GC65, ho progredito abbastanza da trarne le conclusioni. Premessa: sto giocando su PC a ben più di 60fps e ad una buona risoluzione, quindi ho una percezione non catastrofica.
Lato tecnico. Il paragone con DD2 è relativo. Dogma ha una IQ molto migliore, è molto più pulito e consistente ma gira da schifo e stuttera senza sosta e senza soluzione e hardware che tenga. MH Wilds è più pesante da far girare, ha problemi di qualità dell'immagine enormi e in generale è molto poco pulito, ma si gioca anche molto meglio se si riesce fra PS5 Pro o un buon PC perché diventa fluido e responsivo.
Quelli con Cyberpunk D1 o peggio Scarlato e Violetto non hanno proprio senso invece. Come sopra, MH è un mattone da far girare e ha un sacco di problemi ma dalla sua è anche un gioco solido e a livello tecnico cerca di fare un sacco di cose avanzate e ambiziose. Ha un mondo non grosso ma molto dettagliato, vivo e reattivo, con effetti atmosferici di altissimo livello che impattano sulla presentazione e sul gameplay con capcom che ha lavorato nei minimi dettagli nel creare l'ecosistema delle varie mappe. Giochi così pieni di vita e animazioni sono rari. Gira di merda per questo, si, non lo si scusa, e ha una IQ terribile, ma farlo passare per un gioco rotto o dire che sia tecnicamente inferiore a World o un gioco PS3 è falsissimo. È un gioco male ottimizzato.
In più, sempre parte dell'aspetto tecnico, è clamoroso tutto il comparto ludico. Dalle animazioni dei personaggio che hanno una fluidità e un volume di motion matching che sono una gioia da vedere e controllare, a quelle del Seikret, dei mostri, della fauna endemica, degli NPC. Tutto di livello altissimo, devi bussare da Rockstar o Naughty Dog per trovare animatori migliori di Capcom. Tutti gli action/rpg giocati negli ultimi mesi sono dei legni paragonati a MH.
Per quanto riguarda il gioco, e il "si merita 90?" la vedo da un paio di angoli.
La base del gioco, quella dell'Hunting Game Capcom, è incredibilmente solida. Il sistema di combattimento nemmeno a dirlo è al suo picco grazie anche a quello che ho scritto sul controllo del personaggio. I moveset sono più complessi di world, il sistema di wound è un po' sbilanciato al momento ma super divertente, hanno inserito tantissime meccaniche nuove fra perfect dodge, perfect guard, tech varie che approfondiscono la skill expression che danno una soddisfazione enorme nel giocare.
Il roster base, per quanto piccino e con mancanze è di qualità eccezionale. Non c'è un mostro da buttare, alcune delle nuove entry come i poliponi hanno una realizzazione incredibile e il siege del gioco è uno dei migliori che abbiano mai fatto. I sistemi endgame di caccia libera, indagini, temprati, reliquie artian è tutto divertente e ben legato nell'esperienza seamless promessa.
La storia mi ha fatto schifo, ma sono meno di dieci ore e dopo i crediti il gioco si trasforma nel MH classico e come ho scritto è uno dei migliori MH vanilla abbiano prodotto come game design. Mi sarebbe piaciuto una storiella tranquilla godibile come MH4 e Sunbreak? Si, ma non è importante.
Però poi c'è lo zampino del publishing capcom, quello che ha fatto uscire il gioco così male ottimizzato. Oh il problema non si riduce alle prestazioni. In generale è un gioco con pochissimo, pochissimo polish.
L'interfaccia è orribile. La peggiore della serie. Non perché brutta, le grafiche a pagina di diario sono pure belline, ma il sistema di menù è orribilmente contorto, mal disegnato, con passaggi su passaggi su passaggi inutili. Mai visto così tanti sottomenù in un gioco, nemmeno nelle interfacce a finestra per mouse di mmo e crpg. Se Rise aveva l'interfaccia di World con tanti QoL aggiunti... Wilds ha l'interfaccia di World con i QoL rimossi. Roba che in un anno di polish potrebbero togliere due terzi di schermate e passaggi.
Questo va a colpire anche meccaniche di gioco. L'esperienza seamless così bella che offre il gioco ha una lacuna assurda: non c'è una cassa oggetti/equipaggiamento al campo base da accedere rapidamente. Devi continuamente tornare nella tenda, beccarsi l'animazione/caricamento, e attraversare multipli menù per accedere a set oggetti, set equipaggiamento e set stile armatura. In Rise vado alla cassa e posso salvarmi oggetti, armi e stile in un accesso rapido. Qua ci metto il decuplo del tempo. Nonsense.
Il sistema di raccolta botanica. C'è ed è lo stesso di tutti i MH. Ma se i vecchi MH avevano un bel giardino, World una bella serra, Rise un sistema di trading dai compagni... Wilds ha un orrendo menù con settomenù (dove l'ho già sentita?) dove lasciare le richieste a Nata.
Concettualmente è la stessa cosa a livello di gameplay. Ma è implementata malissimo giusto per averla nel gioco shippato al D1, non ha alcuna presenza nel mondo di gioco.
Poi ci sono le mancanze come un boss finale con un fight ripetibile e drop, dei mostri tagliati, il gathering hub, la stanza del giocatore etc. La roba dei TU, già ripetuto multiple volte.
Dunque, è un gioco da 90? Beh, si, è già un gioco bellissimo alla base e con i cinque TU più l'espansione sarà uno dei migliori action questa generazione e un gioco con la stessa presenza di un Elden Ring o un Baldur's Gate.
Ma capcom, per quello che ha fatto pubblicandolo ora invece che fra un anno no, non se lo meriterebbe il 90 e non è così che si lancia un gioco, e uno così importante di una serie del genere. Si meritava il trattamento RE4, non quello DD2.