PS5 Monster Hunter Wilds | Disponibile

Pubblicità


wtpvDRv.jpeg
 
Che arma avete scelto piuttosto?
Io per la prima volta sto usando SnS e mi sta piacendo parecchio . Nonostante senta il forte richiamo della LS come i precedenti capitoli :sadfrog:
 
Eh ma perché lo dovrei giocare a Performance se gira bene a bilanciata con VRR, per masochismo?

Io sono fissato con i 60 fps, ma se devo rinunciare così tanto non ne vale la pena.

A leggere alcuni il gioco è ingiocabile, ma non è così.

Poi chiaro nel mondo ideale deve uscire a 60 fps con tutto a modino.


Inviato dal mio SM-S901B utilizzando Tapatalk
Io su Xbox in modalità risoluzione (ne bilanciata ne framerate) sto sopra i 60 fps. Mi rifiuto di credere che sulla PS5 non sia così con gli stessi settaggi. Inizialmente ho usato framerate lockando a 60, ora ho tolto il lock con risoluzione e sembra tutto ok.
 
Io su Xbox in modalità risoluzione (ne bilanciata ne framerate) sto sopra i 60 fps. Mi rifiuto di credere che sulla PS5 non sia così con gli stessi settaggi. Inizialmente ho usato framerate lockando a 60, ora ho tolto il lock con risoluzione e sembra tutto ok.
sopra i 60 fps forse nei menu
 
sopra i 60 fps forse nei menu
Ora giocherò un po' e ti farò sapere, mai sceso sopra i 60 ingame. O sta sfarfallando il contatore degli FPS o non ti so dire, ma anche visivamente mi va tutto abbastanza fluido. Gli unici cali drammatici li ho in base nell'area comune
 
GC65, ho progredito abbastanza da trarne le conclusioni. Premessa: sto giocando su PC a ben più di 60fps e ad una buona risoluzione, quindi ho una percezione non catastrofica.

Lato tecnico. Il paragone con DD2 è relativo. Dogma ha una IQ molto migliore, è molto più pulito e consistente ma gira da schifo e stuttera senza sosta e senza soluzione e hardware che tenga. MH Wilds è più pesante da far girare, ha problemi di qualità dell'immagine enormi e in generale è molto poco pulito, ma si gioca anche molto meglio se si riesce fra PS5 Pro o un buon PC perché diventa fluido e responsivo.

Quelli con Cyberpunk D1 o peggio Scarlato e Violetto non hanno proprio senso invece. Come sopra, MH è un mattone da far girare e ha un sacco di problemi ma dalla sua è anche un gioco solido e a livello tecnico cerca di fare un sacco di cose avanzate e ambiziose. Ha un mondo non grosso ma molto dettagliato, vivo e reattivo, con effetti atmosferici di altissimo livello che impattano sulla presentazione e sul gameplay con capcom che ha lavorato nei minimi dettagli nel creare l'ecosistema delle varie mappe. Giochi così pieni di vita e animazioni sono rari. Gira di merda per questo, si, non lo si scusa, e ha una IQ terribile, ma farlo passare per un gioco rotto o dire che sia tecnicamente inferiore a World o un gioco PS3 è falsissimo. È un gioco male ottimizzato.

In più, sempre parte dell'aspetto tecnico, è clamoroso tutto il comparto ludico. Dalle animazioni dei personaggio che hanno una fluidità e un volume di motion matching che sono una gioia da vedere e controllare, a quelle del Seikret, dei mostri, della fauna endemica, degli NPC. Tutto di livello altissimo, devi bussare da Rockstar o Naughty Dog per trovare animatori migliori di Capcom. Tutti gli action/rpg giocati negli ultimi mesi sono dei legni paragonati a MH.

Per quanto riguarda il gioco, e il "si merita 90?" la vedo da un paio di angoli.

La base del gioco, quella dell'Hunting Game Capcom, è incredibilmente solida. Il sistema di combattimento nemmeno a dirlo è al suo picco grazie anche a quello che ho scritto sul controllo del personaggio. I moveset sono più complessi di world, il sistema di wound è un po' sbilanciato al momento ma super divertente, hanno inserito tantissime meccaniche nuove fra perfect dodge, perfect guard, tech varie che approfondiscono la skill expression che danno una soddisfazione enorme nel giocare.
Il roster base, per quanto piccino e con mancanze è di qualità eccezionale. Non c'è un mostro da buttare, alcune delle nuove entry come i poliponi hanno una realizzazione incredibile e il siege del gioco è uno dei migliori che abbiano mai fatto. I sistemi endgame di caccia libera, indagini, temprati, reliquie artian è tutto divertente e ben legato nell'esperienza seamless promessa.

La storia mi ha fatto schifo, ma sono meno di dieci ore e dopo i crediti il gioco si trasforma nel MH classico e come ho scritto è uno dei migliori MH vanilla abbiano prodotto come game design. Mi sarebbe piaciuto una storiella tranquilla godibile come MH4 e Sunbreak? Si, ma non è importante.

Però poi c'è lo zampino del publishing capcom, quello che ha fatto uscire il gioco così male ottimizzato. Oh il problema non si riduce alle prestazioni. In generale è un gioco con pochissimo, pochissimo polish.

L'interfaccia è orribile. La peggiore della serie. Non perché brutta, le grafiche a pagina di diario sono pure belline, ma il sistema di menù è orribilmente contorto, mal disegnato, con passaggi su passaggi su passaggi inutili. Mai visto così tanti sottomenù in un gioco, nemmeno nelle interfacce a finestra per mouse di mmo e crpg. Se Rise aveva l'interfaccia di World con tanti QoL aggiunti... Wilds ha l'interfaccia di World con i QoL rimossi. Roba che in un anno di polish potrebbero togliere due terzi di schermate e passaggi.

Questo va a colpire anche meccaniche di gioco. L'esperienza seamless così bella che offre il gioco ha una lacuna assurda: non c'è una cassa oggetti/equipaggiamento al campo base da accedere rapidamente. Devi continuamente tornare nella tenda, beccarsi l'animazione/caricamento, e attraversare multipli menù per accedere a set oggetti, set equipaggiamento e set stile armatura. In Rise vado alla cassa e posso salvarmi oggetti, armi e stile in un accesso rapido. Qua ci metto il decuplo del tempo. Nonsense.

Il sistema di raccolta botanica. C'è ed è lo stesso di tutti i MH. Ma se i vecchi MH avevano un bel giardino, World una bella serra, Rise un sistema di trading dai compagni... Wilds ha un orrendo menù con settomenù (dove l'ho già sentita?) dove lasciare le richieste a Nata.
Concettualmente è la stessa cosa a livello di gameplay. Ma è implementata malissimo giusto per averla nel gioco shippato al D1, non ha alcuna presenza nel mondo di gioco.

Poi ci sono le mancanze come un boss finale con un fight ripetibile e drop, dei mostri tagliati, il gathering hub, la stanza del giocatore etc. La roba dei TU, già ripetuto multiple volte.

Dunque, è un gioco da 90? Beh, si, è già un gioco bellissimo alla base e con i cinque TU più l'espansione sarà uno dei migliori action questa generazione e un gioco con la stessa presenza di un Elden Ring o un Baldur's Gate.
Ma capcom, per quello che ha fatto pubblicandolo ora invece che fra un anno no, non se lo meriterebbe il 90 e non è così che si lancia un gioco, e uno così importante di una serie del genere. Si meritava il trattamento RE4, non quello DD2.
 
Ultima modifica:
Domandona a cosa serve fondere le sfere armatura?e poi dove le ritrovo queste sfere fuse sono confuso 😪😪😪
 
Non so, provo questo, oppure aspetto miglioramenti e contenuti e nel frattempo mi butto su Rise?
 
Non so, provo questo, oppure aspetto miglioramenti e contenuti e nel frattempo mi butto su Rise?
Io andrei con questo: Rise, da giocatore occasionale della serie, mi era piaciuto molto, oggi è pieno di contenuti MA questo lo sto trovando proprio esaltante. È tutto più digeribile e spettacolare (per forza di cose eh)
 
Per me a livello di creature design, parte fondamentale dell'esperienza, siamo al top della serie.

Anche a livello di presentazione e spettacolarità tantissima roba, si vede che hanno speso tanto budget nei filmati, soprattutto quelli introduttivi dei mostri.

Inviato dal mio SM-S901B utilizzando Tapatalk
 
Lo consigliereste anche a chi non ha mai toccato nessun capitolo della serie, e non ci giocherebbe comunque online?
Sarebbe comunque godibile?
 
Ah ok, scusa la mia ignoranza ma pensavo fosse incentrato sull'online, o comunque che fosse più divertente giocato in compagnia.
E' accessibile quindi a uno che non ha mai toccato nessun gioco della serie?
 
Ah ok, scusa la mia ignoranza ma pensavo fosse incentrato sull'online, o comunque che fosse più divertente giocato in compagnia.
E' accessibile quindi a uno che non ha mai toccato nessun gioco della serie?
Io mi diverto di più da solo nei mh :sisi:
Però devi entrare nell'ottica che sia un gioco molto arcade in cui trama e progressione non sono assimilabili a quelle del classico story driven. La "trama" c'è ma è molto leggera, per quanto spettacolare nella messa in scena. Io la sto apprezzando perché molto "giusta" e ben cucita sui toni dell'ip.

È sicuramente il mh più abbordabile per un neofita: più storia, meccaniche introdotte con più gradualità (ringrazio anch'io), generalmente più facile nelle fasi iniziali (anche se non sto trovando grandi differenze col world da questo punto di vista).
 
Btw per chi ha finito il low rank (quindi ha visto il boss finale ).
Il momento più hyppante di tutta la serie da quando esiste MH.

By my own order

Il cacciatore che si autorizza da solo a cacciare lo Zo Shia per non far pesare la responsabilità a Nata, e la prima volta in assoluto che decide di cacciare un mostro senza l'autorizzazione della gilda...over the top. Aura +1000000000000


Sono piccole cose così che ti fanno sentire come un vero protagonista, e mostra di come doppiare il cacciatore sia stata una scelta che ha aumentato tantissimo I'mmedesimazione. E sarebbe anche ora lo facessero anche altri giochi.
 
Raga la parte online com'è ? ( rispetto a World )
Dipende. La coop durante la storia è probabilmente una delle esperienze più miserabili a cui puoi sottoporti.
In Endgame è ok. Serve una laurea per identificare il funzionamento dei menù per giocare insieme, ma una volta che fai funzionare il gruppo o un link ambientale si gioca bene e soprattutto il secondo può essere molto divertente. La mancanza dell'hub si sente però, e il sistema di ferite non è il massimo in multiplayer così come il livello di sfida proposto. Ma quello purtroppo è un classico di MH fino a che non esce l'espansione.
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top