Sui primi due combattimenti non posso controllare, perché i volumi non li ho a casa...e non avendo i ricordi freschi non posso che affidarmi al tuo controllo. Ma ricordo che Naruto combatte con la Monocoda anche da solo, non sempre con Gamabunta. Quindi che appaia per un solo capitolo non vedo che c'entri.Per i 3 Sannin non mi riferisco solo alle loro invocazioni. Ma al combattimento in generale. Niente ai livelli dei power up divini, per carità, ma non mi sembra un normale combattimento tra ninja.
Per il Sasuke vs Naruto non bisogna considerare solo quando si trasforma Sasuke (che ricordo essere verso la fine, quando poi ha il sopravvento), ma da quando Naruto si scatena con le code. Lui non combatte più da ninja e la lotta si fa esagerata! That's all.
E no, la volpe non è una formica ora, daje! //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif
P.S. per il fatto di riuscire a dominare facilmente i Cercoteri, vorrei ricordare che grazie allo Sharingan (e non solo) anche altri personaggi del passato ci sono riusciti. Non è una cosa fuoriuscita alla fine. Con i nuovi Madara e Sasuke diventa più facile anche grazie al Rinnegan ed i poteri del Rikudo.
Naruto combatte con Gaara prima che diventi un mostrone, e combatte da ninja. Poi arriva Gamabunta e combattono assieme
comunque in modo strategico, e poi Naruto si affronta con Gaara sopra la testa dello Shukaku.
Nello scontro con i Sannin: Orochimaru si allunga come un serprente ed usa una spada, Tsunade tira cazzotti, Jiraya combatte con i capelli, fa qualche tecnica del fuoco, e crea una palude. Nulla di troppo "dragonballiano". Il combattimento tra le evocazioni è abbastanza strategico e pensato, in ogni caso. E questi dovevano essere tra i ninja più potenti del mondo. Ricordo che nella prima serie Jiraya ha fatto scappare a gambe levate Itachi e Kisame.
E in Naruto vs Sasuke, ripeto, che anche se Naruto combatteva in modo esagerato, Sasuke gli riusciva comunque a tenergli testa, a dimostrazione del fatto che si poteva continuare su questa linea, ovvero che il cervello batte i muscoli.
Il bello della prima serie era che per quanto uno fosse in grado di evocare un mostrone, l'avversario era sempre in grado di evocarne uno equamente potente, e quindi alla fine l'esito dello scontro veniva deciso dai due ninja. E i mostri evocati in ogni caso combattevano usando il cervello e non in modo ignorante.
Anche nell'esagerazione c'era un combattimento sensato.
Nella guerra abbiamo: un nemico imbattibile, strategie su strategie inutili perché il nemico è troppo forte, power up per contrastare il nemico, power up del nemico... e così via in un ciclo continuo.
E sì, la Volpe adesso è debole. Se me la descrivi come la più forte di tutti, e poi arriva un nemico molto più forte di lei, e allora fai diventare il protagonista ancora più forte per affrontare quel nemico, e allora fai diventare il nemico ancora più forte per tenere testa al protagonista, la Volpe a questo punto non vale più niente.
Se invece si saltavano tutti i power up nel mezzo avevamo: Naruto + Volpe da una parte; Nemico + mostrone un pò più potente dall'altra; E un doppio scontro strategico tra mostroni e tra "utilizzatori" in cui non conta solo la forza fisica. E non c'era bisogno di ricorrere a divinità ancora più potenti dei già potentissimi biju.
Invece l'autore ha esagerato troppo con i power up e con i combattimenti basati unicamente sulla forza, facendo perdere tutto il senso che aveva la serie all'inizio.
- - - Aggiornato - - -
Pain (è un caso più unico che raro, fosse un intero villaggio a saperlo fare ti darei ragione) è uno di quei pochissimi ninja ad essere talmente sgravi da poter competere con uno che da bambino senza saper usare le proprie capacità rotflstompava la quasi totalità dei ninja, è la trama a volerlo altrimenti con chi pensi avrebbe combattuto da adulto? idem per gli altri uber
Quante bijudama ha sparato Shukaku durante la guerra?
Io ricordo (ma posso sbagliare) che quelli dell' Akatsuki riuscivano a catturare i biju perchè controllati da persone che non sapevano utilizzarli... Solo Bee ne era in grado e si vedeva... Le vere potenzialità degli altri biju non si sono mai viste. A parte shukaku ed il 2 code, quale altro biju abbiamo visto catturare nel manga?
E comunque già all'inizio madara ed il primo hokage potevano controllarli facilmente
Non erano in grado di controllarli, ma erano tutti in grado di trasformarsi. E quelli di Alba sono stati costretti a catturarli quasi tutti già trasformati.
Le capacità rotflstompatrici di Naruto erano un'arma a doppio taglio infatti. Se la usava, rischiava di ferire i suoi amici. Per questo a metà Shippuden ha capito che non doveva più utilizzare il potere della Volpe, e che doveva combattere solo con le proprie forze.
Se imparava a controllarla giusto giusto per lo scontro con un avversario al suo livello (tipo il diecicode), allora tutto si sarebbe bilanciato, e non saremmo stati costretti a vedere personaggi di DragonBall invece che ninja. E se magari non saltava fuori un nemico ANCORA più potente, non saremmo stati costretti a veder sbucare poteri divini a caso.
Shukaku nella guerra avrà combattuto per 1 pagina, ma gli altri biju hanno dimostrato di poter usare la biju-dama, quindi si capisce che il livello dei biju per come era stato pensato nella prima serie, è diverso da quello visto nella guerra.
Madara e il Primo potevano "controllare" la Volpe infatti. A dimostrazione del fatto che non serviva un personaggio di DragonBall per tenergli testa, ma bastava qualcuno che con un pò di cervello ed una tecnica illusoria sufficientemente potente. Ed ecco che la capacità rotflstompatrice di Naruto poteva essere tenuta a bada in altri modi.
Quindi se anche Naruto con la volpe sconfiggeva il nemico finale che usava il dieci code, poi comunque in un eventuale scontro con Sasuke non poteva usare la Volpe perché lui sarebbe stato in grado di bloccarla con lo Sharingan.