PS5 Monster Hunter Wilds | Disponibile

Pubblicità


wtpvDRv.jpeg
 
Giamast chiedevi di PRO, qui delle prime impressioni di Gamersyde

With Resolution mode, the game runs natively in 3072 x 1728 then lets the PSSR do its job to display the image in 4K. Mark Cerny had promised us that the PS5 Pro would finally allow us to no longer be forced to choose between graphics quality and framerate, but here, no miracle, Resolution mode only runs at 30 fps, the price to pay to be able to enjoy ray tracing (reflections and refraction of light). Indeed, unlike what we found in the latest Resident Evil games, the latter cannot be activated or deactivated via a dedicated option. The problem is that even without having had to actually measure the exact number of frames per second, we quickly notice that the display frequency is far from optimal in this mode. The motion blur does not manage to hide the small jerks that seem to occur quite regularly, including when moving the camera smoothly. It is therefore more than likely that the fault lies partly with incorrect frame pacing, but whatever the reason, the stability and fluidity of the gameplay inevitably take a hit. If the game remains playable in this configuration, as our gameplay extracts attest, we cannot say that we were very convinced, especially since the pop-up remains quite visible.
We therefore had high hopes for the Intermediate mode, which in theory should allow playing at 40 fps with a resolution of 2496 x 1404 (upscaled to 4K thanks to PSSR), but we are here far from the result obtained by Insomniac Games in Ratchet & Clank: Rift Apart, the Spider-Man games, or what other Sony internal studios have been able to do in the genre. It might have been wiser to give the player the option of deactivating ray tracing to relieve the machine and the engine, or at least to offer two versions of this Intermediate mode. More pleasant than the one that favors the resolution, it is however not ideal for the same reasons of obvious instability depending on the situation.
Finally, the last graphics mode offered requires a little more effort from the PSSR since it has to upscale a native 1080p image to 4K. No more ray tracing in this case obviously, but a framerate that seemed generally very stable to us, even in the middle of combat. Suffice to say that our first impressions of this mode were very positive, hence our speech in the video that accompanies this article. Alas, upon closer inspection after a few more hours of play, we were able to formally note that the result obtained by the PSSR in this last mode is clearly more questionable than in the other two. Generally speaking, the image is much more unstable, which is noticeable both in areas rich in vegetation and on wet ground. The result is the strange impression that some surfaces are always moving, which, combined with the shimmering of the leaves in the trees, gives a much more degraded visual rendering than in the Resolution and Intermediate modes (if everything is not perfect on their side, they generally do quite well). The price to pay for a framerate in good shape? Perhaps, but we can't help but think that the implementation of PSSR leaves a lot to be desired in the Performance mode, whose visual defects are reminiscent of those of the bad students that were Jedi Survivor, Outlaws or Frontiers of Pandora: banding effect (color banding) on the sky, increased visual noise which causes a tingling of the image and which contributes to the general instability of the display.
Some textures seem in fact particularly poor for a title of this caliber, especially when comparing them with the competition (or even the Resident Evil series at Capcom). We notice it more easily during the cinematic sequences, on the characters' clothes or the different surfaces for example, but we can also notice it when talking with the NPCs present in the camps and villages, or by observing the scenery while wandering in the world (blurred rocks and tree trunks, poorly defined details on the ground, etc.). It even happened that one of the textures of one of the characters' clothes appeared completely blurry to us, as if it were a nasty bug that prevented it from displaying correctly.
 
Per me non è ok, perché sto vedendo un trend peggiorativo in ogni release capcom. Siamo passati da World che si era tenuto giusto il Deviljho come mostro post-lancio, a Rise che si è trattenuto l'endgame e il vero boss finale, a Wilds che fa ancora di peggio ed esce super striminzito. Il tutto mentre si accumulano debiti tecnici da multipli giochi.

E se per MH puoi agitare le spalle perché tanto ci sono 8ish mostri da aggiungere in 5 Title Updates e 40 euro di espansione che raddoppia roster e sistemi, giochi meno importanti ci stanno rimettendo come DD2 che è finito abbandonato (su console hanno fixato un po' le prestazioni ma su pc no, e non riceverà nessuna espansione che corregge il gioco come l'originale o MH) e a questo punto c'è da preoccuparsi pure per Onimusha.
Beh ma qua parliamo di un engine che cozza proprio con questo tipo di giochi. Poi capisco il tuo discorso su Capcom e il lanciare titoli molto prima perché sì, c'è da uscire entro quel mese, però per le prestazioni e l'ottimizzazione di titoli come DD2 (che lì anche l'uscita di Itsuno non è andata sicuramente a suo favore), c'è ben poco da fare.
Io credo che potremmo non preoccuparci più di tanto per le release future (i RE prima non hanno avuto di questi problemi, ad esempio), speriamo che questo REX aggiusterà un po' il tiro sotto questi aspetti.
Onimusha... sì, vedremo che faranno. Spero che arriveranno in tempo e riusciranno a gestire un po' meglio la situazione, ma finché non risolvono e non fanno l'update con il loro engine, ci ritroveremo sempre qualche problema di troppo.

Poi ripeto, concordo per la maggior parte del tuo discorso eh, non c'è dubbio.
 
Molto deluso dal livello di sfida. Ok che è il gioco base, ok che sono sempre stati più facili, ma mi risulta veramente complicato immaginare una porzione single player più facile di quella di Rise/World, eppure qui parlano di questo.
Praticamente chiunque abbia preso un action in mano negli ultimi dieci anni lo finisce letteralmente in autopilota.

Io francamente questo voler abbracciare la platea più larga possibile lo vedo come un sentiero che pian piano può portare alla rovina, ma contenti loro...
 
e a questo punto c'è da preoccuparsi pure per Onimusha.
Per Onimusha al momento credo di no, nel senso non mi pare abbiano parlato di mondo enorme o altro per Onimusha. Dovrebbe essere un'esperienza relativamente lineare e contenuta. Al contrario non so per RE9, ho paura per quello, perché si parla sempre di progetto enorme, il più grosso della saga e tra i più grossi di Capcom allo stesso livello di questo o più magari. Se vogliono espandere Village, che era già al limite come grandezza, forse potrebbero esserci davvero problemi, e in un RE questo sarebbe davvero un dispiacere da vedere.
 
stiamo sempre parlando di low e high rank comunque :sisi:
Si ok, ma per la roba da cervello spento ci sarebbe appunto il low rank single player, tutto il resto multi(non so qui come hanno diviso)dovrebbe essere non dico difficile, ma comunque porre una sfida.

Io qui leggo che farsi i set non serve a nulla dato che nel gioco non c'è nessun content che offre sfida adeguata. Neanche in HR per dire

Francamente questa pratica di rilasciare un gioco che si gioca da solo, e poi nei mesi aggiungere giusto qualche mostro un po' più divertente ha anche rotto. Capisco che poi ci sia espansione e grank, ma nel frattempo mi piacerebbe anche avere un prodotto in cui vale la pena impegnarsi dato che lo pago.
 
Si ok, ma per la roba da cervello spento ci sarebbe appunto il low rank single player, tutto il resto multi(non so qui come hanno diviso)dovrebbe essere non dico difficile, ma comunque porre una sfida.

Io qui leggo che farsi i set non serve a nulla dato che nel gioco non c'è nessun content che offre sfida adeguata. Neanche in HR per dire

Francamente questa pratica di rilasciare un gioco che si gioca da solo, e poi nei mesi aggiungere giusto qualche mostro un po' più divertente ha anche rotto. Capisco che poi ci sia espansione e grank, ma nel frattempo mi piacerebbe anche avere un prodotto in cui vale la pena impegnarsi dato che lo pago.
c'è da dire che questa della difficoltà è una critica che viene mossa dal secondo monster hunter in poi :asd:
è ovvio che se ieri stavi faccendo speedrun dell'alatreon e oggi riparti da low rank ti sembra tutto facilissimo
 
Si ok, ma per la roba da cervello spento ci sarebbe appunto il low rank single player, tutto il resto multi(non so qui come hanno diviso)dovrebbe essere non dico difficile, ma comunque porre una sfida.

Io qui leggo che farsi i set non serve a nulla dato che nel gioco non c'è nessun content che offre sfida adeguata. Neanche in HR per dire

Francamente questa pratica di rilasciare un gioco che si gioca da solo, e poi nei mesi aggiungere giusto qualche mostro un po' più divertente ha anche rotto. Capisco che poi ci sia espansione e grank, ma nel frattempo mi piacerebbe anche avere un prodotto in cui vale la pena impegnarsi dato che lo pago.
Io ho letto di cose diverse, che il post game è bello impegnativo.
Di base la campagna di MH, ma come qualunque Hunting Game, è praticamente il tutorial, il vero Monster Hunter inizia quando si finisce la storia, è sempre stato così da che ricordo.

Inviato dal mio ROG Phone 7 Ultimate utilizzando Tapatalk
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top