My Hero Academia | Star Comics | Crunchyroll/Mediaset

Pubblicità
Resta un anime strapieno di clichè da battle shonen, molti dei quali li ha pure Naruto, anche se sono leggermente diversi e vi piace negarlo come fossero agli antipodi,
Stiamo prendendo in considerazione dei manga di jump quindi abbi pazienza se le tue "lamentele" sono la scoperta dell'acqua calda:asd:. Mi domando che li guardate a fare gli shonen jump quando è risaputo che i temi base portanti sono sempre quelli. :bah!:

Quello che la gente ti ha contestato è che naruto non ha inventato nulla quindi tali paragoni sono generici e legati al genere in se. Inutile che cerchi di sviare come hai palesemente cercato di fare con l'ultimo commento. Che i manga jump siano pensati per i giovani lettori, di nuovo la scoperta dell'acqua calda. Ed è così per molti dei shonen attuali di jump quindi non capisco dove sia il problema.

 
Stiamo prendendo in considerazione dei manga di jump quindi abbi pazienza se le tue "lamentele" sono la scoperta dell'acqua calda:asd:. Mi domando che li guardate a fare gli shonen jump quando è risaputo che i temi base portanti sono sempre quelli. :bah!:
Quello che la gente ti ha contestato è che naruto non ha inventato nulla quindi tali paragoni sono generici e legati al genere in se. Inutile che cerchi di sviare come hai palesemente cercato di fare con l'ultimo commento. Che i manga jump siano pensati per i giovani lettori, di nuovo la scoperta dell'acqua calda. Ed è così per molti dei shonen attuali di jump quindi non capisco dove sia il problema.
Faccio una precisazione: non è così per molti degli shounen, semplicemente shounen vuol dire quello. è un termine che, come shoujo e seinen, va ad indicare il target di un'opera.

Per il resto concordo. BnHA è pieno di cliché, ma il suo punto forte è come li presenta e usa.

 
Stiamo prendendo in considerazione dei manga di jump quindi abbi pazienza se le tue "lamentele" sono la scoperta dell'acqua calda:asd:. Mi domando che li guardate a fare gli shonen jump quando è risaputo che i temi base portanti sono sempre quelli. :bah!:
Quello che la gente ti ha contestato è che naruto non ha inventato nulla quindi tali paragoni sono generici e legati al genere in se. Inutile che cerchi di sviare come hai palesemente cercato di fare con l'ultimo commento. Che i manga jump siano pensati per i giovani lettori, di nuovo la scoperta dell'acqua calda. Ed è così per molti dei shonen attuali di jump quindi non capisco dove sia il problema.
Infatti l'avevo bellamente snobbato fino a qualche giorno fa, finchè qualcuno in sezione ps4 nel topic dell'eventuale gioco non l'aveva paragonato a JoJo, andando addirittura a dire che era superiore come pg, tematiche, etc etc.

Dove l'ho scritto che Naruto ha inventato qualcosa? anzi il primo post che ho fatto è stato per dire che ha tutti i clichè del genere, di TUTTO il genere, andatevelo a rileggere.

Non ho sviato proprio niente, l'ho paragonato a Naruto perchè ha molte più cose con lui sicuramente rispetto altri shonen tipo DB o OP, poi se alcuni non vogliono ammetterlo (che non è una critica poi) buon per loro.

eh beh li avete letti bene i miei post direi, la prossima volta fatevi una doppia lettura prima di partire a spada tratta solo perchè ho detto che la serie che vi piace è piena di clichè ed è per ragazzini, manco avessi detto che è brutta, ho detto che fa il suo dovere, tral'altro.

 
Ultima modifica da un moderatore:
Non ho sviato proprio niente, l'ho paragonato a Naruto perchè ha molte più cose con lui sicuramente rispetto altri shonen tipo DB o OP, poi se alcuni non vogliono ammetterlo (che non è una critica poi) buon per loro.
c'è una parte che è praticamente la storia di Inari 2.0

 
Infatti l'avevo bellamente snobbato fino a qualche giorno fa, finchè qualcuno in sezione ps4 nel topic dell'eventuale gioco non l'aveva paragonato a JoJo, andando addirittura a dire che era superiore come pg, tematiche, etc etc.
Dove l'ho scritto che Naruto ha inventato qualcosa? anzi il primo post che ho fatto è stato per dire che ha tutti i clichè del genere, di TUTTO il genere, andatevelo a rileggere.

Non ho sviato proprio niente, l'ho paragonato a Naruto perchè ha molte più cose con lui sicuramente rispetto altri shonen tipo DB o OP, poi se alcuni non vogliono ammetterlo (che non è una critica poi) buon per loro.

eh beh li avete letti bene i miei post direi, la prossima volta fatevi una doppia lettura prima di partire a spada tratta solo perchè ho detto che la serie che vi piace è piena di clichè ed è per ragazzini, manco avessi detto che è brutta, ho detto che fa il suo dovere, tral'altro.
Lo è, anche se non è che ci voglia molto. I personaggi e i temi di jojo sono le basi delle basi, non viene lodato mica per quello.

 
c'è una parte che è praticamente la storia di Inari 2.0
Più o meno, ma le dinamiche sono diverse.

Nel caso di MHA l'hanno gestita pure bene e in modo realistico, dato che all'inizio Izuku logicamente non sa proprio cosa dire a Kota dato che di certo non può capire come si sente un bambino che ha perso i genitori.

Poi vabbè, c'è la classica shonenata del salvataggio che fa cambiare sede al piccolo ma vabbè

Per il resto a parte due tre casi non vedo le somiglianze con Naruto.

Naruto non ha nulla in comune con Izuku gia a partire dal carattere. Asta di Black Clover è Naruto misto a Rock Lee in salsa fantasy, ma Izuku personalmente lo trovo molto più realistico dato che di base è solo un ragazzo che cerca sempre di fare la cosa giusta e non ha la spocchia dell'ultimo Naruto che tr aut po era Don Matteo versione manga.

Uno potrebbe pure dire che Bakugo sia un Sasuke 2.0 ma in realtà si assomigliano ben poco e personalmente mi piace che l'autore non si sia inventato passati strappalacrime o traumi per giustificare com'è Bakugo adesso: è cosi e basta, e lo trovo molto più divertente di un Sasuke, che poi forse il personaggio che più si avvicina all'Uchiha è Todoroki( anche qui passato tragico, dramma familiare, lodato da tutti ecc).

E potrei continuare.

 
Stiamo prendendo in considerazione dei manga di jump quindi abbi pazienza se le tue "lamentele" sono la scoperta dell'acqua calda:asd:. Mi domando che li guardate a fare gli shonen jump quando è risaputo che i temi base portanti sono sempre quelli. :bah!:
Quello che la gente ti ha contestato è che naruto non ha inventato nulla quindi tali paragoni sono generici e legati al genere in se. Inutile che cerchi di sviare come hai palesemente cercato di fare con l'ultimo commento. Che i manga jump siano pensati per i giovani lettori, di nuovo la scoperta dell'acqua calda. Ed è così per molti dei shonen attuali di jump quindi non capisco dove sia il problema.
Una volta di shonen innovativi ce n'erano eh.

E il fatto che la rivista sia pensata per i più giovani non ha impedito a diversi autori di osare di più per quanto riguarda tematiche e vicende narrate.

È evidente che recentemente gli standard qualitativi si sono abbassati e le nuove serie sono un cliché unico.

Lo è, anche se non è che ci voglia molto. I personaggi e i temi di jojo sono le basi delle basi, non viene lodato mica per quello.
Semplicemente falso. :rickds:

Joseph è il classico protagonista shonen? Kira è il classico antagonista shonen? Pucci? Jolyne? Diavolo&Doppio?

Tralasciando poi il fatto che JoJo ha trent'anni di vita e il suo autore si è sempre impegnato a cambiare tematiche e caratteristiche alla sua opera per fare sempre qualcosa di nuovo, mentre oggi i nuovi autori sono rimasti fermi nel passato.

 
Più o meno, ma le dinamiche sono diverse.
Insomma, se poi consideriamo che in quella parte di storia in Naruto si parlava proprio di "eroi" (il padre adottivo era visto come eroe dal villaggio) ed entrambi i bambini portano un cappellino, il primo pensiero è che sia un remake di quella saga.

Uno potrebbe pure dire che Bakugo sia un Sasuke 2.0
Un rimando sovviene quando Bakugo viene

rapito dalla lega dei cattivi per convincerlo ad unirsi a loro, tipo quartetto del suono su Sasuke
Comunque è lo stesso Kishimoto che spinge Boku, quindi qualche citazione qua e là è innegabile

kishimoto-academia.jpg
Personalmente non mi piace molto come manga, ho iniziato ad apprezzarlo solo nell'ultima saga, in particolare lo scontro di Tamaki è stato molto bello.

 
Ultima modifica da un moderatore:
Insomma, se poi consideriamo che in quella parte di storia in Naruto si parlava proprio di "eroi" (il padre adottivo era visto come eroe dal villaggio) ed entrambi i bambini portano un cappellino, il primo pensiero è che sia un remake di quella saga.
Oddio, la vicenda di Inari alla fine era abbastanza secondaria all'interno della saga, mentre alla fine in MHA

la faccenda di Kota porta Izuku a sfoderare il 100% per la prima volta.
.

Che poi come detto cambiano le dinamiche nel primo caso Naruto si rapporta con un bambino che ha perso un genitore (o un surrogato) sapendo cosa si prova a crescere senza una simile figura mentre nel caso di Izuku

lui prova a creare un dialogo, ma giustamente non sa cosa dire ne come rapportarsi non avendo mai provato nulla del genere.


Un rimando sovviene quando Bakugo viene

rapito dalla lega dei cattivi per convincerlo ad unirsi a loro, tipo quartetto del suono su Sasuke

Oddio non ci azzeccano molto.

Nel caso di Naruto li la cosa era vitale per il cattivo dato che Orochimaru voleva assolutamente Sasuke dalla sua parte, mentre nel caso dei Vilains

il rapimento di Bakugo aveva principalmente lo scoop di sminuire gli hero, poi certo erano pur interessati ad averlo in squadra dato che pensavano che uno come lui si sarebbe unito sbagliando[


Comunque è lo stesso Kishimoto che spinge Boku, quindi qualche citazione qua e là è innegabile

.

Buffo perché la Shueisha dice altro.

http://www.orgoglionerd.it/news/201...rede-di-naruto

- - - Aggiornato - - -

Una volta di shonen innovativi ce n'erano eh.
E c'è ne sono ancora.

The Promised Neverland ti dice nulla ?

E il fatto che la rivista sia pensata per i più giovani non ha impedito a diversi autori di osare di più per quanto riguarda tematiche e vicende narrate.
DI nuovo The Promised Neverland

È evidente che recentemente gli standard qualitativi si sono abbassati e le nuove serie sono un cliché unico.
Tipo ?

No sul serio, tipo ?

Joseph è il classico protagonista shonen?
Tutti i Jojo rispecchiano il classico protoanista shonen:

-Il buono dal cuore puro e stai principi (Jonathan e Joseph, con la differenza che il secondo è più sfacciato e divertente)

-Il teppistello duro fuori ma con il cuore duro (Jotaro)

-Josuke che è una via di mezzo fra Jotaro e Joseph (non a caso è il Jojo più riuscito)

-Il ragazzo con un signo pronto a tutto per realizzarlo (Giorno non a caso dopo Jolyne è il Jojo meno riuscito).

Kira è il classico antagonista shonen?
Lui infatti è un bel lavoro di caratterizzazione.

Pucci? Jolyne? Diavolo&Doppio?
Sei andato a pescare i personaggi peggio riusciti....

Tralasciando poi il fatto che JoJo ha trent'anni di vita
Le prime serie sono a se.

Steel Bal Run e Jojolion sono proprio un modo diverso di fare serie.

e il suo autore si è sempre impegnato a cambiare tematiche e caratteristiche alla sua opera per fare sempre qualcosa di nuovo,
Vero in parte, per il resto anche lui è sempre rimasto ai cliché classici.

mentre oggi i nuovi autori sono rimasti fermi nel passato.
Falso.

Mi piacerebbe vedere chi sono questi nuotvi autori perché mie mi citi solo due manga grazie tante.....

- - - Aggiornato - - -

PS: non ci penso minimamente ad iniziare un altro manga che durerà anni e anni, un battle shonen così poi, no grazie, non c'ho più l'età e la voglia per ste cose.
Pensa che c'è ancora gente che dice che One Piece dopo vent'anni è ammetta e che Naruto è stato chiuso in maniera prematura dopo 15 anni di narrazione....

- - - Aggiornato - - -

vi piace negarlo come fossero agli antipodi,
Se magari si usassero dei paragoni veri e non palesemente insensati come "il cattivo attacca durante una prova proprio come l'altro cattivo, plagio" o "i protagonisti sono accettati alla scuola per hero/ninja"-
 
Ultima modifica da un moderatore:
E c'è ne sono ancora.

The Promised Neverland ti dice nulla ?

E il fatto che la rivista sia pensata per i più giovani non ha impedito a diversi autori di osare di più per quanto riguarda tematiche e vicende narrate.

DI nuovo The Promised Neverland

Non è un battle shonen, più vicino a Death Note. E per quanto ben fatto non è di certo innovativo, i bambini sono stereotipati al massimo.


Pure come tematiche non è profondo più di tanto, la solita storia del "salvare tutti o solo qualcuno" in un mondo ostile contro


contro creature molto più forti
.


Shingeki no Kyojin per dire il primo che mi viene in mente presentava già queste cose anni fa.


Tipo ?

No sul serio, tipo ?

Black Clover, My Hero Academia, Yaiba, World Trigger e pure il più recente Golem Hearts dai primi capitoli sembra roba già vista

Tutti i Jojo rispecchiano il classico protoanista shonen:

-Il buono dal cuore puro e stai principi (Jonathan e Joseph, con la differenza che il secondo è più sfacciato e divertente)

Joseph e Jonathan sono completamente diversi, Joseph scappa e imbroglia, ha pure tradito la moglie. :rickds: Jonathan e in generale i protagonisti di shonen jump prima di lui non avrebbero fatto nulla del genere.


Che sia anche lui comunque un buono non vuol dire nulla(trovami un protagonista su Shonen Jump che non è buono, giusto Johnny visto che Steel Ball Run è iniziato su SJ, e Dark Schneider), come atteggiamenti sono agli antipodi.


-Il teppistello duro fuori ma con il cuore duro (Jotaro)

Vero ma Jotaro non è solo questo, perché dentro oltre che ad avere un cuore d'oro è molto fraglie.

-Josuke che è una via di mezzo fra Jotaro e Joseph (non a caso è il Jojo più riuscito) Più riuscito per chi? Per te? :rickds: E in ogni caso personaggi come Josuke prima di lui non ce ne sono, non si può neanche considerare troppo un teppista visto che a differenza di Jotaro lui non fa il duro né è aggressivo come un Yusuke Urameshi, tranne quando è provocato.

-Il ragazzo con un signo pronto a tutto per realizzarlo (Giorno non a caso dopo Jolyne è il Jojo meno riuscito).

Che sia il meno riuscito sono d'accordo, ma di certo non è per le sue motivazioni che comunque all'epoca non era roba vista e rivista come oggi, Rufy e co. sono venuti anni dopo Giorno.


Gli unici due che sono piuttosto fedeli al canone precedente sono Jonathan e Jotaro, gli altri no.



Trovami dei Joseph, dei Josuke, o un Giorno e ancora più difficile una Jolyne prima dei loro manga.





Lui infatti è un bel lavoro di caratterizzazione.

Sei andato a pescare i personaggi peggio riusciti....

Se non porti motivazioni le tue sono parole al vento e oltretutto ti fai portavoce di un'opinione che condivisa non è.


Pucci e Jolyne sono i meglio riusciti per me, come la mettiamo? :rickds:


Le prime serie sono a se.

Steel Bal Run e Jojolion sono proprio un modo diverso di fare serie.

Falso, salvo forse per l'inizio di Steel Ball Run sono due parti di JoJo a tutti gli effetti.


Cambiano le idee ma non la struttura ed è quello che permette a JoJo di rimanere sempre nuovo e allo stesso tempo fedele alle sue radici.


Vero in parte, per il resto anche lui è sempre rimasto ai cliché classici.

Tipo?

Falso.

Mi piacerebbe vedere chi sono questi nuotvi autori perché mie mi citi solo due manga grazie tante.....

In generale gli autori post 2010, Hori e quello di Black Clover in testa visto che sono i più popolari.
 
Non è un battle shonen, più vicino a Death Note. E per quanto ben fatto non è di certo innovativo,
E comunque uno dei manga più popolari di Jump al momento, il che vorrà dire qualcosa non essendo propriamente del genere battle.

Shingeki no Kyojin per dire il primo che mi viene in mente presentava già queste cose anni fa.
Non è del Jump.

Black Clover, My Hero Academia, Yaiba, World Trigger e pure il più recente Golem Hearts dai primi capitoli sembra roba già vista
Black Clover si avvicina di più al classico shonen, Kimetsu è più corro che azione, My Hero Accademia prende a piena mano dai comics, World Frigger e l'altro non li conosco.

Joseph e Jonathan sono completamente diversi, Joseph scappa e imbroglia, ha pure tradito la moglie. Jonathan e in generale i protagonisti di shonen jump prima di lui non avrebbero fatto nulla del genere.
Rimane sempre un buono duro e puro, con la missione di salvare il mondo.

Imbroglia ok, ma se imbrogli per una giusta causa è come se non lo facessi.

Apprezzo molto di più Josuke per questo proprio perché Araki non l'ha caratterizzato come il classico buono.

Vero ma Jotaro non è solo questo, perché dentro oltre che ad avere un cuore d'oro è molto fraglie.
Appunto come il classico teppista giapponese...

Più riuscito per chi? Per te?
Per Araki dato che in una classifica dei suoi preferiti lo ha messo al primo posto....

Che sia il meno riuscito sono d'accordo, ma di certo non è per le sue motivazioni che comunque all'epoca non era roba vista e rivista come oggi, Rufy e co. sono venuti anni dopo Giorno.
Vento Aureo è del 95

One Piece del 97.

Se non porti motivazioni le tue sono parole al vento e oltretutto ti fai portavoce di un'opinione che condivisa non è.

Pucci e Jolyne sono i meglio riusciti per me, come la mettiamo?
Jolyne è la JoJo peggiore (ma del resto Araki non è un mago a scrivere personaggi femminili, forse solo Lisa Lisa), una sciaquetta antipatica e neanche tanto sveglia a mio parere.

Pucci è caratterizzato meglio di Diavolo (non che ci voglia molto eh) ma anche lui cade nel solito cliché arakiano del cattivo con lo Stand potentissimo (addirittura 3)

Ad ogni modo i manga del Jump sono per una cerchia di lettori, quindi logico che devono coprire una soglia di età

E non è vero che un tempo era tutto buono e oggi fa tutto schifo, questo è il classico pensiero di chi dice "ai miei tempi era meglio, mica come oggi"

E onestamente trovo anche ridicola questa santificazione del passato.

Jojo ha fato storie, ma non è un opera esente da difetti....

Come fatto notare sopra anche MHA è pieno di cliché ma risulta piacevole perché li usa bene, il cast tutto sommato è bene bilanciato e mescola generi diversi.

Se andiamo a vedere anche Jojo è strapieno di clichè. Non è che perché è venuto prima allora è il meglio del meglio.

 
Ultima modifica da un moderatore:
Una volta di shonen innovativi ce n'erano eh.
Solo perché tra i primi, grazie che sembravano "innovativi":asd:. Ma le tematiche grosso modo sono sempre le stesse così come i personaggi. Al più cambia solo l'apparenza. Dopo tutti questi manga voglio vedere voi se riuscite a tirare fuori qualcosa di "innovativo" ovvero che non assomiglia a qualcos'altro....

 
Non l'ho ancora visto neanch'io anche se credo di rimediare presto, però descritto cosi pare veramente Naruto :rickds:
è naruto ma con gli scontri che durano 5 secondi :sisi:

E no, questo non è un bene, mi dispiace. Non so come sia nel manga, ma l'anime sembra veramente rushato, gli incontri durano troppo poco, a parte contro il tizio brutto con la spada che non ricordo il nome.

E comunque per il momento (sono al pari con l'anime jap) non c'è neanche da mettere con naruto a livello di trama e personaggi. Nel senso che per ora naruto è migliore in questi aspetti, ma ripeto sono al pari con l'anime jap, non so cosa succeda dopo.

 
Ultima modifica da un moderatore:
Nel manga sono ancora più sbrigativi, infatti se escludiamo Ochaco vs Bakugo, i combattimenti di Izuku e la finale tutti gli scontri del torneo durano una vignetta.

 
E comunque uno dei manga più popolari di Jump al momento, il che vorrà dire qualcosa non essendo propriamente del genere battle.Sì ma sono generi diversi, non ha senso paragonarlo a MHA o a JoJo.

Non è del Jump.

Sì ma è sempre uno shonen

Black Clover si avvicina di più al classico shonen, Kimetsu è più corro che azione, My Hero Accademia prende a piena mano dai comics, World Frigger e l'altro non li conosco.

Rimane sempre un buono duro e puro, con la missione di salvare il mondo.

Imbroglia ok, ma se imbrogli per una giusta causa è come se non lo facessi.

Apprezzo molto di più Josuke per questo proprio perché Araki non l'ha caratterizzato come il classico buono.

Imbrogliare è imbrogliare, Joseph in più di un'occasione si è comportato da vigliacco cosa che i vecchi protagonisti shonen non facevano assolutamente, piuttosto perdevano in modo onesto.


E comunque è proprio questo che lo rende un buon protagonista.



Josuke è molto più buono di Joseph e non si è mai comportato in maniera scorretta.


Appunto come il classico teppista giapponese...

Non parlo di gentilezza o bontà d'animo ma proprio di grande fragilità psicologica e difficoltà a relazionarsi col prossimo, Jotaro infatti a differenza dei classici teppisti dei manga giapponesi tipo Momotaro non ha né una banda o comunque un gruppo di amici prima di partire per l'Egitto

Per Araki dato che in una classifica dei suoi preferiti lo ha messo al primo posto....

Quella classifica non conta granché primo perché è stata stilata prima di Stone Ocean e parti successive, secondo perché la preferenza dell'autore non indica che il personaggio sia più riuscito, che ragionamento è? :sard: Allora Giorno è più riuscito di Joseph? Diavolo di ***? Sempre stando alla classifica eh

Vento Aureo è del 95

One Piece del 97.

Eh appunto, due anni di differenza.


Mica pochi, Vento Aureo era già a metà praticamente. Ed ora che ci penso le somiglianze tra Giorno e Rufy sono molteplici: bambino salvato non dalle autorità bensì da quelli che il mondo considera criminali, decide di emulare il suo benefattore. Coincidenze? :trolldance:


Jolyne è la JoJo peggiore (ma del resto Araki non è un mago a scrivere personaggi femminili, forse solo Lisa Lisa), una sciaquetta antipatica e neanche tanto sveglia a mio parere.

Questa storia che Araki non sa scrivere i personaggi femminili è un luogo comune bello e buono che leggo spesso. :asd:


Vorrei sapere quali sono personaggi femminili migliori nei battle shonen, ma anche negli shonen in generale.



Non ci saranno molti personaggi femminili in JoJo, ma almeno quei pochi sono fatti bene e non sono né inutili personaggi inseriti solo per fanservice, né damigelle indifese da salvare, né pseudo Giovanna D'Arco.



Araki infatti è stato il primo a inserire nelle sue storie personaggi femminili forti come Lisa Lisa o la stessa Jolyne, che nonostante sia una ragazza ha alcuni degli scontri più cruenti della serie come C-Moon o Planet Waves.



Che sia antipatica è vero solo in parte, lo è all'inizio in quanto più immatura, ma più avanti nella storia non lo è affatto, anzi. Tra i JoJo è pure quella che ha alcune tra le strategie migliori, grazie anche a Stone Free che è un ottimo stand, che le ha permesso di usare cose come il nastro di Mobius, quindi poco sveglia non è.



Appunto per la sua crescita personale, il fatto di non essere il classico personaggio femminile inutile degli shonen e il suo stand che ha dato vita ad alcuni scontri davvero memorabili


Pucci è caratterizzato meglio di Diavolo (non che ci voglia molto eh) ma anche lui cade nel solito cliché arakiano del cattivo con lo Stand potentissimo (addirittura 3)

Quindi l'unico appunto che riesci a fare a Pucci è avere uno stand potente? :rickds: :rickds: E Kira scusa?


Poi Diavolo non è così male, soprattutto grazie a Doppio. Non è il miglior antagonista di JoJo ma è senz'altro sopra la media del genere.


Ad ogni modo i manga del Jump sono per una cerchia di lettori, quindi logico che devono coprire una soglia di età

Non vuol dire niente, JoJo e HxH sono andati ben oltre a livello di violenza e tematiche. Quindi si può fare in teoria, basta vendere.


Infatti si saranno mangiati le mani coi soldi persi per non aver preso Shingeki no Kyojin, infatti vedi che ora c'è Neverland che per quanto anche lui piuttosto edulcorato è sopra allo shonen medio odierno sotto questo aspetto.


E non è vero che un tempo era tutto buono e oggi fa tutto schifo, questo è il classico pensiero di chi dice "ai miei tempi era meglio, mica come oggi"

E onestamente trovo anche ridicola questa santificazione del passato.

Jojo ha fato storie, ma non è un opera esente da difetti....

Mai detto, ma i personaggi di certo non sono un suo difetto

Come fatto notare sopra anche MHA è pieno di cliché ma risulta piacevole perché li usa bene, il cast tutto sommato è bene bilanciato e mescola generi diversi.

Che risulti piacevole è relativo. L'essere pieno di cliché lo rende automaticamente poco interessante per molti. Il genere è battle shonen, non c'è molto altro: né grande mistero, né commedia al di là delle solite quattro gag, né romance...

Se andiamo a vedere anche Jojo è strapieno di clichè. Non è che perché è venuto prima allora è il meglio del meglio.

Il discorso è che cose che oggi sono cliche prima non lo erano. Poi tutti sti grandi cliche di JoJo devi ancora nominarli eh.



Solo perché tra i primi, grazie che sembravano "innovativi":asd:. Ma le tematiche grosso modo sono sempre le stesse così come i personaggi. Al più cambia solo l'apparenza. Dopo tutti questi manga voglio vedere voi se riuscite a tirare fuori qualcosa di "innovativo" ovvero che non assomiglia a qualcos'altro....
Non sembravano innovativi, lo erano.

E non ti credere che innovare prima fosse facile, sono sicuro che anche ai loro contemporanei sembrava che ci fosse poco spazio per le novità (che infatti inizialmente erano mal viste anche dagli editori).

Sinceramente io non mi metterei nemmeno a fare il fumettista se non sapessi fare altro se non l'ennesimo battle shonen come se ne sono già visti mille e passa altri.

 
A me ciò che piace di My Hero è che è consapevole di essere uno shonen e utilizza tutti gli schemi classici che abbiamo già visto in altre opere, ma lo fa con una coerenza pressochè perfetta del mondo creato e senza cadere mai fino ad ora in banali power up trovati grazie alla forza dell'amicizia o chissà quali altre ingenuità infantili.

Il tutto condito da un protagonista ottimo ma soprattutto da tutti i personaggi secondari che hanno una loro caratterizzazione incredibilmente riuscita, te li ricordi tutti e l'autore in special modo non ha paura di mettere da parte Izuku spesso e volentieri.

E vogliamo parlare di Stain? Uno dei villain meglio riusciti di tutti i tempi (e lo si vede per pochissimi capitoli).

Questo ultimo arco narrativo poi ha raggiunto un climax decisamente notevole e che ti incuriosisce per il proseguire delle vicende.

E poi gran disegni e stile decisamente molto personale (contaminato dal fumetto americano).

Per me è decisamente meglio riuscito di Naruto e mi sta scavalcando persino Fairy Tail.

Mi pare di aver letto da qualche parte che l'autore voglia arrivare a circa 500 capitoli prima della conclusione, se il livello si manterrà questo, ben venga.

 
State discutendo di tutti i dettagli che rendono MHA diverso da Naruto :asd::asd::asd:

Ma è ovvio che ci siano delle differenze, altrimenti questo manga sarebbe plagio e non potrebbe neanche essere pubblicato.

Il fatto che MHA prenda spunto dai classici cliché dei manga, non toglie che ci siano delle similitudini con altri manga che fanno lo stesso. Se A (Naruto) copia C (cliché) e anche B (MHA) copia C, allora A e B sono simili.

E' vero che un sacco di altri manga spazzatura di jump siano tutti identici tra di loro, ma questo non vuol dire che non possa uscire qualcosa di originale.

Tralasciando ciò, io non capisco che cosa ci sia di male ad ammettere che MHA assomigli a Naruto. Non è mica un insulto... Naruto all'inizio era uno shonen fortissimo, pur presentando i soliti cliché visti e rivisti.

Poi ovviamente si possono trovare un sacco di differenze se entriamo nel dettaglio: "il protagonista è moro-verde, non biondo", "gli occhi magici del prof sono suoi, non glieli hanno trapiantati", "il rivale si è chiuso in sé stesso per colpa della madre (e del padre) e non per colpa del fratello"; però comunque sa tutto di già visto. Quindi è normale che un nuovo shonen pieno di cliché, venga paragonato allo shonen più longevo pieno di cliché della scorsa gen.

Secondo voi è un caso che questo manga sia saltato fuori proprio quando Naruto stava finendo? Riflettete.

 
A me ciò che piace di My Hero è che è consapevole di essere uno shonen e utilizza tutti gli schemi classici che abbiamo già visto in altre opere, ma lo fa con una coerenza pressochè perfetta del mondo creato e senza cadere mai fino ad ora in banali power up trovati grazie alla forza dell'amicizia o chissà quali altre ingenuità infantili.Il tutto condito da un protagonista ottimo ma soprattutto da tutti i personaggi secondari che hanno una loro caratterizzazione incredibilmente riuscita, te li ricordi tutti e l'autore in special modo non ha paura di mettere da parte Izuku spesso e volentieri.

E vogliamo parlare di Stain? Uno dei villain meglio riusciti di tutti i tempi (e lo si vede per pochissimi capitoli).

Questo ultimo arco narrativo poi ha raggiunto un climax decisamente notevole e che ti incuriosisce per il proseguire delle vicende.

E poi gran disegni e stile decisamente molto personale (contaminato dal fumetto americano).

Per me è decisamente meglio riuscito di Naruto e mi sta scavalcando persino Fairy Tail.

Mi pare di aver letto da qualche parte che l'autore voglia arrivare a circa 500 capitoli prima della conclusione, se il livello si manterrà questo, ben venga.
Ma se il potere del protagonista si basa proprio sull'amicizia/altruismo e tutte quelle ingenuità infantili, lo dice pure il nome One for All. :asd:

Poi francamente è un po' difficile dare chissà che power up assurdi a un protagonista che già dal secondo capitolo ha il potere più forte in assoluto, può solo aumentare la padronanza.

Ah e Stain come motivazioni, ideali e modi di fare è praticamente spiccicato a Garou di One Punch Man. :asd:

 
Ma se il potere del protagonista si basa proprio sull'amicizia/altruismo e tutte quelle ingenuità infantili, lo dice pure il nome One for All. :asd:Poi francamente è un po' difficile dare chissà che power up assurdi a un protagonista che già dal secondo capitolo ha il potere più forte in assoluto, può solo aumentare la padronanza.

Ah e Stain come motivazioni, ideali e modi di fare è praticamente spiccicato a Garou di One Punch Man. :asd:
Il nome One for All si riferisce a tutt'altro, non c'entra niente l'amicizia.

- - - Aggiornato - - -

A me ciò che piace di My Hero è che è consapevole di essere uno shonen e utilizza tutti gli schemi classici che abbiamo già visto in altre opere, ma lo fa con una coerenza pressochè perfetta del mondo creato e senza cadere mai fino ad ora in banali power up trovati grazie alla forza dell'amicizia o chissà quali altre ingenuità infantili.Il tutto condito da un protagonista ottimo ma soprattutto da tutti i personaggi secondari che hanno una loro caratterizzazione incredibilmente riuscita, te li ricordi tutti e l'autore in special modo non ha paura di mettere da parte Izuku spesso e volentieri.

E vogliamo parlare di Stain? Uno dei villain meglio riusciti di tutti i tempi (e lo si vede per pochissimi capitoli).

Questo ultimo arco narrativo poi ha raggiunto un climax decisamente notevole e che ti incuriosisce per il proseguire delle vicende.

E poi gran disegni e stile decisamente molto personale (contaminato dal fumetto americano).

Per me è decisamente meglio riuscito di Naruto e mi sta scavalcando persino Fairy Tail.

Mi pare di aver letto da qualche parte che l'autore voglia arrivare a circa 500 capitoli prima della conclusione, se il livello si manterrà questo, ben venga.
Probabile e sarebbe anche gradito, sarebbe ora di abbandonare una volta per tutte la """moda""" degli shounen scritti di capitolo in capitolo.

 
Ma se il potere del protagonista si basa proprio sull'amicizia/altruismo e tutte quelle ingenuità infantili, lo dice pure il nome One for All. :asd:Poi francamente è un po' difficile dare chissà che power up assurdi a un protagonista che già dal secondo capitolo ha il potere più forte in assoluto, può solo aumentare la padronanza.

Ah e Stain come motivazioni, ideali e modi di fare è praticamente spiccicato a Garou di One Punch Man. :asd:
Come ti è stato già risposto, il potere di Izuku ha radici che provengono da cause diverse (se probabilmente hai seguito l'uscita, ricorderai quando All Might gli parla dell'All for One).

Nonostante sia il potere più potente, il protagonista continua a usarne una percentuale infinitesimale, ed è pure arrivato a dover smettere di emulare lo stile di combattimento del suo mito per cause fisiche anche gravi (altra scelta coraggiosa).

Personalmente Garou come cattivo aveva un senso all'inizio ma ecco, lì lo hanno portato molto avanti e nel proseguire dei vari capitoli mi ha perso di carattere. Stain, dall'altro canto, è stato usato dall'autore come miccia per la coalizione dei Cattivi, lasciando un segno forse più evidente nonostante di fatto non sembra aver combinato praticamente nulla ai fini della trama conosciuta.

In ogni caso qui si disquisisce su come molti siano d'accordo che MHA prenda il meglio del genere e lo porti avanti con grande coerenza, e oggi giorno è qualità rara.

 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top