Switch Monster Hunter Generations Ultimate

Pubblicità

54MU54R4N

"Princess"
Iscritto dal
19 Nov 2010
Messaggi
3,770
Reazioni
296
Offline
Lg0Fycxl.jpg





Genere: Action, Rpg
Sviluppatore: Capcom
Editore: Capcom
Sito Ufficiale: Clicca
Scheda Spaziogames: Clicca





Immagini

256117_2_fhd.jpg
256117_3_fhd.jpg
256117_7_fhd.jpg
257444_3_fhd.jpg
257444_4_fhd.jpg



Video

 
Ultima modifica da un moderatore:
LISTA MOSTRI








MOSTRI PICCOLI (A - I)







Altaroth

50


Tipo: Neopteron

Insetti che brulicano in diverse aree.

Assorbono frutta, funghi e miele, quindi li accumulano nei loro nidi.

È possibile ricavare questi materiali dai loro addomi rigonfi, che mutano colore in base agli oggetti trasportati.

Livello di pericolosità: ★

Anteka

50


Tipo: Erbivoro

Erbivori dei climi freddi.

Generalmente docili, attaccano però se minacciati. La pelle di alta qualità ha molti usi e le loro corna sono apprezzate dalla Gilda.

Per raccoglierle basta stordirli.

Livello di pericolosità: ★

Apceros

50


Tipo: Erbivoro

Erbivori abitanti del deserto, coperti da solide placche.

Sono altamente territoriali e noti per inseguire instancabilmente chiunque entri nel loro habitat. Sono ostili soprattutto nei confronti dei cacciatori che sono soliti rubare uova dai loro nidi.

Livello di pericolosità: ★★

Aptonoth

50


Tipo: Erbivoro

Erbivori relativamente docili con una caratteristica cresta a placche.

Formano branchi e crescono in una sorta di comunità e sono stati usati come animali da soma per diverse generazioni. La loro carne è molto gustosa e nutriente, e sono sempre cauti in presenza di grandi mostri.

Livello di pericolosità: ★

Blango

50


Tipo: Belva zannuta

Pelagus coperto di pelliccia bianca.

Si muove in branchi ed è comandato da un Blangonga. Il controllo del Blangonga è così forte che tutti i Blango accorrono al suo segnale di adunata.

Livello di pericolosità: ★★

Bnahabra

50


Tipo: Neopteron

Fastidiosi insetti volanti che sono soliti attaccare gli intrusi con tossine paralizzanti.

Depongono le uova nelle carogne dopo averle cosparse di un fluido che accelera la loro decomposizione. Il veleno permette di ucciderli lasciando intatte le parti del corpo da raccogliere.

Livello di pericolosità: ★★

Bullfango

50


Tipo: Belva zannuta

Collerici cinghiali che caricano i cacciatori appena li vedono.

Animali prolifici e nomadi, possono talvolta formare grossi branchi.

La loro carne ha un sapore unico apprezzato da molti.

Livello di pericolosità: ★★

Ceanataur

50


Tipo: Carapaceon

Giovane carapaceon dotato di una dura corazza organica molto resistente sul dorso.

Da adulto la corazza viene rimpiazzata da un enorme teschio di mostro.

Vive in zone vulcaniche, è molto aggressivo e non è da sottovalutare.

Livello di pericolosità: ★★

Cephalos

50


Tipo: Wyvern acquatico

Questi wyvern acquatici presentano una colorazione che ben si adatta ai deserti in cui vivono.

Abili scavatori, nuotano in branchi nella sabbia e solo di rado risalgono in superficie.

Hanno un udito molto fine: basta un impatto al suolo per attirarli allo scoperto.

Livello di pericolosità: ★★

Conga

50


Tipo: Belva zannuta

Belve zannute simili a scimmie dal pelo colo rosa.

I Conga preferiscono vivere in piccoli gruppi piuttosto che grandi branchi e prediligono vivere in ambienti caldi e umidi.

Livello di pericolosità: ★★

Felyne

50


Tipo: Lynian

Creature bipedi simili ai gatti e con lunghi peli.

Attaccano con ferocia se provocati, ma di solito sono docili.

Curiosi per natura, alcuni vivono con gli umani. Adorano la felvina e ne seguirebbero il profumo ovunque.

Livello di pericolosità: ★

Gargwa

50


Tipo: Wyvern rapace

Wyvern rapaci che presentano ali vestigiali e vivono nella frontiera giurassica.

Sono animali timidi, che depongono uova quando vengono sorpresi alle spalle da altri mostri.

Vengono allevati come fonte di sostentamento in numerosi villaggi.

Livello di pericolosità: ★

Genprey

50


Tipo: Wyvern rapace

I Genprey sono wyvern rapaci con striature verdi e arancio.

Vivono in branchi nelle dune e nella foresta primordiale, e possono stordire le prede con la neurotossina presente nei loro artigli e zanne.

Livello di pericolosità: ★★

Giaprey

50


Tipo: Wyvern rapace

Carnivoro simile ad un uccello che vive nel monte artico.

È dotato di una meravigliosa pelle bianca, ma è molto aggressivo: sputa ghiaccio contro i cacciatori e attacca in branco.

Livello di pericolosità: ★★

Hermitaur

50


Tipo: Carapaceon

Piccoli carapaceon dalla corazza dura.

Sono comuni nel deserto dove spesso rimangono in agguato sotto le sabbie, saltando fuori non appena la preda si avvicina.

Il loro cervello è apprezzato come una prelibatezza.

Livello di pericolosità: ★★

Hornetaur

50


Tipo: Neopteron

Mostro simile al Vespoid, con una corazza più spessa.

Ferirlo è facile, ma di rado si recuperano materiali dopo averlo ucciso.

Ma se riesci a sottrargli la salute gradualmente…

Livello di pericolosità: ★

Insetto tuono grande

50


Tipo: Neopteron

Un insetto-tuono di dimensioni incredibilmente grandi cresciuto all'interno del corpo di un drago anziano e conosciuto per abitare le stesse zone del suo precedente ospite.

Il suo attacco elettrico è micidiale. Questo insetto può essere utilizzato in vari modi come materiale per la costruzione di armi e oggetti.

Livello di pericolosità: ★★

Ioprey

50


Tipo: Wyver rapace

Sottospecie di Velociprey che vive soprattutto in zone subtropicali.

Le sacche nella gola contengono un veleno che sottrae vita alle prede.

Livello di pericolosità: ★★



MOSTRI PICCOLI (J - Z)







Jaggi

50


Tipo: Wyvern rapace

Wyvern rapaci carnivori che vivono in grossi branchi.

I giovani maschi sono soliti cacciare in gruppo attaccando animali più grandi e rubando uova di wyvern. Gli studi mostrano che i Jaggi seguono gli ordini di un maschio dominante.

Livello di pericolosità: ★★

Jaggia

50


Tipo: Wyvern rapace

La Jaggia, femmina del Jaggi, vive in branchi raccolti attorno ad un nido, per proteggere e allevare i cuccioli. Più piccola dei maschi adulti è tuttavia più forte e massiccia dei giovani del branco.

Anche le femmine obbediscono agli ordini dell'esemplare alfa.

Livello di pericolosità: ★★

Kelbi

50


Tipo: Erbivoro

Piccoli erbivori, dal temperamento mansueto e noti per le proprietà medicinali delle loro corna.

Per ottenere un corno è necessario stordire il Kelbi con attacchi fisici e quindi reciderlo mentre l'animale è ancora vivo.

Livello di pericolosità: ★

Konchu

50


Tipo: Neopteron

Neopteron che affrontano lunghi viaggi per procacciarsi il cibo e che possono sopravvivere in qualsiasi ambiente.

Si chiudono a sfera per proteggersi, ma la loro corazza non è difficile da ottenere ed è molto apprezzata dai fabbricanti di armature.

Livello di pericolosità: ★

Larinoth

50


Tipo: Erbivoro

Enormi erbivori, molto docili con i cacciatori, a meno che i loro cuccioli non siano minacciati.

Vista la loro corporatura possente, si nutrono costantemente di foglie e noci grazie al lungo collo. Mentre mangiano possono far cadere oggetti. Producono strani suoni.

Livello di pericolosità: ★

Ludroth

50


Tipo: Leviatano

Le Ludroth sono mostri acquatici di sesso femminile. Formano "harem" retti da grandi maschi e si raccolgono su territori destinati alla riproduzione.

Sono molto aggressivi con gli estranei ed è meglio essere prudenti.

Livello di pericolosità: ★★

Maccao

50


Tipo: Wyvern rapace

Wyvern rapaci colorati di rosso e verde che vivono in grandi branchi, sono per lo più osservati nell'area della frontiera giurassica.

Anche se attaccano le loro prede in maniera aggressiva con i loro forti arti, sono noti per fuggire non appena il loro leader è in pericolo.

Livello di pericolosità: ★★

Melynx

50


Tipo: Lynian

Creature bipedi simili ai gatti e con il pelo nero.

Più curiosi dei Felyne, rubano di tutto per portarlo nelle loro tane.

I Melynx sono intossicati dalla felvina e, a volte, questo gli fa perdere parte della refurtiva.

Livello di pericolosità: ★★

Moofah

50


Tipo: Erbivoro

Piccoli erbivori che si trovano sull'isola deserta.

La loro pelliccia morbida e di alta qualità è stata utilizzata fin dai tempi antichi per l'abbigliamento e gli strumenti cerimoniali e può essere ottenuta con armi da taglio.

Sono docili e allevati in molte regioni.

Livello di pericolosità: ★

Mosswine

50


Tipo: Erbivoro

Maiali selvatici ricoperti di muschio e miceti.

A volte hanno addosso dei funghi commestibili. La loro carne è una nota prelibatezza.

Di norma sono docili, ma se vengono provocati, caricano con ferocia!

Livello di pericolosità: ★

Popo

50


Tipo: Erbivoro

Erbivori gregari, ricoperti da una spessa pelliccia che li protegge dal freddo.

Hanno un animo mite, ma non esitano ad usare le enormi zanne per difendere i piccoli.

La carne di Popo è molto nutriente e pare che la loro lingua sia ottima.

Livello di pericolosità: ★

Remobra

50


Tipo: Wyvern serpente

Piccoli e agili, questi wyvern volanti tendono ad avventarsi sulle creature indebolite.

Spesso si muovono al fianco dei draghi anziani e sono considerati portatori di sventura.

La scoperta dei Najarala ha determinato la loro riclassificazione in wyvern serpenti.

Livello di pericolosità: ★★

Renophlos

50


Tipo: Erbivoro

Dotati di una vista scarsa ma di un eccellente udito, sono erbivori dall'indole territoriale.

Seguono a testa bassa qualsiasi bersaglio riescano a percepire. Finiscono spesso contro le rocce perché hanno difficoltà a fermarsi dopo essersi lanciati in corsa.

Livello di pericolosità: ★★

Slagoth

50


Tipo: Erbivoro

Erbivori che popolano le aree costiere.

La loro pelle spessa e rugosa ospita riserve di sostanze nutritive ed è apprezzata per la resistenza all'acqua e al calore. I maschi hanno un'indole territoriale e spesso si rifiutano di fuggire, persino di fronte ad invasori wyvern.

Livello di pericolosità: ★

Uroktor

50


Tipo: Leviatano

Gli Uroktor sono dei leviatani che vivono nei vulcani.

Di solito si cibano delle prede dei mostri più grandi, ma se devono cacciare lo fanno infilzando la preda dal basso. Sono noti per la forte aggressività.

Livello di pericolosità: ★★

Velociprey

50


Tipo: Wyvern rapace

Mostri carnivori molto aggressivi che spesso si spostano e cacciano in branchi.

Anche i cacciatori più esperti fanno attenzione a non farsi circondare da questi predatori.

Sono noti per abitare sui colli verdi e nella foresta primordiale.

Livello di pericolosità: ★★

Vespoid

50


Tipo: Neopteron

Enorme insettoide simile ad una vespa con un pungiglione velenoso che paralizza la preda.

Ferirlo è facile, ma di rado si recuperano materiali dopo averlo ucciso.

Ma se riesci a sottrargli la salute gradualmente…

Livello di pericolosità: ★

Zamite

50


Tipo: Anfibio

Questi giovani Zamtrios usano i loro denti affilati per squarciare la preda, poi si nascondono tra le sue carni per divorarla dall'interno.

Chi viene attaccato deve rotolarsi a terra per scuotersi di dosso la creatura.

Crescono velocemente dopo un singolo pasto.

Livello di pericolosità: ★★






MOSTRI GRANDI (A - C)







Agnaktor

50


Tipo: Leviatano

Temibili wyvern dagli aculei di fuoco, gli Agnaktor usano il becco e la loro formidabile forza per nascondersi nella roccia e nelle volte. La corazza indurita dalla lava si indurisce ulteriormente quando si raffredda, diventando quasi una impenetrabile armatura.

Elemento: Fuoco

Status: Ustione

Debole a: Acqua, Ghiaccio, Drago (quando ricoperto di magma caldo)

Livello di pericolosità: ★★★★★

Ahtal-Ka – NUOVO

50


Tipo: Neopteron

Un Neopteron di grandi dimensioni caratterizzato da un bellissimo esoscheletro color oro.

Dalla punta dell'addome, che si estende fino alla coda, secerne una particolare sostanza appiccicosa che utilizza per "incollare" insieme diversi oggetti.

Elemento: Nessuno

Status: Difesa diminuita, Tela di ragno

Debole a: Tuono, Acqua

Livello di pericolosità: ★★★★★★★★

Akantor

50


Tipo: Wyvern volante

Wyvern ammantato di mistero e noto con molti nomi: per alcuni è "il *** dell'oscurità", per altri "il tiranno di fuoco". La Gilda lo chiama "Akantor".

Popola le aree vulcaniche e dispone di zanne e aculei enormi che rendono il suo aspetto ancora più terrificante.

Elementi: Fuoco, Drago

Status: Difesa diminuita, Ustione, Dannazione del drago

Debole a: Drago, Tuono

Livello di pericolosità: ★★★★★★★

Alatreon

50


Tipo: Drago anziano

Questi disastri naturali viventi sono detti "draghi folgore nera" perché ricordano sia il fulmine che le tenebre.

Squartano chiunque tocchi le loro squame affilate. Hanno una natura elementale instabile e possono cambiare le condizioni atmosferiche

Elementi: Drago, Fuoco, Ghiaccio, Tuono

Status: Ustione, Folgorazione, Congelamento, Dannazione del drago

Debole a: Ghiaccio e Acqua (forma di fuoco), Drago e Fuoco (forma di tuono)

Livello di pericolosità: ★★★★★★★★

Amatsu

50


Tipo: Drago anziano

Un leggendario drago anziano avvistato sulla cima sacra.

Simbolo della tempesta nel folklore Yukumiano, le manifestazioni dell'Amatsu sono accompagnate da cicloni e tempeste terribili.

Si dice che la sua forza sia più violenta di una catastrofe naturale.

Elemento: Acqua

Status: Alluvione

Debole a: Drago, Fuoco

Livello di pericolosità: ★★★★★★★★

Arzuros

50


Tipo: Belva zannuta

Bestie che risiedono nelle foreste umide e nelle aree montagnose.

Sono note per la loro abilità nella pesca e anche nella raccolta di miele in postura eretta.

I loro artigli e i possenti avambracci consentono loro di mettere a segno colpi devastanti.

Elemento: Nessuno

Status: Nessuno

Debole a: Fuoco, Ghiaccio

Livello di pericolosità: ★★★

Sangius Arzuros

50


Tipo: Belva zannuta

Un ruffiano noto per la sua selvaggia criniera rossa.

Senza rivali nella sua ferocia e crudeltà, gli avvistamenti del "Sangius" vicino agli accampamenti sono un serio campanello di allarme, ma pochi sono in grado di cacciarlo.

Richiede una licenza speciale di caccia.

Elemento: Nessuno

Status: Nessuno

Debole a: Fuoco, Ghiaccio

Livello di pericolosità: ★★★★★

Astalos

50


Tipo: Wyvern volante

Conosciuto come il "wyvern del tuono", l'Astalos si può caricare di elettricità scuotendo furiosamente le ali, la coda e la cresta.

Quando è caricato, le ali brillano di una luce affascinante che per un attimo fa dimenticare la temibile natura di questo mostro.

Elemento: Tuono

Status: Folgorazione, Paralisi, Stordimento (G Rank)

Debole a: Ghiaccio, Acqua

Livello di pericolosità: ★★★★★

Boltreaver Astalos - NUOVO

50


Tipo: Wyvern volante

Questo wyvern volante è simile ad un normale Astalos nell'aspetto ma è molto più aggressivo.

Sebbene anch'esso utilizzi attacchi di tipo tuono, i suoi organi catalizzatori sono molto più sviluppati e le sue scaglie risplendono di un bagliore azzurro quando raggiunge la massima carica di elettricità.

Richiede una licenza speciale di caccia.

Elemento: Tuono

Status: Folgorazione, Paralisi

Debole a: Ghiaccio, Acqua

Livello di pericolosità: ★★★★★★

Barioth

50


Tipo: Wyvern volante

Wyvern volanti che appaiono nel canale ghiacciato e sul monte artico.

I Barioth sfruttano le grandi zanne e le squame appuntite per non scivolare sul permafrost.

Tenere il loro passo è una vera impresa.

Elemento: Ghiaccio

Status: Congelamento, Neve

Debole a: Fuoco, Tuono

Livello di pericolosità: ★★★★★

Barroth

50


Typo: Wyvern brutale

I Barroth solitamente rimangono nascosti nel fango, forse per proteggersi dal caldo, ma caricano furiosamente chiunque li disturbi nel loro pantano, ricorrendo anche ai lanci di fango.

Elemento: Nessuno

Status: Alluvione, Fango

Debole a: Acqua (coperto dal fango), Fuoco (corpo pulito), Ghiaccio

Livello di pericolosità: ★★★★

Basarios

50


Tipo: Wyvern volante

Questi giovani Gravios sono famosi per i loro carapaci duri come la roccia.

Spesso si nascondono sottoterra, imitando l'aspetto delle rocce circostanti e assalendo gli ignari minatori. Sono noti per emettere gas velenosi e sono particolarmente deboli contro le bombe.

Elemento: Fuoco

Status: Ustione, Veleno, Sonno

Debole a: Drago, Acqua

Livello di pericolosità: ★★★★

Blangonga

50


Tipo: Belva zannuta

Capo di un branco di Blango, è due volte più grande e riconoscibile dalle sue zanne giganti e i baffi.

Manda il suo branco ad attaccare eventuali intrusi. La sua abilità nel salto gli offre grande mobilità nel suo habitat naturale: il monte artico.

Elemento: Ghiaccio

Status: Congelamento, Neve

Debole a: Fuoco, Tuono

Livello di pericolosità: ★★★★

Brachydios

50


Tipo: Wyvern brutale

Wyvern brutali rivestiti di una viscida sostanza esplosiva: un muco verdastro, unico in natura, che viene detonato da una molecola presente nella saliva del mostro.

I Brachydios, inoltre, possono sferrare possenti colpi con le zampe anteriori.

Elemento: Nessuno

Status: Scoppio

Debole a: Acqua, Ghiaccio

Livello di pericolosità: ★★★★★

Variante: Brachydios brutale

50


Elemento: Nessuno

Status: Scoppio

Debole a: Ghiaccio, Acqua

Bulldrome

50


Tipo: Belva zannuta

I Bulldrome sono i possenti leader dei branchi di Bullfango, conosciuti per le loro zanne smisurate e la corporatura imponente.

Più aggressivi di un Bullfango, sono noti per caricare i loro nemici, e sono molto efficaci nel puntarli.

Elemento: Nessuno

Status: Nessuno

Debole a: Tuono, Fuoco

Livello di pericolosità: ★★★

Cephadrome

50


Tipo: Wyvern acquatico

Capi branco dei Cephalos, si notano per la loro dimensione più imponente e le loro scaglie dure e nere. Come le loro controparti comuni, sono dotati di un eccellente udito che li rende sensibili ai forti rumori.

Le loro pinne secernono una sostanza paralizzante.

Elemento: Acqua

Status: Alluvione, Paralisi

Debole a: Ghiaccio, Tuono

Livello di pericolosità: ★★★

Chameleos

50


Tipo: Drago anziano

Sono rari gli avvistamenti di questo drago anziano.

Sembra che possa mimetizzarsi e svanire come un camaleonte, da cui deriva il suo nome.

Testimoni riferiscono che può emanare un respiro simile a nebbia venuta dal nulla.

Elemento: Nessuno

Status: Veleno

Debole a: Fuoco, Drago

Livello di pericolosità: ★★★★★★★

Congalala

50


Tipo: Belva zannuta

Una grossa belva zannuta dal pelo rosa che è solita popolare zone dal clima caldo e umido.

I Congalala possono avere un alito infuocato o velenoso a seconda del tipo di funghi che mangiano e di cui sono particolarmente ghiotti.

Elemento: Nessuno, Fuoco (effetto acquisito dal cibo)

Status: Fetore e a seconda del cibo che mangia: Ustione, Veleno, Paralisi, Sonno, Scoppio

Debole a: Fuoco

Livello di pericolosità: ★★★★



MOSTRI GRANDI (D - K)







Daymio Hermitaur

50


Tipo: Carapaceon

Questo grande carapaceon porta un enorme cranio di mostro sul dorso e usa le sue grandi chele, insieme al suo attacco a bolla, per fare sua la preda.

Quando si sente minacciato utilizza le sue chele indurite per formare uno scudo capace di respingere gli attacchi.

Elemento: Acqua

Status: Alluvione

Debole a: Tuono, Fuoco

Livello di pericolosità: ★★★

Marmor Hermitaur

50


Tipo: Carapaceon

Il "Marmor" è un Hermitaur con la chela sinistra più grande che viene usata anche come scudo.

La sua corazza fa rompere le lame e fa rimbalzare i proiettili, lasciando il cacciatore crivellato di colpi.

Richiede una licenza speciale di caccia.

Elemento: Acqua

Status: Alluvione

Debole a: Tuono

Livello di pericolosità: ★★★★★

Deviljho

50


Tipo: Wyvern brutale

Gli erratici Deviljho non si legano mai ad un territorio. Se disturbati, gonfiano i muscoli rivelando antiche ferite.

Devono nutrirsi costantemente a causa dell'alta temperatura corporea e sono capaci di cacciare le specie vicine fino a condurle all'estinzione.

Elemento: Drago

Status: Difesa diminuita, Dannazione del drago e a seconda della mappa: Ustione, Alluvione, Congelamento

Debole a: Drago, Tuono

Livello di pericolosità: ★★★★★★

Variante: Deviljho selvaggio

50


Elemento: Drago

Status: Difesa diminuita, Dannazione del drago e a seconda della mappa: Ustione, Alluvione, Congelamento

Debole a: tutti gli elementi, in particolare Tuono

Diablos

50


Tipo: Wyvern volante

Questi wyvern sono gli spietati dominatori dei deserti.

Molto territoriali. I Diablos attaccano gli invasori con una furia cieca.

Sono molto sensibili ai suoni, forse perché si muovono spesso sottoterra.

Si nutrono di cactus.

Elemento: Nessuno

Status: Nessuno

Debole a: Ghiaccio

Livello di pericolosità: ★★★★★

Bloodbath Diablos - NUOVO

50


Tipo: Wyvern volante

Una specie di Diablos molto violenta e pericolosa, che attacca senza pietà chiunque incontri sulla sua strada. Il corno sinistro di questo Diablos ha una caratteristica forma a tre punte.

Anche solo avvicinarsi a questo mostro è estremamente pericoloso, per questo motivo è richiesta una licenza speciale di caccia.

Elemento: Nessuno

Status: Nessuno

Debole a: Acqua

Livello di pericolosità: ★★★★★★

Duramboros

50


Tipo: Wyvern brutale

Wyvern brutali enormi, caratterizzati da una coda ricoperta da protuberanze simili a martelli.

Si nutrono di alberi caduti o secchi, spesso abbattendoli con la coda. Pare che le escrescenze sulla schiena siano una fonte misteriosa di energia.

Elemento: Nessuno

Status: Stordimento

Debole a: Fuoco

Livello di pericolosità: ★★★★★

Fatalis

50


Tipo: Drago anziano

Le storie su questo drago leggendario risalgono a tempi antichi.

Molti abili cacciatori hanno provato a sfidarlo ma nessuno ha mai fatto ritorno.

Un mostro avvolto dal mistero

Elemento: Drago, Fuoco

Status: Ustione

Debole a: Drago, Fuoco

Livello di pericolosità: ★★★★★★★★

Fatalis cremisi

50


Tipo: Drago anziano

Il corpo di questo drago anziano leggendario è ricoperto da un rivestimento rosso vermiglio che scorre come il magma e illumina l'oscurità della notte.

Una delle due corna è cresciuta a dismisura ed è ricurva.

Quando si infuria le sue scaglie si accendono di un rosso ancora più vivo.

Elemento: Drago, Fuoco

Status: Ustione, Scoppio

Debole a: Drago, Ghiaccio

Livello di pericolosità: ★★★★★★★★

Fatalis bianco

50


Tipo: Drago anziano

Viene chiamato il "*** bianco" e secondo le leggende è ritenuto l'antenato di tutti i draghi.

Le sue scaglie e la sua criniera, che si estende fino alla coda, brillano di un bianco purissimo.

È in grado di evocare una tempesta di letali fulmini vermigli che si abbattono dal cielo con giudizio divino.

Elemento: Drago, Tuono

Status: Folgorazione

Debole a: Drago, Fuoco

Livello di pericolosità: ★★★★★★★★

Gammoth

50


Tipo: Belva zannuta

Osservato nelle regioni più fredde, il Gammoth è una creatura enorme e con zanne giganti.

Anche se erbivoro, se provocato usa il suo peso per schiacciare qualsiasi minaccia. Può anche frantumare la neve sulle sue gambe per danneggiare i nemici vicini.

Elemento: Ghiaccio

Status: Congelamento, Neve

Debole a: Fuoco

Livello di pericolosità: ★★★★★

Elderfrost Gammoth - NUOVO

50


Tipo: Belva zannuta

È ritenuto la principale causa delle tempeste e delle valanghe che capitano nelle zone fredde.

La neve che ricopre le zampe e la proboscide ha assunto la forma di numerosi aculei.

Rispetto ai normali Gammoth questa specie è molto più pericolosa ed utilizza attacchi di neve dai quali è difficile fuggire. Richiede una licenza speciale di caccia.

Elemento: Ghiaccio

Status: Congelamento, Neve

Debole a: Fuoco

Livello di pericolosità: ★★★★★★

Gendrome

50


Tipo: Wyvern rapace

Mostri alfa che guidano branchi di Genprey.

Più grandi dei loro fratelli e con una cresta ancora più prominente, i Gendrome usano il veleno nelle loro zanne e negli artigli altamente evoluti per paralizzare la preda.

Elemento: Nessuno

Status: Paralisi

Debole a: Ghiaccio, Tuono

Livello di pericolosità: ★★★

Giadrome

50


Tipo: Wyvern rapace

Mostri alfa che guidano branchi di Giaprey.

Più grandi dei loro fratelli e con una cresta ancora più prominente, i Giadrome sputano una sostanza estremamente fredda che è in grado di congelare i loro nemici.

Elemento: Ghiaccio

Status: Neve

Debole a: Fuoco, Tuono

Livello di pericolosità: ★★★

Glavenus

50


Tipo: Wyvern brutale

Un wyvern brutale che usa la sua possente coda come una spada contro i nemici, abbattendoli in un'esplosione di fiamme create dalle sostanze delle sue squame.

Se la coda perde il filo per la fuliggine accumulata, il Glavenus usa le sue zanne per riaffilarla.

Elemento: Fuoco

Status: Ustione

Debole a: Acqua, Ghiaccio

Livello di pericolosità: ★★★★★

Ignis Glavenus

50


Tipo: Wyvern brutale

Un Glavenus il cui intenso calore è simile a quello di un vulcano.

Può frantumare la pietra con un soffio e incenerire le montagne con una sola spazzata della sua coda rovente. L'"Ignis" richiede una licenza speciale di caccia.

Elemento: Fuoco

Status: Ustione, Scoppio

Debole a: Acqua, Ghiaccio

Livello di pericolosità: ★★★★★★

Gore Magala

50


Tipo: ???

Quando avverte una minaccia, questo bizzarro mostro disperde strane squame polliniche che acutizzano i suoi sensi e scatenano effetti nocivi su chiunque le inali.

È considerato inafferrabile quanto misterioso.

Elemento: Nessuno

Status: Frenesia

Debole a: Fuoco, Tuono, Drago

Livello di pericolosità: ★★★★★

Variante: Gore Magala caotico

50


Elemento: Nessuno

Status: Frenesia

Debole a: Fuoco, Drago

Gran Maccao

50


Tipo: Wyvern rapace

Leader dei branchi di Maccao, il Gran Maccao viene facilmente individuato per le grandi dimensioni della cresta gialla simile a delle piume.

Può restare in equilibrio sulla coda e slanciarsi in avanti per un attacco letale, ma se indebolito, i suoi fratelli minori iniziano a fuggire.

Elemento: Nessuno

Status: Nessuno

Debole a: Fuoco

Livello di pericolosità: ★★★

Gravios

50


Tipo: Wyvern volante

Enormi wyvern che abitano nelle zone vulcaniche.

Utilizzano attacchi di fuoco e sono in grado di sprigionare gas soporiferi.

Il loro carapace osseo è estremamente resistente ma rivela un interno sorprendentemente vulnerabile una volta danneggiato.

Elemento: Fuoco

Status: Ustione, Sonno

Debole a: Acqua

Livello di pericolosità: ★★★★★

Gypceros

50


Tipo: Wyvern rapace

Wyvern che possono generare lampi di luce disorientanti colpendo le loro creste prominenti.

Le loro pelli gommose resistono agli impatti e rendono le trappole scossa meno efficaci.

Attenzione: la saliva velenosa che sputano scorre sui pendii.

Elemento: Nessuno

Status: Veleno, Stordimento

Debole a: Fuoco

Livello di pericolosità: ★★★

Iodrome

50


Tipo: Wyvern rapace

Mostri alfa che guidano branchi di Ioprey.

Più grandi dei loro fratelli e con una cresta ancora più prominente, gli Iodrome sputano un veleno che sottrae lentamente la vita della loro preda. Si trovano principalmente in zone subtropicali.

Elemento: Nessuno

Status: Veleno

Debole a: Acqua, Tuono

Livello di pericolosità: ★★★

Kecha Wacha

50


Tipo: Belva zannuta

Questo tipo di belve zannute dispongono di lunghi arti, utili per spostarsi tra i rami degli alberi, e di membrane sulle zampe anteriori, ideali per planare.

Se provocate, si coprono il muso con le orecchie per proteggersi dai rumori forti o dalla luce intensa.

Elemento: Acqua

Status: Alluvione

Debole a: Fuoco, Tuono

Livello di pericolosità: ★★★

Khezu

50


Tipo: Wyvern volante

Wyvern ripugnanti che abitano in grotte e altri luoghi bui.

Non hanno la vista, ma i Khezu cacciano usando l'olfatto, rilasciando scariche elettriche che paralizzano le loro prede e avventandosi in seguito su di loro dalle pareti o dal soffitto.

Elemento: Tuono

Status: Folgorazione, Paralisi, Stordimento

Debole a: Fuoco

Livello di pericolosità: ★★★★

Kirin

50


Tipo: Drago anziano

I draghi anziani sono così raramente avvistati che poco si sa su di loro, ma tutti conoscono i prezzi elevati delle parti di un Kirin.

Si dice che siano una cosa sola con i lampi e che i loro corpi si ammantano di elettricità pura quando provocati.

Elemento: Tuono

Status: Folgorazione, Paralisi

Debole a: Fuoco, Acqua

Livello di pericolosità: ★★★★★

Kushala Daora

50


Tipo: Drago anziano

È difficile anche solo avvicinarsi ad uno di questi draghi metallici ma alcuni sostengono che si possono avere più possibilità se la creatura è indebolita dal veleno o se ha un altro cacciatore sul suo dorso che limita la quantità di vento che può produrre.

Elemento: Ghiaccio, Drago

Status: Congelamento, Neve, Dannazione del drago

Debole a: Drago, Tuono

Livello di pericolosità: ★★★★★★★



MOSTRI GRANDI (L - R)







Lagiacrus

50


Tipo: Leviatano

Un leviatano che trionfa in cima alla catena alimentare acquatica.

Noto ai marinai come "Signore dei mari", il Lagiacrus ha così tanta elettricità negli organi vertebrali da smuovere gli oceani. Talvolta si riposa a terra.

Elemento: Tuono

Status: Folgorazione

Debole a: Fuoco

Livello di pericolosità: ★★★★★

Lagombi

50


Tipo: Belva zannuta

La folta pelliccia e lo strato di grasso permettono a queste belve zannute di sopravvivere nei climi più rigidi.

Perlopiù erbivore, sono in grado di sorprendere qualsiasi preda, sfruttando il loro eccezionale udito e l'abilità di scivolamento sul ghiaccio.

Elemento: Ghiaccio

Status: Congelamento, Neve

Debole a: Fuoco, Tuono

Livello di pericolosità: ★★★

Nix Lagombi

50


Tipo: Belva zannuta

Il fuorilegge del deserto ghiacciato, il "Nix" si può osservare mentre scivola leggero per i suoi territori. Le sue bravate, tuttavia, possono significare un altro villaggio sepolto sotto una valanga.

Un nemico molto pericoloso che richiede una licenza speciale di caccia.

Elemento: Ghiaccio

Status: Congelamento, Neve

Debole a: Fuoco, Tuono

Livello di pericolosità: ★★★★★

Lao-Shan Lung

50


Tipo: Drago anziano

Un drago gigante che in pochi hanno visto e sono sopravvissuti per raccontarlo.

Quando si infuria devasta tutto ciò che trova sul suo cammino.

La Gilda ha costruito una fortezza per respingerlo ma sarà in grado di reggere?

Elemento: Nessuno

Status: Nessuno

Debole a: Drago, Fuoco

Livello di pericolosità: ★★★★★★★

Lavasioth

50


Tipo: Wyvern acquatico

Un wyvern acquatico che vive nel magma.

Le squame sono ricoperte di magma solidificato e molto difficili da spezzare.

Nuota fra la lava e sputa roccia fusa contro le prede. È oggetto di studi da parte di molti ricercatori.

Elemento: Fuoco

Status: Ustione

Debole a: Acqua

Livello di pericolosità: ★★★★

Ludroth reale

50


Tipo: Leviatano

Le squame sul collo dei Ludroth reali, simili a spugne, assorbono l'acqua e consentono loro di stare sulla terra ferma senza disidratarsi.

Quando si seccano devono tornare in acqua. Possono anche sputare muco per far inciampare la preda.

Elemento: Acqua

Status: Alluvione

Debole a: Fuoco

Livello di pericolosità: ★★★

Malfestio

50


Tipo: Wyvern rapace

Un wyvern volatile che dà il meglio di sé nell'oscurità.

Cattura la preda con le sue ali e gli artigli. Il suo collo girevole è caratteristico e vederlo girato di 180° è impressionante. Le squame sulle ali rilasciano un polline capace di confondere i nemici.

Elemento: Nessuno

Status: Sonno, Confusione

Debole a: Acqua

Livello di pericolosità: ★★★★

Nightcloak Malfestio - NUOVO

50


Tipo: Wyvern rapace

Questo esemplare di Malfestio è noto per la colorazione scura delle ali e per le dimensioni insolitamente grandi.

È più aggressivo e astuto dei normali Malfestio ed capace di sparire improvvisamente per poi ricomparire dal nulla in un attacco in picchiata devastante.

Richiede una licenza speciale di caccia.

Elemento: Nessuno

Status: Sonno, Confusione

Debole a: Acqua

Livello di pericolosità: ★★★★★

Mizutsune

50


Tipo: Leviatano

Un leviatano evoluto con un elegante corpo sinuoso.

Mizutsune è in grado di secernere un liquido speciale che copre i nemici in bolle immobilizzanti.

Una volta immobilizzati, si avvicina con agili ed eleganti movimenti.

Elemento: Acqua

Status: Alluvione, Bolla

Debole a: Tuono

Livello di pericolosità: ★★★★★

Soulseer Mizutsune - NUOVO

50


Tipo: Leviatano

Una particolare specie di Muzutsune.

Le ferite riportate agli occhi da precedenti battaglie hanno reso questo mostro cieco, pertanto si affida ai suoi sensi per individuare i nemici, percependo il pericolo nel momento in cui qualcuno entra in contatto con le bolle che produce.

Richiede una licenza speciale di caccia.

Elementi: Acqua, Fuoco (rage mode)

Status: Alluvione, Bolla, Ustione (rage mode)

Debole a: Tuono, Drago

Livello di pericolosità: ★★★★★★

Najarala

50


Tipo: Wyvern serpente

Questo mostro stordisce le prede con la vibrazione delle sue scaglie, quindi le avvolge e le soffoca in una morsa letale.

Quando un Najarala tenta di stringerti tra le sue spire, fuggi senza pensarci troppo o uccidilo rapidamente se vuoi avere qualche speranza di sopravvivere.

Elemento: Nessuno

Status: Paralisi, Stordimento

Debole a: Ghiaccio, Acqua

Livello di pericolosità: ★★★★

Nakarkos

50


Tipo: Drago anziano

Pochissimo si sa su questo drago anziano il cui appetito può devastare gli ecosistemi circostanti.

Dopo aver ricoperto la preda in un ripugnante muco, la trascina nella sua macabra e oscura tana nota con il nome di "antro dei wyvern".

Elemento: Drago

Status: Muco, Ossificato, Ustione, Folgorazione, Dannazione del drago, Paralisi, Scoppio

Debole a: Drago, Fuoco

Livello di pericolosità: ★★★★★★★★

Nargacuga

50


Tipo: Wyvern volante

Wyvern volanti evoluti per vivere in ambienti boscosi.

Braccano la preda dalle ombre, colpendo con grande velocità e tenacia.

La loro coda è tanto agile quanto letale e così potente da abbattere piccoli mostri in un solo colpo.

Elemento: Nessuno

Status: Nessuno

Debole a: Tuono, Fuoco

Livello di pericolosità: ★★★★★

Ventus Nargacuga

50


Tipo: Wyvern volante

Mostro striato di bianco che libera lampi che attraversano la terra e squarciano il cielo.

Il "Ventus" evoca una tempesta così tagliente che le sue vittime non si rendono conto quando la loro testa cade al suolo.

Richiede una licenza speciale di caccia.

Elemento: Nessuno

Status: Emorragia

Debole a: Tuono, Fuoco

Livello di pericolosità: ★★★★★★

Nesrscylla

50


Tipo: Chelicerato

Un chelicerato che utilizza le ragnatele per difendere il territorio e cacciare le prede.

Avvolgono i nemici indeboliti dal loro veleno e li divorano con le loro enormi mandibole.

Sono soliti indossare la pelle dei Gypceros dopo averli consumati.

Elemento: Nessuno

Status: Veleno, Sonno, Tela del ragno

Debole a: Fuoco, Tuono

Livello di pericolosità: ★★★★

Nibelsnarf

50


Tipo: Leviatano

Leviatani adattati alle aree sabbiose.

Si celano nella sabbia e individuano la preda con l'udito, poi la risucchiano.

Assorbono le sostanze nutrienti grazie a organi della bocca simili a branchie.

Elemento: Nessuno

Status: Alluvione

Debole a: Ghiaccio. Tuono

Livello di pericolosità: ★★★★

Plesioth

50


Tipo: Wyvern acquatico

Wyvern acquatico gigante quasi sempre avvistato nei pressi dei corsi d'acqua.

Al posto delle ali ha sviluppato pinne con cui può nuotare ma, per contro, non può volare.

Nonostante il suo aspetto che ricorda i pesci, è altrettanto a suo agio sulla terra.

Elemento: Acqua

Status: Alluvione, Sonno

Debole a: Tuono, Fuoco

Livello di pericolosità: ★★★★

Rajang

50


Tipo: Belva zannuta

Una creatura ultra-aggressiva che è raramente avvistata e raramente chi la vede sopravvive.

I sopravvissuti dicono che esegue uno strano attacco.

Si dice anche che il Rajang sia solitario e questa vita isolata ha reso difficile capirne le abitudini territoriali.

Elemento: Tuono

Status: Folgorazione

Debole a: Ghiaccio

Livello di pericolosità: ★★★★★★

Variante: Rajang infuriato

50


Elemento: Tuono

Status: Folgorazione

Debole a: Ghiaccio

Rathalos

50


Tipo: Wyvern volante

Terribili wyvern noti a molti come "sovrano dei cieli".

Insieme alle Rathian, controllano ampi territori intorno ai loro nidi.

I Rathalos si buttano in picchiata sugli intrusi, per poi attaccarli con artigli avvelenati e getti di fuoco.

Elemento: Fuoco

Status: Ustione, Veleno

Debole a: Drago, Tuono

Livello di pericolosità: ★★★★★

Rex Rathalos

50


Tipo: Wyvern volante

Anche tra i dominatori del cielo, il "Rex" è veramente il re dei re.

Un gigante, con ali nere quanto i resti carbonizzati delle sue prede.

Gli umani non lo interessano, ma si scaglia ferocemente contro gli intrusi.

Richiede una licenza speciale di caccia.

Elemento: Fuoco

Status: Ustione, Veleno

Debole a: Drago, Tuono

Livello di pericolosità: ★★★★★★

Rathalos argentato

50


Tipo: Wyvern volante

Una rara variazione di Rathalos con un bel corpo argentato che ricorda il sole.

Poco si sa circa il loro comportamento o la loro fisiologia, inclusa l'origine dei loro riflessi argentati.

Elemento: Fuoco

Status: Ustione, Veleno

Debole a: Acqua, Tuono

Livello di pericolosità: ★★★★★★

Rathian

50


Tipo: Wyvern volante

Wyvern femmina sputafuoco, nota anche come la "Regina dei wyvern".

Con gambe potenti ed una coda che sparge veleno, caccia principalmente a terra.

Qualche volta viene osservata predare in coppia: Rathian e Rathalos cooperano efficacemente.

Elemento: Fuoco

Status: Ustione, Veleno

Debole a: Drago, Tuono

Livello di pericolosità: ★★★★

Imperatrix Rathian

50


Tipo: Wyvern volante

Anche la rosa più bella ha le sue spine. Quelle delle "Imperatrix" sono piene di un veleno mortale ed emanano una nuvola violacea che soffoca qualsiasi cosa.

Si erge fiera nella sua desolazione.

Richiede una licenza speciale di caccia.

Elemento: Fuoco

Status: Ustione, Veleno

Debole a: Drago, Tuono

Livello di pericolosità: ★★★★★★

Rathian dorata

50


Tipo: Wyvern volante

Una rara variazione di Rathian con un bel corpo dorato che ricorda la luna.

Poco si sa circa il loro comportamento o la loro fisiologia, inclusa l'origine dei loro riflessi dorati.

Elemento: Fuoco

Status: Ustione, Veleno

Debole a: Tuono, Acqua

Livello di pericolosità: ★★★★★★



MOSTRI GRANDI (S - Z)







Seltas

50


Tipo: Neopteron

Un neopteron di medie dimensioni che utilizza movimenti aerei veloci per attaccare le prede al suolo.

Può anche immagazzinare un liquido corrosivo al suo interno che può sparare dal suo addome acuminato.

Elemento: Acqua

Status: Difesa diminuita, Fatica (in coppia con la Seltas regina)

Debole a: Tuono, Fuoco

Livello di pericolosità: ★★★

Seltas regina

50


Tipo: Neopteron

Prive di ali e incapaci di volare, queste femmine di neopteron rilasciano dei feromoni per attirare i maschi e ridurli a meri schiavi.

Le Seltas regine vantano un robusto carapace che usano per proteggere l'addome e le fauci sputamuco, vulnerabili quando esposte.

Elemento: Acqua

Status: Alluvione, Fetore, Stordimento

Debole a: Fuoco, Ghiaccio

Livello di pericolosità: ★★★★★

Seregios

50


Tipo: Wyvern volante

In tempi recenti, la Gilda ha registrato rari avvistamenti di questi inafferrabili wyvern.

Sono noti per la loro capacità di lanciare affilatissime scaglie contro il nemico, nonché per le loro potenti gambe e talloni che usano per lanciarsi sulla loro preda.

Elemento: Nessuno

Status: Emorragia

Debole a: Tuono

Livello di pericolosità: ★★★★★

Shagaru Magala

50


Tipo: Drago anziano

Il caratteristico splendore di questo anziano Gore Magala è stato scorto nel santuario del Monte Paradiso.

Molti credono che lo Shagaru Magala sia "il sordido vento che avvizzì una montagna", calamità di cui si narra nei testi antichi.

Elemento: Nessuno

Status: Frenesia

Debole a: Drago, Fuoco

Livello di pericolosità: ★★★★★★

Shogun Ceanataur

50


Tipo: Carapaceon

Un grande carapaceon con un teschio gigante di mostro sul dorso.

Le sue lunghe chele taglienti gli permettono di forare il sostrato vulcanico e attaccarsi alle volte delle caverne.

A volte si può trovare una perla preziosa nel suo guscio.

Elemento: Acqua

Status: Alluvione, Emorragia

Debole a: Tuono, Fuoco

Livello di pericolosità: ★★★★

Rustrazor Ceanataur - NUOVO

50


Tipo: Carapaceon

Una particolare specie di Shogun Ceanataur le cui affilatissime chele sono in grado di perforare anche le armature più resistenti.

Spesso lo si vede portare un gigantesco teschio di Glavenus sul dorso, che il mostro utilizza per affilare le proprie chele e renderle più letali che mai.

Richiede una licenza speciale di caccia.

Elemento: Acqua

Status: Alluvione, Emorragia, Difesa diminuita

Debole a: Tuono, Fuoco

Livello di pericolosità: ★★★★★

Teostra

50


Tipo: Drago anziano

Dei brutali draghi anziani ammantati di fiamme e che sputano fuoco.

I Teostra sono di una natura così feroce e letale che la Gilda registra i loro movimenti ogni volta che ne ha la possibilità.

Elemento: Fuoco

Status: Ustione, Scoppio, Stordimento

Debole a: Ghiaccio, Acqua

Livello di pericolosità: ★★★★★★★

Tetsucabra

50


Tipo: Anfibio

Anfibi con inconfondibili mascelle che usano per setacciare le rocce alla ricerca di prede.

Sfruttano la potenza delle zampe posteriori per scalare i terreni scoscesi.

Possono usare grandi rocce, che scavano dal terreno, per coprire la loro fuga.

Elemento: Ghiaccio (solo nel Canale ghiacciato)

Status: Fatica, Congelamento (solo nel Canale ghiacciato)

Debole a: Acqua, Tuono

Livello di pericolosità: ★★★

Vis Tetsucabra

50


Tipo: Anfibio

Un Tetsucabra eccezionalmente grande con zanne anormali che possono perforare la terra, il ferro e perfino l'acciaio.

Se i "Vis" non cercassero costantemente di schiacciare i loro nemici, si potrebbe apprezzare il loro modo di scavare la terra.

Richiede una licenza speciale di caccia.

Elemento: Ghiaccio (solo nel Canale ghiacciato e nella Terra polare)

Status: Fatica, Stordimento, Congelamento (solo nel Canale ghiacciato e nella Terra polare)

Debole a: Acqua, Tuono

Livello di pericolosità: ★★★★★

Tigrex

50


Tipo: Wyvern volante

Wyvern volanti le cui primitive origini sono molto evidenti.

Propensi alla violenza, mostrano un'incredibile ferocia con i loro artigli, mascelle, e arti sviluppati.

Abitano vaste aree e sono sempre alla ricerca di prede.

Sono stati avvistati in regioni fredde.

Elemento: Nessuno

Status: Alluvione (solo nei terreni bagnati), Congelamento (solo nelle aree fredde)

Debole a: Tuono, Drago

Livello di pericolosità: ★★★★★

Furor Tigrex

50


Tipo: Wyvern volante

Schiaccia tutto e tutti con una forza fisica smisurata, distruggendo anche i prodotti della tecnologia umana, frutto di svariati secoli di ricerca.

Anche i cacciatori più spavaldi tremano al suono del suo nome: "Furor". Richiede una licenza speciale di caccia.

Elemento: Nessuno

Status: Alluvione (solo nei terreni bagnati), Congelamento (solo nelle aree fredde)

Debole a: Tuono, Drago

Livello di pericolosità: ★★★★★★

Ukanlos

50


Tipo: Wyvern volante

Misterioso drago avvistato, di rado, nelle profondità dei luoghi più impervi e remoti.

Le sue mascelle sono capaci di sgretolare il ghiaccio e la pietra.

I nativi di una regione affermano che il suo aspetto rispecchia quello del *** bianco descritto nelle loro leggende.

Elemento: Ghiaccio

Status: Congelamento, Neve

Debole a: Fuoco, Tuono

Livello di pericolosità: ★★★★★★★

Uragaan

50


Tipo: Wyvern brutale

Grossi wyvern brutali, si nutrono di minerali, triturandoli con le possenti mandibole.

Usano la lava per fissare rocce e minerali sul corpo, che poi scagliano e fanno esplodere con le vibrazioni.

Quando cadono il loro corpo può essere minato per ricavarne minerali.

Elemento: Fuoco

Status: Ustione, Sonno

Debole a: Acqua, Drago

Livello di pericolosità: ★★★★★

Adamas Uragaan

50


Tipo: Wyvern brutale

Un tesoro vivente, celebre tra tutti i minatori per i preziosi gioielli.

Si dice che porti fortuna a chiunque posi lo sguardo su di esso.

Alcuni sono finiti schiacciati per aver cercato di uccidere l'"Adamas" per il suo tesoro.

Richiede una licenza speciale di caccia.

Elemento: Fuoco

Status: Ustione, Sonno, Stordimento

Debole a: Acqua, Drago

Livello di pericolosità: ★★★★★★

Valstrax - NUOVO

50


Tipo: Drago anziano

Grossi draghi anziani che abitano a grandissime altitudini dello spazio aereo.

La loro esistenza veniva ritenuta una leggenda, dato che erano menzionati solamente negli antichi scritti e nelle tradizioni popolari.

Grazie allo sviluppo della tecnologia aeronautica è stato finalmente possibile osservarli e confermarne l'esistenza.

Elemento: Drago

Status: Dannazione del drago

Debole a: Tutti gli elementi tranne Drago

Livello di pericolosità: ★★★★★★

Velocidrome

50


Tipo: Wyvern rapace

Mostri alfa che guidano branchi di Velociprey.

Più grandi dei loro fratelli e con una cresta ancora più prominente, i Velocidrome usano le loro potenti zampe posteriori per avventarsi sulla preda e quindi immobilizzarla al suolo con gli artigli taglienti in attesa del branco.

Elemento: Nessuno

Status: Nessuno

Debole a: Ghiaccio, Fuoco, Acqua, Tuono

Livello di pericolosità: ★★★

Volvidon

50


Tipo: Belva zannuta

Belve zannute dal carapace rosso e resistenti alla lava. Hanno un corpo tondeggiante, ideale per rotolare su superfici roventi, una lunga lingua per catturare gli insetti e una saliva che contiene una tossina paralizzante.

Elemento: Nessuno

Status: Paralisi, Fetore

Debole a: Acqua, Ghiaccio

Livello di pericolosità: ★★★★

Yian Garuga

50


Tipo: Wyvern rapace

Un parente stretto dello Yian Kut-Ku conosciuto per le sue scaglie dure e nere e i ciuffi di criniera bianchi.

Più bellicosi dei loro cugini, questi mostri intelligenti sono noti per osservare razionalmente le loro prede, anche se infuriati.

Non sono da prendere alla leggera.

Elemento: Fuoco

Status: Ustione, Veleno

Debole a: Acqua

Livello di pericolosità: ★★★★★

Caecus Yian Garuga

50


Tipo: Wyvern rapace

Il "Caecus" è un veterano, segnato da innumerevoli duelli mortali.

Il suo sguardo monocolo brucia con il fuoco di mille vittorie.

Una volta un famoso cacciatore disse: "È l'unico ad avere un Grado Cacciatore più alto del mio!".

Richiede una licenza speciale di caccia.

Elemento: Fuoco

Status: Ustione, Veleno

Debole a: Acqua

Livello di pericolosità: ★★★★★★

Yian Kut-Ku

50


Tipo: Wyvern rapace

Un wyvern rapace con un enorme becco e grandi orecchie che apre quando si arrabbia.

Rapido a terra e noto per essere territoriale .

È anche conosciuto per il suo amore per i Konchu ed è stato osservato tirarli fuori dal terreno e inghiottirli interi.

Elemento: Fuoco

Status: Ustione

Debole a: Ghiaccio, Tuono

Livello di pericolosità: ★★★

Zamtrios

50


Tipo: Anfibio

Anfibi che popolano le acque ghiacciate e usano il freddo per stordire le loro prede.

Secernono un liquido speciale che riveste il loro corpo di una corazza glaciale e congela i nemici vicini.

Sono ghiotti di rane.

Elementi: Ghiaccio, Acqua

Status: Alluvione, Congelamento, Neve

Debole a: Tuono, Fuoco

Livello di pericolosità: ★★★★

Zinogre

50


Tipo: Wyvern zannuto

Questi wyvern zannuti hanno il corpo intriso di elettricità e prosperano nei territori montuosi, favoriti dalle possenti zampe e dagli affilati artigli.

Durante la caccia, raccolgono insetti-tuono per accumulare energia ed entrare in uno stato di supercarica.

Elemento: Tuono

Status: Folgorazione

Debole a: Ghiaccio

Livello di pericolosità: ★★★★★

Fulgur Zinogre

50


Tipo: Wyvern zannuto

Uno Zinogre ammantato di lampi: il re dei lupi tonanti è una leggenda.

Il suo ululato inonda i cieli di mille lampi, e diecimila tuoni.

Non avvicinarti... non irarlo: la collera del "Fulgur" non mostra pietà.

Richiede una licenza speciale di caccia.

Elemento: Tuono

Status: Folgorazione, Stordimento

Debole a: Ghiaccio

Livello di pericolosità: ★★★★★★




ARMI







ARMI RAVVICINATE







Spadone

40


Un'arma lenta e dai movimenti limitanti ma dall'alto potere offensivo, capace di infliggere una grande quantità di danni in un singolo attacco.

È possibile sferrare un colpo caricato tenendo premuto il pulsante d'attacco. Esistono diversi livelli di carica che permettono di aumentare la potenza del colpo ma un livello eccessivo di carica lo renderà più debole.

È inoltre possibile bloccare gli attacchi dei nemici ma questo andrà a diminuire l'acutezza dell'arma.

Spada lunga

40


Un'arma versatile, agile e veloce che permette di eseguire lunghe combo.

Quest'arma ha una caratteristica particolare: una barra che si riempe man a mano che si colpisce il nemico. È possibile utilizzare l'energia accumulata nella barra per eseguire una serie di attacchi speciali con il pulsante R (combo dello spirito).

Se si riesce a mettere a segno l'ultimo attacco della combo si otterrà un potenziamento per un certo periodo di tempo.

Spada e scudo

45


Un'arma capace di sferrare molti attacchi in rapida successione e quindi particolarmente adatta a sfruttare le debolezze ad elementi e status del nemico.

La caratteristica che rende quest'arma unica è la possibilità di utilizzare gli oggetti dell'inventario con l'arma sguainata. Lo scudo, seppur non molto efficace, può essere utilizzato per bloccare un attacco in caso di necessità.

Quest'arma è in grado di utilizzare degli speciali oli che permettono di ottenere diversi effetti benefici.

Doppie lame

40


Una tipologia di arma che utilizza due lame ed è in grado di sferrare attacchi molto rapidi.

Premendo il pulsante R è possibile entrare in una speciale modalità chiamata "modalità demone".

In questo stato gli attacchi vengono potenziati e si avranno a disposizione nuove mosse.

E' inoltre presente una barra simile a quella della Spada lunga che si riempe man a mano che si colpisce il nemico. Quando la barra viene riempita si attiverà una nuova modalità chiamata "modalità arcidemone".

In questa modalità gli attacchi diventeranno più rapidi e saranno disponibili nuove mosse. La modalità arcidemone termina quando l'energia della barra si svuota completamente.

Le modalità demone e arcidemone consumano costantemente la resistenza.

Martello

40


Un'arma pesante e dal grande potere offensivo ma piuttosto agile. Il Martello è in grado di stordire facilmente i mostri se colpiti sulla testa.

È possibile "caricare" l'arma premendo il pulsante R, rendendo disponibili nuove mosse. Caricare l'arma consuma la resistenza.

Il Martello è un'arma contundente, per cui non è in grado di tagliare la coda ai mostri.

Corno da caccia

40


Quest'arma, in maniera simile al Martello, è in grado di stordire i mostri se colpiti sulla testa ma possiede una caratteristica unica: quella di poter recitare delle melodie.

Ogni attacco che viene eseguito farà apparire una nota in una speciale barra simile ad uno spartito musicale.

Una volta ottenuta una determinata sequenze di note, premendo il pulsante R sarà possibile eseguire la melodia corrispondente ed ottenerne gli effetti.

A seconda della melodia eseguita è possibile premere nuovamente R per ripetere la stessa melodia una seconda volta ed amplificarne gli effetti.

Portando a segno un attacco contro un nemico una nota sulla barra musicale si trasforma in una nota doppia. Se si esegue una melodia con una nota doppia è possibile ottenere gli effetti della melodia attuale e di quella eseguita in precedenza.

Esistono diversi tipi di melodie con svariati effetti che possono interessare il giocatore singolo o addirittura tutti i giocatori nelle vicinanze. Ogni Corno da caccia ha un set prestabilito di melodie che può eseguire.

Lancia

40


Un'arma dotata di un grande scudo in grado di resistere efficacemente agli attacchi dei mostri.

La Lancia è un'arma pesante che limita i movimenti ma è in grado di utilizzare lo scudo per bloccare gli attacchi e contrattaccare il nemico.

Altra caratteristica di quest'arma è la possibilità di lanciarsi in una carica contro il nemico, al termine della quale è possibile eseguire un attacco in salto.

Lancia-fucile

40


La resistenza dello scudo di quest'arma è pari a quello della Lancia ma la Lancia-fucile si differenzia per la sua abilità di sparare proiettili esplosivi a corto raggio.

È presente una barra del calore che rappresenta lo stato di surriscaldamento dell'arma.

L'indicatore all'interno della barra segna il livello attuale di surriscaldamento: questo aumenta dopo ogni colpo sparato e si riduce lentamente se si lascia raffreddare l'arma.

Più l'arma si surriscalda e più potenti diventeranno i suoi colpi, ma se si oltrepassa il limite della barra l'indicatore verrà riportato all'inizio e rimarrà bloccato in quella posizione per un certo periodo di tempo.

Premendo X+A durante una guardia è possibile eseguire un potente colpo esplosivo chiamato "fuoco wyvern". La specialità di questo colpo è che fa scendere lievemente l'indicatore del surriscaldamento ma lo blocca in posizione per un breve periodo di tempo, permettendo di mantenere il livello di surriscaldamento dell'arma.

A destra della barra del calore è presente un numero che rappresenta la quantità di proiettili che l'arma è in grado di sparare prima di doverli ricaricare.

Esistono diversi tipi di proiettili ma ogni Lancia-fucile è equipaggiata con un tipo di proiettile prestabilito.

Spad-ascia

39


La particolarità di quest'arma è quella di possedere due modalità: una modalità ascia ed una modalità spada, con caratteristiche e mosse diverse.

La modalità ascia è quella base e nonostante sia un'arma ingombrante permette di essere relativamente agili. La modalità spada può essere abilitata manualmente e permette di trarre vantaggio da una caratteristica insita dell'arma chiamata "boccetta".

Ogni Spad-ascia possiede un determinato tipo di boccetta che garantisce un bonus particolare.

È inoltre presente una barra, la barra cambio, che rappresenta l'energia utilizzabile in modalità spada.

Ogni colpo eseguito in modalità spada consumerà una parte della barra, la quale una volta esaurita trasformerà la spada in ascia.

In questa condizione è necessario aspettare che la barra si ricarichi oltre una determinata soglia prima di poter utilizzare nuovamente la modalità spada ma è inoltre possibile effettuare una ricarica rapida manuale.

Spad-ascia caricata

38


Come la Spad-ascia, anche la Spad-ascia caricata è in grado di sfruttare due diverse modalità: una modalità spada ed una modalità ascia.

La modalità spada della Spad-ascia caricata presenta uno scudo ed è utilizzata principalmente per accumulare energia in speciali boccette.

Una volta accumulata abbastanza energia questa dovrà essere caricata sullo scudo; questo renderà più potenti gli attacchi in modalità ascia e, eseguendo una particolare mossa, potenzierà le capacità difensive dell'arma.

Continuare ad accumulare energia oltre il limite "sovraccaricherà" l'arma e farà sì che tutti i colpi sul bersaglio rimbalzino.

È possibile entrare in modalità ascia manualmente. Questa modalità sfrutta l'energia accumulata nelle boccette per eseguire potenti attacchi speciali.

Falcione insetto

38


Il Falcione insetto è un'arma agile e veloce, la cui particolarità è quella di permetterti di volteggiare in aria, così da poter sferrare attacchi in salto su qualsiasi superficie.

L'arma sfrutta un particolare insetto, chiamato "Kinsetto", che può essere lanciato per attaccare i mostri.

Il Kinsetto è in grado di raccogliere degli estratti dai mostri, diversi a seconda della parte colpita, e portarli al giocatore. Gli estratti che il giocatore riceve sono visualizzati sulla barra estratto.

Ogni estratto conferisce un bonus diverso ed è possibile combinarne gli effetti per ottenere bonus ancora maggiori.

La barra blu sotto la barra estratto rappresenta la resistenza del Kinsetto. Una volta esauritasi, il Kinsetto non risponderà più ai comandi del giocatore e farà lentamente ritorno verso di esso.



ARMI A LUNGO RAGGIO







Balestra leggera

40


Un'arma leggera a lungo raggio capace di rapidi movimenti. La sua caratteristica principale è quella di poter sfruttare il fuoco rapido.

Il fuoco rapido spara munizioni multiple in un singolo colpo ma può essere utilizzato solo con munizioni specifiche che variano da balestra a balestra e lascia vulnerabile l'utilizzatore per un breve lasso di tempo.

Ogni balestra è inoltre equipaggiata con munizioni interne. Il numero ed il tipo di queste speciali munizioni è specifico per ogni balestra e non può essere ripristinato una volta utilizzato.

Balestra pesante

40


Un'arma a lungo raggio dalla scarsa mobilità ma dall'alto potere offensivo.

La sua caratteristica è il tiro accovacciato, grazie al quale è possibile sparare rapidamente tutte le munizioni caricate.

Il tiro accovacciato può essere utilizzato solo con munizioni specifiche che variano da balestra a balestra. Durante il tiro accovacciato è possibile resistere ad alcuni attacchi dei mostri ma non è possibile muoversi.

Ogni balestra è inoltre equipaggiata con munizioni interne. Il numero ed il tipo di queste speciali munizioni è specifico per ogni balestra e non può essere ripristinato una volta utilizzato.

Arco

40


Arma a lungo raggio versatile ed agile. A differenza delle balestre l'arco possiede munizioni illimitate.

Per ottenere il massimo risultato dall'arco è necessario tenderlo: questo potenzierà il danno inflitto dalle frecce scagliate. Esistono diversi livelli di carica, più a lungo si tende e maggiore sarà la carica e quindi il danno. Tendere l'arco consuma resistenza.

Quest'arma è in grado di utilizzare diversi tipi di boccette, le quali permetteranno di ottenere svariati bonus.

Esistono diversi tipi di frecce, ognuna con proprietà specifiche. Ogni arco ha un set prestabilito di frecce che è in grado di utilizzare.



CACCIAMIAO







In Monster Hunter Generations Ultimate è possibile cacciare i mostri impersonando uno dei nostri gatti.

I cacciamiao possiedono caratteristiche particolari che li distinguono dai cacciatori.

Alcune di queste caratteristiche includono la capacità di individuare sempre la posizione dei mostri, resistenza infinita e velocità di raccolta degli oggetti superiore senza bisogno di portarsi dietro picconi o reti.

Inoltre, quando la barra della salute si svuota, un cacciamiao è in grado evitare la sconfitta consumando una delle due ghiande con le quali inizia la missione per recuperare parte della salute.

L'icona delle ghiande attualmente a disposizione si trova in alto a sinistra, subito sotto la barra della salute.

Se la salute del cacciamiao scende a zero e non ha ghiande a disposizione viene sconfitto.

Le ghiande vengono ripristinate dopo una sconfitta oppure riposando nel letto del campo base.

13403_1.jpg




Per compensare queste abilità i cacciamiao sono generalmente meno resistenti rispetto ai cacciatori e non sono in grado di utilizzare i loro oggetti ma possono comunque portarli in borsa.

BARRA DI SUPPORTO E MOSSE






La barra in basso destra dello schermo rappresenta la barra di supporto.

La barra di supporto è essenziale per i cacciamiao per eseguire mosse speciali e di supporto (tra cui piazzare trappole o utilizzare corni curativi).

La barra si riempe soprattutto attaccando i mostri e un poco alla volta col passare del tempo.

Diversi tipi di cacciamiao, inoltre, sono in grado di riempire la barra compiendo specifiche azioni relative al loro tipo.

Il numero alla destra della barra rappresenta quante "tacche" della barra sono complete e disponibili per l'utilizzo.

Ogni mossa speciale dei cacciamiao costa un determinato quantitativo di tacche per poter essere eseguita.

MODALITA' FURIA






Dopo aver subito un certo quantitativo di danni un cacciamiao entrerà in modalità furia.

La modalità furia ha diversi effetti benefici, tra cui:

- si possono eseguire alcune mosse speciali

- la velocità di riempimento della barra di supporto aumenta

- l'affinità aumenta

- la velocità di scatto aumenta

La modalità furia dura per un periodo di tempo limitato e la sua attivazione dipende dal tipo di cacciamiao utilizzato.

TIPI DI CACCIAMIAO






Esistono 8 diversi tipi di cacciamiao, ognuno dei quali si specializza in una specifica funzione e possiede alcune abilità particolari.

I tipi di cacciamiao sono: Comando, Combattimento, Bombardiere, Raccolta, Cura, Protezione, Supporto e Bestiale.




STILI E ARTI







Gli stili di caccia garantiscono ai cacciatori la possibilità di utilizzare particolari abilità.

Tuttavia, il prezzo da pagare per poter utilizzare queste abilità è quello di rinunciare ad alcune caratteristiche o mosse che l'arma è in grado di eseguire.

Esistono 6 diversi stili di caccia e sono: Gilda, Offensivo, Aereo, Ombra, Valoroso e Alchemico.

Ogni stile può equipaggiare un determinato numero di arti.

Le arti sono mosse speciali che possono essere eseguite una volta riempita la barra dell'arte.

La barra dell'arte si riempe principalmente attaccando i mostri ma ogni stile permette di riempire la barra anche in altri modi che variano da stile a stile.

Esistono arti universali che tutte le armi possono utilizzare e arti specifiche per ciascuna arma.

8305_1.jpg




Altolà! Credi di sapere tutto sui mostri? Tu non sai niente, cacciatore! Io, il maestro di stile, ti insegnerò un bel po' di cose se passi a trovarmi a Bherna!



STILE GILDA

Lo stile gilda non garantisce particolari abilità ma mantiene intatto il moveset delle armi.

Con questo stile possono essere equipaggiate 2 arti.

STILE OFFENSIVO

Questo stile è focalizzato sull'utilizzo delle arti e permette di equipaggiarne 3 diverse.

Con questo stile le arti si caricano più velocemente del normale.

STILE AEREO

Lo stile aereo permette di volteggiare sui mostri ed eseguire attacchi aerei, utili per poter montare i mostri.

Con questo stile è possibile equipaggiare una sola arte.

STILE OMBRA

Con questo stile è possibile schivare o bloccare al momento giusto un attacco di un mostro per poter sferrare un contrattacco.

Permette di utilizzare una sola arte.

STILE VALOROSO

Lo stile valoroso permette di entrare in una posa in grado di schivare gli attacchi dei mostri ed eseguire mosse speciali.

Schivare gli attacchi dei mostri in questo modo o utilizzare queste mosse permette di riempire più velocemente la barra dello stile valoroso.

Un volta riempita la barra è possibile eseguire ulteriori mosse e movenze speciali.

Questo stile permette di utilizzare una sola arte.

STILE ALCHEMICO

Lo stile alchemico permette di creare oggetti unici agitando il barile alchemico.

Gli oggetti che si possono creare dal barile dipendono da quante volte lo si agita e questo a sua volta dipende da quante tacche complete sono disponili nella barra dello stile alchemico.

Lo stile alchemico permette inoltre di potenziare la modalità SP.

Questo stile permette di utilizzare 3 diverse arti di caccia.




MODALITÀ SP







La modalità SP (Style Power-Up) è una modalità che permette di ottenere effetti benefici una volta attivata.

La modalità SP si attiva attraverso l'esecuzione di un'arte adibita all'attivazione della modalità, la quale impiega un po' più tempo del normale per caricarsi.

Ogni stile può adibire una sola delle sue arti all'attivazione della modalità SP ad eccezione dello stile alchemico, il quale permette di adibire tutte e 3 le sue arti a tale scopo.

Un giocatore che attiva la modalità SP fa andare in tale modalità anche gli altri giocatori.

Gli effetti della modalità SP cambiano a seconda dello stile in uso:

Stile Gilda: permette di utilizzare gli oggetti più rapidamente.

Stile Offensivo: la barra delle arti si carica automaticamente un poco alla volta nel corso del tempo.

Stile Aereo: permette di recuperare resistenza in modo più efficiente durante un volteggio su un mostro.

Stile Ombra: amplia la finestra del tempismo di schivata o blocco di un attacco di un mostro.

Stile Valoroso: permette di caricare la barra dello stile valoroso più rapidamente.

Stile Alchemico: permette di caricare la barra dello stile alchemico più rapidamente mentre si attaccano i mostri.

L'effetto della modalità SP sui cacciamiao è quello di ridurre il costo di attivazione delle mosse speciali.

LIVELLI SP






Esclusiva dello stile alchemico è la possibilità di potenziare il livello della modalità SP per ottenere vantaggi aggiuntivi.

Il livello della modalità SP può essere aumentato creando oggetti con il barile alchemico.

Esistono 3 ulteriori livelli della modalità SP:

Livello 2: riduce il consumo della resistenza.

Livello 3: una piccola quantità di salute si rigenera automaticamente nel corso del tempo.

Livello 4: permette di rompere parti e sbilanciare i mostri più facilmente.

Gli effetti dei livelli SP si sommano a quelli dei livelli precedenti.




CARATTERISTICHE DELLE ARMI







7111_1.jpg





Attacco fisico

Rappresenta il valore di attacco fisico dell'arma.

Mostri diversi hanno diverse debolezze al danno fisico per ogni loro parte colpita.

Alcuni mostri hanno spesse e dure corazze, in grado addirittura di respingere gli attacchi.

Esistono diversi tipi di attacco fisico.

Elemento

Rappresenta il valore di attacco elementale dell'arma.

Esistono 5 diversi elementi: Fuoco, Acqua, Ghiaccio, Tuono e Drago.

La debolezza o resistenza ad un determinato elemento varia da mostro a mostro.

Non tutte le armi sono provviste di un elemento.

Le balestre possono sfruttare l'elemento solo tramite l'utilizzo dei corrispondenti proiettili elementali.

Status

Un'arma che possiede uno di questi attributi è in grado di debilitare i mostri con alterazioni di status.

Gli status che un'arma può possedere sono Veleno, Paralisi e Sonno.

Il veleno, una volta inflitto, toglie gradualmente vita al nemico per un breve periodo di tempo.

La paralisi permette di immobilizzare il bersaglio per un po’ e renderlo vulnerabile.

Il sonno addormenterà temporaneamente il mostro ma basta che sia colpito una sola volta e questo si sveglierà.

I mostri subiscono il doppio dei danni dagli attacchi che li svegliano ed il triplo se a svegliarli è un oggetto (come ad esempio l'esplosione di una Bomba-botte).

Infliggere uno status su un mostro non è immediato, è necessario attaccarlo per un po’ perché lo status abbia effetto.

Scoppio

L'attributo scoppio funziona in maniera simile agli status ma non è considerato tale.

Colpire un nemico per abbastanza tempo con un'arma con attributo scoppio provocherà una piccola esplosione nel punto in cui si attacca, provocando danni da scoppio.

Acutezza

Rappresenta quanto un'arma è affilata.

L'acutezza di un'arma viene rappresentata nel menu come una barra colorata, chiamata "barra dell'acutezza" e in missione tramite un'icona a forma di lama colorata.

Quando il colore dell'icona cambia significa che la potenza di attacco dell'arma viene modificata.

Ogni colpo portato a segno contro il nemico consuma l'acutezza dell’arma finché non fa cambiare colore all'icona.

I colori della barra e dell'icona dell’acutezza sono i seguenti, da livello più basso a quello più alto:

Rosso -> Arancione -> Giallo -> Verde -> Blu -> Bianco -> Viola

L'acutezza di un'arma influenza sia l'attacco fisico che quello elementale.

Affinità

L'affinità rappresenta la possibilità, espressa tramite una percentuale, di sferrare un attacco in grado di infliggere danni maggiori o minori del normale.

Quando questo accade, quell'attacco viene chiamato "critico" ed infligge il 25% di danno fisico in più se l’affinità dell'arma è positiva o il 25% di danno fisico in meno se è negativa.

Un attacco critico si distingue per la presenza di un particolare bagliore quando si colpisce il bersaglio.

TIPI DI DANNO FISICO






Esistono diversi tipi di danno fisico.

Ogni arma è in grado di infliggere un particolare tipo di danno. Alcune armi, come la Spada lunga, sono in grado di infliggere solo danno da taglio mentre altre, come il Martello, solo quello da impatto.

Altre armi però possiedono attacchi in grado di infliggere sia l'uno o l'altro tipo di danno. Le armi a lungo raggio, invece, infliggono danno da munizioni.

Danno da taglio

Consente di tagliare la coda di alcuni mostri.

Danno da impatto

Non è in grado di tagliare la coda dei mostri ma è in grado di fiaccare la loro resistenza (danno da fatica). Inoltre, se si colpisce la testa, può stordire i mostri (danno da ko).

 

Danno da ko
 
Il danno da ko, se applicato a sufficienza sulla testa di alcuni mostri, è in grado di stordirli.
Quando un mostro viene stordito esso cadrà a terra con delle piccole stelle che ruoteranno sulla sua testa. In questo stato i mostri sono vulnerabili per un breve periodo di tempo.
 
 

Danno da fatica
 
Il danno da fatica permette di fiaccare la resistenza dei mostri. Quando un mostro esaurisce la propria resistenza diventerà esausto. In questo stato i suoi attacchi si faranno più lenti ed ogni tanto si fermerà a riposare.
I mostri esausti tenteranno di trovare una fonte di cibo per rifocillarsi e ripristinare la loro resistenza.
Munizioni

Rientrano in questa categoria sia i proiettili delle balestre che le frecce dell'arco.

Esistono diversi tipi di proiettili e frecce con svariati effetti.




CARATTERISTICHE DELLE ARMATURE







Le armature sono suddivise in 5 diversi pezzi: Elmo, Cotta, Parabraccia, Falda e Schinieri.

Ogni pezzo di armatura possiede punti di difesa fisica ed elementale e, solitamente, punti abilità.

La maggior parte delle armature sono composte da set che includono ciascuno dei 5 pezzi ma esistono pezzi che non appartengono a set specifici.

Difesa fisica

La difesa fisica permette di ridurre i danni inflitti dagli attacchi corpo a corpo dei mostri.

Maggiore è la difesa minore il danno subito.

Difesa elementale

Permette di ridurre i danni elementali inflitti dagli attacchi elementali dei mostri.

Esistono 5 diversi elementi: Fuoco, Acqua, Ghiaccio, Tuono e Drago.

Un'armatura potrebbe avere valori di difesa elementale negativi, in tal caso se si viene colpiti dal corrispondente attacco elementale si riceverà un po' più danno del normale.

Alcuni mostri sono in grado di sferrare attacchi in grado di infliggere sia danno fisico che elemntale.

PUNTI ABILITÀ E DECORAZIONI






Ogni pezzo di armatura solitamente possiede punti speciali che permettono di attivare svariate abilità.

Le abilità offrono vantaggi ai cacciatori nel corso delle varie missioni.

Per attivare un'abilità è necessario accumulare il quantitativo di punti necessario, con un minimo di 10 punti per ciascuna abilità.

Alcune abilità possiedono più livelli della stessa che richiedono ulteriori punti per poter essere attivati.

Alcune abilità, inoltre, possiedono effetti negativi se vengono accumulati abbastanza punti negativi.

Molte armi e pezzi di armatura possiedono degli spazi liberi (rappresentati da dei cerchietti) i quali permettono di equipaggiare decorazioni.

Le decorazioni, che possono essere forgiate dal fabbro, sono gioielli che possiedono punti abilità.

Possono essere inserite negli spazi vuoti di un'arma o pezzo di armatura per ottenere punti abilità extra.

TALISMANI






I talismani sono speciali pezzi di equipaggiamento che contengono punti abilità.

I talismani possono essere ottenuti al termine di una missione oppure durante la missione stessa sotto forma di amuleti. A fine missione gli amuleti vengono valutati e trasformati in talismani che potranno poi essere equipaggiati.




TRANSMOG







La trasmogrificazione è la possibilità di combinare le statistiche di un pezzo di armatura (difese, punti abilità, spazi, ecc) con l'aspetto di un altro.

Si tratta di una caratteristica che si sblocca proseguendo con la storia una volta raggiunto il rango G.

La trasmogrificazione richiede degli oggetti che si possono scambiare per delle particolari monete ottenibili durante le quest G rank.

Trasmogrificare un oggetto richiede di scegliere un pezzo di armatura come base (dal quale verranno prese le statistiche) e un secondo pezzo (dal quale verrà preso l'aspetto estetico).

I due pezzi verranno quindi fusi in un unico nuovo pezzo con le statistiche del primo e l'aspetto del secondo.

Il costo del procedimento varia in base alla rarità dei pezzi di armatura fusi.

Il processo è comunque reversibile, è possibile de-fondere il pezzo di armatura trasmogrificato e riottenere i pezzi originali.

Alcuni pezzi di armatura, quelli dei mostri Devianti, non possono essere trasmogrificati finché non si sconfigge la loro versione più potente.

Non è possibile trasmogrificare armature da spadaccino con armature da artigliere (e viceversa) ad eccezione dell'elmo/cappello.




TRASFERIMENTO DATI







Se si hanno a disposizione dei dati di salvataggio di Monster Hunter Generations per 3DS è possibile trasferirli su Generations Ultimate e continuare la partita.

Per poter eseguire il trasferimento dati è necessario scaricare su 3DS dal Nintendo eShop l'applicazione MH Gen Utilità di Trasferimento Dati.

PROCEDIMENTO






1) Stabilire il collegamento tra 3DS e Switch.

Verrà quindi fornita una password da inserire su Switch per poter collegare le due console tramite un server online.

2) Dopo aver inserito la password su Switch e stabilito il collegamento è possibile inviare i dati da 3DS tramite l'apposita opzione.

3) A procedimento ultimato è ora possibile scaricare i dati su Switch tramite la corrispondente opzione.

COSA NON VIENE TRASFERITO






Quasi la totalità dei dati viene trasferita dal passaggio tra 3DS e Switch (progressi, oggetti, equipaggiamento, soldi ecc) ma ci sono alcune eccezioni:

- il tempo di gioco viene azzerato

- il grado cacciatore viene resettato a 8 qualora fosse superiore a tale numero

- le tessere gilda ottenute tramite scambio con altri giocatori vengono rimosse, per cui è necessario scambiarsele nuovamente

- le missioni evento dovranno essere riscaricate

- set armatura registrato e punti unità della tessera gilda vengono azzerati

- la lista dei giocatori bloccati/ignorati viene cancellata

- vengono resettati i preset di oggetti o altro (ad esempio i parametri di ricerca dei gatti), eventuali richieste ai vari NPC non riscosse (come ad esempio le richieste di coltivazione alla fattoria) ed i contenuti non riscattati dal Postino

Il trasferimento crea una copia del salvataggio, il salvataggio su 3DS non viene cancellato.

Col trasferimento è inoltre possibile cambiare il nome e l'aspetto del cacciatore, questo include il sesso e tutte le varie parti personalizzabili.
 
Ultima modifica da un moderatore:
Hanno già vinto

 
Personalmente hanno abbondantemente rotto il cazz con questo riciclo continuo...

Speriamo almeno che questo sia la rampa di lancio per dei Monster Hunter nuovi che sfruttino bene switch.

Ma uscirà prima in Giappone come al solito?

 
Preferivo il 5 direttamente, uff. Vabbe' è un inizio, si muovano a farlo

 
Che spettacolo.

Grazie per questo inizio di mattinata :ivan:

 
Apposto, mi hanno venduto Switch

 
Pasito pasito suave suavecito :ivan:

Comunque spero esca direttamente worldwide e non a scaglioni

 
Ultima modifica da un moderatore:
A questo punto penso che in Occidente uscirà direttamente solo la versione Switch. O almeno, sarebbe la mossa più logica

 
Ultima modifica da un moderatore:
Ora serve solo qualche pesciolino (o gente che non ha avuto il 3ds)che lo prenda

Così che possano fare nuovi capitoli e non l ennesima verosione ultimate cross xxxx ^n

 
Ultima modifica da un moderatore:
che bel risveglio :predicatore:

 
OOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOO

ora si comincia a ragionare capcom :gab:

mamma mia mh su switch invece che sulla carretta!!!

GODOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOO :lalala::lalala::mooseca::mooseca::mooseca::docwho::docwho::superhype::superhype::hype::hype::dance2::dance2::rickrlld::rickrlld::crazy::crazy::coccolinofap::coccolinofap::trip2::trip2::megahype::megahype::ivan::ivan::ivan::bruniii::bruniii:

 
Ottimo, non avendo acquistato Monster Hunter X per 3DS potrò giocare tranquillamente a questo senza subire l'effetto riciclo.

 
Se non esce nel 2000ecredici rinvio qualche acquisto e lo prendo, speriamo esca in tempi umani..

 
Non mi sono mai avvicinato al brand ma se me lo fanno in italiano lo prendo al volo, sarà la volta buona di iniziarlo :sisi:

 
Non mi sono mai avvicinato al brand ma se me lo fanno in italiano lo prendo al volo, sarà la volta buona di iniziarlo :sisi:
Sempre stati tradotti quello 3ds :sisi:

 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top