Ma anche solo portando Sea of Thieves e Hi-fi Rush che messaggio danno?
Chiariamoci, a me questi giochi nemmeno piacciono ma sapere che mi porti due esclusive, in qualche modo identitarie in questo periodo (decennale) di nulla riguardo esclusive Xbox, che messaggio trasmette?
Certo... possiamo rifarci alla sibilline parole di Spencer post acquisizione Bethesda e del suo "case-by-case", anche se nel contesto creatosi ai tempi era, pur con la chiara volontà di essere ambigui, chiaramente portato ad essere interpretato differentemente.
Se anche i piani fossero limitati a qualche gioco, anche se uscito da diverso tempo, chi mi dice che in futuro non ci siano sempre più titoli ed anche più importanti a seguire le sorti di questi apripista multipiatta?
Cioè siamo partiti dalle esclusive su PC (su cui sono sempre stato favorevole), ad ori solo su switch (e dici ok, lo sviluppatore è esterno agli studios) fino a parlare di giochi anche piuttosto importanti (perchè sea of thieves lo è) su tutte le piattaforme.
Ed allora a che serve più Xbox? Per il gamepass? Dai su.
Non lo dico con fare polemico. Semplicemente, mi dispiacerebbe vedere la console calare ancora più a picco di come stia già facendo. Perchè? Perchè Xbox è evidentemente destinato a morire come progetto.
Quest'anno mi sono concesso il lusso di un'altra console, dopo aver posseduto solo Xbox dagli albori.
Se i giochi che dovrebbero essere esclusive Xbox escono anche su PS5 mi sentirei anche preso in giro, perché ho evidentemente sbagliato ad investire soldi su Series X.
A me sembra facile come ragionamento: si apre un precedente che è veramente "game changing" perchè un'apertura, per quanto limitata, manda un chiaro messaggio all'utenza.
A questo aggiungiamoci l'incapacità comunicativa e frenesia nel cambiare progetti/idee, che danno proprio l'impressione si navighi a caso in Microsoft e tutto assume un carattere ancora più grottesco.