Ufficiale Microsoft Game Studios | Xbox Game Studios + Zenimax + Activision Blizzard King |

ufficiale
Pubblicità
Vabbè ma c'è un sito che non ha neanche seguito la live, però hanno scritto non uno, ma ben due articoli dove interpretano a modo loro le parole di Spencer :asd:
Esatto, mi riferisco esattamente a loro. Davvero imbarazzanti. Non sapevo del fatto che non avessero seguito la Live, questo dovrebbe far capire ancora di più la loro partigianeria :asd:

Non posso dimenticare la recensione di The Medium dove ci hanno infilato a forza il Game Pass per dire "eh sì, è un gioco da 7 perché esce in un abbonamento". Una roba penosa davvero da chi, in teoria, dovrebbe fare informazione. Ma che fossero così palesemente di parte era evidente
 
Esatto, mi riferisco esattamente a loro. Davvero imbarazzanti. Non sapevo del fatto che non avessero seguito la Live, questo dovrebbe far capire ancora di più la loro partigianeria :asd:

Non posso dimenticare la recensione di The Medium dove ci hanno infilato a forza il Game Pass per dire "eh sì, è un gioco da 7 perché esce in un abbonamento". Una roba penosa davvero da chi, in teoria, dovrebbe fare informazione. Ma che fossero così palesemente di parte era evidente
Quella di The Medium è stata una scelta di parole poco azzeccata che non voleva dire quello, però comunque non ci fanno bella figura così come non l'ha fatta il redattore di IGNUSA dicendo che dovrebbero uccidere Grounded per dirottare gli sviluppatori su TES :morris2:
Ci sono certe uscite da parte della stampa videoludica che sono veramente imbarazzanti per quanto risultino schierate, però oh se paga buon per loro
Post automatically merged:

Comunque l'articolo di Paolo Sirio l'ho trovato ben fatto, anche il passaggio sulle esclusive mi sembra ok, alla fine quel "legacy" di Spencer fa sorgere alcuni dubbi
 
Ultima modifica:
Comunque l'articolo di Paolo Sirio l'ho trovato ben fatto, anche il passaggio sulle esclusive mi sembra ok, alla fine quel "legacy" di Spencer fa sorgere alcuni dubbi
Beh allora, dovendo discuterne io ipotizzo questo: quando penso a "legacy", penso a un titolo come, per esempio, Indiana Jones, che è un titolo che ha una legacy (fuori dai videogiochi più che altro) e che non è un IP Bethesda, il quale con ogni probabilità (e lo si è detto a suo tempo) potrebbe essere multipiattaforma.

Quando penso a "legacy" potrei pensare a un Wolfenstein 3, che dal punto di vista narrativo andrà a completare la saga MachineGames cominciata col New Order e che quindi, eticamente parlando, sarebbe corretto far concludere sulle stesse piattaforme nelle quali era stato avviato; però questo lo vedo già molto meno probabile, a meno che (e lì si torna al discorso dell'altro giorno) lo sviluppo non sia già super avanzato (e secondo me lo è) e ci siano "obblighi contrattuali" pregressi, perchè alla fine la chiave di volta, gira e rigira, è quella.

Poi però non vedo tanto altro, a essere onesti. Cioè, guardate che il primo Elder Scrolls per console arrivò in esclusiva su Xbox. Quindi per quella saga mi sembra pretestuoso parlare di "legacy" nel contesto di cui stiamo discutendo.

Io i dubbi che ho sono sui titoli 100% online, come quelli di Zenimax Online Studios, quelli sulla falsariga di Fallout 76, che continueranno ad esserci, almeno per un altro pò; dopo che per tanto tempo hai spinto (e Microsoft lo ha fatto) per l'implementazione regolare del cross-play sui giochi, non credo che con certi titoli Bethesda ci rinunceranno, perchè quei determinati titoli hanno bisogno di una platea molto ampia per "funzionare"; lo stesso discorso invece è ininfluente per i titoli con una forte componente Single Player.
 
Quella di The Medium è stata una scelta di parole poco azzeccata che non voleva dire quello, però comunque non ci fanno bella figura così come non l'ha fatta il redattore di IGNUSA dicendo che dovrebbero uccidere Grounded per dirottare gli sviluppatori su TES :morris2:
Ci sono certe uscite da parte della stampa videoludica che sono veramente imbarazzanti per quanto risultino schierate, però oh se paga buon per loro
Post automatically merged:

Comunque l'articolo di Paolo Sirio l'ho trovato ben fatto, anche il passaggio sulle esclusive mi sembra ok, alla fine quel "legacy" di Spencer fa sorgere alcuni dubbi
Come è stato già detto, ci saranno giochi che usciranno ovunque, ma il focus resta quello di offrire giochi esclusivi per il Game Pass. Non hanno mai nominato nemmeno Xbox, è normale che l'acquisizione sia stata fatta per il Game Pass.

Poi certa stampa e certa utenza crede ancora che Microsoft abbia speso 7 miliardi per avere i titoli Bethesda nel Game Pass: questo lo poteva fare già prima (e già lo ha anche fatto :asd: ). Quale sarebbe il senso di mantenere lo status quo? Poi ripeto, questi studi sotto Microsoft avranno possibilità che prima non avevano. E viceversa gli altri 15 studi potranno usufruire delle conoscenze dei team sotto Zenimax
 
Beh allora, dovendo discuterne io ipotizzo questo: quando penso a "legacy", penso a un titolo come, per esempio, Indiana Jones, che è un titolo che ha una legacy (fuori dai videogiochi più che altro) e che non è un IP Bethesda, il quale con ogni probabilità (e lo si è detto a suo tempo) potrebbe essere multipiattaforma.

Quando penso a "legacy" potrei pensare a un Wolfenstein 3, che dal punto di vista narrativo andrà a completare la saga MachineGames cominciata col New Order e che quindi, eticamente parlando, sarebbe corretto far concludere sulle stesse piattaforme nelle quali era stato avviato; però questo lo vedo già molto meno probabile, a meno che (e lì si torna al discorso dell'altro giorno) lo sviluppo non sia già super avanzato (e secondo me lo è) e ci siano "obblighi contrattuali" pregressi, perchè alla fine la chiave di volta, gira e rigira, è quella.

Poi però non vedo tanto altro, a essere onesti. Cioè, guardate che il primo Elder Scrolls per console arrivò in esclusiva su Xbox. Quindi per quella saga mi sembra pretestuoso parlare di "legacy" nel contesto di cui stiamo discutendo.

Io i dubbi che ho sono sui titoli 100% online, come quelli di Zenimax Online Studios, quelli sulla falsariga di Fallout 76, che continueranno ad esserci, almeno per un altro pò; dopo che per tanto tempo hai spinto (e Microsoft lo ha fatto) per l'implementazione regolare del cross-play sui giochi, non credo che con certi titoli Bethesda ci rinunceranno, perchè quei determinati titoli hanno bisogno di una platea molto ampia per "funzionare"; lo stesso discorso invece è ininfluente per i titoli con una forte componente Single Player.
Legacy è un termine talmente vago che è impossibile ora sapere a cosa si riferisce, pertanto è più da considerare come una possibilità. Potrebbe riferirsi a seguiti come Wolfenstein 3 o a serie come TES? Può darsi, ma ciò che sappiamo per certo è che rispetteranno contratti pregressi (io qua metto Indiana) e che supporteranno i titoli come TESO e F76
Come è stato già detto, ci saranno giochi che usciranno ovunque, ma il focus resta quello di offrire giochi esclusivi per il Game Pass. Non hanno mai nominato nemmeno Xbox, è normale che l'acquisizione sia stata fatta per il Game Pass.

Poi certa stampa e certa utenza crede ancora che Microsoft abbia speso 7 miliardi per avere i titoli Bethesda nel Game Pass: questo lo poteva fare già prima (e già lo ha anche fatto :asd: ). Quale sarebbe il senso di mantenere lo status quo? Poi ripeto, questi studi sotto Microsoft avranno possibilità che prima non avevano. E viceversa gli altri 15 studi potranno usufruire delle conoscenze dei team sotto Zenimax
È la solita vecchia storia, le persone devono giustificare i propri acquisti, sentirsi parte di qualcosa di più grande e non è ammissibile che manchino certi giochi sulla propria piattaforma preferita.
La cosa figa del Pass, è che molta più gente potrebbe dare una possibilità a giochi come Prey che, altrimenti, non vendono e non è caso che Deathloop sia esclusiva temporale: una Bethesda più debole che sa che i titoli Arkhane non sfondano, avrà trovato più sicurezza nei soldi extra di Sony.
 
Io sono della stessa idea di questo signorino qua sul concetto di "legacy":



Quindi: continuo supporto ai titoli MMO già rilasciati su altri sistemi (TES Online e Fallout 76) e, forse, riedizioni (non remake) multipiattaforma di titoli già usciti su console Sony.

Per quanto siano studi fantastici dal punto di vista del talento, il grosso di questa acquisizione sono le IP, che da sole valgono il pacchetto acquistato. Non credo che Microsoft voglia dare in pasto alla concorrenza le IP più note, prive ancora di contratto, semplicemente poiché sono state parte di quell'utenza prima dell'acquisizione.
 
 
una cosa è certa: adesso un new vegas 2 con obsidian è realmente possibile . io continuo a sperarci.
per una roba del genere penso gli perdonerei pure la One con il kinect al d1.

pls
 
Quella di The Medium è stata una scelta di parole poco azzeccata che non voleva dire quello, però comunque non ci fanno bella figura così come non l'ha fatta il redattore di IGNUSA dicendo che dovrebbero uccidere Grounded per dirottare gli sviluppatori su TES :morris2:
Ci sono certe uscite da parte della stampa videoludica che sono veramente imbarazzanti per quanto risultino schierate, però oh se paga buon per loro
Post automatically merged:

Comunque l'articolo di Paolo Sirio l'ho trovato ben fatto, anche il passaggio sulle esclusive mi sembra ok, alla fine quel "legacy" di Spencer fa sorgere alcuni dubbi
Come fa a sembrarti ok scusa.

Ieri Spencer ha detto chiaramente che i giochi saranno esclusivi all'ecosistema Xbox e Sirio ha scritto che gran parte dei giochi zenimax arriverà su PlayStation.
È tutto tranne che ok
Post automatically merged:

Come è stato già detto, ci saranno giochi che usciranno ovunque, ma il focus resta quello di offrire giochi esclusivi per il Game Pass. Non hanno mai nominato nemmeno Xbox, è normale che l'acquisizione sia stata fatta per il Game Pass.

Poi certa stampa e certa utenza crede ancora che Microsoft abbia speso 7 miliardi per avere i titoli Bethesda nel Game Pass: questo lo poteva fare già prima (e già lo ha anche fatto :asd: ). Quale sarebbe il senso di mantenere lo status quo? Poi ripeto, questi studi sotto Microsoft avranno possibilità che prima non avevano. E viceversa gli altri 15 studi potranno usufruire delle conoscenze dei team sotto Zenimax
Veramente si è rivolto alla community Xbox (dicendo chiaramente Xbox) prima di fare la dichiarazione sulle esclusive.
Post automatically merged:

 
Ultima modifica:
Mi basta che Microsoft finanzi l'erede spirituale di God Hand diretto da Mikami e sono soddisfatto. :ahsisi:
Ma l'IP non è mica di CAPCOM? Oltretutto è stato Kamiya, nella sua verve in stile "Datemi lavoro, datemi lavoro, datemi lavoro" a dire di essere interessato a fare un nuovo capitolo (o un remake, non ricordo).
 
Non mi ci far pensare che poi non penso ad altro :tristenev:
Diciamo che se prima era quasi impossibile adesso esiste una piccola possibilità. Ora che sono tutti riuniti sotto la stessa bandiera la cosa non è impossibile . Anzi.. quindi un poco ci spero :asd:
 
Come fa a sembrarti ok scusa.

Ieri Spencer ha detto chiaramente che i giochi saranno esclusivi all'ecosistema Xbox e Sirio ha scritto che gran parte dei giochi zenimax arriverà su PlayStation.
È tutto tranne che ok
Post automatically merged:


Veramente si è rivolto alla community Xbox (dicendo chiaramente Xbox) prima di fare la dichiarazione sulle esclusive.
Post automatically merged:


Mi sembra ok perché sto fuso e ho letto tutt'altra cosa :sard:
Però non cambia che legacy non rende chiaro quanti dei brand esistenti saranno esclusivi, magari nessuno o solamente alcuni o quasi tutti. Ma a parte quello che ho capito io, ogni testata sta dando la sua interpretazione segno che nessuno ci ha capito niente :trollface:
 
Ma l'IP non è mica di CAPCOM? Oltretutto è stato Kamiya, nella sua verve in stile "Datemi lavoro, datemi lavoro, datemi lavoro" a dire di essere interessato a fare un nuovo capitolo (o un remake, non ricordo).
Appunto ho scritto "erede spirituale", può chiamarsi come vuole :asd:. Il director di God Hand è Mikami, quel gioco riflette le sue precise idee e filosofia di design che si possono rinvenire in tutta la sua produzione. Kamiya è un altro grande director, ma fa giochi diversi. Non è la persona giusta per chi vuole appunto quel sistema lì, inoltre è sicuramente impegnato con i suoi progetti (Bayonetta 3, quell'action con protagonista gigante e chissà cos'altro).
 
Mi sembra ok perché sto fuso e ho letto tutt'altra cosa :sard:
Però non cambia che legacy non rende chiaro quanti dei brand esistenti saranno esclusivi, magari nessuno o solamente alcuni o quasi tutti. Ma a parte quello che ho capito io, ogni testata sta dando la sua interpretazione segno che nessuno ci ha capito niente :trollface:
mettiamo che legacy non si capisce che vuol dire, ok

ma da "abbiamo acquisito bethesda (Zenimax) perchè vogliamo esclusive per le piattaforme per cui gamepass esiste" a "la maggior parte dei giochi bethesda usciranno su playstation"...

ci troviamo chè è (volutamente per me, non c'è altra spiegazione) una rivisitazione della realtà?
 
mettiamo che legacy non si capisce che vuol dire, ok

ma da "abbiamo acquisito bethesda (Zenimax) perchè vogliamo esclusive per le piattaforme per cui gamepass esiste" a "la maggior parte dei giochi bethesda usciranno su playstation"...

ci troviamo chè è (volutamente per me, non c'è altra spiegazione) una rivisitazione della realtà?
Indiscutibile, davvero incredibile leggere le nessuna in giro e non tiriamo fuori la solita menata della cattiva comunicazione di MS perché stavolta proprio no.
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top