My Hero Academia | Star Comics | Crunchyroll/Mediaset

Pubblicità
Se giri sui forum inglesi ne trovi di gente che lo pensa, addirittura c'è chi sostiene che i capitoli di Bakugo e co alle prese con i mocciosi sono migliori dell'intera saga degli Otto Precedetti XD

 
Se giri sui forum inglesi ne trovi di gente che lo pensa, addirittura c'è chi sostiene che i capitoli di Bakugo e co alle prese con i mocciosi sono migliori dell'intera saga degli Otto Precedetti XD
Forse queste persone non hanno mai letto degli slice of life allora,ma proprio mai.

In ogni caso vorrei conoscere la loro età,almeno quella media;penso che potrebbe giustificare una cosa del genere.

La "saga" degli otto precetti è in realtà un mini arco narrativo,ed è incredibile,perché vorrebbe essere proprio uno dei punti più forti del manga.

Io ho già espresso più o meno il mio parere sul manga in generale,ma riconosco comunque che abbia delle qualità,a prescindere da tutto.

Pensare che quella parte abominevole sull'esame di Bakugou e Todoroki sia migliore della parte shounen,diciamo così,significa o avere dei gusti personali terribili,ma sul serio,oppure voler andare così tanto contro corrente da accettare come bello qualcosa che fa notoriamente schifo fin dal principio,o ancora on capire assolutamente nulla di manga.

Detto questo,mi sembra strano che l'autore possa voler virare su una mini saga che escluda del tutto la parte shounen classica.

Mi sembra ovvio che stia temporeggiando per decidere come sviluppare gli eventi futuri,creare nuovi personaggi,ampliare la trama e chi più ne ha più ne metta;insomma non si può dire che si tratti di un manga per cui l'autore abbia già le idee minimamente chiare.

Ma ora come ora mi aspetto che ci inserisca un po' di "pepe" durante il festival culturale...qualcosa che possa cambiare l'atmosfera complessiva in maniera repentina e dare l'avvio al nuovo arco narrativo.

Una parte di me però non ci vuole credere perché già sarebbe almeno la terza volta che il mangaka userebbe un espediente simile.

Se non sarà così andrà bene lo stesso,solo che penso ci dovremmo mettere un po' il cuore in pace in attesa della nuova saga,perché allo stato attuale delle cose,il numero di capitoli "inutili" (è tutto da vedere) da leggere potrebbe essere virtualmente infinito.

 
Finora il manga è sempre stato:

-Saga scolastica

-Saga contro i villain

-Saga scolastica

Ecc

Visto che la precedente è stata tutta contro i villain questa sarà scolastica. Pero nelle altre l'autore aveva sempre trovato il modo di inserire l'azione e degli scontri (prima gli studenti fanno a botte fra di loro, poi con i prove e poi con altri studenti di altre scuole) dovrà farlo anche qui, ma a parte il nuovo villain non vedo modo di creare conflitti all'interno del festival.

Ma qui come gia detto potrebbe giocare un ruolo il nuovo villain.

Senza contare che dal punto di vista temporale siamo ancora al primo anno.

Ma ora come ora mi aspetto che ci inserisca un po' di "pepe" durante il festival culturale...qualcosa che possa cambiare l'atmosfera complessiva in maniera repentina e dare l'avvio al nuovo arco narrativo.

Una parte di me però non ci vuole credere perché già sarebbe almeno la terza volta che il mangaka userebbe un espediente simile.
Oggettivamente non ci sono molti modi per far andare avanti la trama....cioè o lotte contro i villain o saga scolastica. Un miscuglio magari...

 
Ultima modifica da un moderatore:
Nei precedenti archi narrativi l'autore ha spesso interrotto i momenti scolastici con l'irruzione del cattivo di turno nella vita quotidiana degli studenti.

Dubito che possa farlo ancora perché sarebbe veramente troppo ripetitiva come cosa.

Del resto il setting di base obbliga il mangaka ad avere uno schema estremamente ripetitivo,ma questa è stata una sua scelta e di nessun altro.

Dato che ha deciso di ambientare la storia a livello scolastico,adesso deve fare necessariamente i conti con le "scadenze" scolastiche classiche,però questa scelta è ovviamente stupida ed estremamente limitante e tra l'altro mette in evidenza l'incompetenza dell'autore nel creare la storia nelle parti che dovrebbero essere slice of life che per giunta lo allontanano da quella che dovrebbe essere la natura shounen del manga (assurdo vista la rivista su cui è pubblicato! xD)

In Naruto per es. c'era sempre l'idea della scuola di base,ma Kishimoto era molto più svincolato da questo ambito e poco per volta se l'è lasciato dietro per scrivere quello che voleva e come lo voleva.

Quindi si,direi che dovrebbe proprio fare un miscuglio delle cose...forse dovrebbe sfruttare di più il fatto che ormai tutti gli studenti hanno la licenza provvisoria.

Avergli fatto raggiungere un traguardo che è sempre stato importante nell'ambito della storia e incatenare i personaggi ad una vita che è quella di studenti comuni,con tutte le loro routine, dimostra solo che Horikoshi non abbia idea di come procedere e stia prendendo tempo approfittando della scia di successo di cui gode il suo manga (del resto c'è chi ci vive facendo pochissimi capitoli all'anno,stile Miura o Togashi xD).

 
Nei precedenti archi narrativi l'autore ha spesso interrotto i momenti scolastici con l'irruzione del cattivo di turno nella vita quotidiana degli studenti.Dubito che possa farlo ancora perché sarebbe veramente troppo ripetitiva come cosa.
No.

Finora ha sempre fatto:

1) Saga ad ambientazione scolastica pura (i primi capitoli, il festival sportivo, l'esame di fine semestre e quello per la licenza provvisoria)

2) Saga contro i villain (il primo attacco dei villain, lo scontro con Stain, il campo estivo, Kamino e gli otto precetti).

Come detto essendo My Hero un Battle Shonen devono menarsi, e a scuola non sono rimaste molte occasioni di farlo. A meno che non si tirino fuori nuovi esami, ma dopo aver fatto menare gli studenti fra di loro e con gli insegnanti chi rimane ?

Dato che ha deciso di ambientare la storia a livello scolastico,adesso deve fare necessariamente i conti con le "scadenze" scolastiche classiche,però questa scelta è ovviamente stupida ed estremamente limitante e tra l'altro mette in evidenza l'incompetenza dell'autore nel creare la storia nelle parti che dovrebbero essere slice of life che per giunta lo allontanano da quella che dovrebbe essere la natura shounen del manga (assurdo vista la rivista su cui è pubblicato! xD)
E perchè sarebbe stupida ? E perché dovrebbe essere incopentete in ciò ?

Uno shonen non è solo lotta, è anche fatto di capitoli di passaggio dove i personaggi interagiscono fra di loro. E non mi pare che li abbai mai fallito.

In Naruto per es. c'era sempre l'idea della scuola di base,ma Kishimoto era molto più svincolato da questo ambito e poco per volta se l'è lasciato dietro per scrivere quello che voleva e come lo voleva.
Ma assolutamente no, ma quando mai ?

Quindi si,direi che dovrebbe proprio fare un miscuglio delle cose...
Dovrà farlo per forza, dato che come detto ormi non sono rimaste molte occasioni per creare dei conflitti a scuola.

Avergli fatto raggiungere un traguardo che è sempre stato importante nell'ambito della storia e incatenare i personaggi ad una vita che è quella di studenti comuni,con tutte le loro routine, dimostra solo che Horikoshi non abbia idea di come procedere e stia prendendo tempo approfittando della scia di successo di cui gode il suo manga (del resto c'è chi ci vive facendo pochissimi capitoli all'anno,stile Miura o Togashi xD).
Non ho capito.

E perché mai ? Non ti seguo proprio.....

 
Non c'è nulla di male ad inserire lo slice of life in uno shounen;però deve essere fatto bene secondo me,e non all'improvviso,ma magari dall'inizio.

Horikoshi ha creato uno mondo per cui nella popolazione generale avere dei quirk è una cosa normale.

In quest'ultima parte,nonostante l'ambientazione di base appunto,sembra stia facendo di tutto per parlare di "normalità".

Siccome,come dicevo,la normalità è quella di avere dei poteri in quel mondo,trovo che sia un controsenso per l'autore creare capitoli come quelli che abbiamo letto dall'esame per la licenza degli eroi prima bocciati in poi.

Di solito gli intermezzi negli shounen sono sempre collegati al resto in un modo o nell'altro,sono conseguenti alla fine di una saga,o più in generale la introducono,però non sono mai slice of life veri e propri(ma anche volendo ci può stare,solo che MHA non si è presentato fin dall'inizio come un manga anche di questo genere);piuttosto approfondiscono di più il lato "avventura" del manga o quello "mistero" in attesa che si arrivi di nuovo alla parte "action" della storia.

Invece trovo che quello che viene raccontato per ora nel manga sia fine a sé stesso,per questo mi dà l'idea che Horikoshi stia disperatamente prendendosi del tempo per gli sviluppi futuri.

I dialoghi sono cambiati molto rispetto agli altri capitoli di transizione visti finora,persino l'impostazione delle tavole...sembra proprio un altro manga! (o almeno questa è la sensazione che ho io ovviamente xD)

In più trovo che le parti diciamo slice of life non siano ben scritte.

Non erano strani gli ultimi capitoli in cui c'è stato un maggior focus su Aoyama per esempio?!?!

 
Siccome,come dicevo,la normalità è quella di avere dei poteri in quel mondo,trovo che sia un controsenso per l'autore creare capitoli come quelli che abbiamo letto dall'esame per la licenza degli eroi prima bocciati in poi.
Continuo a non capire.....

Di solito gli intermezzi negli shounen sono sempre collegati al resto in un modo o nell'altro,sono conseguenti alla fine di una saga,o più in generale la introducono,però non sono mai slice of life veri e propri(ma anche volendo ci può stare,solo che MHA non si è presentato fin dall'inizio come un manga anche di questo genere.
Veramente si. Il titolo del manga è My Hero Accademia quindi credo sia scontato fin dall'inizio che si parli di scuola.

Invece trovo che quello che viene raccontato per ora nel manga sia fine a sé stesso,per questo mi dà l'idea che Horikoshi stia disperatamente prendendosi del tempo per gli sviluppi futuri.
L'autore ha gia dichiarato di aver in mente il finale e di stare impiantando dei semi. Finora nessuna saga è stata fine a se stessa.

I dialoghi sono cambiati molto rispetto agli altri capitoli di transizione visti finora,persino l'impostazione delle tavole...sembra proprio un altro manga! (o almeno questa è la sensazione che ho io ovviamente xD)
E perché ? Esempio ?

Non erano strani gli ultimi capitoli in cui c'è stato un maggior focus su Aoyama per esempio?!?!
Credo che li abbia fatti perché ha in mente di dargli un ruolo in questo arco o in uno futuro.

 
UVERworld, Miwa Perform Themes for My Hero Academia Anime's 3rd Season

This year's 13th issue of Shueisha's Weekly Shonen Jump magazine announced the new theme song artists for the upcoming third television anime season based on Kōhei Horikoshi's My Hero Academia manga on Monday. UVERworld (Blue Exorcist, The Heroic Legend of Arslan) will perform the new opening theme song and miwa (Flying Witch, Silver Spoon) will perform the new ending theme song.
 
disponibile il volume 13

kWTI9tp.jpg




 
173

Povero Izuku XD

Trailer terza stagione:


 
Ultima modifica da un moderatore:
Togli il presumibilmente, secondo me

pure all'esame per la licenza provvisoria da hero
 
Questa dichiarazione fatti ai tempi del primo volume fa sorridere vista la popolarità crescente della serie:

XEm5STxZZi8rIe-3IonHDBi6hmjoEy9c5XcO3kFn5kQ.jpg
 
Design e Seiyu dei nuovi membri della Lega dei Villains:

DXyIDrdUQAAk670.jpg


Spinner by Ryû Iwasaki, Magne by Satoru Inoue, Mr. Compress by Tsuguo Mogami & Twice by Daichi Endô.
 
Ultima modifica da un moderatore:
Boh, a me piace parecchio, ha stile :asd: , non è poi così tanto cattivo alla fine :asd:

E per questo che non riesco ad inquadrarlo ?

E un idiota montato ? Finge di esserlo ?
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top