Ufficiale Microsoft Game Studios | Xbox Game Studios + Zenimax + Activision Blizzard King |

ufficiale
Pubblicità
Microsoft Studios continuerà con le acquisizioni, secondo un analista

Il 2018 è stato un anno straordinario per Microsoft Studios, la cui famiglia è cresciuta esponenzialmente con l’arrivo di sette nuovi studi nel giro di sei mesi.
Ninja Theory, Obsidian Entertainment, inXile Entertainment, Compulsion Games, Playground Games, Undead Labs e la neonata The Initiative fanno ora parte della famiglia, e il loro innesto promette grandi cose per la prossima generazione.
A detta dell’analista Lewis Ward di IDC, in ogni caso, le acquisizioni non sarebbero affatto finite qui.
“Microsoft non ha ancora una base di sviluppatori ampia quanto Sony o Nintendo persino dopo queste acquisizioni, per quanto ne so”, ha spiegato Ward.
“Questo è un segnale che Microsoft vuole fare più esclusive per i dispositivi basati su Windows 10 andando avanti e probabilmente vedremo più acquisizioni per colmare ‘vuoti’ nei generi e nei sottogeneri che pensano cresceranno in maniera relativamente veloce col tempo”.
L’analista non ha fatto nomi ma qualche indizio in effetti lo abbiamo già in tal senso, per cui il 2019 potrebbe essere ancora un anno di crescita per Microsoft Studios. Anche Sony si sta a quanto pare muovendo in questa direzione.

News Spaziogames.it

 
Da sito concorrente

Il primo tweet del nuovo anno di Klobrille, autorevole insider vicino a Microsoft, è di quelli “pesanti” per importanza e impatto mediatico.

Secondo la gola profonda in questione la nuova acquisizione, suggerita appena pochi giorni fa anche da un analista di IDC , potrebbe essere quella relativa a Moon Studios, autori dell’incredibile Ori and the Blind Forest e impegnati nell’attuale sequel in uscita quest’anno.

Per Klobrille, che si è “nascosto” dietro ad una semplice rima, la prima annessione di questo 2019 ad opera dei Microsoft Studios potrebbe essere proprio quella dei talentuosissimi Moon Studios:


Ma magari  :predicatore:

 
Ultima modifica da un moderatore:
si ma ti ripeto che le esclusive non ti fanno fare i grossi numeri di vendita, ad oggi sono i multipiatta e i servizi che guadagni..anche perchè basta guardare come un gioco come forza vende il doppio di gt sport pur avendo la metà delle console installate per capire come avere il doppio delle console vendute non implica che fai grandi numeri di vendita sul software esclusivo.

E sulla vendita delle console il guadagno è marginale.
Guarda che le esclusive se di interesse e pubblicizzate bene fanno solo incrementare le vendite della console, come successo con GOW e Spidey con Sony, o con altre su Nintendo, oltre che dargli un aurea positiva o ben vista che serve sempre. minimizzare in questo modo le esclusive visto il recente passato su altri lidi è un errore del tutto grossolano e anche di parte se vogliamo.

 
Ultima modifica da un moderatore:
Jack 95 ha detto:
Guarda che le esclusive se di interesse e pubblicizzate bene fanno solo incrementare le vendite della console, come successo con GOW e Spidey con Sony, o con altre su Nintendo, oltre che dargli un aurea positiva o ben vista che serve sempre. minimizzare in questo modo le esclusive visto il recente passato su altri lidi è un errore del tutto grossolano e anche di parte se vogliamo.

Ti ripeto che i numeri di vendita li fanno i multipiattaforma, le esclusive ti possono far vendere delle console in più ma i guadagni per sony/Microsoft e Nintendo provengono dai servizi aggiuntivi e dai giochi venduti perche sulle console vendute il guadagno è irrisorio..e se un fm7 ti vende il doppio di un gtsport pur avendo questo ultimo la possibilità di vendere il doppio viste i numeri delle console vendute allora capisci bene che puntare solo sulle esclusive è sbagliato. Al giorno d'oggi conta soprattutto il marketing e un gioco come fortnite o pubg ne sono l'esempio lampante.


Inviato dal mio SM-G965F utilizzando Tapatalk

 
Ti ripeto che i numeri di vendita li fanno i multipiattaforma, le esclusive ti possono far vendere delle console in più ma i guadagni per sony/Microsoft e Nintendo provengono dai servizi aggiuntivi e dai giochi venduti perche sulle console vendute il guadagno è irrisorio..e se un fm7 ti vende il doppio di un gtsport pur avendo questo ultimo la possibilità di vendere il doppio viste i numeri delle console vendute allora capisci bene che puntare solo sulle esclusive è sbagliato. Al giorno d'oggi conta soprattutto il marketing e un gioco come fortnite o pubg ne sono l'esempio lampante.


Inviato dal mio SM-G965F utilizzando Tapatalk
 
Ma queste cose valle a dire guardando i dati di vendite delle ultime esclusive Sony, dire che non fanno guadagnare in hardware o vendite del gioco è del tutto falso, e si sta minimizzando del tutto la cosa, sopratutto Sony che non è come Microsoft che ci campa più di tanto con i servizi storicamente, si può dire al limite che su Microsoft ormai le esclusive contano una sega, ma sulle altre console non è affatto vero, e basta guardare il recente passato. :asd:

Non si può puntare solo sulle esclusive, ma queste comunque possono diventare il fiore all'occhiello e spingere anche anche in positivo le vendite, che poi faranno restare i giocatori sia grazie a queste che i multipiatta che ovviamente fanno tantissimo.

Microsoft ormai ha mollato in tal senso, ma non si può minimizzare la cosa sulle altre console in quanto non è cosi, e se volesse anche Microsoft potrebbe ritornare a dare dignità a queste, perché appunto nelle pagine precedenti si è detto che di certo se si pensa al gaming in questa gen la maggior parte non pensa a Microsoft come prima e la cosa non è a caso, come ho detto delle belle esclusive servono anche solo per dare una bella aura ad azienda o console, è innegabile la cosa, e spero che con l'acquisto delle varie aziende che stanno operando la cosa si avveri, perché se stanno acquistando aziende non è a caso ma si vede che l'hanno capito e che forse il discorso che sto facendo non è del tutto campato in aria. :asd:  

 
Ultima modifica da un moderatore:
Io comunque non capisco come riusciate a dire che Microsoft ha mollato lato esclusive e che non gli frega più niente se nell'ultimo periodo hanno fatto annunci su annunci di team acquisiti che in futuro ne sforneranno di nuove :azz:

Poi sul fatto che questa gen sia ormai andata così con un inizio con il botto e poi CIAO (un po' come con la 360) e con Sony che ha fatto l'esatto opposto sfornando capolavori verso fine gen (come con la PS3) sono d'accordo ma il futuro mi sembra ben più roseo di come lo dipinge qualcuno :asd:

 
Ultima modifica da un moderatore:
Ma queste cose valle a dire guardando i dati di vendite delle ultime esclusive Sony, dire che non fanno guadagnare in hardware o vendite del gioco è del tutto falso, e si sta minimizzando del tutto la cosa, sopratutto Sony che non è come Microsoft che ci campa più di tanto con i servizi storicamente, si può dire al limite che su Microsoft ormai le esclusive contano una sega, ma sulle altre console non è affatto vero, e basta guardare il recente passato. :asd:

Non si può puntare solo sulle esclusive, ma queste comunque possono diventare il fiore all'occhiello e spingere anche anche in positivo le vendite, che poi faranno restare i giocatori sia grazie a queste che i multipiatta che ovviamente fanno tantissimo.

Microsoft ormai ha mollato in tal senso, ma non si può minimizzare la cosa sulle altre console in quanto non è cosi, e se volesse anche Microsoft potrebbe ritornare a dare dignità a queste, perché appunto nelle pagine precedenti si è detto che di certo se si pensa al gaming in questa gen la maggior parte non pensa a Microsoft come prima e la cosa non è a caso, come ho detto delle belle esclusive servono anche solo per dare una bella aura ad azienda o console, è innegabile la cosa, e spero che con l'acquisto delle varie aziende che stanno operando la cosa si avveri, perché se stanno acquistando aziende non è a caso ma si vede che l'hanno capito e che forse il discorso che sto facendo non è del tutto campato in aria. :asd:  
mi spiace ma non è per niente vero,

le esclusive che ti fanno comprare una console sono poche, anche perchè la maggior parte di quelle uscite in questa gen erano tutti remake o capitoli di una IP già conosciuta, quindi il tuo discorso sarebbe potuto essere vero per la scorsa gen dove i titoli erano la maggior parte nuovi.

Ad oggi le vendite le fai con un marketing aggressivo e con i giochi online dove la gente macina ore su ore, con le esclusive la maggior parte della gente le compra e poi una volta finite le rivende e per confermare ciò ti basta andare in un qualsiasi gamestop e vedere quante copie hanno dei titoli esclusiva in negozio. 

Se un titolo come GoW ti vende 5 milioni di copie con 75 milioni di console installate e un titolo come detroit ne fa poco più di 2 milioni, e invece un titolo come rdr2 o un gta5 o un cod ti vendono decine di milioni di copie con la stessa base installata allora è presto detto.

Le compagnie puntano sempre di più sui servizi online perchè sono quelli a spingere le vendite e ti basti vedere come le vendite di xbox sono raddoppiate se non triplicate con l'arrivo del game pass.

 
Le esclusive sono importanti ma i soldi li fanno girare soprattutto i multipiattaforma.. anche perché la maggior parte della gente gioca esclusivamente a quelli, c'è chi si compra la console solo per giocare a fifa per 7 anni, il che è tutto dire. Microsoft secondo me deve continuare a puntare molto sul game pass e pubblicizzarlo e arricchirlo ancora di più e mi sembra che sia la strada intrapresa visti i numerosi team acquisiti e in via di acquisizione. 

Mi viene in mente un servizio in abbonamento da tipo 15€ al mese hai game pass e gold e giochi a centinaia di titoli esclusivi e multipiattaforma. Anche la grafica e i servizi al giorno d'oggi contano e in questo Microsoft lavora da sempre bene. In questa gen si è data la zappa sui piedi a causa di un prezzo folle al lancio altrimenti secondo me avrebbe venduto di più, e parlo da possessore di PlayStation. Se potessi tornare indietro prenderei Xbox one per la retrocompatibilità, ora aspetto e farò il passaggio alla prossima gen 

 
Le esclusive sono importanti ma i soldi li fanno girare soprattutto i multipiattaforma.. anche perché la maggior parte della gente gioca esclusivamente a quelli, c'è chi si compra la console solo per giocare a fifa per 7 anni, il che è tutto dire. Microsoft secondo me deve continuare a puntare molto sul game pass e pubblicizzarlo e arricchirlo ancora di più e mi sembra che sia la strada intrapresa visti i numerosi team acquisiti e in via di acquisizione. 

Mi viene in mente un servizio in abbonamento da tipo 15€ al mese hai game pass e gold e giochi a centinaia di titoli esclusivi e multipiattaforma. Anche la grafica e i servizi al giorno d'oggi contano e in questo Microsoft lavora da sempre bene. In questa gen si è data la zappa sui piedi a causa di un prezzo folle al lancio altrimenti secondo me avrebbe venduto di più, e parlo da possessore di PlayStation. Se potessi tornare indietro prenderei Xbox one per la retrocompatibilità, ora aspetto e farò il passaggio alla prossima gen 
microsoft si è data la zappa sui pieni ad inizio gen con le sue dichiarazioni sull'always on et simili,,poi ha ritrattato ma oramai la frittata era fatta.

 
microsoft si è data la zappa sui pieni ad inizio gen con le sue dichiarazioni sull'always on et simili,,poi ha ritrattato ma oramai la frittata era fatta.
Può essere un altro motivo ma non è certamente l'unico.. il prezzo al lancio a causa del kinect l'ha affossata, alla fine le due console ps4 e xbox one hanno il 90% dei giochi in comune, xbox in più anche i titoli della scorsa gen ma non subito.. a parità di offerta uno prende la console che costa meno, la ps4 al lancio aveva dei giochi mediocri come Killzone, poi dopo Infamous (secondo me bruttissimo).. poi dopo The last of us che comunque era un titolo ps3. Bloodborne è arrivato ben dopo. La differenza non l'hanno fatta le esclusive, o almeno non soltanto quelle

 
microsoft si è data la zappa sui pieni ad inizio gen con le sue dichiarazioni sull'always on et simili,,poi ha ritrattato ma oramai la frittata era fatta.
ms si è data la zappa sui piedi proponendo una console più costosa e meno potente della diretta concorrente

dell'online permanente, dei servizi e di cose simili non frega nulla alla massa, altrimenti xbox (adesso) dovrebbe vendere con il pane

ora si stanno muovendo bene ma devono migliorare nella comunicazione e nel marketing, oltre a dover creare nuove ip di richiamo

 
Può essere un altro motivo ma non è certamente l'unico.. il prezzo al lancio a causa del kinect l'ha affossata, alla fine le due console ps4 e xbox one hanno il 90% dei giochi in comune, xbox in più anche i titoli della scorsa gen ma non subito.. a parità di offerta uno prende la console che costa meno, la ps4 al lancio aveva dei giochi mediocri come Killzone, poi dopo Infamous (secondo me bruttissimo).. poi dopo The last of us che comunque era un titolo ps3. Bloodborne è arrivato ben dopo. La differenza non l'hanno fatta le esclusive, o almeno non soltanto quelle
guarda che la differenza di prezzo era di 100 euro, quindi il 20% in più..sicuramente la motivazione principale delle scarse vendite iniziali non è stato sicuramente il prezzo ma la politica iniziale..Mattrick sbagliò tutto e ora è grazie solo a Spencer che le cose si stanno sistemando :)

ms si è data la zappa sui piedi proponendo una console più costosa e meno potente della diretta concorrente

dell'online permanente, dei servizi e di cose simili non frega nulla alla massa, altrimenti xbox (adesso) dovrebbe vendere con il pane

ora si stanno muovendo bene ma devono migliorare nella comunicazione e nel marketing, oltre a dover creare nuove ip di richiamo
e infatti da quando c'e il game pass le  vendite della console sono raddoppiate..puro caso?

I servizi interessano alla gente è i diversi milioni di utenti xbox game pass lo testimoniano :)

 
ms si è data la zappa sui piedi proponendo una console più costosa e meno potente della diretta concorrente

dell'online permanente, dei servizi e di cose simili non frega nulla alla massa, altrimenti xbox (adesso) dovrebbe vendere con il pane

ora si stanno muovendo bene ma devono migliorare nella comunicazione e nel marketing, oltre a dover creare nuove ip di richiamo
La storia dell'online permanente diede molto fastidio e fece incazzare invece. Non tanto per la cosa in sè, perchè oggettivamente un buon 90% dei possessori la tiene always online spontaneamente, ma per l'obbligo che a livello di Marketing e di messaggio non è stato per nulla preso bene. Restava questa un illusione, ma non andava toccata agli acquirenti. Il tutto senza considerare il blocco dell'usato, quando ancora l'acquisto digitale con le super offerte, per esempio, non era stato completamente accettato dalla massa.

 
guarda che la differenza di prezzo era di 100 euro, quindi il 20% in più..sicuramente la motivazione principale delle scarse vendite iniziali non è stato sicuramente il prezzo ma la politica iniziale..Mattrick sbagliò tutto e ora è grazie solo a Spencer che le cose si stanno sistemando :)

e infatti da quando c'e il game pass le  vendite della console sono raddoppiate..puro caso?

I servizi interessano alla gente è i diversi milioni di utenti xbox game pass lo testimoniano :)
100 euro di differenza fanno la differenza, eccome

soprattutto per 2 macchine praticamente uguali con l'aggravante che quella più costosa era anche la meno potente delle 2 

le vendite non sono raddoppiate per il game pass ma perché siamo a fine ciclo vitale, perché la console è in perenne offerta, perché è uscita one x, perché in America hanno messo la vendita in abbonamento

che poi il game pass abbia contribuito non lo metto in dubbio, ma sono pochissime le persone che scelgono una console per un servizio (e aggiungo purtroppo, visto la bontà del servizio)

La storia dell'online permanente diede molto fastidio e fece incazzare invece. Non tanto per la cosa in sè, perchè oggettivamente un buon 90% dei possessori la tiene always online spontaneamente, ma per l'obbligo che a livello di Marketing e di messaggio non è stato per nulla preso bene. Restava questa un illusione, ma non andava toccata agli acquirenti. Il tutto senza considerare il blocco dell'usato, quando ancora l'acquisto digitale con le super offerte, per esempio, non era stato completamente accettato dalla massa.
sono d'accordo, per quello ho anche scritto che devono migliorare a livello di marketing e comunicazione

ma la discriminante è stato il prezzo a mio parere, soprattutto all'inizio di una gen

 
100 euro di differenza fanno la differenza, eccome

soprattutto per 2 macchine praticamente uguali con l'aggravante che quella più costosa era anche la meno potente delle 2 

le vendite non sono raddoppiate per il game pass ma perché siamo a fine ciclo vitale, perché la console è in perenne offerta, perché è uscita one x, perché in America hanno messo la vendita in abbonamento

che poi il game pass abbia contribuito non lo metto in dubbio, ma sono pochissime le persone che scelgono una console per un servizio (e aggiungo purtroppo, visto la bontà del servizio)

sono d'accordo, per quello ho anche scritto che devono migliorare a livello di marketing e comunicazione

ma la discriminante è stato il prezzo a mio parere, soprattutto all'inizio di una gen
i servizi aggiuntivi come il game pass invece ti fanno vendere fidati :)

 
i servizi aggiuntivi come il game pass invece ti fanno vendere fidati :)
ma io me lo auguro, soprattutto perché da hater Sony vorrei finalmente un mercato meno monopolistico

 
Io comunque non capisco come riusciate a dire che Microsoft ha mollato lato esclusive e che non gli frega più niente se nell'ultimo periodo hanno fatto annunci su annunci di team acquisiti che in futuro ne sforneranno di nuove :azz:

Poi sul fatto che questa gen sia ormai andata così con un inizio con il botto e poi CIAO (un po' come con la 360) e con Sony che ha fatto l'esatto opposto sfornando capolavori verso fine gen (come con la PS3) sono d'accordo ma il futuro mi sembra ben più roseo di come lo dipinge qualcuno :asd:
chi lo dice? ha mollato con one dopo aver cercato i primi due anni di fare qualcosa di decente...poi il nulla con picchi come la cancellazione vergognosa di scalebound...

io parlo (per quanto mi riguarda) di un 2019 scarno a dire poco ma il futuro (della nuova console) mi sembra molto buono. A patto però che ms continui con le acquisizioni e con l'allargamento degli studi interni. Le esclusive sono FONDAMENTALI per una console. Gli danno un identità e un valore univoco vitale. Al momento l'unico motivo per piglia una one X perchè i multi ci girano meglio ma stop se non ti frega questa cosa è totlamente inutile comprare la one per 2 esclusive in croce...

 
Ultima modifica da un moderatore:
chi lo dice? ha mollato con one dopo aver cercato i primi due anni di fare qualcosa di decente...poi il nulla con picchi come la cancellazione vergognosa di scalebound...

io parlo (per quanto mi riguarda) di un 2019 scarno a dire poco ma il futuro (della nuova console) mi sembra molto buono. A patto però che ms continui con le acquisizioni e con l'allargamento degli studi interni. Le esclusive sono FONDAMENTALI per una console. Gli danno un identità e un valore univoco vitale. Al momento l'unico motivo per piglia una one X perchè i multi ci girano meglio ma stop se non ti frega questa cosa è totlamente inutile comprare la one per 2 esclusive in croce...
Ha il miglior controller sulla piazza, quello ps4 sembra un giocattolo in confronto.

Piu’ che altro alla massa non piaciono le esclusive xbox, perche’ sono poco commerciali e poche storie da raccontare.

Preferisco un State of Decay 2 che un Spiderman o FH4 che un Gt Sport.

Avere anche la console piu’ potente del mondo non e’ poco. Questione di gusti

 
Ha il miglior controller sulla piazza, quello ps4 sembra un giocattolo in confronto.

Piu’ che altro alla massa non piaciono le esclusive xbox, perche’ sono poco commerciali e poche storie da raccontare.

Preferisco un State of Decay 2 che un Spiderman o FH4 che un Gt Sport.

Avere anche la console piu’ potente del mondo non e’ poco. Questione di gusti
La saga di GOW non è commerciale cosi come Forza Horizon ? Cioè l'ultimo citato quello che con il 4 ha frantumato il record di vendite della saga in questo momento storico ? :asd:

Oppure GOW che è sempre stata tra le saghe più conosciute e di punta della scorsa gen, e non mi mettete in mezzo le vendite del 4, che se non sono riusciti è proprio perché non sono riusciti a venderlo al pubblico per demerito loro. Oppure Halo che ancora oggi tra le saghe più conosciute. 

Ma di cosa parliamo ? Non sono le saghe che alla gente non piacciono, ma tutte questioni riguardanti demeriti di Microsoft, che riguarda il fatto che la gente non ha più molto fiducia ed è sempre quello il discorso, la fiducia nel marchio o console, o nella saga che magari è sempre stata tra le preferite di una persona ma che ora con il cambio di team (GOW e Halo) hanno perso fiducia nel brand, ed è qui che deve lavorare Microsoft per il futuro, se vuole ridare spolvero e fiducia nelle esclusive o saghe (che ormai si possono considerare) storiche, e mi sembra chiaro l'abbia capito visto come già detto gli acquisti che sta facendo oppure il voler fare in grande le cose per i prossimi capitoli di Halo e GOW, e menomale che si sono svegliati dopo tutti questi anni.  :asd:  

 
Ultima modifica da un moderatore:
Microsoft Studios continuerà con le acquisizioni, secondo un analista

Il 2018 è stato un anno straordinario per Microsoft Studios, la cui famiglia è cresciuta esponenzialmente con l’arrivo di sette nuovi studi nel giro di sei mesi.
Ninja Theory, Obsidian Entertainment, inXile Entertainment, Compulsion Games, Playground Games, Undead Labs e la neonata The Initiative fanno ora parte della famiglia, e il loro innesto promette grandi cose per la prossima generazione.
A detta dell’analista Lewis Ward di IDC, in ogni caso, le acquisizioni non sarebbero affatto finite qui.
“Microsoft non ha ancora una base di sviluppatori ampia quanto Sony o Nintendo persino dopo queste acquisizioni, per quanto ne so”, ha spiegato Ward.
“Questo è un segnale che Microsoft vuole fare più esclusive per i dispositivi basati su Windows 10 andando avanti e probabilmente vedremo più acquisizioni per colmare ‘vuoti’ nei generi e nei sottogeneri che pensano cresceranno in maniera relativamente veloce col tempo”.
L’analista non ha fatto nomi ma qualche indizio in effetti lo abbiamo già in tal senso, per cui il 2019 potrebbe essere ancora un anno di crescita per Microsoft Studios. Anche Sony si sta a quanto pare muovendo in questa direzione.

News Spaziogames.it
e comprate dontnod dio mio, loro si che ce li vedrei sui tripla AAA.

Da anni fanno gran giochi con poco.

 
Ultima modifica da un moderatore:
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top