Beh allora, dovendo discuterne io ipotizzo questo: quando penso a "legacy", penso a un titolo come, per esempio, Indiana Jones, che è un titolo che ha una legacy (fuori dai videogiochi più che altro) e che non è un IP Bethesda, il quale con ogni probabilità (e lo si è detto a suo tempo) potrebbe essere multipiattaforma.
Quando penso a "legacy" potrei pensare a un Wolfenstein 3, che dal punto di vista narrativo andrà a completare la saga MachineGames cominciata col New Order e che quindi, eticamente parlando, sarebbe corretto far concludere sulle stesse piattaforme nelle quali era stato avviato; però questo lo vedo già molto meno probabile, a meno che (e lì si torna al discorso dell'altro giorno) lo sviluppo non sia già super avanzato (e secondo me lo è) e ci siano "obblighi contrattuali" pregressi, perchè alla fine la chiave di volta, gira e rigira, è quella.
Poi però non vedo tanto altro, a essere onesti. Cioè, guardate che il primo Elder Scrolls per console arrivò in esclusiva su Xbox. Quindi per quella saga mi sembra pretestuoso parlare di "legacy" nel contesto di cui stiamo discutendo.
Io i dubbi che ho sono sui titoli 100% online, come quelli di Zenimax Online Studios, quelli sulla falsariga di Fallout 76, che continueranno ad esserci, almeno per un altro pò; dopo che per tanto tempo hai spinto (e Microsoft lo ha fatto) per l'implementazione regolare del cross-play sui giochi, non credo che con certi titoli Bethesda ci rinunceranno, perchè quei determinati titoli hanno bisogno di una platea molto ampia per "funzionare"; lo stesso discorso invece è ininfluente per i titoli con una forte componente Single Player.