CoD fa numeri importanti anche quando un capitolo vende molto di meno rispetto all'altro, però se un domani diventasse esclusiva non è detto che sposterebbe gli equilibri o perlomeno non credo che si sposterebbero di molto (Bonucci docet

), soprattutto se la serie continua a essere altalenante dal punto di vista qualitativo. Poi bisognerebbe vedere come coesisterebbero due FPS arcade come Halo e CoD che, seppur diversi, potrebbero pestarsi un po' i piedi a vicenda. CoD su Xbox fa numeri molto più bassi rispetto a PlayStation, quindi se ci sarebbe un boost di giocatori (difficile quantificare quanti milioni di giocatori) sarebbe solo per l'esclusività e non per un reale interesse o necessità visto che con Halo e Gears si può anche fare a meno di CoD.
Renderlo multipiattaforma come lo è adesso farebbe comunque guadagnare a Microsoft bei soldi dalle copie vendute su PlayStation perché, anche se verrebbe inserito al D1 sul Game Pass, difficilmente chi possiede una console Sony ne acquisterebbe una Microsoft solo per giocarci a costo zero, alla fine 70/80€ annuali non cambiano la vita al giocatore medio o ai fan della serie. Fermo restando che l'intenzione di prendere Series X c'è tutta in futuro, o magari potrei andare di Series S se riesco a trovarla di nuovo a un prezzo stracciato, ma di certo vista l'abbondanza del Game Pass diciamo che Call of Duty o le altre IP di Activision sarebbero un di più e poco altro.
Poi magari Sony tira fuori un suo FPS arcade o decide di rilanciare Killzone e Socom, a quel punto l'hardcore gamer può fare tranquillamente a meno di Call of Duty così come gli utenti PlayStation hanno fatto a meno di Halo e Gears finora. Poi sarà il mercato a dire se l'acquisizione di Activision sposterà gli equilibri o meno, sempre che l'Antitrust non metta il naso nell'affare o Microsoft decida di adottare una politica meno rigida sui giochi first party (ma poco ci credo).