Microsoft, politiche aziendali e futuro dell'azienda |

Pubblicità
QB l'ho finito a difficile in 7 ore serie tv compresa e millandolo, non capisco cosa puoi aver fatto per altre 7 ore
Se si leggevano anche tutti i documenti invece di trovarli solo per gli obiettivi magari ci si metteva anche di piu'...sempre se leggere si puo' contare come aggiunta alle ore giocate :morristend:

 
Se si leggevano anche tutti i documenti invece di trovarli solo per gli obiettivi magari ci si metteva anche di piu'...sempre se leggere si puo' contare come aggiunta alle ore giocate :morristend:
Ci si mettono quelle ore solo a leggere i documenti volendo vedere. :asd:

Comunque io spero solo che State of Decay sia figo. Ad ora è il mio gioco più atteso, vista la dipartita del drago.

 
Ci si mettono quelle ore solo a leggere i documenti volendo vedere. :asd:
Comunque io spero solo che State of Decay sia figo. Ad ora è il mio gioco più atteso, vista la dipartita del drago.
Si sembra figo anche se non o ben capito cosa si debba fare,sembra una roba alla Left 4 Dead.

 
Si sembra figo anche se non o ben capito cosa si debba fare,sembra una roba alla Left 4 Dead.
No, è un gioco survival in single player, fondamentalmente. Crea la tua base, recluta compagni di viaggio, gestisci al meglio le risorse (limitate, una volta che sono finite sono finite) e sopravvivi agli zombie. Il primo sta a poco ovunque, compralo e non te ne pentirai.

 
No, è un gioco survival in single player, fondamentalmente. Crea la tua base, recluta compagni di viaggio, gestisci al meglio le risorse (limitate, una volta che sono finite sono finite) e sopravvivi agli zombie. Il primo sta a poco ovunque, compralo e non te ne pentirai.
Quindi non avrà il multiplayer ? Il primo lo ha ? No perchè giochi del genere guadagnano un sacco se giocati in coop.

 
Si sembra figo anche se non o ben capito cosa si debba fare,sembra una roba alla Left 4 Dead.
Il primo state of decay è un "indie" con un sacco di problemi tecnici, ma ha un'idea alla base fenomenale...E' un survivor zombesco, dove devi insediarti in rifugi, gestire i sopravvisuti, curarli, trovare le scorte di cibo e armi, e cercare di far crescere il tuo gruppo...insomma una sorta di walking dead veramente bello...ah con la morte permanente dei personaggi!!!

Insomma l'idea per un giocone c'è, il problema è che undead labs è una SH con 4 gatti e sinceramente dubito che Ms abbia finanziato il tutto per fare un gioco AAA...diciamo che con la dipartita di scalebound, le mie misere speranze sono rimaste in questo gioco, ma secondo me ne uscirà qualcosa di poco meglio di recore (per quanto riguarda finanziamenti e sviluppo eh)

Quindi non avrà il multiplayer ? Il primo lo ha ? No perchè giochi del genere guadagnano un sacco se giocati in coop.
Il primo è solo single, questo avrà "solo" la coop a 4....Dico solo perchè ricordo che i primi rumors parlavano di una sorta di simil MMO dove il tuo gruppo poteva incontrare altri gruppi e decidere che cooperare, fare scambi, o fare guerra....ma a quanto ho capito si "limiterà" alla coop in 4

 
Ultima modifica da un moderatore:
No, è un gioco survival in single player, fondamentalmente. Crea la tua base, recluta compagni di viaggio, gestisci al meglio le risorse (limitate, una volta che sono finite sono finite) e sopravvivi agli zombie. Il primo sta a poco ovunque, compralo e non te ne pentirai.
Partendo dal presupposto che è piaciuto anche a me nel complesso non è che sia sia una perla videoludica comunque, è pur sempre un titolo abbastanza low-budget, speriamo il 2 arricchisca la formula vincente dell'1 migliorandone i grossi difetti tecnici e di puro gameplay.

Però detto questo mi sembra strano, davvero tra tutti i vari titoli aspetti SoD2 di più degli altri? Ma parli di esclusive o nell'intero panorama?

 
Ultima modifica da un moderatore:
Tolto lo shock iniziale ragionandoci ho la semicertezza che ha toppare sul serio stavolta sia stato Kamiya. Un po' perché se fosse colpa di Microsoft ora avrebbe innondato la rete di tweet, un po' perché neppure Platinum è esente dalla fortissima difficoltà degli studi giapponesi nello sviluppo di titoli DAVVERO grossi. Kojima per MGSV ci ha messo 7 anni, non serve neppure citare i 10 anni di FFXV o Last Guardian; tre titoli che dal punto di vista tecnologico una software house come Ubisoft ti sforna in due anni e forse anche uno.

Evidentemente Scalebound era uno di quei titoli lì, molto grosso, molto ambizioso, molto laborioso; Magari Kamiya ha avuto troppa fiducia nelle capacità del suo gruppo (in termini di quantità, non qualità), e sicuramente - a priori - questo è un progetto che richiedeva TUTTA Platinum Games, e non solo metà studio.

Evidentemente ci si è resi conto che la release sarebbe potuta slittare addirittura al 2019, e per una produzione che fin dal principio non aveva chance di fare soldi quella finestra di lancio era intollerabile. Vi dico, secondo me l'insuccesso di Quantum Break ha avuto peso in questa decisione; Phil ha ormai capito che questi titoli su Xbox non si riescono a vendere, e costano tantissimo. Mi sorprende tra l'altro vedere che nessuno si è accorto che Microsoft ha fatto fuori anche Remedy; a meno che non crediate alla favoletta che sono stati loro a buttarsi nel mercato tp. Ovviamente no, chi sarebbe così scemo da non farsi finanziare completamente per un gioco ogni 7 anni anche se poi vende una miseria? Il calcio in **** lo ha dato Microsoft, e ha chiuso definitivamente i rubinetti.

E siamo sicuri che sia colpa loro? Nell'era Xbox One Microsoft ha investito eccome in esperienze sp story-drive, quanto li abbiamo premiati noi utenti? Non un solo titolo si è salvato, non un solo titolo è stato qualcosa più di un flop. E' sacrosanto che tentino altre strade. Inspiegabile la scelta di affidarsi a sti team di sviluppatori del sottoscala da 15 persone tipo quelli di Phantom Dust o di CrackDown, ma la direzione multiplayer dei titoli Microsoft Studios è una diretta conseguenza degli esiti commerciali dei giochi precedenti. Non fa una piega.

Ora bisognerà metterci una toppa nel 2017, perché presentarsi con Sea of Thieves e State of Decay in autunno è un suicidio commerciale assoluto, immagino che si ricorra alla "carta Tomb Raider", una cosa che Phil non avrebbe voluto usare mai più ma che risulta necessaria ora; forse un gioco in uscita ad autunno diventerà esclusiva Xbox, verrà potenziato per Scorpio e verrà usato come flagship. Altri soldi buttati, altri brand danneggiati (chissà come si riprenderà Tomb Raider) invece di investire nella fondazione di nuovi studi, o nell'acquisizione di software house già esistenti. Ad esempio, c'è una Crytek in ginocchio che compri con due noccioline, ed oltre ad alcune ottime proprietà intellettuali ti compri anche il reparto R&D con il CryEngine, così hai anche un motore favoloso in-house che non ti serve regalare ogni anno i soldi ad Epic, e puoi pure vendere le licenze, magari in combo con la licenza Havok. Che aspettano?

A parte la follia che regna nei Microsoft Studios comunque è abbastanza ridicolo parlare di fine prossima del brand Xbox, per moltissime ragioni, non ultimo il fatto che siamo in una fase di enorme transizione da un mercato console-based ad uno cloud-based, in cui Microsoft ha dei vantaggi strategici incredibili. In tutto questo cambio di paradigma sicuramente i Microsoft Studios verranno ridimensionati, e non mi aspetto grandi novità da quel punto di vista; anche in un mercato di cloud-gaming è assolutamente irrealistico che la formula sia quella dell'abbonamento, Microsoft deve puntare alla supremazia tecnologica che renda i third party sempre inesorabilmente migliori della concorrenza. Le esclusive sono importanti per vedere le console, ma ci accingiamo a entrare in un mondo senza console, dove la potenza e la capillarità dell'infrastruttura faranno la parte del leone, e in cui entreranno soggetti nuovi che andranno a espandere l'attuale sacra trinità (come Nvidia con Grid, Valve o Ea Origin, e ci metto pure Amazon probabilmente).

E' un mercato in cui l'infrastruttura conta più dei giochi, ed è il mercato a cui Microsoft sta guardando. Di studi nuovi non ce ne sono (neppure segreti, perché anche non sapessimo chi sono, come si chiamano o a cosa lavorano quantomeno sapremmo che ESISTONO) ma sicuramente il reparto R&D Xbox è da anni al lavoro su un cloud gaming che sfrutti Microsoft Azure, un'infrastruttura con cui Sony, Valve, Nvidia o EA non potranno competere neppure tra un centinaio di anni.

Anche perché - parliamoci chiaro - a che pro fare concorrenza a Sony sui giochi single player story driven? Ma li avete visti i giochi Sony? Sono inarrivabili, per chiunque, non puoi competere con quel know-how tecnologico (stavolta software); di là c'è uno scambio di asset con uno studio cinematografico e con Imageworks, hanno dei veri teatri di motion capture, tutta roba in cui MS è indietro di anni e che riportare al passo non ripagherebbe.

Dal futuro questo mi aspetto, come tra l'altro era messo bene in chiaro nel video di Scorpio; Xbox dev'essere la piattaforma tecnologicamente più evoluta per i giochi tp. E' questo che Microsoft vuole essere ormai.

 
Ottimo intervento, per molti aspetti condivisibile.

D'accordo su Crytek e relativi asset (roba che vale oro)

Meno d'accordo sul presunto strapotere Sony...boh io non ce lo vedo...e non ce lo vedo ancor di più che ora ho in progetto (e lo sto già attuando) di giocare tutte le esclusive (ovviamente degne di nota e che mi intrigano in qualche maniera) tra remaster e non su PS4.

Non c'è più bisogno dirlo, ormai ho capito che QB fa cagare almeno al 60 70% della gente qui, su cui non voglio più commentare sinceramente, ma non si può negare che dal punto di vista stilistico/tecnico sia stato fatto un lavoro fenomenale. Know-how software?? di che stiamo parlando, nella fattispecie?

 
Ultima modifica da un moderatore:
A parte la follia che regna nei Microsoft Studios comunque è abbastanza ridicolo parlare di fine prossima del brand Xbox, per moltissime ragioni, non ultimo il fatto che siamo in una fase di enorme transizione da un mercato console-based ad uno cloud-based, in cui Microsoft ha dei vantaggi strategici incredibili. In tutto questo cambio di paradigma sicuramente i Microsoft Studios verranno ridimensionati, e non mi aspetto grandi novità da quel punto di vista; anche in un mercato di cloud-gaming è assolutamente irrealistico che la formula sia quella dell'abbonamento, Microsoft deve puntare alla supremazia tecnologica che renda i third party sempre inesorabilmente migliori della concorrenza. Le esclusive sono importanti per vedere le console, ma ci accingiamo a entrare in un mondo senza console, dove la potenza e la capillarità dell'infrastruttura faranno la parte del leone, e in cui entreranno soggetti nuovi che andranno a espandere l'attuale sacra trinità (come Nvidia con Grid, Valve o Ea Origin, e ci metto pure Amazon probabilmente).

E' un mercato in cui l'infrastruttura conta più dei giochi, ed è il mercato a cui Microsoft sta guardando. Di studi nuovi non ce ne sono (neppure segreti, perché anche non sapessimo chi sono, come si chiamano o a cosa lavorano quantomeno sapremmo che ESISTONO) ma sicuramente il reparto R&D Xbox è da anni al lavoro su un cloud gaming che sfrutti Microsoft Azure, un'infrastruttura con cui Sony, Valve, Nvidia o EA non potranno competere neppure tra un centinaio di anni.

Anche perché - parliamoci chiaro - a che pro fare concorrenza a Sony sui giochi single player story driven? Ma li avete visti i giochi Sony? Sono inarrivabili, per chiunque, non puoi competere con quel know-how tecnologico (stavolta software); di là c'è uno scambio di asset con uno studio cinematografico e con Imageworks, hanno dei veri teatri di motion capture, tutta roba in cui MS è indietro di anni e che riportare al passo non ripagherebbe.

Dal futuro questo mi aspetto, come tra l'altro era messo bene in chiaro nel video di Scorpio; Xbox dev'essere la piattaforma tecnologicamente più evoluta per i giochi tp. E' questo che Microsoft vuole essere ormai.
Non sono d'accordo con quest'ultima parte,per quanta potenza bruta ci si possa mettere le esclusive saranno sempre il gancio di traino principale nell'acquisto di una console. Anche se mi fai una console super potente con le tecnologie più moderne non potrai mai competere con piattaforme che offrono giochi esclusivi di grande qualità,vedasi l'E3 scorso,da un lato hanno annunciato Scorpio e dell'altro God Of War 4 e The Last of Us 2. Vuoi sapere cosa mi ha colpito e di cosa ho parlato nei giorni seguenti con gli amici e sul forum ? Ovviamente di questi ultimi giochi. Un altro esempio lampante è Nintendo,è praticamente certo che Switch non sarà potente ma se leggi in giro vedi gente hyppatissima al massimo nonostante la paura che questa console faccia la fine di wii u. Vogliamo parlare del 3DS,una console arretrata da far schifo che vende una madonna grazie a Mario,Zelda e Pokémon. Più che puntare su Scorpio se fossi in Microsoft farei tabula rasa e ripartirei da zero comprando qualche studio valido e reiniziando a fare giochi,SOLO GIOCHI.

- - - Aggiornato - - -

La potenza e le tecnologie all'avanguardia lasciamole ai PC. Questo è il mio punto di vista.

 
Ultima modifica da un moderatore:
Ottimo intervento, per molti aspetti condivisibile.D'accordo su Crytek e relativi asset (roba che vale oro)

Meno d'accordo sul presunto strapotere Sony...boh io non ce lo vedo...e non ce lo vedo ancor di più che ora ho in progetto (e lo sto già attuando) di giocare tutte le esclusive (ovviamente degne di nota e che mi intrigano in qualche maniera) tra remaster e non su PS4.

Non c'è più bisogno dirlo, ormai ho capito che QB fa cagare almeno al 60 70% della gente qui, su cui non voglio più commentare sinceramente, ma non si può negare che dal punto di vista stilistico/tecnico sia stato fatto un lavoro fenomenale. Know-how software?? di che stiamo parlando, nella fattispecie?
Però bisogna separare l'aspetto grafico da quello tecnologico. E' stato fatto un buon lavoro su Quantum Break, ma a livello tecnologico Uncharted sta un decennio avanti.

E' sufficiente guardare le animazioni per comprendere la differenza abissale che separa i rispettivi reparti motion capture; quelle di QB sono da epoca PS360, quelle Naughty Dog ormai sono tutte contestuali e sono 10,20,30 volte di più in termini puramente numerici.

E non dimentichiamoci che Remedy ora non ha alcun rapporto esclusivo coi Microsoft Studios.

 
Non sono d'accordo con quest'ultima parte,per quanta potenza bruta ci si possa mettere le esclusive saranno sempre il gancio di traino principale nell'acquisto di una console. Anche se mi fai una console super potente con le tecnologie più moderne non potrai mai competere con piattaforme che offrono giochi esclusivi di grande qualità,vedasi l'E3 scorso,da un lato hanno annunciato Scorpio e dell'altro God Of War 4 e The Last of Us 2. Vuoi sapere cosa mi ha colpito e di cosa ho parlato nei giorni seguenti con gli amici e sul forum ? Ovviamente di questi ultimi giochi. Un altro esempio lampante è Nintendo,è praticamente certo che Switch non sarà potente ma se leggi in giro vedi gente hyppatissima al massimo nonostante la paura che questa console faccia la fine di wii u. Vogliamo parlare del 3DS,una console arretrata da far schifo che vende una madonna grazie a Mario,Zelda e Pokémon. Più che puntare su Scorpio se fossi in Microsoft farei tabula rasa e ripartirei da zero comprando qualche studio valido e reiniziando a fare giochi,SOLO GIOCHI.
- - - Aggiornato - - -

La potenza e le tecnologie all'avanguardia lasciamole ai PC. Questo è il mio punto di vista.
E su questo sono d'accordo anche io. Avrebbero fatto bene a investire sui giochi e lasciare che la tecnologia facesse quel piccolissimo ma importante passo che secondo me le console meritano da qualcosa come 10 anni...i 60FPS.

Ridetemi pure in faccia, non ci sono problemi :stema:

- - - Aggiornato - - -

Però bisogna separare l'aspetto grafico da quello tecnologico. E' stato fatto un buon lavoro su Quantum Break, ma a livello tecnologico Uncharted sta un decennio avanti.E' sufficiente guardare le animazioni per comprendere la differenza abissale che separa i rispettivi reparti motion capture; quelle di QB sono da epoca PS360, quelle Naughty Dog ormai sono tutte contestuali e sono 10,20,30 volte di più in termini puramente numerici.

E non dimentichiamoci che Remedy ora non ha alcun rapporto esclusivo coi Microsoft Studios.
Non posso risponderti perchè sto finendo U3 e poi inizierò il 4 al quale presumo tu ti riferisca come termine di paragone...Perchè *** mi scampi da alcune animazioni di U1 U2 o U3...mi sembrano tutto fuorchè perfette.

E poi daje...QB davvero è l'ultimo dei giochi esclusiva MS del quale si possano criticare così tanto le animazioni...suvvia.

 
Ultima modifica da un moderatore:
io non nascondo che sono abbastanza amareggiato.

Ho avuto tutte e tre le xbox, e ricordo i tempi di cui andavamo fieri delle nostre esclusive.. titoli come Halo, Forza motorsport, Gears, Fable erano un vero motivo di vanto all'epoca. Oggi quegli stessi titoli sentono il peso degli anni.. Halo non è più il re degli fps, e forza è stato superato dall'ottimo project cars. Anche Gears ha fatto meno del solito..

Andavano tirate fuori nuove IP capolavoro.. non IP carine, parlo di capolavori indiscutibili com'erano quelli citati all'epoca.. invece è uscita fuori solo roba discreta.. bei giochi ok, ma nessuna Killer Application. In più diverse di queste IP sono state cancellate strada facendo.. altre potenziali IP (Destiny visto che Bungie poteva essere trattenuta) e Titanfall sono diventate multipiatta.. insomma è stato un lento e inesorabile declino, confermato dalle vendite della console, ma così basse..

Una cosa sembra abbastanza chiara: ad oggi, con le premesse che ci sono, si hanno molti meno motivi per comprare un xbox. Se si ha modo di fare un pc, non per forza atomico, ed affiancargli una ps4, si può giocare a tutto..sia alle esclusive xbox che quelle sony, che quelle pc, + libreria steam & co.

 
Ultima modifica da un moderatore:
Tolto lo shock iniziale ragionandoci ho la semicertezza che ha toppare sul serio stavolta sia stato Kamiya. Un po' perché se fosse colpa di Microsoft ora avrebbe innondato la rete di tweet, un po' perché neppure Platinum è esente dalla fortissima difficoltà degli studi giapponesi nello sviluppo di titoli DAVVERO grossi. Kojima per MGSV ci ha messo 7 anni, non serve neppure citare i 10 anni di FFXV o Last Guardian; tre titoli che dal punto di vista tecnologico una software house come Ubisoft ti sforna in due anni e forse anche uno.Evidentemente Scalebound era uno di quei titoli lì, molto grosso, molto ambizioso, molto laborioso; Magari Kamiya ha avuto troppa fiducia nelle capacità del suo gruppo (in termini di quantità, non qualità), e sicuramente - a priori - questo è un progetto che richiedeva TUTTA Platinum Games, e non solo metà studio.

Evidentemente ci si è resi conto che la release sarebbe potuta slittare addirittura al 2019, e per una produzione che fin dal principio non aveva chance di fare soldi quella finestra di lancio era intollerabile. Vi dico, secondo me l'insuccesso di Quantum Break ha avuto peso in questa decisione; Phil ha ormai capito che questi titoli su Xbox non si riescono a vendere, e costano tantissimo. Mi sorprende tra l'altro vedere che nessuno si è accorto che Microsoft ha fatto fuori anche Remedy; a meno che non crediate alla favoletta che sono stati loro a buttarsi nel mercato tp. Ovviamente no, chi sarebbe così scemo da non farsi finanziare completamente per un gioco ogni 7 anni anche se poi vende una miseria? Il calcio in **** lo ha dato Microsoft, e ha chiuso definitivamente i rubinetti.

E siamo sicuri che sia colpa loro? Nell'era Xbox One Microsoft ha investito eccome in esperienze sp story-drive, quanto li abbiamo premiati noi utenti? Non un solo titolo si è salvato, non un solo titolo è stato qualcosa più di un flop. E' sacrosanto che tentino altre strade. Inspiegabile la scelta di affidarsi a sti team di sviluppatori del sottoscala da 15 persone tipo quelli di Phantom Dust o di CrackDown, ma la direzione multiplayer dei titoli Microsoft Studios è una diretta conseguenza degli esiti commerciali dei giochi precedenti. Non fa una piega.

Ora bisognerà metterci una toppa nel 2017, perché presentarsi con Sea of Thieves e State of Decay in autunno è un suicidio commerciale assoluto, immagino che si ricorra alla "carta Tomb Raider", una cosa che Phil non avrebbe voluto usare mai più ma che risulta necessaria ora; forse un gioco in uscita ad autunno diventerà esclusiva Xbox, verrà potenziato per Scorpio e verrà usato come flagship. Altri soldi buttati, altri brand danneggiati (chissà come si riprenderà Tomb Raider) invece di investire nella fondazione di nuovi studi, o nell'acquisizione di software house già esistenti. Ad esempio, c'è una Crytek in ginocchio che compri con due noccioline, ed oltre ad alcune ottime proprietà intellettuali ti compri anche il reparto R&D con il CryEngine, così hai anche un motore favoloso in-house che non ti serve regalare ogni anno i soldi ad Epic, e puoi pure vendere le licenze, magari in combo con la licenza Havok. Che aspettano?

A parte la follia che regna nei Microsoft Studios comunque è abbastanza ridicolo parlare di fine prossima del brand Xbox, per moltissime ragioni, non ultimo il fatto che siamo in una fase di enorme transizione da un mercato console-based ad uno cloud-based, in cui Microsoft ha dei vantaggi strategici incredibili. In tutto questo cambio di paradigma sicuramente i Microsoft Studios verranno ridimensionati, e non mi aspetto grandi novità da quel punto di vista; anche in un mercato di cloud-gaming è assolutamente irrealistico che la formula sia quella dell'abbonamento, Microsoft deve puntare alla supremazia tecnologica che renda i third party sempre inesorabilmente migliori della concorrenza. Le esclusive sono importanti per vedere le console, ma ci accingiamo a entrare in un mondo senza console, dove la potenza e la capillarità dell'infrastruttura faranno la parte del leone, e in cui entreranno soggetti nuovi che andranno a espandere l'attuale sacra trinità (come Nvidia con Grid, Valve o Ea Origin, e ci metto pure Amazon probabilmente).

E' un mercato in cui l'infrastruttura conta più dei giochi, ed è il mercato a cui Microsoft sta guardando. Di studi nuovi non ce ne sono (neppure segreti, perché anche non sapessimo chi sono, come si chiamano o a cosa lavorano quantomeno sapremmo che ESISTONO) ma sicuramente il reparto R&D Xbox è da anni al lavoro su un cloud gaming che sfrutti Microsoft Azure, un'infrastruttura con cui Sony, Valve, Nvidia o EA non potranno competere neppure tra un centinaio di anni.

Anche perché - parliamoci chiaro - a che pro fare concorrenza a Sony sui giochi single player story driven? Ma li avete visti i giochi Sony? Sono inarrivabili, per chiunque, non puoi competere con quel know-how tecnologico (stavolta software); di là c'è uno scambio di asset con uno studio cinematografico e con Imageworks, hanno dei veri teatri di motion capture, tutta roba in cui MS è indietro di anni e che riportare al passo non ripagherebbe.

Dal futuro questo mi aspetto, come tra l'altro era messo bene in chiaro nel video di Scorpio; Xbox dev'essere la piattaforma tecnologicamente più evoluta per i giochi tp. E' questo che Microsoft vuole essere ormai.
Può essere condivisibile il tuo discorso, ma su due punti non concordo:

- I giochi single player su xbox non falliscono solo per colpa degli utenti...ma non rendiamo gli utenti ebeti su ogni cosa...se non comprano un determinato prodotto è a causa di una serie di fattori quali cattiva pubblicità e soprattutto bassa qualità. Se quantum break non vende quanto uncharted è perchè non ha la stessa qualità...si paragona un prodotto da 6-7 ore di gioco, che ha bisogno pure dell'ausilio di una serie tv per la comprensione e come gameplay è un semplicissimo tps a corridoi con un paio di cosette in più, con un altro da 15-20 ore di single player con una narrazione e una cura dei dettagli maniacale. Se su xbox non vendono è perchè non offrono la qualità giusta.

- E poi non concordo sul cloud, mi dispiace ma la previsione che fai, se mai si realizzerà si parla di ancora decenni...Il cloud e l'internet ancora non possono permettersi di accaparrarsi tecnologie all'avanguardia per poi farle girare su console/pc di fascia media/bassa...è un ottima tecnologia ma non fa miracoli, e puntare solo sull'infrastruttura è pur sempre sbagliato, o almeno ancora per questi anni.

 
In una generazione di giochi...quante esclusive escono e quanti titoli multipiattaforma come percentuali ?

Ecco...e se Microsoft puntasse piu' sui titoli multipiatta per attirare la massa con giochi senza compromessi tecnici rispetto alla rivale ?

 
Ultima modifica da un moderatore:
- E poi non concordo sul cloud, mi dispiace ma la previsione che fai, se mai si realizzerà si parla di ancora decenni...Il cloud e l'internet ancora non possono permettersi di accaparrarsi tecnologie all'avanguardia per poi farle girare su console/pc di fascia media/bassa...è un ottima tecnologia ma non fa miracoli, e puntare solo sull'infrastruttura è pur sempre sbagliato, o almeno ancora per questi anni.
A menochè non abiti a Bologna,Milano,Torino o Roma nel resto d'Italia la connessione internet fa schifo,soprattutto al Sud dove abito io. Ora in alcuni punti si sta parlando dell'arrivo della fibra 100MB ma parlare di Cloud Gaming in Italia è ridicolo.

- - - Aggiornato - - -

In una generazione di giochi...quante esclusive escono e quanti titoli multipiattaforma come percentuali ?Ecco...e se Microsoft puntasse piu' sui titoli multipiatta per attirare la massa con giochi senza compromessi tecnici rispetto alla rivale ?
Non so...le esclusive tirano troppo secondo me,o almeno per me è così. Pensa che ho preso XONE apposta per Gears e Scalebound. :nev:

 
A menochè non abiti a Bologna,Milano,Torino o Roma nel resto d'Italia la connessione internet fa schifo,soprattutto al Sud dove abito io. Ora in alcuni punti si sta parlando dell'arrivo della fibra 100MB ma parlare di Cloud Gaming in Italia è ridicolo.
anche a Torino...io pago 50 euro al mese(tim) per avere una 10 mega cacosa per la quale pago anche l'ausilio "super internet"! che di "super" ha ben poco.....

 
Non sono d'accordo con quest'ultima parte,per quanta potenza bruta ci si possa mettere le esclusive saranno sempre il gancio di traino principale nell'acquisto di una console. Anche se mi fai una console super potente con le tecnologie più moderne non potrai mai competere con piattaforme che offrono giochi esclusivi di grande qualità,vedasi l'E3 scorso,da un lato hanno annunciato Scorpio e dell'altro God Of War 4 e The Last of Us 2. Vuoi sapere cosa mi ha colpito e di cosa ho parlato nei giorni seguenti con gli amici e sul forum ? Ovviamente di questi ultimi giochi. Un altro esempio lampante è Nintendo,è praticamente certo che Switch non sarà potente ma se leggi in giro vedi gente hyppatissima al massimo nonostante la paura che questa console faccia la fine di wii u. Vogliamo parlare del 3DS,una console arretrata da far schifo che vende una madonna grazie a Mario,Zelda e Pokémon. Più che puntare su Scorpio se fossi in Microsoft farei tabula rasa e ripartirei da zero comprando qualche studio valido e reiniziando a fare giochi,SOLO GIOCHI.
- - - Aggiornato - - -

La potenza e le tecnologie all'avanguardia lasciamole ai PC. Questo è il mio punto di vista.
Io ho sempre difficoltà a farvi capire questa cosa. Al momento il mercato dei videogiochi si incardina sulle console. Nel prossimo decennio, non più. Le console spariranno e si passerà al cloud gaming.

Nell'industria dei videogiochi è già tutto fatto, e nessuno - tranne Nintendo - ritiene le console un'opzione credibile per la prossima "generazione". Microsoft ha già detto che Scorpio potrebbe "essere l'ultima Xbox", che - traducendo - significa che lo è; Sony ha comprato anni fa Gaikai e ha cominciato un gigantesco beta-testing lungo 10 anni prima di spostare tutte le attività lì. E' inutile ragionare ancora in termini di console se si vuole fare un discorso serio sul futuro dei videogiochi.

Bisogna un attimo ampliare l'orizzonte.

E te lo rispiego, in un mercato cloud-based è inverosimile che l'offerta sia basata sulle sottoscrizioni come Netflix o Spotify; il mercato dei vg è strutturato diversamente e sono certo che si continuerà a comprare i giochi singolarmente come al solito; e nel momento in cui tu sulla tua smart tv hai sia la app di Xbox che quella di Playstation Now ed esce Dishonored 4, tu che fai? Postulando che senza dover spendere un centesimo puoi accedere sia ai servizi cloud di Microsoft che a quelli di Sony o Nvidia o Amazon tu che fai? Ti butti sul servizio che ti garantisce l'esperienza cloud migliore. Microsoft Azure è la seconda infrastruttura cloud al mondo dopo quella di Amazon (e di pochissimo), in un mercato così soppiantare Playstation Now e l'infrastruttura Gaikai per Microsoft sarebbe facile come bere un bicchier d'acqua.

Capisci perché in quel mercato le esclusive non contano niente? O contano soltanto per lucrare sul gioco singolo, non servono in alcun modo a beneficiare all'intero ecosistema come è sempre stato.

Microsoft ripartire dai giochi? Possiamo parlar chiaro? Microsoft non ha mai saputo fare i giochi, MAI. Sono stati fortunati ad acquisire dei fenomeni (Bungie) che ora stanno in altri lidi, hanno azzeccato talune collaborazioni (Team Ninja, Starbreeze, i Bioware del primo ME) ma Microsoft non ha mai convinto quando ha dovuto in prima persona sviluppare giochi. Ha annichilito Rare, ha reso Lionhead un troiaio. Continuo? In qualche modo azzeccano i giochi di corse, al limite.

Microsoft non è mai stato brava a fare giochi, li ha sempre banalmente comprati, Microsoft si è rivelata quasi sempre la migliore dal punto di vista tecnologico. E' quello il suo punto di forza ed è quello che conta nel mercato del futuro. I giochi esclusivi conteranno poco più di un *****.

 
Ci sono stati strascichi dopo Ryse son of Rome con Crytek? Perche' nemmeno io mi spiego come mai non comprino tutta la baracca. Lo vedo come un affarone che capita poche volte.

 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top