Ufficiale Naruto | Planet Manga | Mediaset | Crunchyroll

ufficiale
Pubblicità
Naruto era un ottimo manga quando c'erano combattimenti tra ninja.
Questa non la capirò mai! //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif

 
Questa non la capirò mai! //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif
A me sembra facile da capire //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif

 
Imho la parte più bella del manga era l'esame dei Chunin, più relativo tradimento della Sabbia e del Suono.La parte del Quartetto era molto bella nella prima metà, poi l'autore si è rotto ed ha fatto intervenire quelli della sabbia per risolvere tutto subito rovinando lo scontro (anche se salvo comunque Gaara vs Kimimaro).

Comunque penso che Deidara intendesse la parte del quartetto + lo scontro tra Naruto e Sasuke.

Della prima serie non mi è piaciuta soltanto la saga dei Sannin, era abbastanza pallosetta.
Concordo, la parte più bella è stato proprio l'esame, sto ridendo ancora per la gag di Naruto quando fa il compito scritto :rickds:

Oppure quando entra nella stanza dove ci sono tutti i concorrenti, e poi si mette ad urlare "Io sono Naruto Uzumaki e vi straccerò tutti" quando poco prima Sakura stava per consolarlo perchè stava tremando :rickds::rickds::rickds:

 
Ultima modifica da un moderatore:
A me sembra facile da capire //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif
No, perché già nella prima serie assistiamo a combattimenti esagerati che sono tutto tranne che tra "ninja"...o vorresti dirmi che il combattimento di Naruto contro Gaara sia fra 2 ninja...o quello dei 3 sannin...o quello tra Sasuke e Naruto nella valle dell'epilogo? La cosa è andata esagerando sempre più, certo, ma niente che non fosse auspicabile, imho. Forse giusto i power up divini. Ma ormai si è fin troppo in là per lamentarsene, imho.

Per questo non capirò mai quella critica.

 
Non sai più che dire pur di smerdarlo! //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif
no no lo penso davvero, sono mille volte più curati della roba che vediamo adesso, hanno una marea di dettagli //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sisi.gif

- - - Aggiornato - - -

Questa non la capirò mai! //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif
come non capisci il restante 99% dlle critiche dato che per te questo manga non ha alcun difetto

disegni: stupendi

combattimenti: stupendi

trama: stupenda

personaggi: bellissimi, ricchissimi, profondi, variegati

:rickds:

 
no no lo penso davvero, sono mille volte più curati della roba che vediamo adesso, hanno una marea di dettagli //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sisi.gif
- - - Aggiornato - - -

come non capisci il restante 99% dlle critiche dato che per te questo manga non ha alcun difetto

disegni: stupendi

combattimenti: stupendi

trama: stupenda

personaggi: bellissimi, ricchissimi, profondi, variegati

:rickds:
Ecco un altro con problemi di italiano che si è perso le mie critiche. //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif

Inutile anche solo discutere, guarda. :kep88:

 
No, perché già nella prima serie assistiamo a combattimenti esagerati che sono tutto tranne che tra "ninja"...o vorresti dirmi che il combattimento di Naruto contro Gaara sia fra 2 ninja...o quello dei 3 sannin...o quello tra Sasuke e Naruto nella valle dell'epilogo? La cosa è andata esagerando sempre più, certo, ma niente che non fosse auspicabile, imho. Forse giusto i power up divini. Ma ormai si è fin troppo in là per lamentarsene, imho.Per questo non capirò mai quella critica.
Anche se nella seconda parte dello scontro tra Naruto e Gaara hanno utilizzato bestioni giganti per combattere, c'era comunque strategia, non era un combattimento ignorante con colpi energetici. E comunque la parte con i bestioni sarà stata 1/4 di tutto il combattimento tra i due, prima si erano già legnati per bene.

Stessa cosa per i Sannin. Combattevano anche mostroni, però erano più un elemento di distrazione e un "trampolino di lancio" per permettere ai suoi utilizzatori di sferrare attacchi diretti nella mischia.

Colpi energetici tra bestioni comunque non ce n'erano, combattevano con le proprie forze ed un pò di arti magiche. Lo Shukaku non ha mai sparato biju dama a raffica (come invece tutte le altre bestie che hanno combattuto nella guerra) e Gamabunta combatteva in modo molto strategico. Il Serpente di Orochimaru non ricordo, ma mi pare che rompeva solo le palle mentre Orochimaru se ne approfittava per attaccare a sorpresa. La Lumaca invece era inutile e basta.

Per quanto riguarda il combattimento alla Valle della Fine, prima di arrivare al colpo tamarro finale (che ci stava alla fine), Naruto e Sasuke si son pestati proprio per bene. Solo quando Naruto si trasforma c'è un pò di esagerazione, ma sarà stato 1/8 di tutto il combattimento.

L'esagerazione era moooolto più dosata una volta. E comunque anche nell'esagerazione c'era strategia.

Quando invece ho letto Naruto contro Kakuzu ho pensato: ok, la strategia in questo manga è morta...

E infatti da quel momento in poi i combattimenti del manga si son fatti sempre più ignoranti.

 
Ultima modifica da un moderatore:
Io sono dell' idea che prima non usavano le bombe atomiche solo perché non sapevano utilizzarle e quindi le utilizzavano solo se costretti...


Fin dall'inizio si capiva che una volta imparata controllare la volpe nessun ninja "normale" avrebbe potuto impensierire Naruto. Vi ricordo che a inizio manga un bimbominkione di 12 anni utilizzando solo una due code poteva rotflstompare di ignoranza i 9/10 dei ninja esistenti...


E comunque il chibaku tensei di pain ed i 100K zetsu sono spettacolari

Non difendo il manga perché è ovvio che sia calato, ma già in principio c'erano tutte le avvisaglie di quello che è adesso, solo che ora va di moda aggredirlo a prescindere.

 
Anche se nella seconda parte dello scontro tra Naruto e Gaara hanno utilizzato bestioni giganti per combattere, c'era comunque strategia, non era un combattimento ignorante con colpi energetici. E comunque la parte con i bestioni sarà stata 1/4 di tutto il combattimento tra i due, prima si erano già legnati per bene.Stessa cosa per i Sannin. Combattevano anche mostroni, però erano più un elemento di distrazione e un "trampolino di lancio" per permettere ai suoi utilizzatori di sferrare attacchi diretti nella mischia.

Colpi energetici tra bestioni comunque non ce n'erano, combattevano con le proprie forze ed un pò di arti magiche. Lo Shukaku non ha mai sparato biju dama a raffica (come invece tutte le altre bestie che hanno combattuto nella guerra) e Gamabunta combatteva in modo molto strategico. Il Serpente di Orochimaru non ricordo, ma mi pare che rompeva solo le palle mentre Orochimaru se ne approfittava per attaccare a sorpresa. La Lumaca invece era inutile e basta.

Per quanto riguarda il combattimento alla Valle della Fine, prima di arrivare al colpo tamarro finale (che ci stava alla fine), Naruto e Sasuke si son pestati proprio per bene. Solo quando Naruto si trasforma c'è un pò di esagerazione, ma sarà stato 1/8 di tutto il combattimento.

L'esagerazione era moooolto più dosata una volta. E comunque anche nell'esagerazione c'era strategia.

Quando invece ho letto Naruto contro Kakuzu ho pensato: ok, la strategia in questo manga è morta...

E infatti da quel momento in poi i combattimenti del manga si son fatti sempre più ignoranti.
Sicuramente erano più dosati (l'ho scritto che l'esagerazione va aumentando sempre più), ma non concordo che le parti esagerate fosse 1/4 o 1/8 come dici te...soprattutto nel primo Sasuke vs Naruto, quello è stato un combattimento esageratissimo per ben più della metà (e l'ho letto di recente). Ma anche quello con Gaara, se le son date anche in versione ridotta, ma il più del combattimento è quando la Monocoda emerge. E nel combattimento dei Sannin le 3 megaevocazioni la fanno da padrone tanto quanto i 3 ninja.

Poi oh, anche il combattimento con Kakuzu l'ho trovato strategico, con il gruppo che cercava un modo per avvicinarsi al'avversario che agiva sempre dalla distanza. Idem con Naruto che, non potendo lanciare il Rasenshuriken, deve ingegnarsi per avvicinarsi al nemico.

Fin quando le critiche portate restano queste, onestamente, non posso essere d'accordo. Il passo falso Kishimoto, imho, lo fa con la resurrezione di massa da parte di Nagato e con la gestione della guerra. Per il resto, tutta roba minore (presente tranquillamente anche nella prima parte del manga) che non inficia minimamente il quadro generale.

- - - Aggiornato - - -

Io sono dell' idea che prima non usavano le bombe atomiche solo perché non sapevano utilizzarle e quindi le utilizzavano solo se costretti...
Fin dall'inizio si capiva che una volta imparata controllare la volpe nessun ninja "normale" avrebbe potuto impensierire Naruto. Vi ricordo che a inizio manga un bimbominkione di 12 anni utilizzando solo una due code poteva rotflstompare di ignoranza i 9/10 dei ninja esistenti...


E comunque il chibaku tensei di pain ed i 100K zetsu sono spettacolari

Non difendo il manga perché è ovvio che sia calato, ma già in principio c'erano tutte le avvisaglie di quello che è adesso, solo che ora va di moda aggredirlo a prescindere.
Sacrosante parole. Sempre detto questo, dopotutto il protagonista ha in corpo il demone più potente del mondo del fumetto. Mi sento meno solo adesso! //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif

 
Ultima modifica da un moderatore:
Imho la parte più bella del manga era l'esame dei Chunin, più relativo tradimento della Sabbia e del Suono.La parte del Quartetto era molto bella nella prima metà, poi l'autore si è rotto ed ha fatto intervenire quelli della sabbia per risolvere tutto subito rovinando lo scontro (anche se salvo comunque Gaara vs Kimimaro).

Comunque penso che Deidara intendesse la parte del quartetto + lo scontro tra Naruto e Sasuke.

Della prima serie non mi è piaciuta soltanto la saga dei Sannin, era abbastanza pallosetta.
Non sono così d'accordo,nessuno degli scontri precedenti mi è sembrato "castrato" sinceramente.

Shikamaru,Kiba e Lee si sono presi una bella fetta di spazio e in tutte le battaglie si era arrivati ad un punto decisivo a sfavore dei buoni,in qualche modo bisognava bilanciare.Posso concordare che una volta arrivati quelli della sabbia si è concluso tutto in frettissima (anche se non è così paradossale,alla fine),ma prima è stato tutto costruito in maniera egregia secondo me.

 
Ultima modifica:
Naruto è solo troppo lungo da digerire. Inizia con la leggerezza e la linearità di villain tipica di dragon ball (con tanto di torneo) per poi allungarsi infinitamente verso decine di personaggi e nemici messi per tirare avanti con altrettante decine di tavole basate sui combattimenti e dialoghi a volte portati infinitamente per le lunghe. La sindrome di bleach in pratica. Lo leggi ma poco te ne frega di quello che succede. Vuoi solo vederne la fine.

Un vero peccato. Dopo pain, se proprio si voleva continuare, avrei preferito dei personaggi ulteriormente cresciuti. Gli mettevi una nuova minaccia, ma non la rendevi così lunga e pesante. Oppure mettevi il lieto fine dopo pain con naruto leggenda della terra e tanti saluti. Un pò come nel videogame storm 2 //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif

 
Io sono dell' idea che prima non usavano le bombe atomiche solo perché non sapevano utilizzarle e quindi le utilizzavano solo se costretti...Fin dall'inizio si capiva che una volta imparata controllare la volpe nessun ninja "normale" avrebbe potuto impensierire Naruto. Vi ricordo che a inizio manga un bimbominkione di 12 anni utilizzando solo una due code poteva rotflstompare di ignoranza i 9/10 dei ninja esistenti...

E comunque il chibaku tensei di pain ed i 100K zetsu sono spettacolari

Non difendo il manga perché è ovvio che sia calato, ma già in principio c'erano tutte le avvisaglie di quello che è adesso, solo che ora va di moda aggredirlo a prescindere.
Se durante la prima serie qualcuno mi diceva che tra qualche anno avrei visto uno zombie controllato a distanza che poteva radere al suolo un intero villaggio con un solo colpo (che ha come unica penalità l'azzeramento del chakra per 10 minuti) l'avrei mandato a cagare //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/250978_ahsisi.gif

E non capisco cosa ci sia di spettacolare in 100k uomini bianchi nudi.

Comunque non mi pare che lo Shukaku sparasse biju-dama a raffica nella prima serie, eppure nella guerra abbiamo avuto la conferma che tutti i biju sono in grado di farla.

Con la forza bruta nessuno poteva vedersela con i biju sicuramente, ma di sicuro potevano saltare fuori delle tecniche speciali di controllo/illusione o sigilli che avrebbero potuto fermare la volpe.

E comunque quelli di Alba hanno catturato i biju rimanendo però nei limiti che erano stati imposti all'inizio della serie.

Invece adesso abbiamo visto Madara e Sasuke sbarazzarsi dei biju come se fossero giocattoli. Assurdo...

Sicuramente erano più dosati (l'ho scritto che l'esagerazione va aumentando sempre più), ma non concordo che le parti esagerate fosse 1/4 o 1/8 come dici te...soprattutto nel primo Sasuke vs Naruto, quello è stato un combattimento esageratissimo per ben più della metà (e l'ho letto di recente). Ma anche quello con Gaara, se le son date anche in versione ridotta, ma il più del combattimento è quando la Monocoda emerge. E nel combattimento dei Sannin le 3 megaevocazioni la fanno da padrone tanto quanto i 3 ninja. Poi oh, anche il combattimento con Kakuzu l'ho trovato strategico, con il gruppo che cercava un modo per avvicinarsi al'avversario che agiva sempre dalla distanza. Idem con Naruto che, non potendo lanciare il Rasenshuriken, deve ingegnarsi per avvicinarsi al nemico.

Fin quando le critiche portate restano queste, onestamente, non posso essere d'accordo. Il passo falso Kishimoto, imho, lo fa con la resurrezione di massa da parte di Nagato e con la gestione della guerra. Per il resto, tutta roba minore (presente tranquillamente anche nella prima parte del manga) che non inficia minimamente il quadro generale.
Ho ripreso il manga giusto per controllare. In tutto lo scontro con Gaara, Gamabunta combatte per un capitolo solo.

Stessa cosa per i Sannin, in un intero numero di combattimenti, i mostroni hanno combattuto per un capitolo soltanto.

Nello scontro Naruto vs Sasuke, sebbene Naruto sfoderasse una forza devastanze, Sasuke riusciva a tenergli testa in modo strategico. E nel capitolo in cui Sasuke si trasforma c'è praticamente solo il colpo finale, quindi niente pestaggio tra 2 mostri di 5 capitoli.

Sacrosante parole. Sempre detto questo, dopotutto il protagonista ha in corpo il demone più potente del mondo del fumetto. Mi sento meno solo adesso! //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif
Appunto, il demone più potente del mondo del fumetto, non una formica debolissima come appare adesso.

Non sono così d'accordo,nessuno degli scontri precedenti mi è sembrato "castrato" sinceramente.

Shikamaru,Kiba e Lee si sono presi una bella fetta di spazio e in tutte le battaglie si era arrivati ad un punto decisivo a sfavore dei buoni,in qualche modo bisognava bilanciare.Posso concordare che una volta arrivati quelli della sabbia si è concluso tutto in frettissima (anche se non è così paradossale,alla fine),ma prima è stato tutto costruito in maniera egregia secondo me.
Sulla prima parte dello scontro di Shikamaru potrei darti ragione, non era affatto male come combattimento. Poi è arrivata quell'altra, ed in 1 COLPO l'ha uccisa.

Quello di Kiba era lo scontro più brutto in assoluto.

 
Ultima modifica da un moderatore:
Ho ripreso il manga giusto per controllare. In tutto lo scontro con Gaara, Gamabunta combatte per un capitolo solo.Stessa cosa per i Sannin, in un intero numero di combattimenti, i mostroni hanno combattuto per un capitolo soltanto.

Nello scontro Naruto vs Sasuke, sebbene Naruto sfoderasse una forza devastanze, Sasuke riusciva a tenergli testa in modo strategico. E nel capitolo in cui Sasuke si trasforma c'è praticamente solo il colpo finale, quindi niente pestaggio tra 2 mostri di 5 capitoli.

Appunto, il demone più potente del mondo del fumetto, non una formica debolissima come appare adesso.
Sui primi due combattimenti non posso controllare, perché i volumi non li ho a casa...e non avendo i ricordi freschi non posso che affidarmi al tuo controllo. Ma ricordo che Naruto combatte con la Monocoda anche da solo, non sempre con Gamabunta. Quindi che appaia per un solo capitolo non vedo che c'entri.

Per i 3 Sannin non mi riferisco solo alle loro invocazioni. Ma al combattimento in generale. Niente ai livelli dei power up divini, per carità, ma non mi sembra un normale combattimento tra ninja.

Per il Sasuke vs Naruto non bisogna considerare solo quando si trasforma Sasuke (che ricordo essere verso la fine, quando poi ha il sopravvento), ma da quando Naruto si scatena con le code. Lui non combatte più da ninja e la lotta si fa esagerata! That's all.

E no, la volpe non è una formica ora, daje! //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif

P.S. per il fatto di riuscire a dominare facilmente i Cercoteri, vorrei ricordare che grazie allo Sharingan (e non solo) anche altri personaggi del passato ci sono riusciti, che fossero forze portanti o meno. Non è una cosa fuoriuscita alla fine. Con i nuovi Madara e Sasuke diventa più facile anche grazie al Rinnegan ed i poteri del Rikudo.

 
Ultima modifica da un moderatore:
Se durante la prima serie qualcuno mi diceva che tra qualche anno avrei visto uno zombie controllato a distanza che poteva radere al suolo un intero villaggio con un solo colpo (che ha come unica penalità l'azzeramento del chakra per 10 minuti) l'avrei mandato a cagare //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/250978_ahsisi.gifE non capisco cosa ci sia di spettacolare in 100k uomini bianchi nudi.

Comunque non mi pare che lo Shukaku sparasse biju-dama a raffica nella prima serie, eppure nella guerra abbiamo avuto la conferma che tutti i biju sono in grado di farla.

Con la forza bruta nessuno poteva vedersela con i biju sicuramente, ma di sicuro potevano saltare fuori delle tecniche speciali di controllo/illusione o sigilli che avrebbero potuto fermare la volpe.

E comunque quelli di Alba hanno catturato i biju rimanendo però nei limiti che erano stati imposti all'inizio della serie.

Invece adesso abbiamo visto Madara e Sasuke sbarazzarsi dei biju come se fossero giocattoli. Assurdo...
Pain (è un caso più unico che raro, fosse un intero villaggio a saperlo fare ti darei ragione) è uno di quei pochissimi ninja ad essere talmente sgravi da poter competere con uno che da bambino senza saper usare le proprie capacità rotflstompava la quasi totalità dei ninja, è la trama a volerlo altrimenti con chi pensi avrebbe combattuto da adulto? idem per gli altri uber

 


Quante bijudama ha sparato Shukaku durante la guerra?


Io ricordo (ma posso sbagliare) che quelli dell' Akatsuki riuscivano a catturare i biju perchè controllati da persone che non sapevano utilizzarli... Solo Bee ne era in grado e si vedeva... Le vere potenzialità degli altri biju non si sono mai viste. A parte shukaku ed il 2 code, quale altro biju abbiamo visto catturare nel manga?

 


E comunque già all'inizio madara ed il primo hokage potevano controllarli facilmente

 




 
Pain (è un caso più unico che raro, fosse un intero villaggio a saperlo fare ti darei ragione) è uno di quei pochissimi ninja ad essere talmente sgravi da poter competere con uno che da bambino senza saper usare le proprie capacità rotflstompava la quasi totalità dei ninja, è la trama a volerlo altrimenti con chi pensi avrebbe combattuto da adulto? idem per gli altri uber 


Quante bijudama ha sparato Shukaku durante la guerra?


Io ricordo (ma posso sbagliare) che quelli dell' Akatsuki riuscivano a catturare i biju perchè controllati da persone che non sapevano utilizzarli... Solo Bee ne era in grado e si vedeva... Le vere potenzialità degli altri biju non si sono mai viste. A parte shukaku ed il 2 code, quale altro biju abbiamo visto catturare nel manga?

 


E comunque già all'inizio madara ed il primo hokage potevano controllarli facilmente

 


Sì, durante il Summit dei Kage lo dicono che tra le forze portanti, solo Killer Bee era quello che era riuscito a dominare pienamente il suo Cercoterio. E, a parte monocoda e bicoda, l'altro Cercoterio catturato da Alba è la tricoda allo stato brado (da Deidara e Tobi). Per il resto, tutti off screen. Ma voglio dire, Alba era piena di ninja tutt'altro che normali! //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif

Oltre a Madara, Hashirama e Killer Bee, sappiamo anche di Obito e il quarto Misukage (questo forse sotto l'influsso dello Sharingan, se non erro).

Per la monocoda nella prima serie, suppongo perché fosse comunque il parte alienata da Gaara che non era ancora chissà che. Quindi non sprigiona completamente il suo potere.

 
Ultima modifica da un moderatore:
Sui primi due combattimenti non posso controllare, perché i volumi non li ho a casa...e non avendo i ricordi freschi non posso che affidarmi al tuo controllo. Ma ricordo che Naruto combatte con la Monocoda anche da solo, non sempre con Gamabunta. Quindi che appaia per un solo capitolo non vedo che c'entri.Per i 3 Sannin non mi riferisco solo alle loro invocazioni. Ma al combattimento in generale. Niente ai livelli dei power up divini, per carità, ma non mi sembra un normale combattimento tra ninja.

Per il Sasuke vs Naruto non bisogna considerare solo quando si trasforma Sasuke (che ricordo essere verso la fine, quando poi ha il sopravvento), ma da quando Naruto si scatena con le code. Lui non combatte più da ninja e la lotta si fa esagerata! That's all.

E no, la volpe non è una formica ora, daje! //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif

P.S. per il fatto di riuscire a dominare facilmente i Cercoteri, vorrei ricordare che grazie allo Sharingan (e non solo) anche altri personaggi del passato ci sono riusciti. Non è una cosa fuoriuscita alla fine. Con i nuovi Madara e Sasuke diventa più facile anche grazie al Rinnegan ed i poteri del Rikudo.
Naruto combatte con Gaara prima che diventi un mostrone, e combatte da ninja. Poi arriva Gamabunta e combattono assieme comunque in modo strategico, e poi Naruto si affronta con Gaara sopra la testa dello Shukaku.

Nello scontro con i Sannin: Orochimaru si allunga come un serprente ed usa una spada, Tsunade tira cazzotti, Jiraya combatte con i capelli, fa qualche tecnica del fuoco, e crea una palude. Nulla di troppo "dragonballiano". Il combattimento tra le evocazioni è abbastanza strategico e pensato, in ogni caso. E questi dovevano essere tra i ninja più potenti del mondo. Ricordo che nella prima serie Jiraya ha fatto scappare a gambe levate Itachi e Kisame.

E in Naruto vs Sasuke, ripeto, che anche se Naruto combatteva in modo esagerato, Sasuke gli riusciva comunque a tenergli testa, a dimostrazione del fatto che si poteva continuare su questa linea, ovvero che il cervello batte i muscoli.

Il bello della prima serie era che per quanto uno fosse in grado di evocare un mostrone, l'avversario era sempre in grado di evocarne uno equamente potente, e quindi alla fine l'esito dello scontro veniva deciso dai due ninja. E i mostri evocati in ogni caso combattevano usando il cervello e non in modo ignorante.

Anche nell'esagerazione c'era un combattimento sensato.

Nella guerra abbiamo: un nemico imbattibile, strategie su strategie inutili perché il nemico è troppo forte, power up per contrastare il nemico, power up del nemico... e così via in un ciclo continuo.

E sì, la Volpe adesso è debole. Se me la descrivi come la più forte di tutti, e poi arriva un nemico molto più forte di lei, e allora fai diventare il protagonista ancora più forte per affrontare quel nemico, e allora fai diventare il nemico ancora più forte per tenere testa al protagonista, la Volpe a questo punto non vale più niente.

Se invece si saltavano tutti i power up nel mezzo avevamo: Naruto + Volpe da una parte; Nemico + mostrone un pò più potente dall'altra; E un doppio scontro strategico tra mostroni e tra "utilizzatori" in cui non conta solo la forza fisica. E non c'era bisogno di ricorrere a divinità ancora più potenti dei già potentissimi biju.

Invece l'autore ha esagerato troppo con i power up e con i combattimenti basati unicamente sulla forza, facendo perdere tutto il senso che aveva la serie all'inizio.

- - - Aggiornato - - -

Pain (è un caso più unico che raro, fosse un intero villaggio a saperlo fare ti darei ragione) è uno di quei pochissimi ninja ad essere talmente sgravi da poter competere con uno che da bambino senza saper usare le proprie capacità rotflstompava la quasi totalità dei ninja, è la trama a volerlo altrimenti con chi pensi avrebbe combattuto da adulto? idem per gli altri uber
Quante bijudama ha sparato Shukaku durante la guerra?

Io ricordo (ma posso sbagliare) che quelli dell' Akatsuki riuscivano a catturare i biju perchè controllati da persone che non sapevano utilizzarli... Solo Bee ne era in grado e si vedeva... Le vere potenzialità degli altri biju non si sono mai viste. A parte shukaku ed il 2 code, quale altro biju abbiamo visto catturare nel manga?

E comunque già all'inizio madara ed il primo hokage potevano controllarli facilmente
Non erano in grado di controllarli, ma erano tutti in grado di trasformarsi. E quelli di Alba sono stati costretti a catturarli quasi tutti già trasformati.

Le capacità rotflstompatrici di Naruto erano un'arma a doppio taglio infatti. Se la usava, rischiava di ferire i suoi amici. Per questo a metà Shippuden ha capito che non doveva più utilizzare il potere della Volpe, e che doveva combattere solo con le proprie forze.

Se imparava a controllarla giusto giusto per lo scontro con un avversario al suo livello (tipo il diecicode), allora tutto si sarebbe bilanciato, e non saremmo stati costretti a vedere personaggi di DragonBall invece che ninja. E se magari non saltava fuori un nemico ANCORA più potente, non saremmo stati costretti a veder sbucare poteri divini a caso.

Shukaku nella guerra avrà combattuto per 1 pagina, ma gli altri biju hanno dimostrato di poter usare la biju-dama, quindi si capisce che il livello dei biju per come era stato pensato nella prima serie, è diverso da quello visto nella guerra.

Madara e il Primo potevano "controllare" la Volpe infatti. A dimostrazione del fatto che non serviva un personaggio di DragonBall per tenergli testa, ma bastava qualcuno che con un pò di cervello ed una tecnica illusoria sufficientemente potente. Ed ecco che la capacità rotflstompatrice di Naruto poteva essere tenuta a bada in altri modi.

Quindi se anche Naruto con la volpe sconfiggeva il nemico finale che usava il dieci code, poi comunque in un eventuale scontro con Sasuke non poteva usare la Volpe perché lui sarebbe stato in grado di bloccarla con lo Sharingan.

 
Ultima modifica da un moderatore:
Naruto combatte con Gaara prima che diventi un mostrone, e combatte da ninja. Poi arriva Gamabunta e combattono assieme comunque in modo strategico, e poi Naruto si affronta con Gaara sopra la testa dello Shukaku.
Non mi riferivo a prima dell'apparizione completa della monocoda. Ma ricordo che Naruto combatte con la monocoda anche da solo e non solo con Gamabunta. Che poi, strategia o meno, la monocoda di sicuro non combatte da ninja. Idem per la sua versione in miniatura (prima di apparire completa e gigante).

Nello scontro con i Sannin: Orochimaru si allunga come un serprente ed usa una spada, Tsunade tira cazzotti, Jiraya combatte con i capelli, fa qualche tecnica del fuoco, e crea una palude. Nulla di troppo "dragonballiano". Il combattimento tra le evocazioni è abbastanza strategico e pensato, in ogni caso. E questi dovevano essere tra i ninja più potenti del mondo. Ricordo che nella prima serie Jiraya ha fatto scappare a gambe levate Itachi e Kisame.

Beh, hai detto niente. Già così, era un combattimento tra quasi mostri. Che poi, per essere DB non è che ci devono essere per forza onde energetiche e simili. E, come sappiamo, non usarono manco tutta la loro forza allora (Jiraya non sfrutto proprio la modalità eremitica)

E in Naruto vs Sasuke, ripeto, che anche se Naruto combatteva in modo esagerato, Sasuke gli riusciva comunque a tenergli testa, a dimostrazione del fatto che si poteva continuare su questa linea, ovvero che il cervello batte i muscoli.

Ma Naruto non combatteva da ninja. Il mio punto resta questo, non che nella prima serie si usasse poca strategia. Ma che già da questa abbiamo combattimenti tra personaggi che sono più di semplici "ninja".

Il bello della prima serie era che per quanto uno fosse in grado di evocare un mostrone, l'avversario era sempre in grado di evocarne uno equamente potente, e quindi alla fine l'esito dello scontro veniva deciso dai due ninja. E i mostri evocati in ogni caso combattevano usando il cervello e non in modo ignorante.

Anche nell'esagerazione c'era un combattimento sensato.

Questo c'è anche nello Shippuden. Anche nel combattimento con Kakuzu che tu hai criticato (e che non ricordi bene, evidentemente).

Nella guerra abbiamo: un nemico imbattibile, strategie su strategie inutili perché il nemico è troppo forte, power up per contrastare il nemico, power up del nemico... e così via in un ciclo continuo.

Inutile nominare sempre e solo la guerra per smerdare lo Shippuden. Persino io concordo che è stato gestita male. Ma forse si è voluto esagerare proprio perché era una guerra.

E sì, la Volpe adesso è debole. Se me la descrivi come la più forte di tutti, e poi arriva un nemico molto più forte di lei, e allora fai diventare il protagonista ancora più forte per affrontare quel nemico, e allora fai diventare il nemico ancora più forte per tenere testa al protagonista, la Volpe a questo punto non vale più niente.

Se invece si saltavano tutti i power up nel mezzo avevamo: Naruto + Volpe da una parte; Nemico + mostrone un pò più potente dall'altra; E un doppio scontro strategico tra mostroni e tra "utilizzatori" in cui non conta solo la forza fisica. E non c'era bisogno di ricorrere a divinità ancora più potenti dei già potentissimi biju.

Invece l'autore ha esagerato troppo con i power up e con i combattimenti basati unicamente sulla forza, facendo perdere tutto il senso che aveva la serie all'inizio.

Ma anche no, perché per quanto fosse il demone più forte al mondo, sapevamo già che esistevano persone in grado di controllarlo. E, guarda caso, il nemico principale della guerra è proprio una di quelle persone. La coerenza con quanto detto prima non è andata affatto persa. E no, la volpe ora è esattamente ciò che era allora, un demone potentissimo. Ma tra Decacoda (che è l'unione di TUTTI i cercoteri) e i poteri del Rikudo (che è quello che è riuscito a smembrare la Decacoda di cui prima), direi che è stata solo ridimensionata com'è giusto che fosse.
Boh, pare tanto che abbiamo letto due cose diverse, quando devo mettermi a sottolineare l'ovvio. Ma già so che questa discussione prenderà una brutta piega, quindi fa nulla, non devo convincerti di nulla, non concordiamo. //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/winks.gif

Non erano in grado di controllarli, ma erano tutti in grado di trasformarsi. E quelli di Alba sono stati costretti a catturarli quasi tutti già trasformati.
Quindi? Anche Naruto bambino è riuscito a tener testa alla monocoda (ok, il demone più debole e lui è la forza portante di quello più potente). Poi se si considera che quelli di Alba son tutti ninja più che dotati e particolari. Ma non è cosa da tutti.

Madara e il Primo potevano "controllare" la Volpe infatti. A dimostrazione del fatto che non serviva un personaggio di DragonBall per tenergli testa, ma bastava qualcuno che con un pò di cervello ed una tecnica illusoria sufficientemente potente. Ed ecco che la capacità rotflstompatrice di Naruto poteva essere tenuta a bada in altri modi.

Quindi se anche Naruto con la volpe sconfiggeva il nemico finale che usava il dieci code, poi comunque in un eventuale scontro con Sasuke non poteva usare la Volpe perché lui sarebbe stato in grado di bloccarla con lo Sharingan.

Sei tu quello che se n'è uscito prima con la storia che Madara e Sasuke alla fine li dominano come l'acqua fresca. Noi ti abbiamo solo detto che anche in passato c'erano persone in grado di dominarli (chi più chi meno facilmente). Ma restano persone rare, con rari poteri. Uno di quelli del passato torna a fine serie, giusto per dire che non è da tutti poterlo fare. Quindi per il più, era necessario che entrassero in gioco ninja dai poteri particolari per dare la giusta sfida a Naruto. Pain è il più esagerato e sgravo di questo (ma anche l'unico).
 
Ultima modifica da un moderatore:
D'accordissimo con chi dice che i combattimenti han finito per essere eccessivamente dragonballiani.

Non è che ogni personaggio secondario deve avere uno sviluppo della madonna eh! //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gifLoro sono serviti da messaggeri in quei capitoli e per delle gag comiche, oltre a permettere a Naruto di incontrare il Raikage (sto leggendo proprio ora quei capitoli). Son simpatici. Semplice semplice.

Ad ogni modo, il Naruto vs Sasuke, personalmente, lo stacco dal quartetto del suono. Ripeto, bei combattimenti e tutto, ma per me non sono affatto IL picco. Gusti.
Ma è una separazione tua del tutto arbitraria. Di fatto quel combattimento è parte della saga.

Su quei personaggi: non è che non hanno uno sviluppo... non esistono proprio! Vengono presentati come se almeno na mezza cosa dovessero farla, ma invece niente. Il fatto che io non ne ricordi i nomi (e sono uno che si ricorda nomi secondari di shonen letti e finiti 10 anni fa) la dice lunga.

 
Ultima modifica:
D'accordissimo con chi dice che i combattimenti han finito per essere eccessivamente dragonballiani.


Ma è una separazione tua del tutto arbitraria. Di fatto quel combattimento è parte della saga.

Su quei personaggi: non è che non hanno uno sviluppo... non esistono proprio! Vengono presentati come se almeno na mezza cosa dovessero farla, ma invece niente. Il fatto che io non ne ricordi i nomi (e sono uno che si ricorda nomi secondari di shonen letti e finiti 10 anni fa) la dice lunga.
Infatti na mezza cosa la fanno, quella che ti ho detto. //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif

In quel momento ci deve essere il Summit dei Kage e l'autore decide di far vedere qualcosina degli altri villaggi, quindi presenta i Kage e una coppia di ninja guardie del corpo che deve accompagnarli. Poteva anche non dare loro un nome, dovevano servire solo a quello, come guardie del corpo. Non vedo perché sapere i loro nomi implica che debbano avere una rilevanza di trama particolare (che poi alcuni di loro l'hanno, come Ao del villaggio della nebbia che sgama il trucchetto di Danzo). Idem per il trio di allievi di Killer Bee. Dovevano essere dei semplici messaggeri del Raikage, raccogliere informazioni su Sasuke e stop.

E comunque io sono il primo ad aver sempre detto che i combattimenti diventano sempre più DBani! //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif

 
Ultima modifica da un moderatore:
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top