Ufficiale Microsoft Game Studios | Xbox Game Studios + Zenimax + Activision Blizzard King |

ufficiale
Pubblicità
Vale anche TLOU2 o qualsiasi altro gioco di livello, come Returnal o un SOTC, non cambierebbe la cosa. Non ci prendiamo per il culo, dopo anni, visto che qui adesso sei il primo a voler imporre il pensiero che un Hi Fi Rush sia un capolavoro, che ripeto sarebbe interessante da discutere, ma credo altrettanto il primo a non chiamarne altri giochi con lo stesso appellativo. Non che mi interessi particolarmente la cosa, in quanto non cerco di inculcarla come te, se non ora in questo contesto.

Io non voglio imporre alcunché, ci mancherebbe. Reputo il gioco Tango un capolavoro perché è bello da vedere, ottimizzato alla morte, divertente, vario, con una colonna sonora pazzesca e un ritmo ottimo. Sono una persona semplice, perdonami se reputo ciò un capolavoro anche se non ci sono dietrologie folli e insensate.

Per dirti, nell'ultimo anno ho giocato due giochi che secondo me stanno nella MIA top 5 di sempre, cioè Elden Ring e Vampire Survivors. E VS se non fosse stato sul pass me lo sarei pure perso, sempre lodato il discount dei videogiochi.
Post automatically merged:


Beh, è normale. Doveva dire che andava tutto bene?
 
ad oggi ,tolto forza horizon, non c'è un gioco che ti spinga davvero a comprare una xbox.
Il motivo che ti può portare a comprarla è il gamepass.
senza contare che xbox subisce la concorrenza interna dle pc
io questa gen l'ho saltata e gioco da pc ad esempio. Col gamepass :D
Sei comunque una fonte di ricavo, la strategia infatti si basa molto sui giocatori pc
 
Spencer non si sta arrendendo, semplicemente ha messo le cose in chiaro: i tempi della console war dove si faceva la guerra con i numeri di vendita sono finiti. Le due aziende hanno visioni differenti e puntano a obbiettivi differenti con lo stesso scopo: fare soldi. Ma questo lo diciamo da anni, lo sta solo ribadendo.

Si renderà conto anche lui che se escono giochi da 9, continui, le vendite si recuperano senza problemi. E usciranno, Redfall sono convinto che sia stato un brutto incidente di percorso :)

Inoltre, deve essere sempre cauto con le parole, visto la situazione ABK.

Concordo, ascoltando l'intervista completa non percepisco assolutamente alcuna dichiarazione di resa. C'è la consapevolezza che con Redfall qualcosa è andato (molto) storto e al contempo la soddisfazione di essere arrivati dopo tanti ritardi alla condizione che si erano prefissati inizialmente, cioè di poter lanciare un gioco ogni 3 mesi circa, puntando sulla varietà e qualità dei titoli a catalogo. A questo punto manca poco per vedere se finalmente sarà così. Tra l'altro ha specificato che dal loro punto di vista chi ha la console ha la massima attenzione, essendo un utente che ha investito più soldi rispetto a chi ha solo il gamepass, e dunque rimane fondamentale per loro assicurarsi di ottimizzare i titoli alla perfezione proprio per quelle piattaforme.
 
Secondo me se puntano troppo sul Game pass e Cloud per arrivare primi in un mercato inesplorato non hanno capito nulla da questa situazione. Credo che nessuno chieda a Microsoft di vincere la console war. La maggior parte dei giocatori chiede soltanto dei bei giochi per sfruttare la propria console. E' due anni che snobbano le series in favore del GP e Xcloud. Potranno arrivare anche primi con Xcloud, poi però quando anche Sony arriverà con il proprio servizio di streaming allo stesso livello ma con in più le sue esclusive saranno punto e a capo. Continuo a credere che non ci stanno capendo molto dalla situazione. Boh spero di aver interpretato male l'intervista di Spencer
 
Lo so bene, ma sappiamo entrambi che con Infinite ciò che poteva andare storto è andato storto, e produrre oggi un nuovo Halo vuol dire impiegarci anni (su anni), dovendo ricostruire una fiducia incrinata (e anche un team di sviluppo). Halo tornerà, forse a fine Gen... Non può essere il simbolo da accostare alla piattaforma (Console o Servizio), serve un'IP forte.

Magari lo diventerà Avowed, o Hellblade, o magari Fable (anche mescolando l'hype alla nostalgia), ma credo che se guardiamo ai numeri quello che ha più possibilità di diventare un simbolo (positivo, spero) della Generazione per MS sia Starfield (avrei detto anche TES, ma non pigliamoci in giro...).
Lo so. Halo torna nella prossima gen. Era per dire che l'icona ce l'avevano.
Anche Gears
Sempre nell'intervista si torna a parlare dell'intento di avere un almeno gioco grosso per trimestre... Che dite?

  • Starfield | Q3 2023 (va be' confermato)
  • Forza Motorsport | Q4 2023 (Ottobre? Novembre?)
  • Hellblade 2 | Q1 2024 (? Viene citato a fianco di SF e Forza, mi fa pensare ad uno sviluppo prossimo alla fine)
  • Contraband | Q? 2024 (le voci parlavano di un progetto non lontano)
  • Avowed | Q3 2024 (? Anche lui è stato citato oggi da Spencer)
  • Altro | Q4 2024 (magari Project Midnight?)

Infilati fra questi potrebbero esserci: la Gears Collection rumoreggiata, Wandering Tower (ossia Project Belfry), e altro di taglia più ridotta.
Molto plausibile.
Se poi facessero un remake di New Vegas..
Il controllo qualità non opera su singoli check verso fine progetto, quando oramai è troppo tardi per soluzioni risolutive. Deve operare costantemente, quando lasci i team liberi da guinzagli artistici vendi click e like sui social, ma se non hai una figura che segue il tuo sviluppo e ti canna il progetto in fase di pitch/prealpha/alpha che sia allora stai facendo un lavoro di merda. Yoshida ha cancellato, ripeto, cancellato un progetto ai Santa Monica, e ne cancella altre dozzine all'anno a quanto pare. Redfall dall'esatto istante in cui è entrato nella batteria dei first MS (2 anni fa) doveva essere bloccato, ed eventualmente conservare gli assett creati da poter riutilizzare in un reboot di tale progetto.
Se non hai esperienza e visione di ciò che potrà essere un videogioco quando è ancora in fase di produzione spinta allora non hai un controllo qualità ma 4 betatester, sono buono a farlo pure io.
Ti immagini i vari Henderson, Grubb, Robinson a dire "ho sentito che hanno cancellato un progetto ad Arkane". Il putiferio
Spencer non si sta arrendendo, semplicemente ha messo le cose in chiaro: i tempi della console war dove si faceva la guerra con i numeri di vendita sono finiti. Le due aziende hanno visioni differenti e puntano a obbiettivi differenti con lo stesso scopo: fare soldi. Ma questo lo diciamo da anni, lo sta solo ribadendo.

Si renderà conto anche lui che se escono giochi da 9, continui, le vendite si recuperano senza problemi. E usciranno, Redfall sono convinto che sia stato un brutto incidente di percorso :)

Inoltre, deve essere sempre cauto con le parole, visto la situazione ABK.
Doveva essere il primo AAA del nuovo corso, la merda che si stanno prendendo è giustissima.
inoltre te lo ribadisco, senza esclusive di assoluto rilievo il pass non va da nessuna parte
Secondo me se puntano troppo sul Game pass e Cloud per arrivare primi in un mercato inesplorato non hanno capito nulla da questa situazione. Credo che nessuno chieda a Microsoft di vincere la console war. La maggior parte dei giocatori chiede soltanto dei bei giochi per sfruttare la propria console. E' due anni che snobbano le series in favore del GP e Xcloud. Potranno arrivare anche primi con Xcloud, poi però quando anche Sony arriverà con il proprio servizio di streaming allo stesso livello ma con in più le sue esclusive saranno punto e a capo. Continuo a credere che non ci stanno capendo molto dalla situazione. Boh spero di aver interpretato male l'intervista di Spencer
Loro stanno pure provando a fare i giochi solo che la pazienza sta giustamente finendo
 
Secondo me se puntano troppo sul Game pass e Cloud per arrivare primi in un mercato inesplorato non hanno capito nulla da questa situazione. Credo che nessuno chieda a Microsoft di vincere la console war. La maggior parte dei giocatori chiede soltanto dei bei giochi per sfruttare la propria console. E' due anni che snobbano le series in favore del GP e Xcloud. Potranno arrivare anche primi con Xcloud, poi però quando anche Sony arriverà con il proprio servizio di streaming allo stesso livello ma con in più le sue esclusive saranno punto e a capo. Continuo a credere che non ci stanno capendo molto dalla situazione. Boh spero di aver interpretato male l'intervista di Spencer
Nell'intervista in realtà ha sottolineato l'importanza di avere titoli di qualità, ma ha anche sottolineato che se si limitassero a tirare fuori semplicemente giochi validi non potrebbero sopravvivere in questo mercato (Nintendo stessa all'epoca si è dovuta adattare). Questa valutazione deriva dal fatto che la maggior parte dei giocatori che oggi acquista una console ha già una libreria digitale di titoli, per cui tende a rimanere molto più ancorato alla piattaforma che già possiede. In passato non era così, cioè quando una gen finiva si resettava tutto e la partita era aperta. Hanno scelto quindi di aggredire il mercato in maniera differente, titoli, gamepass, cloud. Per sostenere questo modello servono titoli in uscita costane, la loro idea era mettersi in condizione di poter pubblicare un gioco ogni 3 mesi e ci hanno messo più del dovuto per arrivarci. Pare (dall'intervista) che finalmente siano in condizione di farlo. Chiaramente e parole sono parole, vedremo se da giugno in poi sarà effettivamente così.
 
Nell'intervista in realtà ha sottolineato l'importanza di avere titoli di qualità, ma ha anche sottolineato che se si limitassero a tirare fuori semplicemente giochi validi non potrebbero sopravvivere in questo mercato (Nintendo stessa all'epoca si è dovuta adattare). Questa valutazione deriva dal fatto che la maggior parte dei giocatori che oggi acquista una console ha già una libreria digitale di titoli, per cui tende a rimanere molto più ancorato alla piattaforma che già possiede. In passato non era così, cioè quando una gen finiva si resettava tutto e la partita era aperta. Hanno scelto quindi di aggredire il mercato in maniera differente, titoli, gamepass, cloud. Per sostenere questo modello servono titoli in uscita costane, la loro idea era mettersi in condizione di poter pubblicare un gioco ogni 3 mesi e ci hanno messo più del dovuto per arrivarci. Pare (dall'intervista) che finalmente siano in condizione di farlo. Chiaramente e parole sono parole, vedremo se da giugno in poi sarà effettivamente così.
Hanno bisogno di molti altri studi per avere quel flusso nel tempo (con giochi di qualità elevata ovviamente)
 
Ti immagini i vari Henderson, Grubb, Robinson a dire "ho sentito che hanno cancellato un progetto ad Arkane". Il putiferio
Ma infatti è il motivo per cui dico che questo modo di fare comunicazione con quella specie di Milan channel e vari influencer, per un azienda, è fuori di testa. Determinate cose non le fai uscire da casa, alla fine dei progetti che cannaa yoshida sappiamo pochissimo, e quelle poche cose sono uscite fuori dai protagonisti e non dai leak.
 
Ma infatti è il motivo per cui dico che questo modo di fare comunicazione con quella specie di Milan channel e vari influencer, per un azienda, è fuori di testa. Determinate cose non le fai uscire da casa, alla fine dei progetti che cannaa yoshida sappiamo pochissimo, e quelle poche cose sono uscite fuori dai protagonisti e non dai leak.
È chiaro che i Grubb o Corden sono imbeccati da Redmond ma i leak hanno altra natura, non penso si sputtanino da soli
 
Lo so bene, ma sappiamo entrambi che con Infinite ciò che poteva andare storto è andato storto, e produrre oggi un nuovo Halo vuol dire impiegarci anni (su anni), dovendo ricostruire una fiducia incrinata (e anche un team di sviluppo). Halo tornerà, forse a fine Gen... Non può essere il simbolo da accostare alla piattaforma (Console o Servizio), serve un'IP forte.

Magari lo diventerà Avowed, o Hellblade, o magari Fable (anche mescolando l'hype alla nostalgia), ma credo che se guardiamo ai numeri quello che ha più possibilità di diventare un simbolo (positivo, spero) della Generazione per MS sia Starfield (avrei detto anche TES, ma non pigliamoci in giro...).
Ori sarebbe potuto diventarlo ma ormai è andata com'è andata e dei giochi annunciati sinceramente non ne vedo nessuno valido per questo ruolo :S
I 3 che dici, se ci va bene, potrebbero essere la ripartenza ma non ce li vedo proprio come icona Xbox...forse giusto Senua ma nemmeno visto che se il gioco viene fuori come il 1° rimane comunque qualcosa di molto limitato e di nicchia, troppo poco per fare da traino come lo facevano nei tempi d'oro Halo e Gears.
Serve qualcosa di diverso e anche più di massa, un titolo per tutti come potevano esserlo un Quantum Break o anche un Ryse che secondo me avevano qualche possibilità di diventare icone con un 2° capitolo, ma questi nuovi non me li riesco ad immaginare come immagine dell'Xbox.
 
Io da quel che leggo in giro trovo più l'intervista una specie di proteggi chiappa e mento sapendo di mentire.
Con Redfall pare quasi che la dirigenza centri nulla, dai su, il gioco poteva anche deludere, ma il lancio in questo stato pietoso lo han scelto loro.
Gli utenti console sono la loro priorità, peccato che poi vedi un generale menefreghismo ed un netto e maggiore interesse verso quello pc, oltre che una strategia davvero confusa.
La parte cw è libreria digitale la trovo una sciocchezza, se da una parte è vero che in teoria la cw alle aziende non interessa, difficilmente quello che è accaduto nell'ultimo anno si può definire in altra maniera, specie considerando che nonostante le aziende del settore sono 3.
Poi dai non è che l'utenza non passa ad una console rivale perché ha la sua libreria digitale e non vuole perderla, dai non è che l'utenza playstation rimane lì perché vuole giocarsi gow 3, Uncharted collection o Wipeout HD, semplicemente non passa perché sa cosa offre playstation, sia come supporto ( cioè totale a livello planetario), sia come supporto first, con grandi giochi di serie note e molte nuove IP.
Microsoft semplicemente non ha nulla di questo, supporto misero ad esempio dall'oriente e che sta progressivamente anche calando ( square pare aver abbandonato xbox), supporto first praticamente inesistente ed i giochi usciti han praticamente tutti deluso le aspettative.
Poi lo sappiamo tutti che anche facessero un capolavoro, l'utenza non si spostetebbe in massa, questo succede da sempre, ma il motivo non è la libreria digitale, è semplicemente che non spendi 300/400/500€ per un gioco solo, specie se poi non sai cosa arriverà dopo, lo fai se hai un supporto di alto livello e costante di giochi.
Debbono migliorare e debbono farlo in fretta, il dubbio a questo punto è se lo faranno davvero, perché secondo me il punto debole è proprio una dirigenza incapace, puoi comprarti il mondo, ma se poi dirigi così, non vai da nessuna parte.
 
Io da quel che leggo in giro trovo più l'intervista una specie di proteggi chiappa e mento sapendo di mentire.
Con Redfall pare quasi che la dirigenza centri nulla, dai su, il gioco poteva anche deludere, ma il lancio in questo stato pietoso lo han scelto loro.
Gli utenti console sono la loro priorità, peccato che poi vedi un generale menefreghismo ed un netto e maggiore interesse verso quello pc, oltre che una strategia davvero confusa.
La parte cw è libreria digitale la trovo una sciocchezza, se da una parte è vero che in teoria la cw alle aziende non interessa, difficilmente quello che è accaduto nell'ultimo anno si può definire in altra maniera, specie considerando che nonostante le aziende del settore sono 3.
Poi dai non è che l'utenza non passa ad una console rivale perché ha la sua libreria digitale e non vuole perderla, dai non è che l'utenza playstation rimane lì perché vuole giocarsi gow 3, Uncharted collection o Wipeout HD, semplicemente non passa perché sa cosa offre playstation, sia come supporto ( cioè totale a livello planetario), sia come supporto first, con grandi giochi di serie note e molte nuove IP.
Microsoft semplicemente non ha nulla di questo, supporto misero ad esempio dall'oriente e che sta progressivamente anche calando ( square pare aver abbandonato xbox), supporto first praticamente inesistente ed i giochi usciti han praticamente tutti deluso le aspettative.
Poi lo sappiamo tutti che anche facessero un capolavoro, l'utenza non si spostetebbe in massa, questo succede da sempre, ma il motivo non è la libreria digitale, è semplicemente che non spendi 300/400/500€ per un gioco solo, specie se poi non sai cosa arriverà dopo, lo fai se hai un supporto di alto livello e costante di giochi.
Debbono migliorare e debbono farlo in fretta, il dubbio a questo punto è se lo faranno davvero, perché secondo me il punto debole è proprio una dirigenza incapace, puoi comprarti il mondo, ma se poi dirigi così, non vai da nessuna parte.
Ma infatti è un intervista terribile sul futuro delle console Xbox. Io, se avessi visto/letto questa intervista, ci penserei due volte prima di acquistare series. Quando dice che i bei giochi non spostano le vendite delle console, o mente, o è un ignorante.
Parole allucinanti.
 
Ori sarebbe potuto diventarlo ma ormai è andata com'è andata e dei giochi annunciati sinceramente non ne vedo nessuno valido per questo ruolo :S
I 3 che dici, se ci va bene, potrebbero essere la ripartenza ma non ce li vedo proprio come icona Xbox...forse giusto Senua ma nemmeno visto che se il gioco viene fuori come il 1° rimane comunque qualcosa di molto limitato e di nicchia, troppo poco per fare da traino come lo facevano nei tempi d'oro Halo e Gears.
Serve qualcosa di diverso e anche più di massa, un titolo per tutti come potevano esserlo un Quantum Break o anche un Ryse che secondo me avevano qualche possibilità di diventare icone con un 2° capitolo, ma questi nuovi non me li riesco ad immaginare come immagine dell'Xbox.
Ori è Microsoft, potrebbe anche continuare senza Moon
 
Al di là dei conclamati problemi di Austin, Lyon sta crescendo comunque

Sono di sicuro sul next project post DL.
Speriamo roba sempre più sulla linea ImmersiveSim.
 
Io da quel che leggo in giro trovo più l'intervista una specie di proteggi chiappa e mento sapendo di mentire.
Con Redfall pare quasi che la dirigenza centri nulla, dai su, il gioco poteva anche deludere, ma il lancio in questo stato pietoso lo han scelto loro.
Gli utenti console sono la loro priorità, peccato che poi vedi un generale menefreghismo ed un netto e maggiore interesse verso quello pc, oltre che una strategia davvero confusa.
La parte cw è libreria digitale la trovo una sciocchezza, se da una parte è vero che in teoria la cw alle aziende non interessa, difficilmente quello che è accaduto nell'ultimo anno si può definire in altra maniera, specie considerando che nonostante le aziende del settore sono 3.
Poi dai non è che l'utenza non passa ad una console rivale perché ha la sua libreria digitale e non vuole perderla, dai non è che l'utenza playstation rimane lì perché vuole giocarsi gow 3, Uncharted collection o Wipeout HD, semplicemente non passa perché sa cosa offre playstation, sia come supporto ( cioè totale a livello planetario), sia come supporto first, con grandi giochi di serie note e molte nuove IP.
Microsoft semplicemente non ha nulla di questo, supporto misero ad esempio dall'oriente e che sta progressivamente anche calando ( square pare aver abbandonato xbox), supporto first praticamente inesistente ed i giochi usciti han praticamente tutti deluso le aspettative.
Poi lo sappiamo tutti che anche facessero un capolavoro, l'utenza non si spostetebbe in massa, questo succede da sempre, ma il motivo non è la libreria digitale, è semplicemente che non spendi 300/400/500€ per un gioco solo, specie se poi non sai cosa arriverà dopo, lo fai se hai un supporto di alto livello e costante di giochi.
Debbono migliorare e debbono farlo in fretta, il dubbio a questo punto è se lo faranno davvero, perché secondo me il punto debole è proprio una dirigenza incapace, puoi comprarti il mondo, ma se poi dirigi così, non vai da nessuna parte.

Non condivido una singola parola, fermo restando che il team Xbox ha sbagliato tanto negli ultimi tre anni (a partire da voler investire una fetta di culo in ABK).

Che non possano competere a livello di numeri con Sony e N è verissimo, anche qualitativamente volendo.
Per Redfall ha chiaramente detto che è colpa sua, che il progetto era una chiavica e del tempo extra non avrebbe giovato. I problemi sono strutturali, non di ottimizzazione.

Che l'output di titoli sia misero posso considerarlo vero, ma non del tutto, ma la qualità c'è, eccezion fatta per Redfall. Negli ultimi sei mesi sono usciti due titoli con una valutazione media di 86 e 89 in esclusiva. Schifo non fanno. Non sono nelle tue corde? Bene, ma ci sono e sono lì.

Poi beh, c'è Vampire Survivors in esclusiva quindi non c'è altro di cui discutere. :hype:
 
Comprare la console da 500euro/12tf per giocarsi Vampire Survivors... :morris2:
 
Non condivido una singola parola, fermo restando che il team Xbox ha sbagliato tanto negli ultimi tre anni (a partire da voler investire una fetta di culo in ABK).

Che non possano competere a livello di numeri con Sony e N è verissimo, anche qualitativamente volendo.
Per Redfall ha chiaramente detto che è colpa sua, che il progetto era una chiavica e del tempo extra non avrebbe giovato. I problemi sono strutturali, non di ottimizzazione.

Che l'output di titoli sia misero posso considerarlo vero, ma non del tutto, ma la qualità c'è, eccezion fatta per Redfall. Negli ultimi sei mesi sono usciti due titoli con una valutazione media di 86 e 89 in esclusiva. Schifo non fanno. Non sono nelle tue corde? Bene, ma ci sono e sono lì.

Poi beh, c'è Vampire Survivors in esclusiva quindi non c'è altro di cui discutere. :hype:
Non sono d'accordo.
In primis non sono così piccoli, anzi, possono benissimo rivaleggiare con i numeri con sony, qualitativamente é un altro discorso, debbono dimostrarlo.
Per Redfall, i problemi sono strutturali certo, come detto non sarebbe diventato un giocone con qualche mese di più, ma di certo tecnicamente si sarebbero evitati la merda che li sta seppellendo avendo 60fps, una migliore calibrazione ed una sistemata alla grafica ed ai bug.
Sui titoli in uscita a me hi-fi è piaciuto moltissimo, Pentiment debbo ancora trovare il tempo di giocarlo, ma non era quello il mio discorso, un raggio di sole in un cielo coperto non crea il caldo.
La gestione della divisione è disastrosa, giochi che non escono o appunto escono in condizioni tragiche a volte ( e qui ripeto, il fatto grave è di aver permesso che il gioco uscisse in questo stato, non la qualità del gioco stesso), marketing dove inesistente, dove davvero cannato, ecc..
Continuano a spendere soldi, ma con una gestione del genere, sarebbero stati capaci di bruciare pure l'IP di Cod se la prendevano.
Anche le esclusive tp stanno deludendo molto salvo qualche rarissima, vampire ed as dusk, ma atomic heart, Ravenlok,somerville, the last case, scorn, crossfire, son tutti state delle delusioni ( che a qualcuno piacciano o altro è un altro discorso), sintomo della scarsa capacità di chi li seleziona.
Post automatically merged:

Comprare la console da 500euro/12tf per giocarsi Vampire Survivors... :morris2:
Anche li davvero non si capisce, fan la console più potente, poi puntano tutto sulla s, che ovviamente porta anche a penalizzare x, a me è andata bene, non avrei mai speso 500€, a 300€ mi son preso la s, ma come politica è davvero incomprensibile.
 
Ori è Microsoft, potrebbe anche continuare senza Moon
Si ma dubito fortemente accadrà se non in caso di una sorta di Smash Bros Xbox dove magari lo butterebbero dentro ma un gioco solo su Ori non fatto dai Moon lo vedo molto difficile.
 
Al di là dei conclamati problemi di Austin, Lyon sta crescendo comunque

Sono di sicuro sul next project post DL.
Speriamo roba sempre più sulla linea ImmersiveSim.
Ieri ha detto che crede al 100% in Arkane, quindi ora mi aspetto che li chiuda.

Scherzi a parte, adesso Arkane deve solo continuare Dishonored, Prey e Deathloop (super recensioni ma a molti non è piaciuto. Io l'ho messo in pausa praticamente subito). Poi si vedrà
Non condivido una singola parola, fermo restando che il team Xbox ha sbagliato tanto negli ultimi tre anni (a partire da voler investire una fetta di culo in ABK).

Che non possano competere a livello di numeri con Sony e N è verissimo, anche qualitativamente volendo.
Per Redfall ha chiaramente detto che è colpa sua, che il progetto era una chiavica e del tempo extra non avrebbe giovato. I problemi sono strutturali, non di ottimizzazione.

Che l'output di titoli sia misero posso considerarlo vero, ma non del tutto, ma la qualità c'è, eccezion fatta per Redfall. Negli ultimi sei mesi sono usciti due titoli con una valutazione media di 86 e 89 in esclusiva. Schifo non fanno. Non sono nelle tue corde? Bene, ma ci sono e sono lì.

Poi beh, c'è Vampire Survivors in esclusiva quindi non c'è altro di cui discutere. :hype:
Prima di tutto ciao.
La divisione è gestita male, poco da girarci intorno.

Hanno tutti i mezzi per rivaleggiare con Sony in termini di quantità e qualità. Se non ci rescono è solo per via di una classe dirigente inadeguata

per non parlare poi del marketing inesistente
Non sono d'accordo.
In primis non sono così piccoli, anzi, possono benissimo rivaleggiare con i numeri con sony, qualitativamente é un altro discorso, debbono dimostrarlo.
Per Redfall, i problemi sono strutturali certo, come detto non sarebbe diventato un giocone con qualche mese di più, ma di certo tecnicamente si sarebbero evitati la merda che li sta seppellendo avendo 60fps, una migliore calibrazione ed una sistemata alla grafica ed ai bug.
Sui titoli in uscita a me hi-fi è piaciuto moltissimo, Pentiment debbo ancora trovare il tempo di giocarlo, ma non era quello il mio discorso, un raggio di sole in un cielo coperto non crea il caldo.
La gestione della divisione è disastrosa, giochi che non escono o appunto escono in condizioni tragiche a volte ( e qui ripeto, il fatto grave è di aver permesso che il gioco uscisse in questo stato, non la qualità del gioco stesso), marketing dove inesistente, dove davvero cannato, ecc..
Continuano a spendere soldi, ma con una gestione del genere, sarebbero stati capaci di bruciare pure l'IP di Cod se la prendevano.
Anche le esclusive tp stanno deludendo molto salvo qualche rarissima, vampire ed as dusk, ma atomic heart, Ravenlok,somerville, the last case, scorn, crossfire, son tutti state delle delusioni ( che a qualcuno piacciano o altro è un altro discorso), sintomo della scarsa capacità di chi li seleziona.
Post automatically merged:


Anche li davvero non si capisce, fan la console più potente, poi puntano tutto sulla s, che ovviamente porta anche a penalizzare x, a me è andata bene, non avrei mai speso 500€, a 300€ mi son preso la s, ma come politica è davvero incomprensibile.
Puntano sulla S perché Spencer ha il complesso di inferiorità e si vuole proporre come console secondaria.
Un cretino in sostanza
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top