Ufficiale Microsoft Game Studios | Xbox Game Studios + Zenimax + Activision Blizzard King |

ufficiale
Pubblicità
Ma il problema è che gli ha ammazzato le vendite, da qualche parte i giochi li devono pur vendere.

Speriamo si sbrighino a comunicare questa benedetta data.
Senza il Game Pass avrebbero venduto ancora meno console, che restano ancora la porta d'ingresso principale per l'ecosistema Xbox. O pensi che se avessero venduto Redfall solo a 80 euro avrebbero fatto numeroni? Perché all'atto pratico, solo da fine anno scorso gli studi sembrano aver ingranato con le uscite di spessore.

Posso comprendere, piuttosto, un altro tier più costoso dove ci metti solo lì le esclusive al D1.
 
Sul GP devono essere chiari. Perché se bisogna fare un abbonamento lungo, i giocatori devono sapere cosa aspettarsi.
 
Di nuovo: per me il GP non verrà toccato di una virgola, né a livello di concept né di pipeline di uscite. In futuro aumenterà di prezzo l'Ultimate ovviamente (ma vale per qualsiasi servizio) e stop. Unico dubbio che ho è CoD, ma la strategia Xbox si regge sul GP, e il GP si regge a sua volta sulle uscite al D1. Non ha senso che cambi oggi.
 
Di nuovo: per me il GP non verrà toccato di una virgola, né a livello di concept né di pipeline di uscite. In futuro aumenterà di prezzo l'Ultimate ovviamente (ma vale per qualsiasi servizio) e stop. Unico dubbio che ho è CoD, ma la strategia Xbox si regge sul GP, e il GP si regge a sua volta sulle uscite al D1. Non ha senso che cambi oggi.
Però Boss, 20 € al mese no. Sono 240 € all'anno che stai chiedendo.
 
Però Boss, 20 € al mese no. Sono 240 € all'anno che stai chiedendo.

La direzione è quella… ma anche ora gia non scherizamo eh… senza “trucchetti” sono 15€ al mese e cioè 180 all’anno… pero con tutta la roba activision al day one compresa potrebbe starci
 
Io da utente multipiattaforma da sempre sono dispiaciuto a vedere questa situazione. Parliamoci chiaro,Pippo nn ha smentito,per cui bolle in pentola qualcosa.evidentemente aldilà delle favolette che ci hanno raccontato, il gamepass non è sostenibile, i numeri dell'hardware avranno contribuito a prendere determinate decisioni. A mio avviso il loro primo errore è stato anni fa,quando hanno deciso di unificare pc e console.portare al d1 i giochi su pc ha reso la console meno appetibile...durante l'era 360 chi aveva un pc si comprava la console per giocare gears,halo ecc.. ed infatti è stata la migliore generazione per loro...è vero che sony si è aperta al pc, ma porta i giochi anni dopo e nemmeno tutti.quindi chi vuole giocare tlous,god of war,gt7,uncharted ecc avrà sempre una console sony.mi auguro che pippone nel discorsone sia onesto con la community xbox,perché a mio avviso lui è stato parte del problema...se xbox versa in questo stato la colpa è anche sua.a me non me frega nulla se i giochi arrivano su altre piattaforme, le ho tutte...ma non è giusto x chi ,per ragioni economiche o altre,aveva dato ancora fiducia al marchio...ed io pur avendo un pc con una 3080ti sono stato un pazzo a prendere series x,ma l'ho fatto per comodità...a prescindere sarà la mia ultima console ms,perché la non trasparenza verso i consumer a mio avviso è anche peggio di chi si fa pagare gli upgrade a 10 euro per i dualsense...ah secondo me il gamepass è stata la mazzata finale...i videogiocatori vogliono possedere una cosa secondo me,non giocare in affitto...ed anche qui i numeri di giochi venduti su ps5, steam e switch,ne sono un esempio

Applausi. Anch'io da utente multipiattaforma la penso esattamente come te. Aggiungo anche che se dovessero riuscire nel loro intento, ovvero diventare una enorme software house che vende solo prodotti in digitale per eliminare tutti i costi possibili e immaginabili, non è affatto detto che si troverebbero in una condizione di vantaggio economico rispetto ad ora: io come te non comprerò mai più le loro console al d1 (forse a fine generazione per collezionismo quando il prezzo crollerà) e spenderò quindi meno soldi con loro di quelli che investo oggi (negli ultimi anni stavo comprando i titoli terze parti su piattaforma MS invece che sony per supportarli, ora smetterò e passerò in toto a sony).
 
Applausi. Anch'io da utente multipiattaforma la penso esattamente come te. Aggiungo anche che se dovessero riuscire nel loro intento, ovvero diventare una enorme software house che vende solo prodotti in digitale per eliminare tutti i costi possibili e immaginabili, non è affatto detto che si troverebbero in una condizione di vantaggio economico rispetto ad ora: io come te non comprerò mai più le loro console al d1 (forse a fine generazione per collezionismo quando il prezzo crollerà) e spenderò quindi meno soldi con loro di quelli che investo oggi (negli ultimi anni stavo comprando i titoli terze parti su piattaforma MS invece che sony per supportarli, ora smetterò e passerò in toto a sony).
Questo è vero, ma storicamente le console non sono sempre vendite in perdite? Sono poi le vendite software a far fruttare.
 
Però Boss, 20 € al mese no. Sono 240 € all'anno che stai chiedendo.
20- 25 euro sicuro arriverà presto o tardi, ma se calcoli l'ingresso nel servizio dei giochi di ABK e l'arrivo di ulteriori titoli Bethesda e XGS, oltre che di tutti gli altri giochi, è un prezzo largamente compensato.

Chiaro, va sostenuto con una campagna marketing efficace e con il lancio del Family Pass.
 
Il discorso del prezzo annuale dipende sempre dall'offerta e dal singolo utente. Se parliamo di prezzo di mercato (quindi senza offerte ecc), 240 euro sono 3 giochi nuovi a prezzo pieno. Può essere sempre una offerta allettante in fondo ma a patto di apprezzare quello che c'è e arriverà sul servizio in termini di giochi.
 
Però Boss, 20 € al mese no. Sono 240 € all'anno che stai chiedendo.
che su PS5 li spendi con 3 giochi al D1.

continuerebbe ad essere un servizio vantaggioso anche a 20€ l'anno.

senza contare che uno si può fare pure solo quello pc o solo quello console se vuole risparmiare
Post automatically merged:

Age Of Empires IV?
o Redfall :sard:

scherzi a parte secondo me ha senso portare altrove o GaaS (e quindi SoT in tal senso ci sta tutto, ci poteva stare anche Redfall eventualmente qualora fosse stato allettante, ma dubito) e progetti minori, seppur molto belli (ed ecco perché Hi Fi Rush).

AoE IV non rientra in queste definizioni ma è pur vero che è un gioco abbastanza supportato nel tempo e non è una flagship così storica del marchio Xbox come Halo, Gears, Forza o Fable, quindi who knows.

potrebbe effettivamente essere uno dei papabili, ma io ci vedo meglio Pentiment :sisi:
 
Questo è vero, ma storicamente le console non sono sempre vendite in perdite? Sono poi le vendite software a far fruttare.

Dipende da quelli che sono gli obiettivi di volta in volta cercati dalle aziende: guarda ad esempio Nintendo, sono almeno tre generazioni che propone hardware venduto con margini ampi di profitto (investono sull'innovazione di processo/prodotto e non sulla mera potenza bruta) e due volte su tre hanno fatto vendite record.
Se ci riferiamo a sony hai ragione tu.
Post automatically merged:

continuerebbe ad essere un servizio vantaggioso anche a 20€ l'anno.

Assolutamente si ma a mio parere nel lungo periodo un servizio come il gamepass, almeno per il tier più alto, per restare così competitivo come offerta dovrà per forza di cose tagliare tutti i costi relativi all'hardware e al fisico in generale. Altrimenti con anche con 20 euro ma con i costi collegati alla divisione console non raggiungerebbero i margini che vogliono.
Devono diventare multipiattaforma e devono poter vendere ad una platea più ampia possibile un servizio digitale senza supporto fisico.
Buona fortuna, io passo.
 
Dipende da quelli che sono gli obiettivi di volta in volta cercati dalle aziende: guarda ad esempio Nintendo, sono almeno tre generazioni che propone hardware venduto con margini ampi di profitto (investono sull'innovazione di processo/prodotto e non sulla mera potenza bruta) e due volte su tre hanno fatto vendite record.
Se ci riferiamo a sony hai ragione tu.
Post automatically merged:



Assolutamente si ma a mio parere nel lungo periodo un servizio come il gamepass, almeno per il tier più alto, per restare così competitivo come offerta dovrà per forza di cose tagliare tutti i costi relativi all'hardware e al fisico in generale. Altrimenti con anche con 20 euro ma con i costi collegati alla divisione console non raggiungerebbero i margini che vogliono.
Devono diventare multipiattaforma e devono poter vendere ad una platea più ampia possibile un servizio digitale senza supporto fisico.
Buona fortuna, io passo.
dipende. attualmente il gamepass ha superato i 30 milioni di utenti (di quanto non si sa), ma qualora grazie alle acquisizioni, nuovi giochi ed una buona value proposition arrivasse attorno ai 50 milioni, di cui una corposa fetta a 15-20€ al mese, direi che gli introiti sarebbero notevoli. fermo restando che comunque guadagnerebbero anche dallo store, dagli accessori, dal fisico, dalle microtransazioni, dalle royalties, ecc
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top