PS5 Monster Hunter Wilds | Disponibile

Pubblicità


wtpvDRv.jpeg
 
Io mi diverto di più da solo nei mh :sisi:
Però devi entrare nell'ottica che sia un gioco molto arcade in cui trama e progressione non sono assimilabili a quelle del classico story driven. La "trama" c'è ma è molto leggera, per quanto spettacolare nella messa in scena. Io la sto apprezzando perché molto "giusta" e ben cucita sui toni dell'ip.

È sicuramente il mh più abbordabile per un neofita: più storia, meccaniche introdotte con più gradualità (ringrazio anch'io), generalmente più facile nelle fasi iniziali (anche se non sto trovando grandi differenze col world da questo punto di vista).
Bene, non ho voglia di roba online al momento :asd:
Per cui è tutto basato sul gameplay e sulla caccia, o c'è anche esplorazione e di conseguenza roba da scoprire? Nel senso, è soddisfacente esplorare, oppure si tratta meramente di prepararsi alla caccia al mostro x e bona? Chiedo perchè mi interesserebbe giocare un MH non avendolo mai fatto, ma ho paura di buttare soldi perchè poi mi venga a noia facilmente. :unsisi:
 
Dipende. La coop durante la storia è probabilmente una delle esperienze più miserabili a cui puoi sottoporti.
In Endgame è ok. Serve una laurea per identificare il funzionamento dei menù per giocare insieme, ma una volta che fai funzionare il gruppo o un link ambientale si gioca bene e soprattutto il secondo può essere molto divertente. La mancanza dell'hub si sente però, e il sistema di ferite non è il massimo in multiplayer così come il livello di sfida proposto. Ma quello purtroppo è un classico di MH fino a che non esce l'espansione.
E a proposito di lauree che servono per non perdersi in menù e sottomenú, hai qualche consiglio per il menù rapido e l'utilizzo degli oggetti? Lo sto trovando inutilmente contorto e non riesco a trovare un compromesso per facilitarmi il suo utilizzo (su World avevo assegnato alle leve posteriori del pad i comandi della croce direzionale ed era comodissimo).
Qua per accedere al menù devo premere LB (L1), poi scorrere con B/X (o corrispettivi) per gli oggetti o A/Y per le frecce. Però posso anche premere il fu select per entrare in un altro menù. Mannaggia santa che casino.
E il tutto perché le frecce direzionali sono per chiamare la cavalcatura e controllare gli item associati ad essa. Follia.
 
Comunque siete viziati, ai tempi di PSP nessuno di voi sarebbe sopravvissuto :asd:

L'infrastruttura online ad oggi (e dubito cambierà) è un cesso a pedali.

In generale a parte l'evoluzione del gameplay che ovviamente è ciò che tiene in piedi il titolo, tutto il resto che sta intorno mi sembra inferiore a Rise
 
Acquistata la versione con steelbook, storia finita in meno di due giorni poi endgame.
Avevo già notato al d1 delle cose che non mi piacciono di questo wild prima fra tutte una certa difficoltà della telecamera in situazioni in cui il cacciatore si trova in mezzo tra viverna e una parete rocciosa: muoversi e orientarsi ruotando la telecamera è un po' difficile.
Il lock del mostro, più volte ho avuto la sensazione di menare a caso con la katana e lo spacca elmi lentissimo la maggior parte delle volte si manca il bersaglio.
Con la katana sfruttavo al limite sempre il Power up rosso per poi terminare con la sopracitata mossa.
Di vedere le parti danneggiabili a me importa poco in quanto sia neofita che veterano dopo qualche caccia memorizza cosa può rompere e non.
La cavalcatura del quadrupede non è precisa; de imposto il lock del mostro in endgame per poi premere la croce direzionale su basta che ci sia la scia verde che porta ad oggetti di raccolta che il quadrupede si blocca non sa dove andare. Si risolve rimettendo il lock del mostro aprendo la mappa, ma che due balle.
La storia è un tutorial, banale proprio brutto brutto, sono arrivato a un certo punto che stavo ridendo per come di evolve la trama...
Lato tecnico; qui già sabato avevo notato cose che definisco strane ma pensavo fosse il mio occhio troppo cinico o magari troppo esigente? Fatto sta che questo engine fin da subito mi ha lasciato perplesso.
Vedo una gen scarsa di idee e originalità da parte degli sviluppatori senza menzionare l'aumento di prezzo dei giochi: quando ti chiami capcom e macini record di vendite coi precedenti Monster hunter devi avere cura di tutto, cliente finale incluso. Così non è stato assolutamente, mi domando dopo tutti questi anni cosa hai combinato gli sviluppatori.
Rilasciare un gioco così è irrispettoso, senza alcuna giustificazione.
Per i Principianti lo sconsiglio vivamente in quanto c'è rise immediato o altro mh a prezzo irrisorio. Per i veterani come me, che giocano fin dal Freedom rimane in titolo incompiuto, che nel complesso mi ha lasciato l'amaro della bevanda calda in bocca. Sul discorso endgame non posso andare nel dettaglio, ma ho capito immediatamente dove si vuole andare a parare: il sostanza un more of the same.
I menù, il diario con tutti i dettagli del cacciatore oltre che le viverne: ma una cavola di svecchiata non si poteva dare?
Fortunatamente la mia copia è venduta avrò perso 10 euro, ma d1 per i futuri mh non ne farò mai più.


Sono da telefono😭
 
E a proposito di lauree che servono per non perdersi in menù e sottomenú, hai qualche consiglio per il menù rapido e l'utilizzo degli oggetti? Lo sto trovando inutilmente contorto e non riesco a trovare un compromesso per facilitarmi il suo utilizzo (su World avevo assegnato alle leve posteriori del pad i comandi della croce direzionale ed era comodissimo).
Qua per accedere al menù devo premere LB (L1), poi scorrere con B/X (o corrispettivi) per gli oggetti o A/Y per le frecce. Però posso anche premere il fu select per entrare in un altro menù. Mannaggia santa che casino.
E il tutto perché le frecce direzionali sono per chiamare la cavalcatura e controllare gli item associati ad essa. Follia.
Io uso semplicemente L1 e il menù radiale come world e rise, la selezione tradizionale non la tocco da anni.

Il lock del mostro, più volte ho avuto la sensazione di menare a caso con la katana e lo spacca elmi lentissimo la maggior parte delle volte si manca il bersaglio.
Con la katana sfruttavo al limite sempre il Power up rosso per poi terminare con la sopracitata mossa.
Di vedere le parti danneggiabili a me importa poco in quanto sia neofita che veterano dopo qualche caccia memorizza cosa può rompere e non.
La cavalcatura del quadrupede non è precisa; de imposto il lock del mostro in endgame per poi premere la croce direzionale su basta che ci sia la scia verde che porta ad oggetti di raccolta che il quadrupede si blocca non sa dove andare. Si risolve rimettendo il lock del mostro aprendo la mappa, ma che due balle.
😭
Queste sono tutte cose che risolvi nelle impostazioni. Disattivi il lock on e auto explore per avere il controllo manuale su tutto.
 
Comunque siete viziati, ai tempi di PSP nessuno di voi sarebbe sopravvissuto :asd:
Perché sul 3ds senza l accrocchio aggiuntivo? Con quella visuale di merda che non girava . Roba che dovevi avere 2 dita in più :rickds:
 
Comunque siete viziati, ai tempi di PSP nessuno di voi sarebbe sopravvissuto :asd:

L'infrastruttura online ad oggi (e dubito cambierà) è un cesso a pedali.

In generale a parte l'evoluzione del gameplay che ovviamente è ciò che tiene in piedi il titolo, tutto il resto che sta intorno mi sembra inferiore a Rise
Mah oddio, se parliamo di Sunbreak che ha rivoltato Rise come un calzino si, per me è il miglior monster hunter moderno (di Iceborne ho la controversa opinione che abbia peggiorato world base visto che non mi piace il sistema di build raw/wexcentrico, odio il clutch claw e in generale non mi piace la selezione di mostri endgame). Ma Rise base al lancio era un gioco si più pulito di Wilds ma ancora più risicato sui contenuti visto che al posto di un endgame tradizionale aveva le rampage che sono un concept fallito e abbandonato fra armi rampage, mostri apex senza gear e implementati male. E anche li c'era da aspettare i TU per i veri farm endgame che però erano di nuovo teo e kushala.
 
Per il seikret basta mettere tipo 2 nei controlli per intenderci l'opzione che consente anche il movimento con gli analogici, il resto si può lasciare default così se premi freccia su va da solo verso gli obiettivi selezionati e freccia giu abilita il controllo manuale completo quando serve
 
Perché sul 3ds senza l accrocchio aggiuntivo? Con quella visuale di merda che non girava . Roba che dovevi avere 2 dita in più :rickds:
Molto bello ma quello già era un lusso in confronto alle posizioni innaturali della mano per fare le cose più semplici e dover affidarsi a Kai per simulare il gioco online
 
Bene, non ho voglia di roba online al momento :asd:
Per cui è tutto basato sul gameplay e sulla caccia, o c'è anche esplorazione e di conseguenza roba da scoprire? Nel senso, è soddisfacente esplorare, oppure si tratta meramente di prepararsi alla caccia al mostro x e bona? Chiedo perchè mi interesserebbe giocare un MH non avendolo mai fatto, ma ho paura di buttare soldi perchè poi mi venga a noia facilmente. :unsisi:
L'espolorazione è legata a doppio filo con la raccolta di risorse per prepararsi alle cacce. Ciò non toglie che se si vuole si possono "vivere" le aree di gioco osservando il comportamento dei mostroni e della fauna, tutti che reagiscono fra loro in maniera credibile, oltre ai cambiamenti climatici che stravolgono le ambientazioni. Io per dire adoro guardare tutti i piccoli dettagli degli animaletti, dei mostroni quando non ti notano ( il chatacabra che va a farsi il bagno nell'oasi etc). E da questo punto di vista wilds è forse il più maniacale tra i capitoli che ho giocato.

Però non t'aspettare una roba alla souls con collezionabili o equip nascosti, non è quel tipo di gioco.
 
L'espolorazione è legata a doppio filo con la raccolta di risorse per prepararsi alle cacce. Ciò non toglie che se si vuole si possono "vivere" le aree di gioco osservando il comportamento dei mostroni e della fauna, tutti che reagiscono fra loro in maniera credibile, oltre ai cambiamenti climatici che stravolgono le ambientazioni. Io per dire adoro guardare tutti i piccoli dettagli degli animaletti, dei mostroni quando non ti notano ( il chatacabra che va a farsi il bagno nell'oasi etc). E da questo punto di vista wilds è forse il più maniacale tra i capitoli che ho giocato.

Però non t'aspettare una roba alla souls con collezionabili o equip nascosti, non è quel tipo di gioco.
Va bene ti ringrazio.

Non c'è pericolo, i souls e simili mi piacciono ma non mi fanno impazzire. E' sufficiente che ci sia da fare a sufficienza per non far venire il titolo a noia :asd:
 
Boh, per me oltre ai problemi tecnici la lacuna maggiore è la parte multiplayer. Confusionaria, non intuitiva, piena di processi inutili all'interno. Nah, nel 2025 non ti puoi presentare con un multiplayer articolato così. Oh è facile fare un multiplayer che agevoli un piacevole coop..non è una cosa difficile da realizzare. Al netto dei fatti, troppa fretta da parte di Capcom per questo titolo. La cosa bella/grave, è che vende un fottio e ha anche un discreto successo, come se ormai MH fosse diventato un marchio, la gente lo compra a prescindere. Ma se è vero che Capcom ascolta molto i fan, l'espansione dovrà essere nettamente migliore. Non riesco a concepire come un gioco del 2025 possa avere addirittura cose in meno rispetto ai capitoli precedenti. Il coop di Rise andava copiato pari pari
 
Il gioco mi ha mostrato il tutorial per equipaggiare i gioielli, ma non riesco comunque ad accedere al menu per farlo (freccia destra su Cambia Equipaggiamento e non succede nulla). Può essere legato al grado?
 
Il gioco mi ha mostrato il tutorial per equipaggiare i gioielli, ma non riesco comunque ad accedere al menu per farlo (freccia destra su Cambia Equipaggiamento e non succede nulla). Può essere legato al grado?
Entra nella schermata di cambio equipaggiamento prima, hanno unito i menù di armatura e gioielli.
 
Ma che problemi avete col multiplayer di preciso?
Se devo cacciare un mostro specifico, trovo subito missioni a raffica a lui dedicate fatte partire da altri giocatori.
Se mi voglio far aiutare online, sparo il razzo e quasi sempre trovo qualcuno.
Le partite sono stabili, difficilmente ho trovato laggate clamorose (tipiche dei vecchi MH).
C'è pure il cross platform!

Manca una bella lobby come in Iceborne, però rispetto all'online da cesso a pedali che c'è su Switch (quindi MH Rise), siamo avanti anni luce.
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top