Allora no, il problema non sono io ma sei tu che non leggi attentamente o fai finta di non capire. Fammi provare con un esempio che magari ti viene più facile... almeno lo spero...
Se CoD diventa esclusiva MS lascia una buca nella lineup PlayStation, ma una buca bella profonda di quelle che se passi con la macchina rischi di sfondare tutto. Fin qui ci siamo, o no? Bene. Il danno sull'asfalto resta e, a mano che Sony non abbia tra le mani un'alternativa in grado da fungere da riasfaltatura della strada e far scomparire il danno, puoi soltanto provare a riempirla. Come? Con un gioco simile in esclusiva, o facendo accordi con qualche altra software house per un FPS in esclusiva, o buttandoci dentro dei riempitivi che non saranno ai livelli di CoD (che storicamente è una saga che fa grandi numeri ma non è di certo il miglior shooter mai realizzato, un DOOM Eternal se lo mette in tasca a mani bassi a livello di gunplay) ma perlomeno coprono alla meglio e buona la perdita di uno degli shooter più giocati e venduti al mondo. Chiaro così?
Se metti insieme le principali esclusive di genere sparatutto a stento arrivi alle vendite che genera Call of Duty con un singolo episodio, però a livello di entrate, esclusive e appeal crei un palliativo che nasconde e riempie la buca che probabilmente si verrà a creare. Se io fossi il capoccia di PlayStation tamponerei così, puntando comunque su alte esclusive che potrebbero abbinare quantità o qualità. Il concetto comunque è semplice e mi pare avere un criterio, tutto qua, peccato che qualcuno abbia una visione d'insieme ristretta e sia poco incline alla discussione...