Ufficiale Mouse, Controller & Periferiche Varie

ufficiale
Pubblicità
Ragazzi io ho una tastiera razer (deathstalker) e anche un mouse della razer (abyssus) mi ci trovo bene ed entrambi i prodotti sono esteticamente lodevoli se non fosse che la tastiera ha il layout americano che un pochino mi infastidisce.
Comunque volevo chiedervi un'accoppiata mouse-tastiera con budget bassi-medi ed alti (poi a seconda del budget che avrò a disposizione vedrò cosa acquistare) però wireless... la precisione del filo mi interessa fino ad un certo punto visto che non punto ad essere un professionista in qualche gioco... al contrario siccome ho il PC vicino alla mia nuova TV (mi son appena comprato un 4K 55 pollici) mi piacerebbe molto collegarcelo e quindi meno cavi attaccati al case per le operazioni di movimento mi farebbero non poco comodo senza considerare il poter muovere liberamente mouse e tastiera.

Ovviamente però essendo un PC da gaming (GTX980-ti la scheda video) vorrei comunque periferiche adatti al gaming seppur wireless...

insomma mi affido a voi esperti :nev:
Mah io ti consiglio G602 http://amzn.to/2h9LZgN se hai bisogno di molti tasti oppure G403 http://amzn.to/2hGQAHC se vuoi qualcosa di meno appariscente e più compatto

Se preferisci razer c' è un ottimo kit proprio di questa marca con mouse + tastiera perfetto per il salotto http://amzn.to/2hGR6W4

 
Lo chiedo per esserne sicuro al 100%: ho un pad 360 per PC wireless che mi ha servito fedelmente per 6 anni, e guarda caso quando comincia a dare problemi lo fa all'unico elemento realmente fondamentale: l'analogico sinistro (al diavolo Inquisition e quel suo fottuto radar). Non poteva succedere, chessò, al dorsale sinistro, che sopravvivevo anche senza :sard:

Comunque, appunto, il pad ha fatto il suo tempo, il ricevitore è ancora perfettamente funzionante. Se prendo un pad 360 "per 360" lo posso utilizzare senza problemi, giusto? Senza andare a spendere altri 50 euri e trovarmi con un altro, inutile ricevitore.

 
Lo chiedo per esserne sicuro al 100%: ho un pad 360 per PC wireless che mi ha servito fedelmente per 6 anni, e guarda caso quando comincia a dare problemi lo fa all'unico elemento realmente fondamentale: l'analogico sinistro (al diavolo Inquisition e quel suo fottuto radar). Non poteva succedere, chessò, al dorsale sinistro, che sopravvivevo anche senza :sard:
Comunque, appunto, il pad ha fatto il suo tempo, il ricevitore è ancora perfettamente funzionante. Se prendo un pad 360 "per 360" lo posso utilizzare senza problemi, giusto? Senza andare a spendere altri 50 euri e trovarmi con un altro, inutile ricevitore.
Si, dovrebbe essere plug & play e scaricare i driver necessari da solo... :sisi:

 
Mah io ti consiglio G602 http://amzn.to/2h9LZgN se hai bisogno di molti tasti oppure G403 http://amzn.to/2hGQAHC se vuoi qualcosa di meno appariscente e più compatto
Se preferisci razer c' è un ottimo kit proprio di questa marca con mouse + tastiera perfetto per il salotto http://amzn.to/2hGR6W4
Grazie per la risposta!

Sto decidendo in questi giorni, il kit della razer sembra stupendo l'unica cosa che mi blocca un minimo è il discorso della tastiera americana che la trovo un pelino scomoda (questo perchè ovunque uso tastiere con layout italiano).

Per quanto riguarda il mouse che mi hai consigliato il Logitech G403 wireless mi piace un casino (essendo anche estremamente elegante e da quello che leggo è ottimo per il gaming)... per quanto riguarda una bella tastiera da gaming wireless con layout italiano qualche suggerimento???

 
Ultima modifica da un moderatore:
Salve, un consiglio per una buona scheda audio più un buon paio di cuffie?

Dato che mi sta iniziando a dare problemi il jack audio posteriore della scheda madre sto pensando di prendere una scheda audio per risolvere e a che ci sono vorrei prendere qualcosa di buono, pensavo ad una scheda audio esterna tipo la Creative Sound Blaster X-FI HD + un paio di Beyerdynamic DT 770 Pro 80Ohm come vi sembra come accoppiata?

(Ho preso in considerazione le DT 770 Pro perché ho esigenza di avere delle cuffie chiuse.)

Ho un budget di circa 200€ per scheda+cuffie.

P.S.Ho preso in considerazione le scheda audio esterne per mancanza di spazio dentro il case, ho un case mico atx a cubo e se voglio mettere la scheda audio interna devo levare la ventola laterale e non mi va

P.P.S.Il sito Creative per gli acquisti com'è?

Perché la scheda audio costa 20€ meno(ss incluse) di amazon, 99,99€(Amazon) contro i 78,99/79,99(ss incluse) del sito ufficiale.

 
a meno che non becchi un tecnico audio qua (e la vedo dura :rickds: ) difficilmente troverai chi ha provato + di 2/3 paia di cuffie sulle centinaia e centinaia (forse migliaia XD ) in commercio quindi difficilmente avrai giudizi non dettati da gusti personalissimi :morris82:

detto questo io ho acquistato non molto tempo fa una scheda audio esterna per esigenze di microfono (ne ho uno a condensatore e serviva alimentatore esterno + scheda audio per sfruttarlo al meglio) e dopo aver visto decine di video su youtube sull'argomento, aver letto decine di siti/forum/blog ho escluso a priori i prodotti creative nonostante fossero i + accattivanti esteticamente perchè pare non offrano prestazioni in linea col prezzo se confrontati con altre marche magari più professionali. Io ho optato per il BEHRINGER UM2 U-PHORIA che era perfetto per le mie esigenze ma non è detto che lo sia per le tue...anche perchè in primis io volevo qualcosa da usare con microfono, cuffie e in futuro con 2 monitor (casse...si chiamano così :rickds: ) mentre te se vuoi semplicemente attaccarci un paio di cuffie puoi anche non prenderla proprio la scheda audio e puntare su un amplificatore/dac che per i ltuo caso fa la stessa cosa con un esborso minore e un oggetto meno ingombrante :morris82:

di recente [MENTION=154461]mdk14[/MENTION] ha acquistato cuffie+DAC e magari può darti qualche dritta anche lui :rickds: mdk sei felice? finalmente qualcuno ti tagga :pffs:

comunque vedo che hai aperto un topic anche in hardware (hai fatto bene) e spero ti rispondano là gente + esperta :morris82:

 
a meno che non becchi un tecnico audio qua (e la vedo dura :rickds: ) difficilmente troverai chi ha provato + di 2/3 paia di cuffie sulle centinaia e centinaia (forse migliaia XD ) in commercio quindi difficilmente avrai giudizi non dettati da gusti personalissimi :morris82:detto questo io ho acquistato non molto tempo fa una scheda audio esterna per esigenze di microfono (ne ho uno a condensatore e serviva alimentatore esterno + scheda audio per sfruttarlo al meglio) e dopo aver visto decine di video su youtube sull'argomento, aver letto decine di siti/forum/blog ho escluso a priori i prodotti creative nonostante fossero i + accattivanti esteticamente perchè pare non offrano prestazioni in linea col prezzo se confrontati con altre marche magari più professionali. Io ho optato per il BEHRINGER UM2 U-PHORIA che era perfetto per le mie esigenze ma non è detto che lo sia per le tue...anche perchè in primis io volevo qualcosa da usare con microfono, cuffie e in futuro con 2 monitor (casse...si chiamano così :rickds: ) mentre te se vuoi semplicemente attaccarci un paio di cuffie puoi anche non prenderla proprio la scheda audio e puntare su un amplificatore/dac che per i ltuo caso fa la stessa cosa con un esborso minore e un oggetto meno ingombrante :morris82:

di recente [MENTION=154461]mdk14[/MENTION] ha acquistato cuffie+DAC e magari può darti qualche dritta anche lui :rickds: mdk sei felice? finalmente qualcuno ti tagga :pffs:

comunque vedo che hai aperto un topic anche in hardware (hai fatto bene) e spero ti rispondano là gente + esperta :morris82:
Si, ma a me serve principalmente la scheda audio perche sta crepando l'integrata della mobo, o meglio, l'entrata del jack diciamo che piglia e non piglia:asd:

O pensato alla creative anziché una Asus Xonar U7 perchè la Creative X-FI HD dovrebbe essere ottimizzata per un impianto stereo mentre la Xonar U7 per un impianto 7.1, e dato che io ho due monitor stereo(P.S.lo so che le casse si chiamano monitor:asd:) e le cuffie sono pure stereo ho pensato alla Creative per questo motivo, tanto tramite software dovrebbe virtualizzare il 7.1 in cuffia come fa pure la xonar U7.

 
Se le Sennheiser HD598 non fossero salite di 50€ nell'ultima settimana ti avrei consigliato quelle...

Ma per cosa devi usarle? Giochi? Musica? Lavoro pro in ambito sonoro?

 
Mah io ti consiglio G602 http://amzn.to/2h9LZgN se hai bisogno di molti tasti oppure G403 http://amzn.to/2hGQAHC se vuoi qualcosa di meno appariscente e più compatto
Se preferisci razer c' è un ottimo kit proprio di questa marca con mouse + tastiera perfetto per il salotto http://amzn.to/2hGR6W4
Alla fine ho appena acquistato il G403 wireless con tappetino nero della Logitech da Amazon (in tutto 125,00E). Spero di non pentirmene, comunque ho letto in giro e ascoltato/visto pareri di diversi utenti e tutti dicono sia un grandissimo mouse.

Per la tastiera rimango con la mia deathstalker con il filo, purtroppo tastiera wireless e gaming non vanno molto d'accordo e non esistono praticamente tastiere wireless con layout italiano da gaming, penso di rimanere con questa che comunque mi soddisfa parecchio... probabilmente ne prenderò una wireless low budget che utilizzerò quando voglio collegare il pc alla TV ;)

 
Ultima modifica da un moderatore:
Se le Sennheiser HD598 non fossero salite di 50€ nell'ultima settimana ti avrei consigliato quelle...Ma per cosa devi usarle? Giochi? Musica? Lavoro pro in ambito sonoro?
Prevalentemente in giochi e film, poi musica e poi per il resto.

Eh si, ho saputo delle HD 598 che stavano fino al 31 dicembre a 109, ora stanno a quasi 170€, troppo, inoltre sono aperte, a me servono chiuse, mi sarebbero più comode per vari motivi, per questo mi sono orientato alle DT 770Pro da 80Ohm, ci sono anche le 250Ohm ma non so se la X-FI HD riesca a gestirle.

 
Ultima modifica da un moderatore:
Prevalentemente in giochi e film, poi musica e poi per il resto.Eh si, ho saputo delle HD 598 che stavano fino al 31 dicembre a 109, ora stanno a quasi 170€, troppo, inoltre sono aperte, a me servono chiuse, mi sarebbero più comode per vari motivi, per questo mi sono orientato alle DT 770Pro da 80Ohm, ci sono anche le 250Ohm ma non so se la X-FI HD riesca a gestirle.
Se ti può interessare esistono anche le 598 chiuse che si chiamano 598c e ora stanno a 130 eccole

Di chiuse molto buone conosco anche queste

per forza di cose non le ho potute provare ma online leggi solo belle cose di queste cuffie e se proprio non dovessero andarti bene se prendi da amazon fai reso e via.. c'è da dire però che costano 144 quindi di più ancora.

Per quanto riguarda il discorso scheda audio esterna dovendola usare solo per le cuffie a differenza di flo ti conviene cercare un dac+amp (soprattutto se ascolti spesso la musica) e di "economici" ci stanno il fiio e10k o smsl m3 che hanno quasi lo stesso prezzo, girano intorno agli 80 entrambi, sono tra i più consigliati per questa fascia di prezzo e non dovrebbero avere problemi a pilotare dignitosamente anche cuffie più importanti.

Se invece vuoi spendere meno e/o prendere solo una scheda audio non so aiutarti :asd:

Flo, in realtà il dac devo ancora comprarlo, non mi invoglia in questo momento perchè ultimamente ascolto poca musica ma in un futuro prossimo magari uno dei due lo prendo :sisi:

 
Ultima modifica da un moderatore:
Se ti può interessare esistono anche le 598 chiuse che si chiamano 598c e ora stanno a 130 eccole Di chiuse molto buone conosco anche queste

per forza di cose non le ho potute provare ma online leggi solo belle cose di queste cuffie e se proprio non dovessero andarti bene se prendi da amazon fai reso e via.. c'è da dire però che costano 144 quindi di più ancora.

Per quanto riguarda il discorso scheda audio esterna dovendola usare solo per le cuffie a differenza di flo ti conviene cercare un dac+amp (soprattutto se ascolti spesso la musica) e di "economici" ci stanno il fiio e10k o smsl m3 che hanno quasi lo stesso prezzo, girano intorno agli 80 entrambi, sono tra i più consigliati per questa fascia di prezzo e non dovrebbero avere problemi a pilotare dignitosamente anche cuffie più importanti.

Se invece vuoi spendere meno e/o prendere solo una scheda audio non so aiutarti :asd:

Flo, in realtà il dac devo ancora comprarlo, non mi invoglia in questo momento perchè ultimamente ascolto poca musica ma in un futuro prossimo magari uno dei due lo prendo :sisi:
Avevo visto le HD 598 chiuse, ma ho letto che sono più cuffie per dispositivi portatili, infatti sono da 23Ohm, inoltre non voglio andare oltre i 120€:asd:

Le Beyerdynamic DT 770 Pro 80Ohm come le vedi?

Mi sono sempre piaciute come cuffie(esteticamente parlando, mai provate.)

P.S.Che differenza c'è tra Dac+amp a scheda audio?

Ne capisco poco in questo settore, mi ci sto tipo avvicinando ora.

 
Ultima modifica da un moderatore:
Avevo visto le HD 598 chiuse, ma ho letto che sono più cuffie per dispositivi portatili, infatti sono da 23Ohm, inoltre non voglio andare oltre i 120€:asd:Le Beyerdynamic DT 770 Pro 80Ohm come le vedi?

Mi sono sempre piaciute come cuffie(esteticamente parlando, mai provate.)

P.S.Che differenza c'è tra Dac+amp a scheda audio?

Ne capisco poco in questo settore, mi ci sto tipo avvicinando ora.
Non sempre ohm alto significa qualità e viceversa ohm bassi che fa schifo, detto ciò per quanto mi riguarda le beyer sono una buona marca, le avevo trovate e studiate al momento in cui ho comprato le 598 che ho ora ma le ho scartate perchè le beyer leggevo un po ovunque sono cuffie che evidenziano molto i bassi e per di più essendo chiuse e a me la cosa non ispirava troppa fiducia.. per questo ero incerto tra le audiotechinca che ti ho linkato e le sennheiser ma alla fine venendo da delle vecchie HD449 ho dato fiducia a sennheiser e non me ne sono pentito, oltretutto non ho mai provato cuffie così comode come queste :cat:

Prova a guardare però (se non lo hai già fatto) se tra 598 e 598c c'è tanta differenza in termini di prestazioni altrimenti una poissibilità gliela darei ma vista la piccola differenza di prezzo terrei sempr ein mente anche le audiotechnica :ahsisi:

Per il discorso dac/amp e scheda audio è un discorso un po complicato per chi non si è mai interessato alla cosa o chi si è affacciato da poco in questo mondo (me compreso :asd:) e non saprei riassumerti semplicemente in cosa consiste la differenza ma senza linkare forum "stranieri" se cerchi su google "dac o scheda audio" troverai nello zio tom la riposta a questo quesito :sisi:

Piccola parentesi: per quanto riguarda la musica potresti notare poca o nessuna differenza rispetto alle cuffie vecchie dipende molto dalla qualità della canzone (mp3 quanto compresso, per qualità buona/decente almeno 192 meglio 320 o se usi flac tanto meglio) dalla bontà della scheda audio (integrata come me penso?) e da quanto riesce ad amplificare a dovere la cuffia e qui tornano in ballo gli ohm di prima, più è alto il valore maggiore amplificazione richiederà la cuffia.

Quelle facilmente pilotabili stanno entro i 32-64ohm oltre serve un'amplificazione che la scheda integrata non riuscirebbe a soddisfare e di conseguenza dovresti sentire tutto più basso.

Se hai mai avuto occasione di usare cuffie "grosse" su un cellulare con alto valore ohm anche a volume massimo si sente piano perchè il cellulare in questo esempio non riesce a pilotare bene le cuffie.

 
Ultima modifica da un moderatore:
Non sempre ohm alto significa qualità e viceversa ohm bassi che fa schifo, detto ciò per quanto mi riguarda le beyer sono una buona marca, le avevo trovate e studiate al momento in cui ho comprato le 598 che ho ora ma le ho scartate perchè le beyer leggevo un po ovunque sono cuffie che evidenziano molto i bassi e per di più essendo chiuse e a me la cosa non ispirava troppa fiducia.. per questo ero incerto tra le audiotechinca che ti ho linkato e le sennheiser ma alla fine venendo da delle vecchie HD449 ho dato fiducia a sennheiser e non me ne sono pentito, oltretutto non ho mai provato cuffie così comode come queste :cat:Prova a guardare però (se non lo hai già fatto) se tra 598 e 598c c'è tanta differenza in termini di prestazioni altrimenti una poissibilità gliela darei ma vista la piccola differenza di prezzo terrei sempr ein mente anche le audiotechnica :ahsisi:

Per il discorso dac/amp e scheda audio è un discorso un po complicato per chi non si è mai interessato alla cosa o chi si è affacciato da poco in questo mondo (me compreso :asd:) e non saprei riassumerti semplicemente in cosa consiste la differenza ma senza linkare forum "stranieri" se cerchi su google "dac o scheda audio" troverai nello zio tom la riposta a questo quesito :sisi:

Piccola parentesi: per quanto riguarda la musica potresti notare poca o nessuna differenza rispetto alle cuffie vecchie dipende molto dalla qualità della canzone (mp3 quanto compresso, per qualità buona/decente almeno 192 meglio 320 o se usi flac tanto meglio) dalla bontà della scheda audio (integrata come me penso?) e da quanto riesce ad amplificare a dovere la cuffia e qui tornano in ballo gli ohm di prima, più è alto il valore maggiore amplificazione richiederà la cuffia.

Quelle facilmente pilotabili stanno entro i 32-64ohm oltre serve un'amplificazione che la scheda integrata non riuscirebbe a soddisfare e di conseguenza dovresti sentire tutto più basso.

Se hai mai avuto occasione di usare cuffie "grosse" su un cellulare con alto valore ohm anche a volume massimo si sente piano perchè il cellulare in questo esempio non riesce a pilotare bene le cuffie.
Mai usato cuffie buone, io ho delle scrause TB Ear Force Z11:asd:

Inviato dal mio P8 Lite utilizzando Tapatalk

 
Vabbè allora essendo la prima cuffia buona che prendi ci starei un po di tempo a guardare fossi in te, vista la buona cifra che vuoi spendere qualcosa salta fuori sicuro.

Per prima che dicevo delle frequenze basse magari te le prediligi e ti troveresti benissimo con le beyerdinamics, magari no però.. se hai occasione di provare in un negozio (a palermo spero ci sia qualcosa a differenza che qua da me..) così ti puoi fare un'idea di cosa preferisci.

 
Comunque a saperlo che il prezzo delle Sennheiser sarebbe salito così tanto... :asd:

Sento solo pareri positivi su quel modello...

 
Vabbè allora essendo la prima cuffia buona che prendi ci starei un po di tempo a guardare fossi in te, vista la buona cifra che vuoi spendere qualcosa salta fuori sicuro.Per prima che dicevo delle frequenze basse magari te le prediligi e ti troveresti benissimo con le beyerdinamics, magari no però.. se hai occasione di provare in un negozio (a palermo spero ci sia qualcosa a differenza che qua da me..) così ti puoi fare un'idea di cosa preferisci.
E si, sarà il mio primo paio di cuffie serio.

Come negozio mi viene solo in mente la Feltrinelli, ho provato ad andare al MediaWorld ma hanno solo gli stand di Bose e Beats, magari alla Feltrinelli qualche Sennheiser l'hanno, ma dubito di trovare le Beyerdynamic, che non so perché mi ispirano moltissimo:rickds:

E comunque è già una settimana che mi informo un pò, e diciamo che tra Beyerdynamic DT 770Pro/990Pro, Sennheiser e Audio Technica Pro ATH-M50X cadrei comunque in piedi, no?

Sono tutte e tre ottime cuffie e ottime marche, anche se le Beyerdynamic costano meno di tutte, tra Beyerdynamic e Scheda audio sono 200€ tondi tondi, 200€ che vorrei evitare di sforare, anzi, in realtà sono 201,99€, quindi ho già sforato:asd:

Ora mi informo un pò sulle Audio Tecnica anche se costano 20€ di troppo.

Comunque a saperlo che il prezzo delle Sennheiser sarebbe salito così tanto... :asd:Sento solo pareri positivi su quel modello...
Eh, a saperlo, le HD 598 SE fino a giorno 31/12/16 stavano a 109€, ora 170, se solo mi fossi interessato prima, 4 giorni prima:rickds::l4gann:

 
Ultima modifica da un moderatore:
Le hd598 per film e giochi le ho trovate un po' deboli, io non sono un "basshead" ne mi piacciono i bassi esagerati, ma le senn sono l'estremo opposto.

Ora le uso solo per ascoltare musica classica e col pianoforte.

Le beyer avrei voluto acquistarle al posto di quelle che ho ora (shure se215) e su headfi ho letto buoni pareri, le audio technica che ti hanno linkato sopra idem, le consigliano spesso e da anni ormai.

Una buona parte comunque la fa anche il gusto personale, ho le sennheiser momentum on-ear, su cui ho letto dei pareri in media buoni prima dell'acquisto,e per me sono inascoltabili, troppo enfatizzate in alto e in basso con medi inesistenti.

Se hai possibilità di ascoltare qualche cuffia dal vivo sarebbe la cosa ottimale da fare. :sisi:

 
Le dt770 sono v shaped, sicuramente ottime ma per un uso a 360° non le consiglierei. Le ath-m50 consideratele solo se cercate alternative alle beats. Le 598 sono ottime per tutto, se trovate le 558 a meno prendete quelle e ci fate la foam mod.

L'amp prendetelo solo se avete problemi con il volume altrimenti buttate solo soldi per roba placebo. Dac dipende dalle esigenze, chiaro che se dovete collegare roba con gi xlr siete obbligati.

 
Le dt770 sono v shaped, sicuramente ottime ma per un uso a 360° non le consiglierei. Le ath-m50 consideratele solo se cercate alternative alle beats. Le 598 sono ottime per tutto, se trovate le 558 a meno prendete quelle e ci fate la foam mod.L'amp prendetelo solo se avete problemi con il volume altrimenti buttate solo soldi per roba placebo. Dac dipende dalle esigenze, chiaro che se dovete collegare roba con gi xlr siete obbligati.
Che intendi con V Shaped?

 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top