Avrei bisogno di qualche parere da terzi, visto che non riesco a trovare una soluzione da me. Penso che i miei "dubbi" possano essere condivisi da molti nell'ultimo periodo.
Premessa: la mia configurazione attuale la potete leggere in firma; ho, per motivi lavorativi, attualmente bisogno di acquistare un secondo monitor. Alla fine del post c'è un TL;DR se non avete tempo.
La situazione è la seguente: devo acquistare un secondo monitor, e vorrei che fosse un monitor che "mi duri", sia dal punto di vista della pura
longevità del monitor, sia dal punto di vista della
performance (ossia risoluzione+tecnologia). In aggiunta, vorrei sostituire la mia attuale VGA con una scheda più recente, in modo da potermi godere i seguenti titoli:
-Rise of the Tomb Raider
-Quantum Break
-Mirror's Edge Catalyst
-Batman Arkham Knight
-The Witcher 3
-Deus Ex Mankind Divided
Il nuovo monitor che acquisterei mi serve principalmente per avere "più spazio" per lavorare, però la mia idea sarebbe prenderne uno
migliore di quello che ho già e utilizzare quello attuale come secondo monitor, sfruttando quello nuovo come monitor primario per i giochi/film. In ogni caso, uno dei requisiti
fondamentali per il secondo monitor è la possibilità di utilizzarlo in verticale, oltre ad avere almeno un ingresso HDMI con cui poterlo collegare alla mia Xbox360.
Il mio budget attuale è circa
600€, con punte MASSIME sui
700€.
Caso1:
Prima di questa estate, quando l'acquisto di un secondo monitor non era ancora di primaria importanza, pensavo di investirli tutti su una GTX1070, prendendo un monitor poco performante da usare come secondo monitor, nel range dei 150-200€ (come il
Dell P2314H @200€)
Caso2:
Adesso, invece, dopo alcune valutazioni sulla performance della GTX1070 (e facendo un paio di conti sull'"andazzo" delle schede video future) mi son reso conto che acquistare un monitor 1080p di fascia bassa non avrebbe molto senso, visto che tra qualche anno (1-2) lo standard diventerà sicuramente il 2K, di fatto rendendo entrambi i miei monitor (quello "nuovo" e quello "attuale") obsoleti e imponendo una nuova sostituzione al fine di poter sfruttare il 2K.
Ergo, al fine di non "buttare" soldi, ho pensato che sarebbe stato meglio prendere, come nuovo monitor, un pannello che supportasse il 2K e, preferibilmente, da 27"; tale monitor avrebbe, di fatto, rimpiazzato il mio monitor attuale e sarebbe diventato il monitor primario, relegando il mio monitor attuale al ruolo di monitor secondario.
Per questa soluzione, ho alzato l'asticella del prezzo per il secondo monitor a 300-400€ e la mia scelta era ricaduta su due prodotti: il
Dell U2515H @310€ e il
BenQ GW2765HT @330€. Vien da sé che entrambi i monitor impedirebbero l'acquisto della GTX1070, costringendomi a virare su una GTX1060 o una 480. Certo, non mi potrei permettere un'esperienza a 2K @ 60FPS su tutti i giochi che mi interessano, ma comunque penso che potrei godermeli più che degnamente.
Caso3:
Fino a qualche giorno fa ero portato a scegliere tale opzione, ma di recente mi sono un po' informato a fondo sui monitor G-Sync. Da quello che ho capito, il G-Sync, di fatto, migliorerebbe l'esperienza percepita dal giocatore in caso di frame rate inferiori a quello nativo del monitor. In un certo senso, se ho capito bene, è come se "l'utente sentisse di giocare a 60FPS quando, in realtà, il frame rate è inferiore". Ciò porterebbe ad un miglioramento sensibile dell'esperienza.
Il problema, come probabilmente sapete, è il costo: un monitor G-Sync che supporta il 2K si aggira sui 700€, di fatto esaurendo tutto il mio budget. In particolare, i monitor che avevo adocchiato erano i seguenti:
-
Asus ROG SWIFT PG278Q @ 700€
-
Acer Predator XB271HU @ 700€
-
Dell S2716DG @ 600€
Questa strada esaurirebbe totalmente il budget a mia disposizione, di fatto impedendomi di acquistare una nuova VGA (per la quale dovrei aspettare sino almeno a natale). Questo non è un problema grossissimo, visto che comunque di roba "arretrata", da giocare, ne ho. Solo, vorrei sapere da persone con più esperienza (possibilmente
diretta) sui monitor G-Sync se
davvero vale la pena spendere così tanto per acquistarne uno. Possibilmente, gradirei risposte prive di
"Cognitive Dissonance" (ossia, evitare robe del tipo "ci ho speso 700-800€, deve
per forza essere uno schermo uber!").
TL;DR:
Devo acquistare un monitor addizionale, ed ero intenzionato a prendere anche una nuova VGA. Il mio budget è di 600€, con 700€ come massimo. Ho 3 scelte possibili davanti:
1) acquistare un monitor da 150-200€ (da 24", full HD), assieme ad una GTX1070 (450€ circa)
2) acquistare un monitor da 300-350€ (25+", 2K) assieme ad una GTX1060 o una 480 (250-300€ circa)
3) acquistare un monitor da 600-700€ (27", 2K, G-sync) e rimandare l'acquisto della GPU a natale
La scelta 1) la ho messa giusto per completezza, ma non la considero la più ottimale visto che sarei comunque obbligato a sostituire almeno uno dei due monitor nel giro di un paio d'anni, a causa dello spostamento dello standard per il gaming verso il 2K.
La scelta 2) è quella che mi consentirebbe un acquisto abbastanza longevo per il monitor, assieme alla possibilità di godere il prima possibile dei titoli che mi interessano.
La scelta 3) la ho presa in considerazione solamente a causa dell'elevata popolarità, tra i gamers più esigenti, del G-sync. Potenzialmente, sarebbe la scelta più "friendly" dal punto di vista economico, visto che mi consentirebbe di "avere di più con meno" (in termini di schede video da acquistare), visto che migliorerebbe la percezione del gioco in caso di framerate inferiori a quelli del monitor. Però non so se i 250+€ di differenza rispetto ad un monitor "tradizionale" possano considerarsi ben spesi o meno.
_____
A voi. Qualsiasi risposta è gradita //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/smile.png
P.S: sono consapevole che è possibile reperire tutti i pannelli che ho elencato nel mio post su altri siti diversi da Amazon, con un risparmio potenziale di circa 10% sul prezzo finale.