Ufficiale Mr. Robot | Serie conclusa | USA Network

  • Autore discussione Autore discussione jack84
  • Data d'inizio Data d'inizio
ufficiale
Pubblicità
Anche a me la quarta stagione sta piacendo, in linea con la terza spettacolare
Io credo che la seconda abbia fatto mollare molti, il ritmo era davvero terribile(e in più la trama non avanzava di un mm) e il "colpo di scena" era riciclato dalla stagione precedente

 
Visto il finale.

Credo che un finale che riesca a farti piangere, alla fine non può essere definito un cattivo finale,però sono rimasto deluso.

Hanno lasciato troppe cose senza una spiegazione,prima su tutte lo scopo della macchina di witherose. Prima di morire aveva accennato a una realtà parallela ed eravamo tutti convinti che fosse il mondo in cui si sveglia Elliot, invece era solo la sua mente. 
Risparmiatemi i "non è mai esistita,Witherose era pazza e una grande manipolatrice" o "è a interpretazione" o peggio ancora "è un MacGuffin" come stanno cercando di farla passare alcuni, perché non lo accetto. Sono solo congetture personali...nelle puntate non viene spiegato.
Io da solo ero riuscito a darmi spiegazioni più che convincenti per unire tutti i punti. La macchina portava davvero in una realtà parallela quando si moriva, per questo witherose si fa saltare la testa in maniera molto scialla dopo averla attivata e poteva spiegare perché quelli della dark army non ci pensavano due volte a suicidarsi, perché sapevano di andare dall'altra parte. Poteva far "resuscitare" davvero Angela facendola andare dall'altra parte una volta morta e WItherose poteva sfruttare ciò per convincere Elliot a non distruggerla e a raggiungerla. Funzionava anche con il fatto che il mondo dove si ritrova Elliot è composto da tutta gente morta, per questo Darlene non c'è. Tyrell e Dom ci sono,il che avrebbe significato che il primo è morto nel bosco (quella cavolo di luce blu che vede è rimasta senza spiegazione)e la seconda rimane stecchita dopo il decollo dell'aereo. Invece niente...
La prima puntata l'hanno sprecata nel far vedere Elliot che si arrendeva al "Mugen Tsukuyomi" (quando si è ucciso ho iniziato a sclerare) e la seconda puntata ha fatto luce sulla vera identità di Elliot che nessuno si aspettava perché giravano altre 1000 teorie di gran lunga migliori.

Rimango con l'amaro in bocca.

 
Visto il finale.

Credo che un finale che riesca a farti piangere, alla fine non può essere definito un cattivo finale,però sono rimasto deluso.

Hanno lasciato troppe cose senza una spiegazione,prima su tutte lo scopo della macchina di witherose. Prima di morire aveva accennato a una realtà parallela ed eravamo tutti convinti che fosse il mondo in cui si sveglia Elliot, invece era solo la sua mente. 
Risparmiatemi i "non è mai esistita,Witherose era pazza e una grande manipolatrice" o "è a interpretazione" o peggio ancora "è un MacGuffin" come stanno cercando di farla passare alcuni, perché non lo accetto. Sono solo congetture personali...nelle puntate non viene spiegato.
Io da solo ero riuscito a darmi spiegazioni più che convincenti per unire tutti i punti. La macchina portava davvero in una realtà parallela quando si moriva, per questo witherose si fa saltare la testa in maniera molto scialla dopo averla attivata e poteva spiegare perché quelli della dark army non ci pensavano due volte a suicidarsi, perché sapevano di andare dall'altra parte. Poteva far "resuscitare" davvero Angela facendola andare dall'altra parte una volta morta e WItherose poteva sfruttare ciò per convincere Elliot a non distruggerla e a raggiungerla. Funzionava anche con il fatto che il mondo dove si ritrova Elliot è composto da tutta gente morta, per questo Darlene non c'è. Tyrell e Dom ci sono,il che avrebbe significato che il primo è morto nel bosco (quella cavolo di luce blu che vede è rimasta senza spiegazione)e la seconda rimane stecchita dopo il decollo dell'aereo. Invece niente...
La prima puntata l'hanno sprecata nel far vedere Elliot che si arrendeva al "Mugen Tsukuyomi" (quando si è ucciso ho iniziato a sclerare) e la seconda puntata ha fatto luce sulla vera identità di Elliot che nessuno si aspettava perché giravano altre 1000 teorie di gran lunga migliori.

Rimango con l'amaro in bocca.


devo quotare a malincuore, la rivelazione finale è merda molle.... in pratica il finale è la cosa più vicina a quella teoria del vero finale di doraemon

 
Visto il finale.

Credo che un finale che riesca a farti piangere, alla fine non può essere definito un cattivo finale,però sono rimasto deluso.

Hanno lasciato troppe cose senza una spiegazione,prima su tutte lo scopo della macchina di witherose. Prima di morire aveva accennato a una realtà parallela ed eravamo tutti convinti che fosse il mondo in cui si sveglia Elliot, invece era solo la sua mente. 
Risparmiatemi i "non è mai esistita,Witherose era pazza e una grande manipolatrice" o "è a interpretazione" o peggio ancora "è un MacGuffin" come stanno cercando di farla passare alcuni, perché non lo accetto. Sono solo congetture personali...nelle puntate non viene spiegato.
Io da solo ero riuscito a darmi spiegazioni più che convincenti per unire tutti i punti. La macchina portava davvero in una realtà parallela quando si moriva, per questo witherose si fa saltare la testa in maniera molto scialla dopo averla attivata e poteva spiegare perché quelli della dark army non ci pensavano due volte a suicidarsi, perché sapevano di andare dall'altra parte. Poteva far "resuscitare" davvero Angela facendola andare dall'altra parte una volta morta e WItherose poteva sfruttare ciò per convincere Elliot a non distruggerla e a raggiungerla. Funzionava anche con il fatto che il mondo dove si ritrova Elliot è composto da tutta gente morta, per questo Darlene non c'è. Tyrell e Dom ci sono,il che avrebbe significato che il primo è morto nel bosco (quella cavolo di luce blu che vede è rimasta senza spiegazione)e la seconda rimane stecchita dopo il decollo dell'aereo. Invece niente...
La prima puntata l'hanno sprecata nel far vedere Elliot che si arrendeva al "Mugen Tsukuyomi" (quando si è ucciso ho iniziato a sclerare) e la seconda puntata ha fatto luce sulla vera identità di Elliot che nessuno si aspettava perché giravano altre 1000 teorie di gran lunga migliori.

Rimango con l'amaro in bocca.
Direi questione di gusti e di aspettative.

Spoiler sul finale chiaramente.

Io ho adorato questa conclusione. Nessun mondo parallelo, niente fantascienza. Per quanto mi incuriosisse temevo la direzione che pareva intraprendere la 4x11.

Ci hanno fatto credere che il piano di Whiterose avesse funzionato. E questo ci ha intrattenuto, è servito al racconto per confonderci, per darci altri colpi di scena. E mi è andato benissimo. Le ultime due puntate intrattengono benissimo anche grazie a questo.

Invece sta tutto nella testa di Elliot. Avendo multiple personalità questa cosa andava sistemata. Dovevano dare una chiusa a questo discorso. Ed è stato il modo migliore di farlo.

Abbiamo assistito ai deliri di una persona malata che tenta di ricomporsi. Non ad un viaggio in un mondo parallelo. E viene data una spiegazione a tutto, riguardando al passato della serie con un misto di spezzoni che sembrano un tributo. Emozionante.

Noi non abbiamo mai visto il vero Elliot, ma abbiamo accompagnato alcune sue personalità. Una in particolare. Quella che si è data da fare per cambiare il modo, che ha resistito nonostante tutto. Che non è perfetta, ma che non si è arresa. Il discorso finale è stupendo. Una lezione di vita tutt'altro che banale.

E nonostante questo finale sia bellissimo si nota ancora una volta il rush, sono sicuro volessero farci vedere altri flashback riguardanti la madre ed Elliot bambino. Due personalità che sarebbero dovute essere approfondite. Purtroppo è stato dato anche poco spazio a Tyrell e Angela. 

 
si conosce una data per la disponibilità dell'ultima stagione su Amazon video?

 
Direi questione di gusti e di aspettative.

Spoiler sul finale chiaramente.

Io ho adorato questa conclusione. Nessun mondo parallelo, niente fantascienza. Per quanto mi incuriosisse temevo la direzione che pareva intraprendere la 4x11.

Ci hanno fatto credere che il piano di Whiterose avesse funzionato. E questo ci ha intrattenuto, è servito al racconto per confonderci, per darci altri colpi di scena. E mi è andato benissimo. Le ultime due puntate intrattengono benissimo anche grazie a questo.

Invece sta tutto nella testa di Elliot. Avendo multiple personalità questa cosa andava sistemata. Dovevano dare una chiusa a questo discorso. Ed è stato il modo migliore di farlo.

Abbiamo assistito ai deliri di una persona malata che tenta di ricomporsi. Non ad un viaggio in un mondo parallelo. E viene data una spiegazione a tutto, riguardando al passato della serie con un misto di spezzoni che sembrano un tributo. Emozionante.

Noi non abbiamo mai visto il vero Elliot, ma abbiamo accompagnato alcune sue personalità. Una in particolare. Quella che si è data da fare per cambiare il modo, che ha resistito nonostante tutto. Che non è perfetta, ma che non si è arresa. Il discorso finale è stupendo. Una lezione di vita tutt'altro che banale.

E nonostante questo finale sia bellissimo si nota ancora una volta il rush, sono sicuro volessero farci vedere altri flashback riguardanti la madre ed Elliot bambino. Due personalità che sarebbero dovute essere approfondite. Purtroppo è stato dato anche poco spazio a Tyrell e Angela. 
quoto... grande regia, grande intreccio, grande interpretazione di tutti gli attori ma il finale per carità :facepalm:

mi sà tanto di quel tipo di storia che uno sceneggiatore sa come iniziarla e farla proseguire ma non sa poi come finirla....

in pratica elliot

"mastermind" è una specie di tidus dei giorni nostri :sard:

 
Scusate ma le ultime due puntate non sono uscite in italiano? Su Sky le ho trovate solo sub ita

 
quoto... grande regia, grande intreccio, grande interpretazione di tutti gli attori ma il finale per carità :facepalm:

mi sà tanto di quel tipo di storia che uno sceneggiatore sa come iniziarla e farla proseguire ma non sa poi come finirla....

in pratica elliot

"mastermind" è una specie di tidus dei giorni nostri :sard:


La mia impressione invece è stato l'esatto opposto.

Cioè che fosse stato tutto pianificato sin dall'inizio. Poi può anche non esserlo (impossibile saperlo con certezza), però l'impressione è stata quella. 

E ti spiego il perché (IMHO).

Per i riferimenti ai primi episodi.

Ci sono robe di poco conto come il parallelismo tra prima e ultima puntata/frase ("Hello Friend" e "Hello Elliot").

Ma quello che più mi ha spiazzato è stato riguardare uno spezzone della 1x04. Perché è a quella a cui si fa riferimento nella penultima puntata. 
Se vi capita andatela a vedere verso il minuto 30. 

Viene fatta vedere proprio quella parte della mente di Elliot in cui è stato intrappolato il suo vero io. 

Infatti in quei 3 minuti della 1x04 si vedono:

- le personalità "madre" e "bambino"

- la chiave (con la quale si rinchiudeva per sfuggire agli abusi del padre) dentro una torta chiamata "mirtilli del padre" o una roba del genere

- infine Angela vestita da sposa che gli dice nel sogno che lui è nato da poco (2 settimane/mesi) e non è Elliot, ma... (intende il Mastermind, ma prima di dirlo viene interrotta).

La personalità Mastermind ci sta secondo me, è quella parte di Elliot che voleva agire e che ha organizzato il piano.

 
quoto... grande regia, grande intreccio, grande interpretazione di tutti gli attori ma il finale per carità :facepalm:

mi sà tanto di quel tipo di storia che uno sceneggiatore sa come iniziarla e farla proseguire ma non sa poi come finirla....

in pratica elliot

"mastermind" è una specie di tidus dei giorni nostri :sard:
Ma cosa che il finale della serie esiste sin dall'inizio :asd:

 
Ho visto il finale: serie più bella di tutti i tempi. Bellissimo, tutto bellissimo. 

Inganno eccezionale. Per un attimo ho pensato potesse essere tutta una creazione di Elliot, tutta la realtà cui abbiamo assistito. Invece solo un elemento era una creazione e ci aveva ingannato dall'inizio della serie: l'elliot che conosciamo è solo una delle personalità create dal protagonista, quella apatica e arrabbiata che ha preso il sopravvento prima ancora che iniziasse la visione dello spettatore. Ma questa personalità ha comunque iniziato una battaglia, che porta a termine, con l'aiuto delle altre personalità, sino a ritenersi spacciata, a credersi morta e rifugiarsi nella fantasia in cui il vero Elliot, il ragazzo solare abusato dal padre, era stato rinchiuso, senza poter nemmeno contare sulla sorella. Ma infine le creazioni di Elliot si ritirano al cinema e assistono alla rinascita del protagonista, che infine viene fuori con un frame finale.. sul volto della sorella, che in fondo aveva sempre saputo.

Madonna che spettacolo. CHE SPETTACOLO. 

Sono talmente esaltato che sto scrivendo malissimo, in base al flusso di pensieri ma mi seguite: che spettacolo. Pensavo davvero fosse tutto un bluff Madonna mia che bel finale. 

Le note dolenti? Alcune cose lasciate un po' lì, avviene tutto con molta fretta. Ma va bene. Non vi fate pippe su whiterose, aveva perso il denaro e la partita, diceva di avere una qualche macchina a disposizione per cambiare il mondo ma era ormai scesa nella follia e cercava di radere tutto e tutti al suolo. Non si è mai capito cosa volesse fare davvero ma sti cazzi, il dominio della sua dark army non c'è più. 

L'agente dell'fbi, magari, poteva avere una conclusione

È salita in aereo, chissà se tornerà. Chissà se è già fuori dalla porta dell'ospedale. 
Che spettacolo. Che spettacolo. 

 
Ultima modifica da un moderatore:
Vista l'ultima stagione. Per me con questo atto conclusivo siamo stati su livelli altissimi. 

La battaglia contro Whiterose è stata bellissima da seguire, fino alla decisa vittoria di Elliot e al declino nella follia di Whiterose, di cui purtroppo non potremo mai sapere il vero piano (ma in fondo è anche questo il bello, lasciarci con la domanda se Whiterose stesse veramente puntando a qualcosa che nella realtà è impossibile o ci fosse altro sotto o stesse semplicemente solo delirando).

Le ultime tre puntate invece sono l'addio della serie ad Elliot, o perlomeno l'Elliot che abbiamo imparato a conoscere durante la serie. La rilevazione che lui non sia il vero Elliot lascia senza dubbio sorpresi, ma non troppo. Ormai avevamo imparato a capire che nella mente di Elliot sarebbe potuto accadere di tutto. E una volta che la rivelazione ci viene fatta presente è un po' come se tutto miracolosamente tornasse al suo posto e capiamo che è sempre stato così sin dal primo episodio della prima stagione.
Magistrale. Ce ne vorrebbero di più di serie così.

 
Anche a me la quarta stagione sta piacendo, in linea con la terza spettacolare
Io credo che la seconda abbia fatto mollare molti, il ritmo era davvero terribile(e in più la trama non avanzava di un mm) e il "colpo di scena" era riciclato dalla stagione precedente
Ti quoto dopo un anno, ed è questo :asd:

Se non ci fosse stato un mio socio a ricordarmi di Mr.Robot, non avrei avuto il "memento" che avrei potuto guardare la 3, così a tempo perso e vedere come andava a finire per completezza.

Terza bombissima, la quarta ha dei picchi assurdi ed ora mancano le ultime 4 :asd:

 
Ho mangiato le prime tre stagioni in una settimana pensando "best serie evah", però finora la quarta non mi sta convincendo. Il quarto episodio l'ho trovato abbastanza orribile, il quinto mi ha stranito per alcune trovate di regia, il sesto sto faticando abbastanza ad andare avanti. Si riprende? 

 
Io ho guardato la prima stagione in contemporanea quando uscì negli usa e mi piacque un botto ma, non so per quale motivo, non la continuai. A gennaio ho finalmente recuperato la seconda stagione, che mi è piaciuta senza farmi impazzire. Ora sto guardando la terza e beh... La sto letteralmente adorano, è a un livello altissimo. Mi mancano gli ultimi due episodi ma per ora è una delle migliori cose mai viste in TV a mio avviso.

Inviato dal mio SM-G770F utilizzando Tapatalk

 
Stagione 4 in arrivo a metà gennaio su Prime Video
Mi sa che la ricomincio, visto che mi ero fermato per noia alla 2x05
 
Sto finendo di vedere questa serie e devo dire che la trama è un continuo trip mentale assurdo nella mente contorta del protagonista che in qualche mondo si diffonde in quella dello spettatore: ingannandola, aggirandola, distorcendola e in un certo senso hackerandola.
 
Assurdo, vidi questa serie in contemporanea con gli USA e la abbandonai a metà della seconda stagione perché non mi piaceva minimamente e non ne potevo più (mi aspettavo altro, ossia hacking e basta). L'ho ricominciata qualche giorno fa, visto che sarà possibile vederla per intero su Prime, e mi sta piacendo un botto.
È proprio vero che crescendo si cambia :asd:
 
Vedo che in tanti abbiamo avuto la stessa pensata, anche io ho appena (ri)cominciato la serie, dopo averla messa in pausa anni fa. Mi ero fermato a metà della seconda, ma è passato molto tempo quindi ho ricominciato direttamente dalla prima, non vedo l'ora di proseguire :sisi:
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top