Microsoft, politiche aziendali e futuro dell'azienda |

Pubblicità
Però - in merito a Scalebound - diamo atto a Microsoft di essere stata onesta.Fosse stata Sony avrebbe spostato il gioco al 2018, poi al 2019, poi trasformato Scalebound in un vaporware lungo 10 anni finché non ce ne dimenticavamo tutti, mentre i Platinum lavoravano a tutt'altro.

Almeno Microsoft è molto chiara nelle sue decisioni, per quanto drastiche.

- - - Aggiornato - - -

Secondo me gli studi giapponesi vanno lasciati perdere. Che facciano quel che vogliano.

Microsoft deve puntare all'America e all'Europa, dove i giochi giapponesi fanno quasi sempre numeri da prefisso telefonico (tranne qualche saga che ancora vende sopra il milione, ma sono pochissime).

Il pubblico Microsoft non è interessato al Giappone, se lo fosse avrebbe premiato gli investimenti fatti in epoca prima Xbox/360. Ora è il momento di siglare contratti con studi occidentali per titoli con target occidentale.

Già il remake di Phantom Dust, a che pro? Chi mai lo comprerà?? Nessuno.
Concordo, Microsoft deve proprio lasciarlo proprio perdere il Giappone

 
Sul VII Remake c'è da chiedersi se uscirà in questa generazione, altro che One :asd:
Ah bhe probabile.. :asd:

 
Per me FFVII non esce proprio. Vedrete.

- - - Aggiornato - - -

Concordo, Microsoft deve proprio lasciarlo proprio perdere il Giappone
Guarda solo com'è andato incredibilmente bene Titanfall.

Quelli sono titoli per l'utenza Xbox, lo so che è triste dirlo ma il boxaro medio vuole sparare, preferibilmente online.

Ci pensino le terze parti a creare varietà, Microsoft deve dare al suo pubblico quello che vuole; lo fa anche Sony, infatti.

 
Però - in merito a Scalebound - diamo atto a Microsoft di essere stata onesta.Fosse stata Sony avrebbe spostato il gioco al 2018, poi al 2019, poi trasformato Scalebound in un vaporware lungo 10 anni finché non ce ne dimenticavamo tutti, mentre i Platinum lavoravano a tutt'altro.

Almeno Microsoft è molto chiara nelle sue decisioni, per quanto drastiche.

- - - Aggiornato - - -

Secondo me gli studi giapponesi vanno lasciati perdere. Che facciano quel che vogliano.

Microsoft deve puntare all'America e all'Europa, dove i giochi giapponesi fanno quasi sempre numeri da prefisso telefonico (tranne qualche saga che ancora vende sopra il milione, ma sono pochissime).

Il pubblico Microsoft non è interessato al Giappone, se lo fosse avrebbe premiato gli investimenti fatti in epoca prima Xbox/360. Ora è il momento di siglare contratti con studi occidentali per titoli con target occidentale.

Già il remake di Phantom Dust, a che pro? Chi mai lo comprerà?? Nessuno.
La fa solo per le checche che si lamentano della poca varietà ma poi non comprano una sega di ciò che propone di nuovo. E Phantom Dust da noi è come nuovo, non essendo mai arrivato.

Per il resto quoto tutto con il sangue.

 
La fa solo per le checche che si lamentano della poca varietà ma poi non comprano una sega di ciò che propone di nuovo. E Phantom Dust da noi è come nuovo, non essendo mai arrivato.
Per il resto quoto tutto con il sangue.
Magicamente ci si dimentica di Sunset, Ori, Quantum Break e ReCore. Giochi ottimi/eccezionali che meritavano di vendere di più. E invece non si è inculato nessuno.

 
Magicamente ci si dimentica di Sunset, Ori, Quantum Break e ReCore. Giochi ottimi/eccezionali che meritavano di vendere di più. E invece non si è inculato nessuno.
Tra l'altro quelli che si dimenticano sono quelli che "MS fa sempre le solite due IP!" :asd:

Quanto vorrei un sequel tre di quei titoli (ReCore dovrei riprenderlo in mano, ma non c'ho tempo/voglia). :bruniii:

 
Magicamente ci si dimentica di Sunset, Ori, Quantum Break e ReCore. Giochi ottimi/eccezionali che meritavano di vendere di più. E invece non si è inculato nessuno.
Ori pare abbia venduto. E in ogni caso sono tutti ottimi giochi ma a budget molto, molto basso (tranne QB che però fa storia a sé perché sviluppato da un gruppo di cialtroni parassiti), Recore credo sia stato pagato in buoni pasto.

E' questo che non capisco, le esclusive fatte in questo modo non servono a una mazza, la funzione di un'esclusiva è quella di costringere la gente a comprare la console, l'esclusiva DEVE assolutamente puntare ad essere una killer application.

Sony lo ha capito e inietta quantità enormi di denaro nelle sue esclusive, che servono pure quando non vendono cifre incredibili (vedi Killzone 2). Credevo che Spencer avesse capito, e credevo fosse questo il motivo della chiusura di PressPlay, TwistedPixel, Lionhead, la cancellazione di PD ecc; chiudere questi studi piccoli e inutili per puntare solo su esclusive enormi e ad altissimo budget; magari poche (è normale) ma che puntassero a diventare killer app.

E invece niente, si continua con gli studi negli scantinati.

 
Ori pare abbia venduto. E in ogni caso sono tutti ottimi giochi ma a budget molto, molto basso (tranne QB che però fa storia a sé perché sviluppato da un gruppo di cialtroni parassiti), Recore credo sia stato pagato in buoni pasto.E' questo che non capisco, le esclusive fatte in questo modo non servono a una mazza, la funzione di un'esclusiva è quella di costringere la gente a comprare la console, l'esclusiva DEVE assolutamente puntare ad essere una killer application.

Sony lo ha capito e inietta quantità enormi di denaro nelle sue esclusive, che servono pure quando non vendono cifre incredibili (vedi Killzone 2). Credevo che Spencer avesse capito, e credevo fosse questo il motivo della chiusura di PressPlay, TwistedPixel, Lionhead, la cancellazione di PD ecc; chiudere questi studi piccoli e inutili per puntare solo su esclusive enormi e ad altissimo budget; magari poche (è normale) ma che puntassero a diventare killer app.

E invece niente, si continua con gli studi negli scantinati.
Io la vedo in modo diverso: con Ori e ReCore hanno puntato al risparmio per sondare il terreno. Un po' come fecero con State of Deacy. Una volta appurato il fatto che possono (o non possano) interessare al pubblico e generare incassi si passa allo step successivo ovvero il sequel con un budget AAA dietro. Come State of Decay per l'appunto. :sisi:

 
La fa solo per le checche che si lamentano della poca varietà ma poi non comprano una sega di ciò che propone di nuovo. E Phantom Dust da noi è come nuovo, non essendo mai arrivato.
Per il resto quoto tutto con il sangue.
Il dubbio rimarrà sempre. Potrebbe anche provare a prendere IP Giapponesi "scrause" dimenticate da SONY (soprattutto) e PC. Se non vendono, pazienza, costeranno sempre meno dello Scalebound del caso, tanto non avrebbe venduto manco lui.

 
Ultima modifica da un moderatore:
la funzione di un'esclusiva è quella di costringere la gente a comprare la console


Il dubbio rimarrà sempre. Potrebbe anche provare a prendere IP Giapponesi "scrause" dimenticate da SONY (soprattutto) e PC. Se non vendono, pazienza, costeranno sempre meno dello Scalebound del caso, tanto non avrebbe venduto manco lui.
Oddio, che Scalebound non avesse venduto ho forti dubbi. Basti pensare che non è affatto raro trovare persone che avrebbero preso (o che hanno già preso, nel caso di Volpe mi pare di ricordare) la console apposta per quel gioco seppur sarebbe stato disponibile anche su W10.
Personalmente come avevo già detto, il gioco da quanto mostrato, non mi aveva colpito più di tanto, ma indubbiamente il mio è un caso, a tantissimi il gioco interessava eccome.

 
Ori pare abbia venduto. E in ogni caso sono tutti ottimi giochi ma a budget molto, molto basso (tranne QB che però fa storia a sé perché sviluppato da un gruppo di cialtroni parassiti), Recore credo sia stato pagato in buoni pasto.E' questo che non capisco, le esclusive fatte in questo modo non servono a una mazza, la funzione di un'esclusiva è quella di costringere la gente a comprare la console, l'esclusiva DEVE assolutamente puntare ad essere una killer application.

Sony lo ha capito e inietta quantità enormi di denaro nelle sue esclusive, che servono pure quando non vendono cifre incredibili (vedi Killzone 2). Credevo che Spencer avesse capito, e credevo fosse questo il motivo della chiusura di PressPlay, TwistedPixel, Lionhead, la cancellazione di PD ecc; chiudere questi studi piccoli e inutili per puntare solo su esclusive enormi e ad altissimo budget; magari poche (è normale) ma che puntassero a diventare killer app.

E invece niente, si continua con gli studi negli scantinati.
Allo studio di Inafune gli potevi dare pure 100 milioni, penso avrebbero buttato tutto nel cesso. Scalebound è un altro caso di nuova ip nella quale Microsoft ha messo i soldi. E sempre per nuove ip, arriverà Sea of Thieves, che potrebbe essere un potenziale fenomeno come Minecraft.

Mai come in 'sta gen abbiamo visto nuove ip da parte di Microsoft. Però condivido il tuo discorso. Ma, per ora, a parte alla Trinità, Ms non sembra voler investire risorse ingenti.

Inviato dal mio SM-J510FN utilizzando Tapatalk

 
Oddio, che Scalebound non avesse venduto ho forti dubbi. Basti pensare che non è affatto raro trovare persone che avrebbero preso (o che hanno già preso, nel caso di Volpe mi pare di ricordare) la console apposta per quel gioco seppur sarebbe stato disponibile anche su W10.
Personalmente come avevo già detto, il gioco da quanto mostrato, non mi aveva colpito più di tanto, ma indubbiamente il mio è un caso, a tantissimi il gioco interessava eccome.
Scalebound era un titolo che interessava perlopiù alla nicchia, a quelli che scrivono sui forum. Che valgono un 0,1% nel mercato mondiale ad essere generosi.

Tra l'altro, su GAF, covo di gente poco raccomandabile aka sonari ma tant'è, non risultava nemmeno in top 20 dei most anticipated 2017. :sard:

- - - Aggiornato - - -

Allo studio di Inafune gli potevi dare pure 100 milioni, penso avrebbero buttato tutto nel cesso. Scalebound è un altro caso di nuova ip nella quale Microsoft ha messo i soldi. E sempre per nuove ip, arriverà Sea of Thieves, che potrebbe essere un potenziale fenomeno come Minecraft.Mai come in 'sta gen abbiamo visto nuove ip da parte di Microsoft. Però condivido il tuo discorso. Ma, per ora, a parte alla Trinità, Ms non sembra voler investire risorse ingenti.

Inviato dal mio SM-J510FN utilizzando Tapatalk
Guarda che su SoT stanno investendo da paura. :sisi:

 
Scalebound era un titolo che interessava perlopiù alla nicchia, a quelli che scrivono sui forum. Che valgono un 0,1% nel mercato mondiale ad essere generosi.
Tra l'altro, su GAF, covo di gente poco raccomandabile aka sonari ma tant'è, non risultava nemmeno in top 20 dei most anticipated 2017. :sard:

- - - Aggiornato - - -

Guarda che su SoT stanno investendo da paura. :sisi:
Questo non lo so. Peccato che stiano uscendo informazioni col contagocce. Speriamo di vedere qualcosa in più prima dell'E3. Mi sarebbe piaciuto essrre uno degli utenti scelti per l'alpha :asd:

Inviato dal mio SM-J510FN utilizzando Tapatalk

 
Scalebound era un titolo che interessava perlopiù alla nicchia, a quelli che scrivono sui forum. Che valgono un 0,1% nel mercato mondiale ad essere generosi.
Ma anche questa è un analisi azzardata. Mica tutta la nicchia di cui parli scrive sui forum, magari che ne sai, ad uno a cui interessano principalmente Halo e Gears e che non sa nemmeno cosa sia un forum, questo gioco era piaciuto e lo avrebbe preso... non si possono fare questi censimenti

 
Magicamente ci si dimentica di Sunset, Ori, Quantum Break e ReCore. Giochi ottimi/eccezionali che meritavano di vendere di più. E invece non si è inculato nessuno.
Non dimentichiamoci di D4, Project Spark che è falitto perchè nessuno se lo inculava e il ritorno di successo di Killer Instict

 
Oddio, che Scalebound non avesse venduto ho forti dubbi. Basti pensare che non è affatto raro trovare persone che avrebbero preso (o che hanno già preso, nel caso di Volpe mi pare di ricordare) la console apposta per quel gioco seppur sarebbe stato disponibile anche su W10.
Personalmente come avevo già detto, il gioco da quanto mostrato, non mi aveva colpito più di tanto, ma indubbiamente il mio è un caso, a tantissimi il gioco interessava eccome.
Beh, trovami un titolo Platinum che sia diventato una KA, però. Io dubito che Scalebound sarebbe andato oltre il milione. E parlo da fan della prima ora del titolo e che è mezzo morto per la cancellazione.

Inviato dal mio SM-J510FN utilizzando Tapatalk

 
Allo studio di Inafune gli potevi dare pure 100 milioni, penso avrebbero buttato tutto nel cesso. Scalebound è un altro caso di nuova ip nella quale Microsoft ha messo i soldi. E sempre per nuove ip, arriverà Sea of Thieves, che potrebbe essere un potenziale fenomeno come Minecraft.Mai come in 'sta gen abbiamo visto nuove ip da parte di Microsoft. Però condivido il tuo discorso. Ma, per ora, a parte alla Trinità, Ms non sembra voler investire risorse ingenti.

Inviato dal mio SM-J510FN utilizzando Tapatalk
Sea of Thieves sarà un flop gigantesco. Non prendiamoci in giro, li conosciamo i nostri polli.

 
Io la vedo in modo diverso: con Ori e ReCore hanno puntato al risparmio per sondare il terreno. Un po' come fecero con State of Deacy. Una volta appurato il fatto che possono (o non possano) interessare al pubblico e generare incassi si passa allo step successivo ovvero il sequel con un budget AAA dietro. Come State of Decay per l'appunto. :sisi:
Ori ha avuto un finanziamento quasi da Tripla A eh

 
Ma anche questa è un analisi azzardata. Mica tutta la nicchia di cui parli scrive sui forum, magari che ne sai, ad uno a cui interessano principalmente Halo e Gears e che non sa nemmeno cosa sia un forum, questo gioco era piaciuto e lo avrebbe preso... non si possono fare questi censimenti
Ehm, no. Pure FFXV su One ha venduto pochissimo. Come puoi pensare che Scalebound avrebbe fatto miracoli? Suvvia, dobbiamo essere realisti.

 
Beh, trovami un titolo Platinum che sia diventato una KA, però. Io dubito che Scalebound sarebbe andato oltre il milione. E parlo da fan della prima ora del titolo e che è mezzo morto per la cancellazione.
Inviato dal mio SM-J510FN utilizzando Tapatalk
Effettivamente di KA platinum non ce ne sono. Ma valutando la situazione in cui è Microsoft, Scalebound avrebbe fatto sicuramente bene e portato acquirenti "nuovi".

Poi vabè, è stato cancellato, pace.

 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top