PS5 Monster Hunter Wilds | Disponibile

Pubblicità


wtpvDRv.jpeg
 
E poi sarebbe anche ora di rivedere il best boi Lagiacrus in forma smagliante. Immaginatevelo con le animazioni di Wilds. :bruniii:
Anche perché il problema relativo allo scheletro che si compenetra tra i dislivelli delle mappe lo hanno palesemente risolto, considerando i nuovi leviathan desertici che si muovono tra le dune

Comunque il best boi è il Congalala, che tra l'altro è mezzo confermato :ahsisi:
 
Ultima modifica:
Sì dai, questa integrazione mi pare troppo articolata per essere solo fine a se stessa in forma di esplorazione. Per me è chiaro che stiano lavorando al combattimento sott'acqua.
E mi aspetto il g-rank con espansione tropicale (anche perchè tanti anni fa se non ricordo male, si parlava appunto di questo capitolo nominandolo come "Paradise").

A conti fatti comunque, dopo aver visto una quantità smodata di gameplay di questa demo, in mezzo alle infinite note positive e ad una voglia matta di giocarci, voglio anche dire le cose per me peggiori.
Innanzitutto la build, ok che è un'alpha, ok che è ps5, però me lo aspettavo un pelo più avanti coi lavori. Per me vanno lunghi con l'uscita. Sempre nel fiscale, ma alla fine.
Il raptor è tremendo. Sì, bello, animato da dio ecc, ma come usabilità, a sensazione vedendo gli altri giocare, mi è sembrato ingestibile. Era una lotta continua per domarlo e direzionarlo, con lui che partiva in automatico :asd: Venendo dal doggo di rise, che è arcade, mi sembra un passo indietro notevole. Quello era fluidissimo e velocissimo.
E poi tutto il resto che rimane da verificare. Essendo un gioco così complesso, ci sono così tante meccaniche di cui verificarne la bontà, che serviranno molti appuntamenti da qui all'uscita. Quella che mi incuriosisce di più rimane quella della mandria di mostri. Di cui tra l'altro ho notato che sono stati stranamente zitti lato comunicazione. Era stato il primo spunto importante di questo capitolo, ma a sto giro il focus è stato sul sistema seamless e cambi meteorologici, ma io appunto rimango incuriosito nel vedere la differenza tra il mostro alpha e i secondari, cosa e quanto cambia, o se ci saranno effettivamente gruppi di mostri alpha (magari tipo Rathalos e Rathian sempre insieme ecc.).

Prossimo appuntamento comunque al tgs.
Direi esplorazione della seconda area, nuovo mostro e magari qualche ritorno, forse teasing della terza area.
Mi sembra ancora indietro lato uscita, ma sarebbe comunque l'appuntamento migliore per presentare flagship e data.
 
Ma i suoni del Rey Dau li avete sentiti? :shrek:
 
Voglio che ci sia già il TGS così svelano la data e posso contare i giorni T_T, ancora 1 mese di attesa che palle.
Post automatically merged:

cc.jpg
 
Hanno fatto giocare e streammare il gioco a mezzo mondo su YT in alcuni casi multiple volte e per ore, hanno una demo pubblica che ora portano a ogni evento (Gamescom, PAX, TGS etc.), booth enormi e costosissimi, iniziano a tappezzare il giappone di pubblicità e zone a tema e siamo in fase trailer ogni mese.

Non è lo stato di un gioco a cui manca ancora più di un anno all'uscita, nessuno inizia più a spendere tutti questi soldi senza essere vicini al lancio.
 
Qualche considerazione dopo essermi visto praticamente tutto:

Il modello di gioco è chiaramente un seguito/evoluzione di World essendo il titolo che apre la sesta generazione del team dei giochi numerati. Però si vede che è stato tutto ricostruito sopra le basi del RE Engine di Rise dopo aver smesso di usare quello di World e precedenti: il sistema di movimento, di animazioni è sofisticato, lento e sobrio/realistico come World ma ha il feeling più reattivo, arcade, dinamico, scattante di Rise. Quindi l'approccio al mondo e i sistemi di gioco è lento come World ma il controllo è leggero come Rise.

Da Rise torna anche il gameplay molto legato alla skill expression. Non hai mosse con VFX esagerati o moveset eccessivamente complessi, siamo sempre dalle parti della semplicità di World, ma tutte le armi hanno integrate delle estensioni del moveset che ricompensano il giocare bene/con la testa attraverso parate, schivate perfette e counter vari. Robe come Dodgebolt, Adept Dodge, Shoryugeki sono stati reinterpretati. E in termini di leggerezza da Rise torna anche il maggior controllo sulle armi. con più finestre di schivata/parata, l'abilità di spostarsi durante certi attacchi con dei passetti e un maggior raggio di manovra per direzionare gli attacchi. Puoi fare un 180 con lo spadone per dire.

Non torna da Rise il design aperto e verticale delle mappe, qua siamo totalmente su World. Zone molto più grosse e molto più estese ma relativamente piatte e fatte di cunicoli e passaggi, lente da attraversare, e piene di elementi naturali di cui fare uso durante la caccia. Questo vale anche per i mostri, alcune zone offrono loro dei vantaggi di cui usufruiscono.

Torna un po' di preparazione per la caccia (bevande calde/fredde, baccelli per tracciare/disperdere i mostri) ma hanno rimosso/ridotto in larga parte le chores: niente uccelletti da raccogliere, le tracce dei mostri vanno raccolte solo quando lo si indaga la prima volta, niente clutch claw/riding da spammare per tenderizzare e sbattere i mostri al muro. Il gathering è semplificato come in Rise: un'interazione è sufficiente a esaurire un nodo, e si può gatherare dalla cavalcatura.

Il design delle armature è molto più originale/ispirato/diversificato. Non hai il solito tank con gli spalloni da uomo e la bikini armor da donna ripetuto all'infinito ma tanti stili diversi. World e Rise già sperimentavano un po' di tanto in tanto ma qua sembra davvero tutto molto più diversificato per dare più identità allo stile di un mostro.

Mettendo in conto poi le novità sul gameplay loop aperto e seamless secondo me chiamarlo "World 2" è sbagliato, e non tanto perché non ufficialmente è di fatto MH6 ma perché ha le sue ambizioni di nuova generazione (la componente seamless, appunto) prendendo il meglio dei capitoli che lo hanno preceduto e rimaneggiando le meccaniche controverse. Sia World che Rise hanno contribuito a quello che è il risultato finale, i due filoni di MH non sono camere stagne.
 
Comparazione con World basata sulla distanza di corsa del personaggio. Non sarà super accurato ma sembra abbastanza corretto e in linea con le dichiarazioni dei dev.

 


Nell'evento a porte chiuse hanno confermato che si passa da un bioma all'altro senza caricamenti. La mappa ti fa vedere solo il bioma in cui sei al momento, ma ad esempio puoi andare dal deserto alla foresta in modo seamless semplicemente attraversando il confine fra le due zone.

EaEN8vJ.png


In questa parte della mappa si vede in lontananza l'ingresso alla foresta.
 


Nell'evento a porte chiuse hanno confermato che si passa da un bioma all'altro senza caricamenti. La mappa ti fa vedere solo il bioma in cui sei al momento, ma ad esempio puoi andare dal deserto alla foresta in modo seamless semplicemente attraversando il confine fra le due zone.

EaEN8vJ.png


In questa parte della mappa si vede in lontananza l'ingresso alla foresta.

Fantastico, quindi niente caricamenti o altro, non vedo l'ora :hall: (che poi, non che mi dessero chissà quale fastidio, però...)
 
Qualche considerazione dopo essermi visto praticamente tutto:

Il modello di gioco è chiaramente un seguito/evoluzione di World essendo il titolo che apre la sesta generazione del team dei giochi numerati. Però si vede che è stato tutto ricostruito sopra le basi del RE Engine di Rise dopo aver smesso di usare quello di World e precedenti: il sistema di movimento, di animazioni è sofisticato, lento e sobrio/realistico come World ma ha il feeling più reattivo, arcade, dinamico, scattante di Rise. Quindi l'approccio al mondo e i sistemi di gioco è lento come World ma il controllo è leggero come Rise.

Da Rise torna anche il gameplay molto legato alla skill expression. Non hai mosse con VFX esagerati o moveset eccessivamente complessi, siamo sempre dalle parti della semplicità di World, ma tutte le armi hanno integrate delle estensioni del moveset che ricompensano il giocare bene/con la testa attraverso parate, schivate perfette e counter vari. Robe come Dodgebolt, Adept Dodge, Shoryugeki sono stati reinterpretati. E in termini di leggerezza da Rise torna anche il maggior controllo sulle armi. con più finestre di schivata/parata, l'abilità di spostarsi durante certi attacchi con dei passetti e un maggior raggio di manovra per direzionare gli attacchi. Puoi fare un 180 con lo spadone per dire.

Non torna da Rise il design aperto e verticale delle mappe, qua siamo totalmente su World. Zone molto più grosse e molto più estese ma relativamente piatte e fatte di cunicoli e passaggi, lente da attraversare, e piene di elementi naturali di cui fare uso durante la caccia. Questo vale anche per i mostri, alcune zone offrono loro dei vantaggi di cui usufruiscono.

Torna un po' di preparazione per la caccia (bevande calde/fredde, baccelli per tracciare/disperdere i mostri) ma hanno rimosso/ridotto in larga parte le chores: niente uccelletti da raccogliere, le tracce dei mostri vanno raccolte solo quando lo si indaga la prima volta, niente clutch claw/riding da spammare per tenderizzare e sbattere i mostri al muro. Il gathering è semplificato come in Rise: un'interazione è sufficiente a esaurire un nodo, e si può gatherare dalla cavalcatura.

Il design delle armature è molto più originale/ispirato/diversificato. Non hai il solito tank con gli spalloni da uomo e la bikini armor da donna ripetuto all'infinito ma tanti stili diversi. World e Rise già sperimentavano un po' di tanto in tanto ma qua sembra davvero tutto molto più diversificato per dare più identità allo stile di un mostro.

Mettendo in conto poi le novità sul gameplay loop aperto e seamless secondo me chiamarlo "World 2" è sbagliato, e non tanto perché non ufficialmente è di fatto MH6 ma perché ha le sue ambizioni di nuova generazione (la componente seamless, appunto) prendendo il meglio dei capitoli che lo hanno preceduto e rimaneggiando le meccaniche controverse. Sia World che Rise hanno contribuito a quello che è il risultato finale, i due filoni di MH non sono camere stagne.
È indubbio che il team principale e quello portatile si influenzino a vicenda. L'idea del palico nasce in Freedom Unite, dopo tutto

Dove differiscono davvero i due team sta nella filosofia dietro al monster design: il team principale generalmente pone più enfasi sull'ecologia e tira fuori mostri relativamente sobri e credibili nel contesto di MH, mentre quello portatile spesso crea semplicemente mostri il cui intento principale è quello di essere "fighi" ed esagera col fattore "anime"
 
Ultima modifica:


Nell'evento a porte chiuse hanno confermato che si passa da un bioma all'altro senza caricamenti. La mappa ti fa vedere solo il bioma in cui sei al momento, ma ad esempio puoi andare dal deserto alla foresta in modo seamless semplicemente attraversando il confine fra le due zone.

EaEN8vJ.png


In questa parte della mappa si vede in lontananza l'ingresso alla foresta.

Ottimo, finalmente una conferma. :morris2:
 
I think our current style works for us; the monsters tie into to the rest of the elements of the game so closely that it isn't just like revealing a character and that's it. The monsters we choose to show you in advance as each trailer comes along, and we show you a new monster maybe the environment it lives in. they really give people an idea of what to expect from the game, so not just the monster design ball. I see that it lives in this area and that gives me a clue as to how the gameplay might feel, so we're pretty happy with our current approach. The main reason we don't show a monster in advance would be because it ties in with the storyline and the sort of final few maps you might discover, and the way the story develops towards the ending of the game and we don't want to ruin that for people right up front, so of course you always have to h keep some things close to your chest, so that people will still enjoy discovering what happens as the story progresses. I think with Monster Hunter World we probably showed more monsters than usual, because it was something of a re-approach of the series to the West; it was a reintroduction 'cos a lot of new players were getting on board at that time who hadn't before, and we wanted to let you know this is what Monster Hunter is all about. This is the kind of lineup you can expect, so now that we're where we are with our global fan base, I think that we can afford to reveal enough monsters to make you interested and excited, but to keep plenty in our pockets so that you can discover it once the game comes out.

Rispetto a World intendono spoilerare meno mostri perché sono confidenti del lavoro fatto e non sentono di aver bisogno di dimostrare il valore del gioco in occidente come successo con World. In più ogni mostro è legato profondamente alle nuove meccaniche di gioco e preferiscono dedicare i trailer allo svelare una componente di gameplay più che all'annunciare il roster come in passato.

Se continuano con un paio di mostri per trailer (e di main trailer ne abbiamo ancora tipo 3ish fra TGS, TGA e Launch) vuol dire che intendono tenersene parecchi nascosti.
 
Rispetto a World intendono spoilerare meno mostri perché sono confidenti del lavoro fatto e non sentono di aver bisogno di dimostrare il valore del gioco in occidente come successo con World. In più ogni mostro è legato profondamente alle nuove meccaniche di gioco e preferiscono dedicare i trailer allo svelare una componente di gameplay più che all'annunciare il roster come in passato.

Se continuano con un paio di mostri per trailer (e di main trailer ne abbiamo ancora tipo 3ish fra TGS, TGA e Launch) vuol dire che intendono tenersene parecchi nascosti.
Non voglio sapere nulla di nuovi mostri, non mostrate più nulla :phraengo:
 
Pare che si potrà scegliere la voce del Palico. Menomale, non si può sentire col doppiaggio. Metterò di sicuro il miagolio.
Post automatically merged:

Confermato che non è un baby pukei pukei :sard: :sadfrog:

3TnBbYFzUdwrEjZVhVrTV5-320-80.jpg
 
Ultima modifica:
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top