebbe essere un fuggi fuggi verso la piattaforma che li ospiterebbe. Oppure no? Non che i free-to-play manchino, io per anni ho giocato al FPS di livello infimo come Teamwolf eppure all'epoca presi PS3 solo diversi anni dopo l'uscita
 
Ho perso mezz'ora per risponderti e te ne esci così? Mah... :asd:

Grazie a Orazio che non falliranno dall'oggi al domani, sarebbe il colmo, resta da vedere solo se Sony accuserà il colpo o meno, probabilmente lo accuserà, e quando succederà, probabilmente verso metà generazione. Nintendo ormai vive nel suo mondo dorato e vive delle sue IP che non hanno nulla da invidiare alle altre, tanto gli basterà tirare fuori modelli di Switch più potenti e vendere milioni di console senza provare a fare esperimenti come Wii e Wii U.
 



Quale sara' la prossima acquisizione?
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top